Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] salire 2 salute 1 salvo 1 sangue 36 sani 1 sanno 5 sapendo 1 | Frequenza [« »] 37 cosa 36 meno 36 ogni 36 sangue 35 dio 35 ha 35 sempre | René Descartes Discorso sul metodo IntraText - Concordanze sangue |
Parte
1 V| principale ricettacolo del sangue e come il tronco di un albero 2 V| in modo da consentire al sangue contenuto in essa di passare 3 V| contrario, consentono sì al sangue che è in questa cavità di 4 V| che lasciano scorrere il sangue dai polmoni verso la cavità 5 V| quando qualche goccia di sangue penetra nelle sue cavità, 6 V| le cavità sono vuote, il sangue fluisce necessariamente 7 V| ma appena due gocce di sangue entrano una in ciascuna 8 V| impedendo in tal modo che altro sangue scenda nel cuore; e continuando 9 V| anche le arterie, perché il sangue che è entrato vi si raffredda 10 V| precedenti. E poiché il sangue che entra così nel cuore 11 V| dita, e dalla natura del sangue che è nota per esperienza, 12 V| se si domanda perché il sangue delle vene non si esaurisca 13 V| passaggi attraverso i quali il sangue che ricevono dal cuore penetra 14 V| una vena, fanno sì che il sangue ne esca più abbondante che 15 V| stretta può impedire al sangue che è nel braccio di tornare 16 V| comprimere; e anche perché il sangue che viene dal cuore tende 17 V| nelle vene. E poiché il sangue esce dal braccio attraverso 18 V| dice della circolazione del sangue con certe piccole pellicole 19 V| ci insegna come tutto il sangue contenuto nel corpo possa 20 V| possa immaginare che il sangue che ne esce venga da una 21 V| causa del movimento del sangue è quella da me indicata. 22 V| poi a sufficienza che il sangue batte con maggior forza 23 V| arteriosa, se non fosse che il sangue dell'arteria venosa, essendo 24 V| che muti la sua natura, il sangue può rarefarsi per il calore 25 V| che avviene per mezzo del sangue che passando attraverso 26 V| questo, se si toglie il sangue da una parte, se ne toglie 27 V| mandasse in continuazione nuovo sangue. Inoltre, si comprende da 28 V| fresca da consentire al sangue che viene dalla cavità destra 29 V| convertirsi di nuovo in sangue prima di rifluire nella 30 V| apertura attraverso la quale il sangue va dalla vena cava nella 31 V| delle parti più fluide del sangue che aiutano a sciogliere 32 V| succo di questi cibi in sangue, non si comprende forse 33 V| che la forza con cui il sangue rarefacendosi passa dal 34 V| posto di altre parti di sangue che di lì espellono; e che 35 V| faccia muovere le parti del sangue più agitate e penetranti, 36 V| come accade alle parti del sangue che uscendo dalla cavità