0-appar | appas-bisog | bisto-compa | compe-destr | deter-evita | evito-gorgo | gotic-inspi | insu-mattu | matur-orizz | ornam-prend | prepa-ricov | ricup-scarn | scarp-sorpr | sorre-termi | terra-volta | volte-zufol
Capitolo
4513 3 | a contemplare l'alpestre ornamento del mio muto compagno di
4514 23 | inghirlandavano la vita sottile e ornavano il gonnellino azzurro.~Ella
4515 16 | interruppe con un gesto d'orrore che mi si apprese al cuore.~ -
4516 2 | disopra e ai lati certi orrori di ortografia scritti a
4517 15 | cinquanta passi dalla mia ortaglia chi mi vedo venir incontro?~
4518 23 | la siepi di sambuco dell'ortaglie.~"Il lume era ritornato
4519 27 | sublimi del Werther e dell'Ortis si era versato in tutta
4520 2 | ai lati certi orrori di ortografia scritti a color crudo e
4521 29 | dalla marra barbara dell'ortolano, le foglie rose dai bruchi,
4522 10 | Però... tuttavia... osarono interrompere alcuni sommessamente.~
4523 3 | avete fornite, non avrei osato certo....~ - Ma che dice!
4524 15 | zufolando l'aria di una canzone oscena, come per cimentarmi, che
4525 27 | clima la teneva in continue oscillazioni. Il dottore pensava con
4526 9 | qualche minuto, dopo questa oscura minaccia. Dopo non udii
4527 20 | ogni giorno crescendo, gli oscurava lo sguardo.~Un giorno, mentre
4528 5 | erano occhi veri, due occhi oscuri che mi guardavano, che mi
4529 23 | corrotto: tutt'altro; non oso dire ch'egli fosse innocente
4530 27 | Inghilterra, le terra eternamente ospitale a tutte le sventure. Si
4531 29 | commercio che le usanze ospitali del Presbiterio erano scomparse.
4532 23 | La donna che mi aveva ospitato biasimava continuamente
4533 25 | che coi debiti riguardi osserva due litiganti che stanno
4534 19 | spezzavo i balocchi per osservarne gli interni congegni; a
4535 23 | suggerimento. So che siete buon osservatore. E se scoprite la menoma
4536 25 | alla soglia e vi entrò.~Io osservavo dalla strada questa manovra
4537 27 | e il filosofo, - questi ossessi dell'idea e dell'immagine, -
4538 10 | furiosi: egli urlava come un ossesso - tanto che la gente si
4539 28 | Ella aveva avvertito gli ostacoli che le condizioni, i pregiudizi
4540 28 | questo ella aveva quasi ostentata la sua relazione col De
4541 7 | che tenevo in mano e che ostentavo con una certa vanità.~ ~ ~ ~
4542 25 | nella camera senz'ombra di ostentazione, dimessamente, col contegno
4543 3 | mangiano mica le insegne delle osterie, nè vi dormono sopra. -
4544 7 | fenomenale; le avresti dette due ostie appiccicate alle chiome.
4545 25 | noncuranza volontaria e ostile.~Notai che molte finestre
4546 27 | non trascese in volgari ostilità: dissimulò nobilmente il
4547 8 | star a letto per una febbre ostinata, un bel giorno, dopo aver
4548 27 | pretesa nè di dare, nè di ottenerne amore. Era troppo modesta
4549 7 | il gregge, nelle arti lo ottengono, a volte, il fabbro ed il
4550 20 | colla balda ingenuità di un Ottentotto, una mano sulle spalle mi
4551 23 | luogo comune inventato dall'ottimismo. Nella realtà prevale il
4552 8 | smetterebbe più; è una pioggia d'ottobre; è la mia morte quell'uomo.
4553 15 | mio padre, il mio padre ottuagenario, che non aveva fatto, a
4554 3 | Come si fa, se lasciano otturarsi il pertugio... persino dalle
4555 4 | angoli acuti, retti, ed ottusi, di gambe ravvoltolate,
4556 10 | altro aceto, mamma Lena! ouf! si direbbe che è morta
4557 10 | finestre del regio palazzo ov'essa ha sua sede, appaiano
4558 20 | vostra vita non è soltanto oziosa contemplazione, - ma è la
4559 27 | sue danze le noie di tanti oziosi e buoni a nulla, le pareva
4560 27 | almeno, la fame, riunì in un pacco le molte lettere di raccomandazione
4561 12 | faceva da interprete, da paciera....~In quella il vecchio
4562 10 | dicevano. Questa nostra pacifica famiglia, così calma nella
4563 1 | Cominciano e finiscono in un paesello delle Alpi. Il povero sant'
4564 12 | contento. Era, per un simile paesucolo, una farmacia veramente
4565 13 | fosse perchè era grassa e paffuta come un dindo nutrito da
4566 3 | furbamente gli occhi, non si paga niente.~Quest'ultima informazione
4567 3 | nessuno che possa offrirmi, pagando, una materassa? Una materassa
4568 10 | povero, - era necessario pagare una retta mensile piuttosto
4569 23 | deprofundis non bisogna pagarli più di quel che valgono.
4570 6 | viali: tutti quei fiori pagavano il tributo della umana fragilità
4571 10 | bontà di Dio!... a Milano! I palazzi, i teatri, gli equipaggi...
4572 23 | fettuccia tricolore, una palla di fucile, un mazzolino
4573 18 | deliziosa visione; la fronte pallidetta gocciolava di sudore.~Volli
4574 21 | finestrello su certi visi pallidi di madonne e di sante; il
4575 10 | vischiosi che somigliavano due pallottole di amatista, e non s'accorgeva
4576 12 | dandole amichevolmente del palmo sulle spalle; ciò che mi
4577 10 | cancelliere allungava il collo, si palpava le braccia, spirava tenerezza
4578 23 | argomenti.~Io non battei palpebra.~Egli proseguì:~" - Mi trovavo
4579 12 | per attestar che la vita palpita tuttavia sotto la completa
4580 10 | enorme scodella di latte e pan giallo, ridendo e giocando,
4581 10 | trovai disteso sul divano il panciuto don Gaudenzio, il quale,
4582 6 | fossero cresciuti per colmar panieri o per comporre ghirlande.
4583 4 | contro l'equilibrio, di panneggiamenti più complicati e più indecifrabili
4584 25 | siepi, le finestre, coi pannilini stesi, le pietre, le spire
4585 23 | le religioni cadono, il panteismo le raccoglie nel suo seno.~
4586 18 | se strada facendo, mi si para davanti un ginepraio inestricabile,
4587 22 | carina si farebbe! eh che paradisetto, che piccolo elisuccio la
4588 20 | mia esperienza! mostruoso paradosso di un'epoca in cui i venti
4589 13 | che si potesse vedere nei paraggi di Zugliano.~ - Le dico,
4590 23 | e finalmente la resero paralitica di tutte e due le gambe.~"
4591 9 | viale ombroso che correa parallelo a quello in cui mi ero posto;
4592 27 | una fissazione sopra il parapetto del Tamigi.~Pioveva una
4593 21 | per entrare in chiesa a parare l'altare per la benedizione.
4594 12 | che noiosa giornata mi si parava d'innanzi!~Meditavo sul
4595 27 | pazzo per le strade e pei parchi preceduto da un fantasima
4596 | parecchio
4597 17 | camminare al suo fianco, pareggiando i miei ai suoi lentissimi
4598 18 | Ho paura che la mia parentela con colui.....sia assai
4599 10 | trasformazione. Il malumore senza parentesi serene, il non mai interrotto
4600 23 | anni: era ben giusto che paresse giovane!~"Nei momenti di
4601 23 | tuoi squilli modesti non mi parevi in quel momento che un punto
4602 17 | sudditi dell'entomologia, dal paria al sultano alzavano la testa
4603 23 | pinacolo roso dal tempo e dalle parietarie, coi tuoi nidi di colombi,
4604 13 | botteguccia.~ - Eccolo; è lui!~ - Parlagli, il papà è uscito.~ - Non
4605 12 | del dottore. Se ti occorre parlargli, di' "signor dottore" e
4606 15 | Bebbe, ho bisogno di parlarti.~Me le sedetti vicino, presso
4607 22 | motivo mi sono indotto a parlarvene. Voi conoscete i miei sentimenti
4608 22 | di me.~ - Ho bisogno di parlarvi, disse Aminta.~ - Oh bravo,
4609 23 | mettere insieme alle prime? Parlate chiaro.~ - Mi perdoni il
4610 8 | nata qualche contrarietà? parlatemi come a un vecchio amico,
4611 3 | e, per conseguenza, gran parlatore. La sua vita domestica e
4612 16 | mi disse:~ - Voi che mi parlavate di Tebaide, e mi dicevate -
4613 23 | grande novella.~ - Quando ne parlerai?~ - Oggi stesso....~ - No,
4614 23 | discretamente lunga:~ - Mio caro, vi parlerò francamente. Vi assicuro
4615 6 | o rifare il bagaglio: - parlo a coloro che viaggiano -
4616 25 | lontano rumore mi colpisce. Parmi d'aver inteso un grido,
4617 6 | oltre il fianco della casa parocchiale, a poca distanza, un edificio
4618 10 | povero rimbambito entrava in parossismi furiosi: egli urlava come
4619 17 | contenersi: lo vinse un terribil parossismo: si buttò a terra, si contorceva,
4620 11 | dalla trista figura, vi parrà al confronto, una immagine
4621 20 | tanto sollecito dei suoi parrocchiani; egli prendeva sul serio
4622 25 | caritatevoli uffici verso un suo parrocchiano.~Il sant'uomo entrò nella
4623 23 | animo malvagio mi è sempre parso un luogo comune inventato
4624 23 | domattina prima che egli parta per Zugliano.~Accettai ringraziando
4625 23 | imbattuto. Mi pareva di partecipare a uno di quei fantastici
4626 22 | informarlo dell'accaduto, e a partecipargli le sue risoluzioni per il
4627 20 | quale, secondo l'usanza, partecipava sempre alla mensa del presbiterio.
4628 23 | Io, come intermediario, partecipavo alla gioia comune.~V'era
4629 26 | cedermi la sua cavalcatura e partimmo col dottore.~Allo svolto
4630 16 | in volgare significa: non partirete senza il mio permesso. Ora
4631 23 | egli stesso al suo posto. Partirono una mattina verso la metà
4632 23 | voluto consentire ch'io partissi e, veramente, era riuscito
4633 10 | infermo.~I due sacerdoti erano partiti per dar passo agli uffizi
4634 23 | turno ella mi annunziò che partiva per Londra.~"Alcuni giorni
4635 10 | fa tanto caldo.... Basta, parto meno crucciato perchè v'
4636 17 | straziante; le sue istanze mi parvero giuste e dissi:~ - Egli
4637 4 | nullità letterarie di cui si pasce ogni giorno la curiosità
4638 10 | spavento: questa si sarebbe pasciuta per la vita eterna di stufato
4639 7 | chi lavora la terra, o chi pascola il gregge, nelle arti lo
4640 20 | sinistra figura del sindaco, e passandoci innanzi ci diè una breve
4641 8 | villaggio.~E mi precedette passandosi a più riprese la mano sulla
4642 25 | Le poche settimane colà passate rappresentavano per me un
4643 10 | destinato al suo prediletto passatempo della sera. Quel cartoccio
4644 20 | frattanto tornati in paese e passavamo giusto in quella davanti
4645 6 | dispoticamente, nelle siepi, la turba passeggiera dei tulipani, dei garofani
4646 26 | nulla. Senta. Lei, tornando passerà da Zugliano; favorisca in
4647 5 | viaggiatori, m'immagino, passeranno per questi gioghi, diss'
4648 12 | alla meglio.~ - Dite che la passeremo a meraviglia se mi continuerete
4649 23 | Cantava tutto il dì come un passero, era una consolazione a
4650 27 | le torture di un'indole passionata costretta a ripiegarsi dentro
4651 10 | chiusi.~Del resto, essere passivo e inconcludente, errava
4652 12 | scambiati in quella mezz'ora di pasto frugale, dopo il quale il
4653 10 | quando si dà il nome di pastore.~Un mormorio che voleva
4654 27 | in possesso di tutte le patenti volute dalla legge per professare
4655 10 | allora quattr'anni) un calcio paterno nel ventre lo aveva messo
4656 23 | sappiamo far di conto; i paternoster e i deprofundis non bisogna
4657 7 | mutamento agli indici, il patetico suonatore s'incurvò sulla
4658 22 | descrisse gli strapazzi patiti dal nipote e assicurò che
4659 23 | mi si era detto: ella ha patito, ha pianto, - ebbene eravamo
4660 23 | s'era accorta di quel che pativo e, come sempre, ella non
4661 27 | nello studio dell'anatomia patologica, e da pochissimi o da nessuno
4662 23 | inquiete gittavano un'occhiata paurosa dietro le spalle, la vita
4663 7 | incatramato sbucavano quasi paurosi un mento aguzzo ed un naso
4664 18 | seguivano delle lunghe pause. Ad un tratto il curato
4665 11 | di scongiurare le tanto paventate cacciate di sangue. Così
4666 29 | in ferrovia: tra Milano e Pavia e non so bene a quale stazione
4667 6 | fiorellini color rosa e color pavonazzo del rhododendron e della
4668 10 | contento, sbadigliando e pavoneggiandosi, capace di parlare dall'
4669 15 | nella strozza! Mi ascolti pazientemente, signorino, e tu, Baccio,
4670 27 | distratto dalle alte cure, pazienti ad attenderlo, sollecite
4671 6 | amaranto, si mescevano in pazza allegria colle infinite
4672 12 | risuscitarla con queste pazzie. Lasciami andare ti dico.
4673 Dedica| non gli faccia colpa, di peccati non suoi; poi mi preme dir
4674 10 | rimescolato le viscere del vecchio peccatore spaventato. Il suo animo
4675 8 | studiano molto le vostre pecorelle. Guardate lassù quelle due:
4676 27 | di Londra; contò il poco peculio rimastogli dal naufragio
4677 23 | qualche mese mi parve che peggiorasse. Avrei giurato che avesse
4678 22 | tempo. Forse tu fai il caso peggiore di quel che sia: se trovassi
4679 10 | sostituto, un vecchio piccino, pellagroso, e che zoppicava. Nell'alternarsi
4680 12 | stinchi e sormontata da una pellegrina che avrebbe dovuto esser
4681 2 | animo alquanto turbato.~Nei pellegrinaggi artistici non è, del resto,
4682 27 | precipita sulla fontana il pellegrino assetato non erano più quelli
4683 27 | interrogatorii di cui parla Silvio Pellico con tanta amarezza, tutto
4684 20 | anni, sciancato, losco, peloso, due terzi meno che scimmia,
4685 20 | era quella di levare la peluria tutta intera e di farla
4686 23 | certo effetto, che il codice penale, tenero del biblico moltiplicamini
4687 12 | processione davanti a cui s'alzava pencolando ora a destra ora a mancina,
4688 12 | sagrato.~Quella smilza croce pencolante, dalle cui estremità orizzontali
4689 16 | somigliavano alle mura massiccie e pendenti dei nostri bisavoli; giacchè
4690 29 | inerpicai ancora per quelle care pendici; non mi accompagnava più
4691 12 | movimento delle navi che pendono troppo in avanti. Era coperto
4692 28 | fronte, le fissai uno sguardo penetrante negli occhi. Una febbriciuola
4693 4 | quello di Baccio, quando, penetrato nel corridoio e fatto un
4694 23 | mi diè un'occhiata che mi penetrò fin nell'anima.~"Avesse
4695 23 | erigeva ancora il suo ispido pennacchio di pino sopra una costruzione
4696 15 | Infelicissimo uomo!... Nessun pennello, nessuna penna avrebbe potuto
4697 27 | di questi caratteri che pensano sempre agli altri e mai
4698 4 | silenti dimore delle creature pensanti, sepolte nella monotona
4699 27 | poteva, non doveva nemmeno pensarci; quanto al secondo, c'erano
4700 24 | volse indietro e disse:~ - Pensateci dunque: fra tre giorni o
4701 27 | maestro e ridiventava il pensatore; se sotto quella pelle alcuno
4702 Dedica| terminare il lavoro, non pensavamo che noi due, pochi mesi
4703 22 | padrone dei tuoi atti, la penserai ancora a quel modo, non
4704 20 | La non gli dica nulla; ci penseremo poi al povero Aminta; ora,
4705 28 | Ebbene voi siete buono, ci penserete un po' voi a difenderlo.~
4706 22 | contento, figliolo mio; penserò io alla tua sorte.... intanto
4707 27 | fila cui era sospesa la pensile dimora.~Fu dapprima uno
4708 10 | all'interesse nella cassa pensioni del Padre eterno.~Ma ciò
4709 23 | me!~"E dopo come mi sono pentita di averla abbandonata così!~"
4710 5 | mutò tono alla voce, forse pentito di quelle parole che implicavano
4711 24 | costui mi stizziva; mi pentivo di avergli accordata la
4712 13 | cucchiai, i bistorini, le pentoline, le casseruole, le caldaie,
4713 26 | cadde rovescio col capo penzoloni fuori dal letto, livido,
4714 27 | che, se volea degnamente percorrere la carriera intrapresa e
4715 27 | la carriera intrapresa e percorrerla nella via del progresso,
4716 6 | condotto le tante leghe percorse; un'occhiata, e vi decidete
4717 10 | mettermi in mezzo se le percosse dell'aguzzino si fossero
4718 25 | volta cadevo; una volta percossi colla fronte una delle croci
4719 7 | momenti, brontolò, gli faccio perder io il latino col vizio di
4720 22 | te ne vai a questo modo perderai ogni cosa.~ - Non importa,
4721 22 | mi rincrescerà molto il perderle, - rispose un po' commosso
4722 20 | sempre ottima per tutti di perderlo.... Ma in ogni caso vostro
4723 20 | disgraziato di Bebbe potrebbe perdersi: e, v'assicuro che questo
4724 23 | svoltavo la cantonata e mi perdevo fra la siepi di sambuco
4725 12 | coll'acqua benedetta... perdo la testa; vedo la chiesa,
4726 15 | accostai mormorando:~ - Perdonami.~ - Taci, rispose Gina,
4727 5 | viaggio. Oh! non l'avrei perdonata a Baccio, se vi avesse lasciato
4728 28 | detto nulla al De Boni: ma perdonatemi, ho bisogno che me lo promettiate
4729 15 | piena di spavento.~Non mi perdonerò mai ciò che feci e dissi
4730 27 | a quel tempo di miserie perdute, che provvidenzialmente
4731 12 | allungavano in forma di pere, staccavansi e precipitavano.
4732 10 | questa immagine poetica e peregrina, il facondo oratore si arrestò,
4733 2 | monumento comunale, la fontana perenne, formata di quattro lastre
4734 19 | attraverso l'infinito, segnali perenni che trasmettono dall'un
4735 12 | gherminelle, per rispondergli con perfetta semplicità, come alla cosa
4736 2 | Adele, siano fanciulle meno perfette di una Giovanna, di una
4737 11 | languire a fuoco lento, alla perfine seppero quanto volevano
4738 7 | per dirla in istile di pergamena "agli uomini, - ed anche
4739 6 | gradazioni del verde dei legumi; peri e pruni contorcevano i loro
4740 23 | confessioni di Rousseau, il più pericoloso ed il più corrotto dei moralisti:
4741 25 | per me un lungo e notevole periodo della mia vita.~Un villaggio
4742 22 | quadro commovente.~Ma le peripezie di quella giornata non erano
4743 26 | Emma eresse il verbale di perizia medica.~Mentre essi lavoravano
4744 23 | inteso, benedetto uomo, una perla d'uomo, lo ammetto; sono
4745 28 | adombrare il De Boni, così permaloso. Ma circa sette mesi dopo
4746 7 | chiesa è della chiesa,~ - Mi permetta un esempio. Si ricorda del
4747 8 | curato li lascia incolti, permettendo che vi raccolgano l'erba
4748 22 | che quello che il Signore permetterà.~E il signor Bazzetta dovette
4749 7 | quanto al latino, mi possa permettere di osservare che è una gran
4750 8 | che la lontananza non mi permetteva di ben definire. Nella posa
4751 10 | cotone, lusso che non si permettevano se non la moglie dell'Intendente
4752 Dedica| Queste cose tu le sai, ma, se permetti, le ripeto qui, in fronte,
4753 10 | dubitasse soltanto che mi permetto di narrarvi le disgrazie
4754 21 | ceneri degli antichi forni permettono di spiare non visti tutti
4755 10 | misterioso che mi appariva il perno, il movente del dramma,
4756 15 | meglio non vuol venire alla perorazione.~Bevette un bicchier di
4757 23 | valle si sprofondava quasi a perpendicolo sotto i miei piedi.~Sedetti
4758 5 | piccole pieghe ai lati che le perpetuavano il sorriso: aggiungete due
4759 23 | intesi.~"La donna parve perplessa, lo guardava intimidita.~"
4760 23 | disegni di educazione, le sue perplessità rinacquero.~Don Luigi accennò
4761 17 | poveretto teneva il capo basso, perplesso fra la reverenza e un gran
4762 22 | feroce cessi una volta di perseguitarmi.~ - No, li conserveremo
4763 15 | signor Angelo De Boni la perseguitasse già da più di due mesi,
4764 27 | convinzioni acquistate con tanta perseveranza in Italia. Chiamò la fatica
4765 27 | dietro le stecche delle persiane o fra i cespugli del giardino,
4766 28 | sapore di vendetta. Ella persistette sino alla fine, fino alla
4767 18 | più diffusa e accentuata, persisteva su certe parole che venivano
4768 1 | mie scene e tutti i miei personaggi.~Nulla è grande, nulla è
4769 27 | pollaio: governo assoluto, personale, faccenda di colossale importanza.~
4770 16 | uopo di molta fatica per persuadere lo sciagurato Beppe ad accogliere
4771 23 | in quel libro.~Non poteva persuadersi che non fosse favola. E
4772 7 | per essere latino, dovrà persuadervi: non currit præscriptio
4773 8 | mia stima per don Luigi mi persuadeva ingiusta e malvagia e che
4774 21 | casaccio di quelle che non persuadono la coscienza, presi una
4775 27 | turbar la sua quiete: ma si persuase poi che la signora De Emma
4776 20 | quella nova testina. E mi persuasi come, il più dei casi, i
4777 | Pertanto
4778 13 | Pur troppo! sospirò quella pertica alzando gli Occhi al cielo.
4779 27 | padre, trovò la vigoria e la pertinacia per condurre per quasi un
4780 11 | sembravano voler far dei pertugi nelle pareti; portava due
4781 27 | sgomento inenarrabile, una perturbazione spasmodica, se così è lecito
4782 23 | direbbe una bacchettona, pervertito.~Un giorno feci la prova
4783 10 | belle, orgogliose e facendo pesare i gruzzoli della loro dote
4784 15 | bilancia di Dio certo avrebbero pesato lo stesso.~E Beppe, alzatosi
4785 10 | pensiero che mi assediava e pesava, lo so, sulla città intera.
4786 27 | che al barcaiuolo che avea pescata la giovinetta,~Dopo un'ora
4787 23 | Nostro padre faceva il pescatore, il barcaiuolo tra Sesto
4788 23 | tornato.~"Verso mezzodì due pescatori ci ricondussero la nostra
4789 24 | brutto esempio.... pessimo esempio!....~ - Ma, esclamai
4790 13 | le tazzette di marmo, i pestelli, le forbici, i cucchiai,
4791 17 | cominciavano a sorridere, e i loro petali si intravedevano fra le
4792 10 | altro.~ - Seriamente?~ - Peuh! Così, così..., i suoi soliti
4793 6 | MDCCXXVII. Apud Nicolaum Pezzana. Una di quelle vecchie edizioni
4794 20 | rompeva ad ogni momento e i pezzetti saltavano nel piattello, -
4795 29 | accetterebbe un bocconcino, un pezzettino di manzo.....~In quella
4796 5 | indegno del paragone. - Questo pezzetto di cacio... assaggiatene...
4797 22 | voi solo, - voi farete il piacer vostro: ho voluto avvertirvi....~ -
4798 12 | vinettino bianco che vi piacerà, faremo di passar la giornata
4799 27 | così debole di fronte ai piaceri mondani: non li temeva,
4800 23 | una monferrina; poi non mi piaceva. Ma la Rosilde somigliava
4801 18 | felice dell'indugio perchè piacevole.~Quel dì scesi più in giù
4802 20 | premura di intrattenermi piacevolmente, sè stesso e le sue pene:
4803 17 | misto di serietà che mi piacque immensamente.~ - Si viene,
4804 27 | aperte e sanguinolenti le piaghe che gli rallentavano il
4805 18 | sue melanconie, ai suoi piagnistei: guardate al sodo della
4806 12 | faceva alzar qualche testa piamente china, e bisbigliare e farsi
4807 2 | strada polverosa, soffice e piana come il pavimento di un
4808 15 | ribaciava le ginocchia.~Piangemmo insieme abbracciati non
4809 23 | sulla via tenendoci per mano piangevamo dirottamente senza chiederci
4810 23 | irritata; mi arrabbiavo, piangevo sempre. Mi pareva di essere
4811 23 | Ebbene, mi arrischiai a dire, pianta lì il mestiere e vieni via.~" -
4812 7 | profonde una fila di castagni piantati all'infuori, a distanza
4813 15 | Beppe si alzò di repente, e, piantatosi fra me e il campanaro, prese
4814 25 | agli angoli da gruppi di piante: ritto in mezzo l'esile
4815 5 | reggerà il cuore a riveder la pianura. Vorrei poter vivere sempre
4816 22 | non capisco un prete che piatisce; ciò è tanto contrario al
4817 7 | abbronzati, tutte quelle nuche piatte e arruffate, fecero una
4818 20 | i pezzetti saltavano nel piattello, - s'interrompeva spesso
4819 9 | veniva il suono chioccio dei piatti uscenti dal ranno.~L'abatino,
4820 8 | Vi farò, caro sindaco, un piatticello....~ - Allora ordinerò di
4821 20 | feci gustare gli scritti piccanti degli autori più recenti:
4822 25 | Ci andai anch'io.~Bisognò picchiare un quarto d'ora di seguito
4823 23 | già a letto, e per quanto picchiassi non venni a capo di svegliarlo.~
4824 23 | si appressò alla porta, e picchiò colle nocche delle dita.~"
4825 10 | Sua moglie era una donna piccina e grassotta, di un biondo
4826 5 | pittore, del resto, e... ut pictura poësìs; gioventù e poesia
4827 9 | inchiodata su quell'enorme piedestallo nella direzione degli astri
4828 21 | fondo accovacciate in una piega del monte e non giustificavano
4829 4 | grigia, e involontariamente piegai un ginocchio al suo fianco.
4830 22 | vi metterò riparo.~Poi piegando la sua testa fino ad appoggiar
4831 20 | vittoriosi di Leviathan hanno piegato innanzi ad Artadoth, il
4832 7 | lunghissima canna che si piegava mollemente ad ogni scrollo.~
4833 27 | un animo più tenero, più pieghevole, direi quasi più femmineo~
4834 10 | dicevasi a que' tempi in Piemonte, chiuse con calma e dignità
4835 20 | nella neve, accocolato di pien meriggio sotto il sollione
4836 23 | che stavo osservando. Ma pienamente tranquillo per tutto il
4837 27 | superiorità. per tollerarne con pietosa e quasi inconscia abnegazione
4838 20 | quella dei gomiti, qualche pievano in ritardo, già prelibante
4839 20 | cantatori di bosinate, a suon di pifferi e di chitarre; - e forestieri
4840 20 | agli occhi; mi sento ancora pigiato da quella folla variopinta
4841 27 | rivelazione. Tutte le cose pigliano attraverso a quello un'apparenza
4842 23 | era un uomo di buon umore: pigliava in santa pace le miserie
4843 10 | guscio ancora; e volete pigolare, e delle cose e della gente
4844 18 | nella chiocciola della sua pigrizia.~Eravamo così arrivati a
4845 27 | fra lo scroscio sordo e pigro dell'onda e il rombo cupo
4846 6 | Tridentini restitutum, S. PII V. Pontificis Maximi jussu
4847 23 | Sulzena, col tuo gracile pinacolo roso dal tempo e dalle parietarie,
4848 15 | polenta, e via pei greppi e le pinete, certo che camminando a
4849 12 | dove ergevasi maestosa una pingue bottiglia di vino bianco
4850 12 | alle cime arruffate dei pini, alcune nuvole vaporose
4851 27 | Avenbrugger, di Loenner e di Pinnel, il redentore degli alienati,
4852 27 | inquietudine ai venti e alle pioggie del marzo imminente. Una
4853 10 | sole, sotto la pioggia, piombava nei tugurii, rovesciava
4854 4 | compagnia di un gran calamaio di piombo da cui aveva l'aria di spiccare
4855 24 | negligenza. E c'è di peggio.~Egli piombò nello studio del curato
4856 18 | secondo l'ora: - il cielo. Piove di là una luce tranquilla
4857 12 | ventilabro invisibile. Aveva piovuto certo buona parte della
4858 5 | nell'atto di spiccare la pirouette; una fila di quadretti coprivano
4859 4 | annaffiando quel po' di piselletti che sembra siano stati cosputati
4860 17 | i passeri cominciavano a pispigliare; si udiva il risveglio della
4861 7 | VII.~ ~Nulla di più pittoresco di quel sagrato. A un'altezza
4862 14 | che tramonto fatto per i pittori e per i poeti!~Il paesaggio
4863 5 | aiuto di una materassa di piume, - di così fatte allucinazioni.~
4864 27 | evitava punto; la seguiva placidamente cogli occhi; guardava la
4865 27 | frammischiarsi ai discorsi placidi dei primi giorni, e ad interromperli
4866 10 | alto~Prospiciens, summa placidum caput extulit nuda".~ ~Grandi
4867 27 | torre lo richiamò dalle plaghe della inesorabile fantasia
4868 6 | curato amava i suoi fiori platonicamente; tranne forse per le funzioni
4869 23 | convulsivo agitarsi delle plebi umane; in questo tutto è
4870 12 | cader, gelate, asciutte, plumbee, feroci, queste parole:~ -
4871 27 | con dei vaghi riflessi plumbei. Scena atta veramente a
4872 12 | Il cielo, di un grigio plumbeo ed uniforme avea fatto una
4873 1 | I.~ ~J'ai plus de souvenirs que~si j'avais
4874 4 | Menandro, da Tucidide a Plutarco, rappresentati nei più profondi
4875 9 | ma restandomi indietro un pochino.~ - E la vostra famiglia,
4876 | pochissimo
4877 10 | in una tomba. Il vecchio podagroso li salutava con un monosillabo,
4878 20 | possedeva molti anni sono vasti poderi ed io mi recavo con essa
4879 27 | aggiungersi un alleato anche più poderoso.~Una mattina di estate,
4880 5 | avevo ancor letto Edgardo Poë, ma avevo già tutti sognati
4881 5 | del resto, e... ut pictura poësìs; gioventù e poesia mostrano
4882 10 | lontano.~A questa immagine poetica e peregrina, il facondo
4883 21 | posto sul culmine di un poggetto, una specie di sperone del
4884 10 | intorno all'altro i due pollici; ciò che è un segno non
4885 9 | tempo per decidersi fra un polpastrello ed una ala? Ci sono tanti
4886 13 | lussuria di muscoli e di polpe, pareva fosse stata fatta
4887 8 | colletto all'inglese, e i polsini a buffetti uscenti vezzosamente
4888 9 | puntellandosi ai bracciuoli della poltrona disse, alzandosi lentamente:~ -
4889 23 | Orsù va a sollecitare que' poltroni.~E il cursore a galoppare
4890 2 | villaggio.~Alla solita strada polverosa, soffice e piana come il
4891 2 | sempre ombreggiato da un pometo che in maggio si copre di
4892 20 | piatto, qualche torta di pomi, qualche nuovo guazzetto
4893 3 | meditava la parola che le pone sulla fronte il sorriso.~
4894 10 | da Baccio, trasportammo e ponemmo a letto l'infermo.~I due
4895 25 | che sale dalla parte di ponente, questo sentiero da scoiattoli?
4896 12 | tengo compagnia.~ - Allora poniamoci qui in disparte, a vederli
4897 6 | Tridentini restitutum, S. PII V. Pontificis Maximi jussu Editum, Clementis
4898 22 | nella dura vita di quella popolazione montagnuola solo spiraglio
4899 27 | il monile di brillanti e porgendolo al barcaiuolo:~ - Prendi,
4900 6 | prepararmi il caffè e me lo porgeva, fumante e profumato, chiedendomi
4901 28 | morte, disse a Mansueta di porgli nome Aminta, nell'agonia
4902 15 | raccomandato a Gina di non porre piede fuori dell'uscio,
4903 10 | anni dopo quel calcio, la portaccia De Boni si aperse, un piccolo
4904 15 | bello, i nostri bambini!... Portali via, senza farmeli vedere!...
4905 27 | natura: un'alta statura, un portamento che rivelava l'aristocrazia
4906 12 | per lesinar sul conto e portar il saldo alle calende greche.
4907 10 | all'ingiro, che potesse portare o bene o male tal nome.
4908 23 | quel gran ballare doveva portarle disgrazia. Ed ha indovinato
4909 27 | una donna.~I barcaiuoli la portarono in una casupola vicina.
4910 17 | non lo lascino a mia portata....~Egli parlava dell'assassino
4911 22 | tavola un coperto per lui. E portategli subito qualcosa.~Poi presolo
4912 27 | molti rinnegati, compresi o portati alle stelle da pochissimi
4913 12 | le fanciulle in ispecie, portavano in tutta la persona, i segni
4914 18 | romanzo feuilleton, il dramma Porte-Saint Martin, il teatro Fossati;
4915 9 | da lontano, dalle città portentose, che parlava nuove e edificanti
4916 7 | benevola simpatia il corno portentoso che tenevo in mano e che
4917 10 | cotesto signor De Emma? Ci porterà la benedizione o la rapina?
4918 20 | chiavistello a tutte le porte e porticine della chiesa, ne aveva visitati
4919 4 | bel Dante coi commenti del Portirelli, legato in oro, e l'indice
4920 9 | come un agnellino, e che ne porto ancora le conseguenze.....
4921 25 | luce che esce dal nostro portone taglia a mezzo la piazzetta
4922 25 | le pietre meno aguzze per posarvi il piede, incespicavo sovente.
4923 20 | dilania il petto: - avevo posato l'orecchio su quel grande
4924 11 | corrucciato prima terribilmente, poscia d'un subito rassegnato:~"
4925 7 | che cosa all'orecchio, si posero a parlare a voce men bassa.
4926 21 | racconto in cui altri più positivo di me non avrebbe visto
4927 25 | il suo avversario come se possedesse ancora tutte le forze della
4928 9 | fare altrettanto.~ - Ah! possedete dei documenti? Me ne infischio
4929 22 | come tutti gli altri che posseggo, sono doni del comune. Se
4930 25 | delizioso egoismo le pulsazioni possenti della vita.~Un rumore misurato
4931 11 | cavaliere, come due candele poste in croce, e il grottesco
4932 10 | deferenza e rispetto furono posti in un canto per dar luogo
4933 20 | ogni finestra; altarini posticci, irti di moccoli smilzi
4934 27 | neo-laureato in medicina dietro il postulante pedagogo? Per un sentimento
4935 29 | sorriso che a quest'elogio postumo mi contrasse le labbra.~ - .....
4936 24 | dell'animo.~Non volevo, al postutto, dargli soggezione.~ ~ ~ ~
4937 | potemmo
4938 26 | Sopraggiunse il cancelliere e, non potendosi oramai far altro, Attilio
4939 20 | sentiva in sè, allo stato potenziale tutti gli istinti del più
4940 | poterle
4941 13 | prendendo il cappello onde potermela svignare, al più presto,
4942 | potersi
4943 | poteste
4944 | potevate
4945 | potrà
4946 | potrai
4947 | potrebbero
4948 | potute
4949 | potuti
4950 12 | cure. - Un giorno che il poveraccio s'affaticava, a forza di
4951 21 | alla parrocchia, cioè ai poverelli che nel nome di lei ne ricavavano
4952 15 | fanciulli alti come quei due poveretti che sono usciti testè...~
4953 10 | aveva finito di ingoiare la pozione, gli troncò le parole in
4954 15 | insanguinai le dita in quante pozzanghere mi ingolfai. Udivo da lontano
4955 14 | obblighereste. - Badate che si pranza in cucina.~ - E sia! Vogliamo
4956 8 | occhiata ancora, mentre voi pranzate e in quattro salti sono
4957 13 | piccolo Ignazio, l'abatino che pranzò ieri con voi, è figlio spurio
4958 27 | lusingata di tradurre in pratica il suo sogno di Brighton.~
4959 25 | medico le operazioni da lui praticate, e vi aggiungeva coll'usata
4960 7 | all'intorno; in esso erano praticati de' sedili, e vi pioveva
4961 23 | romanziere.~Conosceva e praticava per istinto tutti gli artifizi
4962 27 | pensare ai suoi casi, alla precaria sua condizione, all'incerto
4963 21 | non mai abbandonato che precariamente dal comune, - e coonestava
4964 7 | corre perchè il titolo è precario e to', mi hanno detto, sono
4965 26 | l'interrogatorio.~Noi lo precedemmo alla casa del Sindaco. Incontrammo
4966 4 | Santa Caterina! sclamò poi precedendomi di nuovo attraverso i ciottoli
4967 11 | alcuno di quella strana precedenza data alla sua bestia da
4968 24 | di esercizio, si lasciò precedere nel suonare il mezzodì dal
4969 18 | tutte le circostanze che precedettero e accompagnarono la mia
4970 4 | abitate. La vecchierella che precedeva col lume, parlava a bassa
4971 22 | Non ostante il biblico precetto del servite Domine in laetitia,
4972 27 | fecero scorta recitando le preci dei defunti.~Figuratevi
4973 23 | fu riconoscente di avere precipitata questa spiegazione tanto
4974 12 | forma di pere, staccavansi e precipitavano. Quelle migliaia e migliaia
4975 27 | il coraggio di....~Ma non precipitiamo gli avvenimenti.~Rosilde
4976 23 | perchè avesse lasciato così precipitosamente la casa De Emma. Tuttociò
4977 18 | cangianti. Si butta nei precipizii, si nasconde fra i cespugli,
4978 29 | Erano due figure senza età precisa, due fossili veri... - Il
4979 27 | illusione, quelle in cui non era precisamente indicato il genere di occupazione
4980 27 | eclettismo, e ove pochi ingegni preclari si sprofondavano nello studio
4981 11 | curato. Ma Bazzetta gli precluse il cammino e, presolo dolcemente
4982 25 | strane immagini che avevano preconizzato alla mia fantasia il dramma
4983 9 | talento e a cui i superiori preconizzavano una carriera delle più luminose.
4984 15 | gambe, la notte ci aveva precorsi.~A cinquanta passi dalla
4985 1 | naturale che questi due sieno i prediletti del poeta.~Guardate il sorriso
4986 8 | Però, il perchè lo ignoro, predilige quel luogo stranamente.
4987 23 | della vita erano una ad una preferibili all'alto onore di divenire
4988 23 | tortura delle separazioni, preferii salutarlo e rimanere a Sulzena.~
4989 25 | Cominciava il crepuscolo, l'ora preferita dell'angelo della morte.~
4990 25 | poteva essere costui che preferiva alla strada comoda che sale
4991 27 | occupazione che egli si era prefisso ricoverandosi a Londra,
4992 17 | desidera la loro presenza, e prega il signor pittore a voler
4993 23 | si poteva gemere in pace, pregar Dio, mentre là.....~"Ero
4994 23 | E dev'essere stato lei a pregarlo di avvertirci.~"La poveretta
4995 23 | qui il signor De Emma a pregarmi di seguirlo fino ad un cascinale
4996 27 | ora io vengo umilmente a pregarvi di ritornare. Zitto, non
4997 25 | frettoloso fra i denti le preghiere rituali.~Poi spogliò il
4998 4 | che tutti lo sappiano e preghino.~E uscì frettolosamente
4999 27 | ingenuità di farle delle preghiore e alla signora l'impaccio
5000 28 | ostacoli che le condizioni, i pregiudizi del mondo, gli anatemi della
5001 20 | pievano in ritardo, già prelibante la lauta imbandizione del
5002 9 | e dondolandosi il mento, prelibava il sonno della digestione.~
5003 28 | venivano ad interromperlo lo premunivano contro gli eccessivi abbandoni.~
5004 22 | ringrazio di cuore, interruppe premuroso don Luigi.~ - Credevo foste
5005 17 | avvisar Monna Mansueta che si prenderà quassù il caffè in compagnia.~
5006 17 | finchè non sii in grado di prenderli teco. Tu seguirai il dottore
5007 12 | mediante una modica pensione a prenderlo nel suo nuovo stabilimento.~
5008 18 | quella Mansueta venne a prendermi; mi vestì in furia e mi
5009 9 | vederne il contenuto e a prenderne la propria parte. Una volta
5010 18 | nome!... vuoi ch'io venga a prenderti qualche volta?~ - No, fu
5011 18 | Non insistei e lasciai che prendesse un viottolo di traverso
5012 22 | docilità verso coloro che si prendevano cura di lui.~Poi ripiegò
|