Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ambrogio Bazzero
Ugo. Scene del secolo X

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

I.

 

Sulla piazza della curte di ***, di messer Ugo cavaliero, conte di Lanciasalda, sui monti di Saluzzo, ad ora di vespro, Guidello, trombetto e araldo dell'eccellentissimo signore Adalberto, conte di Auriate, lesse il bando pasquale: e così:

"Avvicinandosi il giorno di Pasqua di Resurrezione, ed il nostro illustre signore desiderando partecipare coi vassalli dell'inclita signorìa la grazia, il gaudio, la letizia avuta e concessa dall'onnipotente Signore Iddio, in questo per la solennità di messer Jesù Salvatore, ha deliberato ed ordinato di ricevere l'omaggio dalli gentiluomini predetti. Si gridano i nomi delli cavalieri:

Messere Gisalberto, di messere Ursulo, cavaliero d'arme, con investitura per lanceam et vexillum.

Messere Aginaldo, di messere Luitardo, cavaliero addobbato, con investitura per tradizione ed omaggio della coppa d'oro.

Messere Baldo, di messere Erimberto, cavaliero d'arme, con investitura per tradizione ed omaggio delli sproni.

Messere Ildebrandino, di messere Sichelmo, cavaliero a sprone d'oro, con investitura per tradizione ed omaggio del guanto.

Messere Ugo, di messere Oldrado, cavaliero a sprone d'oro, con investitura per tradizione ed omaggio dello sparviero.

Il che per la presente ordinazione e mandamento di Sua Celsitudine si fa manifesto, a gaudio e consolazione e per speciale partecipazione, come è predetto, dell'allegrezza e festività, a laude e gloria dell'altissimo Iddio e del nostro glorioso patrono e della celeste curia in eterno trionfante.

Signat: Warinus. Ingus. Gridata da Guidello, sono tubæ præmisso...."

Guidello, finita la lettura, prese la pergamena, colla sua funicella rossa la assicurò spiegata al bastoncino d'araldo e la levò sopra la testa, osservando: - Io dico. Se vi è qualcuno, il quale tacci di mislealtà i miei occhi nel leggere, la mia lingua nel parlare, la mia intenzione volta a vilipendio di messer Domineddio, del nostro avvocato santissimo, della giustizia degli uomini, quello si faccia avanti, e purché sia tale che porti o possa portare speroni d'oro o d'argento, alla presenza di un chierico che conosca l'arte della lettura, comprovi quanto dica.

Ai piedi della scalea della chiesa, intorno a Guidello, v'erano quattro cavalieri cogli scudieri. Ma nessuno parlò.

Per cui l'araldo: - Messeri, allora dichiaro.

Stette un poco, poi si rivolse a un chierico che gli era accanto, come magister librarius, e disse: - Recitate.

Fu recitata l'avemaria, e tutti risposero ad alta voce.

All'amen Guidello aggiunse con solennità: - Dichiaro bandita la volontà del molto magnifico nostro signore.

Poi, colla destra impugnata una lunghissima tromba, adorna di un drappo quadro stemmato: - Messeri, - disse: - fate come di conformità agli usi. Voi sapete: quando la tromba dell'araldo suona a festa si suole dire tromba d'argento. Da valenti messeri adunque - e mise alle labbra lo strumento, ne volse la bocca all'insù, e squillò tre volte. Intanto i cavalieri diedero mano alle borsucce, e fecero come d'usanza: poi se ne andarono.

Guidello si chinò, dicendo: - Tromba di rame - perché raccolse poche monete: acconciò il cordone con un nodo alla militare, in guisa che gli si attraversasse alla schiena la tromba e il drappo sventolasse come un mantelletto, tolse la pergamena dal bastone, la fece a rotolo, e la consegnò al chierico.

Questi interrogò: - Guidello?

L'araldo rispose: - Non si guadagna nemmeno il fiato.

E mossero giù dalla scalea della chiesa. La piazzuola della curte era deserta. Essi presero ad uscire dalla viuzza fiancheggiata dalle casucce dei montanari, oggi boscaiuoli, domani alle giornate d'armi, sempre poveri e sempre irosi. Intorno all'edera frusciavano con volo tortuoso le nottole; gli usci erano chiusi, gli arconcelli delle finestre lucenti di strisce rosse dal sotto in su, che venivano dai focolari posti in mezzo alle stanze; sullo sfondo si vedeva una montagna già sfumata nella nebbia del crepuscolo.

