Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Emilio Praga
Memorie del presbiterio

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


0-appar | appas-bisog | bisto-compa | compe-destr | deter-evita | evito-gorgo | gotic-inspi | insu-mattu | matur-orizz | ornam-prend | prepa-ricov | ricup-scarn | scarp-sorpr | sorre-termi | terra-volta | volte-zufol

     Capitolo
7019 25 | meglio, - e la giustizia terrà conto dei vostri dolori.~ - 7020 15 | decisione; sai che le poche terre che abbiamo mi sono state 7021 18 | strappano il cuore, io ti terrei tanto volentieri. - Poi 7022 27 | grande distacco dalle cose terrene, una stanchezza scevra di 7023 29 | diventato più scuro, più terreo. S'interrompeva per dar 7024 17 | contenersi: lo vinse un terribil parossismo: si buttò a terra, 7025 11 | medico, corrucciato prima terribilmente, poscia d'un subito rassegnato:~" 7026 20 | poche varianti, su tutto il territorio di Varese, per dar posto 7027 20 | faceva piovere su dalle terse vetrate della cupola un 7028 23 | grazie agli occhi della Tersicore... i quali pur erano assorti 7029 27 | il professore leggere le terzine di Dante; mai, egli andava 7030 13 | il Natale. Aveva la pelle tesa, come quella di un tamburo, 7031 23 | rossiccio riflesso nella strada. Tesi l'orecchio. Il dottore era 7032 22 | desiderarsi; per cui quel loro tesoro d'affetti invece che di 7033 12 | padre, egli ne temeva un testamento di vendetta. Del resto il 7034 20 | la causa di quella nova testina. E mi persuasi come, il 7035 7 | pezzuole si rizzavano e qualche testolina si volgeva e qualche occhietto 7036 6 | in mezzo alle viti, sui tetti, per terra. Il dolce fiore 7037 3 | idea di dormire sotto il tetto di un prete; quella di dovergli 7038 20 | recenti: di Victor Hugo, di Theophile Gauthier, di Heine, di cui 7039 9 | sindaco squarciò l'aria tiepida e tranquilla, come lo scroscio 7040 23 | un esercito sterminato. I tiepidi sono nella battaglia inciampo 7041 11 | interruppe il medico con una voce timbrata e sonora, e bella come poche 7042 3 | bastoncino, esclamò, con quel timbro di voce proprio dei lavoratori 7043 23 | volti un'espressione di timida, di dolorosa premura, un 7044 27 | ammaliata il carattere timido, pensieroso e malinconico 7045 15 | cattive, cose contro il timor di Dio. E le diceva con 7046 28 | calmarla, di dissipare i suoi timori, di farle coraggio, di prendere 7047 8 | stoffa alla buona ma di una tinta, come dire? coquette, - 7048 23 | ripugnanza nella casa comunale tirando una grande scappellata alla 7049 17 | stese la mano a Beppe e, tirandolo a , gli disse:~ - Dunque 7050 7 | accanto all'organista.~E, tirata fuori una chiave e aperta 7051 18 | strade, sceglietene una, e tirate innanzi senza voltarvi indietro.~ 7052 9 | banchetti omerici. Egli si tirava d'impiccio con una rapidità 7053 10 | un uomo, noto per la sua tirchieria, la cosa era grave. Era 7054 15 | di strada, e che strada! Titubai alquanto se dovessi raggiungerlo, 7055 27 | confidenze, senza misteriose titubanze a tutti due i suoi ospiti 7056 4 | averne il coraggio. Dopo aver titubato alquanto:~ - La scusi, balbettò, 7057 4 | nel resto. Io guardava il tizzone ardente da cui spiccavansi 7058 20 | Mansueta seduta davanti ai tizzoni rimondava delle patate per 7059 5 | quelle due scintille (mi toccai per accertarmi che non sognavo) 7060 15 | pensiero che colui potesse toccar, fosse con un dito anche, 7061 15 | guardarmi, sospirò, non toccarmi! Chiudi la porta!... È ... 7062 29 | rapidamente che i nostri visi si toccarono.~ - Tant'è, disse, e mi 7063 18 | appressano in alto sino quasi a toccarsi in un immenso sesto acuto, 7064 10 | per essere la prima vi è toccata una giornataccia.~Poi, avvicinatosi, 7065 8 | parve turbarsi un po', e, toccato il largo cappello di feltro, 7066 6 | affrettare la mia modesta toeletta per dar saggio del mio rispetto 7067 6 | momento in cui l'artista ne toglie il lenzuolo che lo nascondeva. 7068 25 | retta a me?~Mi ravvisò, e togliendosi con moto istintivo la berretta:~ - 7069 8 | quanto mi fosse doloroso il togliere don Luigi alla sua calma 7070 23 | pregando il Signore di non togliermela così presto.~"Egli non ha 7071 8 | miei occhi non potevano togliersi da una macchia di castagni 7072 11 | una donna amorosa alla sua toletta. Era un gentiluomo campagnuolo 7073 29 | per Sulzena: invece della tolleranza, della carità di quel brav' 7074 27 | capirne la superiorità. per tollerarne con pietosa e quasi inconscia 7075 27 | clientela.~Gli agi non lo tolsero alla sua vita di privazioni; 7076 10 | acciuga, e riapriva un San Tomaso d'Aquino, o il Mese di Maria, 7077 20 | orso ha il cuoio duro: è tomo da campar cent'anni.~ - 7078 27 | loro veglia, distinse un tonfo leggiero.~Non ci avrebbe 7079 23 | spalle in quella piccola topaia umana!...~Io non conosco 7080 5 | terra, e il più leggiadro topolino del mondo mi passò tra le 7081 23 | il fiume correva grosso e torbido e noi due ritte sulla via 7082 28 | Egli non sa nulla, mi disse torcendosi le mani, non sa nulla..... 7083 7 | adesso chi li mangerebbe i tordi del suo paretaio.~ - Eppure, 7084 15 | mancar il fiato: era la tormenta! E turbinava, oh! come turbinava! 7085 10 | numerose e accanite nel tormentarlo. Due anni dopo quel calcio, 7086 8 | sono seccaggini; pene e tormenti, inerenti alla vita di campagna.~ - 7087 18 | Questo sospetto è il mio tormento, la mia disperazione. Nei 7088 24 | esporlo a delle persecuzioni tormentose, implacabili. In fin dei 7089 22 | trovassi una scusa..... e tornassi?~ - No, no, interruppe spaurito 7090 19 | distrutti, - ma ogni volta tornavo daccapo.~La virtù del curato, 7091 21 | Carbonaia, ciò vuol dire che tornerà di buon umore. - Non c'è 7092 12 | non sanno niente... quando torneranno a casa!... O povero me!... 7093 27 | potè esimersi dal dirle: - tornerete?~Rosilde le rispose: - A 7094 4 | non vuol star solo finchè torni don Luigi; quanto ad aiutarmi ( 7095 20 | troppo tardi per correggerli. Torniamo al nostro esempio, facciamo 7096 10 | di suo padre. Ma in quel torno una circostanza venne a 7097 27 | quando l'orologio della torre lo richiamò dalle plaghe 7098 10 | piccola città erano mutate in torrentelli melmosi, un avvenimento 7099 3 | a due terzi di strada un torrentello che non le consiglio di 7100 4 | raggrinzate, incrocicchiate, di torsi scabri più della corteccia 7101 20 | qualche nuovo piatto, qualche torta di pomi, qualche nuovo guazzetto 7102 29 | passar dinanzi alle due tortorelle.~La signora arrossì, ma 7103 18 | torrente, simulano l'aspetto di tortuose gallerie, di stallatiti 7104 23 | disegni e da sette mesi la torturava. Non so per quale malefizio 7105 23 | Quella donna benedetta si torturerebbe con chissà quali supposizioni....~ - 7106 15 | che mi ardeva. La povera tosa, che capiva il mio turbamento, 7107 27 | uno d'ambrosia, l'altro di tossico; al primo non poteva, non 7108 17 | odore delizioso di caffè tostato.~Il cielo splendeva serenissimo.~ - 7109 9 | stavano ancora ripiegando i tovaglioli, quando Baccio entrò con 7110 15 | Sulpizio. Mi fornii di due bei tozzi di cacio e di polenta, e 7111 5 | del tavolo, e il fiocco, traboccatone, penzolava, coll'ondeggiamento 7112 29 | liquore che un in me traboccava.~Quando fui al guado dello 7113 20 | pentola levato il bollore traboccò sulle brace che crepitarono 7114 10 | da un momento all'altro, trac! colle gambe all'aria... 7115 25 | Sulzena si divalla rapidamente tracciando una leggera concavità, il 7116 12 | soluzione di continuità, tracciata per il passaggio di un convoglio 7117 29 | cui i monelli del paese tracciavano già sgorbi inverecondi.~ 7118 10 | piccolo Angelo, nerboruto e tracotante ragazzotto dai capelli fulvi 7119 23 | ad Aminta.~Però egli mi tradì subito involontariamente. 7120 12 | senza vivacità, come per non tradir l'abitudine; e la rondine 7121 22 | minaccie, acconsentirei a tradire interessi non miei. Spero 7122 28 | piedi, e mi scongiurò di non tradirla, di rispettare la pace dell' 7123 19 | specole, indagano Iddio per tradirlo alle trafitture micidiali 7124 12 | Baccio mi aveva rubato, tradito, assassinato! Io che sognavo 7125 27 | infelice s'era lusingata di tradurre in pratica il suo sogno 7126 3 | parola, quando si sollevò, e, traendo dalla fogna un cencio infilzato 7127 23 | rustico assolutismo e ne traevo delle considerazioni poco 7128 10 | quando, stanco finalmente e trafelato se ne ritornava a casa sull' 7129 27 | aveva così spietatamente trafitto d'un tratto nel suo cuore 7130 4 | alto, e rimbombò nell'aria tragicamente.~ - Che è questo?~ - È Baccio 7131 10 | quanti romanzi pieni di tragiche e sentimentali vicende... 7132 12 | se non vi piace, potete tralasciare....~ - No, no, vi tengo 7133 10 | ripetute, quando un improvviso trambusto nel presbiterio mi fece 7134 2 | prevalse. Si fece silenzio.~Tramontava il sole, e pensavo a mia 7135 25 | son sicuro che stassera tramonterà il sole.~Il suo volto balenò 7136 17 | sete della vendetta avevano tramutato in una notte quella faccia 7137 18 | piansi, - la zia cercò di tranquillarmi dicendo che il signor De 7138 19 | Mansueta attendeva alle tranquille faccende della cena e faceva 7139 27 | loro colloqui erano tutti tranquilli e lieti.~Quantunque Rosilde 7140 27 | discorsi più indifferenti trapelava l'alto pensiero di lui, 7141 23 | ignoti... allora... poi trapelò... Il timore di sentirmi 7142 27 | antecedente preventivo, si fece trappista e cenobita, e rinfrancandosi 7143 9 | sarei forse anche riuscito a trargli di bocca qualche rivelazione 7144 23 | al dottor De Emma: egli trasalì e mi avvidi che divideva 7145 27 | gelosia inaridì.~Tuttavia non trascese in volgari ostilità: dissimulò 7146 27 | nell'orgie: il ritornello vi trascina.~E il giovine De Emma si 7147 27 | sentiva irresistibilmente trascinato; come un ragno a cui la 7148 11 | dolcemente per un braccio, lo trascinò verso un angolo della cucina 7149 20 | alla vecchiaia egli aveva trascorso gran parte del viver suo 7150 20 | dalla vergogna dell'inaudita trascuranza di Mansueta. La buona vecchia 7151 27 | che producono, ed erano trascurate quand'anche non derise le 7152 20 | E ne ho viste dell'altre trasfigurarsi; e giusto non dimenticherò 7153 20 | Tonio!~E infatti, Tonio era trasfigurato. Armeggiandosi tra la folla 7154 27 | dolore a poco a poco andava trasformandosi in voluttà. Come il viaggiatore 7155 18 | insegnare anche ai torrenti per trasformarli, se Dio vuole, inquieti 7156 19 | infinito, segnali perenni che trasmettono dall'un capo all'altro dello 7157 17 | sventure, sono le grandi trasmutatrici. Ogni loro minuto è un colpo 7158 23 | profondo, limpido, aveva le trasparenze del vuoto sterminato.~Incombeva 7159 28 | incredulità e di sorpresa dovette trasparire dai muti volti, poichè il 7160 27 | la sua disperazione non trasparisse dalla sconnessione delle 7161 10 | che, aiutati da Baccio, trasportammo e ponemmo a letto l'infermo.~ 7162 8 | fantasia di farsi vestire e trasportar da Baccio fino lassù, sotto 7163 27 | barcaiuoli la presero e la trasportarono in casa sua.~Colà nessuno 7164 23 | carattere; l'ho abbracciato con trasporto come una tavola di salvezza 7165 25 | ebete e chinò il capo.~Lo trassero alla casa comunale, dove 7166 5 | cose che si leggono nei trattati di estetica; ma bensì raccolgo 7167 10 | dire:~ - Fin dalle prime trattative intavolate fra il signor 7168 18 | se ero saggio, mi avrebbe trattato bene, che mi avrebbe portato 7169 5 | Concentrai l'attenzione, trattenendo il respiro, e... un sudore 7170 22 | Boni.~Lo speziale non potè trattenere un atto di meraviglia: la 7171 28 | volte prima ch'io potessi trattenerla.~Riuscii, con stento, a 7172 25 | disgrazia.~Mi lanciai e lo trattenni.~ - Lasciate ch'io gli parli, 7173 18 | del signor Angelo; egli mi trattò sempre come un cane malvisto. 7174 25 | Boni fu più lunga e più travagliosa di quel che il dottore avesse 7175 23 | tratto senza risvolte e senza traverse: per dippiù era selciato 7176 27 | una gioventù burrascosa. Travolto, fin dai primi anni nelle 7177 27 | sulla fronte bianca, sulle treccie bionde, sulle labbra rosee 7178 25 | bacco! dieci coltellate.~ - Tredici....~ - L'hai contate?~ - 7179 20 | dovevo essere.~Balbettava, tremando, e pareva fosse sulle spine.~ 7180 9 | quindi a lui, che parve tremar sulle gambe, vedendomi giungere.~ - 7181 15 | capace di tutto!" Che tutto? Tremavo, e gelavo e bollivo. E se 7182 24 | egli, per la prima volta in trenta anni di esercizio, si lasciò 7183 13 | pena sciupata. Bazzetta a trentacinque anni, era il più bel giovanotto 7184 3 | porticina del presbiterio, ogni trepidazione, ogni ripugnanza mi avevano 7185 15 | male per meritarmi questa tribulazione? Ho lavorato fin da piccino 7186 23 | argomentare incerto.~Dalla tribuna dell'organo il Sindaco gli 7187 17 | carcere profondo.... ci sono i tribunali per questo.... non lo lascino 7188 6 | tutti quei fiori pagavano il tributo della umana fragilità non 7189 23 | dei ricordi: una fettuccia tricolore, una palla di fucile, un 7190 6 | drappeggiavano quattro bandiere tricolori circondanti colle loro pieghe 7191 20 | stole, di cappe magne, di tricorni, di fiaccole e di stendardi 7192 6 | decreto Sacrosanti Concilii Tridentini restitutum, S. PII V. Pontificis 7193 12 | degli agnelli in collera col trifoglio bagnato; le giovenche, più 7194 7 | organista che vi ho descritto un trillo di due note che continuarono 7195 10 | a tresette all'osteria, trincando come un bufalo, bestemmiando 7196 20 | ogni svolto di via, archi trionfali costrutti di paglia intrecciata 7197 10 | numeroso di servidorame erano trionfalmente entrate per la via principale, 7198 27 | del De Emma cominciavano a trionfare del male. La giovinetta 7199 7 | ginocchi, alzò le braccia e trombe e tromboni rimbombarono 7200 11 | venisse a frapporsi e a troncar sul più bello la storia. 7201 28 | mani di un'empirica per troncare le conseguenze del suo fallo.~ 7202 10 | molti casi fatali, venne a troncarle sul più bello, od almeno 7203 7 | riprendessero una conversazione troncata al mio arrivo.~ - Vi dico 7204 27 | paterna, allo Spielberg.~Troncati gli studi, confiscati i 7205 7 | citazione come l'altro aveva troncato a metà la bestemmia, ripiegò 7206 6 | pruni contorcevano i loro tronchi nodosi, avvolti completamente, 7207 10 | una vecchia, curva come un tronco abbattuto, attraversò il 7208 27 | così continua finchè l'alba tropicale non spunti in suo aiuto; 7209 5 | trovano nelle sabbie dei tropici - brava gente che certo 7210 | troppe 7211 | troppi 7212 26 | ronzinucci da nolo, che trotterellando affannosamente, martellarono 7213 23 | splendida; la donniciuola trotterellava a stento contro il muro 7214 10 | divano, in gabinetto.~Trovandomi il più vicino all'uscio, 7215 25 | cortiletto mi sgomenta un po' il trovarvi il cavallo del dottor De 7216 3 | per servirla, anche se si trovasse in punto di morte.~ - Ditemi 7217 27 | colloquio; pare che i due si trovassero nelle braccia l'un dell' 7218 23 | nostra barca. L'avevano trovata fitta capovolta in un banco 7219 20 | stato a casa, non ci aveva trovati ed era venuto a raggiungerci. 7220 27 | carattere di maldicenza trovavano larga e pronta accoglienza.~ 7221 23 | chiave di un cassetto che troverai in fondo all'armadio; aprilo 7222 3 | sopra. - L'importante è che trovino un desco ed un letto; ciò 7223 4 | in questa posizione che trovommi in casa sua il curato di 7224 4 | da Omero a Menandro, da Tucidide a Plutarco, rappresentati 7225 | tue 7226 27 | qualcosa di bianco che scendeva tuffarsi dentro. E, fra lo scroscio 7227 4 | spiriti che, per lo più tuffati in un ozio meditativo, non 7228 27 | qualcuno gettavasi a nuoto e tuffavasi: a brevi intervalli, quando 7229 10 | la pioggia, piombava nei tugurii, rovesciava le pentole, 7230 15 | ella vuol far tappa nel tugurio della mia Gina, - è un'amica 7231 6 | la turba passeggiera dei tulipani, dei garofani e delle anemomi; 7232 25 | La ferita del collo e la tumidezza da essa prodotta rendeva 7233 27 | fosse seguito una specie di tumulto nella casa vicina. Si gridava 7234 12 | diminuiva. Di sotto alla tunica uscian loro i calzoni di 7235 27 | coi suoi sospetti veniva a turbar la sua quiete: ma si persuase 7236 8 | cancello. Vedendomi, parve turbarsi un po', e, toccato il largo 7237 23 | parte, ma lo sentiva e se ne turbava sovente.~Fra quei due uomini 7238 17 | di ferocia.~Il curato si turbò e, con voce tremante dallo 7239 29 | notai la frasca e l'insegna turchina dell'osteria che quella 7240 23 | ginocchio sovra le calze turchine, si staccava dai gruppi, 7241 6 | dei fiori, gialli, rossi, turchini, bianchi, viola, amaranto, 7242 23 | di sole estivo.~Qualche turchiniccia falda di fumo che si solleva 7243 18 | cordone o bianco lucente o turchiniccio, secondo l'ora: - il cielo. 7244 6 | dalle catenelle sottili dei turiboli. Un armadio gigantesco sorgeva 7245 21 | sua confidenza agitando il turibolo a ravvivarne le brace. Il 7246 23 | con Rosilde.~"Ma in quel turno ella mi annunziò che partiva 7247 17 | suo cupo sbalordimento. Tuttedue gli furono intorno a confortarlo 7248 9 | penso che mi avete fatto ubbidire come un agnellino, e che 7249 16 | portano a casa Bazzetta, ubbriaco fradicio.~E con questo bel 7250 27 | distesi nella posa di volgari ubbriaconi lords e gentlemens dei più 7251 6 | obliqua che rammentava un ubriaco, il mezzo dello stanzone.~ 7252 20 | linguaggio che incide ed uccide....~Quell'anima buona pendeva 7253 26 | gioverebbe alla giustizia ma ucciderebbe senza riparo la riputazione 7254 15 | E sapete chi me l'ha uccisa? Quel cane di sindaco che 7255 20 | ribrezzo, gli sguardi lo uccise.~ - Ora facciamo, dissi 7256 27 | invece di guarirlo lo avrebbe ucciso. De Emma scelse quest'ultimo.~ 7257 10 | la digestione per dargli udienza.... a quel....~Uno sguardo 7258 15 | che mi uscì dall'animo all'udir questa infamia; giacchè 7259 12 | istinto pietoso o come se udissero una voce che li chiamasse 7260 11 | assai meno fortunati degli uditori del signor Intendente, i 7261 23 | sostanza la stessa cosa.~ - Uff! sclamò il sindaco, mettete 7262 23 | aprir bocca sempre ripetendo ufficiosamente fra i denti:~ - Cospetto, 7263 10 | partiti per dar passo agli uffizi divini del pomeriggio; e 7264 23 | Quell'abbondanza mi era uggiosa, ero disgustata di tutto, 7265 27 | aveva ormai abbandonato l'uggioso e gretto insegnamento delle 7266 27 | conversazione un tono perfetto di uguaglianza. Schivo di tutte le affettazioni, 7267 25 | maritalmente, disperando della ulteriore liberalità del morente, 7268 29 | labbra.~ - ..... Abbiamo l'ultramontanismo spilorcio e fanatico di 7269 23 | convulsivo agitarsi delle plebi umane; in questo tutto è contingente, 7270 4 | incastrati nella parete umidiccia, sopra ampie scranne a forme 7271 27 | sovr'ogni altra cosa all'umiliazione di essere a carico de' suoi 7272 17 | parole furono dette con un umorismo misto di serietà che mi 7273 6 | raschiatura; per poco che un'unghia fosse passata di nuovo lassù, 7274 15 | ero come una pulce fra due unghie... to'.~Mi girava la testa, 7275 | uni 7276 20 | stesse ore. In quella dolce uniformità di abitudini nessun altro 7277 12 | diffusa il prima sull'universa natura! Più nulla! Il cielo, 7278 23 | donna, un essere collettivo, universale come il sole.~Un sensualismo 7279 10 | notte e alla quantità e alla universalità degli umani dolori.~Le campane 7280 23 | divenuta dolcereccia e untuosa a dire:~ - Che il sor sindaco 7281 25 | Amministrò all'inferno l'estrema unzione, brontolando frettoloso 7282 4 | borghesume; oasi strappate dagli uragani della vita al giardino della 7283 24 | Io adoro la polizia.... urbana, l'unica che manchi a Sulzena.~ 7284 6 | Editum, Clementis VIII et Urbani VIII. Auctoritate recognitum 7285 15 | colà!... per una cosa d'urgenza...~ - Io vengo... vengo... 7286 18 | chiama... voi capite; - urla che sono la vergogna della 7287 10 | parossismi furiosi: egli urlava come un ossesso - tanto 7288 23 | di stracci, di lumi, di urli, di diavolerie d'ogni specie.~" 7289 15 | addosso!...~Credo che fosse un urlo quello che mi uscì dall' 7290 7 | con molta disinvoltura, urtando a destra e a manca, finchè, 7291 12 | tutti insieme. mischiandosi, urtandosi, fuggendosi, fondendosi, 7292 12 | incontrava, ne scoteva, urtandovi, uno scroscio di goccie 7293 10 | Socchiudeva gli occhi ad ogni mio urto, sussurrava poche parole 7294 12 | scapellotto sonoro, se non era un urtone infittogli per di dietro 7295 29 | movimento di commercio che le usanze ospitali del Presbiterio 7296 28 | giorni seguenti, - ma dovevo usare molte precauzioni per non 7297 20 | scegliere i rimedi e di usarne in tempo? Qui sta il punto.~ 7298 27 | aveva ospitata, che le aveva usato riguardo senza esservi spinto 7299 10 | solaio certi volumi che usavano leggere di soppiatto e che 7300 6 | acquistino attrattive maggiori. Uscendo dalla nuova camera o solo 7301 4 | esile cordicina verde che uscia da un buco dell'imposta. 7302 18 | lugubre in quel punto!~ - Usciamo fuori, dissi io, e quando 7303 12 | diminuiva. Di sotto alla tunica uscian loro i calzoni di frustagno 7304 26 | il coraggio di guardarlo.~Uscimmo.~Attilio si recò nel palazzo 7305 27 | quella casa che il pensiero d'uscirne la sgomentava tutta. Però 7306 25 | doverosa.~Per ordine suo, due uscirono dalla strada e vennero ad 7307 15 | usar prudenza: che Gina non uscisse mai dopo il cader del sole, 7308 12 | Volai fuori, più che non uscissi, da quella chiesa che non 7309 20 | mattine all'alba mentre uscivo per le mie corse montanine 7310 9 | e corpo di... Tacerò se userete le buone, altrimenti!...~ 7311 3 | gorgheggio sommesso di un usignuolo, che rompeva l'aria a intervalli, 7312 23 | con qual diritto il prete usurpa i terreni che non coltiva? 7313 13 | ventole e tutti gli altri utensili che abbellivano il porticato 7314 3 | apparire, una specie di vaga dolcezza.~Mi tirai da un 7315 28 | gioventù; e si abbandonava alle vaghe carezze della fantasia. 7316 3 | cui una forosetta avrebbe vagheggiato un monile.~ - Non ve ne 7317 27 | correva densa, scura, con dei vaghi riflessi plumbei. Scena 7318 22 | sarai ricco.... ma se te ne vai a questo modo perderai ogni 7319 22 | apparterrà un o l'altro. Ciò val bene un po' di pazienza. 7320 7 | currit præscriptio contra non valentem agere, suggerì dolcemente 7321 22 | interesse, di non farli valere che indirettamente. Adesso 7322 12 | tanto qualche gocciola di valeriana, con una eleganza tutta 7323 20 | tempo conoscevo tutti i valichi delle nostre Alpi, ero stato 7324 10 | le più agiate di quelle valli. Possedeva i pascoli migliori, 7325 6 | arredi sacri di maggior valore, il capharnaum della chiesa. 7326 28 | maltrattamenti dello sciagurato non valsero a smuoverla; anzi servivano 7327 10 | Quelle gonne invidiate avean valso anzi a far correre pel paese 7328 5 | Tutto non è che ombra vana!~ ~mi addormentai per non 7329 18 | qual sia il diritto che vanta sulla mia persona il sindaco - 7330 8 | Luigi la ceda al Comune, vantando non so quali diritti. Per 7331 25 | non dar ascolto ai suoi vantati consigli.~La sua voce ineguale, 7332 23 | celia, e mezzo sul serio, il vanto di un conquistatore di simpatie, 7333 27 | guardia.~Così è, quando il vapore aderge troppo alto si scioglie 7334 23 | squarciandosi la densa cortina di vapori che chiudeva l'orizzonte, 7335 12 | dei pini, alcune nuvole vaporose che mutavano forma ad ogni 7336 5 | testa; ma così fini, così vaporosi, che parevano sospesi nell' 7337 29 | Un giorno che passavo da Varallo, mi prese ad un tratto un 7338 20 | su tutto il territorio di Varese, per dar posto ad una lingua, 7339 23 | lieti pronostici e i più vari disegni per l'avvenire di 7340 6 | solcato, sparso da viali di varia larghezza che si intersecavano 7341 20 | e si spandono, con poche varianti, su tutto il territorio 7342 20 | pigiato da quella folla variopinta in cui si faceva largo di 7343 9 | mille Satanassi, se non varranno quelli, ho altre cose nel 7344 8 | uccidere un pollo.~ - Un'anitra varrebbe meglio.~ - Vada per l'anitra.~ - 7345 10 | rigovernava ogni sera il vasellame di cucina. Al mattino era 7346 20 | possedeva molti anni sono vasti poderi ed io mi recavo con 7347 11 | col raggio della fronte vastissima nella quale le protuberanze 7348 23 | quando in quando qualche vecchietto dai calzoni corti allacciati 7349 25 | intorno a quel letto.~Venne in vece sua don Sebastiano.~Amministrò 7350 3 | dell'acqua. Per esempio, veda, stanotte la voleva esser 7351 3 | fissa al villaggio, senza vederci.~ - Brav'uomo, dissi al 7352 9 | il povero uomo riusciva a vederne il contenuto e a prenderne 7353 20 | povera Rosilde se la lo vedesse! e non poterlo soccorrere! 7354 19 | analogie singolari. Come la vedetta argiva attendeva il re dei 7355 24 | me come con tutti; noi ci vedevamo appena all'ora solita e 7356 10 | impadroni di quel diseredato che vedevate, origliando alle fessure 7357 7 | deporvi l'obolo, che ne vedevi un'altra affrettarsi a far 7358 11 | Facciamo di necessità virtù, e vediamo che cosa succede di nuovo 7359 21 | bassa abbandonata come se ne vedono tante in montagna, specie 7360 6 | sta come zero).~I lettori vedranno in seguito come io fossi 7361 12 | de La Barca o di Lopez de Vega.~Sicchè, quando la luce 7362 6 | facevano ala al giardino. La vegetazione era splendida: maggio aveva 7363 10 | nostro caro cancelliere si vegga passar tante ore seduto 7364 18 | parlare con Monsignore. Veggo ancora lo speziale vestito 7365 10 | non cessa un istante di vegliare au salut de l'empire, come 7366 15 | ma io mi accorgeva che vegliava e che il suo cuore batteva 7367 11 | disturbassero; come vede, vegliavo io, e giacchè trattasi delle 7368 27 | insinuarsegli nell'animo il veleno che dalle pagine sublimi 7369 22 | si è affaticata dietro il veli o d'oro della felicità mondana.... 7370 23 | finalmente un piccolo astuccio di velluto turchino sbiadito.~La coscienza 7371 4 | allora a muoversi con una velocità che andava sempre crescendo. 7372 2 | arrivereste a indovinare che cosa vendano, se non esistessero al disopra 7373 15 | ricco mandriano; le posso vendere domani; se voglio, e a patti 7374 23 | XXIII.~ ~Le vendette del Sindaco non si fecero 7375 10 | leggere di soppiatto e che vendeva loro di tanto in tanto il 7376 10 | Se vuoi la salute, va, vendi ogni aver tuo, e danne il 7377 10 | idiota, Costui, felice di vendicarsi dei maltrattamenti avuti 7378 20 | colore e d'ogni foggia con vendita di vino e di birra; e ciarlatani 7379 10 | nascondesse un delitto. Il venditore interrogato, non risponde, 7380 10 | è cercata, contrattata, venduta, nell'ombra, nel mistero, 7381 4 | giudizio di Salomone, Giuseppe venduto dai suoi fratelli, Alessandro 7382 3 | figura umana che gesticolava, venendoci incontro in mezzo alla strada.~ 7383 9 | Animale! gli gridò il sindaco, venendogli incontro; che fai qui a 7384 29 | chiesetta aveva nascosto la sua venerabile facciata bruna sotto un 7385 20 | scorderò mai quelle sue rughe venerande, in cui non dirò come il 7386 23 | eterna.~In esse comprendo la venerazione delle antiche fedi per la 7387 6 | terra. Il dolce fiore di Venere non crebbe mai con tanta 7388 6 | accurate sunt disposita. Venetiis, MDCCXXVII. Apud Nicolaum 7389 | vengono 7390 16 | Una scampanellata che venia dalla camera di Don Luigi 7391 | Veniamo 7392 | venimmo 7393 23 | paese non mancava mai di venirci a trovare, faceva ballare 7394 19 | cenno del capo m'invitò a venirgli d'accanto. Poi indicandomi 7395 9 | farmacista fu l'ultimo a venirsi a sedere al mio fianco; 7396 | venisti 7397 12 | soffice cotone dispersi da un ventilabro invisibile. Aveva piovuto 7398 13 | i filtri, i setacci, le ventole e tutti gli altri utensili 7399 23 | avessero narrata una vita venturosa, di gioie, di successi, 7400 23 | il sangue rifluiva nelle venuzze azzurre della fronte, le 7401 26 | signor De Emma eresse il verbale di perizia medica.~Mentre 7402 20 | sulla sponda sinistra del Verbano.~Tutta quella moltitudine 7403 29 | a giudicarne dal color verdastro di certi sassi, chissà da 7404 27 | come un ragno a cui la verga di uno spensierato fanciullo 7405 27 | annunziava colla lirica verginale delle sue tinte delicate 7406 27 | della loro devozione come le vergini dell'evangelo.~Nei primi 7407 23 | attaccava il suo buon umore e vergognandomi de' miei dubbi, dicevo fra 7408 23 | avvertirci.~"La poveretta si vergognava di una disgrazia che l'era 7409 20 | innocente curiosità. Me ne vergognavo come di una profanazione.~ 7410 23 | Savoia, la quale, quasi vergognosa di coonestare le sciocchezze 7411 20 | amarezza e chinando gli occhi vergognoso.~ - Ma perchè?...~ - Mi 7412 17 | Emma, o, - per essere più veritiero, - dai ferri aguzzi del 7413 27 | che, per disgrazia, è più verosimile del vero, s'incontrano in 7414 12 | dovevano nei giorni di sole versare una luce carissima in quell' 7415 27 | dello studente.~Le lagrime versate, le bestemmie espresse, 7416 26 | prima, il mio complice in versificazione ed altre capestrerie?~ - 7417 2 | sentivo; splendore di cielo, verzure di convalli, scroscio di 7418 23 | balli, e la domenica, dopo vespero, ce ne insegnava qualcuno.~" 7419 23 | dell'Assunta.~"Non venne al vespro in chiesa dove aveva promesso 7420 18 | Mansueta venne a prendermi; mi vestì in furia e mi condusse abbasso: 7421 23 | accompagnavo al teatro, l'aiutavo a vestirsi.~"Ma cominciò una processione 7422 10 | così presto?" pensava, e vestivasi con minor sollecitudine, 7423 23 | alla porta di strada. Mi vesto, corro ad aprire. E trovo 7424 10 | un prato di marcita, o un veterano che descrive un campo di 7425 20 | faceva piovere su dalle terse vetrate della cupola un raggio di 7426 27 | che adocchiava, dalle vetrine dei librai, - le nuove edizioni, - 7427 4 | sotto il suo berrettone di vetro un pendolo tutto incrostato 7428 18 | consimili non è mai stato mio vezzo di far del sentimentalismo: 7429 8 | polsini a buffetti uscenti vezzosamente di un paio d'oncie fuor 7430 2 | nome ai villaggi. Quando si viaggia senza una meta prestabilita, 7431 6 | bagaglio: - parlo a coloro che viaggiano - come si dovrebbe sempre 7432 6 | come si dovrebbe sempre viaggiare - senza meta prestabilita.~ 7433 17 | signor De Emma aveva una vibrazione dolce di cui il giorno prima 7434 5 | nel tempo stesso piena di vibrazioni, l'erre di una duchessa - 7435 23 | bene, ci si consolava a vicenda, e si parlava de' nostri 7436 27 | partita non intesero e non videro nulla: nel silenzioso stupore 7437 22 | rivuole, e la legge non lo vieta... qualunque opposizione 7438 27 | abnegazione le debolezze, vigilanti alla felicità dell'uomo 7439 27 | nobilissimo del padre, trovò la vigoria e la pertinacia per condurre 7440 15 | sulle spalle da una mano vigorosa.~Apro gli occhi già quasi 7441 | VII 7442 10 | Gruppi di montanari e di villanelle, seduti davanti alle porte 7443 7 | lassù come a una regia, i villani danno il passo, e poi guardano 7444 27 | consiglio affittò un grazioso villino dalle parti di Brighton.~ 7445 23 | gusto a tutto quello strano viluppo di casi in cui mi ero imbattuto. 7446 27 | dissiparla, - ella seppe vincerli, frenarli, farli tacere.~ 7447 10 | un vetturale, pallido se vinceva, scarlatto se la fortuna 7448 28 | egli, appena sospettò i vincoli che lo legavano ad Aminta 7449 22 | appartiene; per fortuna nessun vincolo giuridico ti lega alla persona 7450 27 | minacciata.~Le sue cure vinsero la violenza del male. Verso 7451 6 | rossi, turchini, bianchi, viola, amaranto, si mescevano 7452 27 | olezzava di primolette e di viole. Nei campicelli scaglionati 7453 27 | alterazioni organiche: non violentava il male, aiutava indirettamente 7454 23 | cui sbocciano le passioni violente.~E non già ch'egli fosse 7455 19 | degli accessi subitanei, violenti, ma che durano poco: egli 7456 25 | involontariamente pensavo ai viottoli vivaci della mia Milano, 7457 2 | alle lagrime, di cui parla Virgilio - quædam flere voluptas.~ 7458 6 | di Lesbo. L'emblema della virginità, le rose bianche, nascondevano 7459 12 | notte; ogni foglia, ogni virgulto era una conca piena di goccie 7460 27 | indole così vivace e quasi virile come quella di Rosilde ci 7461 15 | poveretta era così buona e così virtuosa che non le passava nemmeno 7462 23 | ignoranza; - ma era certamente virtuoso. In altri termini egli lasciava 7463 12 | altra: Zafferano d'Aquila e Vischio sopraffino. Le finestre 7464 10 | fuori dell'orbita due occhi vischiosi che somigliavano due pallottole 7465 22 | mi porse la sua manuzza viscida e fredda e mi disse ammiccando 7466 23 | sorpreso allora delle sue visibili apprensioni, la cui causa 7467 10 | finchè andava a ricoverar le visioni e la tosse in qualche angolo 7468 12 | boccatinina" d'aria, e visitar poi la sua farmacia dove,~ - 7469 27 | rare volte che fu colà a visitarla si confermò nella certezza 7470 21 | dicono che venga un angelo a visitarlo.~ - Un angelo, chi l'ha 7471 3 | andar a casa senza aver visitata la fontana.~Lo strano ravvicinamento 7472 20 | porticine della chiesa, ne aveva visitati tutti gli angoli, ed era 7473 20 | tutti quei più o meno devoti visitatori, ridivenuto deserto e tranquillo 7474 23 | tutto il babbo; allegra, vispa, una vera faina.~"Scorrazzava 7475 15 | ritrovai il Beppe di prima, vispo e sano di corpo e pronto 7476 28 | meno dinanzi all'altare e visse come rapito in un sogno. 7477 28 | Da quel giorno essi non vissero più su questa terra.~In 7478 27 | da un lontano parente una vistosa tenuta: e poichè egli poco 7479 25 | dottore avesse previsto. La vitalità tenace di quella tempra 7480 8 | a Brigida che, o manzo o vitello o pollo che sia, aspetti 7481 20 | la lotta, - ed è anche la vittoria, poichè, dopo aver così 7482 27 | espressiva, gareggiava vittoriosamente colla figura forse un po' 7483 20 | gli istinti. Molti santi vittoriosi di Leviathan hanno piegato 7484 8 | necessaria per farvi passare una viuzza, secondo lui indispensabile, 7485 22 | perdevano nelle strette viuzze muti come ombre. Un breve 7486 22 | fortuna,~Aminta rispose vivacemente:~ - Oh don Luigi, per me 7487 20 | trascorso gran parte del viver suo in un mondo primitivo. - 7488 9 | Sissignore, rispose.~ - E vivete qui, col curato?~ - Nossignore, 7489 23 | allegra, che d'ora innanzi non vivrai più di elemosina, ma di 7490 12 | pozzo. Senza quel pozzo, vivrebbe ancora che sarebbe un piacere 7491 23 | soave fierezza di fanciulla viziata.~Una corona di rose bianche 7492 18 | dolori sono come i ragazzi viziati: più li accarezzi e più 7493 7 | perder io il latino col vizio di orecchiare.~L'altro che 7494 | vobiscum 7495 12 | quasi, e che non ha nome nel vocabolario di nessuna lingua, Ora, 7496 2 | nome sonoro abbondante in vocali, e che sia dolce alle labbra 7497 18 | prete non sia in voi la vocazione più spiegata.~ - Evvia, 7498 19 | bimbi di Beppe: le loro vocine mimmose, assonnate smozzicavano 7499 25 | abitato? Segue un confuso vocìo. Passano alcuni minuti di 7500 6 | sparpagliate dall'aria, volavano intorno in vortici odorosi, 7501 | volea 7502 | volendo 7503 23 | tanto formulario al suo volere.~Tutt'ad un tratto egli 7504 12 | che i malati presero a volerle bene: era un pallido raggio 7505 | volermi 7506 3 | minuti dal paese; poi si volge per la strada più stretta, 7507 22 | liberamente confidarsi.~E volgendosi all'abatino che aveva ripreso 7508 25 | se n'andò senza neppur volgergli uno sguardo.~Rimanemmo noi 7509 4 | aveva l'aria di spiccare il volo una coppia di penne d'oca; 7510 23 | uopo piuttosto di soldati volonterosi che di un esercito sterminato. 7511 20 | suo solito fare lesto e volonteroso e per tutta quella sera 7512 18 | carissimo amico. Lo seguivo volontieri per qualche centinaio di 7513 4 | della Divina Commedia del Volpi; un Boccaccio, - ad edizione 7514 22 | meraviglia: la sua ciera volpina si aguzzò alla più viva 7515 22 | discorsi, perchè entrambi si volsero con premura verso di me.~ - 7516 22 | dolorosa esclamazione ci fe' voltar tutti e tre.~Don Luigi era 7517 3 | tutta povera gente che a voltarli colle gambe in aria non 7518 15 | altra camera il povero padre voltarsi sotto le coltri e mandar 7519 18 | e tirate innanzi senza voltarvi indietro.~Mi guardò stupito: 7520 10 | logorava i polmoni, giacchè, voltasi alla padrona che lo guardava 7521 7 | il libro non era ancora voltato. Il curato che ravvisai 7522 10 | scarlatto se la fortuna gli voltava le spalle, arcigno, beffardo,


0-appar | appas-bisog | bisto-compa | compe-destr | deter-evita | evito-gorgo | gotic-inspi | insu-mattu | matur-orizz | ornam-prend | prepa-ricov | ricup-scarn | scarp-sorpr | sorre-termi | terra-volta | volte-zufol

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License