Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Paolo II
Dono e mistero

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

Il Santo Frate Alberto

Mi domando a volte quale ruolo abbia svolto nella mia vocazione la figura del Santo Frate Alberto. Adam Chmielowski — era questo il suo nome — non era sacerdote. Tutti in Polonia sanno chi egli sia stato. Nel periodo della mia passione per il teatro rapsodico e per l'arte, la figura di quest'uomo coraggioso, che aveva partecipato all'«insurrezione di gennaio» (1864) perdendo una gamba durante i combattimenti, esercitava su di me un fascino spirituale particolare. E noto che Frate Alberto era pittore: aveva compiuto i suoi studi a Monaco. Il patrimonio artistico da lui lasciato dimostra che aveva un grande talento. Ebbene, quest'uomo a un certo punto della sua vita rompe con l'arte, perché comprende che Dio lo chiama a compiti ben più importanti. Venuto a conoscenza dell'ambiente dei miserabili di Cracovia, il cui punto d'incontro era il pubblico dormitorio, detto anche «posto di riscaldamento», in via Krakowska, Adam Chmielowski decide di diventare uno di loro, non come elemosiniere che arriva da fuori per distribuire dei doni, ma come uno che dona se stesso per servire i diseredati.

Questo esempio affascinante di sacrificio suscita molti seguaci. Intorno a Frate Alberto si radunano uomini e donne. Nascono due Congregazioni che si dedicano ai più poveri. Tutto ciò accade all'inizio del nostro secolo, nel periodo precedente la prima guerra mondiale.

Frate Alberto non giungerà a vedere il momento in cui la Polonia conquisterà l'indipendenza. Morirà nel Natale del 1916. La sua opera, tuttavia, gli sopravviverà diventando espressione delle tradizioni polacche di radicalismo evangelico, sulle orme di San Francesco d'Assisi e di San Giovanni della Croce.

Nella storia della spiritualità polacca, il Santo Frate Alberto occupa un posto speciale. Per me la sua figura è stata determinante, perché trovai in lui un particolare appoggio spirituale e un esempio nel mio allontanarmi dall'arte, dalla letteratura e dal teatro, per la scelta radicale della vocazione al sacerdozio. Una delle gioie più grandi che ho avuto da Papa è stata quella di innalzare questo poverello di Cracovia in tonaca grigia agli onori degli altari, prima con la beatificazione a Blonie Krakowskie durante il viaggio in Polonia del 1983, poi con la canonizzazione a Roma nel novembre del memorabile anno 1989. Molti autori della letteratura polacca hanno immortalato la figura di Frate Alberto. Merita di essere segnalata, tra le varie opere artistiche, i romanzi e i drammi, la monografia a lui dedicata dal P. Konstanty Michalski. Anch'io, da giovane sacerdote, nel periodo in cui ero vicario presso la chiesa di San Floriano a Cracovia, gli dedicai un'opera drammatica intitolata: «Il Fratello del nostro Dio», pagando in tal modo il debito di gratitudine che avevo contratto con lui.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL