Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] raggiunto 1 ragionamenti 9 ragionando 1 ragione 38 ragionevole 3 ragionevoli 2 ragioni 14 | Frequenza [« »] 38 nella 38 può 38 quelli 38 ragione 37 cosa 36 meno 36 ogni | René Descartes Discorso sul metodo IntraText - Concordanze ragione |
Parte
1 I | che si dice buon senso o ragione, è per natura uguale in 2 I | ingegno; perché quanto alla ragione o discernimento, che è la 3 I | ben giudicare la propria ragione, ma solo far vedere in che 4 I | anche molti altri che a ragione non verranno seguiti, spero 5 I | meno capaci di intendere ragione. Ma dopo che ebbi così impiegato 6 II | uomini che adoperano la ragione. E se si considera che ci 7 II | avuto l'intero uso della ragione e fossimo stati guidati 8 II | le avessi rese conformi a ragione. E credetti fermamente che 9 II | selvaggi, e che molti usano la ragione quanto o più di noi. Avevo 10 II | senza passare attraverso la ragione, se non avessi prima impiegato 11 II | fosse presentato alla mia ragione tanto chiaramente e distintamente 12 II | certo di usare sempre la mia ragione, se non perfettamente, almeno 13 III| nelle mie azioni mentre la ragione mi avrebbe obbligato a esserlo 14 III| certissima, perché è tale la ragione della nostra scelta. E questo 15 III| avevano in questo qualche ragione di ritenersi più ricchi 16 III| mia vita a coltivare la ragione, e progredire quando potessi 17 IV | non avrei avuto alcuna ragione di credere ch'io esistessi: 18 IV | avere da me, per la stessa ragione, tutto il di più che sapevo 19 IV | dimostrazione della geometria.~Ma la ragione per cui molti si convincono 20 IV | che possano addurre una ragione sufficiente a togliere questo 21 IV | idee non avremmo nessuna ragione di essere certi che hanno 22 IV | dall'evidenza della nostra ragione. E si badi che dico: della 23 IV | badi che dico: della nostra ragione, e non della nostra immaginazione, 24 IV | mondo una chimera: perché la ragione non ci dice affatto che 25 IV | anche più vivaci e nette, la ragione ci dice ancora che, non 26 V | che gli animali privi di ragione ci somigliano. Ma con quell' 27 V | bisogno di cercare un'altra ragione del numero delle valvole, 28 V | qualche altro animale privo di ragione, non avremmo nessun mezzo 29 V | organi. Infatti mentre la ragione è uno strumento universale, 30 V | ce lo consente la nostra ragione.~Ora, con questi due criteri 31 V | nulla. Perché vediamo che di ragione, per essere capaci di parlare, 32 VI | minore di quello che la mia ragione ha sui miei pensieri, avevano 33 VI | impedito di sostenerla, se la ragione me ne avesse convinto; e 34 VI | forze aumentano di solito in ragione delle vittorie, e che per 35 VI | saranno anche a maggior ragione di trovare da sé quel che 36 VI | questa fosse cattiva. L'altra ragione che mi ha spinto a scrivere 37 VI | me ne aveva persuaso la ragione.~Se gli artigiani non possono 38 VI | quanti si servono della loro ragione naturale pura e semplice