Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vegetativa 1 veglia 3 vegliamo 1 vena 18 vendendo 1 vene 11 venga 1 | Frequenza [« »] 18 nostra 18 possa 18 questi 18 vena 17 c' 17 certo 17 conoscenza | René Descartes Discorso sul metodo IntraText - Concordanze vena |
Parte
1 V| condotti molto larghi: cioè la vena cava, che è il principale 2 V| corpo, sono i rami; e la vena arteriosa, chiamata così 3 V| improprio perché non è che una vena che viene dai polmoni, dove 4 V| intrecciati a quelli della vena arteriosa e del condotto 5 V| cioè tre all'ingresso della vena cava, dove sono disposte 6 V| tre all'ingresso della vena arteriosa che, disposte 7 V| che la grande arteria e la vena arteriosa sono di un composto 8 V| dell'arteria venosa e della vena cava; e che queste ultime 9 V| fluisce necessariamente dalla vena cava in quella di destra, 10 V| gonfiare tutti i rami della vena arteriosa e della grande 11 V| chiudono mentre le cinque della vena cava e della arteria venosa 12 V| punto in cui incidono una vena, fanno sì che il sangue 13 V| l'incisione fatta in una vena, ci deve essere necessariamente 14 V| di cui sono composte la vena arteriosa e la grande arteria 15 V| di quella destra, e della vena arteriosa, se non fosse 16 V| viene immediatamente dalla vena cava? E che cosa potrebbero 17 V| quale il sangue va dalla vena cava nella cavità sinistra 18 V| attraverso il quale dalla vena arteriosa viene nella grande