0-appar | appas-bisog | bisto-compa | compe-destr | deter-evita | evito-gorgo | gotic-inspi | insu-mattu | matur-orizz | ornam-prend | prepa-ricov | ricup-scarn | scarp-sorpr | sorre-termi | terra-volta | volte-zufol
Capitolo
1 | 0
2 23 | Tacito, stampato a Parigi nel 1665, logoro e spiegazzato agli
3 27 | nelle fortunose vicende del 1821 aveva visto il padre, antico
4 5 | Crisostomo, San Filippo abate, San Luigi Gonzaga, - litografie
5 18 | nel Klopstock i lamenti di Abbadona, l'angelo esiliato dal cielo,
6 23 | balenare innanzi alla mente abbagliata.~Egli trovò che tutte le
7 21 | che un minuto, ma ne fui abbagliato. Splendeva più del cielo!, -
8 25 | quiete profonda, - un cane abbaia e mugola.~Due contadini
9 2 | una siepe; il cane aveva abbaiato sommessamente come uno che
10 15 | quasi fuor dei sensi, le abbandonai, le congiunse come si fa
11 22 | coscienza, debbo avvertirti che abbandonando la casa del sindaco tu rinunzi
12 5 | batter ciglio, per tema che, abbandonandola solo un minuto secondo,
13 15 | Senti, Gina, le rondini abbandonano il nido dove furono una
14 27 | De Emma ebbe rimorso di abbandonare così colei che era la causa
15 17 | farfalle spalancavano l'ali per abbandonarsi alla caccia avventurosa
16 4 | l'agonia per la Gina. E abbandonati i fornelli, e accostatasi
17 28 | premunivano contro gli eccessivi abbandoni.~Ma egli usava passare qualche
18 6 | tavole di pietra scura, là abbarbicandosi ai muri che da due lati
19 20 | quadro. Era mio padre, che abbassandomisi all'orecchio e additando
20 10 | lo so io... pur troppo!~E abbassandosi all'orecchio del fabbriciere
21 27 | a sè stesso; non voleva abbassar con sè l'altissimo ideale,
22 27 | bisogno, egli sentiva di abbassarsi, non in faccia agli altri
23 25 | Giovinetto, giudizio! Abbassate quell'arma e venite con
24 10 | angolo della bocca si era abbassato al livello della attenzione
25 18 | vestì in furia e mi condusse abbasso: la buona zia mi parve più
26 10 | parlarmi, ma non potè; allora abbassò gli occhi e non li rialzò
27 18 | contraria all'economia politica; abbatte baite e casolari, attentato
28 15 | di dolore e di rabbia, di abbattimento e di energia che in quel
29 13 | tutti gli altri utensili che abbellivano il porticato e la farmacia
30 2 | figlia dàlle un nome sonoro abbondante in vocali, e che sia dolce
31 10 | che si chiama il signor Abbondio de Emma. La vecchia casa
32 25 | oppure un matto come me che abborre le strade battute e ama
33 23 | Credete voi che Aminta abbracci volentieri la carriera ecclesiastica?~
34 12 | dentro nella fossa e l'avrei abbracciata così forte quella cassa
35 23 | possibilità.~La sua gioventù vi si abbrancò subito tenacemente.~Mi ricordo
36 23 | la vita esile affievolita abbrividiva; le labbra lasciavano fuggire
37 7 | giungere, tutti quei visi abbronzati, tutte quelle nuche piatte
38 27 | paura di addormentarsi si abbrucia un dito, e come appena lo
39 10 | una porta semichiusa.~ - Abbruciate altro aceto, mamma Lena!
40 15 | presentimento, la terra mi abbruciava i piedi. Sicchè senza aspettare
41 12 | mancina, un sottile crocifisso abbrunato.~ - Converrà ch'io ci assista,
42 23 | quattro giorni io la vidi abbuiarsi sempre più, - e al quinto
43 23 | Matusalem, chi non ha pianto Abele?~Dicevano i Greci: - chi
44 23 | sullo stesso ceppo come gli abeti delle loro montagne. Sempre
45 12 | pensaci, tu mi vuoi serbare da abile drammaturgo, il piacere
46 23 | il suo primo deliberato e abilita la Giunta di andare al possesso
47 27 | vide allora spalancato un abisso in cui si sentiva irresistibilmente
48 9 | la vostra famiglia, ove abita?~ - Non ho più che mia zia,
49 23 | fila di catapecchie dove abitano lavandaie e finalmente si
50 22 | la tua;.... tornerai ad abitare la cameretta d'una volta....
51 4 | delle pareti nelle case poco abitate. La vecchierella che precedeva
52 25 | lungo dissidio fra i loro abitatori.~E la fantasmagoria acquistava
53 23 | aveva visto spesso quando abitava dai De Emma.....~"Un baleno
54 6 | villaggio. Certo doveva essere l'abitazione di Baccio. Due fanciulli
55 10 | e gli occhi che teneva abitualmente fissi alla parete davanti
56 10 | nè lento, delle persone abituate a far sempre la medesima
57 25 | calcoli, conchiusi che fosse l'abituro di Beppe, smilzo, gramo.~
58 4 | Gordiano, e il sacrificio di Abramo. Insieme formavano come
59 12 | me. Ma conveniva pure non abusare della bontà di Bazzetta,
60 24 | Sicuro era lui che aveva abusato della solitudine di Rosilde,
61 23 | cominciamo a levare gli abusi. Questo che abbiamo per
62 23 | stavo per commettere un abuso di confidenza e il mio primo
63 24 | aspettare.~La mattina seguente accadde a Baccio cosa tanto straordinaria
64 17 | divinazione di ciò che doveva accadere in seguito nei nostri cuori.~
65 28 | seppe mai bene ciò che gli accadesse colà. La realtà si perdette
66 23 | una disgrazia che l'era accaduta.~"Andai col dottore e giunsi
67 7 | al brontolìo della folla accalcata che giungeva fin quasi alla
68 10 | fossero meno numerose e accanite nel tormentarlo. Due anni
69 1 | prendete nelle braccia e accarezzate, ammirando, il bambino;
70 18 | ragazzi viziati: più li accarezzi e più si fanno impertinenti.
