0-appar | appas-bisog | bisto-compa | compe-destr | deter-evita | evito-gorgo | gotic-inspi | insu-mattu | matur-orizz | ornam-prend | prepa-ricov | ricup-scarn | scarp-sorpr | sorre-termi | terra-volta | volte-zufol
Capitolo
1508 12 | non ne mostrava) se ne era compenetrata la natura. Come esistono
1509 10 | loro di tanto in tanto il compiacente mercante girovago (il masciago)
1510 12 | indietro di tanto in tanto, per compiacersi della funzione e per veder
1511 20 | che siete!~Sopratutto si compiaceva di sentirmi a raccontare
1512 23 | avuto altro seguito. Però si compiacque di avvertirmi con quel suo
1513 25 | soggiunse, però bisogna compiere le formalità,~E volto alla
1514 27 | quiete della vita campestre compierono la sua guarigione.~De Emma
1515 11 | garbo del mondo.~Stavo per compire, o meglio, per rettificare
1516 24 | egoismo!~La requisitoria era compiuta e la condanna non si faceva
1517 22 | in un altro.~Il rito era compiuto: alla salmodia sottentrava
1518 7 | zelo ammirabile; la borsa compiva dei giri miracolosi; una
1519 2 | cui bussai a quella porta.~Compivo i venti, avevo la valigia
1520 6 | non avete che una idea complessiva raccolta nel buio, e, il
1521 10 | L'impressione che questo complesso di cose fece sull'animo
1522 22 | Mansueta, ritta in piedi, completava intenerita il quadro commovente.~
1523 4 | equilibrio, di panneggiamenti più complicati e più indecifrabili che
1524 10 | avvenimento straordinario, e complicato da molti casi fatali, venne
1525 27 | meraviglie.~Quando essi la complimentavano della sua guarigione, essa
1526 10 | file di libri ascetici che componevano tutta la sua supellettile
1527 4 | parola in quelle quattro composizioni evidentemente uscite da
1528 3 | monosillabo di una parola composta di almeno una dozzina di
1529 9 | cattedrale milanese fossero composti di maschi o di femmine.~ -
1530 12 | profonda.~L'umile corteggio, composto di poco meno di un centinaio
1531 22 | osservò:~ - Egli è venuto per comprare, - e se ne va dal sindaco
1532 12 | quali probabilmente avean comprata o ereditata quell'uniforme
1533 27 | a ringraziar don Luigi, comprendendo che per discrezione dovea
1534 25 | per quel che ho potuto comprendere, bestemmie, imprecazioni,
1535 22 | una dell'altra, fatte per comprendersi e per corrispondersi. È
1536 23 | euritmia eterna.~In esse comprendo la venerazione delle antiche
1537 27 | istintivamente abbracciato, prima che compresa la sua missione: - umile
1538 24 | unica che manchi a Sulzena.~Comprese la doppia allusione ch'io
1539 12 | e sudava come una spugna compressa. Venivano dietro di lui
1540 10 | respirava affannosamente, comprimendosi il cuore colla mano destra,
1541 24 | Luigi. Questo era il peggio; compromettere un onest'uomo, esporlo a
1542 22 | depositaria di documenti che comprovano i tuoi diritti verso il
1543 11 | del letto del suo padrone, compulsandone il respiro, contandone i
1544 7 | sgangherando la bocca al canto con compunta umiltà.~Al mio arrivo l'
1545 23 | serve simultaneamente cinque comuni: un morto di fame che ci
1546 20 | investigare l'umile, il comunissimo romanzo di un povero prete?
1547 | comunque
1548 12 | foglia, ogni virgulto era una conca piena di goccie che ad una
1549 25 | rapidamente tracciando una leggera concavità, il cui terreno sassoso
1550 5 | un volume o una scatola. Concentrai l'attenzione, trattenendo
1551 12 | oppose alcuna resistenza, ma concepì un odio implacabile per
1552 17 | il dottore e io, abbiamo concertato qualcosa per te. Tu non
1553 23 | montagna un malinconico concerto di squilli: si direbbe che
1554 23 | risoluzione che mi fosse concessa: tornare al mio paese.~"
1555 1 | rendimenti di grazie non è concesso in questa valle di frutti
1556 4 | pendolo tutto incrostato di conchiglie marine d'ogni specie e d'
1557 25 | lati: dopo lunghi calcoli, conchiusi che fosse l'abituro di Beppe,
1558 22 | conoscete i miei sentimenti conciliativi. Oh se tutti fossero come
1559 6 | Romanum ex decreto Sacrosanti Concilii Tridentini restitutum, S.
1560 23 | intendemmo il suono di voci concitate.~"Nella camera di Rosilde
1561 20 | ideali, le stesse febbrili concitazioni d'istinti. Io gli descrivevo
1562 10 | da oggi nostro novello concittadino, e l'israelita Zaccaria,
1563 26 | don Luigi pare al coperto.~Concorrevano nel ferito cause sufficientissime
1564 26 | oramai far altro, Attilio col concorso del signor De Emma eresse
1565 27 | esservi spinto nè dalla concupiscenza nè dalla vanità.~Però fu
1566 28 | una di quelle sue feroci concupiscenze che sapete per il caso della
1567 24 | requisitoria era compiuta e la condanna non si faceva troppo aspettare.~
1568 10 | gettava dalla finestra.~Condannato all'immobilità dalla malattia,
1569 28 | malevoli, dallo scandalo, dalle condanne della disciplina ecclesiastica,
1570 12 | intrighetto extra machina, che condirà per bene, ed a mio solo
1571 23 | volontà da una parte e una condiscendenza dall'altra. Non fo per dire,
1572 27 | modo di scambiar parola con condiscepoli e professori. Spirito avanzato
1573 2 | voluttuosa, come quella che conduce alle lagrime, di cui parla
1574 26 | a scarico di coscienza, conducimi teco dal curato, senza aver
1575 23 | signori De Emma avevano voluto condurla con loro perchè potesse
1576 17 | dottore a Zugliano e domani ti condurrà egli stesso alla tua nuova
1577 26 | il ferito.~ - Vieni, ti condurrò io, gli dissi.~Il cancelliere
1578 23 | nella giovinezza.~Io lo condussi mano mano a raccontarmi
1579 10 | spiegazioni; talchè la povera conduttrice del negozio, sudata come
1580 23 | stato: era il solo che si confacesse al mio carattere; l'ho abbracciato
1581 26 | Venite anche voi; potrete confermare buona parte del mio racconto.~ -
1582 22 | restasse senza frutto.~Venni confermato quello stesso giorno nella
1583 5 | di nuovo.~Bisogna ch'io confessi che ho la disgrazia di credere
1584 20 | potrebbero farvi la medesima confessione. Questi istinti non si avvertono
1585 27 | tutta prima ella, come poi confessò al dottore, ebbe un accesso
1586 18 | brevi, come quelle di un confessore o di un esaminatore; il
1587 22 | qualcuno in cui liberamente confidarsi.~E volgendosi all'abatino
1588 23 | i meandri delle vicende confidatemi. Finalmente la sua immagine
1589 27 | Il campanile dopo aver confidato agli echi della montagna
1590 23 | Presbiterio si fece più intima e confidente. Io, come intermediario,
1591 10 | privata e confidenziale. Confido, o signori, che voi apprezzerete
1592 27 | aveva alla Rosilde, gli confidò il suo stato e la pregò
1593 27 | idee una confusione che confinava quasi colla dimenticanza.~
1594 27 | dell'Imalaia, o all'estremo confine delle sabbie del Sahara.
1595 6 | retti, dando altrettanti confini alle aiuole. In quegli angoli
1596 27 | Spielberg.~Troncati gli studi, confiscati i beni, non si perdette
1597 12 | nei piccoli paesi bisogna conformarsi..... e poi... il vedovo
1598 28 | suo rifugio.~Io cercai di confortarla dicendo che si sarebbe potuto
1599 17 | Tuttedue gli furono intorno a confortarlo e a persuaderlo. Egli era
1600 6 | dal sudore delle mani dei confratelli; crocifissi pure di metallo -
1601 12 | uniforme medioevale da qualche confratello di statura più alta della
1602 12 | che, non appartenendo alla Confraternita, si erano messi i loro giubboni
1603 22 | raccomandato..... rispose Mansueta confusa.~Ed io che le stavo vicino
1604 23 | contegno, pronto, se mai, a confutarlo con un'intera batteria di
1605 27 | riuscì non senza stento a congedare tutta quella marmaglia in
1606 27 | Jenny ne fu commossa, Nel congedarla il giorno dopo non potè
1607 26 | con lui al presbiterio a congedarmi.~Don Luigi non cercò di
1608 28 | ella mi porse la mano per congedarsi le dissi con tutto il calor
1609 27 | genio"; di solito rientrando congedava seria seria la compagnia.~
1610 12 | Avete inteso. Addio.~E la congedò dandole amichevolmente del
1611 19 | per osservarne gli interni congegni; a venti provavo un'irresistibile
1612 18 | bestemmiando perchè Dio congiunga coloro che non possono volersi
1613 27 | arcano principio onde si congiunge l'elemento morale colla
1614 20 | ministero me ne imponeva. Sapeva congiungere alla dignità del sacerdozio
1615 6 | allampanati, portanti al congiungimento delle due aste una specie
1616 15 | sensi, le abbandonai, le congiunse come si fa davanti all'altare.~ - "
1617 20 | armoniosa arrivava a me congiunta alla soave fragranza del
1618 20 | all'indice dalla Romana Congregazione.~Confesso che soventi ce
1619 4 | lunghi lunghi, di forma conica, ricolmi di carte fuor d'
1620 23 | ordine. Il signor Angelo conobbe dunque la signorina per
1621 23 | inglese pochi mesi prima, Li conobbi tutte due, furono cortesi
1622 18 | moralità idrografica ch'io mi conosca. Figuratevi che egli non
1623 23 | professore di Novara suo conoscente, perchè lo preparasse all'
1624 27 | gratitudine?~Tutti i colleghi che conoscevano quel giovane sempre pensieroso,
1625 23 | già... ma lo sappiamo; vi conosciamo da un pezzo, - e credete
1626 23 | tranquilla.~"Appena ella fu conosciuta, diventò di tutto il mondo
1627 3 | e quella casa li avessi conosciuti e frequentati già da gran
1628 20 | è la sola e la dolorosa conquista della nostra filosofia,
1629 23 | sul serio, il vanto di un conquistatore di simpatie, aggiunse:~ -
1630 22 | ricusò assolutamente di consegnare.~Poi, verso mezzodì, capitò
1631 23 | e cercai le lettere per consegnarle. Ma lo speziale sclamò:~ -
1632 10 | fra gli astanti, andò a consegnarlo alla padrona perchè lo facesse
1633 23 | datele a me; le mie donne le consegneranno a Menico domattina prima
1634 17 | Egli ha ragione; perchè non consegneremmo quello scellerato alla punizione
1635 25 | salito, lo disarmò e lo consegnò a' suoi uomini, che gli
1636 20 | villaggio, aveva deciso, previo consenso degli onorevoli fabbricieri,
1637 23 | alle viscere.~ - Credi che consentirà? mi domandò rannuvolandosi
1638 23 | ospite non aveva voluto consentire ch'io partissi e, veramente,
1639 23 | Rosilde soggiunse:~" - Conservale con cura, esse sono la fortuna
1640 27 | lei che un organismo da conservare a dispetto della sua volontà
1641 28 | rispondeva qualche volta ed ella conservava le lettere.~S'era informata
1642 22 | perseguitarmi.~ - No, li conserveremo fino a che tu abbia raggiunta
1643 23 | visti, di attesochè, di considerando, di ritenuti, per uccidere
1644 10 | padre s'era ammalato, si considerava come capo della famiglia.
