Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Emilio Praga
Memorie del presbiterio

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


0-appar | appas-bisog | bisto-compa | compe-destr | deter-evita | evito-gorgo | gotic-inspi | insu-mattu | matur-orizz | ornam-prend | prepa-ricov | ricup-scarn | scarp-sorpr | sorre-termi | terra-volta | volte-zufol

     Capitolo
2009 27 | pochissimi o da nessuno determinavasi ancora la sede delle malattie 2010 22 | che dimenticarlo. Egli mi detesta, mi tiene per forza, perchè, 2011 20 | benchè non secondo i dettami della sua religione.~Appartenevo 2012 27 | un invito come al solito dettato nei termini della più squisita 2013 26 | il formulario che Attilio dettava al cancelliere.~Prima che 2014 3 | illuminati dalla luna, li avresti detti un'aureola. Non so quale 2015 18 | il ghiribizzo gli salta, devasta pascoli e distrugge vigneti, 2016 28 | hai fatto il male, e tu devi scontarlo: ma come? Il come 2017 12 | sollevarmi l'animo o almeno deviarmi il pensiero dalla cosa spaventosa 2018 23 | cosa che a lei montanara e devota doveva parere una enormità: 2019 7 | la faceva con gesto men devoto, e la moneta, cadendo, dava 2020 5 | inchinava, che saltellava diabolicamente. Mi rizzai senza volerlo; 2021 23 | vederla riprender quel suo diabolico mestiere.~"Ella non ne parlava 2022 23 | vien giù un'acqueruggiola diacciata che spicca dagli alberi 2023 25 | colla sicumera crudele di un diacono che intona le esequie.~Baccio 2024 5 | occhi, coperti di un velo diafano, come se i ragni vi avessero 2025 20 | ritorno, tutti i minuscoli dialetti della Brianza, da quelli 2026 20 | imprecazione, cesellata nel diamante - avida delle alte cose 2027 20 | pensare, soggiunse, che noi ci diamo tante brighe per la sicurezza 2028 4 | voglio assolutamente che vi diate altre brighe. Anzi, se mi 2029 3 | Gertrude, la locandiera, una diavolaccia che ha cinque figlioli sulle 2030 26 | un angolo, il sindaco si dibatteva solo nel suo letto. Il suo 2031 28 | per il povero Beppe.~Il dibattimento si fece due mesi dopo alle 2032 24 | mi girava la testa. Però dicano quel che vogliono; il ragazzo 2033 15 | con un'aria bestiale, e dicendole delle cose... delle cose 2034 12 | imagiginatevi voi che cosa dicesse.~Eravamo giunti a metà del 2035 16 | parlavate di Tebaide, e mi dicevate - oh! le ricordo le vostre 2036 23 | affrettò a rassicurarlo dichiarando che, essendosi incaricato 2037 27 | nella crisi che stava per dichiararsi. Per suo ordine i barcaiuoli 2038 18 | mi ha fatto bene.~Questa dichiarazione non mi meravigliò punto. 2039 23 | chi era? qui sta il punto.~Dichiaro che nel signor Bazzetta 2040 25 | Verso la mezzanotte si dichiarò la riazione con una febbre 2041 23 | torti d'inquietarsi.~"Ma diciamo le cose per ordine. Il signor 2042 23 | singolare bellezza; un visino diciottenne, delicato, pallido, assottigliato 2043 11 | somigliasse, anche solo in diciottesimo, quella che mi faceva immobile 2044 26 | curato. Egli m'ha imposto per diciotto anni un suo bastardo e per 2045 18 | durevole amicizia che a dieciott'anni si fa in un'ora.~ ~ ~ ~ 2046 7 | interlocutori s'inginocchiarono e si diedero a battersi il petto. Il 2047 | Difatti 2048 21 | tempo stesso. Lo Strona lo difende da una parte, e un inaccessibile 2049 28 | Dimenticava il proprio pudore per difendere il suo e ci riusciva. Mi 2050 28 | ci penserete un po' voi a difenderlo.~Fu la prima volta, credo, 2051 26 | accusato e non ha pensato a difendersi. Egli le ha detto la verità 2052 5 | che la circondavano; ma il difetto era cancellato da due piccole 2053 11 | quasi le proporzioni di una difettuosità. I suoi occhi nerissimi 2054 10 | magistrato continuò:~ - Difficilissima posizione, o signori, è 2055 20 | prima di conoscere il male? Difficilmente si può e si sa fare. Spesso 2056 23 | garbata, ma fredda e come diffidente. Anche il dottore era molto 2057 4 | di un profumo d'incenso diffuso, misto a quell'odore senza 2058 8 | e il tamarindo per farvi digerire lo do a tutti due.~ - A 2059 27 | delle spese quotidiane, diggià abbastanza mingherlino nell' 2060 22 | assicurò che egli doveva esser digiuno dalla mattina in poi.~ - 2061 7 | arrivata al Domine non sum dignus. L'organista infrenava i 2062 Dedica| figura, nei discorsi, e nelle digressioni del protagonista Emilio.~ 2063 10 | serene, il non mai interrotto digrignare dell'animo suo, subiva adesso 2064 20 | piacere è un cilicio che gli dilania il petto: - avevo posato 2065 15 | dalla testa ai piedi.~Beppe dilaniava un tovagliolo con dita convulse, 2066 9 | cotesto, ma, per carità, non dilanii, tagli.~E, ciò detto, veniva 2067 20 | a quel giorno, gli occhi dilatati, intenti, assorti nella 2068 10 | scivola, svapora, svanisce, dilegua... lo so io... pur troppo!~ 2069 10 | beatitudine da tutti i pori, dileguava come un sorbetto; il fabbriciero 2070 23 | quando affrontai con lui il dilicato argomento dell'amore. Tremava 2071 3 | Il signor curato non dimentica mai, quando passo nella 2072 29 | anni; ed io pure alle volte dimenticai i miei amici di Sulzena 2073 20 | parlava di me, delle cose mie dimenticando, nella premura di intrattenermi 2074 22 | ed io non vorrei che dimenticarlo. Egli mi detesta, mi tiene 2075 24 | incontrarlo, ma entrambi dimenticarono tosto la stranezza del suo 2076 18 | pingui ed onesti canali. Dimentico dei suoi doveri, del grande 2077 20 | di chi non vi si è ancora dimesticato. Gli avevano proposto di 2078 10 | attraverso alla pioggia diminuente, come se anche la natura 2079 27 | ore sulle ventiquattro. Diminuì il budget delle spese quotidiane, 2080 12 | il convoglio cresceva o diminuiva. Di sotto alla tunica uscian 2081 9 | egli aveva il gusto dei diminutivi) ai fornelli. A volte, era 2082 20 | Bretagna, in Normandia; avevo dimorato a Parigi; e conosciuto colà 2083 4 | sopratutto in quelle silenti dimore delle creature pensanti, 2084 23 | furiosa. Ma tacque. Il che dimostra che nonostante la sua riputazione 2085 13 | ha quattrini" quanto a dimostrarle che era un bell'uomo, sarebbe 2086 13 | grassa e paffuta come un dindo nutrito da una brava massaia 2087 | dinnanzi 2088 7 | interruzione aveva continuato a dipanarsi nel suo capo bernoccoluto:~ - 2089 15 | diavolo non è brutto come si dipinge. Quel briccone sa che siamo 2090 13 | davanti due cose femminili.~Vi dipingo a larghe pennellate la moglie 2091 25 | una sincera afflizione si dipinse sul suo volto. S'arrese 2092 12 | misterioso signor De Emma da voi dipintomi con sì bizzarri colori.~ - 2093 5 | siffatta.~Mi introdusse dipoi nel tinello dove la vecchia 2094 28 | subito pensato: - che si dirà di lui?~Ella non si inquietava 2095 8 | Guardate lassù quelle due: si direbbero studenti di Università alla 2096 27 | al tempo delle cliniche dirette e operative, l'importanza 2097 23 | detto, che quei colpi erano diretti contro di noi!~"La mattina 2098 Dedica| finalmente pubblicarlo, il Direttore Leone Fortis, amico di Praga 2099 4 | fosse degno di un signore!~E dirigendomi la parola:~ - Siamo in certi 2100 9 | comparve sotto la vite, dirigendosi al sentiero ove stavo io 2101 23 | caldo per la danza e anzi dirigeva e sopraintendeva la scuola 2102 23 | venuti la strada correva diritta per un lunghissimo tratto 2103 8 | in avanti, divisi da una dirizzatura inappuntabile. Una certa 2104 7 | la mia presentazione, per dirla in istile di pergamena " 2105 10 | avrei veramente dovuto dirlo prima) che quel mattino 2106 28 | interrogazione.~Sembrava avesse a dirmi qualcosa e non ardisse.~ 2107 9 | poterlo descrivere senza dirne nulla.~L'altro, un giovane 2108 2 | lastre di pietra appena dirozzate, e dove tre volte al giorno 2109 4 | in cucina; mi scordavo di dirvelo, o Mansueta; sapete dov' 2110 24 | cominciavo a trovarmi a disagio.~Ero rimasto per riguardo 2111 22 | quel modo, non sarò io a disapprovarti.~Mentre eravamo in questi 2112 23 | quali si arguiva ch'egli disapprovava vivamente il progettato 2113 29 | sue affettuose parole ai disappunti della giornata.~E Aminta?~ 2114 25 | questo momento era salito, lo disarmò e lo consegnò a' suoi uomini, 2115 11 | più che don Chisciotte a disbrigarsi dalle staffe e a smontare. 2116 29 | mal punto; pure non mi fu discaro di salutare ancora una volta 2117 29 | alzai risoluto e feci per discendere.~ - Buon viaggio e buon 2118 29 | in un rigagnolo. L'acqua discendeva dalla piazza, dalla fontana 2119 11 | campagnuolo sotto le spoglie di un discepolo di Esculapio.~ - Sono intirizzito, 2120 23 | foglie, gli ultimi boccioli dischiusi alla fallace lusinga di 2121 27 | occhi azzurri e dai lunghi, disciolti capelli biondi, che ora 2122 28 | scandalo, dalle condanne della disciplina ecclesiastica, che si immaginava 2123 23 | sue battaglie, tutte le discipline con cui da parecchi anni 2124 24 | dire una parola a propria discolpa, aveva soggiunto che la 2125 27 | di un uomo di mondo che discorre di cose serie.~A parte la 2126 20 | non parlava mai di .~Se, discorrendo, mi appellavo alla sua esperienza 2127 25 | loquacità era ributtante. Egli discorreva delle cose più indifferenti, 2128 23 | crocchi di montanari che discorrevano a bassa voce.~In fondo, 2129 23 | nella farmacia a Zugliano e discorrevo col dottor De Emma; capita 2130 27 | era molesta, e non finì il discorsetto preparato e incominciato.