Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dimostrate 2 dimostrazione 5 dimostrazioni 8 dio 35 diottrica 2 dipende 4 dipendendo 1 | Frequenza [« »] 36 meno 36 ogni 36 sangue 35 dio 35 ha 35 sempre 34 ciò | René Descartes Discorso sul metodo IntraText - Concordanze dio |
Parte
1 Int| quali prova l'esistenza di Dio e dell'anima dell'uomo, 2 I | ritenevo di essere, grazie a Dio, nella condizione di dover 3 II | cui leggi sono dovute a Dio soltanto, deve essere incomparabilmente 4 II | qualcuno a imitarlo. Coloro che Dio ha fatto più largamente 5 III| fermamente nella religione in cui Dio mi aveva fatto la grazia 6 III| continuare a istruirmi: avendo Dio dato a ciascuno qualche 7 IV | prove dell'esistenza di Dio e dell'anima umana,ossia 8 IV | una sola parola, che fosse Dio. A questo aggiunsi che, 9 IV | perfezioni che potevo vedere in Dio. Poiché, seguendo i ragionamenti 10 IV | per conoscere la natura di Dio per quanto la mia ne era 11 IV | costituire una perfezione in Dio l'essere composto di quelle 12 IV | evidenza; e per conseguenza che Dio, che è questo essere perfetto, 13 IV | tuttavia che le idee di Dio e dell'anima non sono mai 14 IV | persuasi dell'esistenza di Dio e della loro anima per le 15 IV | presuppongono la esistenza di Dio. Perché, in primo luogo, 16 IV | non è certa se non perché Dio è o esiste, perché è un 17 IV | reali e che ci vengono da Dio, non possono in questo non 18 IV | quanto tale, procedano da Dio, quanto lo è che la verità 19 IV | dopo che la conoscenza di Dio e della mente ci ha in tal 20 IV | non sarebbe possibile che Dio, che è assolutamente perfetto 21 V | dimostrare l'esistenza di Dio e dell'anima, e di non accettare 22 V | individuato certe leggi, che Dio ha stabilito nella natura, 23 V | accadrebbe in uno nuovo, se Dio creasse ora da qualche parte, 24 V | quanto è stato già detto di Dio e dell'anima: infatti supposi 25 V | le perfezioni infinite di Dio, mi sforzai di dare la dimostrazione 26 V | sono tali, che se anche Dio avesse creato molti mondi, 27 V | supponendo espressamente che Dio non abbia assegnato nessuna 28 V | molto più probabile che Dio l'abbia fatto dal principio 29 V | contentai di supporre che Dio formasse il corpo di un 30 V | tutte dopo, supponendo che Dio avesse creato un'anima ragionevole, 31 V | macchina fatta dalle mani di Dio e quindi ordinata incomparabilmente 32 V | dopo l'errore di chi nega Dio, errore che ritengo di avere 33 VI | consentito soltanto a quelli che Dio ha fatto sovrani dei suoi 34 VI | considerando per questo soltanto Dio che l'ha creato, e ricavandoli 35 VI | avrebbero potuto esserci, se Dio avesse voluto mettercele,