1645 23 | assolutismo e ne traevo delle considerazioni poco benigne per l'indipendenza
1646 10 | signori! Una delle più ampie e considerevoli case della nostra città,
1647 23 | Sicchè fu Rosilde stessa a consigliarmi di rimanere in casa. Ed
1648 15 | E che volete che mi consigliasse, mio buon signore? Prima
1649 8 | nè bianco nè nero.~ - Gli consigliaste la prudenza, se non ho male
1650 22 | una risoluzione che avevo consigliata io stesso.~Mansueta disse:~ -
1651 23 | più forte il coraggioso consigliere; sono vecchio e non ho più
1652 15 | interruppi a mia volta; e che vi consigliò Don Luigi?~Beppe si passò
1653 18 | sciagure.~In tutti i casi consimili non è mai stato mio vezzo
1654 12 | sentirà, e c'è un fresco che consola. Un sorso e riprendo il
1655 21 | ottenere perdono per me e la consolante certezza che sarà riparato
1656 27 | persona da soccorrere, da consolare e si feriscono spesso a
1657 20 | e sommesso!~Mi provai di consolarla: le dissi che Aminta sarebbe
1658 23 | pensavo che a lei, non potevo consolarmi della sua lontananza. Mi
1659 23 | quel piccolo mondo, il solo consolatore, il solo conforto di quelle
1660 23 | insieme, si stava bene, ci si consolava a vicenda, e si parlava
1661 10 | ciò che la placida sua consorte disimpegnava colla impassibilità
1662 23 | quale presi parte con voto consultivo.~Il dottore si mostrò più
1663 23 | voluto esaudirmi.~"Io la vidi consumarsi come una candela.~"La terza
1664 23 | bricconate che da tanti anni si consumavano là dentro, pareva volesse
1665 26 | tardare.~Lo sciagurato aveva consunto gli estremi aneliti di vita
1666 27 | terribili delusioni di una lenta consunzione, che pareva inevitabile.~
1667 25 | Per istrada il buon uomo conta al dottore che Beppe, tornato
1668 17 | quella faccia idillica di contadino, in una faccia di non so
1669 23 | non degnava rispondere. Ne contai una diecina.~Seguì un certo
1670 11 | compulsandone il respiro, contandone i tremiti, - e veniva ad
1671 5 | Mansueta.~Il curato poteva contare sessantacinque ai settanta
1672 5 | innocentissimo che mi piace contarvi, benchè affatto estraneo
1673 13 | la fanciulla.~ - E vi ha contata la storia del medico e del
1674 25 | Tredici....~ - L'hai contate?~ - Ohibò!~ - E già non
1675 2 | della natura si animavano al contatto delle sue ali per parlar
1676 27 | riconoscenza, parve a Jenny, più contegnosa, l'espressione di un sentimento
1677 5 | suo arrivo e che lo stava contemplando come una imagine santa.~
1678 3 | prese dalle mani, a si diè a contemplare l'alpestre ornamento del
1679 27 | inglesi lo guardarono, lo contemplarono, e finirono per ammirarlo.~
1680 20 | passava davanti a me ed io contemplava curiosamente quella figura
1681 23 | A questo punto non potei contenermi e gridai forte:~ - Bravo,
1682 14 | uno strano gesto; ma si contenne, a un cenno del curato che
1683 27 | c'era tornata e bisognò contentarla.~Quando il signor De Emma
1684 23 | possibile, farò di tutto per contentarli. - Non vi faccia stupore
1685 23 | non ci sia io.~Promisi di contentarlo.~Ma quella stessa sera riferii
1686 23 | sarebbe fatta in pezzi per contentarmi. Ed io ero spesso cattiva
1687 20 | senza far le smorfie e si contentava alla fine di dire: - che
1688 23 | il papà si sfaceva dalla contentezza a vederla. Poverino, se
1689 27 | inquietudini della moglie e, contentissimo di essere liberato da una
1690 9 | uomo riusciva a vederne il contenuto e a prenderne la propria
1691 21 | prediletto, causa delle contestazioni del sindaco.~Mi prese ansietà
1692 23 | levane un involto che esso contiene.~"Obbedii.~"Rosilde soggiunse:~" -
1693 27 | essa per un viaggio sul continente.~Ma, come dicono i contadini,
1694 23 | parecchi anni puntellava la sua continenza.~Destinato all'altare, egli
1695 23 | umane; in questo tutto è contingente, relativo; la loro potenza
1696 22 | nostra condotta e potrai o continuarla o ripararla.~ - So bene
1697 19 | fondo al firmamento, - come continuasse un discorso cominciato disse:~ -
1698 5 | I rintocchi dell'agonia continuavano.~ - Sei colta all'improvviso,
1699 12 | bontà di Bazzetta, e la continuazione del suo racconto era fatta
1700 27 | rigidezza dei clima la teneva in continue oscillazioni. Il dottore
1701 12 | sì bizzarri colori.~ - Si continuerà, rispose Bazzetta, e la
1702 12 | passeremo a meraviglia se mi continuerete la storia del Sindaco. Ardo
1703 23 | di gente, un andirivieni continuo, - oh che vitaccia, che
1704 10 | sdraiato che cominciava a contorcersi e a gemere. Angelo, appostato
1705 5 | scorgevo che indistintamente i contorni. A poco a poco svanirono
1706 23 | tutti dalle nostre parti, il contrabbando di tabacco.~"Coi suoi guadagni
1707 20 | mostrava di crederlo: nè io lo contraddicevo.~Forse lo era, - benchè
1708 23 | ghiribizzo avevo voluto contraddire il sindaco. Egli non sembrava
1709 8 | male? vi è nata qualche contrarietà? parlatemi come a un vecchio
1710 20 | La vita è piena di tali contrasti "inverosimili".~Pareva che
1711 10 | Intendenza. Non che i due contrattanti, o solo uno dei due ne avesse
1712 10 | nostra città, è cercata, contrattata, venduta, nell'ombra, nel
1713 10 | quella ricerca, in quel contratto, in quell'affare si nascondesse
1714 10 | la mia curiosità. Misi a contribuzione tutta la mia eloquenza,
1715 27 | sgomentava tutta. Però quando, convalescente, ella venne a ringraziar
1716 27 | stavolta, tanto sfinita che la convalescenza progrediva molto stentatamente.~
1717 28 | egli dava da quindici anni convegno ai sogni della sua gioventù;
1718 29 | Ma poi, appena fatti i convenevoli, appiccò discorso come se
1719 21 | quando mi fui allontanato convenientemente, mi posi a cantarellare
1720 20 | scansarlo? le funzioni, le convenienze, gli obblighi del suo stato,
1721 20 | è la forza delle massime convenzionali avute dall'educazione, che
1722 23 | mutano in vecchio e gelido convenzionalismo! Gli è che in molte cose
1723 28 | ella sola il biasimo, le convenzioni, di commettere da sola il
1724 5 | un mero effetto del caso convergeranno, se mi si presta attenzione,
1725 12 | crocifisso abbrunato.~ - Converrà ch'io ci assista, seguitò
1726 15 | più bello di questo.~Così conversando del nuovo progetto, stretti
1727 20 | faceva una gran forza e conversava e mi parlava di me, delle
1728 5 | altissima e singolarmente convessa: la fiamma della lucerna
1729 26 | mi lusingo di riuscire a convincerla.~E rivolto a me:~ - Venite
1730 10 | grandi cose (ci teneva a convincermene) ma prudenza gli suggeriva
1731 27 | ancora più nobile.~Ho dovuto convincermi per esperienza che don Luigi
1732 27 | educazione bizzarra, si convinse che non solo era di troppo,
1733 25 | loro dietro.~Eravamo tutti convinti che la ricerca intrapresa
1734 27 | giorno stesso in cui si era convinto della dolce e crudele verità,
1735 27 | nelle false o men rette convinzioni acquistate con tanta perseveranza
1736 8 | parlar sibillino del suo convitato mi facevano intravedere
1737 10 | stringendo colla sinistra, tutta convulsa, quella dell'organista che
1738 15 | dilaniava un tovagliolo con dita convulse, e, senza accorgersene lo
1739 23 | che non nel multiforme, convulsivo agitarsi delle plebi umane;
1740 21 | precariamente dal comune, - e coonestava l'animosità col progetto
1741 3 | bizzarramente qua e là all'abitato, coprendo le tegole di verzura e di
1742 9 | braccia colossali passavano, coprendolo agli occhi altrui, due o
1743 9 | giovinetto che mi seguiva, coprendomi di sguardi penetranti e
1744 9 | da Dominiddio apposta per coprire l'ufficio a cui era stato
1745 6 | tappeto di foglie tremolanti copriva i viali: tutti quei fiori
1746 5 | pirouette; una fila di quadretti coprivano in simmetria le pareti bianchissime:
1747 8 | di una tinta, come dire? coquette, - la camicia bianchissima,
1748 23 | tutto, disse più forte il coraggioso consigliere; sono vecchio
1749 26 | profondamente ma tranquillo.~Fè cordiale accoglienza all'amico mio
1750 20 | apposta per impedire le cordiali confidenze.~Nella solitudine
1751 14 | stasera, ripetè, dandomi cordialmente la mano; e svoltò per un
1752 9 | malata mi chiedeva se i cori della cattedrale milanese
1753 10 | vale a dire all'ora del coricarsi. Il resto della giornata
1754 20 | tranquillo il villaggio, coricatosi il curato contento e ben
1755 10 | spasmodico. Il povero piccino si coricava all'avemaria, e non era
1756 13 | un birbone; mi fa tante corna quanti ho capelli in testa;
1757 18 | rotolando massi dalla vetta di Cornalina, gitta sprazzi al sole per
1758 4 | pareti pendevano dentro cornici che un giorno erano probabilmente
1759 3 | importa; questo buon bastone cornuto m'ha, come lo vedete, aiutato
1760 16 | fradicio.~E con questo bel corollario di quella bella giornata,
1761 17 | si intravedevano fra le corolle, come ansiosi di osservare
1762 3 | stento. Aveva la larga fronte coronata di capelli bianchissimi;
1763 9 | in un viale ombroso che correa parallelo a quello in cui
1764 27 | letterarie dei giornali, corredata delle ipotesi e delle spiegazioni
1765 20 | quando è troppo tardi per correggerli. Torniamo al nostro esempio,
1766 12 | festa; e in mezzo a loro, correndo innanzi e indietro, fra
1767 18 | scommetto ch'egli non vi correrà dietro a farvelo accettare
1768 27 | che correvano, corrono e correranno le vie di Londra, avrebbero