~ 2131 20 | battuti, o qualche rima discreta.~Avevo anche ripreso i miei 2132 23 | capo poi, dopo una pausa discretamente lunga:~ - Mio caro, vi parlerò 2133 23 | donde potrete intendere la discussione.~Mentre mi disponevo a seguirlo, 2134 23 | Non mi sentivo in vena di discutere e non volevo d'altra parte 2135 23 | arrossivo un poco. Mi pareva disdicevole che il Signore ringraziasse 2136 10 | rachitide si impadroni di quel diseredato che vedevate, origliando 2137 24 | un capitano che facesse disertare i soldati; e pensare che 2138 10 | fornelli, soffiava nel fuoco, disfacendo nel tempo stesso un cartoccio.~ - 2139 23 | la mia sventurata sorella disfatta in modo da far compassione 2140 20 | Don Luigi.~ - Queste buie disfatte della ragione e della coscienza 2141 20 | apparenze: ne ho viste talune disformarsi nella crisi subitamente, 2142 22 | cospira contro di essi per disgiungerli, per strapparli l'uno dall' 2143 25 | lei.~L'immagine di quella disgraziata mi s'affaccia al primo mio 2144 27 | Scena atta veramente a disgustare del mondo.~Egli diceva fra 2145 23 | abbondanza mi era uggiosa, ero disgustata di tutto, desideravo con 2146 10 | la placida sua consorte disimpegnava colla impassibilità e lo 2147 7 | gente alla festa, fende con disinvolta alterezza la folla e sale 2148 10 | naturalmente che accrescere a dismisura la mia curiosità. Misi a 2149 10 | certo segno di un grande disordine morale; perciò i maggiori 2150 24 | causarono una quantità di disordini.~Mansueta lasciò due volte 2151 25 | sufficiente per credersi dispensato dal prestare i suoi caritatevoli 2152 10 | scorridore di giogaie, l'iracondo dispensiero di bastonate, il bevitore 2153 25 | Boni viveva maritalmente, disperando della ulteriore liberalità 2154 20 | esse una parola bussasse disperatamente perchè le venisse aperto!...~ 2155 25 | eccezionale tentò un ultimo sforzo disperato.~Verso la mezzanotte si 2156 28 | nuocergli.~Questo pensiero la disperava. Ella fargli del male? ella 2157 Dedica| una notte quel filo ch'io disperavo trovare. La tua soluzione 2158 23 | memorie con una delizia che dispero di trasfondere nell'animo 2159 12 | fiocchi di soffice cotone dispersi da un ventilabro invisibile. 2160 9 | senza servirsene, dicendo dispettosamente:~ - Non è mica ch'io abbia 2161 20 | riempiere i suoi vasi, ne disponeva in leggiadra guisa i colori, 2162 21 | incenso, - la maestà del luogo disponevano l'animo al meraviglioso.~ 2163 25 | superiorità; pare di poter disporre di quel gruzzolo di vite 2164 25 | più di quanto lo si creda, dispose le cose come se avesse a 2165 6 | sanatorum accurate sunt disposita. Venetiis, MDCCXXVII. Apud 2166 23 | lasciarla, essendomi mostrata disposta a smettere il mio progetto 2167 6 | quattro stagioni dominava dispoticamente, nelle siepi, la turba passeggiera 2168 6 | pagina erano mazzetti di rose disseccate che avevano colorato leggermente 2169 20 | superiore notai gli steli disseccati di un garofano che penzolavano 2170 2 | volte al giorno vanno a dissetarsi in famiglia tutte le giovenche 2171 25 | impietrita la storia del lungo dissidio fra i loro abitatori.~E 2172 18 | della mia infanzia, tanto dissimili da quelli che li seguirono. 2173 23 | e, nel vedermi, non potè dissimulare il suo malcontento.~Ma io 2174 27 | astuzie, con delle resistenze dissimulate.~Però la crisi fu più lunga 2175 27 | inconsciamente contro il pericolo, dissimulato dai sintomi più diversi 2176 21 | ricomposto, ma senza ombra di dissimulazione. Mi diè uno sguardo di amichevole 2177 27 | trascese in volgari ostilità: dissimulò nobilmente il suo sospetto, 2178 27 | fine contro di essa per dissiparla, - ella seppe vincerli, 2179 18 | di un roseo tramonto ebbe dissipata un po' la mia commozione, 2180 27 | fantasimi del suicidio eransi dissipati dinnanzi all'amore rinato 2181 28 | nell'inganno dalla finta dissolutezza.~Per questo ella aveva quasi 2182 23 | potesse essere dei sacerdoti dissoluti. E non aveva mai pensato 2183 17 | lentissimi passi.~A un tratto al dissopra di noi, dalla finestra della 2184 27 | lontani.~Sentiva un grande distacco dalle cose terrene, una 2185 15 | che come ben sai Baccio, distano da qui una buon'ora di Cammino; 2186 21 | ancora e il luogo non era distante che un miglio scarso.~Dopo 2187 25 | trasparente, quasi sopprimeva le distanze.~Ero ancora lontano un quattro 2188 15 | Ella veniva ogni mattina a distendere il fieno sull'aia che separava 2189 6 | di un fazzoletto rosso, distendeva tutto all'ingiro i pannolini 2190 25 | rovinìo di pietre che celebrò distesamente il suo trionfo.