I nostri due procedevano silenziosi, e, benché sotto la protezione del loro signore, pure affrettavano il passo e sulla punta dei piedi.

E l'uno calava il cappuccetto sulla testa tonsurata e nascondeva la pergamena sotto la tonaca, e l'altro storceva una mano all'indietro ad assicurarsi che la tromba non percuotesse coll'elsa della spada o col pugnale: e quegli guardava sospettoso le pieghe del drappo ventilante dallo strumento del compagno, come se da quelle dovesse uscirgli il malanno: e questi imprecava il calzolaio che aveva fatto pel chierico scarpe così disacconce per suolo sospettato.

Passavano e guardavano. Quelle tavolacce di quercia parevano fatte apposta per spalancarsi ad un'insidia: da quegli arconcelli i tizzoni che erano sui focolari con maledetta furia potevano essere sbattacchiati nella strada. Basta! il santo patrono tenesse buoni i gloria! Ma la preghiera era smezzata: e l'uno calcolava che con quell'antacce si facevano tante aste, coi chiodi tante punte, colle toppe tante scuri: e l'altro si ricordava, ai tempi che il padre soffiava alla guerresca, e ch'egli giovinetto gli era accanto col piffero per imparare a toccare il soldo e le graffiate, si ricordava di una certa mistura diabolica che venne giù da una balestriera a impegolare i baffi al vecchio trombettiere, e a conciare un povero ribaldo come un torcione di resina acceso nelle gazzarre soldatesche. Si continuava il gloria.... Ah! erano passati da quell'uscio, da quelle finestre: si poteva fiatare. Di più: messere il chierico sapeva leggere, sapeva pingere le capitales litteras dei messali, cioè le iniziali, sapeva a mente i canoni accetti al vescovo di Saluzzo; d'armi credeva intendersi sin troppo, dicendo: - A chi le toccano, le toccano le ferite e la morte! - Niente altro: pure in quel momento nella sua fantasìa staccava tante maglie dall'armerìa del castello e tante spade, trovava gagliardi che le vestivano, le impugnavano, e moveva contro quelle case di rabbiosi: no, prima alla rôcca di Ugo. Messere l'araldo sapeva suonare con voce dolcissima o squarciata: Guidello proprio avrebbe voluto essere a fianco del padre, tra un'oste poderosa, e dare alle trombe il fragore delle petriere, curve le travi sotto ai pesantissimi massi. Ma sì, ma sì! Altro che il cappuccio aguzzo a vece di pennacchio da cavaliero: altro che il bastone d'araldo in luogo di un buon lanciotto!

Fuori della curte di messer Ugo c'era una cappelletta: qui i due fecero un inchino pieno di gratitudine, e da qui cominciarono a mettersi l'uno a fianco dell'altro, e salirono per la stradetta, la quale, grigiastra, lasciava vedere tante e tante pozzette d'acqua dai melanconicissimi riflessi di cielo: erano le orme dei cavalli passativi il innanzi, dalla curte al castello di messere Adalberto. E stradetta e cavalli menavano al sicuro.

Incominciò Guidello: - Dacché suono la maledetta, vi dico, Ingo, che non mi parve mai mi tormentasse le labbra come stassera, sulla scalea. Sapete: ieri a mattina, abbiamo pubblicato il bando al castello d'Ildebrandino; a basso, al ponte levatoio di Baldo; l'altro ieri a vespro, alla piazza di Aginaldo. Che si è raccolto? Tanto da poter proclamare solennemente, al primo armeggiamento festoso, che il cavaliero di Rupemala, quello di Roccanera, e messere della curte di santo Uperto, sono fregiati di cortesìa cavalieresca. Dico vero?

- Verissimo, Guidello.

- E sapete: tra voi che avete appreso l'arte della lettura e me che la professo a obbedienza del nostro padrone, lasciando da parte la cavallerìa, e discorrendo della tascuccia che ogni cristiano ha allato se deve camparla, tra noi si è spartito un bel mucchietto.

- E di quelli d'argento.

- Così si e si riceve a gloria di messere Domineddio; e così si fa differenza tra il vento che buffa alla foresta e il fiato dei battezzati.

- Verissimo, Guidello.

- Mi diceva il padre mio, il valente Guidaccio....

- A cui Dio conceda la verace gloria!

- -Mi diceva così, né più, né manco. E il suo fiato da battezzato, eh! Ingo, fu come l'uragano nella tromba, contro ai dannati nella Spagna e contro ai miscredenti in Terrasanta, a fianco del padre di messere Adalberto, il cavaliero Brunone.

- Requiem in pace!

- A fianco del cavaliero Brunone, lo dicevano della stirpe di Tubalcain.

- Santa Maria!

- Quella era voce del padre mio! Quella ci voleva adesso sulla scalea della curte di Ugo, ma ad un patto.

- Tromba d'argento.

- Messere, no: lo strumento suonasse come quelli, dicono, del del finimondo.

- E le mura di quella rôcca fossero come quelle di Jerico, per virtù soprannaturale, che noi possiamo chiedere colla preghiera.

- Così fosse!

- L'altro dubitò, e riprese: - Ed io avrei voluto che la pergamena parlasse come la condanna che appiccammo alla porta di Lamberto, il ribello a messere il vescovo di Saluzzo. Vi ricordate?

- Voi non ci eravate.

- C'era Gausprando; ma so. A Gambazza sulla destra del Po.

- Chi ci appose il vidit e dichiarò bandita la pergamena? Il nostro signore Adalberto istesso, piantando poderosamente un pugnale al luogo del suggello. Quella la fu impresa! Di a un mese, del castello non rimase in piedi che un arco e quello per dire: - Di qui passarono i prigionieri! - So che il padre mio ghignava burlescamente e fieramente, e so che mi disse: - Figliuolo, quando suoni, ricordati che hai in mano tutt'altra cosa che un'azza. Guarda che, stringendo troppo, il rame si ammacca, e le ammaccature tra noi soldati le cerchiamo soltanto sul petto nudo e non sull'arme e sui bagagli - mi disse. Tant'altre cose mi raccomandò, finché s'ebbe quella seconda impegolata a scuoiargli la faccia, e allora mi fece cenno che le labbra arsicce erano buone all'avemaria e ai paternostri, lasciò il castello e cercò un monistero.

- Se lo conobbi, quel valente Guidaccio!

- E Guidaccio anche lui suonò su quella scalea di Ugo, quando c'era ancora, più arcigno di questi, il suo padre Oldrado, che fu quello, sapete, il quale aizzò i suoi servi contro l'araldo che bandiva le giornate d'armi, sì che quelli a vespero spalancarono usci e finestre, e mostrarono scuri da boscaiuoli fra certe manacce rabbiose!

- Rammentate la storia di Guidinga.

- Gesummaria!

Tacquero, perché vicino era il castello del loro signore, e quel discorso, spiato o frainteso, poteva far scricchiolare alla sera istessa i cavalletti di tortura.

I due, alla parola del saluzzese che era di guardia, risposero come il motto d'ordine portava quel : entrarono, salirono una scala, e, trovato in capo a un corritoio un paggetto, il quale sonnecchiava su un archipanco, Guidello domandò: - Filippuccio, ne attende il nostro signore?

Il fanciullo, come se d'intorno agli occhi si togliesse le ragnatele, affaccendandosi colle manine, rispose: - Io non credevo che foste per ritornare dalla guerratosto.... Ero lontano assai, sulle ginocchia della madre mia... giù.... Ah siete? Il sonno coglie, e si va, si va.... Chiedete?

- Ne attende messere Adalberto, e dove?

- Sì, Guidello araldo, e voi, maestro: nella sala della torre. - E li precedette nel corritoio fino in fondo, s'arrestò a destra, alzò un usciale, e disse: - Sono tornati: a vostra obbedienza, messere.

Al comando: - Siano messi dentro e vattene, Filippuccio - i tre atteggiarono la persona alle linee marcatissime della loro professione: l'araldo si drizzò dignitoso, come se gridasse un bando, l'altro si piegò, come se sfogliasse un messale nella cappella, il paggetto si storse, sollevando l'usciale con sforzo per verità degno di compassione. Entrarono.

La sala era triste: e, a dire quello che si poteva scorgere alla poca luce delle tozze finestre, presentava le muraglie saldissime e nude: solo ornamento una statuina di un beato protettore con lancia e pastorale, male allogata in una nicchia che pareva una balestriera; e, sotto quella, due drappi, tutti a polvere e sudiciume, forse due stendardi, forse due coltri mortuarie: v'erano dei seggioloni a masse d'ombre così nere da far richiamare alla fantasìa il frate bianco che sopra vi stesse nel coro, e un macchinoso tavolaccio, adatto a sostenere quello che sosteneva, la potentissima persona di un cavaliero.