71 23 | lei nelle proprie: ella accasciata, col viso basso, chino sulla
72 21 | silenzio.~Don Luigi era triste, accasciato come non l'avevo mai visto.
73 25 | come una immagine di un accattabrighe. Si sarebbe detto che quei
74 8 | l'erba e le ghiande gli accattoni delle montagne. Però, il
75 3 | tratto, un rumore di passi accelerati giunse dalla parte della
76 3 | Sembrava assai vecchio, e accelerava il passo con visibile stento.
77 20 | ci vide, chinò il capo e accelerò il passo come volesse schivare
78 20 | quando il mattino seguente, accendendo le candele per la prima
79 24 | nella via mi fermai per accendere il sigaro: e, senza volerlo,
80 8 | rivolse al farmacista che accendeva una lunga pipa di schiuma
81 23 | assai.... Ma vi annoio?" Accennai di no nel modo meno aperto
82 18 | Guardate, dissi poi, accennando al libro di Rousseau che
83 7 | colpi sonori, il farmacista accennandoli appena.~La musica che a
84 15 | con un atteggiamento che accennavano alla catastrofe:~ - Sissignori.
85 18 | più severa, più diffusa e accentuata, persisteva su certe parole
86 5 | scintille (mi toccai per accertarmi che non sognavo) quelle
87 24 | quale certamente veniva ad accertarsi se ero già abbastanza lontano
88 12 | Angelo, perchè non essendo accertata giuridicamente l'alienazione
89 17 | suo delitto è abbastanza accertato.... Io stesso andrò a far
90 15 | morire.~Balzai dal letto, accesi il lume, lo accostai a Gina
91 27 | sorpreso dalla notte, poichè ha acceso un gran fuoco onde tener
92 27 | confessò al dottore, ebbe un accesso di odio per colei che coi
93 23 | profonda indifferenza che non accetta e non rifiuta.~Ma egli era
94 3 | per quei monti, l'avevo accettata, e con mio inenarrabile
95 27 | i pensieri dell'avvenire accettava con gioia la generosa ospitalità.~
96 29 | una certa premura, - non accetterebbe un bocconcino, un pezzettino
97 12 | asciutta di una penna di acciaio. Il tempo mi teneva bordone.
98 23 | questa singolare rivista.~Un accidente venne a distrarmene.~Levando
99 27 | sempre pensieroso, sempre accigliato, il quale, - finite le ore
100 10 | un addio, secco come una acciuga, e riapriva un San Tomaso
101 14 | Inciampai in due bambini, accocolati sulla soglia del presbiterio.~ -
102 20 | sdraiato in gennaio nella neve, accocolato di pien meriggio sotto il
103 16 | persuadere lo sciagurato Beppe ad accogliere l'ospitalità del presbiterio.
104 9 | di pretucolo che mi avete accollato.... Ma... ciò che è segreto
105 27 | singolare amenità.~La giovinetta accolse queste parole con un sorriso
106 9 | venerando signor curato aveva accolto e trattava da pari a pari.
107 13 | mostrandomi una seggiola.~Mi accomodai.~Allora la faccia della
108 17 | alla mula del dottore.~Lo accompagnammo sino in fondo al villaggio;
109 23 | del paese e s'era fatta accompagnar da lui.~"Mi dice:~" - Ti
110 22 | più....~ - Se ti facessi accompagnare dallo speziale, egli forse
111 18 | circostanze che precedettero e accompagnarono la mia disgrazia: c'è di
112 22 | con lui, che si sarebbero accompagnati sino in piazza.~ - Aminta
113 25 | volto alla guida che l'aveva accompagnato:~ - Alla casa di Giuseppe
114 23 | che mia.~"Dapprincipio l'accompagnavo al teatro, l'aiutavo a vestirsi.~"
115 26 | a cercare il cavallo, mi accompagni? Aveva una ciera tanto buia
116 13 | cui erano uscite.~ - Vi accompagno fino al presbiterio, disse
117 23 | eccessivamente timide. Io mi acconciavo perfettamente del suo naturale
118 23 | tenne duro e non volle mai acconsentire. Egli era lusingato dall'
119 22 | sue misteriose minaccie, acconsentirei a tradire interessi non
120 1 | i quali di quel po' si accontenteranno.~ ~ ~ ~
121 20 | ci facesse la grazia di accopparsi.... l'occasione sarebbe
122 20 | carità, egli non può senz'accorarsi sentirne a parlare; gli
123 20 | prevedere? - chi avrebbe voluto accordargliele? Intanto la prima immagine
124 24 | stizziva; mi pentivo di avergli accordata la mia simpatia. Anzi d'
125 1 | in fronte alle indulgenze accordate a quelle mie strofe. Tanto
126 10 | assomigliavano in tutto, e si accordavano in tutto, tranne che in
127 3 | spalle della mia guida, non accorgendosi forse nemmeno di me:~ -
128 8 | curato, a cui il lettore s'accorgerà che io non avevo detta tutta
129 10 | ridere. Mi ascoltino, e s'accorgeranno che l'autorità sa e può
130 21 | non tanto che Baccio non s'accorgesse della sua tristezza.~E mi
131 23 | La povera fanciulla se ne accorò talmente che cadde malata
132 25 | il comando ed un alterco. Accorremmo.~Beppe era in casa! Ritto
133 27 | come rimanessero quando si accorsero che la cosa era pur troppo
134 15 | estenuata.~Il vicinato era accorso.~Il signor Arturo era scomparso.
135 23 | le rincrescesse, ma s'era accorta di quel che pativo e, come
136 20 | spiritualistiche ipocrisie!~Poi, accortosi ch'io lo guardavo con curiosa
137 4 | abbandonati i fornelli, e accostatasi ad una scranna, la povera
138 17 | all'insù, ma quando l'ebbi accostato, senza che egli se ne avvedesse,
139 27 | fronde.~Di solito se le accostava lentamente, e, mentre essa
140 25 | Poi il brigadiere mi si accostò e mi chiese se sapevo notizie
141 4 | metteva all'aperto.~Io mi accovacciai sotto l'ampio camino della
142 21 | case si vedevano in fondo accovacciate in una piega del monte e
143 10 | compagnia. Era lo speziale, accovacciato e sepolto nell'ombra sotto
144 10 | facevano naturalmente che accrescere a dismisura la mia curiosità.
145 23 | avvenimenti si succedono e si accumulano sotto le apparenze di una
146 23 | che giorno per giorno si accumulassero nella mia mente queste memorie
147 6 | Officia novissima sanatorum accurate sunt disposita. Venetiis,
148 10 | dal solaio alla cantina, accusando flemmaticamente e inappuntabilmente
149 11 | quale le protuberanze che accusano l'istinto della meditazione
150 21 | sentirmene responsabile e accusarmene, - perchè ciò mi da la speranza
151 23 | parlava di sè e sempre per accusarsi!~ - Noi abbiamo forse evitato
152 26 | Luigi si è candidamente accusato e non ha pensato a difendersi.
153 28 | sparire colle prove che accusavano il suo Don Luigi.~ - Ella
154 5 | vanno a esercitare il loro acerbo mestiere sulle cime; povera
155 10 | semichiusa.~ - Abbruciate altro aceto, mamma Lena! ouf! si direbbe
156 12 | tre ore... e abbandonar l'acquavite. Avete inteso. Addio.~E
157 23 | grigio: - e vien giù un'acqueruggiola diacciata che spicca dagli
158 15 | sonno.~Come il bimbo fu acquetato, presi pel braccio la Gina
159 27 | queste impareggiabili doti acquisite, quelle di cui gli era stata
160 10 | eclissa, diventa invisibile. L'acquisitore è assente e direi quasi
161 28 | morte... Era riuscita ad acquistare una certa influenza su quella
162 27 | o men rette convinzioni acquistate con tanta perseveranza in
163 6 | che vi circondano par che acquistino attrattive maggiori. Uscendo
164 12 | tornò ogni dì. In breve ella acquistò imperio grandissimo su quel
165 27 | affilarono, per così dire, l'aculeo che lo spingeva allo studio,
166 26 | affannosamente, martellarono acutamente l'immane ciottolato.~Era
167 18 | immenso sesto acuto, anzi acutissimo, tagliato nel mezzo da una
168 18 | sentiero montanino, - e s'adagia fra l'erbe, e folleggia
169 15 | di Dio, la mia soglia.~La adagiai sul letto, livido, estenuata.~
170 20 | coll'asta dell'elemosina adagiata orizzontalmente sull'epa,
171 14 | contenti quando li ebbi adagiati davanti a una minestra....
172 5 | interrogativo, sebbene meno adamitico, che aveva veduto, al primo
173 23 | rispose; oramai non potrei adattarmi a fare delle privazioni
174 27 | passi.~Il luogo non era adatto alle cure necessarie nella
175 20 | quelli asmatici di oltre Adda, e i secchi e spiccati del
176 8 | che mi pareva dovere, di additargli quello strano gruppo, pur
177 12 | quella povera creatura!~E mi additò la strada in faccia a me,
178 23 | inzuppato di lagrime, - una addolorata.... vergine prima del...
179 5 | non è che ombra vana!~ ~mi addormentai per non risvegliarmi che
180 27 | bestie feroci, per paura di addormentarsi si abbrucia un dito, e come
181 15 | che udendo il mio nome, si addormentasse.~La presi sulle spalle e
182 27 | sarebbe quella di un uomo che addormentatosi tranquillamente nel proprio
183 12 | piegò il ginocchio, ma si addossò alla parete e vi restò ritto
184 23 | protestato? Ma! Hanno saputo addurre una sola ragione? Ah che!
185 2 | Bice, o una Amina, o una Adele, siano fanciulle meno perfette
186 23 | mai pensato nello scabroso adempimento dei suoi doveri a una cosa
187 20 | pena come al primo giorno: adempiva il compito della sua nuova
188 27 | Così è, quando il vapore aderge troppo alto si scioglie
189 27 | immediatamente di non poter aderire all'invito attestando occupazioni
190 10 | considerar lo si voglia, adito al sospetto, al dubbio,
191 9 | forse lo aveva da gran tempo adocchiato e sperava infilzarlo sulla
192 27 | andarsene a zonzo, - che adocchiava, dalle vetrine dei librai, -
193 28 | fra l'altre il timore di adombrare il De Boni, così permaloso.
194 21 | bontà di quell'animo che s'adombrava al pensiero di esser liberato
195 20 | aveva ipocrisie, non si adontava s'anche cadeva nella conversazione
196 18 | il giovinetto non se ne adontò punto; - mi guardò con amichevole
197 10 | cui si riempie la striglia adoperata sul corpo dei cavalli e
198 23 | marchese fu di parola, si adoperò per lei e cominciò a mandare
199 23 | violenza, sclamò con una adorabile tenerezza.~ - Scandagliatelo
200 27 | adolescenza portato quasi all'adorazione degli autori romantici,
201 Dedica| La tua soluzione io ho adottato esattamente nella catastrofe
202 19 | denunziarlo al pugnale dell'adultera mogliera, mille astronomi
203 23 | prudente.~Si ritirò e l'adunanza si sciolse.~Il signor Bazzetta
204 10 | dietro le gonne della madre affaccendata e noncurante, finchè andava
205 29 | sacrestia.~Non c'era nessuno.~Mi affacciai alla porticina che dava
206 29 | manzo.....~In quella si affacciarono due visi di vecchierella,
207 28 | buona creatura, al primo affacciarsi della terribile certezza,
208 28 | tutto un progetto le si era affacciato alla mente ad un tratto.
209 10 | violenze - e il montanaro affacciatosi alla finestra rispose:~ -
210 24 | Incredibili parole che, per l'affanno, non potè ripetere.~Don
211 15 | con voce concitata, rauca, affannosa, cominciò:~ - Voglio parlare!
212 12 | momento che vado per un certo affarettino; intanto affilate le orecchie.~
213 28 | velo sottilissimo, bella, affascinante, smagliante di amore.~Al
214 27 | animo le sue terribili ed affascinanti canzoni. Accade in questi
215 27 | interromperli sovente.~Don Luigi, affascinato, si dimenticava; si avvezzava
216 12 | semicrome e di semiminime affastellate, ma senza brio, senza vivacità,
217 22 | filosofia ellenica si è affaticata dietro il veli o d'oro della
218 20 | ammirazione que' suoi occhi affaticati e quel suo volto scarno
219 12 | giorno che il poveraccio s'affaticava, a forza di lenti, di decifrare
220 26 | altrimenti che con un cenno affermativo del capo: era tanto abbattuto
221 10 | russare. Perduta pazienza, afferrai uno dei cuscini, e, tenendo
222 27 | descrittivo. Fu il solo ad afferrar subito il vero: ma, avvezzo
223 25 | cespuglio si lanciava ad afferrare quello più vicino che gli
224 27 | risa e batterono le mani; e afferrato un candeliere fecero scorta
225 9 | a casa, a lavorare!~E, afferratolo pel collare, lo sollevò
226 27 | formidabile. La Rosilde era affetta da un serio male di cuore
227 27 | uguaglianza. Schivo di tutte le affettazioni, egli non la chiamava mai
228 27 | combatteva con una viva e affettuosa resistenza, o, come nel
229 29 | riparò un poco colle sue affettuose parole ai disappunti della
230 22 | Credevo foste vivamente affezionato a quelle poche spanne di
231 23 | vorrei che la riverenza o l'affezione che quel buon ragazzo mi
232 4 | curato non prodigava le sue affezioni domestiche al di là della
233 23 | le spalle, la vita esile affievolita abbrividiva; le labbra lasciavano
234 27 | vita di privazioni; anzi affilarono, per così dire, l'aculeo
235 27 | corvina, una mano bianca e affilata; tutto un insieme di linee
236 12 | certo affarettino; intanto affilate le orecchie.~Ritornò quasi
237 27 | cuore per un sentimento affine a quello per cui si farebbero
238 5 | del viso cresceva. Io l'affisava senza batter ciglio, per
239 12 | accorgersene, era necessario affissar lo sguardo su qualche cosa
240 15 | spalancati e a sua volta mi affissava, tentando di sorridere...
241 27 | Rosilde per suo consiglio affittò un grazioso villino dalle
242 23 | già non ne poteva più. Ero afflitta, irritata; mi arrabbiavo,
243 12 | erano desse le veramente afflitte: e il dolore si ribella
244 23 | cuore la povertà, le nostre afflizioni, la nostra casetta in cui
245 15 | sentendomi serrarsi i pugni e affogarmi della voglia di bestemmiare,
246 15 | semi-idiota e non vecchio, affratellati da due sentimenti di pietà
247 29 | gesso e latte sui vecchi affreschi e cantava a mezza voce una
248 7 | che ne vedevi un'altra affrettarsi a far lo stesso dal lato
249 6 | schiuse le imposte, si era affrettata a prepararmi il caffè e
250 22 | Orsù, disse il curato, affrettate la cena e mettete a tavola
251 18 | rive dello Strona, che mi affretto a presentarvi (cosa che
252 23 | tenacemente.~Mi ricordo di quando affrontai con lui il dilicato argomento
253 27 | prova, giurò non solo di affrontare, ma di vincere la battaglia
254 20 | dopo aver così giovane affrontati tanti pericoli, n'uscite
255 10 | trovava un gusto matto ad affumicar le tane dei sorci, e, quando,
256 12 | mani e con quelle sue gambe affusolate fu nel giardino in due salti.
257 19 | annunziare il ritorno di Agamenone, - dissi, e tosto arrossii
258 25 | di custode in faccia agli agenti della forza publica gridando:~ -
259 7 | præscriptio contra non valentem agere, suggerì dolcemente l'organista
260 7 | solo Baccio era in piedi, aggirandosi a capo chino per veder dove
261 10 | la sua attenzione pareva aggirarsi le mille miglia lontano.
262 3 | altre occasioni, dacchè mi aggiravo su per quei monti, l'avevo
263 25 | risponde di sì.~L'altro aggiunge qualcosa ed ella dà in esclamazioni.~
264 18 | ricominciò: e vi si era aggiunto una voce, quella cupa del
265 10 | no, diceva a mezza voce, aggiustandosi la cravatta intorno al collo,
266 23 | Mulinavo dì e notte per aggiustarla in qualche modo. Ma, fra
267 23 | qualcosa, quel poco che potevo; aggiustavo reti, lavoravo in campagna,
268 23 | diceva:~" - Bisogna che mi aggiusti.~"Ma non spiegava le sue
269 12 | morta, e la cera gocciolava agglomerandosi lunghesse in grosse e bizzarre
270 15 | Baccio tu lo conosci, - aggradì l'offerta.~Ci incamminammo,
271 15 | offerta.~Ci incamminammo, aggrappandoci alla meglio per gli scogli
272 12 | soccorra...~Lo sventurato si aggrappava al lungo sacerdote e sprofondava
273 23 | punta degli stivaletti, mi aggrappo al davanzale di pietra e
274 27 | tentativo di suicidio aveva aggravato. Era questa la causa della
275 27 | quella crisi in cui il senso aggredisce la volontà violentemente,
276 26 | indietro a stringer la sua mano aggrinzita dal lavoro!~Allora non credevo
277 12 | completa immobilità. I passeri aggruppati in crocchi malinconici si
278 10 | era un tempo fra le più agiate di quelle valli. Possedeva
279 3 | croce di un quattrino. I più agiati, in questa stagione, sono
280 9 | tranquillamente davanti agii avanzi della lauta imbandizione,
281 27 | manina bianca passar coll'agilità di una farfalla dall'uno
282 11 | cacciate di sangue. Così ebbi agio di considerar per bene la
283 8 | prudenza?~ - È un affare che s'agita da un gran pezzo.~Il curato
284 21 | mi fece la sua confidenza agitando il turibolo a ravvivarne
285 23 | nel multiforme, convulsivo agitarsi delle plebi umane; in questo
286 20 | un nuovo spirito di vita agitasse il meccanismo del suo carcame,
287 17 | XVII.~ ~Dopo agitatissimi sogni, fui risvegliato dal
288 25 | sembravano lamenti. Gli alberi si agitavano alla brezza mattinale come
289 22 | bene fin d'ora che lei ha agito sempre per il mio bene.
290 9 | avete fatto ubbidire come un agnellino, e che ne porto ancora le
291 10 | passi per la cruna di un ago, che non un ricco entri
292 12 | carattere minutissimo di un Sant'Agostino, ella glielo prese di mano,
293 10 | Provatevi a interrompere un agricoltore che parla di un prato di
294 10 | Madama... una mezz'acqua d'agro: mah!... mi raccomando.~
295 25 | indovinare le pietre meno aguzze per posarvi il piede, incespicavo
296 17 | più veritiero, - dai ferri aguzzi del suo ronzino, i quali,
297 22 | la sua ciera volpina si aguzzò alla più viva curiosità.~ -
298 15 | distendere il fieno sull'aia che separava le nostre case;
299 27 | camminando dall'una all'altra aiuola queta e silenziosa, come
300 11 | toccandosi il cappello, e aiutando il mio più che don Chisciotte
301 23 | fortuna e ci avrebbe potuti aiutare tutti.~"Ma il papà tenne
302 27 | pregò di trovar modo di aiutarla.~La giovine sposa, buonissimo
303 4 | permettete, verrò in cucina ad aiutarvi.~ - Oh! che buon signore!
304 22 | venivo da lui perchè mi aiutasse, mi raccomandasse a qualche
305 10 | fianco, e fummo noi due che, aiutati da Baccio, trasportammo
306 3 | cornuto m'ha, come lo vedete, aiutato a guadarne altri, e di molti.