~Allora anch' 2191 5 | a nuovo e me beatamente distesovi sopra.~Non era quella la 2192 6 | rigoglio, le cui foglie si distinguevano, pel luccichio, in mezzo 2193 27 | rantolavano la loro veglia, distinse un tonfo leggiero.~Non ci 2194 22 | giungeva di quando in quando distinta fino al mio orecchio.~Senza 2195 27 | quel momento si sentivano distintamente le loro irose osservazioni.~ 2196 11 | il giardino il suono ben distinto del passo di una cavalcatura.~ - 2197 23 | Rosilde invano cercava di distoglierlo dal suo violento proposito, 2198 23 | tentò neppure un minuto di distogliermi.~"Non già che non le rincrescesse, 2199 20 | scrollava e una voce ben nota mi distoglieva dal quadro. Era mio padre, 2200 8 | novità di spettacolo che mi distrae: ho dormito a meraviglia, 2201 20 | allegro il mio padrone, di distrarlo.~La buona fantesca nella 2202 23 | rivista.~Un accidente venne a distrarmene.~Levando uno dei volumi, 2203 23 | giorno cercai tutti i modi di distrarmi: e non potevano a tal uopo 2204 10 | confusione non mai veduta nel distribuire le tazze di caffè, i capiler 2205 18 | salta, devasta pascoli e distrugge vigneti, cosa contraria 2206 28 | il pensiero ch'io potessi distruggere l'edifizio con tante pene 2207 19 | rincresceva poi d'averli distrutti, - ma ogni volta tornavo 2208 23 | occhi da quel suo volto distrutto, pregando il Signore di 2209 15 | come è usanza dei vecchi disturbati nel loro primo sonno.~Come 2210 10 | così..., i suoi soliti disturbi, ma con forza maggiore.~ 2211 22 | ripeto, ho già rinunziato. Ditegli del resto che, per avidità 2212 14 | i due fanciulli.~ - Non ditele che è morta la loro mamma; 2213 5 | vi invidio....~ - Oh! non ditelo! Voi siete giovane, e, alle 2214 22 | che sono io per colui? ditemelo, zia, sono in età da saperlo, 2215 27 | le bestemmie espresse, le diuturne lotte dello spirito in quegli 2216 10 | Intanto voi cercate di divagarvi, chè davvero, per essere 2217 25 | degli orti di Sulzena si divalla rapidamente tracciando una 2218 18 | nella tasca.~Chinò la testa; divampò addirittura.~ - Sembra, 2219 23 | del curato, Aminta ed io divenimmo compagni inseparabili. I 2220 23 | preferibili all'alto onore di divenire ministro di Dio.~E non era 2221 23 | piccola comunione d'anime. Diveniva ogni più arcigno ed asciutto. 2222 27 | loro mattutino colloquio divenne una necessità della loro 2223 23 | avvenire; che ella poteva diventare la nostra Provvidenza, che 2224 10 | perciò i maggiori eccessi diventavano possibili.~Diffatti la sua 2225 1 | gentilezze e delle cortesie diventerebbe troppo generale, e la musica 2226 23 | segretario. Intesi la sua voce, divenuta dolcereccia e untuosa a 2227 23 | contegno di don Sebastiano.~Era divenuto più molesto che mai nella 2228 15 | con quella voce sempre più diversa del solito, mi bisbigliò 2229 27 | dissimulato dai sintomi più diversi e più lontani.~Sentiva un 2230 20 | fondo alle indoli talvolta diversissime nella sostanza dalle loro 2231 29 | Buon viaggio e buon divertimento, signori, dissi nel passar 2232 27 | Rosilde, vedendo che ciò lo divertiva, gliene parlava sovente.~ 2233 18 | tutto gli originali come lui divertono i fannulloni come me, ed 2234 27 | Londra, avrebbero potuto dividere con lui? Perchè con tanta 2235 26 | poco in un villaggio senza dividerne tutte le minuscole curiosità.~ 2236 18 | esempio di quelli che la dividono con me che non è segno di 2237 27 | grandemente alla moda. Malgrado il divieto del medico, per due ore 2238 4 | in oro, e l'indice della Divina Commedia del Volpi; un Boccaccio, - 2239 17 | punto, che in lui pareva una divinazione di ciò che doveva accadere 2240 10 | per dar passo agli uffizi divini del pomeriggio; e l'organista 2241 29 | gentili non penetra mai.~Divorai l'erta come un soldato che 2242 27 | descritta come un vortice divoratore.~Era una delizia inenarrabile 2243 7 | scura con un grosso libro di divozione a caratteri cubitali appoggiato 2244 20 | Alla notizia del caso, divulgatasi nel paese in un batter d' 2245 4 | edizioni della Bibbia, dei suoi dizionarii e commenti, delle opere 2246 8 | ritornare al Comune. Ci un'occhiata ancora, mentre 2247 20 | aveva mostrata una grande docilicità, ma era tutt'altro che rassegnato. 2248 26 | dramma terribile che da dodici ore metteva sossopra Sulzena.~ 2249 23 | povero padre. Sorpreso dai doganieri austriaci mentre stava scaricando 2250 20 | alternava alla recitazione dei dogmi l'insegnamento di una sua 2251 23 | Intesi la sua voce, divenuta dolcereccia e untuosa a dire:~ - Che 2252 22 | innanzi con quelle sue maniere dolcereccie e sornione; diè un'occhiata 2253 12 | senza iscrizione, ma che i dolenti rintracciano come guidati 2254 10 | era giuntura che non gli dolesse, c'era altro sollievo 2255 12 | che vada all'ufficio col dolor di capo.