Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
René Descartes Discorso sul metodo IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Parte
501 II | private rispondessero al decoro pubblico, ci si accorgerà 502 I | questa vita.~E' vero che, dedicandomi interamente all'osservazione 503 III| nella mia, cioè continuare a dedicare tutta la mia vita a coltivare 504 II | che nei due o tre mesi dedicati a studiarli, avendo iniziato 505 I | Ma ritenevo di aver già dedicato un tempo sufficiente alle 506 VI | effetti, le cause da cui li deduco non servono tanto a provarli 507 I | delle cose per renderle più degne di essere lette, perlomeno 508 III| obbligato a cercare di rendermi degno con ogni mezzo della fama 509 III| felicità, rivali dei loro dèi. Giacché, perseverando nella 510 I | incomparabili, e la poesia delicatezza e dolcezze che incantano; 511 II | vediamo che molti fanno demolire le loro per ricostruirle, 512 III| ricostruire la casa che si abita, demolirla e provvedersi di materiali 513 III| solito, i materiali della demolizione, per servirsene nella costruzione 514 V | movimento che ho appena spiegato deriva dalla sola disposizione 515 II | i loro princìpi dovevano derivare tutti dalla filosofia, nella 516 V | leggi da lui stabilite. Descrissi così, in primo luogo, questa 517 V | la stessa materia da me descritta. E che al principio non 518 V | in natura, e mi piacque descriverla in modo particolare.~Da 519 V | certa maniera, che pure descrivevo.~Per mostrare in che modo 520 V | vedono bell'e fatte.~Dalla descrizione dei corpi inanimati e delle 521 III| trovare nei più lontani deserti.~ 522 VI | natura. Il che non soltanto è desiderabile per inventare una infinità 523 I | altro bene non sogliono desiderarne più di quanto ne abbiano. 524 I | quello comune; anzi ho spesso desiderato di avere il pensiero così 525 IV | ma dal momento che ora desideravo occuparmi soltanto della 526 III| di necessità virtù, non desidereremo di essere sani se siamo 527 III| prigione, più di quanto desideriamo ora di avere il corpo di 528 I | alla vita, ero oltremodo desideroso di apprendere. Ma appena 529 V | sanno nulla di anatomia si dessero la pena, prima di leggere 530 V | dal corpo, e dunque non è destinata a morire con esso; e dal 531 II | accumulando molte esperienze, destinate a diventare in seguito materia 532 I | ve ne fossero alcuni già destinati ad occupare il posto dei 533 I | me stesso nei casi che il destino mi offriva, e a riflettere 534 V | Per prima, quella del lato destro, alla quale corrispondono 535 V | luogo della luna vi dovesse determinare un flusso e riflusso simile, 536 III| volta che a queste mi fossi determinato, non meno costantemente 537 VI | anzi - se posso dirlo - la detesti, in quanto la ritengo avversa 538 V | seguito avevo mostrato quale dev'essere la struttura dei nervi 539 V | deboli e meno mobili sono deviate dalle più forti, che così 540 III| tanto incorruttibile come il diamante, o ali per volare come gli 541 I | inganni, che scambi per oro e diamanti quello che non è altro, 542 II | quanto tirarne fuori una Diana o una Minerva da un blocco 543 III| piuttosto che a quel che dicevano; non solo perché, nella 544 VI | controversie e senza obbligarmi a dichiarare dei miei princìpi più di 545 VI | riuscirci. Faccio qui una dichiarazione che, lo so bene, non può 546 IV | nostra ragione. E si badi che dico: della nostra ragione, e 547 V | cioè che pensano quel che dicono; mentre chi è nato sordo 548 VI | che credo necessario per difendere quanto ho scritto, senza 549 II | maestro, e avessi ignorato le differenze che vi sono state da sempre 550 VI | potevano condurre e quanto differito dai princìpi di cui ci si 551 I | stesso, di piegare verso la diffidenza piuttosto che verso la presunzione, 552 VI | della natura è così ampia e diffusa, e i princìpi così semplici 553 V | aiutano a sciogliere il cibo digerito? Ancora, l'azione che trasforma 554 V | poi, come avverrebbe la digestione nello stomaco, se il cuore 555 V | esse si rarefanno e si dilatano a causa del calore che vi 556 V | cavità, subito si formi e si dilati, come accade in generale 557 VI | Prometto infatti di non dilungarmi mai nelle risposte, ma solo 558 V | linguaggio. E questo non dimostra soltanto che gli animali 559 V | per le altre cose, e cioè dimostrando gli effetti mediante le 560 V | mi sono servito ora per dimostrare l'esistenza di Dio e dell' 561 II | basta la loro varietà a dimostrarlo), l'uso le ha senza dubbio 562 V | trovarne nessuna di quelle che, dipendendo dal pensiero, sono le sole 563 VI | conoscenza della natura dipenderanno d'ora in poi dai mezzi che 564 IV | credere che, se erano veri, dipendevano dalla mia natura in quanto 565 IV | più perfetto, dal quale dipendevo e dal quale avevo ottenuto 566 VI | perché le circostanze da cui dipendono sono quasi sempre così particolari 567 VI | Per il resto, non voglio dir nulla, qui, nei particolari, 568 VI | che farebbero nascere.