1769 10 | invidiate avean valso anzi a far correre pel paese certe voci poco
1770 18 | soavissima, la cui monotonia è corretta dai riflessi tremolanti
1771 10 | tazze di caffè, i capiler corretti e i bicchierini di anesone
1772 23 | Uscii per ispedire la mia corrispondenza.~Aveva smesso di piovere,
1773 24 | Luigi era già uscito per corrispondere alla richiesta del sindaco,
1774 22 | fatte per comprendersi e per corrispondersi. È strano, anzi è triste,
1775 4 | guida; giunta in fondo al corritoio che dava in un cortiletto,
1776 23 | porta di strada. Mi vesto, corro ad aprire. E trovo Rosilde
1777 4 | nuovi sapori, di sali più corroboranti per innalzarsi al disopra
1778 27 | ecc. ecc., che correvano, corrono e correranno le vie di Londra,
1779 11 | perchè!"~E quello del medico, corrucciato prima terribilmente, poscia
1780 27 | per dell'ore colla fronte corrugata, gli occhi fissi alle cascatelle
1781 20 | traverso.~Il signor De Emma corrugò la fronte e mormorò: - poveretto,
1782 10 | famiglia. Le due pulzelle corsero a nascondere nel solaio
1783 23 | lusingarsi di essere ricevuto a Corte, non sarà mai rispettato
1784 4 | di torsi scabri più della corteccia del pino, di movenze in
1785 12 | pensierosa e profonda.~L'umile corteggio, composto di poco meno di
1786 23 | conobbi tutte due, furono cortesi con me e m'invitarono a
1787 1 | delle gentilezze e delle cortesie diventerebbe troppo generale,
1788 10 | atte a diventar due esperte cortigiane o due donne simili alla
1789 23 | talvolta squarciandosi la densa cortina di vapori che chiudeva l'
1790 27 | splendidissimi, la chioma corvina, una mano bianca e affilata;
1791 27 | le indagini di Jenner, di Corvisart, di Avenbrugger, di Loenner
1792 18 | tentativi fatti dai buoni padri coscritti di Zugliano e di Sulzena
1793 10 | e con gioia satanica ne cospargeva copiosamente le lenzuola.
1794 27 | e la coltura, nelle più cospicue famiglie, dovevano trovar
1795 22 | vogliano bene davvero tutto cospira contro di essi per disgiungerli,
1796 14 | sulle labbra coll'aria di un cospiratore, mi sussurrò all'orecchio:~ -
1797 4 | piselletti che sembra siano stati cosputati dalle streghe, che Dio mi
1798 18 | retta, di quella misura costante che la convenienza dovrebbe
1799 28 | insomma poichè l'amore doveva costare una colpa - ella volle prendere
1800 27 | ch'Ella sapesse che cosa costassero al suo sacerdote. Come aveva
1801 27 | una abitudine che non gli costava nulla e gli era molto più
1802 12 | rientrar nella chiesa. La costeggiai, per non dar nell'occhio
1803 3 | mancina: quella che scende, costeggiando l'orto del signor curato.~ -
1804 20 | sotto i grossi noci che costeggiano il torrente, si sarebbe
1805 12 | aver pazienza.~Sulla strada costeggiante il muro del giardino, quella
1806 | Costei
1807 14 | i grilli. I prati erano costellati di lucciole, e Bazzetta
1808 10 | asciugare i liquidi di cui era costellato il pavimento. Anche il maestro
1809 20 | esplicito delle autorità costituite, imbandito da quell'onorevole
1810 23 | imprecava in cuor suo alla Costituzione, la quale aveva l'impertinenza
1811 20 | Emma gli diè una voce, e lo costrinse suo malgrado a fermarsi.~
1812 28 | polso fra le mie mani, la costrinsi con delle violenze a levare
1813 10 | migliori, le baite le meglio costrutte, e il belato e le campanelle
1814 23 | pennacchio di pino sopra una costruzione poco lontano.~"Distinguevo
1815 10 | benevoli sulla rettitudine dei costumi di casa De Boni.~Questa
1816 | Cotesti
1817 27 | noti del gran mondo.~I meno cotti, all'inatteso spettacolo,
1818 27 | romanzo della ballerina del Covent-Garden, rivestito di tutte le grazie
1819 21 | grosso ceppo di castagno coverto di muschio; teneva la fronte
1820 21 | tante in montagna, specie di covo umano da cui il bisogno
1821 15 | arrampicassero in cielo. Si cozzavano insieme i ghiacciuoli delle
1822 4 | società e che ha in essa creata la società sua. Lo conoscerete.~
1823 9 | conseguenze.~Don Gaudenzio pareva creato da Dominiddio apposta per
1824 23 | sono la fortuna della mia creaturina. Suo padre, là il signor
1825 10 | rispetto e la deferenza che creavano intorno al signor Intendente
1826 18 | del grande scopo della creazione che è quello di impinguare
1827 23 | gli deve le sue più forti creazioni.~Se mi avessero narrata
1828 6 | dolce fiore di Venere non crebbe mai con tanta dovizia intorno
1829 25 | routinier più di quanto lo si creda, dispose le cose come se
1830 5 | maggioranza degli uomini non crede; e voi sapete l'influenza
1831 4 | scusi tanto; mi trovo colla credenza vuota come la chiesa alla
1832 5 | strada che ho percorso, crederei che qui non sono in Italia.
1833 20 | davvero?~Egli mostrava di crederlo: nè io lo contraddicevo.~
1834 25 | un motivo sufficiente per credersi dispensato dal prestare
1835 27 | era molto più cara che non credesse.~Rosilde era uno di quegli
1836 23 | fiasco fesso. Chissà cosa credevano di fare scrivendo all'Intendente.
1837 16 | le apparenze ingannano! Credevate di arrestare il vostro passo
1838 24 | coll'aria provocante di un creditore inesorabile. Le sue occhiate,
1839 24 | dappocaggine del De Boni, della credula bontà di Don Luigi. Questo
1840 10 | tra i suoi mandriani e lo creò carceriere del vecchio idiota,
1841 12 | basaltiche tutte a buchi e a crepacci, che si trovano sulle cime,
1842 18 | frequenti, escono da un crepaccio di fronte, e narrano a voce
1843 20 | traboccò sulle brace che crepitarono e stridettero annerandosi
1844 15 | silenzio non interrotto che dal crepito della lampada ad olio.~Ma
1845 9 | e ignorato, destinato a crescervi ed a morirvi nell'ombra
1846 23 | tutte a noi.~"Ogni anno crescevano le nostre avversità.~"Le
1847 18 | a Sulzena ad impartir la cresima e si intrattenne due giorni
1848 5 | delle mosche, riconobbi il Crisostomo, San Filippo abate, San
1849 12 | levigate e lucide come cristallo.~ - Ah! me n'ero scordato!
1850 3 | bensì mi trovavo ancora un cristianello per il quale l'accettar
1851 25 | sotterrarlo in terra di cristiani, vicino alla Gina!~Il dottore,
1852 1 | scilinguagnolo alla sonnolenta critica letteraria del bel Paese,
1853 6 | delle mani dei confratelli; crocifissi pure di metallo - allampanati,
1854 12 | ora a mancina, un sottile crocifisso abbrunato.~ - Converrà ch'
1855 23 | da farla franca, diè una crollata di spalle ed uscì sagramentando
1856 23 | un momento; poi, data una crollatina di spalle:~ - Non monta,
1857 10 | segnalato piacere.~Bazzetta crollava il capo vedendolo allontanarsi
1858 15 | esclamò Baccio, dando un crollo a tutta la sua zoppicante
1859 10 | caldo.... Basta, parto meno crucciato perchè v'è qui lei. Loro
1860 20 | spensierato, pareva il più cruccioso di tutti. Ammiravo come
1861 22 | ineffabile.~Io mi chiedevo quali crudeli esigenze avevano potuto
1862 23 | galanteria, ha avuto la crudeltà di proibire.~"Entrai nel
1863 5 | con toni azzurri e rossi crudi e duri come gli scheletri
1864 2 | ortografia scritti a color crudo e per lo più turchino.~Poi
1865 10 | un cammello passi per la cruna di un ago, che non un ricco
1866 23 | del diavolo va tutta in crusca.~ - Com'è andata? domandai.~
1867 10 | cessò di ripulir chicchere e cucchiaini, e la padrona, raggomitolato
1868 12 | ecco qua, aggiunse, un cucchiaio ogni tre ore... e abbandonar
1869 5 | primo entrare, sotto la cuffia di Mansueta.~Il curato poteva
1870 10 | e tutto fu detto. Le due cuginette di Angelo erano ciò che
1871 21 | quasi tondo, posto sul culmine di un poggetto, una specie
1872 2 | infallibilmente ai fornelli il cuoco ed il fuoco.~Ero già passato
1873 28 | disperazione.~Mi guardò cupamente e disse:~ - Ebbene io mi
1874 18 | del falco. Altri suoni più cupi e misteriosi, a intermittenze
1875 20 | dalle terse vetrate della cupola un raggio di effetto sapiente,
1876 3 | giacchè non si accorgeva o non curavasi del largo zampillo che,
1877 20 | davanti a me ed io contemplava curiosamente quella figura dipinta dal
1878 23 | sollecitare que' poltroni.~E il cursore a galoppare in cerca dei
1879 10 | settimana!~E una vecchia, curva come un tronco abbattuto,
1880 12 | salutava il tabernacolo, si curvava, si rialzava, spalancava
1881 25 | spianava una carabina di custode in faccia agli agenti della
1882 26 | lasciati due dei suoi a custodia dell'arrestato, egli mosse
1883 27 | per ammirarlo.~L'idolo è custodito: ecco perchè i passi di
1884 10 | mestiere a meraviglia; - custodiva rigorosamente il suo padrone
1885 7 | lui, a giudicarne dalle cuticagne, una fulva, l'altra nera
1886 26 | posso assicurare che il dabben uomo non ebbe mai verso
1887 23 | nostri vecchi hanno avuto la dabbenaggine di lasciarsene spossessare
1888 10 | capannello in un angolo, daccanto alla finestra per cui io