~Giungeva dalle 2256 23 | una pausa, il sindaco a domandare aspramente:~ - Che c'è di 2257 3 | porta, dopo il rosario, di domandarmi se ci sono stato "Baccio 2258 3 | gran parlatore. La sua vita domestica e i suoi sproloquii, non 2259 4 | prodigava le sue affezioni domestiche al di della libreria.~ 2260 21 | innalza brullo nel fondo. Si domina di il villaggio, e la 2261 24 | sforzi egli non riusciva a dominare la cura segreta dell'animo.~ 2262 28 | influenza su quella belva; a dominarlo ad intervalli col desiderio. 2263 25 | In mezzo alle due case dominatrici un po' indietro la specola 2264 9 | Gaudenzio pareva creato da Dominiddio apposta per coprire l'ufficio 2265 7 | Suonava dall'altare l'ultimo Dominus vobiscum, E dalla porta 2266 23 | S. Eustachio. Dalla parte dond'eravamo venuti la strada 2267 24 | Ebbene, guardate, soggiunse dondolando tristamente il capo più 2268 9 | sparizione del curato; e dondolandosi il mento, prelibava il sonno 2269 8 | discorso. Non ha veduto? Dondolavo il capo, tanto per dargli 2270 22 | altri che posseggo, sono doni del comune. Se ora lo rivuole, 2271 25 | sfumarono tutti. Anche la serva, donnaccia ributtante colla quale, 2272 9 | organista che con una voce da donnicciuola malata mi chiedeva se i 2273 23 | era una luna splendida; la donniciuola trotterellava a stento contro 2274 7 | Io fui contento di alcune donnine che vidi, - esse di essere 2275 10 | fosse cieca o avesse il dono di camminare ad occhi chiusi.~ 2276 27 | sarebbe riuscito di fare, in doppio spazio di tempo.~Pochi mesi 2277 4 | giorno erano probabilmente dorate, quattro larghe ed alte 2278 27 | uomini. Nella sala da pranzo dormicchiavano distesi nella posa di volgari 2279 3 | mutato avviso. Mi fermo qui: dormirò dal vostro curato.~Il viso 2280 23 | volta però mi parve che le dosi fossero eccessive e guardando 2281 10 | pesare i gruzzoli della loro dote su tutte le fanciulle del 2282 27 | a queste impareggiabili doti acquisite, quelle di cui 2283 27 | sue lezioni per riaprire i dotti volumi, egli spogliavasi 2284 20 | coro mentre egli faceva la dottrina ai ragazzi: mi fermai ad 2285 27 | comprendendo che per discrezione dovea prendere finalmente congedo, 2286 Dedica| appena alla metà.~Il Pungolo dovendo finalmente pubblicarlo, 2287 3 | tetto di un prete; quella di dovergli restare debitore di un servigio 2288 23 | questa casa.~"Il pensiero di dovermi separare nuovamente da lei 2289 25 | seria; e seria era perchè doverosa.~Per ordine suo, due uscirono 2290 23 | Eppure avrei creduto, doveste essere curioso di conoscere 2291 10 | imagina di leggieri quali dovettero essere e come insistenti 2292 6 | non crebbe mai con tanta dovizia intorno ai templi di Lesbo. 2293 27 | dell'idea e dell'immagine, - dovrebbero trovare sempre sull'aspro 2294 10 | il dabbene speziale; ma dovrei accennare le interruzioni, 2295 10 | ti resta da vivere - e tu dovresti sagrificar la tua salute 2296 10 | insolita mancanza ai riguardi dovutigli, il degno magistrato, senza 2297 12 | mi vuoi serbare da abile drammaturgo, il piacere di una sorpresa, - 2298 12 | un dramma sognai, molti drammi sognai, come appena ebbi 2299 6 | oblunga; - ai suoi lati drappeggiavano quattro bandiere tricolori 2300 12 | avanti. Era coperto di un drappo nero, ai lati del quale 2301 7 | orecchiare.~L'altro che s'era drizzato in fretta sul suo scannetto 2302 12 | imperturbabilmente a stritolare le sue droghe in un mortaio di marmo, 2303 7 | soltanto: lo speziale ed il droghiere, che formano una sola persona 2304 2 | successo un selciato di pietre druidiche, sul quale, a non inciampare, 2305 20 | e Baudelaire Les fleurs du mal, un'imprecazione, cesellata 2306 27 | formule, che arida landa di dubbii, di supposizioni, di errori! 2307 24 | solito, guardate, c'è chi ne dubita,~ - Oh, qualche ignorante.~ - 2308 24 | Risposi che non si poteva dubitarne.~ - Ebbene, guardate, soggiunse 2309 10 | mandata a dormire, chè guai dubitasse soltanto che mi permetto 2310 8 | bisogna farsi onore.~ - Non dubitate, reverendo, rispose l'altro 2311 15 | che non mi ero accorto dubitava di nulla,~ - Del sindaco, 2312 11 | delle bottiglie!) e, non dubito, sforzandosi, con una diagnosi 2313 5 | vibrazioni, l'erre di una duchessa - e vi spiegherete le parole 2314 23 | morto di fame che ci mangia duecento lire all'anno per metterci 2315 9 | almeno almeno canonico del duomo.~ - Sarà benissimo.~Don 2316 23 | farmacia e via di corsa.~"Non durai fatica a raggiungerli.~" 2317 25 | reticenza il prete soggiunse duramente:~ - Va bene.~E sedette. 2318 19 | subitanei, violenti, ma che durano poco: egli si ritira in 2319 17 | tanto abbattuto che non durarono fatica a indurlo a scendere 2320 23 | tutte le amicizie vere e durature c'è sempre una volontà da 2321 27 | gettò come una sfida queste dure parole:~ - Per far tanto 2322 18 | amici, di quella vecchia e durevole amicizia che a dieciott' 2323 5 | azzurri e rossi crudi e duri come gli scheletri che si 2324 10 | immobilità dalla malattia, ebro di noia, un pensiero che 2325 20 | avevo trovato un motivo eccellente d'alberi e di rupi.~Qualche 2326 5 | ospite, assaporando le ova eccellentissime del suo pollaio.~ - Signor 2327 10 | morale; perciò i maggiori eccessi diventavano possibili.~Diffatti 2328 23 | ideale di tutte le indoli eccessivamente timide. Io mi acconciavo 2329 23 | parve che le dosi fossero eccessive e guardando meglio lo sgorbio 2330 28 | lo premunivano contro gli eccessivi abbandoni.~Ma egli usava 2331 27 | Rosilde era uno di quegli eccezionali temperamenti di donna che, 2332 23 | reiette tutte le opposizioni, eccezioni, e deduzioni in contrario 2333 23 | venne in quel colloquio ad eccitare la mia curiosità.~Il signor 2334 20 | delle autorità civili ed ecclesiastiche, intimò a tutto quel formicaio 2335 23 | sacerdotale. Per lei i gradi ecclesiastici erano le anella di una catena 2336 | eccoci 2337 | eccomi 2338 | eccoti 2339 13 | troppo! e lo ripeto!~E l'eco echeggiava:~ - Sicuro, certamente, 2340 4 | curato non era troppo eclettico troppo avanzato. Alle 2341 27 | sistema per un illuminato eclettismo, e ove pochi ingegni preclari 2342 10 | interrogato, non risponde, si eclissa, diventa invisibile. L'acquisitore 2343 13 | troppo! e lo ripeto!~E l'eco echeggiava:~ - Sicuro, certamente, 2344 21 | L'ha coperta di muschi d'edera: ha riempito tutte le fenditure 2345 5 | epoca non avevo ancor letto Edgardo Poë, ma avevo già tutti 2346 9 | portentose, che parlava nuove e edificanti parole d'arte e di progresso, 2347 6 | parocchiale, a poca distanza, un edificio rustico, di proporzioni, 2348 25 | sarebbe detto che quei due edifizi recassero impietrita la 2349 6 | Pontificis Maximi jussu Editum, Clementis VIII et Urbani 2350 4 | Volpi; un Boccaccio, - ad edizione non purgata. - i poeti minori, 2351 27 | appartamenti della City, educando principescamente insieme 2352 21 | fastidi.~E mi contò i mirabili effetti di quel luogo sull'animo 2353 18 | è una cura quasi sempre efficacissima.~Però rivolto all'abatino 2354 17 | caccia avventurosa degli effluvii e dei raggi. Le lumache 2355 2 | alle labbra dell'uomo".~L'egual consiglio si sarebbe potuto 2356 26 | bellissimo giovane con una elegantissima barba nera,~Avevo cominciato 2357 12 | gocciola di valeriana, con una eleganza tutta particolare, e un 2358 27 | principio onde si congiunge l'elemento morale colla materia.~Don 2359 9 | che siano o sembrino più elette e più forti, diventa per 2360 4 | di Sulzena erano pochi ma eletti.~Fatta astrazione delle 2361 4 | nel mio ospite una coltura elevata e gentile.~Ciò per la scelta 2362 7 | sacram...~Il campanello dell'elevazione gli tappò la parola in bocca.~ 2363 23 | passiva obbedienza, - ma elezione volontaria: e tale la voleva 2364 29 | le mie rivincitine... le elezioni riusciranno a modo mio: 2365 22 | paradisetto, che piccolo elisuccio la nostra Sulzena eh! che 2366 22 | salvezza. L'antica filosofia ellenica si è affaticata dietro il 2367 7 | chiamato alla carità con così eloquente linguaggio, la faceva con 2368 4 | quell'odore senza nome che emana dalla umidità delle pareti 2369 23 | più facile, - quella di emanciparsene.~Fui io a fargli intravedere 2370 6 | intorno ai templi di Lesbo. L'emblema della virginità, le rose 2371 8 | A quattrocchi si può emettere un parere; ma qui, in mezzo 2372 23 | sempre, non si sa se spento o emigrato, - tal altro riappare dopo 2373 18 | case del villaggio e più eminente da una parte del paese, 2374 12 | gli occhi che, dopo tante emozioni, ne avevano davvero bisogno.~ 2375 10 | di vegliare au salut de l'empire, come diceva mio padre di 2376 27 | frutto tutti i soliti mezzi empirici per richiamarla alla vita.~ 2377 8 | curiosità. L'aspetto da energumeno del nemico del vecchio curato, 2378 19 | sua fede nel bene erano enigmi che mi premeva di scandagliare.~ 2379 12 | Salmodiavano, spalancando enormemente la bocca, guardando in cielo 2380 23 | devota doveva parere una enormità: essere ballerina!~Ho notato 2381 17 | prigionia.~Tutti i sudditi dell'entomologia, dal paria al sultano alzavano 2382 14 | fanciulli ci avevano seguiti ed entrarono nella camera con me.