~Si dirà che queste obiezioni sarebbero 569 II | irregolari le strade, si direbbe che così li abbia distribuiti 570 V | sono quelle che vengono più direttamente dal cuore, e secondo le 571 VI | non credo che si possa dirla per questo cattiva; per 572 VI | qui qualche interesse a dirli, ma forse anche il pubblico 573 V | in modo che pensavo di dirne abbastanza da far capire 574 III| propria libertà. Non che disapprovassi le leggi che consentono 575 VI | sui miei pensieri, avevano disapprovato un'opinione di fisica pubblicata 576 VI | conoscersi. Poi quando ho voluto discendere a quelle più particolari, 577 III| quando non è in nostro potere discernere le opinioni più vere, dobbiamo 578 I | perché quanto alla ragione o discernimento, che è la sola cosa che 579 VI | sotterraneo in cui sono discesi per battersi. Ma neanche 580 III| guerra ha introdotto una disciplina tale che gli eserciti che 581 III| contribuito in qualcosa con i miei discorsi, deve essere non perché 582 III| difficoltà che sogliono discutere i dotti, e senza che avessi 583 II | impiegato il tempo necessario a disegnare il piano dell'opera a cui 584 II | confronto degli spazi regolari disegnati in un piano da un ingegnere 585 I | romanzi, e di concepire disegni che vanno al di là delle 586 III| liberamente cominciare a disfarmi. E giacché speravo di poterne 587 II | molti. La sola decisione di disfarsi di tutte le opinioni accettate 588 VI | trovare tante altre per dispensarmene. I motivi in un senso o 589 I | insensibilità, oppure orgoglio, o disperazione, o parricidio.~Riverivo 590 VI | quello che ignoro e che non dispero di riuscire ad apprendere; 591 II | questa follia, mi dovrei dispiacere molto di averne consentito 592 III| altre cose; e dei pensieri disponevano in modo così assoluto, che 593 III| natura e dalla fortuna, non dispongono mai in questo modo di tutto 594 V | doveva, secondo quelle leggi, disporsi e ordinarsi in un certo 595 VI | utilità; ma senza volerla disprezzare, son certo che non c'è nessuno, 596 I | come fanno i cinici, il disprezzo della gloria, pure stimavo 597 V | forme e qualità di cui si disputa nelle Scuole, nè alcuna 598 V | ripassando per il cuore, si distilla forse più di cento o duecento 599 V | passando per il cuore e quasi distillato, è più sottile, più vivo 600 I | che ci rende uomini e ci distingue dai bruti, credo che essa 601 VI | giacché l'oscurità delle distinzioni e dei princìpi di cui si 602 II | trovando compagnia che mi distraesse, e non avendo d'altra parte, 603 VI | prevedo che sarei spesso distratto dalle obiezioni che farebbero 604 V | e con lo stesso mezzo, distribuendo gli spiriti animali nei 605 I | mondo quella più equamente distribuita, giacché ognuno pensa di 606 II | direbbe che così li abbia distribuiti il caso e non la volontà 607 III| costruzione della nuova; così, distruggendo tutte le mie opinioni che 608 V | altre cause che possano distruggerla, si è portati naturalmente 609 V | animali di una medesima specie disuguaglianze, come ce ne sono anche tra 610 V | si può avvertire con le dita, e dalla natura del sangue 611 II | più semplici e generali, e diventando ogni verità che acquistavo 612 II | tempo quasi selvaggi, e diventati civili a poco a poco, dandosi 613 II | da semplici villaggi sono divenuti, col passare del tempo, 614 V | aver visto con i setacci diversamente forati che servono a separare 615 I | uomini; e quindi che la diversità delle nostre opinioni non 616 III| annoiarsi, si concedono tutti i divertimenti onesti, non cessavo di seguire 617 V | ha origine nel cuore e si divide dopo esserne uscita in molti 618 V | viene dai polmoni, dove è divisa in molti rami intrecciati 619 IV | larghezza, altezza o profondità, divisibile in diverse parti, che potevano 620 I | con maggior ornamento e dolcezza, continuano a essere i migliori 621 I | la poesia delicatezza e dolcezze che incantano; che nelle 622 III| potessero ottenere di più dolci, né di più innocenti, in 623 III| della fortuna e, malgrado i dolori e la povertà, a considerarsi, 624 V | e delle ruote.