§, N.
1 0, 1 | Costituzione sulla sacra Liturgia. Che cos’altro è, infatti,
2 0, 1 | cos’altro è, infatti, la Liturgia se non l’unisona voce dello
3 0, 1 | Vieni"? Cos’altro è la Liturgia se non quella fonte pura
4 0, 1 | Costituzione sulla sacra Liturgia, primizia di quella "grande
5 1, 2 | nel corso del tempo2. La Liturgia viene collocata dai Padri
6 1, 2 | partecipa, pregustandola, alla Liturgia della Gerusalemme celeste6.
7 1, 2 | celeste6. Per questo "la Liturgia è il culmine verso cui tende
8 1, 3 | rivive9.~Se tutto questo è la Liturgia, a ragione il Concilio afferma
9 1, 3 | riconosce che "la sacra Liturgia non esaurisce tutta l'azione
10 1, 3 | azione della Chiesa"11. La Liturgia, infatti, da una parte suppone
11 1, 3 | nella fede e celebrato nella Liturgia, deve plasmare l'intera
12 1, 4 | carattere proprio della Liturgia come della sensibilità del
13 1, 5 | degli edifici adibiti alla Liturgia15. Alla base di tali orientamenti
14 2 | liturgico-sacramentale. "E' vissuta la Liturgia come ‘fonte e culmine’ della
15 2 | celebrazioni? Fino a che punto la Liturgia è entrata nel concreto vissuto
16 2, 6 | rinnovamento conciliare della Liturgia ha l'espressione più evidente
17 2, 6(20) | Vat. II, Cost. sulla sacra Liturgia Sacrosanctum Concilium,
18 2, 8(25) | Vat. II, Cost. sulla sacra Liturgia Sacrosanctum Concilium,
19 2, 9 | fedeli. E' a partire dalla Liturgia che dev'essere attuato il
20 2, 9 | preghiera non solo attraverso la Liturgia, ma anche attraverso i "
21 2, 9 | compiuti in armonia con la Liturgia, quasi da essa derivino
22 3, 10 | sono le sfide alle quali la Liturgia è chiamata a rispondere.
23 3, 10 | evangelizzazione. Da tale sfida la Liturgia è direttamente interpellata.~
24 3, 11 | all'incontro con Dio, la Liturgia offre la risposta più profonda
25 3, 12 | là pregava" (Mc 1,35). La Liturgia, tra i diversi suoi momenti
26 3, 13 | alla celebrazione della Liturgia delle Ore che, "in quanto
27 3, 13 | vengono convocati per la Liturgia delle Ore e si radunano
28 3, 13(33)| Vat. II, Cost. sulla sacra Liturgia Sacrosanctum Concilium,
29 3, 13(35)| Vat. II, Cost. sulla sacra Liturgia Sacrosanctum Concilium,
30 3, 14 | normativa che assicuri alla Liturgia la sua identità e il suo
31 Con, 15 | promozione e lo sviluppo della Liturgia. La Chiesa che, animata
32 Con, 15 | genere umano"38, trova nella Liturgia la più alta espressione
33 Con, 15 | mistero che si realizza nella Liturgia. In esso si apre sulla terra
|