Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ambrogio Bazzero
Ugo. Scene del secolo X

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
azion-corri | corsi-folle | fonda-inzup | irata-orme | ornam-razza | realt-segna | segni-tempo | tempr-zulli

     Parte,  Capitolo
501 1, 1 | Messere, Oldrado, che le azioni vostre mi permettano di 502 1, 3 | inverno che verrà, e una bacchetta minacciante, sempre a stizza 503 1, 11| fosse di legno benedetto, la bacia, si fa segno di croce: esce, 504 1, 10| Ugo con voce addolorata: - Baciala tu per me!~- Ugo?~- Imilda, 505 1, 11| fuochi palpitano, quell'anime baciano, ma non hanno braccia per 506 1, 3 | febbrili, e due labbra mi baciassero sussultanti, acclamandomi 507 1, 11| capegli di donna che ho tanto baciate!... - Infine provò un freddo 508 1, 11| l'oro de' tuoi capegli, baciati da mamma e da babbo. Senti, 509 1, 11| alla parete di legno baciavi l'ulivo della pace! Voi, 510 1, 7 | che gliela recassero su un bacile vilissimo, nella chiesetta 511 1, 11| un tratto contento....~- Bada al ponte! - Ugo gridò dietro 512 1, 2 | Allora i cavalieri non badarono all'altare, e si urtarono 513 1, 6 | ad una torre di legno, e badava a rotolare i massi che si 514 1, 3 | celava insidia! Per il che badavo nel tirare le botte ad accompagnarle 515 1, 1 | balestriera a impegolare i baffi al vecchio trombettiere, 516 1, 1 | nudo e non sull'arme e sui bagagli - mi disse. Tant'altre cose 517 1, 1 | negozii, per entrare nei bagni, per torre servi, per mandare 518 1, 3 | se fosse mio fratello: è baio sanguigno, balzano della 519 1, 11| d'amore quei primi suoni balbettati con cui s'invoca la mamma. 520 1, 11| più caro perché aveva un balconcino di quattr'assi a buchi tondi, 521 1, 11| di tripudi, d'amore, di baldanze, di sfinimenti! Addio!... 522 1, 8 | Ugo ne atterrò due in un baleno, ma, mentre stava per strappare 523 1, 6 | La muraglia cede. Dalle balestriere vien giù l'inferno, ma i 524 1, 8 | nemmanco voglio! - e lo balestrò sul pavimento.~- Messere, 525 1, 6 | venivano le torri e le macchine balistiche con robuste travi, e queste 526 1, 3 | ella nel delirio, ed io balzai dalla scala!... No! ritornai, 527 1, 11| gittandosi carpone, a tratto balzando sulle rocce.... Ove c'era 528 1, 3 | fratello: è baio sanguigno, balzano della staffa, sulla testa 529 1, 3 | dico, poco stetti ch'io non balzassi giù ad adoperare sulle schiene 530 1, 6 | delle ruote posteriori fu balzato a cinque passi sul terreno: 531 1, 8 | giù, a fiaccacollo per balze, giù, perdette la traccia 532 1, 8 | cavaliere, e con un lancio balzò all'uscio della cappella, 533 1, 11| passi e si rivolsero.... O bambinella, dentro alla capanna 534 1, 1 | non so se anche allora i bambinelli si tormentassero colle fasce 535 1, 10| poverissime lane e nella culla un bambolino, qua entro quattro lastre 536 1, 12| alla candida rosata. Alzor banchettava: servivano a lui e alle 537 1, 1 | una lancia adorna di una banderuola di ribellione: a quei tempi 538 1, 1 | figliuolo, serrandole in una bandiera insanguinata, o che il padre 539 1, 11| tavernaccia, un ribaldo bandire una nuova taglia di sei 540 1, 6 | nonme, e lo disse, ed io lo bandirò per vitupero dei traditori: 541 1, 11| prendere! Dove sarà? Solo il banditore aveva detto: - Bonello ci 542 1, 1 | servi contro l'araldo che bandiva le giornate d'armi, sì che 543 1, 11| Così mi spalancassi il baratro!~Infine Ugo sghignazzò con 544 1, 12| dare alle fiamme tutte le barche dei Saraceni che quivi si 545 1, 11| Adalberto! - e l'uomo si alzò, barcollando.~- Oberto? Adalberto? Ancora 546 1, 11| rive, un unico troncone barcollante, Ugo e Imilda s'allontanavano 547 1, 8 | l'ombra della sua persona barcollare gigante, continuava: - Sapete: 548 1, 1 | scanno larghissimo, a seggio baronale, e invitò Adalberto. Il 549 1, 1 | priminati delle famiglie baronali dato a vece di cranio addirittura 550 1, 12| crysoclava et vela holoserica, de basilisci, fundatum de alithinum, 551 1, 11| scrosciavano colle note basse della loro più tetra solitudine, 552 1, 1 | avere soli due occhi che bastano a leggere poco, e vorrei 553 1, 10| grave: - Perché? Non ti bastava il mio amore?~- O mia donna! 554 1, 11| Si chiama felice: e ti basti. E qual vita ebbe? Nessuno 555 1, 3 | Eude: ma una sola volta bastò per aizzare nell'anima maledetta 556 1, 4 | Venisse il giorno in cui Ugo, battendo l'avello del padre colle 557 1, 11| dicendo: - Tu assisterai al battesimo.... Ma che? l'acqua che 558 1, 1 | alla foresta e il fiato dei battezzati.~- Verissimo, Guidello.~- 559 1, 1 | manco. E il suo fiato da battezzato, eh! Ingo, fu come l'uragano 560 1, 6 | messere levava il volto su ai battifredi, si toglieva l'elmo e lo 561 1, 6 | Voglio balzare con voi sul battuto! Dite, Aginaldo!