Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
manifesto 1
manina 3
manine 4
mano 32
manoscritto 1
mantelletto 1
maometto 3
Frequenza    [«  »]
32 fatto
32 lei
32 loro
32 mano
32 valle
31 sulla
30 anni
Ambrogio Bazzero
Ugo. Scene del secolo X

IntraText - Concordanze

mano

   Parte,  Capitolo
1 1, 1 | Intanto i cavalieri diedero mano alle borsucce, e fecero 2 1, 1 | e l'altro storceva una mano all'indietro ad assicurarsi 3 1, 1 | suoni, ricordati che hai in mano tutt'altra cosa che un'azza. 4 1, 1 | forza del cielo guidi la sua mano, talché non faccia né più 5 1, 1 | tacciato misleale alzò la mano su di lui. Ch'ei fosse venuto, 6 1, 1 | patto, Guidello: che la tua mano un o l'altro corregga 7 1, 2 | Ugo.~Il signore allungò la mano, ma la trattenne dal percuotere 8 1, 3 | quale si abbia posto tra mano il bordone e in testa il 9 1, 3 | ruvidamente passandogli la mano tra i capegli per disbrogliargli 10 1, 3 | ricordati: non è solo la mano scabra del padre che ti 11 1, 3 | al solo mio agitarmi, una mano guantata di ferro, mi sembra 12 1, 3 | usarono sempre di darsi la mano, quelli togliendo la destra 13 1, 3 | ammantò di bianco, e, a mano del padre, attraversando 14 1, 3 | Mi sentii le briglie tra mano e la lancia alla staffa, 15 1, 3 | scagliate le aste, diemmo mano alle spade. Era combattimento 16 1, 3 | scavalcati, ci demmo la mano, poi a paro venimmo sotto 17 1, 4 | cavalieri ascoltarono, diedero mano alle borsucce, poi se ne 18 1, 4 | gridare ai cavalieri: - Qua la mano e giuriamo vendetta! - E 19 1, 4 | degno della sua stretta di mano quando tu avrai la fascia 20 1, 6 | castello d'Ildebrandino è in mano dei nemici!"~Oberto e lo 21 1, 6 | Oibò! guardate dal porre mano sulle cose sacre! C'è su 22 1, 7 | Chi può avere alzato la mano su di te?... L'anima mia 23 1, 8 | di quelli coll'armi alla mano. Ildebrandino pensava: - 24 1, 8 | si può più, e mi trema la mano!~- Che cosa! Quando gli 25 1, 8 | dalle pieghe sporse una mano che ne ghermì la frangia, 26 1, 10| tavola di quercia non è mano di montanara!... Qua nella 27 1, 11| bisogna fuggire. Imilda ha la mano tremante sulla porta, la 28 1, 11| cui recise e inchiodò la mano del boscaiuolo nelle lucenti 29 1, 11| cui recise e inchiodò la mano del boscaiuolo nelle lucenti 30 1, 11| raschia la terra e trova una mano ricisa di fresco. La mano 31 1, 11| mano ricisa di fresco. La mano ha le dita volte al basso, 32 1, 11| All'ultimo m'ebbi mozza la mano. Venni qui a seppellirla


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License