0-appar | appas-bisog | bisto-compa | compe-destr | deter-evita | evito-gorgo | gotic-inspi | insu-mattu | matur-orizz | ornam-prend | prepa-ricov | ricup-scarn | scarp-sorpr | sorre-termi | terra-volta | volte-zufol
Capitolo
1008 13 | le forbici, i cucchiai, i bistorini, le pentoline, le casseruole,
1009 3 | quercie si intercalavano bizzarramente qua e là all'abitato, coprendo
1010 12 | agglomerandosi lunghesse in grosse e bizzarre stalattiti, che Baccio,
1011 27 | una sillaba di italiano! Bizzarria britanna!~Frequentando così
1012 Dedica| sentimento profondo e malato, bizzarro e delicatissimo; ne ingarbugliava
1013 20 | chitarre; - e forestieri a bizzeffe, e di quelli, veh! venuti
1014 4 | Divina Commedia del Volpi; un Boccaccio, - ad edizione non purgata. -
1015 10 | giocando, fra l'una e l'altra boccata. Ma il cane di tanto in
1016 12 | uscire per prendere una "boccatinina" d'aria, e visitar poi la
1017 23 | ultime foglie, gli ultimi boccioli dischiusi alla fallace lusinga
1018 29 | premura, - non accetterebbe un bocconcino, un pezzettino di manzo.....~
1019 16 | eremo e siete entrato in una bolgia.... Non importa! Le vie
1020 15 | tutto? Tremavo, e gelavo e bollivo. E se Gina non mi avesse
1021 20 | intervalli la pentola levato il bollore traboccò sulle brace che
1022 19 | promessa.~Parlò con la sua bonaria argutezza di cose alte,
1023 22 | Sebastiano.~Don Luigi colla usata bonarietà gli chiese:~ - Che buon
1024 10 | seguente. Era questa la bonne bouche del suo quotidiano
1025 7 | ridicolo.~ - To' è lui!..... borbottò l'altro, - poi ripigliando
1026 12 | acciaio. Il tempo mi teneva bordone. Quale spettacolo mi si
1027 5 | e' mi dà le notizie delle borgate ove ha corse le fiere e
1028 10 | cittaduzze di campagna, anche le borgatelle dei montanari.~Chi parlava
1029 7 | analisi. Una certa pretesa borghese appariva nell'abito festivo
1030 4 | mezzo al bottegume ed al borghesume; oasi strappate dagli uragani
1031 20 | le rustiche spoglie del boscaiuolo, ravvisai con grande sorpresa
1032 3 | su, dietro la cima di un boschetto, la freccia aguzza e scintillante
1033 10 | all'altro, da questo a quel bosco, calzato di due enormi stivali,
1034 21 | incassato in una gola stretta e boscosa, sbucai sopra un piccolo
1035 20 | zolfanelli e cantatori di bosinate, a suon di pifferi e di
1036 12 | tratto, andava a cader sui bossoli di metallo; ciò produceva
1037 2 | di fiori bianchi e rosa; botteghe, che in un'ora di esame
1038 13 | solo nella sua simpatica botteguccia.~ - Eccolo; è lui!~ - Parlagli,
1039 4 | esprimermi, in mezzo al bottegume ed al borghesume; oasi strappate
1040 4 | arrestata all'ingiro da piccoli bottoni d'ottone, e mi diedi ad
1041 10 | seguente. Era questa la bonne bouche del suo quotidiano banchetto
1042 27 | mattino scarabocchiava in un boudoir il suo cenno descrittivo.
1043 25 | grandioso indefinito del bozzetto. Sparivano nell'ombre i
1044 9 | colpirono. Poi, puntellandosi ai bracciuoli della poltrona disse, alzandosi
1045 5 | lume, e mormorato come il bramino:~ ~Tutto non è che ombra
1046 3 | proseguì verso il villaggio brancolando.~Era un giovane sui trent'
1047 18 | la vita è tanto ricca di brave e di belle battaglie, perchè
1048 14 | memorabile porticina.~ - Oh! bravi ragazzi, sclamò: siete aspettati.
1049 20 | altre volte; una delle sue bravure era quella di levare la
1050 10 | bicchierini di anesone di Brescia.~ - No, no, no, diceva a
1051 17 | suoi ricchi parenti nel bresciano. Tu lascierai qui i bimbi,
1052 20 | nostre Alpi, ero stato in Bretagna, in Normandia; avevo dimorato
1053 6 | intercalate a lettere nere: Breviarium Romanum ex decreto Sacrosanti
1054 9 | un convoglio che, fatte brevissime soste alle stazioni secondarie,
1055 23 | coonestare le sciocchezze e le bricconate che da tanti anni si consumavano
1056 22 | nessuno di noi si diè la briga di aiutarlo.~Però dopo un
1057 26 | tanto da farti ridere, brigante: e tu?~ - Io so far di tutto
1058 8 | pranzo. Anzi, dite pure a Brigida che, o manzo o vitello o
1059 6 | sceso il dì innanzi, arida e brillante delle sue frane silicee.
1060 2 | belate di mandre, tutto brillava, profumava, cantava per
1061 10 | giornata. I suoi occhietti brillavano nel buio come due carbonchi.
1062 12 | semiminime affastellate, ma senza brio, senza vivacità, come per
1063 27 | sillaba di italiano! Bizzarria britanna!~Frequentando così assiduamente
1064 4 | una stonatura da mettere i brividi al più volgare dei beoti.~
1065 27 | rimproverare e non osa, e tiene il broncio di fuori e di dentro ha
1066 25 | inferno l'estrema unzione, brontolando frettoloso fra i denti le
1067 23 | ineguali e si raggomitolava in brontolii gutturali.~E dicono che
1068 23 | inaudita.~Seguì un cupo brontolio. Poi il sindaco si affacciò
1069 7 | da cui uscivano, miste al brontolìo della folla accalcata che
1070 7 | ebete sorriso.~ - A momenti, brontolò, gli faccio perder io il
1071 15 | parli! il mio segreto mi bruccia nella strozza! Mi ascolti
1072 29 | ortolano, le foglie rose dai bruchi, intisichiva sul terreno
1073 21 | Grigio, il quale s'innalza brullo nel fondo. Si domina di
1074 29 | sua venerabile facciata bruna sotto un orribile e volgare
1075 12 | colle buone, un po' colle brusche, come si usa coi ragazzi,
1076 17 | mansuetudine, si è fatta brutale, freme, sogghigna, sembra
1077 23 | nonostante la sua riputazione di brutalità egli sapeva all'uopo anche
1078 18 | cespugli, scompare nelle buche del monte, poi salta fuori
1079 10 | dolce come una ciliegia bucherata dai passeri; il bell'Ernesto
1080 12 | roccie basaltiche tutte a buchi e a crepacci, che si trovano
1081 27 | ventiquattro. Diminuì il budget delle spese quotidiane,
1082 10 | osteria, trincando come un bufalo, bestemmiando come un vetturale,
1083 15 | De Emma, che, superata la bufera passava appunto di lì, colla
1084 8 | all'inglese, e i polsini a buffetti uscenti vezzosamente di
1085 18 | che si teneva sotto il mio bugigattolo, nella stanza del Vescovo,
1086 27 | aiutarla.~La giovine sposa, buonissimo cuore, interpretò rettamente
1087 10 | alta sua carica e il suo burbero carattere; ma, quel giorno,
1088 8 | cappello e inchinandosi burlescamente: ho già impartite le ordinazioncine;
1089 27 | pensando si trattasse di una burletta di quella matta di Rosilde,
1090 7 | coll'aria ingenuamente burlona dei chinesi di porcellana.~
1091 12 | doveva essere un ben noto burlone, e Baccio molto abituato
1092 27 | aveva avuto una gioventù burrascosa. Travolto, fin dai primi
1093 9 | chiusi; e non si udiva che il burrichìo degli insetti che svolazzavano
1094 4 | andava sempre crescendo. Il burro che bilbiva nella scodella
1095 21 | parte, e un inaccessibile burrone dall'altra: una macchia
1096 20 | circostanti, mi ficcava in tutti i burroni, in tutte le macchie; felice
1097 9 | galera; avanti, a casa, o buschi il resto di quelle che ti
1098 2 | passati dal giorno in cui bussai a quella porta.~Compivo
1099 23 | Don Luigi era fuori. Sento bussare alla porta di strada. Mi
1100 20 | dietro di esse una parola bussasse disperatamente perchè le
1101 23 | internamente.~"La vecchierella bussò leggermente all'uscio che
1102 18 | delle iridi cangianti. Si butta nei precipizii, si nasconde
1103 22 | settimana è presto passata. Vuoi buttare con tanta facilità la certezza
1104 25 | l'ho finito io, - e vo' buttarlo nell'acqua: non bisogna
1105 22 | della confusione voleva buttarsegli ai piedi.~Egli lo trattenne,
1106 22 | impormegli? M'avessero buttato in mezzo alla strada era
1107 10 | breve non ebbe più limiti. Buttava via il danaro e le robe
1108 20 | moderna egli s'era fermato a Byron e a Chateaubriand, e del
1109 | ca
1110 17 | ali per abbandonarsi alla caccia avventurosa degli effluvii
1111 11 | scongiurare le tanto paventate cacciate di sangue. Così ebbi agio
1112 23 | avere perduto! Dove l'aveva cacciato?~Rosilde, la madre di Aminta!
1113 6 | del viale più grande, e si cacciavano a destra e a sinistra sul
1114 23 | al davanzale di pietra e caccio la mia fronte fra due vasi,
1115 15 | graffiato la faccia....~Ella cacciò allora la testa sotto il
1116 3 | colle gambe in aria non cade in terra la croce di un
1117 26 | stendeva modestamente al sole cadente i suoi muri bianchi e le
1118 20 | del piano d'Erba, fino ai cadenzati e grassotti che cominciano
1119 20 | dell'incenso e al suono cadenzato delle liturgie.~Ma il segrestano,
1120 25 | incespicavo sovente. Qualche volta cadevo; una volta percossi colla
1121 23 | monte. Quando le religioni cadono, il panteismo le raccoglie
1122 21 | terra. Dopo il primo stupore calai giù, passai il ponte dello
1123 12 | un semplice medico! Mi si calava la tela sul più bello del
1124 27 | tacere.~Ella non pensò mai a calcolar sull'avvenire di lui e del
1125 25 | ai due lati: dopo lunghi calcoli, conchiusi che fosse l'abituro
1126 27 | sua fortuna, e, fatto il calcolo che ne aveva ancora abbastanza
1127 13 | pentoline, le casseruole, le caldaie, i filtri, i setacci, le
1128 10 | inchini e raccomandandomi caldamente di restare finchè Don Luigi
1129 12 | uscite dalla fantasia di Calderon de La Barca o di Lopez de
1130 10 | una montagna di pannolini caldi che, egli, dopo un momento,
1131 23 | socchiusa per la grande caldura. S'era in agosto poco dopo
1132 12 | soprappiù delle solite del calendario.~La bara deposta, i Fratelli,
1133 27 | figlia dei nembi e della caligine delle officine. L'acqua
1134 28 | congedarsi le dissi con tutto il calor dell'amicizia ch'io avevo
1135 28 | dottore soggiunse con maggior calore:~ - È strano; ma è così.