~Ma se si domanda perché il sangue delle vene 625 III| nel passato a sottrarsi al dominio della fortuna e, malgrado 626 IV | dimostrazione, il fatto ch'egli dorma non le impedirebbe di essere 627 IV | accadesse di avere, anche dormendo, qualche idea molto distinta, 628 IV | dalla mia natura in quanto dotata di qualche perfezione; e 629 III| non avrei mai creduto di dovermi contentare neppure per un 630 VI | anche affermare che penso di doverne vincere anche altre due 631 V | primo luogo della luna vi dovesse determinare un flusso e 632 II | religione, le cui leggi sono dovute a Dio soltanto, deve essere 633 III| quelli che riteniamo ci siano dovuti per nascita, quando ci venissero 634 I | ritrovai impacciato da tanti dubbi ed errori che mi sembrava 635 III| in seguito non più come dubbia, in riferimento alla pratica, 636 III| questo, gli scettici, che dubitano solo per dubitare e ostentano 637 I | dispute e di cui perciò non si dubiti, non avevo tanta presunzione 638 V | distilla forse più di cento o duecento volte al giorno? Non occorre 639 V | nei punti più distanti. La durezza dei tessuti di cui sono 640 | ebbe 641 V | noto che non c'è uomo tanto ebete e stupido, neppure un pazzo, 642 VI | imparare a suonare in modo eccellente il liuto, per il solo fatto 643 III| corrente. E l'esempio di molti eccellenti ingegni, che si erano proposti 644 VI | Perché sebbene non ami eccessivamente la gloria, e anzi - se posso 645 VI | fossero delitti, né ho usato eccessive precauzioni per restare 646 III| le migliori, giacché ogni eccesso suol essere cattivo; sia 647 VI | mai di più. Sono come l'edera, che non cerca mai di salire 648 II | con il medesimo ingegno, educato fin dall'infanzia tra francesi 649 VI | del guadagno, mezzo assai efficace, indurrebbe a eseguire esattamente 650 V | migliori della loro specie non eguagliassero in questo un bambino dei 651 V | cause e indicando da quali elementi e in qual modo la natura 652 I | sveglia l'ingegno, e che lo elevano le azioni memorabili delle 653 II | accettare una buona volta a eliminarle tutte, per metterne poi 654 III| occasione di ingannarci, eliminavo via via dal mio animo tutti 655 V | arterie, che non poco prima di entrarvi, ossia quando è nelle vene; 656 V | cinque valvole che stanno all'entrata dei vasi da cui provengono, 657 V | perché il sangue che è entrato vi si raffredda e le loro 658 II | seguire il vero ordine e a enumerare esattamente tutti i dati 659 II | di fare in tutti i casi enumerazioni tanto perfette e rassegne 660 III| soltanto, che desidero qui enunciare.~La prima era di obbedire 661 V | di pubblicare, non potrei enunciarle meglio che riassumendo qui 662 VI | dimostrazioni, e di non enunciarne che potessero risultare 663 I | cose del mondo quella più equamente distribuita, giacché ognuno 664 IV | tutte le sue parti sono equidistanti dal centro, o anche con 665 VI | sembrasse o meno severo o meno equo di me stesso. E non ho neppure 666 I | nelle stravaganze degli eroi dei nostri romanzi, e di 667 VI | delle mie in cui avessi errato, nonostante la grande cura 668 II | modo al mio disegno. Ma esaminandole, mi accorsi che, per quanto 669 III| usare il mio giudizio nell'esaminarle, al momento opportuno; e 670 V | ardiscano negare tutto ciò senza esaminarlo, voglio avvertirvi che il 671 III| e sono passati otto anni esatti da quando questo desiderio 672 V | sangue delle vene non si esaurisca passando così di continuo 673 V | fanno sì che il sangue ne esca più abbondante che se non 674 V | degli altri due vasi da cui escono, facendo così gonfiare tutti 675 VI | non possono dare subito esecuzione all'invenzione spiegata 676 VI | falsate, perché chi le ha eseguite si è sforzato di farle apparire 677 VI | avere la meglio ognuno si esercita molto di più a far valere 678 VI | neppure tra quelli che la esercitano, che non confessi che tutto 679 II | corso; e tornando verso l'esercito dopo l'incoronazione dell' 680 I | tuttavia smesso di stimare gli esercizi di cui ci si occupa nelle 681 IV | non ero il solo essere esistente (userò qui liberamente, 682 IV | solo nel pensare e che per esistere non ha bisogno di alcun 683 IV | è anche se il corpo non esistesse.