Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] buttava 1 buttavano 1 buttò 2 c' 67 cacci 1 caccia 7 cacciai 1 | Frequenza [« »] 71 s' 70 all' 69 quel 67 c' 66 quello 65 cavaliero 65 dal | Ambrogio Bazzero Ugo. Scene del secolo X IntraText - Concordanze c' |
Parte, Capitolo
1 1, 1 | della curte di messer Ugo c'era una cappelletta: qui 2 1, 1 | Voi non ci eravate.~- C'era Gausprando; ma so. A 3 1, 1 | quella scalea di Ugo, quando c'era ancora, più arcigno di 4 1, 1 | armi. Su quello adunque che c'era non so chi osasse scuotere 5 1, 1 | comandare: e sapeva che c'era una rôcca da cui non 6 1, 1 | stoccate traditore. Sapeva che c'era un altro castello in 7 1, 1 | di Oldrado.... In quello c'era madonna Guidinga!... 8 1, 1 | venuto, insultando, non c'era dubbio: ch'ei si partisse 9 1, 1 | menata alla chiesa! Che c'era nel corritoio? Una porta 10 1, 1 | Venne Ugo?~- Messere sì, c'era Ugo.~- Dunque?~- Con 11 1, 1 | Con Ugo, lo scudiero: c'erano messere Ildebrandino, 12 1, 1 | santo protettore.~- Dunque c'era Ugo. E disse?~- Nessuno 13 1, 1 | ferma: - Che mi rimane?~- Ma c'è il padrone che pensa. Vanne, 14 1, 1 | quegli ti condurrà dove c'è mensa rizzata.~Si mosse 15 1, 2 | nel castello di Ugo non c'era più madonna Guidinga!... 16 1, 3 | Padre mio, sì, nell'aria c'era qualcosa che mi ammaliava... 17 1, 3 | cambiato l'animale? Che giuoco c'è sotto? Ed io non dovevo 18 1, 4 | chiesa nella sua curte: c'erano pure messer Ildebrandino, 19 1, 4 | vogliamo esser leali!~- C'è tregua fino a che il sole 20 1, 5 | avesse detto: - Messere, c'è una donna! - Ugo avrebbe 21 1, 6 | poi i cavalli e i fanti: c'erano Ildebrandino con Oberto, 22 1, 6 | d'Ildebrandino, e con lui c'erano Gisalberto e Aginaldo. 23 1, 6 | manganelle! Se il ponte c'è, per Dio! fate la breccia! - 24 1, 6 | un'altra: - Sulle vetriere c'è su dipinta la croce: lì 25 1, 6 | quelle prime: - Capitano, qui c'è la cappella. Gli ori e 26 1, 6 | porre mano sulle cose sacre! C'è su scomunica di pontefici 27 1, 6 | vent'anni prima, e su quella c'era scritto il numero dei 28 1, 7 | Dio ci maledisse.~- Perché c'era lui!~- Oberto, che hai? 29 1, 7 | digli che con Ildebrandino c'è Oberto. Digli che Oberto 30 1, 7 | Preghiamo.~Imilda rispondeva: - C'è un cavaliero che vince 31 1, 7 | vittoria? Speri l'amore? C'è la morte! Oh questo sì 32 1, 8 | taglia che avete sul capo c'è tanto da pagare tutti gli 33 1, 8 | Diceva l'uno: - Adesso c'è su scomunica per tutti. 34 1, 8 | capitare a Malandaggio! C'è un buon romito nella grotta.... 35 1, 8 | Nella valle giù.... c'è.... Imilda.... Imilda!... 36 1, 8 | poco, ma sulle loro labbra c'era sempre un'ironia velenosa, 37 1, 8 | Morire?... Nella morte c'è un mistero che mi pesa! 38 1, 9 | sapeva. Sapeva che intorno c'era una pace, un silenzio, 39 1, 9 | sempre più obliando che c'era un mondo basso nel quale 40 1, 9 | guerra, inconsci affatto che c'era un castello con un morto 41 1, 9 | vituperato dai nemici, che c'era una strada sulla quale 42 1, 10| e trepidante: - Ugo, che c'è? Tu guardi la cuna e non 43 1, 10| Da un pezzo.... Sempre: c'è nelle mie orazioni un rimorso!~- 44 1, 10| mie orazioni un rimorso!~- C'è nelle mie una dolcezza 45 1, 10| alle macchine di guerra? C'è forse quel signore? E come 46 1, 10| Vedete quella cuna? Che c'è, che c'è, Dio mio, nel 47 1, 10| quella cuna? Che c'è, che c'è, Dio mio, nel destino perché 48 1, 11| è lì nella casetta: non c'è fatica a staccarlo, aumenta 49 1, 11| sapeva leggere, e poi allora c'erano pochi libri che sapessero 50 1, 11| o il mare o il mistero, c'è lo squallore del silenzio 51 1, 11| travi lontane da tutti, se c'è Imilda che dica: - Ti amo! - 52 1, 11| Imilda che dica: - Ti amo! - c'è nell'uomo, che anche creda 53 1, 11| domandiamo alla gente che c'è: - Chi siete? - Boscaiuoli. - 54 1, 11| voi non sapete l'istoria? C'era una volta in questa casetta.... - 55 1, 11| il tetto l'anno scorso. - C'era una massaia che aveva 56 1, 11| robuste. - E un boscaiuolo c'era chiamato mastro Silverio, 57 1, 11| selvatico per la massaìna, c'era l'orto ricinto da tanti 58 1, 11| nelle pupille della donna c'era più che lo sguardo della 59 1, 11| della nostra povertà!... C'è Bonello? c'è Oberto? c' 60 1, 11| povertà!... C'è Bonello? c'è Oberto? c'è Adalberto laggiù? 61 1, 11| C'è Bonello? c'è Oberto? c'è Adalberto laggiù? Io, fuggendoli, 62 1, 11| avventavasi ancora....~Intorno c'era il deserto. Stette per 63 1, 11| Tornò su alla bimba. Intorno c'era il deserto. In quel cielo 64 1, 11| balzando sulle rocce.... Ove c'era una vallicella, la appariva 65 1, 11| combattimento. Ma con chi c'era guerra? perché? Qual 66 1, 11| quando aveva chiesto: - C'è forse un signore potente, 67 1, 12| nata da conti illustri, c'è su copiosissima taglia