1889 2 | Se ti nasce una figlia dàlle un nome sonoro abbondante
1890 4 | civetteria più da gabinetto di dama che da studio di prete,
1891 23 | Ti conterò poi; intanto dammi, se puoi, ricovero per questa
1892 10 | più limiti. Buttava via il danaro e le robe dalla finestra -
1893 12 | inteso. Addio.~E la congedò dandole amichevolmente del palmo
1894 12 | della loro, la sorreggevano dandosi l'aria di non parere, appoggiando
1895 10 | vendi ogni aver tuo, e danne il prezzo ai poveri.~Queste
1896 23 | quando questo può essergli dannoso.~"Vedendo che non c'era
1897 23 | come il babbo, caldo per la danza e anzi dirigeva e sopraintendeva
1898 8 | uh! quando comincia a far danzare la lingua, non smetterebbe
1899 5 | amicizia che doveva legare dappoi il giovine pittore al vecchio
1900 24 | giustificarsi, - che nome darebbe a un capitano che facesse
1901 15 | quelle erano veglie che non darei ancora adesso per tutto
1902 23 | coltiva? Verrà tempo che gli daremo cento lire all'anno come
1903 23 | diceva:~" - Tu non vuoi darmele, ebbene le prenderò da me.~"
1904 12 | quanto per interesse tuo, darti spasso di me. A noi due,
1905 4 | Fatemi friggere due ova, e datemi un boccone di cacio, oppure
1906 12 | mentre il gobbo chierico, datogli un'occhiata di ebete curiosità,
1907 7 | insieme da una pelle color di dattero maturo. La piccola testa
1908 15 | che sei tutto intirizzito. Datti pace, va, che il diavolo
1909 23 | stivaletti, mi aggrappo al davanzale di pietra e caccio la mia
1910 20 | essa.~Come la cattolica Dea passava davanti a me ed
1911 7 | punto della messa è fissato debba essere malinconica era diventata,
1912 25 | come un curioso che coi debiti riguardi osserva due litiganti
1913 3 | quella di dovergli restare debitore di un servigio mi fece cavar
1914 27 | Dopo un quarto d'ora un debol soffio indicò che le funzioni
1915 27 | inconscia abnegazione le debolezze, vigilanti alla felicità
1916 9 | È propria delle nature deboli la facilità di ammirare,
1917 3 | La mi dica, sarebbe cosa decente che, per mancanza della
1918 27 | sopraggiunse che doveva decidere di tutta la sua vita.~Una
1919 17 | tanto stupore che non sapevo decidermi a rivolgergli la parola;
1920 9 | ci vuol tanto tempo per decidersi fra un polpastrello ed una
1921 25 | seguito perchè la fantesca si decidesse ad aprirci.~Deposto che
1922 6 | percorse; un'occhiata, e vi decidete a restare o rifare il bagaglio: -
1923 27 | disse nè sì nè no, ma non si decideva mai.~Il dottore indovinò
1924 10 | X.~ ~Mi decidevo a seguire la miserevole
1925 15 | poteva fermarsi quindici. Decisi di spingermi fino a San
1926 6 | appese al collo, a mo' di decorazioni, s'innalzava appoggiata
1927 18 | venivano sino al mio orecchio: decoro... convenienza... riguardo.
1928 12 | Baccio, in ciò assai più decoroso dei sagrestani di città,
1929 23 | Un uomo felice diventa decrepito centenario; è dimenticato
1930 21 | quassù, mormorò; - oh i decreti di Dio colpiscono giusto....~
1931 6 | nere: Breviarium Romanum ex decreto Sacrosanti Concilii Tridentini
1932 Dedica| Dedica~ ~AD ANTONIO GALATEO~ ~AMICO
1933 12 | piacere a colei, che uscì dedicandomi un inchino grottesco.~ -
1934 27 | di bellezza.~Oltre le ore dedicate alla lettura e ai commenti
1935 23 | opposizioni, eccezioni, e deduzioni in contrario delibera ecc...
1936 8 | non mi permetteva di ben definire. Nella posa di quei due
1937 12 | probabilmente i parenti della defunta e del vedovo, si avanzava
1938 27 | scorta recitando le preci dei defunti.~Figuratevi come rimanessero
1939 11 | che ne facevano una sola, degna della matita di Goya o della
1940 27 | s'accorse che, se volea degnamente percorrere la carriera intrapresa
1941 22 | sia benedetta, poichè si è degnata di soccorrere la mia debolezza.
1942 10 | stile del magistrato, si era degnato di avvicinare la sedia,
1943 23 | autorità del paese, che non degnava rispondere. Ne contai una
1944 22 | due nobili creature, così degne l'una dell'altra, fatte
1945 3 | sproloquii, non rammento se più degni di Casti o di Aretino, erano
1946 10 | voleva significare: "le pare, degnissimo! ma so ben che scherza ecc.
