0-appar | appas-bisog | bisto-compa | compe-destr | deter-evita | evito-gorgo | gotic-inspi | insu-mattu | matur-orizz | ornam-prend | prepa-ricov | ricup-scarn | scarp-sorpr | sorre-termi | terra-volta | volte-zufol
Capitolo
3511 17 | immota, alquanto volta all'insù, ma quando l'ebbi accostato,
3512 23 | coperto di qualsiasi probabile insuccesso.~ - Se col desiderio di
3513 12 | stola una volta: tu me la insudici colle tue lagrime. O che
3514 20 | obblighi del suo stato, un insuperabile pudore gli lascieranno la
3515 5 | dispetto degli anni, due file intatte di denti, era forse un po'
3516 10 | Fin dalle prime trattative intavolate fra il signor De Emma, da
3517 8 | appariva improntata di una intelligenza, di un acume che traspariva
3518 26 | soffocata ma abbastanza intelligibile ruggì:~ - Fatemi giustizia:
3519 22 | curiosità.~ - Le solite... intemperanze? sclamò tentennando il capo,
3520 5 | mulattiere ritardato dalle intemperie che viene a chiedermi un
3521 18 | impertinenza, che se poteste intenderlo, vi direbbe che Dio l'ha
3522 23 | intendo...~ - Eppure bisogna intendersene, aggiunse il segretario.~ -
3523 28 | qualche ora dopo, cercai d'intenerirla con altre ragioni: le parlai
3524 22 | ritta in piedi, completava intenerita il quadro commovente.~Ma
3525 22 | capelli di Aminta, soggiunse intenerito:~ - Tu non tornerai più
3526 23 | che allora provavo così intensi, stesi sulla carta si mutano
3527 20 | giorno, gli occhi dilatati, intenti, assorti nella faccia della
3528 10 | osservazioni, ch'egli vi intercalava, senza di che l'effetto
3529 3 | Alti gruppi di quercie si intercalavano bizzarramente qua e là all'
3530 23 | proprie orecchie: poi rimaneva interdetto: provava una terribile soggezione
3531 23 | ma non posso direttamente interessarmi per lui senza mettere di
3532 21 | una fiaba grossolana, mi interessava grandemente. Lo ascoltai
3533 22 | acconsentirei a tradire interessi non miei. Spero che voi
3534 18 | irrompeva in esclamazioni e in interiezioni. Il Vescovo lo riprendeva
3535 7 | la parola in bocca.~I due interlocutori s'inginocchiarono e si diedero
3536 13 | metteva al porticato.~Le interlocutrici - me ne accorsi alle fisonomie
3537 27 | retribuite e che, introducendolo, intermediarii l'ingegno e la coltura,
3538 23 | intima e confidente. Io, come intermediario, partecipavo alla gioia
3539 26 | suo letto. Il suo rantolo intermittente e sempre più fioco accompagnava
3540 18 | più cupi e misteriosi, a intermittenze meno frequenti, escono da
3541 22 | voce tremante rivelava l'interna battaglia degli affetti.~
3542 23 | carta bianca ma illuminata internamente.~"La vecchierella bussò
3543 19 | balocchi per osservarne gli interni congegni; a venti provavo
3544 6 | esiliato dal suo clima; e, interotte qua e là dalle macchie dei
3545 12 | grugniti e di muggiti non interotti che dalle soavi sue parole.
3546 12 | sue parole. Ella faceva da interprete, da paciera....~In quella
3547 27 | sposa, buonissimo cuore, interpretò rettamente e liberalmente
3548 5 | di chi risponda quando si interroga, quando si pensa, quando
3549 4 | chiuse in queste due parole, interrogatela quando è patrimonio dell'
3550 5 | guardava con quell'occhio interrogativo, sebbene meno adamitico,
3551 10 | un delitto. Il venditore interrogato, non risponde, si eclissa,
3552 27 | spirito in quegli eterni interrogatorii di cui parla Silvio Pellico
3553 20 | forse aveva vissuto meno: interrogava la mia esperienza! mostruoso
3554 15 | tempo stesso malinconici. Interrogavano tacitamente la immobile
3555 23 | tuono di garbato rimprovero, interrompendosi frequentemente. Nell'intervallo
3556 27 | placidi dei primi giorni, e ad interromperli sovente.~Don Luigi, affascinato,
3557 28 | occupazioni che venivano ad interromperlo lo premunivano contro gli
3558 10 | uscivano le nenie del rosario, interrotte dal chiocciare delle galline
3559 10 | commiserazione per quegli ingenui interruttori che ripigliò:~ - Tuttavia,
3560 6 | di varia larghezza che si intersecavano ad angoli retti, dando altrettanti
3561 15 | sono usciti testè...~Qui s'interuppe, e disse a bassa voce, quasi
3562 5 | Signor curato, lo interuppi, io sì che debbo essere
3563 23 | Anche Mansueta fu chiamata a intervenire nella conversazione. Ella,
3564 10 | famiglia non se ne dava per intesa. Ma il povero rimbambito
3565 20 | restasse al mondo.~Quando intesimo il passo del curato, ella
3566 29 | avviò a narrarmi le lotte intestine di Sulzena, in cui egli
3567 23 | restavamo delle giornate intiere senza pane e senza fuoco.~"
3568 Dedica| Casanova volle ristampare tutto intiero, perchè le sappia anche
3569 27 | umana natura nelle sue più intime fibre, e la colpisce nell'
3570 23 | parve perplessa, lo guardava intimidita.~"Ma, dopo qualche minuto,
3571 20 | civili ed ecclesiastiche, intimò a tutto quel formicaio di
3572 9 | caso si trattava di qualche intingolo manipolato dalle sue mani
3573 29 | foglie rose dai bruchi, intisichiva sul terreno ove la sua razza
3574 2 | accade che il più bel nome intitoli spesso la borgata meno simpatica,
3575 25 | crudele di un diacono che intona le esequie.~Baccio suonava
3576 23 | largo un braccio quadrato, intonacato di calce su cui una filza
3577 29 | sotto un orribile e volgare intonaco di calce su cui i monelli
3578 7 | Al mio arrivo l'organista intonava allegramente il gloria in
3579 22 | ergo, inno di lode, dalle intonazioni gravi e melanconiche come
3580 15 | sempre alquanto lontano, e intonò zufolando l'aria di una
3581 27 | Il sereno non tardò ad intorbidarsi.~Colla salute rinverdiva
3582 17 | aperte da braccia ancora intorpidite dal sonno, sbattevano contro
3583 22 | disse ad Aminta che aveva a intrattenerlo di cose molto importanti.~
3584 20 | dimenticando, nella premura di intrattenermi piacevolmente, sè stesso
3585 18 | impartir la cresima e si intrattenne due giorni al Presbiterio.