~E quelli 562 1, 11| labbra lorde di sangue e di bava....~ ~ ~ ~ 563 1, 7 | pupille avevano un globo bavoso che colava, il naso pesto, 564 1, 11| riceveva da Ugo. Imilda fu beata: sentì il dolce peso, i 565 1, 1 | facciuole di santi e di beati, che sono cose da mettere 566 1, 12| Quella sera, in quell'ora di beatitudine smodata, a un tratto entrò 567 1, 9 | ritroso e saltellante, bebbe e s'allontanò con graziose 568 1, 8 | inutile che chiamiate il becchino. Gli scomunicati come noi 569 1, 1 | solo e ritto, in aria così beffarda che pareva gli dicesse: - 570 1, 2 | rôcche vassalle irridono da beffarde! - e qui Adalberto procellosamente 571 1, 1 | e a patto più valido di bei mucchi d'oro e di giornate 572 1, 3 | togliere gli sguardi dalla sua bellezza delicatissima. Ero tutto 573 1, 11| delle acque, né sveli le bellissime membra addormite di voluttà, 574 1, 12| cortinaggi, addobbi, tapetia belluata, che Sempre trascinava con 575 1, 3 | salutavano regina della beltà, fiore della gentilezza 576 | benché 577 1, 11| Iddio nei ruscelli è tutta benedetta! - In quei primi mesi dell' 578 1, 3 | corpo di lei, ad Adalberto benedettamente dedicava tutta l'anima!.. 579 1, 8 | pensava: - L'ho colmato di benefizi, come se fosse mio figlio, 580 1, 6 | perché anche tu lo scorgi benigna? E fai bene perché mi fu 581 1, 8 | cinque passi gli era dietro bestemmiando: - Ho giurato!~Ugo venne 582 1, 5 | in cuor suo diede tante bestemmie ad Ugo che a volersi questi 583 1, 10| non per odiare!~- Ugo, tu bestemmii! Senti: castigo d'Iddio! 584 1, 3 | volto e il mio!... Guidinga bestemmiò a me condannato il corpo 585 1, 1 | ci fu Socrate che morì, bevendo il veleno con tanta filosofia....~- 586 1, 2 | lasciava vedere la striscia bianca del collare, sì bene una 587 1, 4 | disse: - avete capegli bianchi e l'essere invecchiato presso 588 1, 7 | da sé, che i suoi capegli bianchì non aveva mai creduto gli 589 1, 6 | Vitupero a te, figlio di bifolchi! Non conosci i forti e i 590 1, 11| appoggiava la stalletta di strame bigio e l'abbeveratoio muscoso: 591 1, 11| di rose! Non attorci le bionde trecce ai fiori tremolanti 592 1, 4 | dolcissima, aveva l'aureola dei biondi capegli, le labbra dischiuse 593 1, 9 | dicendo: - Tu hai pane nella bisaccia? Quando sarà finito, lo 594 1, 11| serico bianco, e, fra i mille bisbigli del vastissimo silenzio, 595 1, 11| il torrente si spiana e bisbiglia d'amore prima di mescersi 596 1, 11| a tutta la natura: tutto bisbigliava, tutto si incoloriva, tutto 597 1, 1 | sinistre!... Il chierico bisbigliò un esorcismo di tutto cuore, 598 1, 2 | questi si drizzò come una biscia, l'araldo suonò dalla porta 599 1, 9 | massaia che solerte si alle bisogne del mattino, andò all'abbeveratoio, 600 1, 3 | musica è divina e dell'anime blandite dalle lusinghe dell'ignoto...~ 601 1, 10| cortecce degli abeti colle boccacce rugose. Si lamenta collo 602 1, 7 | scheggiata: si drizzava e boccheggiava, come quella di un ferito 603 1, 6 | alla lontana, Ugo disteso bocconi: - Messere, - disse allo 604 1, 11| guance a pozzettine, la boccuccia farfogliò: - Mem.... mme....~ 605 1, 7 | lentissimi cerchi alcune bolle d'aria: sotto qualcosa si 606 1, 1 | dalla pece e dagli olii bollenti, quella che si sveste la 607 1, 5 | testaccia? - Eppure! Così bolliva sordamente: - E dire, o 608 1, 6 | fischiano dietro ad Ugo Bonifazio ed Eustachio: e poco dopo 609 1, 8 | si smarriva negli occhi, borbogliava sordamente, dicendo: - Niente! - 610 1, 7 | code dei vermi. E i due borbogliavano: - Traditore tu? - .... 611 1, 3 | abbia posto tra mano il bordone e in testa il cappellaccio 612 1, 1 | Orvìa - e messere prese una borsa dal tavolaccio: - La gola 613 1, 3 | che badavo nel tirare le botte ad accompagnarle col nome 614 1, 6 | tutto arde che ci rimane di bottino?~- Combattete! - gridava 615 1, 2 | appoggiandosi con fierezza ai bracciuoli, si drizzò in piedi, come 616 1, 2 | persona appoggiata tutta sul bracciuolo destro, si storse tutto 617 1, 1 | alle coste, cupido come un bracco alla ferma: - Che mi rimane?~- 618 1, 1 | aspettò... Tre ore sulle brage dell'inferno, tre eternità!~ 619 1, 7 | anima. Una donna strideva, brancolando, tra il fumo e le vampe: 620 1, 6 | ponte c'è, per Dio! fate la breccia! - tuonava Ugo, tentando 621 1, 3 | Vittoria! vittoria! Fra brev'ora lo saprai! Alzerà l' 622 1, 12| donne ancora, svegliandosi briache, superano in protervia crudele 623 1, 1 | si racconciava, come una briga da' frati, con un inchino 624 1, 12| ancora dice che "una gran brigata d'Inglesi e Franzesi, incamminata 625 1, 3 | Evviva lo sposo!~Mi sentii le briglie tra mano e la lancia alla 626 1, 11| sull'erba il muso gemmato di brina, cogli occhioni sbarrati, 627 1, 12| diverse, dalla nerissima alla bronzina, alla candida rosata. Alzor 628 1, 9 | è fiamma!~- E voglio che bruci la tua. Ti discaccio la 629 1, 8 | graffiatura, ma con un certo bruciore.... Oberto pensò: - Quella 630 1, 11| quell'aria, odorò quelle brume, e ritto, stupendo, supplicatore 631 1, 11| cielo era sempre livido e brumoso e freddissimo.~- Se ci 632 1, 11| capanna presentava il lato più bruno, su cui s'appoggiava la 633 1, 1 | soprasberga dell'inimico bucata e ribucata a colpi di spada: 634 1, 11| balconcino di quattr'assi a buchi tondi, fatto apposta e apposta 635 1, 1 | differenza tra il vento che buffa alla foresta e il fiato 636 1, 11| prima luna, che splendeva bugiarda di lontano, vide proprio 637 1, 11| Che fanno?... L'aria è buia.~- Chi siete?-domanda Ugo.~ 638 1, 6 | VI.~ ~Due dopo, di buonissima ora, era incominciato il 639 1, 4 | la domane, in verità era buonissimo. La sola fanciulla non aveva 640 1, 1 | che il padre mio ghignava burlescamente e fieramente, e so che mi 641 1, 2 | aderenti alle braccia e al busto, calze strette in gamba, 642 1, 6 | come a luogo di rifugio, si butta ai piedi dello altare, scongiurando 643 1, 6 | andando nella sua camera e buttandosi armato sul letto, trovò 644 1, 9 | spossatissimo e irrigidito, buttato sotto una grotta formata 645 1, 6 | si toglieva l'elmo e lo buttava a terra, dicendo: - Sbalestrate 646 1, 12| conquista, e per abiti si buttavano indosso le planetas de coco 647 1, 5 | arrischiate! Rompi i comandi, ti cacci a dirotta sul terreno nemico, 648 1, 5 | alla battaglia! Dunque mi cacciai giù al castello con due 649 1, 4 | se d'amici o di nemici, cacciatore di lupi audacissimo quando 650 1, 6 | per un'altra Ildebrandino cacciavasi a rovinosa corsa dietro 651 1, 8 | Iddio!~Ugo, per tacere, si cacciò un pugno in bocca.~Diceva 652 1, 6 | infiammata vedevasi parte cadente, parte squarciata, parte 653 1, 11| rigurgitare le nuove acque cadenti, finché queste ebbero forza 654 1, 11| poco stette gli sfuggisse e cadesse: poi s'avventò, rugghiando, 655 1, 8 | accecati dalla cenere che vi cadeva dal drappo sempre più scosso 656 1, 11| immenso cimitero della natura: cadevano foglie e cortecce e rami 657 1, 8 | la mia vendetta! Perché cadrà a vuoto? Zio, zio! Ho tanto 658 1, 11| cime sicure, Imilda era caduta affannosissimamente nelle 659 1, 1 | dei giuochi d'arme, se le cadute da cavallo v'incarnano gli 660 1, 11| bigi carcami raccosciati o caduti. Era forse il de' morti.... 661 1, 11| per la vita del cuore, per cagione della donna, una catena 662 1, 10| propagginato in una buca di calabroni.... O Guidinga, o madonna 663 1, 11| suo, dovemmo gettare il calamaio e la carta. Nella seconda 664 1, 12| che Berengario tentasse di calare con gente armata in Italia. 665 1, 8 | armati e come le sentinelle calarono dalle torri, la novella 666 1, 10| e i boscaiuoli già sono calati nelle valli: eppure!~Giù 667 1, 1 | glorioso signore di Auriate si calavano le bandiere. - Messere Adalberto 668 1, 4 | l'avello del padre colle calcagna spronate, potesse dirsi: - 669 1, 2 | usatti neri, puntuti, senza calcagni e senza lacciuoli.~Finita 670 1, 3 | come un mastino trattato a calci.~- Come? se vinse i due?~- 671 1, 1 | preghiera era smezzata: e l'uno calcolava che con quell'antacce si 672 1, 10| falde scendenti, come un calderotto di pece riversato dalla 673 1, 11| loro desideri avevano per calendario i fiori del pratello e per 674 1, 11| cielo: il cielo era una caligine sola e le montagne, che 675 1, 11| il deserto. In quel cielo caliginoso sentiva il vuoto e non osava 676 1, 12| Alzor, dice il romito, calpestava una veste della santa Madonna 677 1, 7 | pietà per lo strazio del Calvario: molti uffìziali fuggiti, 678 1, 1 | malanno: e questi imprecava il calzolaio che aveva fatto pel chierico 679 1, 10| pace'.~- Ugo - dice Imilda, cambiando tutta quella, festa in una 680 1, 3 | pensa che fra poco devi cambiare gli speroni d'argento in 681 1, 3 | tormentavo: - Oh perché mi fu cambiato l'animale? Che giuoco c' 682 1, 1 | stracciato a morsi della sozza camicia che vestiva nella torre 683 1, 4 | questo, Ildebrandino prese a camminare lesto, in modo da giungere 684 1, 9 | era una strada sulla quale camminava Oberto, ringhiando: - Che 685 1, 10| cammina. O pellegrino che cammini, perché t'inerpichi e dove? 686 1, 1 | spingere i segugi, inseguendo camozzi su terreni suoi: da oriente 687 1, 11| cogli occhioni sbarrati, col campanaccio che suonava con grave lamento: 688 1, 1 | e mandatelo suonando le campanelle dalle torri di legno, noi 689 1, 1 | cristiano ha allato se deve camparla, tra noi si è spartito un 690 1, 3 | Oldrado!~L'araldo del primo campione gridò: - A cavallo! ~Lo 691 1, 4 | ambizione audace, tentava di cancellarsi dalla mente la memoria del 692 1, 8 | di un passo, Ugo tolse un candelliere dall'altare e lo rotò come 693 1, 12| nerissima alla bronzina, alla candida rosata. Alzor banchettava: 694 1, 3 | io so di certe strisce candidissime, fumose, che mi apparivano 695 1, 7 | toglieva una ciotola ai cani, in quella sputava, e in 696 1, 1 | iniziali, sapeva a mente i canoni accetti al vescovo di Saluzzo; 697 1, 9 | fanciulle si levino sempre, cantando, dai giacigli innocenti! 698 1, 11| vecchietti che veniste su a cantare le vecchie storie, volete 699 1, 3 | rimproverava: - Madonna, non cantate più le laudi? - come all' 700 1, 3 | Porgete il salterio e cantatemi, o paggi, l'amore del cavaliero!... 701 1, 11| una funicella al collare e canterellando, quasi per dire al suo Ugo: - 702 1, 11| Ma sì! sì, n'è vero che canterete insieme? La ninnananna accanto 703 1, 3 | dondolandomi, e con aspra cantilena una bocca m'invocasse il 704 1, 11| dov'era. - Udite! - quasi cantò, sinistramente, come l'araldo 705 1, 3 | Guidinga sorrise ai giovinetti cantori che la salutavano regina 706 1, 11| mente sua che prima in un caos tumultuante rifletteva, 707 1, 3 | anima, se voi mi credete capace di fortissimi fatti! - esultò 708 1, 6 | avremo le gole salve dal capestro. Fummo traditi! Messer Baldo 709 1, 6 | armato sul letto, trovò al capezzale la fascia che Oldrado aveva 710 1, 8 | nel senso dell'orecchio: capì che due uomini armati venivano 711 1, 1 | leggere, sapeva pingere le capitales litteras dei messali, cioè 712 1, 8 | Signore - scongiurava: - fammi capitare a Malandaggio! C'è un buon 713 1, 3 | vi state all'ozio, forse capitò sott'occhio quell'Oldradus, 714 1, 12| licenziata la flotta dei Greci, capitolò con gli assediati Saraceni 715 1, 10| immensa fuliggine di una cappa ne' castelli. Può essere 716 1, 3 | il bordone e in testa il cappellaccio da pellegrino, e su per 717 1, 1 | piedi.~E l'uno calava il cappuccetto sulla testa tonsurata e 718 1, 4 | tavolo fumante di mezzi capretti arrostiti, colle seggiolone 719 1, 11| erbucce, simulava la vocina capricciosa e la pronuncia ingenua, 720 1, 3 | ancella rispondeva: - No, cara. - Inconscia di tutto, melanconica 721 1, 11| parte del nostro racconto il carattere d'Ugo l'abbiamo tracciato 722 1, 8 | segnata di croci e di grossi caratteri: si spalancarono, ma furono 723 1, 11| disegnandosi come bigi carcami raccosciati o caduti. Era 724 1, 11| tuo cuore suggellare le care speranze che ti allietano 725 1, 11| spaccavi i tronchi, che carezzasti le assicelle a connettere 726 1, 1 | flagellazioni da ebrei, a carezze d'aguzzino: e dico poco; 727 1, 7 | vale la tua vita? Fu già carica d'onte. Speri la vittoria? 728 1, 6 | trascinare le macchine e a caricarle di sassi, e a porle da assestare 729 1, 3 | era una gioia, un dolore carissimo. E Guidinga sempre più diveniva 730 1, 4 | bene di leuto e canta di Carlomagno e dei paladini: operate 731 1, 11| che avvince due amanti di carne ed ossa, ma pure amantissimi. 732 1, 11| a quello, ed era il più caro perché aveva un balconcino 733 1, 11| bimba: a tratto gittandosi carpone, a tratto balzando sulle 734 1, 5 | vorranno cessare i carri e le carrette di passare col necessario, 735 1, 11| gettare il calamaio e la carta. Nella seconda parte del 736 1, 12| pagine del Muratori, ma sulle cartapecore sibilline del romito di 737 1, 3 | presagire di te e del mio casato, fatti cuore e pensa che 738 1, 7 | naso pesto, alle labbra cascanti penzolate le irrequiete 739 1, 11| tanto così! Guarda: una casettina! - e Imilda diceva cose 740 1, 12| eletto del profeta.~- Io un castigato da Dio.~E Alzor già infastidito: - 741 1, 11| e finiva con un rimorso castissimo: - Mi spiace ch'io non possa 742 1, 1 | viuzza fiancheggiata dalle casucce dei montanari, oggi boscaiuoli, 743 1, 12| lastre dei morti due grandi cataste di pino olente: danzavano 744 1, 6 | alto. Aginaldo liberò un catenone, poi l'altro, né tenne la 745 1, 1 | insultato o peggio, le lance catturate, il ponte levatoio alzato 746 1, 6 | pedate affrettatissime e caute, e queste voci, diverse 747 1, 9 | andò all'abbeveratoio, cautissima nella rugiada e fastidiosa. 748 1, 5 | suo cavallo quel secondo cavalcatore, un uomo a sarcotta discinta, 749 1, 5 | messere! Su un animale due cavalcatori! Che quella fosse fuga?~- 750 1, 1 | sono fregiati di cortesìa cavalieresca. Dico vero?~- Verissimo, 751 1, 11| canzone, tutt'altro che cavalleresca, lenta, sempre a ritornello, 752 1, 1 | scricchiolare alla sera istessa i cavalletti di tortura.