307 27 | non violentava il male, aiutava indirettamente la natura
308 23 | accompagnavo al teatro, l'aiutavo a vestirsi.~"Ma cominciò
309 16 | Mansueta. Questo signore ti aiuterà a persuaderlo.~Baccio, colla
310 25 | che, pratico della casa, aiutò il dottore a trovare le
311 3 | frondame; lì, la casa e l'albero non erano vicini, parevano
312 11 | quella semplicità traspariva alcunchè di ricercato che tradiva
313 4 | venduto dai suoi fratelli, Alessandro che taglia il nodo Gordiano,
314 13 | mancavano due lettere dell'alfabeto, l'erre e l'esse; sputava
315 27 | Pinnel, il redentore degli alienati, avevano rivoltata come
316 12 | accertata giuridicamente l'alienazione mentale del padre, egli
317 23 | vecchietto dai calzoni corti allacciati al ginocchio sovra le calze
318 6 | battaglia sul pavimento, pareva allacciato, come da serpi di argento,
319 25 | percorso poche ore prima allacciava il monte dirimpetto come
320 29 | sposo senza tanti scrupoli allacciò la vita della signora e
321 23 | strada.~Comparve un coso allampanato, le cui gambe lunghissime
322 10 | senso di sollievo che vi allarga il petto, avete mormorato
323 7 | accorse della mia presenza, e, allargandosi a furia di gomiti la via,
324 12 | goccia di pioggia sui gomiti allargati del portatore, pareva salutar
325 22 | un'altra a don Luigi e allargò le ampie narici come per
326 10 | assumeva ogni giorno più allarmanti proporzioni...... - Tuttavia,
327 27 | impaurito; la sua volontà allarmata avrebbe vinto. Ma nulla
328 25 | dopo il primo momento di allarmi il villaggio era tornato
329 27 | qualche mese ad aggiungersi un alleato anche più poderoso.~Una
330 7 | arrivo l'organista intonava allegramente il gloria in excelsis menando
331 4 | saputo prima, avrei almeno allestito qualche cosa che fosse degno
332 23 | la serva come me, essa allevata in tanta delicatezza?~"Mulinavo
333 18 | Voi non siete stato allevato in casa del sindaco?~ -
334 24 | pareva di quelle che si alleviano colle parole.~Il curato
335 9 | il prete che aveva fatto allibire il povero Prosdocimo, s'
336 23 | ineguali, riottose al forzato allineamento diceva: Casa Comunale. Sovr'
337 25 | egli per quella puntualità allobroga che nelle faccende quotidiane
338 3 | E fra due ore, troverò alloggio all'osteria di....~ - Ne
339 15 | andare in cerca di suo padre.~Allontanai tutti quanti.~Gina, dopo
340 9 | grandissimo stento e ancora allontanando il piatto verso il centro
341 25 | della partenza, non potevo allontanarla dalla mente.~Avvicinandomi
342 27 | in tal modo, lungi dall'allontanarli si riscaldava e rinvigoriva
343 8 | occorresse barricarla, per allontanarlo di più, son io quello che
344 10 | crollava il capo vedendolo allontanarsi e fu con voce dispettosa
345 22 | Un breve scalpiccio che s'allontanava, poi un lugubre silenzio
346 20 | ci salutò in fretta e s'allontanò di corsa.~Il suo terrore
347 | allor
348 5 | di piume, - di così fatte allucinazioni.~Il pallore di quella faccia,
349 10 | Il piccolo cancelliere allungava il collo, si palpava le
350 12 | faceano capolino all'orlo, si allungavano in forma di pere, staccavansi
351 3 | a si diè a contemplare l'alpestre ornamento del mio muto compagno
352 20 | letto ad ogni finestra; altarini posticci, irti di moccoli
353 23 | che le cifre erano state alterate.~"Sospettai tosto di un
354 25 | intendemmo il comando ed un alterco. Accorremmo.~Beppe era in
355 7 | festa, fende con disinvolta alterezza la folla e sale lassù come
356 10 | pellagroso, e che zoppicava. Nell'alternarsi incerto degli squilli si
357 23 | battesimo che si ripetono alternati da nonno a nipote, per cui
358 20 | tempio e le somigliava: egli alternava alla recitazione dei dogmi
359 4 | aveva certo l'aspetto più altiero e più trionfante di quello
360 5 | persona. Avea la fronte altissima e singolarmente convessa:
361 27 | voleva abbassar con sè l'altissimo ideale, la scienza; per
362 | altrettante
363 23 | di terra sul ciglio dell'altura. La valle si sprofondava
364 25 | Appena mi vede, Mansueta alza le braccia:~ - Oh che disgrazia,
365 9 | bracciuoli della poltrona disse, alzandosi lentamente:~ - Vengo; fatelo
366 23 | letto quando gli altri s'alzano: e sempre la casa piena
367 12 | secco e forte che faceva alzar qualche testa piamente china,
368 5 | Mansueta, che si era pur alzata al suo arrivo e che lo stava
369 28 | e finirò ogni cosa... E alzatasi repentinamente con una vivacità
370 15 | pesato lo stesso.~E Beppe, alzatosi e camminando a lunghi passi
371 17 | entomologia, dal paria al sultano alzavano la testa e si sentivano
372 25 | abborre le strade battute e ama meglio fiaccarsi il collo
373 27 | innumeri degli amori e degli amanti infelici.~Con esse cominciò
374 10 | sprofondasse in una profonda ed amara meditazione. Erano rimorsi?
375 6 | turchini, bianchi, viola, amaranto, si mescevano in pazza allegria
376 27 | aveva preso stranamente ad amarlo. Il vecchio scorridore dell'
377 27 | fieri non eran fatti per amarsi diversamente. L'amicizia
378 10 | somigliavano due pallottole di amatista, e non s'accorgeva d'aver
379 28 | dell'uomo ch'ella ha tanto amato. Quanto a Don Luigi è superfluo
380 12 | luce carissima in quell'ambiente. Da una piccola porta che
381 7 | dei romani. Non sogni d'ambirlo chi lavora la terra, o chi
382 27 | ogni maggior sacrificio; ma ambiva di farle la carità delle
383 27 | tenuta: e poichè egli poco ambizioso, tutto assorto negli studi
384 27 | potevano salvarlo: uno d'ambrosia, l'altro di tossico; al
385 4 | ora pro ea, gli ave e gli amen che di tanto in tanto sfuggivano
386 1 | due scheletri, adesso, amendue.~Semplici memorie; è la
387 27 | luoghi di una singolare amenità.~La giovinetta accolse queste
388 28 | quella stessa primavera per l'America e non seppi altro di lui.~ ~ ~ ~
389 26 | il mio Attilio, l'allegro amicone di tre anni prima, il mio
390 2 | possibile che una Bice, o una Amina, o una Adele, siano fanciulle
391 23 | da parecchi anni sempre ammalata, io avevo il mio da fare
392 27 | Presbitero l'aveva sedotta, ammaliata il carattere timido, pensieroso
393 26 | Camminava colle braccia ammanettate in croce sul petto, colla
394 10 | farmacia e al caffè, giocatore ammanierato e pieno di mentita sbadataggine
395 10 | montagna di roba, - entra, si ammassa là dentro; la porta si chiude;
396 25 | si dice?~ - Che l'hanno ammazzato.~ - Che sia morto?~ - Per
397 28 | e disse:~ - Ebbene io mi ammazzerò e finirò ogni cosa... E
398 23 | preparasse all'esame di ammessione. Il tempo stringeva; e dovetti,
399 21 | troppo.... e nulla. Coll'ammettere l'irresponsabilità delle
400 20 | facciamo le migliori ipotesi, ammettiamo che quell'uomo superiore
401 23 | uomo, una perla d'uomo, lo ammetto; sono il primo a riconoscerlo, -
402 23 | insinuante.~Fè una smorfia, ammiccò cogli occhi e ripetè sempre
403 10 | per tranquillità dei miei amministrati, ampie, formali, categoriche
404 10 | nella intricata selva della amministrazione. Dove finisce il diritto
405 23 | rappresento il Re, io vi amministro e voi non mi date stipendio.
406 25 | vece sua don Sebastiano.~Amministrò all'inferno l'estrema unzione,
407 1 | nelle braccia e accarezzate, ammirando, il bambino; per poco ella
408 27 | fatte per riconoscerne, per ammirarne più che per capirne la superiorità.
409 9 | facendomi amico quel piccolo ammiratore, oltre che obbedire alla
410 7 | detto io d'usar prudenza? ammonì il signor Bazzetta.~Suonava
411 10 | Zaccaria, se vi avessero ammonticchiati sol quattro mattoni che
412 3 | possibilità di ricadere nell'afa ammorbata di un sacerdote di simil
413 5 | della natura, voi dite; le amo anch'io, le ammiro, le adoro,
414 23 | con lei.~"Quest'atto di amorevolezza mi fu caro in quei tristi
415 22 | presolo per mano lo trasse amorevolmente con sè, facendomi cenno
416 7 | ingenuità montanina guardavano amorosamente con aria di benevola simpatia
417 27 | importanza alle passioni amorose, ma come la madama Warens
418 18 | bene... poi parve sempre amoroso, rispettabile... l'opposto
419 11 | appoggiando il dorso su tre ampi cuscini. colle braccia distese
420 3 | luna illuminava quei casti amplessi quasi affettuosamente, ed
421 13 | XIII.~ ~Le ampolle e gli ampollini, i vasi
422 13 | XIII.~ ~Le ampolle e gli ampollini, i vasi di porcellana, le
423 | An
424 19 | preoccupavano con delle analogie singolari. Come la vedetta
425 2 | di una Gregoria, o di una Anastasia, del pari accade che il
426 28 | pregiudizi del mondo, gli anatemi della religione metteva
427 27 | sprofondavano nello studio dell'anatomia patologica, e da pochissimi
428 12 | appoggiando una mano sull'anca o nascondendola fra le pieghe.