~Dopo di ciò, considerai 684 IV | ragione di credere ch'io esistessi: da tutto ciò conobbi che 685 IV | evidenza e certezza che esistevo; mentre, appena avessi cessato 686 I | parecchi utilissimi precetti ed esortazioni alla virtù; che la teologia 687 V | si riscalda e di qui si espande in tutto il corpo? Per questo, 688 V | uscita in molti rami che si espandono per tutti i polmoni. Poi, 689 V | parti di sangue che di lì espellono; e che secondo la posizione, 690 V | avevo in mente, decisi di esporre con molta ampiezza soltanto 691 VI | controversie a cui sarebbero forse esposti, né la fama, qualunque essa 692 II | vanitoso, se considererete che, essendoci di ogni cosa una sola verità, 693 | essendosi 694 | essendovi 695 IV | ero una sostanza la cui essenza o natura sta solo nel pensare 696 | essersi 697 VI | nostre preoccupazioni debbono estendersi più in là del presente, 698 V | nostri sia nell'aspetto esteriore delle membra che nella conformazione 699 IV | uno spazio indefinitamente esteso in lunghezza, larghezza, 700 VI | benché riconosca di essere estremamente soggetto all'errore, e non 701 III| avendo scelto uno degli estremi, fosse stato l'altro che 702 I | avevo sempre un desiderio estremo di imparare a distinguere 703 IV | tanto io stesso infinito, eterno, immutabile, onnisciente, 704 I | delle più celebri scuole d'Europa, dove pensavo dovessero 705 IV | ero; e conobbi in maniera evidente che doveva essere da una 706 III| sembrava sufficiente per evitarmi di desiderare nell'avvenire 707 II | attenuate, e ne ha anzi evitate o corrette insensibilmente 708 V | superficie piana tutte le diverse facce di un solido, ne scelgono 709 V | immaginare un altra causa che faccia muovere le parti del sangue 710 | Faccio 711 | facesse 712 | facevano 713 | facevo 714 VI | acquistato l'abitudine e la facilità, che penso di avere, di 715 I | soddisfare i curiosi, sia a facilitare tutte le arti e alleviare 716 V | meglio di qualcuno di noi, fallirebbero inevitabilmente in altre, 717 VI | quando accogliamo qualche falsa opinione su questioni generali 718 VI | così male, o addirittura falsate, perché chi le ha eseguite 719 III| cercando di scoprire la falsità o l'incertezza delle proposizioni 720 V | attraverso i sensi; e la fame, la sete e le altre passioni 721 VI | né al desiderio di essere famoso né a quello di essere ignorato, 722 I | costruiti sulla sabbia e sul fango. Innalzano al cielo le virtù, 723 II | libero di eseguire la propria fantasia, che, sebbene accada spesso 724 | farò 725 VI | guadagnare molto, quanto faticava prima, quand'era più povero, 726 I | o se preferite come una favola, nella quale, accanto ad 727 VI | accettare da chicchessia favori che si possano ritenere 728 III| questa filosofia, per quanto favoriti dalla natura e dalla fortuna, 729 III| nove anni che seguirono non feci altro che girare di qua 730 III| accanto alle verità della fede, che sono state sempre le 731 I | che anche le storie più fedeli, se non alterano né accrescono 732 VI | che quello di comunicare fedelmente al pubblico tutto il poco 733 IV | sarei stato anch'io ben felice di esserne privo. Oltre 734 III| potenti, e più liberi e felici di tutti gli altri; i quali, 735 III| considerarsi, quanto alla felicità, rivali dei loro dèi. Giacché, 736 III| dall'altra, né tanto meno fermarsi in un posto, ma camminare 737 V | Qui in particolare mi ero fermato per far vedere che se ci 738 V | vino nuovo quando si lascia fermentare insieme ai raspi. Perché, 739 V | se il cuore ardesse come ferro rovente, non basterebbe 740 I | secolo mi sembrava fiorente e fertile di buoni ingegni quanto 741 V | sottilissimo, o piuttosto come una fiamma molto pura e molto viva 742 VI | soggetto all'errore, e non mi fidi quasi mai dei primi pensieri 743 V | di quello che riscalda il fieno, quando lo si rinchiude 744 III| certe. Ma essendo abbastanza fiero per non sopportare di essere 745 V | secondo la posizione, la figura o la piccolezza dei pori 746 VI | evitare che certe teste che si figurano di poter imparare in un 747 VI | Eppure il loro modo di filosofare è molto comodo per quelli 748 VI | sarebbe come aprire qualche finestra e fare entrare la luce del 749 VI | attenzione, e credo che si finirà col trovarsi soddisfatti. 750 | fintanto 751 V | i mari, le sorgenti e i fiumi potevano formarsi sulla 752 V | insieme alcune delle parti più fluide del sangue che aiutano a 753 V | cavità sono vuote, il sangue fluisce necessariamente dalla vena 754 V | vi dovesse determinare un flusso e riflusso simile, in tutti 755 II | cannibali; e che perfino nella foggia dei nostri abiti la stessa 756 II | essere sospettato di questa follia, mi dovrei dispiacere molto 757 III| venuto a capo. Su che cosa fondassero questa opinione, non saprei 758 IV | che tutti vi riconoscono è fondata soltanto sul fatto che sono 759 V | con i setacci diversamente forati che servono a separare gli 760 V | mutarle in diverse maniere e forgiarne di nuove, e con lo stesso 761 I | riflessioni e massime da cui ho forgiato un metodo, col quale mi 762 III| felicemente possibile, mi formai una morale provvisoria, 763 V | introdursi nel cuore si allargano formando come due borse che son dette 764 V | le diverse parti, così da formarne un caos tanto confuso quanto 765 V | sorgenti e i fiumi potevano formarsi sulla terra naturalmente, 766 V | contentai di supporre che Dio formasse il corpo di un uomo del 767 V | nelle sue cavità, subito si formi e si dilati, come accade 768 V | proprio come le mosche e le formiche; mentre quando si conosce 769 II | schiavi di certe regole e formule tanto da farla diventare 770 VI | di oggi si riterrebbero fortunati di avere la stessa conoscenza 771 | fossimo 772 VI | partitura. E se scrivo in francese, che è la lingua della mia 773 II | educato fin dall'infanzia tra francesi o tedeschi diventa diverso 774 V | nostri cieli; e come, nel frattempo, alcune parti dovevano comporre 775 V | portare nei polmoni tanta aria fresca da consentire al sangue 776 V | fortemente e più o meno in fretta di prima? Se poi si cerca 777 I | imposture di un mago, né dalle frodi o vanterie di chi va dicendo 778 I | dell'ingegno, piuttosto che frutto dello studio. Chi ha il 779 III| nostra portata a seguire o a fuggire nessuna cosa che il nostro 780 V | tutti, o mutarli in cenere e fumo; infine come da queste ceneri 781 V | comprende da ciò che la vera funzione della respirazione è di 782 V | accendesse nel cuore uno di quei fuochi senza luce che avevo già 783 V | contenuto nel corpo possa fuoriuscire in pochissimo tempo da una 784 V | qualità; come provochi la fusione di alcuni, e altri ne indurisca; 785 VI | progressi che spero di fare in futuro nelle scienze, né impegnarmi 786 III| vogliono qualcosa di buono, o garantendo la sicurezza dei commerci, 787 V | mancanza di organi, perché gazze e pappagalli sono in grado 788 V | come in generale potevano generarsi tutti quei corpi che chiamiamo 789 V | notevole in tutto questo è la generazione degli spiriti animali, che 790 IV | idea molto distinta, se un geometra, per esempio, scoprisse 791 II | metodo~Mi trovavo allora in Germania, richiamatovi dalle guerre 792 V | lodato per avere rotto il ghiaccio su questo punto, e per essere 793 IV | itterizia ci fa vedere tutto giallo, o quando ci sembra che 794 VI | quelli che non potrebbero giovare ad alcuni senza arrecare 795 I | impiegai il resto della giovinezza a viaggiare, a visitare 796 III| seguirono non feci altro che girare di qua e di là per il mondo, 797 III| certo. E come nel buttar giù una vecchia casa si mettono 798 III| buone, cose che in seguito giudicano cattive.~La mia terza massima 799 V | è portati naturalmente a giudicarla immortale.~ 800 IV | chiaramente, non dobbiamo perciò giudicarlo piccolo come lo vediamo; 801 I | sia consentito a ognuno di giudicarne, e a me di acquistare, raccogliendo 802 VI | libro spero che così si giudicherà), posso dire che ciò è soltanto 803 VI | naturale pura e semplice giudicheranno meglio delle mie opinioni 804 I | sebbene cerchi, ogni volta che giudico me stesso, di piegare verso 805 V | solo ho trovato il modo di giungere in breve tempo a conclusioni 806 V | dalle più forti, che così vi giungono sole.~Tutte queste cose 807 VI | proprio mie, non ho bisogno di giustificarle come se fossero nuove, perché 808 I | false, per conoscerne il giusto valore e non lasciarsene 809 III| soltanto a far sì che vi si godano con più sicurezza i frutti 810 V | contrario al suo, ed esse si gonfiano quando quello si gonfia. 811 II | costretti a lungo sotto il governo degli appetiti e dei precettori, 812 V | gazze e pappagalli sono in grado di articolare parole come 813 IV | potevano avere varie figure e grandezze, ed essere mosse a piacere 814 V | separare gli uni dagli altri grani diversi. Infine, il fatto 815 V | se si tocca in un altro gridi che le si fa male e così 816 V | gocce sono per forza assai grosse, perché le valvole da cui 817 I | instabili. E né l'onore, né i guadagni che promettono era sufficiente 818 VI | pagare, e che la speranza del guadagno, mezzo assai efficace, indurrebbe 819 V | e le loro aperture, che guardano verso il cuore, non possono 820 III| quale la lunga durata della guerra ha introdotto una disciplina 821 II | Germania, richiamatovi dalle guerre ancora in corso; e tornando 822 I | in che modo ho cercato di guidare la mia. Quelli che si prendono 823 II | costretto a cominciare a guidarmi da me.~Ma come fa un uomo 824 II | ragione e fossimo stati guidati sempre e soltanto da essa.~ 825 | han 826 I | scoperto sempre di più la mia ignoranza. Eppure stavo in una delle 827 VI | attenzione non possiamo ignorare, piuttosto che ricercarne 828 V | possiamo neppure fingere di ignorarla. In secondo luogo, mostrai 829 III| importante e comunemente ignorata dagli altri uomini, la soddisfazione 830 VI | qualche verità che prima si ignorava; giacché quando si tratta 831 VI | in confronto a quello che ignoro e che non dispero di riuscire 832 IV | non fossero più vere delle illusioni dei miei sogni. Ma subito 833 I | conversazione con gli uomini più illustri dei secoli passati che ne 834 II | paragonabili a quelle in cui ci si imbatte quando si vuol riformare 835 V | piccolezza dei pori in cui si imbattono, solo alcune vanno a finire 836 II | voglia indurre qualcuno a imitarlo. Coloro che Dio ha fatto 837 V | passioni, e possono essere imitati dalle macchine tanto bene 838 III| erano potuti introdurre. Non imitavo, per questo, gli scettici, 839 IV | che tutto quel che non è immaginabile non è neppure intelligibile. 840 II | su opere altrui. E così immaginai che popoli un tempo quasi 841 IV | considerare nessuna cosa se non immaginandola (che è un modo particolare 842 VI | costruire su quelli che immaginano essere i miei princìpi qualche 843 V | qualche parte, negli spazi immaginari, abbastanza materia per 844 V | tanto confuso quanto possono immaginarlo i poeti; e in seguito non 845 IV | facile intendere che i sogni immaginati nel sonno non debbono in 846 IV | quel che avevo da sempre immaginato, non avrei avuto alcuna 847 IV | tutto quel che supponevo o immaginavo, non potevo negare tuttavia 848 IV | nella veglia, sebbene le immagini quando dormiamo possano 849 IV | quel che così vediamo o immaginiamo è anche vero. Ci dice bensì 850 V | facilmente di quello che viene immediatamente dalla vena cava? E che cosa 851 V | in un istante gli spazi immensi dei cieli, e come veniva 852 VI | che si possano ritenere immeritati.~Tutte queste considerazioni 853 I | chiuso nel suo studio, immerso in speculazioni senza effetto, 854 V | naturalmente a giudicarla immortale.~ 855 II | pregi di queste tre, fosse immune dai loro difetti. E come 856 IV | stesso infinito, eterno, immutabile, onnisciente, onnipotente, 857 II | arte confusa e oscura che impaccia l'ingegno invece che una 858 I | opinione. Perché mi ritrovai impacciato da tanti dubbi ed errori 859 VI | fatto alcuna fatica per impararle, non ne avrei forse mai 860 I | imparato tutto quello che imparavano gli altri; e in più, non 861 V | vasi da cui provengono, impedendo in tal modo che altro sangue 862 VI | loro favore di godere senza impedimenti del mio tempo, di quanto 863 IV | fatto ch'egli dorma non le impedirebbe di essere vera. E quando 864 III| miei giudizi, e per non impedirmi di vivere da quel momento 865 VI | trovarla, a meno di non esserne impediti o dalla brevità della vita 866 VI | dunque nulla che mi avrebbe impedito di sostenerla, se la ragione 867 III| che consentono di prendere impegni o fare contratti che obbligano 868 IV | Ed è evidentemente tanto impensabile che il falso o l'imperfezione, 869 II | dopo l'incoronazione dell'imperatore, l'inizio dell'inverno mi 870 I | nel gran libro del mondo, impiegai il resto della giovinezza 871 VI | artigiani, potremo parimenti impiegarle in tutti gli usi a cui sono 872 VI | oltre alle sue, non potrebbe impiegarvi altre mani che quelle di 873 VI | cose soltanto, e che ci impone, quando si tratta di parlare 874 I | sempre, meglio di tutti, imporre le sue tesi, anche se parla 875 IV | come i sensi esterni, poco importa che ci dia motivo di diffidare 876 VI | impedire che nessuno lo importuni. Ma oltre a non presumere 877 I | di un astrologo, né dalle imposture di un mago, né dalle frodi 878 VI | natura, quanti bastano all'impresa. Ma credo di essere tanto 879 I | filosofo le diverse azioni e imprese