Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] cavalcatori 1 cavaliere 15 cavalieresca 1 cavalieri 35 cavaliero 65 cavalleresca 1 cavalleria 2 | Frequenza [« »] 37 poco 37 uno 36 fece 35 cavalieri 35 oro 35 prima 34 aginaldo | Ambrogio Bazzero Ugo. Scene del secolo X IntraText - Concordanze cavalieri |
Parte, Capitolo
1 1, 1| Si gridano i nomi delli cavalieri:~Messere Gisalberto, di 2 1, 1| Guidello, v'erano quattro cavalieri cogli scudieri. Ma nessuno 3 1, 1| squillò tre volte. Intanto i cavalieri diedero mano alle borsucce, 4 1, 1| Po se sorgevano torri di cavalieri, stavano a condizione di 5 1, 1| petriere; si pose a capo dei cavalieri, e colla somma ragione del 6 1, 1| procedere come l'uso fra onorati cavalieri comporta. Passate tre ore 7 1, 1| valse una muraglia: i suoi cavalieri al di là forse erano scannati: 8 1, 1| E disse?~- Nessuno dei cavalieri parlò.~- IL bando fu pubblicato 9 1, 2| maggiore: a sinistra cinque cavalieri, in piedi, con più di cinque 10 1, 2| quasi per deprimerle, e - Cavalieri, - disse: - quello che lesse 11 1, 2| tenevasi prima dietro ai cavalieri, poi anche dietro ai paggi, 12 1, 2| saettava d'uno sguardo i cavalieri lì soggetti, e - Questo 13 1, 2| porta nel cortile. Allora i cavalieri non badarono all'altare, 14 1, 3| mio ponte.~- Figliuola: i cavalieri della stirpe di Oldrado 15 1, 3| tu attendi! Qui vi sono i cavalieri, nessuno ha distintivo nell' 16 1, 3| ascoltammo queste parole: - Cavalieri, per la cortesìa della dama. - 17 1, 3| Eude parlò: - Da valenti cavalieri. Il giuoco fu aperto con 18 1, 3| facesse parlare tutti i cavalieri) giurò di uccidere me Oldrado 19 1, 4| tra gli scudieri Aimone. I cavalieri ascoltarono, diedero mano 20 1, 4| fu lì lì per gridare ai cavalieri: - Qua la mano e giuriamo 21 1, 4| nostra volontà.~E i due cavalieri sporsero simultaneamente 22 1, 4| Ildebrandino risposto.~I cavalieri eruppero dal castello d' 23 1, 4| nostri ab antico! Dunque, cavalieri, - strinse Ugo: - dove ci 24 1, 4| spontanei anche i vecchi cavalieri, suo l'accorgimento, e suo 25 1, 4| incominciò ad amarlo.~Vennero i cavalieri, e furono presi gli accordi 26 1, 5| comparire un gruppo di cavalieri, coi pennoncelli spiegati.~ 27 1, 5| Ildebrandino. Ma come...?~- Tre cavalieri e due paggi da piede... 28 1, 5| cioè tre cavalli e quattro cavalieri. Oh come ci sta a disagio 29 1, 5| giù al castello con due cavalieri, venni al ponte: il portone 30 1, 6| era confitta al petto.~- Cavalieri! - ebbe ancora cuore di 31 1, 6| compagni. Come videro i cavalieri e il trombetto Aimone, certo 32 1, 6| muoveva un drappelletto di cavalieri... Che? Un'insegna? Un'insegna 33 1, 6| d'Ildebrandino, partiti i cavalieri, lasciandovi poca scorta, 34 1, 7| Aginaldo quest'altro! E i due cavalieri a vece di pupille avevano 35 1, 7| sorgevano le castella dei cavalieri e del signore Adalberto,