3586 17 | sorridere, e i loro petali si intravedevano fra le corolle, come ansiosi
3587 6 | delle vie coperte sotto cui intravedevo panche e tavole di pietra
3588 27 | fino a quel giorno appena intraveduti, e che adesso gli apparivano
3589 9 | dei due preti che avevo intraveduto alla messa fu invitato a
3590 28 | guardai con isgomento. Avevo intravveduto il suo disegno. Frode orribile
3591 20 | trionfali costrutti di paglia intrecciata e di mortella, festoni dall'
3592 28 | azzurro, i biondi capelli intrecciati di rose bianche e coperti
3593 22 | colonne dei suoi templi, e intrecciava danze festose innanzi all'
3594 9 | degli occhi, chinò il capo, intrecciò le mani, si pose a girare
3595 10 | ogni piè sospinto nella intricata selva della amministrazione.
3596 12 | mancanza del mistero, un intrighetto extra machina, che condirà
3597 25 | spalla sinistra, la bocca intrisa di bava nerastra.~Il dottore
3598 27 | L'uscio si riaperse e fu introdotto nella camera.~La donna distesa
3599 27 | largamente retribuite e che, introducendolo, intermediarii l'ingegno
3600 12 | presentava, era lei la sua introduttrice e assisteva a tutti i loro
3601 16 | persuaderlo.~Baccio, colla intuizione dei montanari, capì, approvò,
3602 12 | a dir la messa: il coro intuonò le funebri litanie. Otto
3603 27 | in faccia alla curiosità invadente della folla.~Dopo qualche
3604 23 | prestava a suo padre, se ne invaghì, ma per allora le sue maniere
3605 27 | armonia nelle differenze. Per invaghire un'indole così vivace e
3606 10 | in furia riattata: eccoci invasi da una turba di operai d'
3607 23 | sempre parso un luogo comune inventato dall'ottimismo. Nella realtà
3608 29 | paese tracciavano già sgorbi inverecondi.~V'entrai: un ponte ingombrava
3609 12 | veramente bella. Il legno inverniciato e i vetri degli scaffali
3610 20 | piena di tali contrasti "inverosimili".~Pareva che tutta quella
3611 20 | che gusto era il mio di investigare l'umile, il comunissimo
3612 7 | Poichè m'ebbero per bene investigato, susurrandosi non so che
3613 4 | curiosità che sapeva di investigazione e che si sciolse in un lungo
3614 10 | cambiamenti nelle abitudini inveterate.~Allora, a sentirlo, non
3615 23 | quando il Signore volle inviarci la prova più terribile.~"
3616 1 | morale che io intendo appunto inviare con queste semplici memorie,
3617 16 | infinite. Forse è Lei che vi ha inviato. Ciò che sapeste per l'angosciosa
3618 10 | guardando con un senso d'invidia, che non voleva spiegare
3619 27 | Rosilde era innocente: aveva invidiata la felicità della casa in
3620 12 | un ministero glorioso e invidiato, - e sudava come una spugna
3621 27 | contadini. Qualche volta ne invidiava ad alta voce gli uffici.
3622 5 | gli agi della città. Io vi invidio....~ - Oh! non ditelo! Voi
3623 23 | conoscete, no? Fu per la gelosia invincibile della signora... la quale
3624 28 | coscienza gli rappresentava inviolabili.~Del resto egli non desiderava
3625 27 | la più cortese maniera d'invitarla a rimanere. Ma forse il
3626 7 | il villaggio, quasi per invitarne gli abitanti a salire, era
3627 23 | furono cortesi con me e m'invitarono a recarmi spesso da loro
3628 27 | disse che Mansueta l'aveva invitata a passare qualche tempo
3629 27 | gentilezza, in cui lo si invitava in campagna ad Hutley House,
3630 20 | sempre quando lo spirito è invitto, il cuore è inespugnabile
3631 10 | Mysterium, mysterium invocat! notava cattedraticamente
3632 10 | venisse a sturbar la voce invocata; dietro il banco si cessò
3633 23 | armadio; aprilo e levane un involto che esso contiene.~"Obbedii.~"
3634 27 | potuto leggergli dentro all'involucro cerebrale avrebbero fatto
3635 12 | frustagno e le enormi scarpe inzaccherate. Alcuni, fra i giovani,
3636 15 | e, senza accorgersene lo inzuppava di grosse lagrime intermittenti.~ -
3637 10 | scorridore di giogaie, l'iracondo dispensiero di bastonate,
3638 18 | al sole per trame delle iridi cangianti. Si butta nei
3639 18 | Ignazio, per un suo fine di ironia, ma il mio nome è Aminta.~ -
3640 29 | uomo...~Non s'accorse dell'ironico sorriso che a quest'elogio
3641 27 | sentivano distintamente le loro irose osservazioni.~Un reporter
3642 7 | soggiunse il primo con accento iroso. E seguitò:~ - Ebbene ci
3643 23 | suo carattere qualcosa di irregolare, di esuberante che si può
3644 23 | vasto, costrutto di pietre irregolari: in mezzo alla facciata,
3645 20 | erompono come il vaiolo, irresistibili, spesso micidiali, talvolta
3646 27 | abisso in cui si sentiva irresistibilmente trascinato; come un ragno
3647 21 | nulla. Coll'ammettere l'irresponsabilità delle inclinazioni, si esclude
3648 Dedica| potrebbe a taluno sembrare irreverenza, ma soprattutto trovo giusto
3649 18 | una ruota di mulino nè ad irrigare un pascolo, nulla!... malgrado
3650 15 | Apro gli occhi già quasi irrigiditi dal gelo, e mi vedo davanti,
3651 23 | poteva più. Ero afflitta, irritata; mi arrabbiavo, piangevo
3652 10 | può fare il suo dovere. Irritato dal silenzio dei miei amici
3653 25 | Tutto ciò era brutto, mi irritava.~Uscii. Cominciava il crepuscolo,
3654 18 | che frenava a stento e che irrompeva in esclamazioni e in interiezioni.
3655 20 | afflizione che l'accorava irruppe.~Mi contò piangendo che
3656 4 | attraverso alla nebbia, irta di braccia ritorte, ad angoli
3657 9 | un siamo intesi, ma così irto di ferocia che mi rimescolò
3658 28 | vivamente e la guardai con isgomento. Avevo intravveduto il suo
3659 12 | a due, a tre, a quattro, isolati, tutti insieme. mischiandosi,
3660 7 | ai tempi di Napoleone, in Ispagna ne ha strozzato mezza dozzina.~ -
3661 20 | dai monti con una scure in ispalla: il quale, appena ci vide,
3662 10 | era diventato prodigo per ispeculazione, e collocava i suoi averi
3663 23 | la solitudine.~Uscii per ispedire la mia corrispondenza.~Aveva
3664 12 | se si trattasse di essere ispezionati da una commissione della
3665 23 | ferragosto erigeva ancora il suo ispido pennacchio di pino sopra
3666 18 | signor De Boni. Aggiunse per ispiegazione che egli era parente del
3667 20 | una luce tranquilla che ispirasse un dolce e gradevole raccoglimento.~
3668 27 | necessità.~Ella rimase dunque. Ispirata dalla calda sua riconoscenza,
3669 25 | probabile.~La simpatia, ispiratami da questa somiglianza di
3670 28 | affetto senza limiti le ispirava. Ella, la poveretta, sapeva
3671 23 | esso così soventi le sue ispirazioni, perciò gli deve le sue
3672 28 | rivoltò contro di lei, e mi ispirò dei giudizi che poveretta
3673 10 | novello concittadino, e l'israelita Zaccaria, desse furono note
3674 28 | severità, quel che fate non istà bene, e io non posso in
3675 3 | scandalizzi di questa mia istantanea ripugnanza, apparentemente,
3676 4 | buco dell'imposta. Pochi istanti dopo, un rumor di passi
3677 17 | spettacolo straziante; le sue istanze mi parvero giuste e dissi:~ -
3678 12 | tentava di farsi ancor più istecchito, come se volesse penetrare
3679 7 | presentazione, per dirla in istile di pergamena "agli uomini, -
3680 25 | e togliendosi con moto istintivo la berretta:~ - Sì, signor
3681 16 | filo di tutta una lugubre istoria che oramai sarebbe impossibile
3682 27 | rileggendo e meditando le istorie innumeri degli amori e degli
3683 27 | prigioni di Mantova da cui, a istruttoria finita era destinato per
3684 29 | ministero della publica istruzione. Era sposo, era felice,
3685 25 | Egli li lasciò fare; pareva istupidito.~Prima che lo menassero
3686 27 | robuste nel tempo stesso. An italian gentleman, susurravano intorno
3687 7 | di festoso risveglio.~ - Ite missa est.~Le bianche pezzuole
3688 | IV
3689 | ivi
3690 | IX
3691 27 | scoperte e le indagini di Jenner, di Corvisart, di Avenbrugger,
3692 6 | PII V. Pontificis Maximi jussu Editum, Clementis VIII et
3693 18 | seguirono. Quando lessi nel Klopstock i lamenti di Abbadona, l'
3694 27 | mercato che potè trovare nel labirinto di Londra; contò il poco
3695 27 | una quiete ben meritata la laboriosissima vita, in uno dei più begli
3696 22 | panni di montanaro erano laceri e lordi di fango.~ - Egli
3697 27 | alla capitale. È vero che lacerò per ben tre volte il biglietto
3698 26 | lugubremente le esplicazioni laconiche del medico e il formulario
3699 15 | passi dalla colma dei Tre Ladri? Fu là che mi prese l'uragano.
3700 22 | precetto del servite Domine in laetitia, il concetto della nostra
3701 3 | Una calza! e poi si lagnano della povertà, e poi pretendono
3702 23 | tanto a lasciarci. Non si lagnava, simulava indifferenza, -
3703 17 | parola, senza spargere una lagrima e s' avviò barcollando come
3704 12 | dalle convalli il belato lamentevole delle capre e degli agnelli
3705 18 | possono volersi bene.....~Un lampo di odio sfolgorò nelle sue
3706 25 | Poteva nascere disgrazia.~Mi lanciai e lo trattenni.~ - Lasciate
3707 23 | un punto d'interrogazione lanciato nell'infinito, una domanda
3708 25 | spiccatosi da un cespuglio si lanciava ad afferrare quello più
3709 28 | solitario.~Quella bestiaccia si lanciò su lei, le attenagliò il
3710 27 | selva di formule, che arida landa di dubbii, di supposizioni,
3711 11 | il suo trionfo, facendoli languire a fuoco lento, alla perfine
3712 10 | come lo chiamano il laus... lans... chinetto, il maca...
3713 27 | lezioni che gli venivano largamente retribuite e che, introducendolo,
3714 6 | sparso da viali di varia larghezza che si intersecavano ad
3715 5 | piccola scala dai gradini larghi e lisci, e mi trovai davanti
3716 10 | sano in due giorni, solo lasciandolo in calma. S'interruppe,
3717 13 | zitto.~Ed uscì frettoloso, lasciandomi solo nella sua simpatica
3718 3 | mattina! Come si fa, se lasciano otturarsi il pertugio...
3719 23 | dimenticare. Poi ci pativa tanto a lasciarci. Non si lagnava, simulava
3720 24 | ecclesiastica. Poi, senza lasciargli dire una parola a propria
3721 4 | povera creatura di bambina! lasciarli soli... è impossibile, è
3722 26 | col dottore. Sarà meglio lasciarlo tranquillo. Inoltre bisogna
3723 27 | fastidio, il miglior servizio è lasciarmi finir presto.~De Emma, nella
3724 23 | avuto la dabbenaggine di lasciarsene spossessare dal prete: quella
3725 23 | doveri. Bada Mansueta di non lasciartele uscire di mano.~"Il signor
3726 10 | stimo, del resto. Se si lasciasse fare a me.... lo do sano
3727 10 | volevano, e, purchè non gli lasciassero mai sfornita la scatola
3728 23 | di una quiete profonda. E lasciavo che giorno per giorno si
3729 4 | vedrete che Don Luigi non la lascierà morire così.~Il sagrestano
3730 20 | insuperabile pudore gli lascieranno la libertà di scegliere
3731 27 | Molto probabilmente io lascierò di nuovo l'Italia. E le
3732 17 | tribunali per questo.... non lo lascino a mia portata....~Egli parlava
3733 29 | Illusione da cui io mi lascio spesso sedurre, triste illusione,
3734 12 | posta sotto i piedi una lastra rovente. Ma chi è il signor
3735 12 | e tosto svanì; una porta laterale si era aperta e rinchiusa.
3736 10 | registri dei bovini e dei laticinii, e il Manuale di Filotea,
3737 23 | libri anche una scatola di latta e giaceva a terra scoperchiata
3738 27 | essere quello della sua laurea in medicina; in esso aveva
3739 10 | e... come lo chiamano il laus... lans... chinetto, il
3740 23 | catapecchie dove abitano lavandaie e finalmente si arrestò
3741 17 | diventò smorto come un cencio lavato.~Il medico mi avvertì con
3742 3 | strano ravvicinamento del lavatoio col campanile era fatto
3743 8 | impiastri degli altri. Me le lavo io, le mani, quando esco
3744 15 | dove si può vivere sicuri, lavorando. Andremo in un sito più
3745 15 | questa tribulazione? Ho lavorato fin da piccino come una
3746 3 | timbro di voce proprio dei lavoratori della montagna:~ - Una calza!
3747 26 | perizia medica.~Mentre essi lavoravano in un angolo, il sindaco
3748 23 | potevo; aggiustavo reti, lavoravo in campagna, filavo, tutto
3749 14 | bevevi, quotidianamente. Lavorerai dippiù; sentirai come sia
3750 23 | sindaco stizzoso, i poveri... lavorino; vi dico che cento lire
3751 25 | indugiavo guardando il curioso lavorio di quello sconosciuto, -
3752 23 | al suo posto si sarebbe leccate le dieci dita.~"Il marchese
3753 23 | affannoso borbottio da formole legali veniva dalle finestre aperte
3754 26 | relazione fra lei e una donna legata in qualche modo col defunto
3755 25 | presi una delle sue mani legate e gliela strinsi senza ripugnanza
3756 4 | commenti del Portirelli, legato in oro, e l'indice della
3757 28 | sospettò i vincoli che lo legavano ad Aminta mise a repentaglio
3758 1 | che un po' di cuore non legga. - So di alcuni, i quali
3759 22 | Ambrogio, narra un'antica leggenda, quando trovò un uomo felice
3760 12 | argomenti a così buie leggende, - quella vecchia aveva
3761 25 | rapidamente tracciando una leggera concavità, il cui terreno
3762 28 | coraggio, di prendere con leggerezza la cosa.~ - Giuratemi, disse,
3763 27 | se altri avesse potuto leggergli dentro all'involucro cerebrale
3764 8 | mano dell'altro che pareva leggesse; e di tanto in tanto si
3765 23 | comunale di Sulzena.~Mentre si leggevano i documenti venuti dall'
3766 20 | una segreta cura che gli leggevo nel viso.... Ma dopo tutto
3767 12 | il dolore si ribella alle leggi dell'ordine. Quasi tutte
3768 20 | suoi vasi, ne disponeva in leggiadra guisa i colori, vi faceva
3769 5 | rotolò per terra, e il più leggiadro topolino del mondo mi passò
3770 21 | andava cauta ma tanto leggiera che non pareva toccasse
3771 10 | Il lettore si imagina di leggieri quali dovettero essere e
3772 10 | in campagna chiamano due leggierine; non brutte, non belle,
3773 5 | tutte le belle cose che si leggono nei trattati di estetica;
3774 26 | figlio di questa donna!~Legittimo?~No.~Sa lei.... che De Boni
3775 6 | gradazioni del verde dei legumi; peri e pruni contorcevano
3776 15 | dito anche, soltanto un lembo di una manica di Gina, mi
3777 10 | Abbruciate altro aceto, mamma Lena! ouf! si direbbe che è morta
3778 27 | terribili delusioni di una lenta consunzione, che pareva
3779 12 | s'affaticava, a forza di lenti, di decifrare il carattere
3780 5 | vetri punzecchiati dalle lentiggini delle mosche, riconobbi
3781 17 | pareggiando i miei ai suoi lentissimi passi.~A un tratto al dissopra
3782 Dedica| pubblicarlo, il Direttore Leone Fortis, amico di Praga e
3783 6 | dovizia intorno ai templi di Lesbo. L'emblema della virginità,
3784 12 | mancanza al funerale per lesinar sul conto e portar il saldo
3785 23 | si riscosse da un grave letargo in cui era caduta, mi prese
3786 18 | mostrava d'essere stata letta più volte.~Il viso del giovinetto,
3787 10 | le robe dalla finestra - letteralmente.~Quale era stata la causa
3788 19 | fossero tutti i miei ricordi letterarii. Eppure quei ricordi mi
3789 12 | passare. Entreremo in coda.~Ci levammo il cappello; il funebre
3790 23 | accidente venne a distrarmene.~Levando uno dei volumi, ne avevo
3791 23 | fondo all'armadio; aprilo e levane un involto che esso contiene.~"
3792 26 | cancelliere rimase indietro a levar da una grossa tasca che
3793 23 | malcontento.~Ma io non tardai a levargli la soggezione.~Mi alzai
3794 25 | vollero tutti gli sforzi per levarglielo dalle mani. Egli era furibondo,
3795 27 | malinconia che il marito pensò a levarla dai luoghi che le rammentavano
3796 25 | del dottore: non potevo levarmi dalla testa, che, unico
3797 27 | cascatelle del torrente: poi levarsi repentinamente e passeggiare
3798 20 | brezza pungente che s'era levata al cadere del sole, mi recai
3799 25 | solletico nelle mani. Naturale! levate il sentimento ad un uomo
3800 20 | questi intervalli la pentola levato il bollore traboccò sulle
3801 20 | Molti santi vittoriosi di Leviathan hanno piegato innanzi ad
3802 12 | innumerevoli le pietre, levigate e lucide come cristallo.~ -
3803 7 | lunghi di marmo bianco, levigatissimo. Un muricciuolo girava tutto
3804 17 | rantolo straziante:~ - Me lo levino dal sole.... lo nascondano....
3805 22 | curato entrò con Aminta, levò gli occhietti grigi sopra
3806 20 | solo di lui: se mai, una lezione gli starebbe bene.~ - Dio
3807 25 | disperando della ulteriore liberalità del morente, fatto fagotto
3808 27 | interpretò rettamente e liberalmente il suo desiderio. Si recò
3809 3 | bella, se non c'era io a liberare da questa calza il pertugio.
3810 10 | gli usava la finezza di liberarlo di suo padre. Ma in quel
3811 26 | anni un suo bastardo e per liberarmene l'ho minacciato di tutto
3812 8 | ero venuto a sedere per liberarmi alquanto i polmoni dall'
3813 4 | curiosità cittadina; il libercolo, l'opuscolo di circostanza,
3814 28 | giorni.~I loro ritrovi, liberi di ogni estraneo ritegno,
3815 12 | braccia uno scrollo, si liberò dal supplicante, il quale
3816 10 | tra carne e pelle piena di libidine senile e di riserva bigotta.~
3817 27 | adocchiava, dalle vetrine dei librai, - le nuove edizioni, -
3818 4 | portato della speculazione libraria, li cercherete invano sotto
3819 Dedica| le ripeto qui, in fronte, licenziando il libro che l'amico Casanova
3820 23 | Aminta sarebbe entrato al liceo e don Luigi aveva pensato
3821 12 | scoperto sull'epidermide i licheni e il muschio. Ella brontolava
3822 8 | oh! no, davvero! È questa lieta novità di spettacolo che
3823 27 | divideva cogli altri le lietissime dell'andarsene a zonzo, -
3824 20 | passioni buone o cattive sono lievito originale della nostra natura.
3825 22 | sue promesse sono oltre il limite funesto della tomba. - Seguace
3826 6 | basi di mattoni dei vasi di limoni di straordinario rigoglio,
3827 20 | traspariva tanta e così limpida devozione, una bontà schietta,
3828 25 | splendida giornata, di quelle limpide che reca il vento dalla
3829 28 | affacciò con una orribile limpidezza alla sua mente: sparire
3830 5 | sorriso: aggiungete due occhi limpidi e profondi, l'abito modestissimo,
3831 23 | valle.~Il cielo profondo, limpido, aveva le trasparenze del
3832 28 | un'occhiata aguzza di lince alla sua d'orso furioso.~
3833 9 | occhi azzurri, dalla ciera linfatica e sofferente, dai modi timidi
3834 29 | feccia umana del generoso liquore che un dì in me traboccava.~
3835 27 | pallida annunziava colla lirica verginale delle sue tinte
3836 10 | mano e miagolò:~ - Vengo, Lisa! e voi andate là da quel
3837 5 | scala dai gradini larghi e lisci, e mi trovai davanti a un
3838 23 | sorpreso. Rimpetto, il muro liscio ed alto della canonica di
3839 12 | chioccia e malinconica la litania delle sue sofferenze; il
3840 12 | coro intuonò le funebri litanie. Otto grosse candele ardevano
3841 25 | debiti riguardi osserva due litiganti che stanno per venire alle
3842 5 | abate, San Luigi Gonzaga, - litografie colorate con toni azzurri
3843 20 | al suono cadenzato delle liturgie.~Ma il segrestano, una vecchia
3844 10 | bocca si era abbassato al livello della attenzione di quei
3845 28 | palpebre avevano dei toni lividi.~Il mio sospetto si mutò
3846 3 | che, per mancanza della locanda, non si potesse alloggiare
3847 3 | esser certo: la Gertrude, la locandiera, una diavolaccia che ha
3848 27 | sentimento più caldo e meno lodevole.~Essa vide in lei non già
3849 27 | Corvisart, di Avenbrugger, di Loenner e di Pinnel, il redentore
3850 4 | e forse anche per voi i logaritmi. Il barocco aveva detta
3851 10 | non c'era nessuno; sulla loggia che lo incoronava erano
3852 23 | nulla di più vero, di più logico che il dolore, e non v'ha
3853 10 | che era da un pezzo che si logorava i polmoni, giacchè, voltasi
3854 6 | quelle vecchie edizioni logore e belle che fanno pensare.
3855 23 | stampato a Parigi nel 1665, logoro e spiegazzato agli angoli, -
3856 27 | dottore aveva ereditato in Lomellina da un lontano parente una
3857 12 | Calderon de La Barca o di Lopez de Vega.~Sicchè, quando
3858 25 | un pezzo: la sua cinica loquacità era ributtante. Egli discorreva
3859 22 | montanaro erano laceri e lordi di fango.~ - Egli è fuori
3860 27 | posa di volgari ubbriaconi lords e gentlemens dei più noti
3861 20 | dieciotto anni, sciancato, losco, peloso, due terzi meno
3862 27 | don Luigi avesse dovuto lottare, o anche solo formulare
3863 22 | i consiglieri Gervasio, Lovati e Leonardo del Gasco hanno
3864 22 | bicchiere, strizzò l'occhio luccicante, e ripetè schioccando colle
3865 6 | foglie si distinguevano, pel luccichio, in mezzo a tutte le altre.
3866 23 | orizzonte di sbarbaglio e di luccicori. Il torrente, striscia di
3867 14 | prati erano costellati di lucciole, e Bazzetta zuffolava una
3868 4 | ingenua famigliarità la lucernetta fino all'altezza del mio
3869 17 | filiformi, occheggiando. Le lucertole, svegliate dai primi tepori
3870 20 | fondo sopra un cielo di lucida opale.~Qualche passo più
3871 12 | innumerevoli le pietre, levigate e lucide come cristallo.~ - Ah! me
3872 4 | allora vidi due occhietti lucidi e profondi che mi fissavano
3873 15 | guanciale, ed io restai solo col lucignolo agonizzante....~ ~ ~ ~
3874 20 | meriggio sotto il sollione di luglio, creatura incapace ed inoffensiva
3875 26 | sempre più fioco accompagnava lugubremente le esplicazioni laconiche
3876 10 | sempre chiusa) come una lumaca nel guscio. Il padre di
3877 17 | effluvii e dei raggi. Le lumache appese alle scabrosità dei
3878 9 | preconizzavano una carriera delle più luminose. Egli voleva sapere da me
3879 3 | potuto leggere, al raggio lunare, la più microscopica scrittura
3880 12 | gocciolava agglomerandosi lunghesse in grosse e bizzarre stalattiti,
3881 23 | interrotta due mesi sono. È lunghettina. Vi avviso, volete sentirla?
3882 7 | avrebbe misurato meno della lunghezza della cantoria.~Dalla formidabile
3883 7 | elemosina in cima ad una lunghissima canna che si piegava mollemente
3884 23 | allampanato, le cui gambe lunghissime penzolavano ai fianchi del
3885 23 | davanti a una piccola e lurida casupola a un solo piano.~"
3886 23 | boccioli dischiusi alla fallace lusinga di un estremo sorriso di
3887 23 | Un artista di teatro può lusingarsi di essere ricevuto a Corte,
3888 27 | dolcezza. L'infelice s'era lusingata di tradurre in pratica il
3889 23 | mai acconsentire. Egli era lusingato dall'offerta, ma l'idea
3890 27 | sopraffatto dalle immagini lusinghiere, chiudeva gli occhi, riaprendoli
3891 6 | nebuloso, a un dubbio poco lusinghiero verso il vecchio curato,
3892 26 | favorisca in casa mia; mi lusingo di riuscire a convincerla.~
3893 13 | sicchè, malgrado tanta lussuria di muscoli e di polpe, pareva
3894 27 | esserne curiosi.~Il baronetto Mac Snagley aveva un fratello
3895 10 | lans... chinetto, il maca... ca... il camao... giuochi
3896 25 | per l'atto di cui s'era macchiata.~ - Coraggio, gli dissi,
3897 27 | onda e il rombo cupo delle macchine che rantolavano la loro
3898 12 | mistero, un intrighetto extra machina, che condirà per bene, ed
3899 21 | su certi visi pallidi di madonne e di sante; il bisbiglio
3900 27 | vita che gli ascetici suoi maestri gli avevano paurosamente
3901 23 | le sue buone intenzioni e magari ce lo avesse lasciato più
3902 12 | cervello come in una lanterna magica, a due, a tre, a quattro,
3903 22 | un quarto d'ora prese la magnanima risoluzione di andarsene.
3904 20 | lusso di stole, di cappe magne, di tricorni, di fiaccole
3905 5 | ondeggiante nell'atmosfera magnetica che precede il sonno, i
3906 10 | soggiunse:~ - Che te ne pare?~ - Magnifica idea!~ - Quello è l'uomo
3907 8 | dei soggetti di pittura magnifici, tutto mi sorride e mi piace,
3908 3 | mio bastone.~ - Oh! che magnifico corno! ma questo era il
3909 24 | Per riguardo alla moglie? Magra scusa quando altri, quando
3910 26 | modestamente cavalcando due magri e sfiancati ronzinucci da
3911 10 | una mezz'acqua d'agro: mah!... mi raccomando.~Fu servito,
3912 9 | debole creatura pensierosa e malaticcia a cui nessuno guardava,
3913 23 | volevo d'altra parte sentir maldicenze sul conto del mio ospite.
3914 7 | sedere, diè un balzo, e:~ - Maledettissimo, disse, quando volete fare
3915 20 | non poterlo soccorrere! maledetto sistema di spiritualistiche
3916 9 | che non conosci! Dio ti maledica, cretino da galera; avanti,
3917 10 | spirito folletto, il genio malefico delle mandre e dei pastori.
3918 23 | torturava. Non so per quale malefizio colui aveva potuto imporsi
3919 20 | non già per irriverenza malevola, - per un vivo capriccio
3920 28 | colpito dalle dicerie dei malevoli, dallo scandalo, dalle condanne
3921 20 | istinti del più scellerato malfattore: moltissimi uomini, e dei
3922 18 | ciarlone sia l'autore dei miei mali. Il mattino seguente di
3923 23 | meglio lo sgorbio della maliarda mi accorsi che le cifre
3924 27 | della bella narratrice, le malie, gl'incanti ch'ella gli
3925 23 | si desse fastidio della malignità di un sindaco montanaro.~
3926 23 | era? rispose con un ghigno malizioso guardando al soffitto coll'
3927 23 | del suo naturale buono, malleabile, della sua mente docile
3928 23 | forzate.~Diceva: - l'olio di mallo va tutto in fumo.~Egli aggiunse
3929 10 | insensibilmente una trasformazione. Il malumore senza parentesi serene,
3930 4 | occhiali, e di fuscelli di malva appassita, pieni di polvere.~
3931 8 | mi persuadeva ingiusta e malvagia e che forse il caso e la
3932 19 | tante tempeste e a tanta malvagità, la sua fede nel bene erano
3933 18 | trattò sempre come un cane malvisto. Le mie vacanze sono una
3934 23 | foggia: parlava poco e sempre malvolentieri della sua vita di Milano
3935 10 | del paese a detta delle mammine, e quello che vestiva con
3936 2 | pentole e di stagni e dove mancano infallibilmente ai fornelli
3937 15 | allo scuro. Mi sentivo mancar il fiato: era la tormenta!
3938 7 | almeno senza, latino.~ - Non mancherò, signor sindaco.~ - Sono
3939 24 | urbana, l'unica che manchi a Sulzena.~Comprese la doppia
3940 15 | voltarsi sotto le coltri e mandar un sospirone affannoso come
3941 20 | presenza non giovava punto a mandarlo innanzi, - perchè quando
3942 23 | pace le miserie che Dio gli mandava e portava la sua croce senza
3943 23 | meraviglia.~I signori De Emma non mandavano mai a chiedere di lei. Seppi
3944 23 | mio parere.~Dissi:~" - La mando a spasso.....~"E mi avviai
3945 10 | robusto montanaro tra i suoi mandriani e lo creò carceriere del
3946 10 | le campanelle delle sue mandrie si sentivano a molte e molte
3947 9 | Bazzetta, la testa all'aria, maneggiava con fare sbadato, uno stuzzicadenti;
3948 25 | uomini, che gli misero le manette.~Egli li lasciò fare; pareva
3949 7 | vorrei vederli adesso chi li mangerebbe i tordi del suo paretaio.~ -
3950 23 | un morto di fame che ci mangia duecento lire all'anno per
3951 3 | che girano il mondo non le mangiano mica le insegne delle osterie,
3952 23 | far della notte il giorno, mangiar quando gli altri dormono,
3953 15 | piangere.~I due fanciulli mangiavano avidamente, ma mettevano
3954 9 | una speranza indefinita. Mangiò pochissimo e non bevette
3955 15 | soltanto un lembo di una manica di Gina, mi faceva ribollir
3956 10 | col mettere il vecchio al manicomio.~E andò difilato dal!'intendente.