degli uomini, non ne scorga 880 V | le membra di quel corpo imprimendo in esso, sia in rapporto 881 V | stabilito nella natura, imprimendone le nozioni nella nostra 882 V | oggetti esterni possano imprimervi idee diverse attraverso 883 V | arteriosa, chiamata così impropriamente, perché è in realtà un'arteria, 884 V | che ha anch'essa un nome improprio perché non è che una vena 885 V | mordon la terra, benché inanimate. Inoltre, quali mutamenti 886 V | Dalla descrizione dei corpi inanimati e delle piante passai a 887 I | delicatezza e dolcezze che incantano; che nelle matematiche ci 888 II | stati sempre dei magistrati incaricati di badare a che le costruzioni 889 IV | opinioni che si sanno assai incerte, proprio come se fossero 890 VI | che persone alle quali mi inchino e la cui autorità non ha 891 V | di sopra del punto in cui incidono una vena, fanno sì che il 892 II | dubitavo che avrei dovuto incominciare dalle stesse cose prese 893 I | eloquenza ha forza e bellezza incomparabili, e la poesia delicatezza 894 III| ragionamenti chiari e certi, non ne incontrai mai di così dubbie che non 895 VI | nascosto di quanto ho potuto incontrare fin qui, sicché proverebbero 896 VI | argomento; sicché non ho mai incontrato un censore delle mie opinioni, 897 II | che lo richiedevano gli inconvenienti dei delitti e delle contese, 898 II | verso l'esercito dopo l'incoronazione dell'imperatore, l'inizio 899 III| corpo di una materia tanto incorruttibile come il diamante, o ali 900 V | meglio di altri, sarebbe incredibile che una scimmia o un pappagallo 901 IV | continuo ovvero uno spazio indefinitamente esteso in lunghezza, larghezza, 902 V | effetti mediante le cause e indicando da quali elementi e in qual 903 V | del sangue è quella da me indicata. Come, in primo luogo, la 904 IV | che nessuna di quelle che indicavano qualche imperfezione era 905 VI | a cui pensavo di essere indifferente, come anche di alcuni che 906 III| di progetti semplicemente indifferenti; ma vedendo che nessuna 907 VI | il tempo necessario per individuarla. Di modo che se ci fosse 908 V | la filosofia, ma ho anche individuato certe leggi, che Dio ha 909 I | nelle forme o nature degli individui di una medesima specie.~ 910 II | considerato che lo stesso individuo, con il medesimo ingegno, 911 I | a frequentare uomini di indole e condizioni diverse, a 912 VI | le cose con cura, giacché indubbiamente si stà più attenti a quel 913 IV | convinzioni che fosse interamente indubitabile. Così, poiché i nostri sensi 914 IV | proprio come se fossero indubitabili; ma dal momento che ora 915 I | precedente. Tutto questo mi induceva a prendermi la libertà di 916 III| vita, non consentono nessun indugio, è una verità assai certa 917 V | fusione di alcuni, e altri ne indurisca; come possa consumarli quasi 918 II | è che con questo voglia indurre qualcuno a imitarlo. Coloro 919 VI | guadagno, mezzo assai efficace, indurrebbe a eseguire esattamente tutte 920 V | semoventi, può costruire l'industria umana, e con pochissimi 921 V | qualcuno di noi, fallirebbero inevitabilmente in altre, e si scoprirebbe 922 I | essere considerato in nulla inferiore ai miei compagni, benché 923 V | E che al principio non infondesse in lui nessun'anima ragionevole, 924 V | che il pubblico ne fosse informato con più particolari. Sono 925 I | valore e non lasciarsene ingannare.~Ma ritenevo di aver già 926 I | correre il rischio di venir ingannato né dalle promesse di un 927 I | tuttavia può darsi ch'io mi inganni, che scambi per oro e diamanti 928 II | disegnati in un piano da un ingegnere libero di eseguire la propria 929 V | ha già scritto un medico inglese, il quale va lodato per 930 VI | complicate da tante circostanze o ingredienti superflui, che gli sarebbe 931 V | altro che una circolazione ininterrotta. E questo lo prova assai 932 II | soltanto. Infatti gli edifici iniziati e terminati da un solo architetto 933 II | dedicati a studiarli, avendo iniziato dai più semplici e generali, 934 I | sulla sabbia e sul fango. Innalzano al cielo le virtù, e le 935 I | stima dell'eloquenza, ed ero innamorato della poesia; ma pensavo 936 IV | distintamente una testa di leone innestata sul corpo di una capra, 937 III| trascorrere una vita piacevole e innocente, cercano di distinguere 938 III| di più dolci, né di più innocenti, in questa vita; e scoprendo 939 II | approvare gli umori turbolenti e inquieti di chi, non essendo chiamato 940 