1136 28 | avrebbe tenuto conto della calunnia del Sindaco.~Io partii quella
1137 11 | ricordare l'eroe di Cervantes.~Calvo come un ginocchio, con due
1138 10 | da questo a quel bosco, calzato di due enormi stivali, che
1139 10 | chinetto, il maca... ca... il camao... giuochi d'inferno!...
1140 10 | conseguenza degli improvvisi cambiamenti nelle abitudini inveterate.~
1141 10 | sul più bello, od almeno a cambiarne il corso.~Il vecchio scorridore
1142 14 | somigliavano a nubi; nubi che cambiavano i profili e i colori ad
1143 11 | per dove si saliva alle camere del curato. Ma Bazzetta
1144 23 | bottega, anzi nel piccolo camerino dov'ero stato la prima volta.
1145 20 | che cominciano verso la Camerlata e si spandono, con poche
1146 8 | come dire? coquette, - la camicia bianchissima, stirata alla
1147 6 | famiglia di abiti sacerdotali, camicie, cotte, stole: guardando
1148 10 | dico è più facile che un cammello passi per la cruna di un
1149 12 | ora solenni, come fa chi cammina dopo aver troppo bevuto.~
1150 25 | Malgrado le difficoltà camminavo lesto, vo a saltelloni,
1151 10 | gli diceva:~ - Ecco la camomilla; sa che le ha sempre fatto
1152 23 | rispettato nella casupola di un campagnolo.~ - Non credo, continuò
1153 27 | sentimenti di donna e di campagnuola vi avrebbero trovato intera
1154 5 | monotono e regolare di una campana.~Allora mi parve di udire
1155 10 | costrutte, e il belato e le campanelle delle sue mandrie si sentivano
1156 20 | il cuoio duro: è tomo da campar cent'anni.~ - Oh, soggiunsi
1157 27 | aperta, la quiete della vita campestre compierono la sua guarigione.~
1158 27 | primolette e di viole. Nei campicelli scaglionati sui clivi, una
1159 8 | pezzo.~Il curato possiede un campicello; un prato, per dir meglio,
1160 18 | rigagnoli, in pingui ed onesti canali. Dimentico dei suoi doveri,
1161 29 | dieci anni avevano quasi cancellate le differenze. Erano due
1162 5 | circondavano; ma il difetto era cancellato da due piccole pieghe ai
1163 6 | dello stanzone.~Intorno, candelabri di metallo pulito, lanterne
1164 27 | le mani; e afferrato un candeliere fecero scorta recitando
1165 26 | avvocato, don Luigi si è candidamente accusato e non ha pensato
1166 27 | per lui sotto quelle più candide dell'amicizia, nulla sarebbe
1167 17 | michelangiolesco. Il marmo candido, innocente, insciente s'
1168 18 | sole per trame delle iridi cangianti. Si butta nei precipizii,
1169 20 | liberato di quella schiavitù di cani. - E volevo accennare alla
1170 11 | cingeva la testa; la sua canizie riposava liberamente sul
1171 7 | cima ad una lunghissima canna che si piegava mollemente
1172 7 | quando volete fare di queste cannonate, almeno avvisatemi prima.~
1173 23 | muro liscio ed alto della canonica di S. Eustachio. Dalla parte
1174 18 | soglia e non fui in tempo a cansarlo: egli mi diè un gran calcio
1175 28 | dapprima parve volesse cansarmi, - ma poi mi venne incontro
1176 10 | guisa del gallo che sta per cantare; - e fu con tono di superna
1177 10 | padre di buona memoria, cantarellando vicino al fuoco.~Scrissi
1178 21 | convenientemente, mi posi a cantarellare ad alta voce per metterlo
1179 27 | sirena del suicidio venne a cantargli nell'animo le sue terribili
1180 20 | spacciatori di zolfanelli e cantatori di bosinate, a suon di pifferi
1181 7 | metà della scalinata, le cantilene sacerdotali. Al mio giungere,
1182 10 | la casa, dal solaio alla cantina, accusando flemmaticamente
1183 17 | là nelle soffitte e nelle cantine, eruttavano il loro rantolo
1184 23 | passi più in là svoltavo la cantonata e mi perdevo fra la siepi
1185 23 | Angelo che si rodeva in un cantuccio d'essere stato sorpreso
1186 29 | cantava a mezza voce una canzonaccia profana.~Ero capitato proprio
1187 15 | nostre case; e cantava una canzonetta... che era il mio spuntare
1188 27 | terribili ed affascinanti canzoni. Accade in questi rabbuiamenti
1189 29 | notai qualche casa nuova, la capanna di Beppe era stata restaurata
1190 25 | carattere e sopratutto la caparbietà nel non dar ascolto ai suoi
1191 15 | soma, non ho mai torto un capello a nessuno, non ho mai, mai
1192 21 | riempito tutte le fenditure coi capelveneri e colle felci, - tuttavia
1193 26 | versificazione ed altre capestrerie?~ - Che, domandai, sei diventato
1194 6 | sacri di maggior valore, il capharnaum della chiesa. Il baldacchino
1195 25 | bianchiccio del monte: ai due capi opposti il presbiterio e
1196 10 | distribuire le tazze di caffè, i capiler corretti e i bicchierini
1197 29 | aveva cercato invano.~Si capirà da quel nuovo movimento
1198 27 | per ammirarne più che per capirne la superiorità. per tollerarne
1199 10 | ammirazione beata di chi non capisce ciò che ascolta, le ordinò
1200 5 | chi mi rispondesse, chi mi capisse!... bevo questo bicchiere
1201 23 | voce del dottore, sebbene capissi poco quel che diceva. Parlava
1202 27 | tempo il soggiorno alla capitale. È vero che lacerò per ben
1203 23 | più a lungo!~"Ma dovevano capitare tutte a noi.~"Ogni anno
1204 22 | raccapricciando, e guai s'io gli capitassi adesso fra le mani.~ - Vuol
1205 27 | soggiunto:~ - Che volete, siete capitata in un eremo, e in un brutto
1206 23 | marchese tutte le volte che capitava in paese non mancava mai
1207 10 | oriunda di Zugliano, il capoluogo del circondario, era un
1208 20 | quel lusso di stole, di cappe magne, di tricorni, di fiaccole
1209 23 | vette vicine si mettono il cappuccio grigio: - e vien giù un'
1210 12 | belato lamentevole delle capre e degli agnelli in collera
1211 23 | Preveniva tutti i suoi capricci, anche quelli che non aveva.~"
1212 23 | infermità, un'aria di bontà capricciosa, una soave fierezza di fanciulla
1213 5 | minerale. Ballonzolando capricciosamente, a furia di piccoli sbalzi,
1214 4 | scodella accompagnava col suo capriccioso scoppiettio gli ora pro
1215 2 | sposarsi quello trasparente del caprifoglio avviticchiato alle pareti.
1216 10 | Prospiciens, summa placidum caput extulit nuda".~ ~Grandi
1217 25 | minaccioso, spianava una carabina di custode in faccia agli
1218 10 | brillavano nel buio come due carbonchi. Gli sedetti dirimpetto,
1219 15 | Gina stava rattizzando i carboni sul focolare.~Me le accostai
1220 20 | agitasse il meccanismo del suo carcame, e l'idea, per la prima
1221 10 | suoi mandriani e lo creò carceriere del vecchio idiota, Costui,
1222 27 | volerlo, senza accorgersene, a carezzare col pensiero, sulla fronte
1223 28 | si abbandonava alle vaghe carezze della fantasia. La fantasia
1224 27 | all'umiliazione di essere a carico de' suoi ospiti. A tutta
1225 22 | come voi e me, che vita carina si farebbe! eh che paradisetto,
1226 12 | di sole versare una luce carissima in quell'ambiente. Da una
1227 10 | gradevoli. Suo padre diventava caritatevole, - faceva delle elemosine.
1228 25 | dispensato dal prestare i suoi caritatevoli uffici verso un suo parrocchiano.~
1229 12 | finestra, aveva nell'anima un carnevale di rime!~Discesi, e trovai
1230 23 | una piccola prepotenza e carpire il dominio di due palmi
1231 12 | del primo atto, mi si era carpito il denaro del biglietto
1232 20 | albergo pieno zeppo di carri e carrette e carrozze, - e fior di
1233 23 | aveva le tasche infarcite di cartaccie.~ - È il segretario, mi
1234 6 | infinità di sacchetti e di cartocci di semi, portanti il nome
1235 23 | mostrai senza dir nulla la cartolina al dottor De Emma: egli
1236 6 | della specie scritto su cartoline appese al collo, a mo' di
1237 12 | ideale rimpicciolito nella casacca di un semplice medico! Mi
1238 10 | viveva in casa (una grande casaccia umida e burbera la cui porta
1239 21 | intervalli delle pennellate a casaccio di quelle che non persuadono
1240 Dedica| licenziando il libro che l'amico Casanova volle ristampare tutto intiero,
1241 27 | corrugata, gli occhi fissi alle cascatelle del torrente: poi levarsi
1242 23 | pregarmi di seguirlo fino ad un cascinale presso Zugliano. dove Rosilde
1243 23 | nostre afflizioni, la nostra casetta in cui almeno si poteva
1244 18 | politica; abbatte baite e casolari, attentato iniquo, come
1245 23 | eccoti la chiave di un cassetto che troverai in fondo all'
1246 20 | merciaiuoli, chicche, aranci, castagne, - per le circostanti praterie
1247 21 | sopra un grosso ceppo di castagno coverto di muschio; teneva
1248 27 | sensualità delle indoli caste, - il quale penetra l'umana
1249 23 | che sbuca nei prati del castello, poi rasentò la lunga fila
1250 23 | faceva traballare la nostra casuccia dalle fondamenta. Il papà,
1251 22 | riflessi cadevano sulle casupole della piazzetta.~La sera
1252 23 | straordinaria solennità, come un cataclisma. Tutto il villaggio era
1253 12 | Sul legno volgare dei loro cataletti essi non sanno che spargere
1254 23 | dottore e giunsi con lui a una catapecchia miserabile in mezzo alla
1255 23 | rasentò la lunga fila di catapecchie dove abitano lavandaie e
1256 12 | servire una vecchia montanara catarrosa e febbricitante. Veder quella
1257 4 | grossolano, sopportava due alte cataste di registri legati in cuoio,
1258 23 | del... ecc., come dice il catechismo. Non pensava a ritirar le
1259 23 | ecclesiastici erano le anella di una catena che legava il mondo al paradiso
1260 6 | serpi di argento, dalle catenelle sottili dei turiboli. Un
1261 18 | rapida che termina in una cateratta dove lo Strona si perde
1262 10 | antidiluviane: chi ragionava ex cathedra, chi avanzava osservazioni
1263 9 | chiedeva se i cori della cattedrale milanese fossero composti
1264 10 | mysterium invocat! notava cattedraticamente il maestro di scuola; e,
1265 23 | contentarmi. Ed io ero spesso cattiva con lei, la strapazzavo.~"
1266 23 | Ma egli era riuscito a cattivarsi la mia attenzione. E a questo
1267 19 | poco a poco il discorso cattivò la mia attenzione, e vi
1268 20 | Madonna con essa.~Come la cattolica Dea passava davanti a me
1269 3 | era, come non fui mai, un cattolico fervente; bensì mi trovavo
1270 24 | volta beffarde e furiose, causarono una quantità di disordini.~
1271 21 | più del cielo!, - andava cauta ma tanto leggiera che non
1272 23 | si spedivano con qualche cautela le sue ordinazioni.~"Questa
1273 26 | cancelliere venivano modestamente cavalcando due magri e sfiancati ronzinucci
1274 18 | giorno fui condotto dal cavallante nel seminario di Novara.
1275 12 | da qualche ginocchio poco cavalleresco.~Il feretro sorretto da
1276 Dedica| pronto ed immaginoso di me, cavasti in una notte quel filo ch'
1277 23 | bottiglie e si diede a giocar di cavaturaccioli, prima che io avessi avuto
1278 10 | Il medico! Perchè gli cavi anche quel po' di sangue
1279 10 | falde del lungo soprabito, cavò il fazzoletto, si soffiò
1280 29 | giardino era scomparso. I cavoli e le patate occupavano le
1281 8 | pretende che Don Luigi la ceda al Comune, vantando non
1282 7 | Una delle due: o Don Luigi cede alle buone o sacram...~Il
1283 6 | come io fossi in errore, cedendo in quel momento, davanti
1284 3 | Badate, gli diss'io cedendogli il mio piccolo bagaglio;
1285 26 | segretario fu tanto buono da cedermi la sua cavalcatura e partimmo
1286 27 | colto alla sprovveduta, cedeva al fascino di quella bontà
1287 20 | lo mandò a rotoli con un ceffone, tra le risate del publico.~
1288 2 | gradini, dietro il quale si cela umilmente un locale umido
1289 15 | aggiunse quella mia sventurata celandosi la faccia tra le mani -
1290 20 | tristi rivelazioni doveva celare un mistero. E mi ero proposto
1291 23 | sforzasse, non riusciva a celarmi una grande tristezza che
1292 27 | se l'amore non si fosse celato per lei sotto le sembianze
1293 6 | parole al suo seguito, per celebrare la festa del Dio ignoto.
1294 26 | Luigi era in chiesa che celebrava l'ufficio funebre per il
1295 27 | dichiarata incurabile da due celebrità mediche del paese ne facevano
1296 25 | ultimo rovinìo di pietre che celebrò distesamente il suo trionfo.~
1297 23 | riprendermi e mi chiese celiando per qual ghiribizzo avevo
1298 23 | che il dolore, e non v'ha cemento d'anime più possente ed
1299 25 | pagliericcio: coperto di cenci insanguinati: il capo chino
1300 12 | non aveva che la gonna cenciosa, e pensare alle roccie basaltiche
1301 20 | potuto ravvivare disotto alla cenere degli anni, il temperamento
1302 23 | fido scudiere, pendeva dai cenni del suo padrone.~Il signor
1303 27 | preventivo, si fece trappista e cenobita, e rinfrancandosi nel pensiero
1304 28 | sedersi sotto le querele centenarie, ella sfilò in mezzo alle
1305 23 | felice diventa decrepito centenario; è dimenticato prima che
1306 13 | ciocche dei capelli a un centimetro più innanzi della punta
1307 15 | schiaffeggiare e bastonare da centomila demoni!... - mi mancava
1308 12 | bisnonno è morto che aveva centosei anni e due mesi, la mamma
1309 10 | capo della regia Intendenza centrale di Novara, chiedendo per
1310 23 | nella valle per di là.~"La cercammo dappertutto: andai io fino
1311 20 | che sarebbe andato lui a cercarli.~ - "Quando sarò tranquillo"
1312 23 | entro i mobili come per cercarvi qualcosa che molto gli premesse
1313 9 | malinconico del suo sguardo parea cercasse qualche cosa che non era
1314 10 | case della nostra città, è cercata, contrattata, venduta, nell'
1315 4 | speculazione libraria, li cercherete invano sotto ai vetri puliti
1316 10 | mettendosi il cappello, cercherò di venire, ma ho tanta strada
1317 27 | leggergli dentro all'involucro cerebrale avrebbero fatto dubitare
1318 13 | e scialba del colore dei ceri da funerale; le mancavano
1319 18 | speziale vestito in abito di cerimonia farsi strada in mezzo alla
1320 5 | fresco e rubizzo, da una cert'aria di stanchezza grave,
1321 11 | dal ricordare l'eroe di Cervantes.~Calvo come un ginocchio,
1322 4 | Baccio.~E la porta si aperse.~Cesare entrando in Roma colle spoglie
1323 20 | du mal, un'imprecazione, cesellata nel diamante - avida delle
1324 25 | quando spiccatosi da un cespuglio si lanciava ad afferrare
1325 23 | Poi tutto ad un tratto cessarono.~"Per molti mesi non ebbi
1326 10 | benessere e di soddisfazione.~Cessata finalmente la tempesta,
1327 22 | dia, che quell'uomo feroce cessi una volta di perseguitarmi.~ -
1328 10 | invocata; dietro il banco si cessò di ripulir chicchere e cucchiaini,
1329 10 | incrociate le dita, faceva girar chetamente l'uno intorno all'altro
1330 15 | facevo voto di starmene cheto ed anche.....anche di perdonare..... -
1331 10 | squisito, si cominciò a chiacchierare.~Il lettore si imagina di
1332 26 | che menavano il Beppe.~Lo chiamai per nome.~Non intese.~Camminava
1333 24 | il sindaco parlava di me chiamandomi "lo scarabocchino".~Non
1334 3 | Sono stato adesso a chiamarlo. Ah! Baccio, Baccio, la
1335 12 | udissero una voce che li chiamasse da sotterra.~Non so perchè
1336 23 | Aminta.~Anche Mansueta fu chiamata a intervenire nella conversazione.
1337 9 | Nossignore.~ - Ma voi come vi chiamate? Dissi, fissandogli gli
1338 18 | rivedremo, caro... come ti chiami? gli domandai.~ - Il sindaco
1339 27 | perseveranza in Italia. Chiamò la fatica a duello, e fece
1340 23 | si tratta: io vi ho detto chiaramente che quel terreno appartiene
1341 26 | è necessario che ciò si chiarisca nella procedura.~L'impreveduta
1342 23 | anche il dottor De Emma,~Chiarite così le cose, la vita al
1343 23 | Mi trasse per un sudicio chiassolo in un sito dietro la casa
1344 20 | segrestano aveva dato di chiavistello a tutte le porte e porticine
1345 21 | e d'un bel color chiaro chiazzato a lunghe zone di menta fiorita.
1346 20 | baracche di merciaiuoli, chicche, aranci, castagne, - per
1347 10 | Bazzetta il quale con una chicchera fumante in mano, gli diceva:~ -
1348 10 | banco si cessò di ripulir chicchere e cucchiaini, e la padrona,
1349 10 | Intendenza centrale di Novara, chiedendo per mia regola e per tranquillità
1350 6 | porgeva, fumante e profumato, chiedendomi come avessi passata la notte.~
1351 23 | era stato diverse volte a chieder notizie: ma il dottore non
1352 23 | piangevamo dirottamente senza chiederci il perchè. Il babbo non
1353 23 | non le raccomandava che di chiederle. Preveniva tutti i suoi
1354 5 | dalle intemperie che viene a chiedermi un posto per sè e per le
1355 7 | strana rassomiglianza nelle chieriche, di ampiezza fenomenale;
1356 29 | ombreggiavano come una volta. Ma la chiesetta aveva nascosto la sua venerabile
1357 25 | avrei quella stessa sera chiesto congedo per l'indomani.~
1358 20 | primo non aveva letto che il Child-Harold. Gli parlai del Don Giovanni.
1359 8 | così mercè qualche apparato chimico, i capelli appiccicati alle
1360 18 | libro sulle ginocchia.~Mi chinai, lo presi: erano le Confessioni
1361 28 | essere creduto - e noi due chinammo assenzienti la fronte.~Il
1362 23 | tratto rovinò a terra.~Nel chinarmi a raccoglierli, vidi che
1363 27 | offriva. egli non aveva che a chinarsi per accettare.~ ~ ~ ~
1364 28 | sedersi presso di lui, spesso chinava il bel capo sulle sue ginocchia
1365 3 | come se gli avessi parlato chinese, poi rispose:~ - Io sono
1366 7 | ingenuamente burlona dei chinesi di porcellana.~Accanto all'
1367 10 | chiamano il laus... lans... chinetto, il maca... ca... il camao...
1368 12 | interruzione, con una voce chioccia e malinconica la litania
1369 6 | una stia piena di galline chioccianti e su cui stavano sparpagliati
1370 10 | rosario, interrotte dal chiocciare delle galline che sbucavano
1371 9 | dalla cucina veniva il suono chioccio dei piatti uscenti dal ranno.~
1372 18 | rinchiudersi daccapo nella chiocciola della sua pigrizia.~Eravamo
1373 7 | somministrano gratis pali e chiodi per l'apparato delle processioni;
1374 7 | due ostie appiccicate alle chiome. La turba era ginocchioni;
1375 6 | delle grazie, gremivano il chiosco posto a capo del viale più
1376 11 | aiutando il mio più che don Chisciotte a disbrigarsi dalle staffe
1377 20 | a suon di pifferi e di chitarre; - e forestieri a bizzeffe,
1378 27 | arrivammo a casa sua, ci chiudemmo nel suo studio e di tacito
1379 15 | sospirò, non toccarmi! Chiudi la porta!... È là... il
1380 27 | in una casupola vicina. e chiusero i battenti dell'uscio in
1381 20 | per la sicurezza di quel cialtrone del De Boni. È vero che
1382 21 | indulgente. La santità di ser Ciappelletto mi ripugna.~La sua modestia
1383 27 | pronta accoglienza.~Qualche ciarla cominciò a salire fino all'
1384 20 | vendita di vino e di birra; e ciarlatani e spacciatori di zolfanelli
1385 4 | scodella di latte; sono i cibi che preferisco e non voglio
1386 14 | dalla luna.~Cantavano le cicale e cantavano i grilli. I
1387 12 | macchie degli onici il loro cicaleccio di semicrome e di semiminime
1388 10 | botto tutte quelle labbra cicaleggianti, ronzanti e roboanti. Il
1389 20 | tratto immobile, tutto quel cicalio era cessato come per incanto,
1390 20 | o rarità, come dicono i ciceroni, di quel villaggio era Tonio,
1391 10 | poteva credere ch'ella fosse cieca o avesse il dono di camminare
1392 3 | si dorme nelle stalle o a ciel sereno... s'immagini.~ -
1393 10 | ricco entri nel regno dei cieli. - E poi la risposta del
1394 23 | maliarda mi accorsi che le cifre erano state alterate.~"Sospettai
1395 4 | uscio donde era uscita. Il cigolìo mi fe' volgere la testa:
1396 10 | lente in tutte le direzioni, cigolò sui cardini, e l'apparire
1397 20 | per cui il piacere è un cilicio che gli dilania il petto: -
1398 10 | posso?" dolce come una ciliegia bucherata dai passeri; il
1399 15 | canzone oscena, come per cimentarmi, che so io, per farmi perdere
1400 10 | grassotta, di un biondo cinereo, con una pelle la cui floscidità
1401 25 | silenzioso un pezzo: la sua cinica loquacità era ributtante.
1402 15 | di due mele cotte nella cinigia.~Restammo soli, io, il vedovo
1403 15 | notte ci aveva precorsi.~A cinquanta passi dalla mia ortaglia
1404 27 | sua destra, lontano una cinquantina di passi, le finestre illuminate
1405 26 | martellarono acutamente l'immane ciottolato.~Era un bellissimo giovane
1406 12 | selvatica sulle loro fosse senza cippi e senza iscrizione, ma che
1407 10 | disturbassero più o meno la circolazione, oh! siatene certi signori,
1408 6 | quattro bandiere tricolori circondanti colle loro pieghe le lettere
1409 10 | Zugliano, il capoluogo del circondario, era un tempo fra le più
1410 12 | scorgevansi delle figure dipinte circondate da fregi ricamati in oro.
1411 7 | considerevole dalla campagna circostante, leggermente inclinato verso
1412 10 | accennare le interruzioni, citare le osservazioni, ch'egli
1413 10 | Le donne De Boni erano citate per le loro gonne di seta
1414 7 | Fortiter et.....~Troncò la citazione come l'altro aveva troncato
1415 20 | sempre degli alleati nella cittadella: - gli istinti. Molti santi
1416 10 | somigliano buone anche le cittaduzze di campagna, anche le borgatelle
1417 27 | begli appartamenti della City, educando principescamente
1418 4 | taluni con una tal qual civetteria più da gabinetto di dama
1419 23 | reggimento; egli sonava il clarinetto in guisa da far stordire.
1420 23 | palcoscenico è maggiore nelle classi inferiori che non sia nelle
1421 6 | Pontificis Maximi jussu Editum, Clementis VIII et Urbani VIII. Auctoritate
1422 27 | contento di quelle della clinica egli voleva fare esperienze
1423 27 | indovinato, allora al tempo delle cliniche dirette e operative, l'importanza
1424 20 | crudele del notomista e del clinico che è la sola e la dolorosa
1425 27 | campicelli scaglionati sui clivi, una verzura pallida annunziava
1426 14 | non potessi starmene solo co' miei pensieri.~Inciampai
1427 28 | raccolse dolorosamente; lagrime cocenti le sgorgarono dagli occhi.~
1428 8 | porta! Non ho paura io delle cocolle.~ - Io sono amico di Don
1429 15 | disceso sulla terra, e i cocuzzoli delle montagne pareva che
1430 20 | coscienza, il dubbio è il più codardo; egli retrocede quando le
1431 20 | riveduto.~ - Che significa codesta novità? domandò il dottore.~ -
1432 23 | a certo effetto, che il codice penale, tenero del biblico
1433 27 | cammino della loro vita cogitabonda. Indoli fatte per riconoscerne,
1434 12 | sei mesi di malattia, - coglierebbe il pretesto della mia mancanza
1435 10 | uno dei due ne avesse resa cognita l'autorità; a ciò nessuna
1436 12 | forestiero, nè il nome, nè il cognome del dottore. Se ti occorre
1437 23 | montagne. Sempre gli stessi cognomi coi nomi di battesimo che
1438 28 | Rosilde cominciò a seguirlo colassù. Egli non fu sorpreso di
1439 8 | animandosi; lo so io? Mi colga malanno se ho capito una
1440 19 | così, mi disse; quando lo colgono dei grandi dispiaceri ha
1441 10 | una polvere bianca in un colino.~Io volai nel salotto.~C'
1442 Dedica| PRESBITERIO, e ci offriva di collaborare con lui e terminare il lavoro,
1443 13 | farmacia dell'onorevole mio collaboratore Bazzetta perdevano a poco
1444 9 | lavorare!~E, afferratolo pel collare, lo sollevò dal suolo, e
1445 10 | particolari all'illustre mio collega, che è a capo della regia
1446 27 | di gratitudine?~Tutti i colleghi che conoscevano quel giovane
1447 18 | tortura che io anelo sempre al collegio come ad una liberazione.