Messer Adalberto era un uomo nel vigore pieno della età virile: mostravasi vestito di panni oscuri: volto verso la porta: e dalla sua posizione, da sedere tanto irrequieto, chiaramente può dirsene l'indole ruvida e l'attesa impaziente. Né più, né manco: erano quelli i tempi in cui un cavaliere noverava, come un sellaio, le fibbie e i chiodi della sua sella da battaglia e neppure sbagliava in un sopranome a quegli arnesi, e forse forse moriva senza tutto avere appreso il paternoster dalla bocca della madre o del chierico: tempi in cui, io credo, che la natura non si sarebbe messa su via fallata, se avesse ai priminati delle famiglie baronali dato a vece di cranio addirittura un elmo, a vece di lingua una lama, e per cervello qualcosa di bollente che fuori uscisse e fosse mostruoso cimiero. Io non so se anche allora i bambinelli si tormentassero colle fasce se così fosse stato, non mi sarebbe punto di maraviglia se ancora trovassi nelle cronache che la madre di Garmario saluzzese, madonna Sandra, torturasse le membra del suo figliuolo, serrandole in una bandiera insanguinata, o che il padre di Forcone da Ivrea recasse al castello per la bisogna materna della sua moglie Ageltruda la soprasberga dell'inimico bucata e ribucata a colpi di spada: l'avo Attone da Susa legò con sacramento ai nascituri dal suo Rogerio il lembo stracciato a morsi della sozza camicia che vestiva nella torre della fame. Messer Adalberto era primogenito, ed aveva avuto madre come l'ebbe Garmario, padre come quello di Forcone, ed avo della taglia di Atto. Finché vissero i suoi, imparò che nelle sale feudali l'agnello santo del perdono ci sta figurato solo per spasso di qualche frate dipintore, il quale fa il mestiero, è pagato, e se ne va dal ponte: imparò che negli steccati dei giuochi d'arme, se le cadute da cavallo v'incarnano gli anelli di maglia nelle membra, perché la lancia dell'avversario vi coglie, è meglio che quelli vadano fino al cuore a condensarvi dentro tutto l'odio, e questa vi avesse passato fuor fuora, senza accorgervi di provare vergogna! Imparò che le dita ci furono date da natura per contare le vendette da farsi: segnar croce colla penna è da monaco, tagliare colla spada da cavaliero: si vive collo usbergo maledetto, si muore coll'abito immacolato di qualche monistero. Insomma tanto e tanto: sicché, quando dallo stanzone dell'armi uscì un feretro, e un altro, e un altro, all'ultimo messere Adalberto schiuse la portaccia colle sue mani stesse. Partì, per sempre suo padre, messer Brunone: ma venne dentro subito un ospite aspettato e vagheggiato: l'orgoglio del comandare! Adalberto se gli abbracciò siffattamente, che si trovò tolta la requie di giorno e il sonno di notte.

Il cavaliere, divenuto signore, sentì tutta la potenza del suo volere e s'ingagliardì tristamente ne' suoi disegni d'impero e di conquisto. Si trovò forte per un vastissimo patrimonio. Dal suo castello, sui monti di Saluzzo, poteva fino alle cime di Monviso spingere i segugi, inseguendo camozzi su terreni suoi: da oriente a Po se sorgevano torri di cavalieri, stavano a condizione di ubbidienza a lui; alzavano i pennoni degli avi a seconda della investitura dei feudi, a patto fastoso dell'omaggio, e a patto più valido di bei mucchi d'oro e di giornate d'armi. Su quello adunque che c'era non so chi osasse scuotere una lancia adorna di una banderuola di ribellione: a quei tempi le idee manco sottomesse di un valentuomo si pagavano a slogature di membra, a flagellazioni da ebrei, a carezze d'aguzzino: e dico poco; lascio le scuri, le forche, e i quattro cavalli per gli squartamenti.

Messer Adalberto fece atto da padrone, riconfermando i feudi e ricevendo con bieca superbia l'omaggio. Se non che, siccome da desiderio nasce cupidigia, comandare su quello che si ha è molto, poter comandare su quello che si vorrebbe avere è moltissimo: il cavaliero guardò le armi del padre sepolto, e disse: - Quello scudo egli adoperò quando mosse al castello di Baldo. Quel petto ebbe le falde smagliate dalla lancia di Aginaldo. Su questa sella messere passò vittorioso sui ponti dei nemici!

Guardò le sue armi: lucentissime nei giuochi di guerra e nel giorno della festa, quelle non erano da cavaliero: buone solo per chi avesse speroni d'argento. L'armatura che si sogna nelle cupide veglie dell'ambizione è quella ammaccata, schiodata, fatta nera dalla pece e dagli olii bollenti, quella che si sveste la sera dopo il combattimento furioso, esclamando: - Datela da riassettare alle mani del vinto!

