Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] criterio 1 cu 1 cui 90 cuore 45 cura 4 curiose 1 curiosi 2 | Frequenza [« »] 48 altre 46 quel 45 avevo 45 cuore 44 altro 44 lo 43 fosse | René Descartes Discorso sul metodo IntraText - Concordanze cuore |
Parte
1 Int| spiegazione del movimento del cuore e di qualche altra difficoltà 2 V | solo gli accendesse nel cuore uno di quei fuochi senza 3 V | spiegazione del movimento del cuore e delle arterie, che è il 4 V | pagine, di farsi mostrare il cuore tagliato di un grande animale 5 V | arteria, che ha origine nel cuore e si divide dopo esserne 6 V | arteria, che uscendo dal cuore irraggia i suoi rami in 7 V | nella cavità destra del cuore, mentre gli impediscono 8 V | verso la cavità sinistra del cuore, ma ne impediscono il ritorno; 9 V | consentono di uscire dal cuore, ma gli impediscono di rifluirvi. 10 V | prima di introdursi nel cuore si allargano formando come 11 V | son dette orecchiette del cuore, e son fatte di una carne 12 V | che si osservasse come nel cuore ci sia sempre una quantità 13 V | spiegare il movimento del cuore, se non che, quando le cavità 14 V | aperture, che guardano verso il cuore, non possono allora essere 15 V | facendo gonfiare tutto il cuore, spingono e chiudono le 16 V | altro sangue scenda nel cuore; e continuando a rarefarsi 17 V | nello stesso istante che il cuore; il quale, subito dopo si 18 V | far gonfiare di nuovo il cuore e le arterie, proprio come 19 V | sangue che entra così nel cuore passa attraverso quelle 20 V | degli organi visibile nel cuore, dal calore che vi si può 21 V | passando così di continuo nel cuore, e perché le arterie non 22 V | tutto quello che passa dal cuore si riversa in esse, mi basta 23 V | sangue che ricevono dal cuore penetra nelle piccole ramificazioni 24 V | di qui torna di nuovo al cuore, di modo che il suo corso 25 V | nel braccio di tornare al cuore attraverso le vene, ma non 26 V | il sangue che viene dal cuore tende attraverso le arterie 27 V | ha quando torna di là al cuore, nelle vene. E poiché il 28 V | tornare dalla periferia al cuore; e ancora, con l'esperienza 29 V | strettamente e vicinissimo al cuore, e tagliata tra questo e 30 V | rarefatto passando per il cuore e quasi distillato, è più 31 V | è più visibile vicino al cuore e meno nei punti più distanti. 32 V | mai la cavità sinistra del cuore e la grande arteria sarebbero 33 V | dopo essere passato dal cuore, è più sottile e si rarefà 34 V | rarefarsi per il calore del cuore più o meno fortemente e 35 V | che passando attraverso il cuore si riscalda e di qui si 36 V | il calore; e anche se il cuore ardesse come ferro rovente, 37 V | dalla cavità destra del cuore, dove si è rarefatto e quasi 38 V | privi di polmoni hanno nel cuore una sola cavità, e che i 39 V | nella cavità sinistra del cuore, e un condotto attraverso 40 V | digestione nello stomaco, se il cuore non vi mandasse calore attraverso 41 V | passando e ripassando per il cuore, si distilla forse più di 42 V | rarefacendosi passa dal cuore verso le estremità delle 43 V | in grande abbondanza dal cuore al cervello, va a finire 44 V | vengono più direttamente dal cuore, e secondo le leggi della 45 V | dalla cavità sinistra del cuore vanno verso il cervello,