1448 18 | gusto e della letteratura collet-montant.~Scendevo così lentamente
1449 8 | stirata alla perfezione; il colletto all'inglese, e i polsini
1450 21 | e, girando intorno alla collina, passai la strada di Sulzena.
1451 4 | la scodella che stava per collocar sui fornelli.~ - Santa Caterina
1452 20 | di grandezza naturale, da collocare al posto di quella vecchia
1453 23 | don Luigi aveva pensato di collocarlo presso un professore di
1454 23 | Cominciò col proporre a papà di collocarvi la Rosilde; poi insisteva
1455 6 | sorretto dalle sue quattro aste collocate in altrettanti vasi di pietra,
1456 10 | prodigo per ispeculazione, e collocava i suoi averi all'interesse
1457 23 | vecchia signora di Arona mi collocò presso Don Luigi, suo nipote,
1458 15 | che sta a due passi dalla colma dei Tre Ladri? Fu là che
1459 6 | se fossero cresciuti per colmar panieri o per comporre ghirlande.
1460 17 | faccia di Beppe.~Essa mi colmava di tanto stupore che non
1461 22 | degli affetti.~Il giovane al colmo della confusione voleva
1462 23 | chiuse in casa con me, mi colmò di tenerezze, di premure;
1463 10 | ecc. ecc., e riprese:~ - È colomba o avoltoio cotesto signor
1464 23 | parietarie, coi tuoi nidi di colombi, coi tuoi squilli modesti
1465 5 | Luigi Gonzaga, - litografie colorate con toni azzurri e rossi
1466 6 | rose disseccate che avevano colorato leggermente all'ingiro i
1467 27 | sobrio e al tempo stesso colorito di un uomo di mondo che
1468 27 | personale, faccenda di colossale importanza.~Essi rimanevano
1469 9 | prodigiosa. Le sue braccia colossali passavano, coprendolo agli
1470 12 | a sensazione, un grande colpevole o una grande vittima costretta
1471 27 | sudicia.~Subitamente gli colpì l'occhio di sbieco qualcosa
1472 9 | sguardo in alto, che mi colpirono. Poi, puntellandosi ai bracciuoli
1473 21 | mormorò; - oh i decreti di Dio colpiscono giusto....~Cominciammo a
1474 29 | Strona, un tristo pensiero mi colse.~Le case di Sulzena apparivano
1475 25 | morto?~ - Per bacco! dieci coltellate.~ - Tredici....~ - L'hai
1476 23 | usurpa i terreni che non coltiva? Verrà tempo che gli daremo
1477 6 | in pendio; pochi metri coltivati a frumento, esile e sparuto
1478 27 | era vinto; il suo cuore, colto alla sprovveduta, cedeva
1479 11 | lungo il corpo, fuori della coltre, arrivandogli questa, stretta
1480 3 | prova che quella sera le comari avevano fatto il bucato,
1481 20 | come una battaglia e la combatte valorosamente ad oltranza.~ ~ ~ ~
1482 21 | tanto viva che non ardii combatterla, tacqui.~Don Luigi si alzò,
1483 25 | fumo che usciva dai bassi comignoli.~È delizioso spettacolo
1484 21 | Dio colpiscono giusto....~Cominciammo a scendere la china in silenzio.~
1485 23 | non si fa la legge buona, cominciamo a levare gli abusi. Questo
1486 23 | disse che aveva risolto di cominciare la sua carriera libera,
1487 4 | labbra avvizzite e cadenti cominciarono allora a muoversi con una
1488 27 | l'appartamento la triste comitiva si imbattè nel finale di
1489 4 | e l'indice della Divina Commedia del Volpi; un Boccaccio, -
1490 23 | quanti errori non ho commessi!...~Era la seconda volta
1491 18 | punito di colpa... che non ho commesso. Il curato mi voleva tanto
1492 26 | cenno di mano si piglia commiato per tutta l'eternità!~Si
1493 10 | e fu con tono di superna commiserazione per quegli ingenui interruttori
1494 12 | essere ispezionati da una commissione della Facoltà di Medicina.
1495 27 | sua vendetta. Jenny ne fu commossa, Nel congedarla il giorno
1496 10 | giornale:~ ~"... Graviter commotus, et alto~Prospiciens, summa
1497 22 | completava intenerita il quadro commovente.~Ma le peripezie di quella
1498 1 | oggidì, le creature che si commovono un po' ancora alla poesia
1499 25 | che preferiva alla strada comoda che sale dalla parte di
1500 12 | alla bottega.~Trovai due comode seggiole davanti a un piccolo
1501 10 | pensare agli ingenui suoi compaesani chi sa quanti romanzi pieni
1502 5 | albergo o ai caffè. Oppure son compagnie di tagliapietre che vanno
1503 9 | volte, era egli stesso che compariva dalla cucina con un piatto
1504 13 | che sei più franca...~E mi comparvero davanti due cose femminili.~
1505 23 | finì col supplicarmi di compatirla.~"Si figuri un po': non
1506 23 | Che il sor sindaco mi compatisca; ma la espressione non s'
1507 22 | È vero, ho fatto male, compatiscimi.~Egli era pallidissimo:
|