Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
René Descartes Discorso sul metodo IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Parte
1503 V | è di fatto possibile, ci resterebbero sempre due mezzi sicurissimi 1504 III| promesse con le quali si restringe in parte la propria libertà. 1505 I | e non ha mai imparato la retorica. E quelli che son capaci 1506 II | pubblica. E' troppo difficile rialzare questi grandi corpi, quando 1507 V | della arteria venosa si riaprono, consentendo ad altre due 1508 V | potrei enunciarle meglio che riassumendo qui il contenuto di quel 1509 VI | cima; come mi sembra che ricadano, e cioè si rendano in qualche 1510 VI | sostengono, e spesso anzi ricade, quando è arrivata fino 1511 VI | soltanto Dio che l'ha creato, e ricavandoli solo da certi semi di verità 1512 II | anche se non speravo di ricavarne nessun'altra utilità se 1513 I | mi sembrava di non aver ricavato altro profitto, cercando 1514 VI | Quanto all'utilità che altri ricaverebbero dalla pubblicazione dei 1515 I | altre scienze danno onori e ricchezze a chi li coltiva; infine, 1516 III| ragione di ritenersi più ricchi e potenti, e più liberi 1517 VI | ignorare, piuttosto che ricercarne di più rare e artificiose; 1518 VI | proceduto con ordine nelle mie ricerche, è certo che quel che mi 1519 V | cava, che è il principale ricettacolo del sangue e come il tronco 1520 IV | perfetto e perché da Lui riceviamo tutto quello che è in noi. 1521 V | attraverso i quali il sangue che ricevono dal cuore penetra nelle 1522 II | di dubitare dei princìpi ricevuti e di allontanarsi dalla 1523 VI | particolari. In seguito, richiamando alla mente tutti gli oggetti 1524 II | trovavo allora in Germania, richiamatovi dalle guerre ancora in corso; 1525 IV | in generale quel che si richiede ad una proposizione perché 1526 II | dandosi leggi man mano che lo richiedevano gli inconvenienti dei delitti 1527 VI | accortezza maggiore di quella richiesta per occupare città e province 1528 VI | loro scoperte. Ma benché riconosca di essere estremamente soggetto 1529 VI | tal punto che non potevo riconoscerle per mie. Con l'occasione 1530 I | ma non ne avevo ancora riconosciuto il vero uso e, pensando 1531 IV | gran certezza che tutti vi riconoscono è fondata soltanto sul fatto 1532 III| basta, prima di cominciare a ricostruire la casa che si abita, demolirla 1533 II | fanno demolire le loro per ricostruirle, e che a volte anzi vi sono 1534 II | sembra oggi stravagante e ridicola; e ritenevo pertanto che 1535 I | apparendoci molto stravaganti e ridicole vengono tuttavia comunemente 1536 I | contrario alle nostre usanze sia ridicolo e irragionevole, come fanno 1537 VI | quel che in essa si sa si riduce quasi a nulla in confronto 1538 V | perché le arterie non se ne riempiano troppo dal momento che tutto 1539 VI | sovrani dei suoi popoli, o ha riempito di grazia e di zelo profetico, 1540 II | tutte le cose che possono rientrare nella conoscenza umana si 1541 VI | più abile, senza che si riesca a convincerli. In questo 1542 VI | li vedrò, oppure, se non riesco a vederli, di dire semplicemente 1543 II | città, al solo scopo di rifarle in un'altra maniera, e di 1544 III| non più come dubbia, in riferimento alla pratica, ma come verissima 1545 IV | metafisica~Non so se debbo riferirvi le prime meditazioni che 1546 II | moderni, oltre al fatto che si riferiscono solo a oggetti molto astratti 1547 VI | delle cose che verranno loro riferite se non le avrò rese pubbliche 1548 VI | piuttosto che ce li abbiano mal riferiti. D'altronde non si è visto 1549 IV | e cadono in paralogismi, rifiutai come false, pensando di 1550 VI | partigiani del latino da rifiutarsi di intendere le mie ragioni 1551 V | dei cieli, e come veniva riflessa dai pianeti e dalle comete 1552 I | strada che mi ha condotto a riflessioni e massime da cui ho forgiato 1553 I | destino mi offriva, e a riflettere dappertutto sulle cose che 1554 V | comete, e sulla terra, che la riflettono; e, in particolare, su tutti 1555 V | in modo tale che, avendo riflettuto a sufficienza su di esse, 1556 V | nuovo in sangue prima di rifluire nella cavità di sinistra; 1557 V | cuore, ma gli impediscono di rifluirvi. Non c'è bisogno di cercare 1558 V | determinare un flusso e riflusso simile, in tutti i particolari, 1559 II | sua mente qualche nuova riforma. Se pensassi che c'è la 1560 VI | ci sarebbero così tanti riformatori quante sono le teste se 1561 IV | fare proprio il contrario e rigettare come assolutamente falso 1562 II | avendone assai poche, vi sono rigorosamente osservate; così, in luogo 1563 III| giudicai che di tutte le rimanenti opinioni potevo liberamente 1564 III| piuttosto che continuando a rimanere accanto alla stufa, chiuso 1565 VI | sufficienza le cause, e tutti i rimedi di cui la natura ci ha provvisto. 1566 III| obbligano a non cambiare idea, rimediando così all'incostanza degli 1567 VI | perdere tanto tempo che ci rimetterebbe. E quanto alle esperienze 1568 II | fondamenta, e rovesciandolo per rimetterlo in piedi; e neanche di riformare 1569 III| tutti questi pensieri, mi rimisi a viaggiare prima che l' 1570 III| da tutti i pentimenti e rimorsi che sogliono agitare le 1571 VI | che mi sopravviveranno di rimproverarmi un giorno perché avrei potuto 1572 V | riscalda il fieno, quando lo si rinchiude prima che sia secco, o che 1573 V | possono servirsene mentre sono rinchiusi nel ventre materno hanno 1574 III| di una meditazione spesso rinnovata per abituarsi a guardare 1575 VI | immaginare che i motivi della rinuncia fossero meno onorevoli per 1576 V | considera che, passando e ripassando per il cuore, si distilla 1577 IV | suppongono nel loro oggetto, ripercorsi alcune delle loro più semplici 1578 VI | distintamente, tuttavia quando le ripetevano notavo che le avevano quasi 1579 III| queste massime, e averle riposte accanto alle verità della 1580 III| quanto a me, essendomi ripromesso di perfezionare sempre più 1581 VI | più o di meno. Questo mi ripromettevo di far conoscere col trattato 1582 I | sugli esempi che ne trae, rischia di cadere nelle stravaganze 1583 I | valore per non correre il rischio di venir ingannato né dalle 1584 III| mie azioni più fermo e più risoluto che potessi, e di seguire 1585 II | che punto fosse possibile risolverle. E in questo non vi sembrerò 1586 II | possibile e richiesto per risolverlo più agevolmente.~La terza, 1587 III| fatto del nostro meglio, rispetto alle cose fuori di noi, 1588 II | che le costruzioni private rispondessero al decoro pubblico, ci si 1589 VI | cercherò di aggiungervi la mia risposta nello stesso tempo e così 1590 VI | non dilungarmi mai nelle risposte, ma solo di riconoscere 1591 VI | enunciarne che potessero risultare dannose a qualcuno. Tanto 1592 VI | considerarne bene le ragioni, risulteranno tanto semplici e conformi 1593 VI | crescere ogni giorno di più il ritardo subito dal progetto che 1594 III| si abbandonano a fare, ritenendole buone, cose che in seguito 1595 II | primo luogo coloro che, ritenendosi più capaci di quanto non 1596 III| esserlo o avessi smesso di ritenerla tale.~La mia seconda massima 1597 III| limitare i miei desideri, né ritenermi contento, se non avessi 1598 III| di molte cose che altri ritengono certe. Ma essendo abbastanza 1599 III| essere privati di quelli che riteniamo ci siano dovuti per nascita, 1600 I | tutti i libri di quelle ritenute più curiose e più rare, 1601 VI | aristotelici di oggi si riterrebbero fortunati di avere la stessa 1602 VI | neppure nessuna voglia; e mi riterrò più obbligato, sempre, verso 1603 III| avere dei conoscenti, e a ritirarmi qui, in un paese nel quale 1604 V | cuore, ma ne impediscono il ritorno; tre all'ingresso della 1605 I | molta fortuna per essermi ritrovato fin da giovane su una strada 1606 V | siamo uomini; mentre ce le ritrovavo tutte dopo, supponendo che 1607 I | dovuto seguire. E questo mi riuscì molto meglio, mi pare, che 1608 I | verranno seguiti, spero che riuscirà utile ad alcuni senza essere 1609 VI | acquisire la fama di dotti, ci riusciranno più facilmente accontentandosi 1610 VI | sarei, credo, capace di riuscirci. Faccio qui una dichiarazione 1611 V | più di chiunque fra noi e riuscirebbero meglio in ogni cosa; prova 1612 VI | progressi maggiori o minori che riuscirò a fare nella conoscenza 1613 VI | qual è questo modo. Per riuscirvi non conosco altro mezzo 1614 VI | esercizio, sicché, se vi riuscissero al primo tentativo, non 1615 III| e l'argilla. E questo mi riusciva, credo, abbastanza bene; 1616 III| considerarsi, quanto alla felicità, rivali dei loro dèi. Giacché, perseverando 1617 VI | e mentre mi accingevo a rivederlo per metterlo nelle mani 1618 V | con i moti naturali che rivelano le passioni, e possono essere 1619 I | più dotti, e che le verità rivelate che ci conducono fino ad 1620 V | maggiore della nostra, non ne rivelino tuttavia nessuna in molte 1621 I | disperazione, o parricidio.