II.
Molti anni, ciò che vuol dire molte sciagure,
sono passati dal giorno in cui bussai a quella porta.
Compivo i venti, avevo la valigia del pittore
sulle spalle, e un buon angelo mi guidava - un angelo che adesso chi sa dove è
andato a nascondersi. Allora io vedevo e sentivo; splendore di cielo, verzure
di convalli, scroscio di torrenti, belate di mandre, tutto brillava, profumava,
cantava per la presenza di lui; e sul nostro passaggio gli atomi della natura
si animavano al contatto delle sue ali per parlar meco di arte e di gloria.
Quel giorno la conversazione era cominciata al
primo nascere del sole, e aveva continuato senza interruzioni per tutta la
strada.
Epperò come fui vicino al villaggio di
Sulzena, la stanchezza delle gambe prevalse. Si fece silenzio.
Tramontava il sole, e pensavo a mia madre; due
tra le infinite cose da cui germina la umana tristezza.
Essa veniva lentamente impossessandosi di me,
ma dolce, quasi voluttuosa, come quella che conduce alle lagrime, di cui parla
Virgilio - quædam flere voluptas.
E forse le lagrime erano lì per sgorgare,
quando la recrudescenza della fatica diede nuova autorità alle gambe.
Furono questi poveri stinchi a farmi accorto
della presenza del villaggio.
Alla solita strada polverosa, soffice e piana
come il pavimento di un gabinetto principesco, era successo un selciato di
pietre druidiche, sul quale, a non inciampare, vi giuro che o bisognava avervi
camminato appena fuor delle fasce, o aver compiti molte volte i sette anni.
Debbo alla luna, che in quel momento era
venuta a far capolino, ed a un mio talento ginnastico se non mi ruppi il collo,
io che sette anni non li avevo ancora compiti tre volte.
Non è necessario descrivervi il villaggio di
Sulzena.
Voi lo conoscete già, per poco che abbiate
fatta conoscenza con alcuna delle nostre montagne. Cotesti villaggi si
somigliano tutti. Case, o meglio capanne (baite) ad un solo piano, coperte di
schisto nero, e alla parte del nord, di muschio, al cui verde opaco spesso
viene a sposarsi quello trasparente del caprifoglio avviticchiato alle pareti.
Porte basse e larghe, attraverso alle quali appare il cortiletto ingombro di
gerle, e quasi sempre ombreggiato da un pometo che in maggio si copre di fiori
bianchi e rosa; botteghe, che in un'ora di esame non arrivereste a indovinare
che cosa vendano, se non esistessero al disopra e ai lati certi orrori di
ortografia scritti a color crudo e per lo più turchino.
Poi il monumento comunale, la fontana perenne,
formata di quattro lastre di pietra appena dirozzate, e dove tre volte al
giorno vanno a dissetarsi in famiglia tutte le giovenche del vicinato.
E se il villaggio possiede un'osteria siete
certi di riconoscerla a una insegna gigantesca colla parola Albergo sovrapposta
a un uscio, cui si ascende per tre o quattro gradini, dietro il quale si cela
umilmente un locale umido sì ma pulito, tappezzato di pentole e di stagni e
dove mancano infallibilmente ai fornelli il cuoco ed il fuoco.
Ero già passato davanti a buon numero di case,
e per quanto avessi guardato e guardassi in su ed in giù a destra ed a
sinistra, l'insegna non appariva, che mi potesse far sperare in una cena ed in
un letto.
Gli abitanti erano già rientrati, vedevo le
finestre illuminate dal riverbero dei focolari; non avevo ancora incontrato di
vivo che un ragazzetto ed un cane. Il primo, spalancati due grandi occhi
azzurri mi aveva contemplato in silenzio per un minuto, poi s'era dato alla
fuga dietro una siepe; il cane aveva abbaiato sommessamente come uno che non
sappia di aver torto o ragione, poi anch'esso via nella macchia.
Proseguii tra quelle case dalla faccia
inospitale, coll'animo alquanto turbato.
Nei pellegrinaggi artistici non è, del resto,
cosa difficile di trovarsi nell'imbarazzo in cui avevo a quell'ora tutta la
probabilità di essere caduto.
In uno dei libri sacri dell'India sta scritto:
"Se ti nasce una figlia dàlle un nome
sonoro abbondante in vocali, e che sia dolce alle labbra dell'uomo".
L'egual consiglio si sarebbe potuto dare a
quei filologhi dabbene che imposero il nome ai villaggi. Quando si viaggia
senza una meta prestabilita, all'unico scopo di veder uomini e cose, quante
volte non accade di prendere a destra piuttosto che a sinistra, di salire
invece che di scendere, per l'unica ragione che avete preferito, leggendo sulla
vostra Guida, fra i molti che vi stanno intorno il villaggio dal nome più
seducente, dal nome più dolce alle labbra dell'uomo? Ma, ahimè, siccome è più
che possibile che una Bice, o una Amina, o una Adele, siano fanciulle meno
perfette di una Giovanna, di una Gregoria, o di una Anastasia, del pari accade
che il più bel nome intitoli spesso la borgata meno simpatica, e, ciò che è più
triste se vi arrivate a notte, una borgata senza osteria.
E tale mi aveva l'aria di essere il villaggio
di Sulzena quando, giunto all'inevitabile fontana, mi scontrai finalmente in un
uomo.
|