Duri erano i tempi; e così avvenne di Adalberto, come di tutti. Ho detto: indole ruvida e attesa impaziente. Comandava: e, per vero dire, nessuna differenza metteva tra il ringhiare a un soggetto signore: - Messere, mi obbedirete! - e al suo cavallo: - Torci a diritta. - Sorrise alla sua spada: - Se vuoi fodero, cercala alla pelle di un mio nemico. - Acquetò gli scrupoli di suo fratello monaco: - Pensateci: voglio la mia eterna salvazione: pregate o vi faccio baciare una medaglia arroventata. - Voleva comandare: e sapeva che c'era una rôcca da cui non poteva passare, se non guardandosi alle terga, e nel fossato della quale giacevano con poco convenevole sepoltura, insaccati nelle ferraglie rose dal tempo, gli avanzi di un suo avo Adalberto, il quale v'era andato a conquisto e non a morte da stoccate traditore. Sapeva che c'era un altro castello in cui gemeva una donna! Per Adalberto non era amore, era furore!

Adalberto bandì a' suoi vassalli le giornate d'armi, poi si fece predire la ventura dall'astrologo, e perché questi sapeva che nel suo mestiero bisognava vedere le stelle, come voleva il padrone, per non vederle da stare sul cavalletto della tortura, come voleva il tormentatore, gliela predisse buona, e così: - Egli è opinione degli astrologhi che quando l'animo dell'uomo è spinto al desiderio di sapere alcuna cosa in un subito, ciò nasca non da elezione o consiglio, ma dall'influsso della costellazione, che in quell'ora si ritrova nel cielo. E però se costui domanderà consiglio all'astrologo, esso potrà dirgli il vero della cosa che gli domanderà dalla figura del cielo fatta in quell'ora della interrogazione, cioè: se l'amico assente sia vivo o morto, se l'ambasciatore mandato ritornerà salvo, se ritroverà ovvero spedirà prosperamente la cosa per la quale egli è stato mandato, se il tempo sarà buono per seminare, tagliare legni per le fabbriche, acciocché non siano mangiati dai tarli e corrotti dalla tarma, per cavare il sangue, per tagliare membri, per risanare, per prendere medicine, per fondare case, per menare moglie, per comperare, per vendere, per vestire nuovi vestimenti, per vendemmiare, per bere il vino in pace, per incominciare opera di alchimìa, per mettere putti a' maestri, per mutare luogo, per accingersi a viaggio per terra od acqua, per far compagnìa, per parlare con uomini di qualunque stato e dignità, per trattare negozii, per entrare nei bagni, per torre servi, per mandare messi, per andare a caccia nelle selve o nei fiumi. Vostra Celsitudine domanda se avrà vittoria nella intrapresa guerresca. Questa richiesta non nasce da elezione o consiglio, ma dall'influsso della costellazione che in quest'ora si ritrova nel cielo. Ho interrogato gli astri: ho interrogato la sorte. La sorte si fa sicura, tirando i punti di numero incerto, avendo voltata la faccia nella luna, con altre osservanze, dal raccogliere i quali punti si fanno quattro figure che si chiamano matri, dalle quali si cavano altre non poche, e i loro aspetti si nominano con nome dei pianeti, e così il rispetto, che hanno fra loro, come li considerano nel cielo. Perocché mentre l'uomo dal desiderio di ricercare le cose future segna i punti, egli è venuto a questo per la costellazione della sua natività, talché la forza del cielo guidi la sua mano, talché non faccia né più né meno punti di quello che basta al giudicio delle cose che ricerchiamo: la quale divinazione si chiama Geomanzìa. Mio signore, gli astri e la sorte hanno risposto: vittoria!

Adalberto, prima che l'astrologo fosse a metà della noiosa chiaccherata, sbuffando, fece trarre le torri di legno e le macchine guerresche, i trabuchi, le manganelle, le petriere; si pose a capo dei cavalieri, e colla somma ragione del più forte e del più ladro, mosse al castello d'Ildebrandino. Mandò Guidaccio con quaranta lance al cavaliero, dicendo: messer Adalberto l'aspettava per la prossima Pasqua di Resurrezione all'omaggio: da cavaliero non mancasse: era istituito vassallo col guanto da volare gli astori, con molto onore, con giuramento.