1947 11 | aspettato per bene che egli delibasse il suo trionfo, facendoli
1948 22 | incarico di sottoporlo alla deliberazione del Consiglio. - L'avevo
1949 27 | quasi più femmineo~Ella deliberò di lasciare senz'indugio
1950 27 | verginale delle sue tinte delicate l'epopea splendida delle
1951 Dedica| meglio dell'opera stava nelle delicatezze di sentimento e di forma,
1952 Dedica| profondo e malato, bizzarro e delicatissimo; ne ingarbugliava l'intreccio,
1953 26 | cause sufficientissime a delinquere. Però, a scarico di coscienza,
1954 28 | egli cadde sbalordito, delirante ai suoi piedi.~Da quel giorno
1955 27 | suo cuore erasi aperto a delittuosi desideri. Voleva bene al
1956 23 | tosto di un qualche disegno delittuoso. Quei medicinali potevano
1957 28 | egli trova un paradiso di delizie ardenti.~La povera Rosilde
1958 27 | colle ansie, colle terribili delusioni di una lenta consunzione,
1959 9 | che cosa succedeva. Ma fui deluso: tutti gli sportelli delle
1960 15 | e bastonare da centomila demoni!... - mi mancava il respiro... -
1961 23 | dovere.~"Ma alla fine quel demonio era venuto a capo dei suoi
1962 10 | da non saper più contar i denari... da un momento all'altro,
1963 22 | ideale era la religione.~Densi globi d'incenso salivano
1964 23 | saliva dalla valle un alito denso, tepido di umidità. Una
1965 17 | Io stesso andrò a far la denunzia.~ - No, sclamò il curato.~
1966 19 | attendeva il re dei re per denunziarlo al pugnale dell'adultera
1967 9 | Oh, no certo; ma bensì deplorabile effetto della sua eccezionale
1968 26 | accoglienza all'amico mio e deplorava di dover fare la sua conoscenza
1969 23 | egli mi facesse l'inutile e deplorevole sagrificio di tutta la sua
1970 28 | Allora ella mi narrò le deplorevoli vicende che erano seguite
1971 9 | tre volte sul piatto, poi deponeva coltello e forchetta, e
1972 5 | vecchia fante non tardò a depormi innanzi, sopra un tovagliolo
1973 7 | di alzarsi da una parte e deporvi l'obolo, che ne vedevi un'
1974 22 | Però ascolta, Mansueta è depositaria di documenti che comprovano
1975 18 | volta. Io sono stato così il depositario di molti dolori. È una triste
1976 6 | Ne valeva la pena. Era il deposito delle suppellettili più
1977 12 | del calendario.~La bara deposta, i Fratelli, divisi in due
1978 27 | lettere di raccomandazione, deposte in fondo al baule, dieci
1979 25 | si decidesse ad aprirci.~Deposto che fu sul letto, il dottore
1980 23 | conto; i paternoster e i deprofundis non bisogna pagarli più
1981 27 | trascurate quand'anche non derise le ricerche microscopiche
1982 3 | sarebbe sembrato certamente un derogare ai propri principii religiosi
1983 22 | tornò a prevalere.~Ella descrisse gli strapazzi patiti dal
1984 27 | gli avevano paurosamente descritta come un vortice divoratore.~
1985 27 | quelle circostanze strane descrittemi dallo speziale.~La povera
1986 27 | un boudoir il suo cenno descrittivo. Fu il solo ad afferrar
1987 10 | marcita, o un veterano che descrive un campo di battaglia!~Il
1988 9 | giusta bisognerebbe poterlo descrivere senza dirne nulla.~L'altro,
1989 27 | la sede delle malattie nè descrivevansi le alterazioni che producono,
1990 21 | ha servito ai carbonai è deserta da molti anni; la natura
1991 23 | erano degli orti a quell'ora deserti. Non potevo essere veduto
1992 22 | tempo della vita lontani a desiderarsi; per cui quel loro tesoro
1993 22 | uomo quel De Boni!...~Ma le desiderate confidenze non venivano.~ -
1994 23 | rincuoratelo a manifestarmi i suoi desiderii, - e se ci sarà possibile,
1995 22 | Rosilde!~ - La sua roba non la desidero, io non voglio più nulla
1996 23 | donna era per lo meno tanto desiderosa di farmi le sue confidenze
1997 25 | chierica".~Senza dubbio voleva designare il curato. L'infelice minacciava
1998 23 | sua condizione e si mostrò desioso di mettere la propria responsabilità
1999 18 | finiva sempre col piangere desolatamente; non credeva nemmanco lei
2000 25 | egli ebbe ci sedemmo a quel desolato capezzale. Lo spettacolo
2001 16 | Dio mio, sclamò, come destandosi a sua volta da un sogno,
2002 3 | campanile era fatto per destare la mia curiosità. Ma l'altro
2003 8 | collerica eloquenza del sindaco destava in modo sommo la mia curiosità.
2004 22 | indirettamente, che il giovinetto, destinandosi alla carriera ecclesiastica,
2005 5 | coro.~Del resto la camera destinatami non offriva molta materia
2006 17 | scavalcando, il dottore, già desto così per tempo?~La voce
2007 20 | Armeggiandosi tra la folla con una destrezza che nessuno gli aveva mai
2008 20 | appena gliene capita il destro, colui ci facesse la grazia
|