VI | sarebbe venuta una certa inquietudine, contraria anch'essa alla 941 VI | potrebbero tutti i miei insegnamenti. Così, per quel che mi riguarda, 942 II | stabilito nelle scuole per insegnarle. Mi convinsi però che per 943 VI | fosse o anche che non fosse insegnata da altri, ma solo perché 944 VI | certo che se mi avessero insegnato fin da giovane le verità 945 I | contento delle scienze che ci insegnavano, avevo scorso tutti i libri 946 I | bel nome non è altro che insensibilità, oppure orgoglio, o disperazione, 947 II | anzi evitate o corrette insensibilmente tante, come meglio non avrebbe 948 IV | sono tanto astratte e tanto insolite, che non saranno forse apprezzate 949 I | solido su fondamenta così instabili. E né l'onore, né i guadagni 950 IV | me stesso che la natura intelligente è distinta da quella corporea, 951 VI | scritti; essendo le migliori intelligenze del tempo non ritengo che 952 I | per renderli più chiari e intelligibili, può sempre, meglio di tutti, 953 VI | evidenti, che basta soltanto intenderli per convincersene, e non 954 III| quelle del tutto sicure. Intendevo imitare in questo i viaggiatori 955 V | parlino anche se non ne intendiamo il linguaggio: se fosse 956 VI | corrente della mia precedente intenzione di far stampare alcuni scritti 957 I | credo che essa sia tutta intera in ciascuno di noi, e intendo 958 I | uno fa sugli affari che lo interessano, e il cui esito punisce 959 VI | immaginare che lo Stato debba interessarsi tanto dei miei progetti, 960 VI | partecipi molto ai miei interessi, non voglio tuttavia neppure 961 V | che nella conformazione interna dei suoi organi, e usando 962 VI | della mia fisica. Ma dopo intervennero due nuove ragioni che mi 963 | intorno 964 I | ragionamenti, e pensavo che per intraprenderne e condurre a termine l'esame 965 VI | e di zelo profetico, di intraprendervi qualche mutamento; e sebbene 966 V | dove è divisa in molti rami intrecciati a quelli della vena arteriosa 967 III| lunga durata della guerra ha introdotto una disciplina tale che 968 III| precedenza vi si erano potuti introdurre. Non imitavo, per questo, 969 V | che queste ultime prima di introdursi nel cuore si allargano formando 970 Int| Introduzione~Se questo discorso sembra 971 I | nessuna che mi sembri vana e inutile, pure continuo a trarre 972 VI | complimenti e conversazioni inutili, che gli farebbero perdere 973 VI | di essere stato il primo inventore di qualcuna di esse, bensì 974 VI | dare subito esecuzione all'invenzione spiegata nella Diottrica, 975 VI | di prendersi la pena di inviarla al mio libraio; quando mi 976 V | passioni interne possano inviarvi altresì le loro; quale sua 977 VI | che avrei scoperto, e di invitare gli uomini di ingegno a 978 V | arteria, che uscendo dal cuore irraggia i suoi rami in tutto il 979 I | nostre usanze sia ridicolo e irragionevole, come fanno di solito quelli 980 II | come rendono tortuose e irregolari le strade, si direbbe che 981 III| agitare le coscienze deboli e irresolute, le quali, prive di costanza, 982 III| per non restare del tutto irresoluto nelle mie azioni mentre 983 V | trasformato in vapore, di ispessirsi e convertirsi di nuovo in 984 II | dai quali possono essere istruiti, debbono contentarsi di 985 III| fatto la grazia di essere istruito fin dall'infanzia, e regolandomi 986 IV | dormiamo: come quando l'itterizia ci fa vedere tutto giallo, 987 II | Coloro che Dio ha fatto più largamente partecipi dei suoi doni 988 IV | indefinitamente esteso in lunghezza, larghezza, altezza o profondità, divisibile 989 V | il vino nuovo quando si lascia fermentare insieme ai raspi. 990 V | concorso ordinario alla natura, lasciandola agire secondo le leggi da 991 V | siano le questioni, per lasciar giudicare ai più saggi se 992 IV | che dormiamo, non dobbiamo lasciarci convincere che dall'evidenza 993 VI | giorno perché avrei potuto lasciare forse molte più cose e molto 994 II | chiaramente e distintamente da non lasciarmi nessuna occasione di dubitarne.~ 995 I | conoscerne il giusto valore e non lasciarsene ingannare.~Ma ritenevo di 996 VI | più di quanto desidero, lasciassero vedere abbastanza chiaramente 997 II | di perfetto quando non si lavora se non su opere altrui. 998 VI | proprio quella a cui stò lavorando.~E' vero che per le esperienze 999 II | ce n'è in quelle a cui ha lavorato uno soltanto. Infatti gli 1000 III| abitare comodamente durante i lavori; così, per non restare del