~Riverivo la nostra teologia e aspiravo 1622 V | quello che passa dal cuore si riversa in esse, mi basta rispondere 1623 IV | cercare altre verità, e rivoltomi all'oggetto della geometria, 1624 I | Chi ha il raziocinio più robusto e sa mettere meglio in ordine 1625 II | diritta arrampicandosi sulle rocce o scendendo fino al fondo 1626 III| la sabbia, per trovare la roccia e l'argilla. E questo mi 1627 I | stravaganze degli eroi dei nostri romanzi, e di concepire disegni 1628 V | mentre per le altre, che sono rotonde, ne occorrono tre. Inoltre, 1629 V | quale va lodato per avere rotto il ghiaccio su questo punto, 1630 V | cuore ardesse come ferro rovente, non basterebbe a scaldare 1631 II | tutto dalle fondamenta, e rovesciandolo per rimetterlo in piedi; 1632 I | giudicare dei nostri più saggiamente, e non pensare che tutto 1633 VI | fisica, e cominciando a saggiarle in qualche problema particolare, 1634 VI | pazienza di leggere tutto il saggio con attenzione, e credo 1635 I | una conoscenza chiara e salda di tutto ciò che è utile 1636 II | fondamenta non sono ben salde. Con questo esempio mi persuasi 1637 II | giudizi siano così puri e così saldi come sarebbe accaduto se 1638 V | molto pura e molto viva che, salendo in continuazione e in grande 1639 VI | primo luogo di conservare la salute, che è senza dubbio il primo 1640 | salvo 1641 III| non desidereremo di essere sani se siamo malati, o liberi 1642 V | nulla strano a coloro che sapendo quanti diversi automi, o 1643 VI | Aristotele, anche a costo di non saperne mai di più. Sono come l' 1644 V | sentono il polso, se non sapessero che, secondo che muti la 1645 IV | proceda dal nulla. Ma se non sapessimo che tutto ciò che vi è in 1646 V | luce, i suoni, gli odori, i sapori, il caldo e tutte le altre 1647 IV | portato, voglio proprio che sappiano che tutte le altre cose 1648 III| fondassero questa opinione, non saprei dirlo; giacché se vi ho 1649 III| tanto presto, se non avessi saputo che qualcuno faceva già 1650 I | So quanto siamo facili a sbagliarci in ciò che ci riguarda, 1651 III| dalla retta via, se avessi sbagliato, meno di quanto mi sarebbe 1652 I | verosimile che tutti si sbaglino; è la prova, piuttosto, 1653 II | blocco di marmo non ancora sbozzato. Per quanto mi riguarda 1654 V | rovente, non basterebbe a scaldare le mani e i piedi, come 1655 I | darsi ch'io mi inganni, che scambi per oro e diamanti quello 1656 III| raggiungere qualcosa di certo, e a scartare il terreno mobile e la sabbia, 1657 III| egualmente accolte nell'uso, non sceglievo se non le più moderate: 1658 V | diverse facce di un solido, ne scelgono una delle principali e la 1659 V | tal modo che altro sangue scenda nel cuore; e continuando 1660 II | arrampicandosi sulle rocce o scendendo fino al fondo dei precipizi.~ 1661 VI | uno che non ci vede lo fa scendere in fondo a un sotterraneo 1662 II | nell'altra ci si è resi schiavi di certe regole e formule 1663 V | del sangue che aiutano a sciogliere il cibo digerito? Ancora, 1664 I | l'opinione comune degli scolastici, i quali affermano che il 1665 VI | loro posizioni dopo una sconfitta hanno bisogno di un accortezza 1666 VI | precauzioni per restare sconosciuto; giacché avrei creduto di 1667 VI | tengono nelle Scuole si sia scoperta qualche verità che prima 1668 II | muri costruiti per altri scopi. Gli antichi abitati, ad 1669 III| innocenti, in questa vita; e scoprendo ogni giorno col suo aiuto 1670 V | inevitabilmente in altre, e si scoprirebbe così che agiscono non in 1671 II | caso di verità difficili a scoprirsi, giacché è più probabile 1672 IV | un geometra, per esempio, scoprisse qualche nuova dimostrazione, 1673 VI | importanza man mano che ne scoprivo la verità, e farlo con la 1674 VI | apprendere; perché quelli che scoprono a poco a poco la verità 1675 I | imprese degli uomini, non ne scorga quasi nessuna che mi sembri 1676 V | arteria venosa, che lasciano scorrere il sangue dai polmoni verso 1677 I | che ci insegnavano, avevo scorso tutti i libri di quelle 1678 VI | considerato un obbligo di scriverne. Giacché, riguardo ai costumi, 1679 VI | una buona partitura. E se scrivo in francese, che è la lingua 1680 III| potuto liberarmi da ogni scrupolo, nel seguirle, se non avessi 1681 II | come tale: cioè di evitare scrupolosamente la precipitazione e la prevenzione; 1682 IV | spiace, alcuni termini della Scuola), ma occorreva necessariamente 1683 II | l'altra.~Oso dire che la scupolosa osservanza dei pochi precetti 1684 II | riesce spesso a procurare scuse ai vizi, tanto che uno stato 1685 V | parlare, suole inventare da sè segni con i quali si fa 1686 V | rinchiude prima che sia secco, o che fa bollire il vino 1687 II | stato senza dubbio tra i secondi, se non avessi avuto che 1688 VI | mai quelli che le chiamano segreti, sono rese per lo più complicate 1689 III| soprattutto consistesse il segreto di quei filosofi che sono 1690 VI | mai che qualcuno dei loro seguaci li superasse; sono certo 1691 VI | sembra che le ragioni si seguano l'una all'altra in modo 1692 IV | quello che è in noi. Di qui segue che le nostre idee o nozioni, 1693 VI | che ho seguito quì è il seguente. Ho cercato come prima cosa 1694 II | sarebbero bastate le quattro seguenti, purché prendessi la ferma 1695 III| per tutti i nove anni che seguirono non feci altro che girare 1696 I | che a ragione non verranno seguiti, spero che riuscirà utile 1697 IV | verità delle altre cose, seguiva con assoluta evidenza e 1698 VI | conformi al senso comune da sembrare meno straordinarie e strane 1699 II | nessuno, le cui opinioni mi sembrassero preferibili a quelle di 1700 VI | spesso cose che mi erano sembrate vere quando avevo cominciato 1701 VI | che l'ingegno umano mi è sembrato incapace di distinguere 1702 V | della volontà. Il che non sembrerà per nulla strano a coloro 1703 II | risolverle. E in questo non vi sembrerò forse troppo vanitoso, se 1704 I | scorga quasi nessuna che mi sembri vana e inutile, pure continuo 1705 II | giudicato assai difficili, ma mi sembrò anche, verso la fine, che 1706 VI | ricavandoli solo da certi semi di verità che sono naturalmente 1707 V | diversi automi, o macchine semoventi, può costruire l'industria 1708 III| prudenti. E sebbene di persone sensate ce ne siano forse tra i 1709 V | servisse da anima vegetativa o sensitiva, ma solo gli accendesse 1710 V | perché si abbiano, in più, sentimenti e appetiti simili ai nostri, 1711 IV | occhi per udire i suoni o sentire gli odori: con in più questa 1712 VI | raramente mi è accaduto di sentirmi fare qualche obiezione che 1713 VI | avrebbero bisogno per questo di sentirsi dire nulla di più di quanto 1714 VI | giorno, appena ne hanno sentito due o tre parole, tutto 1715 II | possibile per me; e adoperandolo sentivo anche che il mio intelletto 1716 V | mai capire i medici quando sentono il polso, se non sapessero 1717 III| quasi assimilare a questi, separandoli da tutti i principi delle 1718 V | diversamente forati che servono a separare gli uni dagli altri grani 1719 Int| metafisica. Nella quinta, la serie delle questioni di fisica 1720 I | conosco altre qualità che servano a rendere perfetto l'ingegno; 1721 VI | ad altre più difficili, servirà loro più di quanto potrebbero 1722 III| quando avevo cominciato a servirmi di questo metodo avevo provato 1723 V | ragionevole, né altro che gli servisse da anima vegetativa o sensitiva, 1724 I | vero uso e, pensando che servissero solo alle arti meccaniche, 1725 III| esperienze, che mi sono servite più tardi per costruirne 1726 V | oltre quello di cui mi sono servito ora per dimostrare l'esistenza 1727 VI | Parte sesta~Le cose richieste per andare 1728 V | ognuno può aver visto con i setacci diversamente forati che 1729 V | attraverso i sensi; e la fame, la sete e le altre passioni interne 1730 VI | non mi sembrasse o meno severo o meno equo di me stesso. 1731 VI | princìpi di cui ci si è seviti finora, ritenni che non 1732 IV | retti, o in quella di una sfera che tutte le sue parti sono 1733 VI | che sapevo si sarebbero sforzati per malignità di mettere 1734 VI | chi le ha eseguite si è sforzato di farle apparire conformi 1735 | siccome 1736 V | resterebbero sempre due mezzi sicurissimi per riconoscere che, non 1737 VI | non essere utile a nessuno significa proprio non valere nulla, 1738 VI | adatte, e renderci quasi signori e padroni della natura. 1739 II | riguarda la logica, i suoi sillogismi e la maggior parte dei suoi 1740 V | Poi, la cavità del lato sinistro, alla quale corrispondono 1741 | sino 1742 VI | modo meno sapienti che se smettessero di studiare, quelli che, 1743 IV | scettici non avrebbero potuto smuoverla, giudicai che potevo accoglierla 1744 V | breve tempo a conclusioni soddisfacenti per tutto ciò che riguarda 1745 II | aritmetica.