Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Paolo II
Dono e mistero

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Il P. Kazimierz Figlewicz

Nel corso di quegli anni mio confessore e guida spirituale fu P. Kazimierz Figlewicz. Lo avevo incontrato per la prima volta quando frequentavo la prima ginnasiale a Wadowice. Padre Figlewicz, che era vicario della parrocchia, ci insegnava religione. Grazie a lui mi avvicinai alla parrocchia, diventai chierichetto e in qualche modo organizzai il gruppo dei chierichetti. Quando egli lasciò Wadowice per la cattedrale del Wawel, continuai a mantenere i contatti con lui. Ricordo che, durante la quinta ginnasiale, mi invitò a Cracovia per partecipare al Triduum Sacrum, che cominciava col cosiddetto «Ufficio delle Tenebre», nel pomeriggio del Mercoledì Santo. Fu un'esperienza che lasciò in me una traccia profonda.

Quando, dopo la maturità, mi trasferii con mio padre a Cracovia, intensificai i miei rapporti col P. Figlewicz, che svolgeva la funzione di sottocustode della cattedrale. Andavo a confessarmi da lui e, durante l'occupazione tedesca, spesse volte gli facevo visita.

Quel settembre 1939 non si cancellerà mai più dalla mia memoria: era il primo venerdì del mese. Mi ero recato al Wawel per confessarmi. La cattedrale era vuota. Fu, forse, l'ultima volta in cui potei liberamente entrare nel tempio. Esso fu poi chiuso e il castello reale del Wawel diventò la sede del governatore generale Hans Frank. Padre Figlewicz era l'unico sacerdote che poteva celebrare la Santa Messa, due volte alla settimana, nella cattedrale chiusa e sotto la vigilanza di poliziotti tedeschi. In quei tempi difficili diventò ancora più chiaro che cosa significassero per lui la cattedrale, le tombe reali, l'altare di San Stanislao Vescovo e Martire. Fino alla morte P. Figlewicz rimase fedele custode di quel particolare santuario della Chiesa e della Nazione, inculcandomi un grande amore per il tempio del Wawel, che un giorno doveva diventare la mia cattedrale vescovile.

Il novembre 1946 fui ordinato sacerdote. Il giorno dopo, per la «prima Santa Messa», celebrata in cattedrale nella cripta di San Leonardo, P. Figlewicz era accanto a me e mi faceva da guida. Il pio sacerdote è ormai morto da alcuni anni. Soltanto il Signore può ricambiargli tutto il bene che ho da lui ricevuto.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL