0-appar | appas-bisog | bisto-compa | compe-destr | deter-evita | evito-gorgo | gotic-inspi | insu-mattu | matur-orizz | ornam-prend | prepa-ricov | ricup-scarn | scarp-sorpr | sorre-termi | terra-volta | volte-zufol
Capitolo
4011 7 | una pelle color di dattero maturo. La piccola testa sparuta
4012 23 | dei secoli.~Chi pensa a Matusalem, chi non ha pianto Abele?~
4013 6 | restitutum, S. PII V. Pontificis Maximi jussu Editum, Clementis
4014 6 | Quasi a ogni pagina erano mazzetti di rose disseccate che avevano
4015 5 | inevitabile bicchier d'acqua e il mazzo dei zolfanelli; in faccia
4016 27 | essa componeva ghirlande e mazzolini per l'altare, avviava con
4017 23 | una palla di fucile, un mazzolino di fiori appassiti, un piccolo
4018 6 | sunt disposita. Venetiis, MDCCXXVII. Apud Nicolaum Pezzana.
4019 23 | cercavo lei attraverso i meandri delle vicende confidatemi.
4020 20 | spirito di vita agitasse il meccanismo del suo carcame, e l'idea,
4021 | medesimo
4022 25 | si levava sopra la linea media del villaggio; imboscata
4023 26 | eresse il verbale di perizia medica.~Mentre essi lavoravano
4024 12 | scritto in lettere gotiche: Medicamenti nazionali ed esteri; sull'
4025 25 | le cose necessarie alla medicazione.~Finito ch'egli ebbe ci
4026 27 | incurabile da due celebrità mediche del paese ne facevano le
4027 23 | tanto per il sottile e la medichessa aveva clientela troppo numerosa
4028 23 | disegno delittuoso. Quei medicinali potevano servire a certo
4029 23 | certa pretesa cittadina mediocremente giustificata, ed aveva le
4030 12 | ereditata quell'uniforme medioevale da qualche confratello di
4031 27 | vedeva don Luigi appoggiarsi meditabondo al muricciuolo dell'orto,
4032 27 | una volta!) rileggendo e meditando le istorie innumeri degli
4033 11 | avanzata, quando, durante una meditata pausa del mio novelliere,
4034 4 | lo più tuffati in un ozio meditativo, non hanno bisogno di nuovi
4035 12 | mi si parava d'innanzi!~Meditavo sul mio avverso destino,
4036 27 | di non frastornar le sue meditazioni.~Egli non tardava a scorgerla.
4037 13 | certamente, sicuro!~La megera posò il suo formidabile
4038 23 | tedeschi sul fare del Wilhelm Meister, dove i più gravi avvenimenti
4039 22 | dalle intonazioni gravi e melanconiche come tutti gli altri della
4040 18 | Non vi fermate alle sue melanconie, ai suoi piagnistei: guardate
4041 15 | condusse via coll'esca di due mele cotte nella cinigia.~Restammo
4042 10 | altro con un sorriso vago e melenso), tuttavia, dico, essa,
4043 10 | erano mutate in torrentelli melmosi, un avvenimento stranissimo
4044 23 | nascosto nel fogliame di un melo tirato a spalliera: e mi
4045 25 | tremito convulso squassò le membra del moribondo.~Poco dopo
4046 7 | fabbro ed il falegname perchè membri quasi indispensabili della
4047 14 | tosto ad aprirmi quella memorabile porticina.~ - Oh! bravi
4048 29 | dell'osteria che quella sera memoranda del mio arrivo aveva cercato
4049 7 | piedi per vedere l'altare; memore ancora delle messe udite
4050 15 | infilai il viottolo che mena alla mia casa.~Per quanto
4051 7 | allegramente il gloria in excelsis menando le gambe e le braccia, e
4052 4 | numero. I classici da Omero a Menandro, da Tucidide a Plutarco,
4053 25 | istupidito.~Prima che lo menassero io gli presi una delle sue
4054 23 | come volentieri l'avrei menata via con me!~"E dopo come
4055 26 | innanzi ai carabinieri che menavano il Beppe.~Lo chiamai per
4056 18 | misterioso, un sentiero che non meni a nulla, bisogna che mi
4057 23 | donne le consegneranno a Menico domattina prima che egli
4058 21 | chiazzato a lunghe zone di menta fiorita. È remoto ed aperto
4059 10 | giocatore ammanierato e pieno di mentita sbadataggine al tavolino
4060 18 | rabbrividendo.~Superbo di farla da Mentore o meglio da Mefistofele,
4061 26 | dissi ad Attilio che erano menzogne, gli fei elogio del curato
4062 27 | attraverso a quello un'apparenza menzognera che, per disgrazia, è più
4063 27 | avvezzo per professione a non meravigliarsi di nulla, seguì colla matita
4064 7 | cent'occhi che mi guardavano meravigliati come all'aspetto di una
4065 15 | venisti ad aprire, tutto meravigliato.~ - Santi del paradiso!
4066 20 | vie del mondo.~Una cosa mi meravigliava: Don Luigi non parlava mai
4067 18 | Questa dichiarazione non mi meravigliò punto. Egli non era il primo
4068 23 | ammirabile.~Egli mordette meravigliosamente a tutte le seduzioni che
4069 10 | in tanto il compiacente mercante girovago (il masciago) che
4070 20 | più smilzi; baracche di merciaiuoli, chicche, aranci, castagne, -
4071 20 | neve, accocolato di pien meriggio sotto il sollione di luglio,
4072 15 | ho mai fatto di male per meritarmi questa tribulazione? Ho
4073 28 | giudizi che poveretta non meritava davvero... ma il cuore mi
4074 1 | versi che, in mancanza di meriti più assoluti, ebbero incontestabilmente
4075 12 | della negra sottana e nei merletti bianchi della cotta, mentre
4076 5 | scontrato e che, per un mero effetto del caso convergeranno,
4077 12 | in un mortaio di marmo, mescendovi ogni tanto qualche gocciola
4078 6 | bianchi, viola, amaranto, si mescevano in pazza allegria colle
4079 6 | all'ingiro i caratteri, e mescolato il loro profumo di un giorno
4080 25 | imprecazioni, a cui si mescolava di frequente il nome spregiativo
4081 27 | Inghilterra, le dottrine di Mesmer, spuntate al tramonto dell'
4082 6 | preti appiccati. Un grosso messale antico mi tentò; l'apersi,
4083 7 | altare; memore ancora delle messe udite in compagnia di mia
4084 23 | sinistri: si capiva che il messere si annoiava e avrebbe voluto
4085 23 | natura: vi è nella natura mesta, immobile qualcosa di più
4086 22 | Tutte le sue parole sono meste, tutte le sue speranze e
4087 15 | vedovo e Baccio; soli e in un mestissimo silenzio non interrotto
4088 17 | espressione della pace, della mestizia, della mansuetudine, si
4089 29 | angelo della speranza, ma il mesto rapsode del ricordo e del
4090 27 | sopprimerlo.~La novità del suo metodo, la gradevole facilità di
4091 3 | valigia, dia tutto a me; la si metta in libertà; che bella improvvisata
4092 17 | lo nascondano.... lo mettano in un carcere profondo....
4093 8 | riescirà?~ - Eh! se ci si mette.... ha le autorità dalla
4094 26 | eternità!~Si faceva tardi; mettemmo i cavalli al galoppo.~A
4095 10 | ristabilito.~ - Domani, disse mettendosi il cappello, cercherò di
4096 15 | aveva tentato più volte di metterle le mani addosso!...~Credo
4097 23 | rincrescimento che non poteva metterli alla porta, e che s'usava
4098 10 | miserevole coppia, pronto a mettermi in mezzo se le percosse
4099 22 | male, ma, se Dio vuole, vi metterò riparo.~Poi piegando la
4100 9 | passato quel tempo che mi mettevate paura e ne approfittavate
4101 23 | ricorso a noi, perchè noi lo mettiamo nella carta straccia. Gli
4102 10 | famiglia e una casa: al mezzogiorno, vale a dire all'ora del
4103 10 | con una lanterna in mano e miagolò:~ - Vengo, Lisa! e voi andate
4104 17 | è un colpo di scalpello michelangiolesco. Il marmo candido, innocente,
4105 3 | al raggio lunare, la più microscopica scrittura di donna; e, tranne
4106 27 | anche non derise le ricerche microscopiche e l'analisi dei liquidi, -
4107 23 | febbre spaventevole.~"Dopo migliorò, e potè alzarsi. Era anche
4108 9 | i cori della cattedrale milanese fossero composti di maschi
4109 23 | procacciare proseliti alla chiesa militante. Nelle circostanze presenti
4110 7 | sindaco.~ - Sono figlio di un militare, e sacr.... fortezza ci
4111 19 | di Beppe: le loro vocine mimmose, assonnate smozzicavano
4112 27 | riuscì a scongiurare la crisi minacciata.~Le sue cure vinsero la
4113 15 | nido dove furono una volta minacciate; noi faremo come le rondini;
4114 25 | designare il curato. L'infelice minacciava il suo avversario come se
4115 22 | timore delle sue misteriose minaccie, acconsentirei a tradire
4116 23 | tanta serenità, una nube minacciosa di arcane tempeste: il contegno
4117 25 | sconvolta, l'occhio smarrito e minaccioso, spianava una carabina di
4118 23 | egli non ha che delle minchionerie...~ - È una prepotenza,
4119 5 | specie rara d'erba o di minerale. Ballonzolando capricciosamente,
4120 23 | ci trovai il ritratto in miniatura di una ballerina nel suo
4121 23 | tutta la mia attenzione. Al minimo segno era presto fatto:
4122 10 | speciale pei girasoli che alla minore mettevano spavento: questa
4123 4 | edizione non purgata. - i poeti minori, l'Ariosto. Notai l'assenza
4124 26 | senza dividerne tutte le minuscole curiosità.~Il rappresentante
4125 20 | cena e pel ritorno, tutti i minuscoli dialetti della Brianza,
4126 21 | vi cresceva un'erbetta minuta e d'un bel color chiaro
4127 27 | particolari, assunse a bassa voce minute osservazioni e tornò tranquillamente
4128 12 | di decifrare il carattere minutissimo di un Sant'Agostino, ella
4129 21 | suoi fastidi.~E mi contò i mirabili effetti di quel luogo sull'
4130 23 | scienza materialista si trovò mirabilmente d'accordo con la carità
4131 27 | fanciulla di dieciotto anni, un miracolo di virtù e di bellezza.~
4132 23 | dopo tanti anni di agonia miracolosa, chiuse gli occhi poco dopo,
4133 27 | di poter sfuggire quasi miracolosamente alle prigioni di Mantova
4134 7 | la borsa compiva dei giri miracolosi; una grossa mano non aveva
4135 21 | ansietà di vedere questo miracoloso rifugio. Mi feci indicare
4136 27 | sospettare.~Il sospetto è un miraggio che ha l'aria di una rivelazione.
4137 25 | avviso alla stazione di Mirasco.~I cinque soldati sostarono
4138 12 | isolati, tutti insieme. mischiandosi, urtandosi, fuggendosi,
4139 20 | Victor Hugo ha scritto Les Misérables, un'epopea, e Baudelaire
4140 10 | Mi decidevo a seguire la miserevole coppia, pronto a mettermi
4141 25 | a' suoi uomini, che gli misero le manette.~Egli li lasciò
4142 7 | festoso risveglio.~ - Ite missa est.~Le bianche pezzuole
4143 7 | chiesa, da cui uscivano, miste al brontolìo della folla
4144 22 | sono detto: - perchè tanti misteri quando si possono fare le
4145 21 | cresceva attrattive alla misteriosa figura del curato.~ ~ ~ ~
4146 20 | stendardi incedenti nella mistica nube dell'incenso e al suono
4147 22 | come di tutte quelle che il mistico Oriente ha generato, - è
4148 26 | dove trovai il dottore.~Misurava la camera a passi ineguali:
4149 22 | vendetta.~Il curato, quella mite creatura, tutta indulgenza
4150 6 | cartoline appese al collo, a mo' di decorazioni, s'innalzava
4151 12 | strofinando e soffiando, il mobiglio.~ - Ma sicuro; uno voi,
4152 23 | sossopra, rovistando entro i mobili come per cercarvi qualcosa
4153 20 | altarini posticci, irti di moccoli smilzi smilzi e di imagini
4154 20 | cuore.~Nella letteratura moderna egli s'era fermato a Byron
4155 4 | file di volumi legati più modernamente, e taluni con una tal qual
4156 6 | proporzioni, per quanto modeste, pure assai più grandiose
4157 5 | limpidi e profondi, l'abito modestissimo, ma di nitidezza inappuntabile,
4158 12 | acconsentì, mediante una modica pensione a prenderlo nel
4159 19 | al pugnale dell'adultera mogliera, mille astronomi dall'alto
4160 22 | promette di non darvi altra molestia nè ora nè mai.... ma vuole
4161 10 | perchè nessuno stridor di molla o di cardini venisse a sturbar
4162 27 | sentiero sparso di fiori, molle di muschi trascinava la
4163 23 | penale, tenero del biblico moltiplicamini più che della galanteria,
4164 27 | esagerandone le scabrosità, moltiplicandone le spine, tenendo a bella
4165 23 | stirpi che si riproducono e moltiplicano attraverso i secoli sullo
4166 | moltissimi
4167 23 | sua, fascino improvviso e momentaneo. No; c'era in fondo in fondo
4168 22 | veli o d'oro della felicità mondana.... un bioccolo solo, un
4169 27 | debole di fronte ai piaceri mondani: non li temeva, perciò non
4170 29 | intonaco di calce su cui i monelli del paese tracciavano già
4171 18 | prosperità della famiglia.~E il monello fa l'arte per l'arte; scende
4172 7 | con gesto men devoto, e la moneta, cadendo, dava un suono
4173 23 | mia sorella un pugno di monete d'argento.~"Da quel giorno
4174 23 | mai saputo ballar bene una monferrina; poi non mi piaceva. Ma
4175 21 | Valsesia, scendevo per il Mongrigio. Arrivato a un certo punto
4176 17 | passare in cucina ad avvisar Monna Mansueta che si prenderà
4177 4 | innalzarsi al disopra delle monotone realtà che li circondano.~
4178 18 | tranquilla e soavissima, la cui monotonia è corretta dai riflessi
4179 5 | penzolava, coll'ondeggiamento monotono e regolare di una campana.~
4180 23 | crollatina di spalle:~ - Non monta, sclamò; in fin dei conti
4181 22 | vita di quella popolazione montagnuola solo spiraglio d'ideale
4182 20 | uscivo per le mie corse montanine lo incontravo che rientrava:
4183 18 | per tagliare il sentiero montanino, - e s'adagia fra l'erbe,
4184 12 | al suo padre senza farlo montare in furore.... La giovinetta
4185 2 | lo più turchino.~Poi il monumento comunale, la fontana perenne,
4186 23 | pericoloso ed il più corrotto dei moralisti: ma era allora tutt'altro
4187 18 | realista ed indocile alla moralità idrografica ch'io mi conosca.
4188 20 | avvertono che quando una causa morbosa sopravviene a suscitarli,
4189 20 | spaventosa gli stessi battiti morbosi del mio; le stesse soffocazioni
4190 10 | quella polvere; un prurito morboso, insopportabile, spasmodico.
4191 15 | come un forsennato, e quasi mordendole le labbra colle mie, urlai:~ -
4192 23 | candore ammirabile.~Egli mordette meravigliosamente a tutte
4193 17 | terra, si contorceva, si mordeva i pugni e con rantolo straziante:~ -
4194 27 | specialmente del grande Morgagni, cominciava ma appena ad
4195 3 | pover'uomo dalle visite ai moribondi! ne perde l'appetito per
4196 15 | Quel cane di sindaco che morirà per le mie mani come è vero
4197 9 | destinato a crescervi ed a morirvi nell'ombra e nella dimenticanza;
4198 23 | quella povera martire che moriva per causa sua.~"Essa non
4199 10 | Intendente, pensava più che non mormorasse facendo mostra di gettar
4200 10 | dicerie andavano più in là: si mormorava che l'infelice avesse dovuto
4201 12 | che lo sosteneva.~Un sordo mormorìo, come s'ode nella foresta
4202 9 | infilzarlo sulla propria, si morse le labbra e, preso il piatto,
4203 12 | stritolare le sue droghe in un mortaio di marmo, mescendovi ogni
4204 20 | paglia intrecciata e di mortella, festoni dall'una all'altra
4205 20 | vecchia non resse a tanta mortificazione: l'afflizione che l'accorava
4206 23 | signore, il marchese di Morzate, - stava a Milano e aveva
4207 17 | guatare le ragnatele e i moscerini cominciavano ad ingarbugliarvisi....~
4208 10 | era semispento. Un grosso moscone volava su e giù, ronzando
4209 17 | una e l'altra fessura. I mosconi ronzavano: i ragni cominciavano
4210 23 | proibire.~"Entrai nel salotto e mostrai senza dir nulla la cartolina
4211 13 | davanti:~ - Si accomodi, mostrandomi una seggiola.~Mi accomodai.~
4212 5 | poësìs; gioventù e poesia mostrano il lato bello di ogni cosa,
4213 23 | baffi".~M'ero studiato di mostrarmi indifferente al racconto
4214 27 | nobile, generosa, schiva di mostrarsi.~Ad ogni momento Mansueta
4215 18 | vi tratta come un cane; mostrategli che siete un uomo col respingere
4216 10 | maestro che aveva appena mostrato di prestar attenzione al
4217 27 | rinvigoriva ogni sorta di mostri nel cuore.~Ragionava, sillogizzava
4218 12 | davanti e di dietro con moti sussultorii ora rapidi ora
4219 23 | monosillabo del signor De Boni era motivato da una osservazione del
4220 25 | ravvisò, e togliendosi con moto istintivo la berretta:~ -
4221 29 | paese posi il piede in un motriglio che mutava buona parte delle
4222 4 | della corteccia del pino, di movenze in aperta congiura contro
4223 10 | granello di sabbia su cui poter movere il più modesto lamento.
4224 5 | parve che qualche cosa si movesse sul tavolino sottoposto,
4225 25 | seccato il brigadiere e si moveva.~Poteva nascere disgrazia.~
4226 28 | piena della emozione le mozzava le parole.~Era angosciata;
4227 10 | stecca fra le gambe e un mozzicone di zigaro spento in un angolo
4228 29 | scarduffiato cespo di rose, mozzo dalla marra barbara dell'
4229 23 | Sindaco si tradiva con certi mugghi sinistri: si capiva che
4230 12 | colloqui di grugniti e di muggiti non interotti che dalle
4231 12 | ogni tanto con un lungo muggito che somigliava a una raccomandazione
4232 25 | profonda, - un cane abbaia e mugola.~Due contadini si avvicinano
4233 20 | rispondeva con un sorriso ed un mugolio a chi gli gettava il soldo
4234 17 | come trasognato dietro alla mula del dottore.~Lo accompagnammo
4235 5 | meno. Di solito è qualche mulattiere ritardato dalle intemperie
4236 5 | posto per sè e per le sue mule; e' mi dà le notizie delle
4237 10 | corpo dei cavalli e dei muli, egli ne faceva incetta
4238 9 | sofferente, dai modi timidi e muliebri. Lo splendore vago e malinconico
4239 23 | allevata in tanta delicatezza?~"Mulinavo dì e notte per aggiustarla
4240 10 | prime fu restìo come un mulo. Sapeva di grandi cose (
4241 23 | più solenne che non nel multiforme, convulsivo agitarsi delle
4242 3 | Siete dunque impiegato municipale?~Spalancò gli occhi, come
4243 23 | metterci sossopra gli archivi municipali. Venite.~Mi trasse per un
4244 16 | presbiterio non somigliavano alle mura massiccie e pendenti dei
4245 19 | nell'orto, appoggiato al muricciolo, guardava verso la valle.
4246 13 | malgrado tanta lussuria di muscoli e di polpe, pareva fosse
4247 12 | piacere a vederla,~ - In un museo, osservò Bazzetta, e mentre
4248 24 | man mano svaniva sul suo musettino il sorriso di riguardosa
4249 23 | stato soldato di Napoleone e musicante di reggimento; egli sonava
4250 9 | e soverchia da parte del musicista? Oh, no certo; ma bensì
4251 22 | cura di lui.~Poi ripiegò il muso sul suo breviario e ve lo
4252 15 | appunto di lì, colla sua muta, inseguendo il camoscio.~
4253 23 | intensi, stesi sulla carta si mutano in vecchio e gelido convenzionalismo!
4254 23 | approvazione al progetto di fargli mutar professione.~Per questo
4255 10 | male tal nome. La pareva mutata, all'immenso ronzio che
4256 10 | della piccola città erano mutate in torrentelli melmosi,
4257 12 | alcune nuvole vaporose che mutavano forma ad ogni minuto secondo,
4258 5 | la mia società... ma sono mute, non mi rispondono; e si
4259 8 | più, son io quello che la muterei in fortezza, sclamò il curato,
4260 10 | scherza ecc. ecc." salì alle nari dell'Intendente, più soave
4261 22 | Luigi e allargò le ampie narici come per annusare ciò che
4262 22 | Invece Santo Ambrogio, narra un'antica leggenda, quando
4263 18 | un crepaccio di fronte, e narrano a voce sommessa l'odissea
4264 29 | E senz'altro s'avviò a narrarmi le lotte intestine di Sulzena,
4265 10 | soltanto che mi permetto di narrarvi le disgrazie che sentirete,
4266 15 | andarmene a letto...~ - E narraste la cosa a Don Luigi, interruppi
4267 10 | stranamente dal capo ai piedi il narratore. Ciò che facea rabbrividire
4268 27 | labbra rosee della bella narratrice, le malie, gl'incanti ch'
4269 10 | causa senza volerlo. Se narro a voi, proprio perchè siete
4270 2 | India sta scritto:~"Se ti nasce una figlia dàlle un nome
4271 10 | accorgersi allo sbaglio fatto nascendo, appena uscito di fascie.
4272 11 | ciocche di capelli grigi, nascenti poco più in su delle orecchie
4273 4 | dubbio i registri delle nascite e delle morti, questa scrittura
4274 17 | lo levino dal sole.... lo nascondano.... lo mettano in un carcere
4275 18 | butta nei precipizii, si nasconde fra i cespugli, scompare
4276 12 | appoggiando una mano sull'anca o nascondendola fra le pieghe. Di tanto
4277 10 | contratto, in quell'affare si nascondesse un delitto. Il venditore
4278 6 | virginità, le rose bianche, nascondevano intieramente il fianco del
4279 27 | Rosilde sbucava fuori dal suo nascondiglio e andava raccogliendo fiori,
4280 5 | lato brutto e triste lo nascondono. Pensate la vita di un uomo
4281 15 | sudore, tornò a sedere, si nascose la testa nelle mani, e continuò:~ -
4282 12 | Quanto al sorriso che nascosi io alla meglio, e che fortunatamente
4283 13 | brava massaia per onorare il Natale. Aveva la pelle tesa, come
4284 15 | lasciar il paese dove si è nati.~ - Il paese è dappertutto
4285 9 | vedendomi giungere.~ - Siete nativo del villaggio? gli chiesi.~
4286 20 | vecchio ero io.~Egli era nato prima, e forse aveva vissuto
4287 23 | suola delle scarpe: trovava naturalissimo che la chierica facesse
4288 5 | somigliava a quello che prova il naturalista quando, frugando nelle roccie,
4289 9 | a pari. È propria delle nature deboli la facilità di ammirare,
4290 27 | poco peculio rimastogli dal naufragio della sua fortuna, e, fatto
4291 10 | agnello, e all'altra veniva la nausea solo a sentirne l'odore.
4292 29 | ponte ingombrava mezza la navata; ritto sovr'esso un imbianchino
4293 12 | avanzava col movimento delle navi che pendono troppo in avanti.
4294 12 | lettere gotiche: Medicamenti nazionali ed esteri; sull'altra: Zafferano
4295 23 | presenza mia, non mi guardavano neanco come una serva, peggio come
4296 27 | mattino di novembre dei più nebbiosi e freddi, uscì per andarsene
4297 6 | momento, davanti a quel v nebuloso, a un dubbio poco lusinghiero
4298 20 | alla schiera di coloro che negano assetati di fede, che portano
4299 24 | fatto sì o no? Non poteva negarlo; dunque non ci era altro
4300 9 | insignificante (ed altre negative in in), del quale per dare
4301 24 | Sumasco, noto per la sua negligenza. E c'è di peggio.~Egli piombò
4302 28 | per un po' stette chiusa, negò, ma le vedevo la triste
4303 18 | impinguare le tasche del negoziante di grano e di bestiame,
4304 27 | belletta negra, figlia dei nembi e della caligine delle officine.
4305 10 | debolmente illuminata uscivano le nenie del rosario, interrotte
4306 27 | tentava di nascondere il neo-laureato in medicina dietro il postulante
4307 25 | la bocca intrisa di bava nerastra.~Il dottore De Emma s'inginocchiò
4308 10 | infanzia, il piccolo Angelo, nerboruto e tracotante ragazzotto
4309 4 | caratteri. A destra del tavolo nereggiava gettando un'ombra lunga
4310 10 | arricciò i lunghi baffi neri, arrotondò coll'indice della
4311 10 | Delirio, agitazione nervosa? Un salasso! Salassi e mignatte,
4312 3 | Per carità! Nessuno, nessunissimo; tutta povera gente che
4313 25 | avanguardia delle grosse nevi che per allora stavano attendate
4314 6 | notte ne fosse venuta una nevicata: ce n'erano dappertutto,
4315 25 | terreno era umido per un primo nevischio caduto il giorno prima:
4316 23 | schietto rivestiva le montagne nevose in fondo, riempiva l'orizzonte
4317 6 | Venetiis, MDCCXXVII. Apud Nicolaum Pezzana. Una di quelle vecchie
4318 23 | dalle parietarie, coi tuoi nidi di colombi, coi tuoi squilli
4319 10 | battaglia!~Il nuovo arrivato, nientemeno che la prima autorità della
4320 28 | sostenuta la parte della ninfa - ella lo teneva sempre
4321 5 | abito modestissimo, ma di nitidezza inappuntabile, una mano
4322 4 | improvviso uno squillo, forte e nitido, cadde dall'alto, e rimbombò
4323 | niun
4324 22 | sentimenti generosi, quelle due nobili creature, così degne l'una
4325 27 | patria lontana e nell'esempio nobilissimo del padre, trovò la vigoria
4326 27 | buoni a nulla, le pareva di nobilitarsi col fare omaggio di sè stessa
4327 27 | volgari ostilità: dissimulò nobilmente il suo sospetto, il suo
4328 23 | alla porta, e picchiò colle nocche delle dita.~"Questa volta
4329 11 | picchiava colle sue dita nocchiute contro i vetri della finestra
4330 4 | tavolo quadrato, in vecchio noce annerito, appoggiato a quattro
4331 6 | contorcevano i loro tronchi nodosi, avvolti completamente,
4332 10 | dalla malattia, ebro di noia, un pensiero che non gli
4333 12 | Povero Bazzetta! E che noiosa giornata mi si parava d'
4334 26 | sfiancati ronzinucci da nolo, che trotterellando affannosamente,
4335 21 | godimento quasi del tutto nominale di esso era da tempo immemorabile
4336 9 | Marzocchi? Non lo ho mai sentito nominare.~ - Pare impossibile! Un
4337 10 | della madre affaccendata e noncurante, finchè andava a ricoverar
4338 23 | fandonie, scrupoli di mia nonna; c'è voluto un bel coraggio
4339 23 | si ripetono alternati da nonno a nipote, per cui si direbbe
4340 | nonostante
4341 2 | schisto nero, e alla parte del nord, di muschio, al cui verde
4342 20 | ero stato in Bretagna, in Normandia; avevo dimorato a Parigi;
4343 | nos
4344 20 | scrollava e una voce ben nota mi distoglieva dal quadro.
4345 8 | oggi conoscerete tutti i notabili del villaggio.~E mi precedette
4346 23 | mattina, in chiesa, era facile notare nell'uditorio una preoccupazione
4347 27 | influenza dei versi... e notate che non capiva una sillaba
4348 23 | enormità: essere ballerina!~Ho notato che l'avversione per la
4349 10 | Mysterium, mysterium invocat! notava cattedraticamente il maestro
4350 25 | rappresentavano per me un lungo e notevole periodo della mia vita.~
4351 27 | passare.~Perchè a queste notevoli raccomandazioni non voleva
4352 27 | lords e gentlemens dei più noti del gran mondo.~I meno cotti,
4353 23 | rilasciata da una empirica, notissima in quei dintorni, per le
4354 22 | il proprio avviso: solo notò, così indirettamente, che
4355 20 | col linguaggio crudele del notomista e del clinico che è la sola
4356 19 | un'irresistibile smania di notomizzar gli ideali in cui m'imbattevo.~
4357 27 | proprii sentimenti, non notomizzava con analisi soverchiamente
4358 11 | abituato a queste passeggiate notturne. Fanno bene all'anima e
4359 20 | essere la causa di quella nova testina. E mi persuasi come,
4360 4 | parete, una libreria.~Le novanta volte su cento voi potete
4361 27 | quanto al secondo, c'erano novantacinque probabilità su cento che
4362 12 | abbia in gloria, ne aveva novantasei quando è caduta nel pozzo.
4363 | nove
4364 23 | merito di dargli la grande novella.~ - Quando ne parlerai?~ -
4365 11 | una meditata pausa del mio novelliere, ci giunse attraverso il
4366 27 | Londra, e per un mattino di novembre dei più nebbiosi e freddi,
4367 6 | recognitum in quo Officia novissima sanatorum accurate sunt
4368 23 | d'ora quello spettacolo, novo per me, di rustico assolutismo
4369 7 | abbronzati, tutte quelle nuche piatte e arruffate, fecero
4370 10 | summa placidum caput extulit nuda".~ ~Grandi erano il rispetto
4371 3 | egli teneva le braccia, nude fino alle spalle, nell'acqua
4372 10 | mandre e dei pastori. A piedi nudi, a capo scoperto, lo scudiscio
4373 25 | e di cielo lasciavano a nudo il concetto. Il quale esprimeva
4374 20 | una pulzellona, orfano, nudrito, o quasi, a spese del Comune,
4375 | null'
4376 4 | Là non troverete le cento nullità letterarie di cui si pasce
4377 10 | coll'indifferenza di un nume fra gli astanti, andò a
4378 9 | a girare le dita come se numerasse le grane del rosario, e,
4379 23 | medichessa aveva clientela troppo numerosa per poterle impunemente
4380 10 | sua famiglia e uno stuolo numeroso di servidorame erano trionfalmente
4381 23 | professione, un po' di polizia non nuoce.~"Lasciai la serva del principale
4382 27 | esse, qualcuno gettavasi a nuoto e tuffavasi: a brevi intervalli,
4383 18 | avvilito che non poteva neppure nutrire rancore contro il proprio
4384 13 | e paffuta come un dindo nutrito da una brava massaia per
4385 29 | di quelle persone di cui nutrivo ora un così vivo desiderio.
4386 12 | arruffate dei pini, alcune nuvole vaporose che mutavano forma
4387 4 | bottegume ed al borghesume; oasi strappate dagli uragani
4388 23 | abnegazione non era passiva obbedienza, - ma elezione volontaria:
4389 25 | signor pittore.~ - Ebbene, obbedite al brigadiere, sarà pel
4390 27 | assiduamente quella famiglia, obbediva egli ad un sentimento di
4391 10 | autorità; a ciò nessuna legge obbligavali. Tale comunicazione sarebbe
4392 21 | di esser liberato da una obbligazione e protestava contro l'assoluzione
4393 14 | tener loro compagnia? Mi obblighereste. - Badate che si pranza
4394 28 | dimenticava la vita, dove obblioso del suo cielo muto, impassibile
4395 8 | son pochi mesi, essendo obligato da tempo a star a letto
4396 10 | a una dimenticanza a un oblio, che offenderebbero, oltre
4397 6 | occupava, con una posa obliqua che rammentava un ubriaco,
4398 23 | un solo angolo, penzolava obliquamente: l'insegna dello Stato,
4399 6 | al muro una immensa tela oblunga; - ai suoi lati drappeggiavano
4400 7 | da una parte e deporvi l'obolo, che ne vedevi un'altra
4401 4 | volo una coppia di penne d'oca; appoggiato al calamaio
4402 17 | quattro tentoni filiformi, occheggiando. Le lucertole, svegliate
4403 6 | sul muricciuolo di cinta, occhieggiando.~Era evidente che il curato
4404 7 | testolina si volgeva e qualche occhietto saettava sguardi curiosi
4405 28 | in me. Qualunque cosa vi occorra - ricordatevi del vostro
4406 23 | che sapete; ho paura che occorrano delle rettifiche.~ - Diamine
4407 8 | è molto vicino.~ - E se occorresse barricarla, per allontanarlo
4408 23 | non presi che quanto mi occorreva per il viaggio.~"Non insistè:
4409 20 | precauzioni di tenerezza che occorrevano a Tonio? e se si fossero
4410 23 | Intendente non ha nemmeno voluto occuparsene. Avete visto, ha mandato
4411 12 | vaghezza di studio, mezzo per occuparsi, innamorato delle nostre
4412 4 | osservando la fantesca occupata intorno alla mia cena. Le
4413 18 | quella stessa che adesso voi occupate. Monsignore faceva ad intervalli
4414 29 | scomparso. I cavoli e le patate occupavano le aiuole; appena qualche
4415 26 | Inoltre bisogna bene che ci occupiamo senza indugio del povero
4416 28 | giorni della sua vita se ne occupò assiduamente e lo raccomandò
4417 27 | vecchio scorridore dell'Oceano prendeva un gusto da non
4418 25 | accorgermi quanto fosse odiato a Sulzena il signor Angelo:
4419 18 | malavoglia come fosse il più odioso dei doveri.~ - Ma voi, -
4420 18 | narrano a voce sommessa l'odissea del torrente nei fondi recessi
4421 3 | bacino da cui esalava un acre odor di sapone, prova che quella
4422 6 | volavano intorno in vortici odorosi, a somiglianza di farfalle:
4423 10 | dimenticanza a un oblio, che offenderebbero, oltre che la mia persona,
4424 24 | potessi aver diritto di offendermi.~Eppoi non ci tenevo punto
4425 21 | protestava contro l'assoluzione offertagli, con una logica che veniva
4426 23 | fece poi ripetere le sue offerte e le sue esortazioni dal
4427 15 | Bevette un bicchier di vino offertogli da Baccio e, asciugatasi
4428 6 | Auctoritate recognitum in quo Officia novissima sanatorum accurate
4429 12 | degli abiti con cui aveva officiato, e gli stringeva e gli baciava
4430 27 | nembi e della caligine delle officine. L'acqua del fiume correva
4431 13 | presbiterio, disse Bazzetta offrendomi il braccio.~E ci incamminammo.~ ~ ~ ~
4432 20 | ed entrava in chiesa ad offrire davanti al suo tabernacolo
4433 3 | conoscete nessuno che possa offrirmi, pagando, una materassa?
4434 11 | che egli illuminasse gli oggetti intorno a sè col raggio
4435 9 | degli altri, doveva essere oggetto di meraviglia l'aspetto
4436 1 | mie strofe. Tanto più che, oggidì, le creature che si commovono
4437 | ognun
4438 25 | L'hai contate?~ - Ohibò!~ - E già non lo vo' a ripetere.~ -
4439 27 | sulla superficie liscia, oleosa del Tamigi i suoi riflessi
4440 27 | giunta la primavera. L'aria olezzava di primolette e di viole.
