Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Paolo II
Dono e mistero

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

«Imparare Roma»

Non potrò mai dimenticare le sensazioni di quei miei primi giorni «romani», quando nel 1946 cominciai ad introdurmi nella conoscenza della Città Eterna. Mi iscrissi al «biennium ad lauream» presso l'Angelicum. Decano della Facoltà Teologica era il P. Ciappi OP, futuro teologo della Casa Pontificia e cardinale.

Il P. Karol Kozlowski, Rettore del Seminario di Cracovia, mi aveva ripetuto più volte che, per chi ha la fortuna di potersi formare nella capitale del Cristianesimo, più ancora degli studi (un dottorato in teologia si può conseguire anche altrove!) importante è «imparare Roma stessa». Cercai di seguire il suo consiglio. Arrivai a Roma con il vivo desiderio di visitare la Città Eterna, a cominciare dalle catacombe. E così accadde. Insieme agli amici del Collegio Belga, dove abitavo, ebbi modo di percorrere sistematicamente la Città sotto la guida di esperti conoscitori dei suoi monumenti e della sua storia. In occasione delle vacanze di Natale e di Pasqua potemmo recarci in altre città italiane. Ricordo le prime vacanze, quando, lasciandoci guidare dal libro dello scrittore danese Jœrgensen, ci recammo a scoprire i luoghi legati alla vita di San Francesco.

Al centro della nostra esperienza restava comunque sempre Roma. Ogni giorno dal Collegio Belga, in via del Quirinale 26, mi recavo all'Angelicum per le lezioni, fermandomi durante il tragitto nella chiesa dei Gesuiti di Sant'Andrea al Quirinale, dove si trovano le reliquie di San Stanislao Kostka, che abitò nell'attiguo noviziato e concluse la sua vita. Ricordo che tra coloro che ne visitavano la tomba c'erano molti seminaristi del Germanicum, facilmente riconoscibili dalle caratteristiche tonache rosse. Nel cuore del Cristianesimo e nella luce dei santi, anche le nazionalità si incontravano, quasi prefigurando, oltre la tragedia bellica che ci aveva tanto segnati, un mondo non più diviso.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL