§, N.
1 1, 2 | principi che fondano la prassi liturgica della Chiesa e ne ispirano
2 1, 2 | si impernia tutta la vita liturgica"4. Cristo si rende in modo
3 1, 2 | Chiesa. Ogni celebrazione liturgica è, pertanto, opera di Cristo
4 1, 3 | 3. La prospettiva liturgica del Concilio non si limita
5 1, 3 | Ufficio divino"8.~La vita liturgica della Chiesa, nell'ottica
6 1, 3 | afferma che ogni azione liturgica "è azione sacra per eccellenza,
7 1, 4 | implicate nella celebrazione liturgica, un'attenzione speciale
8 1, 5 | e la bellezza dell'arte liturgica. Sarà opportuno prevedere
9 2 | Parola di Dio, che la riforma liturgica ha operato, ha trovato un
10 2, 6 | necessario incrementare la vita liturgica all'interno delle nostre
11 2, 7 | Occorre pertanto una pastorale liturgica intonata ad una piena fedeltà
12 2, 7 | segni della celebrazione liturgica"23. All'interno della celebrazione,
13 2, 7 | che si ascolta nell'azione liturgica si attui poi anche nella
14 2, 8 | è al centro della vita liturgica, quale "fondamento e nucleo
15 2, 9 | 10. Dalla celebrazione liturgica è alimentata la vita spirituale
16 3, 13| 14. La pastorale liturgica, attraverso l'introduzione
17 3, 13| privilegiata alla preghiera liturgica non si pone in tensione
18 3, 14| nella promozione della vita liturgica, è il compito dei Pastori.
19 3, 14| rispettando la normativa liturgica, si giunge talvolta ad abusi
20 Con, 15| promulgazione della Costituzione liturgica ha segnato, nella vita della
21 Con, 15| millennio, una "spiritualità liturgica", che faccia prendere coscienza
|