4441 20 | combatte valorosamente ad oltranza.~ ~ ~ ~
4442 20 | buona donna mi fraintese, e oltrepassando il significato delle mie
4443 28 | morte certa e completa. L'omaccio l'aveva perseguitata altra
4444 7 | stereotipò sul viso tondo dell'omacciolo il suo ebete sorriso.~ -
4445 25 | Il dottore ordinò a tre omaccioni, dipendenti del De Boni,
4446 27 | di nobilitarsi col fare omaggio di sè stessa a un uomo di
4447 29 | e le quercie fronzute li ombreggiavano come una volta. Ma la chiesetta
4448 12 | indietro, fra le gambe e gli ombrelli chiusi, una masnada di ragazzetti
4449 20 | di panno chiaro e dagli ombrellini di seta e, - ad ogni quarto
4450 10 | calma e dignità l'ampio ombrello scarlatto dal manico d'ottone,
4451 3 | le tegole di verzura e di ombria; alcune rocche di camino
4452 7 | de' sedili, e vi pioveva ombrie profonde una fila di castagni
4453 9 | stanza, ed entrò in un viale ombroso che correa parallelo a quello
4454 9 | gli agnelli nei banchetti omerici. Egli si tirava d'impiccio
4455 4 | pel numero. I classici da Omero a Menandro, da Tucidide
4456 13 | spugna! Oh! che uomo!~-..... Omo!~ - E - continuava la signora, -
4457 8 | vezzosamente di un paio d'oncie fuor delle maniche.~Quand'
4458 27 | scroscio sordo e pigro dell'onda e il rombo cupo delle macchine
4459 5 | traboccatone, penzolava, coll'ondeggiamento monotono e regolare di una
4460 5 | riandavo col pensiero, già ondeggiante nell'atmosfera magnetica
4461 15 | ho voluto bene alla Gina, onestamente, e l'ho sposata da onest'
4462 10 | assai alto locate, che mi onorano di loro stima e amicizia,
4463 13 | da una brava massaia per onorare il Natale. Aveva la pelle
4464 27 | l'egoismo. Entrando nell'onorato ma modesto sentiero in cui
4465 20 | deciso, previo consenso degli onorevoli fabbricieri, di commettere
4466 8 | curato, io vi faccia gli onori di casa. Gli amici degli
4467 10 | signori, di cui sono, e me ne onoro, il rappresentante.... benchè
4468 20 | sopra un cielo di lucida opale.~Qualche passo più in là
4469 10 | eccoci invasi da una turba di operai d'ogni mestiere e condizione;
4470 27 | delle cliniche dirette e operative, l'importanza dell'igiene
4471 27 | egli era curvo intento all'operazione sporgevano il capo sopra
4472 25 | enumerava al medico le operazioni da lui praticate, e vi aggiungeva
4473 4 | dizionarii e commenti, delle opere dei Santi Padri, e dei numerosi
4474 7 | anche alle donne, - dell'oppido di Sulzena".~Pare che la
4475 20 | ripugnanze sociali vi si oppongono. E il più delle volte è
4476 25 | che la sua visita non era opportuna.~Il sindaco continuava nei
4477 22 | seduta di domenica. I due oppositori saranno soli a sostenerlo, -
4478 6 | più delle volte, affatto opposta alla realtà. Giacchè tenebra
4479 8 | fronte.~Io mi sentiva l'anima oppressa.~ ~ ~ ~
4480 10 | abbattuto? Mignatte!... Oppressione di capo? Mignatte!.... Delirio,
4481 20 | chi rinviene da un fascino opprimente, e diceva sospirando:~ -
4482 23 | grande tristezza che la opprimeva.~"Per quattro giorni io
4483 29 | un non so che di gretta opulenza.~La porta del giardino stava
4484 4 | cittadina; il libercolo, l'opuscolo di circostanza, il volume
4485 19 | cena e faceva ripetere le orazioni ai bimbi di Beppe: le loro
4486 10 | fabbriciero cacciava fuori dell'orbita due occhi vischiosi che
4487 27 | almeno sapermi rifare questo ordigno guasto. E picchiava coll'
4488 28 | doveva essere un perchè non ordinario, - mi diceva il cuore che
4489 8 | burlescamente: ho già impartite le ordinazioncine; ora tocca alla Mansueta
4490 23 | ci teneva moltissimo alla ordinazione del nipote. La povera vecchierella
4491 23 | con qualche cautela le sue ordinazioni.~"Questa volta però mi parve
4492 8 | piatticello....~ - Allora ordinerò di uccidere un pollo.~ -
4493 10 | di un gonzo metteva negli orecchi tutto l'acume di cui privava
4494 7 | io il latino col vizio di orecchiare.~L'altro che s'era drizzato
4495 21 | miglio scarso.~Dopo una mezz'oretta di un sentiero scheggioso
4496 14 | all'orecchio:~ - Sono gli orfanelli della povera Gina; non sanno
4497 10 | Due ragazzetti, i suoi orfani, vennero a sedersi accanto
4498 20 | ingenuo come una pulzellona, orfano, nudrito, o quasi, a spese
4499 27 | delle lente alterazioni organiche: non violentava il male,
4500 3 | spettacolo del dolore negli organismi sani e robusti.~Ci aveva
4501 27 | Non vide in lei che un organismo da conservare a dispetto
4502 27 | del senso morale come nell'orgie: il ritornello vi trascina.~
4503 10 | non brutte, non belle, orgogliose e facendo pesare i gruzzoli
4504 22 | tutte quelle che il mistico Oriente ha generato, - è il dolore.
4505 18 | scapestrati.~Dopo tutto gli originali come lui divertono i fannulloni
4506 28 | minutamente del suo stato e delle origini di esso. Mi tenni sulle
4507 10 | diseredato che vedevate, origliando alle fessure delle finestre,
4508 9 | cui era uscito don Luigi e origliava. Solo don Gaudenzio, disteso
4509 10 | De Boni. La sua famiglia, oriunda di Zugliano, il capoluogo
4510 12 | pencolante, dalle cui estremità orizzontali pioveva ogni tanto una goccia
4511 20 | dell'elemosina adagiata orizzontalmente sull'epa, e, a nome delle
4512 27 | già avevano aperti nuovi orizzonti al pensiero; Hanhemann contava
|