Il presidio della rôcca era inferiore assai alla scorta dell'araldo: per il che messere Ildebrandino, sporgendo il capo tra un merlo e l'altro a guardar giù, dovette dirsi: - Sono spacciato! - e tanto dovette mordersi le labbra a sangue, che fosse per scagliare, a vece di risposta, il trombetto a gambe levate: pure pensò alla ruina di Lamberto, l'oppositore del vescovo di Saluzzo, e, serrato tra le quaranta lance, lui stesso sentì il bisogno di guardarsi alle spalle. Domandò a Guidaccio: - Messere l'araldo, avete altro a dire?

- Messere sì.

- Vi ascolto.

- Le nostre torri d'assedio e i nostri trabuchi sono fatti colle legna dei ribelli vinti: il cavaliero Lamberto, lo rammentate?

- Chi vi disse?

- Il mio signore.

- Il nostro signore è potentissimo - e Ildebrandino, amarissimo, fece una reverenza di sommessione, e aggiunse: - È ventura l'essere sotto le bandiere del signore, quando si hanno sproni d'oro e fortuna nemica, ma anima sempre libera. Suonate la tromba per noi: i nostri figli, ove Dio li conceda, spero ricorderanno questi squilli!

Così s'arrese Ildebrandino. Messere Adalberto, quando Guidaccio gli ricomparve innanzi, per poco non gli dette la mazza sul capo. Egli desiderava l'araldo insultato o peggio, le lance catturate, il ponte levatoio alzato a precipizio, inalberato sulle torri lo stendardo, tumultuosamente bandita l'oste: invece l'impresa si racconciava, come una briga da' frati, con un inchino e un - Fiat voluntas tua.

Con tempestoso desiderio Adalberto si fece capo della vanguardia delle lance, e, mandato Guidaccio in coda alla torma a fare compagnìa all'arnese più disutile, l'astrologo, corse al castello di Oldrado.... In quello c'era madonna Guidinga!... Ad Adalberto scoppiava il cuore al fragorosissimo segno dell'arme! Fu calato il ponte, s'aperse il portone, e venne innanzi un garzonotto tutto in bianco, con un bastoncello alzato, il quale proclamò: - Quelle non essere le regole delle castella, doversi procedere come l'uso fra onorati cavalieri comporta. Passate tre ore da questa dichiarazione, mandate pure l'araldo, e noi risponderemo, e mandatelo suonando le campanelle dalle torri di legno, noi risponderemo suonando i pifferi dalle torri di sasso. - E il garzonotto tanto tenne levato il bastoncello bianco, a segno di inviolabilità, sicché nessuno poté coglierlo in fallo, e nessuno per tema di essere tacciato misleale alzò la mano su di lui. Ch'ei fosse venuto, insultando, non c'era dubbio: ch'ei si partisse sano e salvo, era stizza di tutti, ma norma di guerra, la quale tanto più feriva messer Adalberto che aveva voluto solo procedere colla forza e senza lealtà. - O Guidinga! o schiava di messer Oldrado! - smaniava, tormentandosi, Adalberto.... Ma per consiglio dei capitani aspettò... Tre ore sulle brage dell'inferno, tre eternità!

Si schiuse tutto il portone, segno d'arresa, e comparve il garzonotto in nero, e lesse il bando, per cui - al molto glorioso signore di Auriate si calavano le bandiere. - Messere Adalberto galoppò dritto nella rôcca, e ambiziosissimo s'impose: - Prima regoliamo la bisogna del marito! Venga Oldrado, ed oggi stesso riceverò da lui l'omaggio. Questo suo vitupero sarà la più bella gioia per Guidinga! - E, scavalcato, passando per la porticina stretta che da un corritoio dava nella chiesa solitaria, udì dietro le spalle sbattersi irremissibilmente l'antaccia di quercia, si trovò a un tratto separato da' suoi capitani, si volse all'indietro e scorse tutto buio, si volse all'innanzi, ed ecco in capo al corritoio il paggio nero, il quale recava un cuscino nero e s'inchinava rispettoso, dicendo: - Messere Oldrado è pronto a prestarvi l'omaggio. - Adalberto si contorse molto iroso, irosissimo più che del pericolo, d'avere avuto per un momento paura, s'avanzò, e, sotto l'usciale sollevato dal paggio, entrò nella chiesa. Quivi trovò Oldrado solo e ritto, in aria così beffarda che pareva gli dicesse: - Sono il marito di Guidinga: lasciate fare a me! Avete saputo fare voi? - Che in quei tempi non si trovasse neppure schermo alle vendette ai piedi degli altari, si sa, e si sa che gli accorgimenti per condurre allo scopo i giuochi insidiosissimi avevano tutto lo studio delle faccende scrupolose. Adalberto doveva ascoltare quell'araldo bianco, vipera forse del tradimento? Doveva sgozzarlo! Doveva aspettare le tre ore? E rivederlo ancora? Doveva sgozzarlo! E il pronte s'era messo giù, il secondo portone spalancato, i porticati apparivano deserti. I traditori tutti! Ed egli si era lasciato cogliere! Oh il suo furioso amore per Guidinga era di quelli che si spaventano dei mezzi? Ma se lo scopo era già per sé stesso tremendo e ineluttabile!... E quell'arcone che menava al corritoio, e il coirritoio che menata alla chiesa! Che c'era nel corritoio? Una porta inchiovata che valse una muraglia: i suoi cavalieri al di forse erano scannati: egli al di qua forse con tutta la irrisione di una vendetta pensata e ripensata era tratto all'inganno, e dall'inganno alla morte! O Guidinga! Guidinga!

Messere Oldrado era nella chiesa solo e ritto. Aveva faccia di quelle che anche nel sonno mostrano aggrottate le sopraciglia, rugosa tenacemente la fronte, aperta la bocca al grido di battaglia, collo da far disperare quelli che, per amore di qualche taglia bandita da alcuno prepotentaccio vicino, dessero ascolto all'inferno, e arrotassero la coltellazza e già preparassero il sacco, come Giuditta la gagliarda; torace che portava tre usberghi e poi chiedeva anche il quarto, braccia da armaiuolo milanese, gambe le quali se inforcavano gli arcioni vi si serravano con tanta saldezza, sì che non ci fosse lancia da cavaliero poderoso da allentarle o farle staffeggiare.

- O conte, - disse per il primo Oldrado: - mi accorgo che la cerimonia poco soddisfa il vostro amor proprio.

E l'altro: - Messere neppure è da scudiero la insidia.

- Voi sbagliate: non sono armato e mi dichiaro vassallo vostro.

- Consento - con questa risoluzione Adalberto richiamò tutto il suo odio;

E Oldrado: - Ed io consento. Udite: un debole cerbiatto tanto fa che un giorno o l'altro debba essere dilaniato da uno sparviero: ma gli può ficcare attraverso la gola un ossicino da mettergli tanto strozzamento da far maledire il pasto.

- Messere, Oldrado, che le azioni vostre mi permettano di chiamarvi cavaliere!

- Vi dissi: non sono armato e mi dichiaro vassallo vostro. Volete ricevere l'omaggio? O fuggite le pompe?

- Voglio.

- Io pure. Bonello, fatti avanti - comandò Oldrado; e il paggio che si era fermato sulla porta, entrò nella chiesa e recò il cuscino. Il padrone lo prese, lo depose ai piedi di uno scanno larghissimo, a seggio baronale, e invitò Adalberto. Il quale con grande dignità s'assise, e le parole furono poche.

- Cavaliero, riconoscete vostro signore Adalberto, conte di Auriate?

- Riconosco.

- A quale istituzione?

- Questo tocca a voi.

- Sì: e giacché avete parlato di sparviero, sia ad instituzione collo sparviero.

- Collo sparviero.

- Giurate.

- Giuro a messere Domineiddio.

Poi spaventoso Adalberto corse per tutto il castello, e, ghignando, entrò nella stanza di madonna Guidinga....

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

 

Il signore di Auriate, quando furono introdotti nella sua sala della torre Guidello ed Ingo, si levò impazientissimo, interrogando: - E così, araldo?

- Con la grazia somma - rispose Guidello: - io ho salve l'ossa, voi la onoratezza di cavaliero.

- Come andò?

- Il sagrato ci parve una benedizione del cielo: spiegai il bando e diedi l'avviso.

- Chi accorse? Venne Ugo?

- Messere sì, c'era Ugo.

- Dunque?

- Con Ugo, lo scudiero: c'erano messere Ildebrandino, messere Aginaldo, messer Baldo, con certi uomini di facce così sinistre!... Il chierico bisbigliò un esorcismo di tutto cuore, ed io di tutto cuore risposi.

A questo punto anche mastro Ingo entrò interlocutore: - Cavaliero potentissimo, mio padrone, vi dico che qui ai vostri comandi scrivo quanti malefizi volete, ma quando tirano cert'arie ai quattro venti....

Gridò il signore: - su, Guidello.

E l'araldo: - Vi dico: vidi l'Aimone d'Oldrado, con quel ceffo di cane rabbioso!

- Chi ti parla di scudieri? - interruppe sdegnosamente il signore: - E chi ti dice che quelli siano a sproni d'argento?

- Messere, dico per dire.

- Parla di quei dappochi coi garzoni di falconerìa, e tieni le loro imprese per narrare quando i miei servi stregghiano i somieri.

- Fatemi perdono.

- A un patto, Guidello: che la tua mano un o l'altro corregga la scappata della lingua. Hai capito?

- Presto capito, e presto fatto con l'aiuto del mio santo protettore.

- Dunque c'era Ugo. E disse?

- Nessuno dei cavalieri parlò.

- IL bando fu pubblicato a tutte le castella?

- Messere sì.

- Senti, Guidello, tienti bene nutrito e conserva buon petto. Orvìa - e messere prese una borsa dal tavolaccio: - La gola è asciutta: a voi.

- Ecco qui - disse l'araldo e cavò di petto alcune monete di rame, le noverò, poi, dandone una metà al chierico che gli stava serrato alle coste, cupido come un bracco alla ferma: - Che mi rimane?

- Ma c'è il padrone che pensa. Vanne, Guidello, chiedi a Filippuccio, e quegli ti condurrà dove c'è mensa rizzata.

Si mosse con reverenza l'araldo, e si mosse anche il chierico.

- Ingo, - lo trattenne il cavaliero: - restate, ché ho da parlarvi.

Ingo, già stizzito per la paura, per il poco guadagno e per la tolta speranza di una cena, fece visino sorridente, e piegò la persona a un - V'obbedisco.

- Ho d'uopo - disse il messere: - della vostra saggezza e del vostro buon volere.

- Se voi comandate così, mi compiaccio assai: la saggezza a pro di ricco e nobilissimo conte, come voi, deve sempre essere accompagnata dal buon volere di saperla così ben usata.

- L'astrologo m'è diventato un fanciullo.... Nella vostra camera voi avete certi rotoli antichissimi di pergamene.

- Signore sì, certe disquisizioni dei latini.

- L'astrologo non sa suggerirmi.... Erano valenti questi latini?

- Oh pensate, messere, sono i maestri del mondo.

- Sta bene. Che cosa insegnarono?

- Messere, di tutto.

- E a petto di quello che dicono questi maestri nessuno sa schermirsi?

- Ai nostri tempi, no certo. Nell'abbadìa io sentii dire da frate Giocondo che noi siamo più rozzi degli ungari, e so che cinque frati altro non facevano tutto l'anno che copiare certi e certi codici sbiaditi di Cicerone che valevano un archivio e mezzo: e tanto mi raccontò l'abbate, che appresi l'arte della lettura per desiderio, poi quella della scrittura, ed ora vi dico che mi lagno d'avere soli due occhi che bastano a leggere poco, e vorrei che ci fosse un inchiostro d'oro fino stemperato per potere con quello scrivere certe sentenze antiche, le quali sono la magnificenza istessa di Salomone.

- L'astrologo non sa suggerirmi.... Ingo, dite, e i greci?

- I greci furono popolo artistico e coltissimo.

- Avete rotoli vecchi di quelli?

- Messere, se vorrei averne! Ci fu Platone che scrisse degli Dei, come se li vedesse, ci fu Aristotele che disse tanto dell'anima, quanto un dottore di santa madre chiesa, ci fu Socrate che morì, bevendo il veleno con tanta filosofia....

- E non sapeva farlo bere agli altri? - interruppe Adalberto, così mostrando la sua intenzione.

- Socrate era filosofo stupendo. Se vorrei averne di quei rotoli! Ho solo un discorso che è un pozzo di sapienza! Se lo vedeste! Un manoscritto che mi costò un anno di lavoro nella cella, ma riuscì così nitido, così corretto, a facciuole di santi e di beati, che sono cose da mettere su un altare, se quel sommo non fosse pagano, e l'anima dannata, com'è!

- Non sapevano farlo bere agli altri! - risolse Adalberto: - Ingo, io vorrei un greco, un latino, o un dimonio che fosse diverso da quel vostro filosofo stupendo.

- Ho capito.

- L'astrologo è diventato un fanciullo. E perché non vi abbiate a pentire, Ingo, d'avere due soli occhi, vi do di che allegrarli a sazietà: queste le sono monete d'oro: ma l'oro non stemperatelo in inchiostri per onorare di fregi le chiacchere disutili dei morti, tenetelo per, voi che siete vivo. Avete capito?

- Ho capito!

 

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License