~Ma quel che mi soddisfaceva di più in questo metodo 1746 III| raggiungere, e per rendermi, così, soddisfatto. Infatti, poiché la nostra 1747 V | sole e stelle fisse. E qui, soffermandomi sull'argomento della luce, 1748 V | vero. Del resto, mi sono soffermato un poco su questo argomento 1749 VI | anni, e che sono tanto più soggette all'errore e tanto meno 1750 VI | riconosca di essere estremamente soggetto all'errore, e non mi fidi 1751 IV | giacché anche se supponevo di sognare, e che fosse falso tutto 1752 IV | pensieri che ci vengono in sogno, visto che non sono spesso 1753 VI | mi auguro di avere come soli giudici, non saranno, ne 1754 I | fondamenta così sicure e solide, su di esse non si fosse 1755 IV | giudicare se sono abbastanza solidi i fondamenti che mi son 1756 V | intendere da chi, standogli solitamente vicino, può apprendere facilmente 1757 III| ho potuto vivere in tanta solitudine e in tanta quiete quanta 1758 III| grande, attivissimo, e più sollecito dei propri affari che curioso 1759 V | animali privi di ragione ci somigliano. Ma con quell'ipotesi non 1760 V | mentre se ce ne fossero di somiglianti ai nostri corpi e capaci 1761 II | trovato, a proposito della somma cercata, tutto quel che 1762 II | imperfezioni sono quasi sempre più sopportabili di quanto lo sarebbe un 1763 III| abbastanza fiero per non sopportare di essere preso per quel 1764 VI | così motivo a coloro che mi sopravviveranno di rimproverarmi un giorno 1765 V | dicono; mentre chi è nato sordo e muto, privato perciò come 1766 V | le montagne, i mari, le sorgenti e i fiumi potevano formarsi 1767 VI | a meno di acquistare una sorta di reputazione, ho pensato 1768 III| ciò che poteva renderla sospetta e dare a noi occasione di 1769 II | scritto, per cui potrei essere sospettato di questa follia, mi dovrei 1770 VI | che mi avrebbe impedito di sostenerla, se la ragione me ne avesse 1771 VI | più su degli alberi che la sostengono, e spesso anzi ricade, quando 1772 I | stesso oggetto possono essere sostenute dai dotti, senza che ce 1773 I | ci sono invenzioni assai sottili, che possono ben servire 1774 V | che sono come un vento sottilissimo, o piuttosto come una fiamma 1775 III| sono riusciti nel passato a sottrarsi al dominio della fortuna 1776 VI | quelli che Dio ha fatto sovrani dei suoi popoli, o ha riempito 1777 II | di cose umane, credo che Sparta sia stata a lungo così fiorente 1778 IV | corpo continuo ovvero uno spazio indefinitamente esteso in 1779 VI | in luogo della filosofia speculativa che si insegna nelle Scuole, 1780 VI | difficoltà delle scienze speculative, oppure l'aver tentato di 1781 I | visto nulla. Ma quando si spende molto tempo nei viaggi, 1782 VI | essere tanto più obbligato a spendere con parsimonia il tempo 1783 I | concepire per l'avvenire speranze tali da osar credere che 1784 VI | fare non mi consente di sperarne qualche vantaggio. Infatti 1785 VI | vantaggio. Infatti ho già sperimentato più volte i giudizi sia 1786 VI | se non contribuire alle spese richieste dagli esperimenti 1787 IV | qui liberamente, se non vi spiace, alcuni termini della Scuola), 1788 V | sull'argomento della luce, spiegai molto a lungo la natura 1789 V | quelle verità ho cercato di spiegarle in un trattato che alcune 1790 VI | tanto a provarli quanto a spiegarli; e al contrario sono quelle 1791 IV | qualche idea, e cioè, per spiegarmi con una sola parola, che 1792 VI | esecuzione all'invenzione spiegata nella Diottrica, non credo 1793 III| molti problemi che vedrete spiegati in questo volume. E così, 1794 VI | le mie ragioni perché le spiego in volgare.~Per il resto, 1795 VI | L'altra ragione che mi ha spinto a scrivere queste pagine 1796 II | prepararmi a questo compito, sia sradicando dalla mia mente tutte le 1797 VI | giacché indubbiamente si stà più attenti a quel che si 1798 III| mi sembravano abbastanza stabili; come nel caso di molti 1799 II | la fine, che avrei potuto stabilire, anche per quelle che ignoravo, 1800 II | prima di tutto cercare di stabilirne qualcuno; e che essendo 1801 VI | precedente intenzione di far stampare alcuni scritti avrebbero 1802 V | si fa intendere da chi, standogli solitamente vicino, può 1803 V | che gli spiriti animali, standovi dentro, abbiano la forza 1804 | stanno 1805 III| gli eserciti che vi sono stanziati sembrano servire soltanto 1806 | stavo 1807 I | sue forze.~Avevo grande stima dell'eloquenza, ed ero innamorato 1808 I | virtù, e le fanno apparire stimabili al di sopra di ogni altra 1809 VI | avversa alla quiete, che stimo più di ogni altra cosa, 1810 VI | è proprio quella a cui stò lavorando.~E' vero che per 1811 V | avverrebbe la digestione nello stomaco, se il cuore non vi mandasse 1812 I | questo scritto solo come una storia, o se preferite come una 1813 I | viaggi, si diventa alla fine stranieri in casa propria; e quando 1814 V | legato il braccio senza stringere troppo al di sopra del punto 1815 V | mentre la ragione è uno strumento universale, che può servire 1816 V | mostrato quale dev'essere la struttura dei nervi e dei muscoli 1817 II | pensai che, per meglio studiarle in particolare, dovevo raffigurarle 1818 II | due o tre mesi dedicati a studiarli, avendo iniziato dai più 1819 I | di più una conversazione studiata, in cui quelli ci palesano 1820 V | questo un bambino dei più stupidi o almeno uno che abbia il 1821 V | non c'è uomo tanto ebete e stupido, neppure un pazzo, che non 1822 VI | primo tentativo, non mi stupirei di meno che se qualcuno 1823 VI | pubbliche io stesso. Non mi stupisco per niente delle stravaganze 1824 I | alle arti meccaniche, mi stupivo del fatto che, pur essendo 1825 V | l'azione che trasforma il succo di questi cibi in sangue, 1826 III| migliori, giacché ogni eccesso suol essere cattivo; sia per 1827 VI | giorno solo, imparare a suonare in modo eccellente il liuto, 1828 VI | risultato o la conseguenza del superamento di cinque o sei principali 1829 VI | qualcuno dei loro seguaci li superasse; sono certo che i più zelanti 1830 I | antichi pagani a palazzi molto superbi e magnifici, ma costruiti 1831 IV | essi nulla che li rendesse superiori a me, e perciò potevo credere 1832 II | proporzioni in generale, supponendole solo in oggetti che potessero 1833 IV | proprio questo i geometri suppongono nel loro oggetto, ripercorsi 1834 V | Dio e dell'anima: infatti supposi quasi espressamente che 1835 IV | ferma e sicura, che tutte le supposizioni più stravaganti degli scettici 1836 IV | esempio, vedevo bene che, supposto un triangolo, era necessario 1837 IV | modo tale che non potessero sussistere un solo momento senza di 1838 I | che la grazia delle favole sveglia l'ingegno, e che lo elevano 1839 V | vicinissimo al cuore, e tagliata tra questo e il legaccio, 1840 V | vede nelle teste da poco tagliate che ancora si muovono e 1841 V | farsi mostrare il cuore tagliato di un grande animale dotato 1842 IV | delle cose sensibili, e sono talmente abituati a non considerare 1843 VI | come conosciamo le diverse tecniche degli artigiani, potremo 1844 II | dall'infanzia tra francesi o tedeschi diventa diverso da come 1845 II | forse progetti più alti; ma temo fortemente che già questo 1846 VI | dipende a tal punto dal temperamento e dalla disposizione degli 1847 V | sangue che viene dal cuore tende attraverso le arterie ad 1848 V | non mancano tuttavia di tendere esattamente verso il centro; 1849 III| contrario, ogni mio proposito tendeva soltanto a raggiungere qualcosa 1850 II | dalla mente di uno solo, tendevano tutte allo stesso fine. 1851 V | natura, quando molte cose tendono insieme a muoversi verso 1852 II | che cammina da solo nelle tenebre, decisi di procedere così 1853 VI | ritenni che non potevo tenerle nascoste senza peccare gravemente 1854 VI | che con le dispute che si tengono nelle Scuole si sia scoperta 1855 II | più da temere, non dovevo tentare di venirne a capo prima 1856 VI | speculative, oppure l'aver tentato di regolare i miei costumi 1857 VI | ad ascoltarli.~Non ho mai tenuto in gran conto i parti del 1858 V | comunemente accettata dai teologi, che l'azione con cui ora 1859 II | Infatti gli edifici iniziati e terminati da un solo architetto sono 1860 III| prima che l'inverno fosse terminato. E per tutti i nove anni 1861 IV | se non vi spiace, alcuni termini della Scuola), ma occorreva 1862 III| di certo, e a scartare il terreno mobile e la sabbia, per 1863 I | di tutti, imporre le sue tesi, anche se parla soltanto 1864 V | distanti. La durezza dei tessuti di cui sono composte la 1865 V | sotto le vene, e hanno un tessuto più duro, meno facile da 1866 IV | immaginare distintamente una testa di leone innestata sul corpo 1867 VI | e che la mia natura mi tiene tanto lontano da ogni disegno 1868 VI | metterlo nelle mani di un tipografo, venni a sapere che persone 1869 II | districarne i primi quanto tirarne fuori una Diana o una Minerva 1870 I | acquistare se non con falsi titoli. Infine, per quel che riguarda 1871 III| che tutto il resto non mi toccava per nulla. Inoltre, le tre 1872 IV | una ragione sufficiente a togliere questo dubbio, se non presuppongono 1873 III| nascita, quando ci venissero tolti senza nostra colpa, più 1874 V | quello che è nei polmoni di tornarvi; e ancora, altre due all' 1875 II | piccolo, e come rendono tortuose e irregolari le strade, 1876 III| architettura, e averne inoltre tracciato accuratamente il disegno; 1877 I | costumi sugli esempi che ne trae, rischia di cadere nelle 1878 I | maggior profitto che ne traevo, vedendo parecchie cose 1879 I | scienze poi, dal momento che traggono i loro principi dalla filosofia, 1880 VI | del presente, e che è bene tralasciare cose che potrebbero forse 1881 VI | anch'essa alla perfetta tranquillità dell'animo a cui aspiro. 1882 I | conseguenza se non che ne trarrà forse una vanità tanto maggiore 1883 III| occupazione se non quella di trascorrere una vita piacevole e innocente, 1884 III| Tuttavia questi nove anni trascorsero prima ancora che avessi 1885 VI | lasciato, se non avessi trascurato troppo di far conoscere 1886 V | digerito? Ancora, l'azione che trasforma il succo di questi cibi 1887 V | dove si è rarefatto e quasi trasformato in vapore, di ispessirsi 1888 V | il vetro, giacché questa trasformazione delle ceneri in vetro è 1889 V | e poi sui cieli che la trasmettono; sui pianeti, sulle comete, 1890 V | fatto che sono o colorati o trasparenti o luminosi; infine sull' 1891 V | non che le arterie che le trasportano sono quelle che vengono 1892 IV | essere mosse a piacere o trasportate da un posto a un altro, 1893 I | Riconoscevo che gli scritti che trattano dei costumi contengono parecchi 1894 V | difficoltà di cui suole trattare la filosofia, ma ho anche 1895 IV | contengono del falso, non può trattarsi che di quelle che hanno 1896 V | Per mostrare in che modo trattavo questo argomento, voglio 1897 II | quanto non sono, non possono trattenersi dal precipitare il loro 1898 Int| della morale ch'egli ha tratto da questo metodo.~Nella 1899 IV | dubbio, l'incostanza, la tristezza e le altre cose simili a 1900 V | ricettacolo del sangue e come il tronco di un albero di cui tutte 1901 V | lo si osserva anche fra i tropici; e del modo in cui le montagne, 1902 | troppa 1903 | troppe 1904 II | in una località dove, non trovando compagnia che mi distraesse, 1905 III| questo i viaggiatori che, trovandosi smarriti in una foresta, 1906 VI | comprensibile, vogliono oltre a ciò trovarci dentro la soluzione di molte 1907 VI | che si debba senz'altro trovarla, a meno di non esserne impediti 1908 VI | qualche nuova materia, per non trovarmi costretto a passare da una 1909 IV | né luogo alcuno in cui mi trovassi, ma che non potevo fingere, 1910 IV | poiché ne avevo appena trovata una che sapevo essere tale, 1911 VI | verità; si aggiunga che le troverebbe quasi tutte spiegate così 1912 III| dove è probabile che si trovino meglio che nel bel mezzo 1913 IV | fondamenti che mi son dato, mi trovo in qualche modo costretto 1914 II | preoccupazioni o passioni che mi turbassero, restavo tutto il giorno 1915 II | mai approvare gli umori turbolenti e inquieti di chi, non essendo 1916 I | appena l'età mi liberò dalla tutela dei precettori, abbandonai 1917 V | molte questioni che sono tuttora controverse tra i dotti, 1918 III| ali per volare come gli uccelli. Ma ammetto che c'è bisogno 1919 IV | servirsi degli occhi per udire i suoni o sentire gli odori: 1920 IV | quanto facciano l'odorato e l'udito; mentre né l'immaginazione 1921 I | o ragione, è per natura uguale in tutti gli uomini; e quindi 1922 II | altro. E per parlare di cose umane, credo che Sparta sia stata 1923 V | facessero mostrare con cura le undici pellicole che con le altrettante 1924 VI | arrivo di chi li precedeva, e unendosi così le vite e il lavoro 1925 VI | che ho deciso di impiegare unicamente il resto della mia vita 1926 VI | Quelli poi che al buon senso uniscono lo studio, e che mi auguro 1927 V | ragione è uno strumento universale, che può servire in ogni 1928 V | interna dei suoi organi, e usando la stessa materia da me 1929 II | né selvaggi, e che molti usano la ragione quanto o più 1930 I | è contrario alle nostre usanze sia ridicolo e irragionevole, 1931 I | ingegno; la cosa principale è usarlo bene. Le anime più grandi 1932 III| franchezza maggiore di quella usata di solito da quanti hanno 1933 V | arteria, che gli consentono di uscire dal cuore, ma gli impediscono 1934 V | impediscono completamente di uscirne; tre all'ingresso della 1935 V | e si divide dopo esserne uscita in molti rami che si espandono 1936 II | buoni costumi; ma perché, uscite dalla mente di uno solo, 1937 V | caldo subito dopo esserne uscito, cioè quando è nelle arterie, 1938 IV | il solo essere esistente (userò qui liberamente, se non 1939 VI | impiegarle in tutti gli usi a cui sono adatte, e renderci 1940 I | costumi contengono parecchi utilissimi precetti ed esortazioni 1941 II | anche puntellarli, quando vacillano; e la loro caduta è necessariamente 1942 III| una foresta, non devono vagare, aggirandosi ora da una 1943 II | sulla via più diritta e vagherebbero per tutta la vita, smarriti. 1944 II | assensi non è una prova che valga nel caso di verità difficili 1945 VI | perché dei miei scritti, se valgono qualcosa, possano fare l' 1946 I | quasi nessuna che mi sembri vana e inutile, pure continuo 1947 VI | compiaccio di pensieri così vani da immaginare che lo Stato 1948 II | vi sembrerò forse troppo vanitoso, se considererete che, essendoci 1949 III| essere non perché mi sono vantato di qualche sapere, ma perché 1950 I | un mago, né dalle frodi o vanterie di chi va dicendo di sapere 1951 VI | argomenti. E neppure mi vanto di essere stato il primo 1952 V | rarefatto e quasi trasformato in vapore, di ispessirsi e convertirsi 1953 V | comporlo, e ne agitasse in vario modo e senza un ordine le 1954 II | adattare, servendosi di vecchi muri costruiti per altri 1955 III| come nel buttar giù una vecchia casa si mettono da parte, 1956 VI | anche dalla decadenza della vecchiaia, se ne conoscessimo a sufficienza 1957 I | della filosofia, se non che, vedendola coltivata per molti secoli 1958 VI | oppure, se non riesco a vederli, di dire semplicemente quel 1959 III| caso di molti problemi che vedrete spiegati in questo volume. 1960 VI | i miei errori quando li vedrò, oppure, se non riesco a 1961 V | che gli servisse da anima vegetativa o sensitiva, ma solo gli 1962 IV | Perché insomma, sia che vegliamo, sia che dormiamo, non dobbiamo 1963 VI | tempo e così i lettori, vendendo l'una e l'altra insieme 1964 | venga 1965 | vengano 1966 IV | abbiamo da svegli possono venirci anche quando dormiamo senza 1967 II | temere, non dovevo tentare di venirne a capo prima di aver raggiunto 1968 | venisse 1969 | veniva 1970 | venivano 1971 VI | che un altro ha pensato in venti anni, e che sono tanto più 1972 II | una età ben più matura dei ventitre anni che avevo allora. Avrei 1973 V | animali, che sono come un vento sottilissimo, o piuttosto 1974 V | mentre sono rinchiusi nel ventre materno hanno una apertura 1975 | venuta 1976 | venuto 1977 III| riferimento alla pratica, ma come verissima e certissima, perché è tale 1978 IV | assolutamente perfetto e veritiero, le avesse messe in noi. 1979 I | per parlare di tutto con verosimiglianza e farci ammirare da quelli 1980 V | sarebbe nessuno in cui non verrebbero osservate. Dopo di che, 1981 I | si spende molto tempo nei viaggi, si diventa alla fine stranieri 1982 II | filosofo; e mi ero poi accorto, viaggiando, che tutti quelli che la 1983 III| Intendevo imitare in questo i viaggiatori che, trovandosi smarriti 1984 V | fosse legata strettamente e vicinissimo al cuore, e tagliata tra 1985 II | esempio, che da semplici villaggi sono divenuti, col passare 1986 V | secco, o che fa bollire il vino nuovo quando si lascia fermentare 1987 II | è necessariamente molto violenta. Quanto alle loro imperfezioni 1988 V | queste ceneri per la sola violenza della sua azione possa formare 1989 VI | uomini, e cioè quanti sono virtuosi realmente e non solo secondo 1990 I | giovinezza a viaggiare, a visitare corti ed eserciti, a frequentare 1991 II | da come sarebbe se fosse vissuto sempre tra cinesi o cannibali; 1992 VI | precedeva, e unendosi così le vite e il lavoro di molti, andassimo 1993 VI | città e province dopo una vittoria. Perché sforzarsi di vincere 1994 VI | solito in ragione delle vittorie, e che per tenere le loro 1995 V | fiamma molto pura e molto viva che, salendo in continuazione 1996 VI | arrecare qualche vantaggio ai viventi, quando se ne vogliono fare 1997 V | distillato, è più sottile, più vivo e più caldo subito dopo 1998 III| come il diamante, o ali per volare come gli uccelli. Ma ammetto 1999 | voler 2000 | volerla 2001 VI | ipotesi e mostro di non volerle provare, chiedo che si abbia 2002 | volessi 2003 VI | ragioni perché le spiego in volgare.~Per il resto, non voglio 2004 VI | cose ordinate. Perché i volontari, che potrebbero offrirgli 2005 III| vedrete spiegati in questo volume. E così, senza vivere in 2006 | vorranno 2007 V | che, quando le cavità sono vuote, il sangue fluisce necessariamente 2008 VI | superasse; sono certo che i più zelanti aristotelici di oggi si 2009 VI | riempito di grazia e di zelo profetico, di intraprendervi