~I due, alla 753 1, 1 | non vederle da stare sul cavalletto della tortura, come voleva 754 1, 1 | chiamano matri, dalle quali si cavano altre non poche, e i loro 755 1, 1 | corrotti dalla tarma, per cavare il sangue, per tagliare 756 1, 11| sporgendo il capo da una caverna nerissima su un abisso senza 757 1, 1 | Ecco qui - disse l'araldo e cavò di petto alcune monete di 758 1, 6 | dall'alto: - La muraglia cede. Dalle balestriere vien 759 1, 3 | nessuno di noi consentiva a cedere, e il giuoco cortese s'avviava 760 1, 1 | Aimone d'Oldrado, con quel ceffo di cane rabbioso!~- Chi 761 1, 10| Tu m'hai stretto a te, celandomi un dolore - E con stringicore 762 1, 8 | supplicazione, credeva, avrebbe celato a Dio il delitto. Non trovò 763 1, 2 | e pensiamo. La festa fu celebrata nella chiesa a maggior lode 764 1, 11| prima, quando aveva passato celeremente il Chiusone, spinto da un 765 1, 1 | glorioso patrono e della celeste curia in eterno trionfante.~ 766 1, 10| Imilda: - No, no! Tu mi celi qualcosa! È un altro il 767 1, 10| detto.... Tu non l'hai detto celiando, come sempre.... - Infine 768 1, 1 | un anno di lavoro nella cella, ma riuscì così nitido, 769 1, 11| dei mali spiriti, aveva centuplicato l'anima perversa dopo morte, 770 1, 1 | spada: - Se vuoi fodero, cercala alla pelle di un mio nemico. - 771 1, 7 | giorno, nella notte: "Vieni, cercami, fammi giurare, precipitati 772 1, 6 | domani? Oh non è meglio cercare oggi un ultimo sforzo di 773 1, 8 | pattume!~- Che bel momento per cercarvi la sposa! È venuto!...~- 774 1, 2 | durante la messa, aveva bensì cercato di fìggere gli occhi sopra 775 1, 1 | ammaccature tra noi soldati le cerchiamo soltanto sul petto nudo 776 1, 2 | col cingolo d'arme, e un cerchio comitale di ferro, gli erano 777 1, 1 | Oldrado: - mi accorgo che la cerimonia poco soddisfa il vostro 778 1, 1 | volete, ma quando tirano cert'arie ai quattro venti....~ 779 | certamente 780 1, 12| tradizione ci dice senza certezza cavaliere e boscaiuolo, 781 1, 1 | di lingua una lama, e per cervello qualcosa di bollente che 782 1, 12| DCCCXXXIII Frodoardo cronista (in Ch. T. II Rer. Franc. Du-Chesne): 783 1, 1 | fosse a metà della noiosa chiaccherata, sbuffando, fece trarre 784 1, 1 | per onorare di fregi le chiacchere disutili dei morti, tenetelo 785 1, 1 | vostre mi permettano di chiamarvi cavaliere!~- Vi dissi: non 786 1, 3 | Qualcuno era con me!... Chiamavo, spiavo, salutavo!... Perché 787 1, 8 | d'imaginazione, via!... Chiamerò Bonello: ch'egli faccia 788 1, 11| fanciullina mia, non sai come si chiami tuo babbo? Silverio? Ugo? 789 1, 8 | Oberto: - è inutile che chiamiate il becchino. Gli scomunicati 790 1, 8 | degli abeti una striscia più chiara che montava, montava, si 791 1, 1 | sedere tanto irrequieto, chiaramente può dirsene l'indole ruvida 792 1, 12| pregando, comandò: - Suonate le chiarine e i timballi.~L'uomo baciò 793 1, 4 | cogliendo l'occasione di più chiarire il suo animo e applicando 794 1, 6 | argenti sono nostri. Non fate chiasso. Io provvederò - e fu chiusa 795 1, 6 | per di fuori e tolta la chiave.~- Voi, Ingo, guarderete 796 1, 1 | coglie, e si va, si va.... Chiedete?~- Ne attende messere Adalberto, 797 1, 1 | portava tre usberghi e poi chiedeva anche il quarto, braccia 798 1, 1 | pensa. Vanne, Guidello, chiedi a Filippuccio, e quegli 799 1, 11| saresti andata giù alla chiesuola della valle. Oh qual pace!... 800 1, 10| castello di mia madre! - e china la testa, come pronta a 801 1, 2 | sfida, poi si chinò, e, chinandosi, diede a divedere tutt'altra 802 1, 11| alla lontana, colla testa chinata, stringendo la bambina, 803 1, 7 | giungo a te, ti stringo: e tu chini il capo sulla mia spalla, 804 1, 6 | ai gradini, discinse le chiome, le scompose, con quelle 805 1, 3 | è assicurato da quattro chiovi, per dichiarare che quattro 806 1, 7 | staccatosi dal monte Meidassa chiude la valle ove nasce il Po: 807 1, 2 | ma l'araldo avvertì di chiuder il portone e di chiamare 808 1, 11| bacio, e ti supplico: - Tu chiuderai gli occhi a tuo padre! - 809 1, 10| aspettava anche lei! Non voleva chiudere gli occhi senza il bacio 810 1, 11| Addio! O porta, che sì ti chiudevi gelosamente anche in certe 811 1, 1 | nottole; gli usci erano chiusi, gli arconcelli delle finestre 812 1, 11| avvenuto in quella orrenda chiusura faceva rigurgitare le nuove 813 1, 12| Madonna di Provenza, vestem chrysoclavam ex auro gemmisque confectam, 814 1, 6 | spiccare il volo.~Queste ciance furono scritte dall'eremita 815 1, 11| casetta, con grande importanza ciarlando della maggiore o minore 816 1, 1 | certi codici sbiaditi di Cicerone che valevano un archivio 817 1, 11| di pietra allineati sul ciglio di un torrentello: giù un 818 1, 11| quel piedino, liscio come cigno! Voi, misteri divinissimi 819 1, 3 | dalla brama perigliosa di cimentarmi con qualunque avversario, 820 1, 1 | uscisse e fosse mostruoso cimiero. Io non so se anche allora 821 1, 11| gelo rotando colla schiuma cinericcia: pendevano secchi e scarmigliati 822 1, 2 | combattimento. La spada a croce, col cingolo d'arme, e un cerchio comitale 823 1, 4 | in stretta gonna oscura, cinta su da uno scheggiale, e 824 1, 3 | Figliuolo, sì, ti saranno cinti... Ma ricordati: non è solo 825 1, 7 | lividissimo, furente, toglieva una ciotola ai cani, in quella sputava, 826 1, 9 | venne sulla gradinata di ciottoloni rotondi una figura di fanciulla, 827 | Circa 828 1, 12| prigionieri? Alzor fece circondare l'uomo dagli armati: credette 829 1, 12| principio dell'orgia, s'era circondato di cento armati fedeli: 830 1, 3 | intraveduti, li rendeva circonfusi di luci mitissime, li tuffava 831 1, 12| Annali d'Italia il Muratori cita all'anno DCCCXXXIII Frodoardo 832 1, 12| innocenti...."~Abbiamo voluto citare questo fatto di Ugo per 833 1, 8 | ingratissimo....~- De profundis clamavi ad te, Domine.~Infine Ildebrandino 834 1, 2 | signore, come se aspettasse clamore di sfida, poi si chinò, 835 1, 3 | garzoncelli parlavano assai clamorosamente, e volti colla facce all' 836 1, 12| buttavano indosso le planetas de coco e toalias cum frixio, opere 837 1, 7 | penzolate le irrequiete code dei vermi. E i due borbogliavano: - 838 1, 1 | che copiare certi e certi codici sbiaditi di Cicerone che 839 1, 4 | Ugo lo volle vedere nel cofano aperto: e comandò lo si 840 1, 1 | Ed egli si era lasciato cogliere! Oh il suo furioso amore 841 1, 1 | inviolabilità, sicché nessuno poté coglierlo in fallo, e nessuno per 842 1, 11| valanga, fosse pure per coglierti un solo filo d'erba che 843 1, 1 | menava al corritoio, e il coirritoio che menata alla chiesa! 844 1, 7 | avevano un globo bavoso che colava, il naso pesto, alle labbra 845 1, 2 | anche si vedevano certe collane disusate, gli emblemi della 846 1, 12| resistere nel piano alla colleganza dei signori da Saluzzo a 847 1, 12| possano mandare aiuto ai collegati. - Poi, sfavillante orrendamente 848 1, 8 | e sentì distintamente il colloquio: ed eccolo:~- Chi disse 849 1, 8 | Ildebrandino pensava: - L'ho colmato di benefizi, come se fosse 850 1, 9 | Appena l'alba imbiancò i colmi dei tettucci alle capanne 851 1, 11| seguendolo passo passo e colorendo il nostro Ugo sul suo, dovemmo 852 | coloro 853 1, 3 | opponemmo lo scudo, ma nessuno colpì, per il che, scagliate le 854 1, 2 | affermarono: - Qui ne vieta di colpire l'onore della cavalleria! - 855 1, 6 | elmo di Adalberto. Tu se colpisci come so io, vali tant'oro 856 1, 3 | fessa, o addirittura una coltellata alle reni, quando mi vestiva 857 1, 1 | inferno, e arrotassero la coltellazza e già preparassero il sacco, 858 1, 1 | furono popolo artistico e coltissimo.~- Avete rotoli vecchi di 859 1, 6 | sull'animale di quello, comandando: - Sorprendiamo cogli arcieri 860 1, 5 | affrettare quel giorno in cui comandasse a vece d'Ildebrandino, la 861 1, 1 | vostro buon volere.~- Se voi comandate così, mi compiaccio assai: 862 1, 7 | tetto. Io ti lascio e ti ho comandato.~E Ildebrandino e Oberto 863 1, 3 | feci percuotere l'araldo! Combattei! Ma non ebbi mai completa 864 1, 6 | ad una banda di nemici, combattendoli sì, ma non sperdendoli. 865 1, 3 | qui che nessuno dei due combattenti procedette per virtù occulta: 866 1, 8 | Uscirono, trovarono i nemici e combatterono: nullameno i traditori proseguirono 867 1, 6 | ci rimane di bottino?~- Combattete! - gridava Federigo agli 868 1, 7 | chiuso nel suo castello, si combatteva atrocemente.~E così: - Ildebrandino 869 1, 6 | confessare il grido dell'anima combattuta: poi - A Oberto m'aveva 870 1, 3 | sulla testa segnato di cometa.~- Conosci la paura?~- Voi 871 1, 11| pietà, perché sul monte comincia la neve a cadere a fiocca 872 1, 5 | dobbiamo gratitudine per questo cominciamento di pessimo augurio? - E 873 1, 3 | Eude.~- Ti dissi.~- Fate cominciare l'armeggiamento.~Figliuolo, 874 1, 6 | Due fa l'impresa fu cominciata da tale che aveva sproni 875 1, 8 | dicendo: - Niente! - e cominciava però a contorcersi.~- Messer 876 1, 7 | vita e nell'altra.! L'amore cominciò tra le fiamme, e tra le 877 1, 2 | cingolo d'arme, e un cerchio comitale di ferro, gli erano accosto 878 1, 7 | e corda al collo. Ciò a commemorare l'omaggio reso tanto bene 879 1, 6 | macchine e lasciati vilmente i compagni. Come videro i cavalieri 880 1, 5 | capitani.~Avvicinandosi la compagnia, poterono meglio vedere. 881 1, 8 | ferro, chi per sasso. E compare a menar così la scure, rompendo 882 1, 2 | lupi d'Auriate. I vassalli comparivano quali in quel dovevano, 883 1, 1 | portone, segno d'arresa, e comparve il garzonotto in nero, e 884 1, 3 | Lamberto, mancai all'omaggio, comparvi al convito colla spada, 885 1, 1 | per menare moglie, per comperare, per vendere, per vestire 886 1, 3 | Così si presentò al giuoco, comperò il mio scudiere, per far 887 1, 12| a lui somministrare una competente flotta di navi con fuoco 888 1, 1 | Se voi comandate così, mi compiaccio assai: la saggezza a pro 889 1, 11| quando in me ricordi e compiangi e susciti il cavaliere, 890 1, 9 | vivo, ho un giuramento a compiere! Ti supplico: fuggimi! - 891 1, 6 | E con quel tale io la compirò! - comandò lo zio: - Vi 892 1, 3 | Combattei! Ma non ebbi mai completa ventura, per maledetta condanna! 893 1, 3 | non creda e più che non comporti il tuo debito. Io condanno 894 1, 11| andremo? Imilda! - Ugo si compresse fieramente il cuore, come 895 1, 1 | conosca l'arte della lettura, comprovi quanto dica.~Ai piedi della 896 1, 8 | s'incamminarono, taciti e compunti, alla montagna: e furono 897 1, 4 | aspettò poco, osservò molto, computando quanti uomini si potessero 898 1, 12| facibus accensis mirifice comtam. Alzor giaceva trionfalmente 899 1, 4 | altro nella sommessione al comune signore, trovava, anziché 900 1, 12| eorum munitione desperdere conabatur. Osserva il Muratori: "Pertanto 901 1, 3 | Ugo, che fai?~- Voi mi concedete troppo onore: io ho sofferto 902 1, 6 | nemico, facendogli su quello concentrare la difesa: poi venivano 903 1, 5 | l'offesa, pure si concentrerà la difesa, e intanto non 904 1, 8 | dove! Ugo nulla conosceva. Concentrò tutta l'anima nel senso 905 1, 11| esiglio, la mia stella mi concesse la ferma, la piena, l'unica 906 1, 1 | vecchio trombettiere, e a conciare un povero ribaldo come un 907 1, 8 | una gran cosa accaduta, e concludendo: - Siete sciolti da ogni 908 1, 4 | drizzò tutto, e trovò di concludere così: - O Aimone, imparerai 909 1, 7 | casi di Guidinga. E Agnese concludeva: - Dite, se la conobbi! 910 1, 4 | castello.~Alla fine Ugo concluse: - Così non si fa alcuna 911 1, 3 | e mi accordai con lui, e conclusi: - Dammi un pugnale avvelenato, 912 1, 11| una catena di obblighi concreti, santi, prosaici e poetici, 913 1, 9 | m'ami? Che t'ho fatto per condannarmi così?~- Ed io che t'ho fatto?~- 914 1, 11| ventura! Sì, se gli uomini mi condannarono alla fuga, alla solitudine, 915 1, 3 | Guidinga bestemmiò a me condannato il corpo di lei, ad Adalberto 916 1, 7 | padre già dalla culla ti condannava alla vergogna e al furore, 917 1, 3 | comporti il tuo debito. Io condanno il tuo capo ad ogni sorta 918 1, 1 | quelli vadano fino al cuore a condensarvi dentro tutto l'odio, e questa 919 1, 1 | di cavalieri, stavano a condizione di ubbidienza a lui; alzavano 920 1, 11| Perché non l'abbiamo condotta con noi? Ella forse cerca 921 1, 4 | si aperse il portone: fu condotto in una sala d'armi, aspettò 922 1, 6 | Può essere la porta che conduca al paradiso o all'inferno! - 923 1, 3 | dell'invitto Eude, il quale, conducendola sposa a questo castello, 924 1, 2 | Venne innanzi Gisalberto, conducendosi allato due paggi, uno che 925 1, 11| Ugo, io credevo che tu la conducessi con noi, e perciò stamane 926 1, 5 | non doveva essere capo!~- Conducete il prigioniero a Rupemala - 927 1, 6 | nell'andito lunghissimo che conduceva alla cappella! Venivano, 928 1, 11| ispirazione della provvidenza! Conduciamo con noi la capra: almeno 929 1, 12| valli: lungo la Dora ti conduco in valle del Chiusone, 930 1, 1 | Filippuccio, e quegli ti condurrà dove c'è mensa rizzata.~ 931 1, 12| chrysoclavam ex auro gemmisque confectam, habentem historiam Virginis 932 1, 6 | Morto?~- Morto di punta - confermò energicamente Oberto.~- 933 1, 6 | osando nemmeno a sé stessa confessare il grido dell'anima combattuta: 934 1, 11| Malandaggio fu più felice di noi: confessiamo che, seguendolo passo passo 935 1, 12| abitanti in Frassineto ai confini dell'Italia e della Provenza ( 936 1, 6 | sanguinosa: una freccia gli era confitta al petto.~- Cavalieri! - 937 1, 4 | testamento di Oldrado era confìtto nella memoria e nella volontà 938 1, 12| Cristiano, ciò che hai detto è conforme a verità?~- Interroga il 939 1, 1 | disse: - fate come di conformità agli usi. Voi sapete: quando 940 1, 6 | aveva grandissimo bisogno di conforto!~- O Signore, o Vergine 941 1, 12| soldati aveva rotti i Goti e i confratelli Arabi di Spagna. Dalla Spagna 942 1, 6 | che si stava attaccato ai congegni delle ruote posteriori fu 943 1, 4 | mutarsi nella sospirata congiura, giacché di Ugo presagiva 944 1, 8 | devo farla. So che una congrega di demonii deve passare 945 1, 3 | dell'odiatissimo nostro connubio, e giurava e spergiurava 946 1, 6 | che è infelicissimo! Non conobbe la mamma sua. Tu che sei 947 1, 12| quei crudeli masnadieri, e conoscendo di mancargli le forze per 948 1, 4 | aver dato appicco a quella conoscenza che sperava doversi stringere 949 1, 7 | rispondeva Imilda.~- Conoscete la fantasma fiammante di 950 1, 12| fra l'armi. Vedi le mie conquiste! Ho egiziane, numide, maure 951 1, 11| raccosciati sulla roccia consacrata un uomo e una donna. Sono 952 1, 11| qui a seppellirla in luogo consacrato. Laggiù in oggi ogni misfatto 953 1, 12| copiosissima taglia ove sia consegnata ancora viva in valle di 954 1, 1 | la fece a rotolo, e la consegnò al chierico.~Questi interrogò: - 955 1, 4 | che cosa è il combattere? Conseguenza di una sfida che non si 956 1, 7 | oggi!~- Quando Ildebrandino consenta - rimproverò lo zio. Allora 957 1, 3 | finirla: pure nessuno di noi consentiva a cedere, e il giuoco cortese 958 1, 1 | Guidello, tienti bene nutrito e conserva buon petto. Orvìa - e messere 959 1, 3 | colle lotte sostenute per conservare la sua indipendenza dalla 960 1, 1 | hanno fra loro, come li considerano nel cielo. Perocché mentre 961 1, 1 | fa manifesto, a gaudio e consolazione e per speciale partecipazione, 962 1, 2 | della offerta con quello consueto di porre l'elmo al cavaliero.~ 963 1, 1 | furono date da natura per contare le vendette da farsi: segnar 964 1, 7 | resistere ad Adalberto, contendendogli mattone per mattone dell' 965 1, 6 | promessa il padre: ed ero contenta, e sarei stata tranquilla... 966 1, 11| era dinnanzi irrequieta di contentezza: lei dietro tenendole fanciullescamente 967 1, 4 | valoroso e bollente. Ed Ugo fu contentissimo di avere con sua volontà 968 1, 11| famiglia dei boscaiuoli si continua nella casetta che fece il 969 1, 8 | offesa contro Adalberto, che continuamente faceva scorrazzare della 970 1, 5 | avvertire Guelardo di ritornare, continuarono scompigliati. Dal rumore 971 1, 11| impazzati dal dolore, che continuavano a crederlo un fuggitivo, 972 1, 12| provenzali, serpenti contìnui di continue voluttà. Uomo, non guardarle! 973 1, 12| spagnuole, provenzali, serpenti contìnui di continue voluttà. Uomo, 974 1, 3 | meritoria. Io la facevo di continuo guardare. Un giorno ella 975 1, 4 | facevi forse di dietro? Metti conto che il viaggio può essere 976 1, 8 | Niente! - e cominciava però a contorcersi.~- Messer Ildebrandino, - 977 1, 8 | con religiosi e suicidi contorcimenti: l'atto della supplicazione, 978 1, 3 | Viva lo sposo! - e fu contrapposto, parmi, da due vociacce 979 1, 2 | la faccia dello scudiero: contrasse i pugni ed urlò - Messere, 980 1, 12| Felicissimo!~Udite strano contrasto. Quella sera, in quell'ora 981 1, 2 | giudicare dalla pertinace contrazione delle labbra. Aveva Ugo 982 1, 11| aspetti degli uomini lo conturbavano: quando risaliva alla sua 983 1, 1 | quale giacevano con poco convenevole sepoltura, insaccati nelle 984 1, 8 | farò ancora limosina al convento, copiosissima.... - Poi 985 1, 3 | all'omaggio, comparvi al convito colla spada, feci percuotere 986 1, 4 | su da uno scheggiale, e coperta il capo dai lati con un 987 1, 4 | arrostiti, colle seggiolone coperte di pelli di lupi. Scinsero 988 1, 1 | facevano tutto l'anno che copiare certi e certi codici sbiaditi 989 1, 12| sui tappeti, le sete, le coppe rovesciate e gli ori, fra 990 1, 5 | come un traditore? Il tuo coraggio deve piacere! Con due lance? 991 1, 4 | Oberto interrogò lo zio coraggiosamente. Si trovava di fronte a 992 1, 1 | poche monete: acconciò il cordone con un nodo alla militare, 993 1, 1 | che sopra vi stesse nel coro, e un macchinoso tavolaccio, 994 1, 1 | tua mano un o l'altro corregga la scappata della lingua. 995 1, 2 | con rustica noncuranza le corregge degli sproni, quasi ad assicurarsi 996 1, 12| fardelletto come se fossevi correlazione tra la sua mente e quello: - 997 1, 7 | così torturato, sentiva corrersi per tutte le fibre una potenza 998 1, 1 | riuscì così nitido, così corretto, a facciuole di santi e 999 1, 4 | le trombe del castello, correva al camerotto dell'armi, 1000 1, 3 | chiama il rischio a cui tu corri?~- Giuoco.~- Si chiama giuoco, 1001 1, 5 | lance che lo seguivano: - Corriamo ad avvisare i balestrieri - 1002 1, 6 | per lo scalone, entra nei corridoi incendiati. Oh ecco! vede 1003 1, 4 | Ildebrandino su un buon corridore?~- Io non ho cavalli grami -


azion-corri | corsi-folle | fonda-inzup | irata-orme | ornam-razza | realt-segna | segni-tempo | tempr-zulli

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License