3957 19 | accompagnò nella mia camera.~Gli manifestai la mia meraviglia per la
3958 22 | racconto; e si guardò bene dal manifestare il proprio avviso: solo
3959 23 | rassicuratelo pure, rincuoratelo a manifestarmi i suoi desiderii, - e se
3960 21 | ho pensato alle idee ieri manifestate dal dottore.... e, posso
3961 27 | italiana con cui Rosilde manifestava al dottore la propria riconoscenza,
3962 23 | chiese di Don Luigi e mi manifestò il desiderio di vederlo.~"
3963 22 | accettare l'elemosina di quel manigoldo; in fin dei conti perchè
3964 27 | cogli occhi; guardava la sua manina bianca passar coll'agilità
3965 9 | trattava di qualche intingolo manipolato dalle sue mani e ch'egli
3966 Dedica| ti pregai di rileggere il manoscritto, e tu, più pronto ed immaginoso
3967 25 | osservavo dalla strada questa manovra e s'era fatto un crocchio
3968 12 | Del resto il vecchio era mansuetissimo; - solo rimaneva chiuso,
3969 18 | attraversato quel suo animo umile e mansueto. Si strinse a me rabbrividendo.~
3970 17 | pace, della mestizia, della mansuetudine, si è fatta brutale, freme,
3971 18 | vostra condizione vi par un mantello troppo pesante? ebbene gettatelo
3972 23 | suoi guadagni stentava a mantenerci; la famiglia non era grande;
3973 23 | Noi dicevamo: delibera di mantenere in tutto e per tutto il
3974 18 | acconsentì a incaricarsi di mantenermi egli mostrò la maggior impazienza
3975 27 | fatica a duello, e fece e si mantenne la promessa di lavorare
3976 9 | no, ma è lui che mi mantiene agli studii.~Ripresi a passeggiare;
3977 27 | miracolosamente alle prigioni di Mantova da cui, a istruttoria finita
3978 22 | davanti mi porse la sua manuzza viscida e fredda e mi disse
3979 4 | messer Francesco e del Tasso.~Manzoni chiudeva l'augusta falange.
3980 10 | che parla di un prato di marcita, o un veterano che descrive
3981 23 | spettacolo più imponente di un mare tranquillo, di un paesaggio
3982 4 | circostanza, il volume a margini sterminati, ultimo portato
3983 4 | incrostato di conchiglie marine d'ogni specie e d'ogni colore,
3984 25 | dicevasi, il De Boni viveva maritalmente, disperando della ulteriore
3985 27 | a congedare tutta quella marmaglia in giubba nera e non permise
3986 10 | suppellettili; l'oro e i marmi scintillano di sotto alle
3987 15 | infamia; giacchè il mio marmocchio più piccolo si destò strillando,
3988 29 | cespo di rose, mozzo dalla marra barbara dell'ortolano, le
3989 26 | trotterellando affannosamente, martellarono acutamente l'immane ciottolato.~
3990 17 | somigliarono ai colpi di un martello che mi battesse sulla nuca.~
3991 18 | feuilleton, il dramma Porte-Saint Martin, il teatro Fossati; quel
3992 27 | illuso, credeva trovarla, martirizzandosi nella fiamma fatale di quell'
3993 9 | avvenuto.~ - Don Ambrogio Marzocchi? Non lo ho mai sentito nominare.~ -
3994 27 | rigidezze del povero prete, mascherando i suoi assalti con quel
3995 17 | supporre spirassero dalle maschere formidabili dell'antica
3996 10 | compiacente mercante girovago (il masciago) che passava pel paese ogni
3997 12 | gli ombrelli chiusi, una masnada di ragazzetti scamiciati
3998 13 | dindo nutrito da una brava massaia per onorare il Natale. Aveva
3999 16 | non somigliavano alle mura massiccie e pendenti dei nostri bisavoli;
4000 22 | Sebastiano ascoltò con la massima indifferenza il racconto;
4001 20 | tanta è la forza delle massime convenzionali avute dall'
4002 27 | soprannaturale l'interesse massimo della vita. Gli è che il
4003 Dedica| era una disperazione, una matassa arruffata donde non usciva
4004 10 | incoronava erano distese materasse e lenzuola in gran numero;
4005 3 | peggio delle memorie più materiali che serbavo dell'altro.~
4006 23 | Per questo la sua scienza materialista si trovò mirabilmente d'
4007 20 | della sua tenerezza quasi materna per Aminta, l'unica creatura
4008 28 | dopo ch'ella viveva quasi matrimonialmente col De Boni in una cascina
4009 23 | essere in un ospedale di matti, e qualche volta peggio,
4010 27 | poco alla volta, quel loro mattutino colloquio divenne una necessità
|