429 | anco
430 23 | uno dell'altro: per questo andammo subito d'accordo. Egli trovava
431 23 | poi gli dissi:~ - Non vuoi andarci più? vuoi che io ne parli
432 11 | farmacista, ma, invece di andarsi a coricare, aveva passato
433 3 | tasche la carta geografica e andarvi in traccia di un'altra possibile
434 10 | Era come se molte persone andassero e venissero parlando tutti
435 23 | volle a tutti i patti che andassi a stare con lei.~"Quest'
436 10 | miagolò:~ - Vengo, Lisa! e voi andate là da quel poveretto che
437 23 | casa piena di gente, un andirivieni continuo, - oh che vitaccia,
438 22 | donna singhiozzando; ma dove andrai, cosa vuol fare tutto solo,
439 17 | accertato.... Io stesso andrò a far la denunzia.~ - No,
440 10 | Mi inoltrai dissotto all'androne; non so perchè, quella casa
441 5 | dormito.~Ne può essere prova l'anedotto innocentissimo che mi piace
442 26 | aveva consunto gli estremi aneliti di vita in quell'ultima
443 23 | gradi ecclesiastici erano le anella di una catena che legava
444 18 | sono una tal tortura che io anelo sempre al collegio come
445 6 | tulipani, dei garofani e delle anemomi; le rosette dalle cento
446 10 | corretti e i bicchierini di anesone di Brescia.~ - No, no, no,
447 27 | corrucciata espressione l'angelica faccia, come chi vorrebbe
448 12 | persona, i segni di una angoscia pensierosa e profonda.~L'
449 28 | le mozzava le parole.~Era angosciata; le chiesi perdono, la levai
450 15 | batteva come il mio. Essere angosciati, e allo scuro, e non poter
451 16 | inviato. Ciò che sapeste per l'angosciosa espansione di quel povero
452 18 | parole terminarono in un angoscioso singhiozzo. Come il fiotto
453 27 | faccia la via del dovere, l'angusta via del dovere, come la
454 23 | pareva un paradiso.~"Solo mi angustiava il pensiero di Rosilde.~"
455 9 | sprofondare sotto la terra.~ - Animale! gli gridò il sindaco, venendogli
456 8 | so io? rispose Bazzetta animandosi; lo so io? Mi colga malanno
457 23 | quel volto bianco pareva animarsi sotto il mio sguardo: il
458 20 | devozione, una bontà schietta, animosa!....~E anche Don Luigi,
459 21 | comune, - e coonestava l'animosità col progetto di farvi passare
460 4 | curato?~ - Lo so io? stavo annaffiando quel po' di piselletti che
461 20 | crepitarono e stridettero annerandosi quasi dalla vergogna dell'
462 4 | quadrato, in vecchio noce annerito, appoggiato a quattro gambe
463 4 | breviario aperto pareva annoiarsi aspettando la ripresa della
464 29 | auguro, dissi io con un'aria annoiata e mi alzai.~ - Sor Emilio,
465 10 | al tavolino delle carte, annoiato e contento, sbadigliando
466 23 | capiva che il messere si annoiava e avrebbe voluto andare
467 23 | tardi, tardi assai.... Ma vi annoio?" Accennai di no nel modo
468 20 | della felicità di un tempo.~Annottava. Non so se fosse per i discorsi
469 20 | una allegra fanfara che annunciava l'arrivo della processione
470 4 | che da studio di prete, annunciavano nel mio ospite una coltura
471 23 | Consiglio.~La seduta era stata annunziata con straordinaria solennità,
472 27 | clivi, una verzura pallida annunziava colla lirica verginale delle
473 23 | Ma in quel turno ella mi annunziò che partiva per Londra.~"
474 22 | le ampie narici come per annusare ciò che accadeva nella casa.~
475 25 | insipide dello speziale che annusava con ingorda ansietà lo spettacolo
476 10 | una quercia, colla testa annuvolata e le ginocchia indolenzite.
477 1 | souvenirs que~si j'avais mille ans.~ ~ ~ ~ ~Fra parecchie centinaia
478 28 | la testa stanca sul petto ansante e pianse lungamente, angosciosamente.~
479 27 | morte per finirla colle ansie, colle terribili delusioni
480 27 | coll'indice sul suo seno ansimante per l'asma, eh! che ne dite,
481 15 | bagliori dell'alba.~Io era così ansioso di mettere modo alle cose
482 27 | abbastanza mingherlino nell'antecedente preventivo, si fece trappista
483 27 | servitore che dormiva in anticamera si alzò in soprassalto e,
484 23 | comprendo la venerazione delle antiche fedi per la natura: vi è
485 20 | spezzano. Ci vorrebbe uno sfogo anticipato, una specie di vaccino morale;
486 10 | udiva, in un alveare di api antidiluviane: chi ragionava ex cathedra,
487 Dedica| Dedica~ ~AD ANTONIO GALATEO~ ~AMICO MIO,~ ~Quando
488 10 | orecchio del fabbriciere anziano di S. Gaudenzio;~ - Soltanto
489 23 | guardando al soffitto coll'apatia simulata di una pretesa
490 9 | baffetti.~Due commensali non apersero bocca,~L'uno era don Sebastiano,
491 10 | udiva, in un alveare di api antidiluviane: chi ragionava
492 27 | era stato colpito da una apoplessia. Gli sposi tornarono appena
493 10 | palazzo ov'essa ha sua sede, appaiano chiuse la più parte del
494 10 | spesso contro l'incuria degli appaltatori stradali: e si sorprendeva
495 2 | larghe, attraverso alle quali appare il cortiletto ingombro di
496 22 | Seduto davanti la tavola già apparecchiata, al suo solito posto, leggeva
497 3 | lasciati appena, che il curato apparì. Sembrava assai vecchio,
498 18 | solitaria, più vasta ma non più appariscente dall'altre, quella del signor
499 12 | sbucò d'improvviso una truce apparizione: un uomo con una cassa a
500 23 | Finalmente la sua immagine m'era apparsa e mi s'imprimeva nella mente
501 12 | dalla porticina da cui era apparso il vedovo.~Quale scena,
502 27 | vita, in uno dei più begli appartamenti della City, educando principescamente
503 12 | altri terrazzani che, non appartenendo alla Confraternita, si erano
504 12 | stessa cosa. Quella creatura apparteneva alla montagna, era una parte
505 20 | dettami della sua religione.~Appartenevo fin d'allora alla schiera
506 22 | parenti, tutta la sua roba ti apparterrà un dì o l'altro. Ciò val
507 18 | svolto del sentiero, quando apparvero le case del villaggio e
|