~Il 2383 18 | liberarsi di me e volle ch'entrassi in seminario.~ - Voi non 2384 4 | scrittura doppia, questa Entrata ed Uscita di un commercio 2385 10 | servidorame erano trionfalmente entrate per la via principale, facendo 2386 4 | sclamò il campanaro quando entravamo in cucina; mi scordavo di 2387 21 | sommesso dei devoti che entravano in chiesa, certi echi profondi, 2388 12 | disparte, a vederli passare. Entreremo in coda.~Ci levammo il cappello; 2389 10 | un ago, che non un ricco entri nel regno dei cieli. - E 2390 8 | compresi, e si alzò.~ - Entriamo in casa; oggi conoscerete 2391 25 | mucchio di bende, di fiale, enumerava al medico le operazioni 2392 20 | adagiata orizzontalmente sull'epa, e, a nome delle autorità 2393 19 | micidiali della scienza epicurea.~Ero allora al tempo delle 2394 6 | ammirato quest'altra iscrizione epigramma balordo di sanfedisti: Stat 2395 23 | di quel mio insolito zelo epistolare.~Poi dopo cena fui felice 2396 4 | aperta congiura contro l'equilibrio, di panneggiamenti più complicati 2397 10 | I palazzi, i teatri, gli equipaggi... il corso... il caffè, 2398 28 | saper nulla, lo sparire, equivale a morire. Vide la necessaria 2399 20 | soggiunsi ridendo dell'equivoco, oh! se appena gliene capita 2400 27 | tristi fantasimi del suicidio eransi dissipati dinnanzi all'amore 2401 18 | montanino, - e s'adagia fra l'erbe, e folleggia e spumeggia 2402 21 | delizioso: vi cresceva un'erbetta minuta e d'un bel color 2403 4 | nuovo attraverso i ciottoli erbosi, se l'avessi saputo prima, 2404 29 | rividi il dolce pendio erboso, i sedili scavati nel masso, 2405 10 | con due ragazze e senza erede maschio, natura bisbetica 2406 10 | eterna per il bene degli eredi?~Posta così la quistione - 2407 14 | fanciulli, Beppe!... Sono la sua eredità; non beverai più l'aquavite 2408 12 | probabilmente avean comprata o ereditata quell'uniforme medioevale 2409 26 | concorso del signor De Emma eresse il verbale di perizia medica.~ 2410 12 | a un piccolo tavolo dove ergevasi maestosa una pingue bottiglia 2411 | ergo 2412 23 | una frasca del ferragosto erigeva ancora il suo ispido pennacchio 2413 10 | ieri si parlava come del re Erode, ricchi da non saper più 2414 20 | senza poterlo imitare, quell'eroismo umile di tutte le ore che 2415 20 | Dopo una lunga incubazione erompono come il vaiolo, irresistibili, 2416 5 | Da quindici giorni vado errando quassù, e non so come mi 2417 20 | quasi, a spese del Comune, errante a saltelloni su e giù per 2418 21 | dal dottore.... e, posso errare, ma quello mi pare materialismo 2419 13 | e la fatuità.~ - Se non erro, diss'io, prendendo il cappello 2420 27 | dei caratteri.~Quel giorno errò come un pazzo per le strade 2421 10 | russava dall'altra parte. Le erte lo infastidivano; brontolava 2422 17 | soffitte e nelle cantine, eruttavano il loro rantolo singhiozzoso; 2423 27 | coraggio di batterla che esagerandone le scabrosità, moltiplicandone 2424 6 | Giacchè tenebra vuol dire esagerazione, così nel bene come nel 2425 3 | Curvo sul bacino da cui esalava un acre odor di sapone, 2426 8 | Università alla vigilia degli esami.~Il povero vecchio alzò 2427 28 | ma impallidì un poco.~L'esaminai attentamente, le feci qualche 2428 26 | interrogatorio, farò di esaminare il curato privatamente. 2429 18 | di un confessore o di un esaminatore; il curato rispondeva sommesso, - 2430 Dedica| soluzione io ho adottato esattamente nella catastrofe del romanzo. 2431 26 | conosce?~ - Sì.~ - Sono esatte?~Don Luigi non aveva potuto 2432 10 | Intendente e la sorella dell'Esattore. Quelle gonne invidiate 2433 23 | presto.~"Egli non ha voluto esaudirmi.~"Io la vidi consumarsi 2434 27 | Sulzena: la malattia aveva esauriti quasi interamente i suoi 2435 27 | Quella brava gente aveva esaurito senza frutto tutti i soliti 2436 15 | se li condusse via coll'esca di due mele cotte nella 2437 25 | buio; un filo di luce che esce dal nostro portone taglia 2438 12 | dottore si dedicava quasi esclusivamente alle malattie di cervello. 2439 8 | lavo io, le mani, quando esco dalla bottega.....~ - Ma 2440 18 | intermittenze meno frequenti, escono da un crepaccio di fronte, 2441 23 | spasso.....~"E mi avviai per eseguire il proposito.~"Il dottore 2442 27 | la gradevole facilità di eseguirlo aggiungevano attrattiva 2443 28 | raccontava le favole da lei eseguite. Una fra l'altre aveva la 2444 23 | accorto dell'influenza che io esercitava sopra il giovanotto. e, 2445 23 | soldati volonterosi che di un esercito sterminato. I tiepidi sono 2446 27 | della somiglianza, l'amore esige quasi sempre l'antitesi 2447 27 | tomba, a la prigione e l'esiglio. Ora bisognava riprendere 2448 27 | il giorno dopo non potè esimersi dal dirle: - tornerete?~ 2449 26 | risposto:~ - È vero.~ - Esiste un figlio di questa donna!~ 2450 7 | descrivervi ciò che supposi esistesse disotto a quella cravatta 2451 2 | che cosa vendano, se non esistessero al disopra e ai lati certi 2452 3 | Ma nel suo pensiero non esisteva certo, in quel momento, 2453 12 | compenetrata la natura. Come esistono rupi che hanno profili umani, - 2454 21 | lassù?~ - Dicono, rispose esitando il sacrestano e abbassando 2455 23 | fermato ed anch'io.~"Egli esitò qualche minuto poi lo vidi 2456 23 | le sue offerte e le sue esortazioni dal sindaco e da altri signori 2457 27 | come della poesia che ella espandeva; assorto in questa come 2458 16 | sapeste per l'angosciosa espansione di quel povero Beppe, è 2459 27 | clinica egli voleva fare esperienze per conto proprio, e queste 2460 10 | pensiero, atte a diventar due esperte cortigiane o due donne simili 2461 26 | accompagnava lugubremente le esplicazioni laconiche del medico e il 2462 20 | venissero l'indomani; ordine esplicito delle autorità costituite, 2463 23 | appuntarono sul suo viso come per esplorare i suoi segreti pensieri. 2464 17 | alle scabrosità dei muri, esponevano i loro quattro tentoni filiformi, 2465 24 | compromettere un onest'uomo, esporlo a delle persecuzioni tormentose, 2466 27 | potessi ripeterlo com'egli lo espose. Ma sono costretto a riassumere 2467 23 | mancare di riguardo. Per espressa volontà del nostro principale 2468 23 | venne il dottor De Emma, espressamente invitato da don Luigi, e 2469 27 | lagrime versate, le bestemmie espresse, le diuturne lotte dello 2470 27 | la sua fisionomia vivace, espressiva, gareggiava vittoriosamente 2471 28 | disperazione del suo stato ed esprimendo l'intenzione di sottrarsi 2472 4 | aristocrazia, se così è lecito esprimermi, in mezzo al bottegume ed 2473 27 | spasmodica, se così è lecito esprimersi, di tutte le fibre dell' 2474 25 | nudo il concetto. Il quale esprimeva una cupa tristezza,~Il profilo 2475 23 | dispiacere di lasciarla, essendomi mostrata disposta a smettere 2476 | essendosi 2477 27 | molte notabilità vollero esserle presentate: ella fu per 2478 25 | morto ma non tarderà ad esserlo~ - Sicuro?~ - Come son sicuro 2479 24 | la mia simpatia. Anzi d'essermela lasciata scroccare. Non 2480 18 | lettore deve a quest'ora essersene accorto, - se strada facendo, 2481 | essersi 2482 | esservi 2483 | est 2484 25 | passi mi riscosse dalla estatica contemplazione.~Sbucavano 2485 15 | adagiai sul letto, livido, estenuata.~Il vicinato era accorso.~ 2486 16 | la sua tragedia lo aveva estenuato.~Dissi a Baccio che ritornava 2487 12 | Medicamenti nazionali ed esteri; sull'altra: Zafferano d' 2488 21 | più che dal raziocinio.~Esternai la convinzione che le sue 2489 24 | soggiungendo che era costretto di esternargli il suo biasimo per avere 2490 27 | famiglia.~La sua riputazione si estese nella alta società di Londra.~ 2491 23 | estremo sorriso di sole estivo.~Qualche turchiniccia falda 2492 26 | fatto quelle dichiarazioni estragiudizialmente, se egli non potrà ripeterle 2493 23 | creatura sarebbe rimasta un'estranea, una bella ignota. Invece 2494 25 | Amministrò all'inferno l'estrema unzione, brontolando frettoloso 2495 26 | sciagurato aveva consunto gli estremi aneliti di vita in quell' 2496 23 | qualcosa di irregolare, di esuberante che si può talvolta frenare, 2497 27 | in Inghilterra, le terra eternamente ospitale a tutte le sventure. 2498 26 | piglia commiato per tutta l'eternità!~Si faceva tardi; mettemmo 2499 23 | ma la calma è l'inno d'un euritmia eterna.~In esse comprendo 2500 23 | alto della canonica di S. Eustachio. Dalla parte dond'eravamo 2501 27 | devozione come le vergini dell'evangelo.~Nei primi giorni che ella 2502 6 | sul secondo v le impronte evidenti di una raschiatura; per 2503 27 | davanti all'inesorabile evidenza dei fatti. Si ingolfò dunque 2504 23 | forse arriveremo in tempo di evitar una grossa disgrazia.~"Obbedii, 2505 28 | sarebbe potuto riparar tutto, evitare i sospetti. Ella non vi 2506 28 | coscienza, aveva creduto evitargliene i rimorsi. - Io vi dico 2507 26 | interesse a temerne e ad evitarne le rivelazioni....~ - Ma 2508 23 | accusarsi!~ - Noi abbiamo forse evitato molte disgrazie, mi disse


0-appar | appas-bisog | bisto-compa | compe-destr | deter-evita | evito-gorgo | gotic-inspi | insu-mattu | matur-orizz | ornam-prend | prepa-ricov | ricup-scarn | scarp-sorpr | sorre-termi | terra-volta | volte-zufol

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License