Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ovile 2 ovunque 1 ozioso 1 p. 125 p.e. 1 pace 52 padova 2 | Frequenza [« »] 127 così 127 loro 127 santo 125 p. 123 anima 123 o 123 vostra | P. Giocondo Pio Lorgna, O.P. Discorsi di formazione religiosa alle Imeldine IntraText - Concordanze p. |
Discorso, Pag.
1 Int, 5 | scritti del Servo di Dio P. Giocondo Pio Lorgna, (Collana 2 Int, 6 | appropriati e utili. In breve, P. Giocondo si comportava come 3 Int, 6 | dal Signore.~Sappiamo che P. Giocondo Lorgna nel tempo 4 Int, 6 | due ragioni. Prima, perché P. Lorgna, essendo il fondatore, 5 Int, 6 | carità, nasceva dal fatto che P. Giocondo era notevolmente 6 Int, 6 | fare. Durante la vita di P. Lorgna hanno bussato alla 7 Int, 7 | durante la S. Messa che P. Giocondo celebrava il mercoledì 8 Int, 8 | formazione religiosa dettati da P. Giocondo Lorgna, l'Eucaristia 9 Int, 8 | paradiso. "Perché - si domanda P. Giocondo - perché Gesù ha 10 Int, 9 | accennato che le"figlie" di P. Lorgna, erano dotate di 11 Int, 9 | religiosa delle allieve, perché P. Giocondo poté avvalersi 12 Int, 9 | dottrina eucaristica di P. Lorgna, formatore di anime 13 Int, 10 | presentati con tanto garbo da P. Giocondo alle sue figlie, 14 Int, 10 | Santo per eccellenza.~ ~ ~ ~P. Venturino Alce O. P.~ ~ ~ ~ ~ 15 Int, 10 | P. Venturino Alce O. P.~ ~ ~ ~ ~Milano, 8 novembre 16 1, 11 | novembre 1915: cf. Biografia p. 410 e nota 40)~ ~E' il primo 17 3, 19 | avvenimenti (cf. Biografia p. 415). Maria Bassi si ritirò 18 20, 47 | Muazzo. A metà discorso P. Giocondo richiama la sovrabbondanza 19 22, 51 | 1921)~ ~Tra gli scritti di P. Lorgna troviamo molte versioni 20 23, 54 | due figliole che allude P. Giocondo, accennando ai 21 23, 54 | tristissimi tempi.~Il discorso di P. Lorgna è un rendimento di 22 24, 56 | esempio e dalle parole di P. Giocondo. La giornata è 23 35, 78 | d'entusiasmo l'anima di P. Lorgna e lo riflette in 24 48, 100 | due giorni. Nel discorso P. Giocondo passa in rassegna 25 48, 100 | opera che stava a cuore a P. Lorgna: quella missionaria 26 50, 104 | del 1925, ha suggerito a P. Lorgna il tema del discorso: 27 52, 108 | collaboratrice, ./. su cui P. Lorgna aveva posto tutta 28 53, 109 | rifacendosi alla dottrina di P. Luigi da Granada, uno degli 29 53, 109 | Mie figlie, il Venerabile P. Granada (+ 1588), parlando 30 53, 109 | risuscitato con Cristo?".~Il P. Granata dà tre segni, dai 31 63, 128 | Giovedì Santo della sua vita P. Giocondo rivolge alle figlie 32 63, 129 | conoscenza sapienziale che P. Lorgna ha del mistero eucaristico 33 64, 130 | istruzione prenatalizia in cui P. Giocondo, dopo aver già 34 68, 136 | s. a.)~ ~Molte volte P. Lorgna ha scritto e predicato 35 77, 153 | Chiesa orientale, offre a P. Lorgna l'occasione di parlare 36 78, 155 | fare bene la Quaresima, P. Giocondo risponde commentando 37 Cron, 179| XI 1915 p. 11~ 2 - Epifania: mistero 38 Cron, 179| opera eucaristica p. 14~ 3 – Inizio dell’Opera: 39 Cron, 179| inaugurali p. 18~ 4 - Triduo dell'Epifania 40 Cron, 179| p. 20~ 5 - Triduo in preparazione 41 Cron, 179| anniversario p. 21~ 6 - Vigilia dell'anniversario 42 Cron, 179| p. 22~ 7 - Riflessioni sull' 43 Cron, 179| p. 24~ 8 - Esame di coscienza 44 Cron, 179| di Gesù p. 25~ 9 - Purificazione: 45 Cron, 179| esercizi spirituali p. 25~10 - Il fine dell'Opera 46 Cron, 179| p. 27~11 - Agnello pasquale 47 Cron, 179| Eucaristico p. 29~12 - La Manna e l'Eucaristia 48 Cron, 179| p. 32~13 - Il Corpus Domini, 49 Cron, 179| feste p. 33~14 - Vita di S. Chiara 50 Cron, 179| p. 35~15 - B. Imelda Lambertini 51 Cron, 179| p. 37~16 - L'Incarnazione 52 Cron, 179| p. 39~17 - L'ambiente biblico 53 Cron, 179| semplici di Dio p. 44~19 - San Domenico visto 54 Cron, 179| San Domenico visto da P. Lorgna 55 Cron, 179| p. 46~20 - La notte santa 56 Cron, 179| p. 47~21 - Resoconto di fine 57 Cron, 179| p. 49~22 - Epifania: la stella 58 Cron, 179| della vocazione imeldina p. 51~23 - Storica rievocazione 59 Cron, 179| quadriennale p. 54~24 - I° anniversario 60 Cron, 179| Tabernacolo in cappella p. 56~25 - Ritiro eucaristico 61 Cron, 179| p. 58~26 - I sette Santi Fondatori 62 Cron, 179| p. 60 ~ ~ ~27 - Il simbolo 63 Cron, 179| p. 62~28 - S. Caterina de' 64 Cron, 179| p. 64~29 - S. Tommaso d'Aquino 65 Cron, 179| p. 66~30 - S. Giuseppe 66 Cron, 179| p. 68~31 - I discepoli di 67 Cron, 179| p. 70~32 - L'Annunciazione 68 Cron, 179| vocazione imeldina p. 72~33 - S. Agnese di Montepulciano 69 Cron, 179| p. 74~34 - Il bel mese di 70 Cron, 179| offerto alla Madonna p. 76~35 - La grande festa 71 Cron, 179| Domini p. 78~36 - Il Sacro Cuore 72 Cron, 179| p. 80~37 - Ancora sul Sacro 73 Cron, 179| p. 80~38 - S. Maria Maddalena 74 Cron, 179| p. 82~39 - La piaga sanguinante 75 Cron, 179| Cuore p. 84~40 - Importante momento 76 Cron, 179| p. 86~41 - Preparazione di 77 Cron, 179| Spirituali p. 87~42 - Settimo anniversario 78 Cron, 179| anniversario dell'inizio dell’Opera p. 89~43 - Lo Spirito Santo " 79 Cron, 179| p. 91~44 - S. Agnese vergine 80 Cron, 179| p. 93~45 - L'entrata di 16 81 Cron, 179| postulanti imeldine p. 94~46 - Trasferimento della 82 Cron, 179| p. 96~47 - Il Tabernacolo 83 Cron, 179| p. 98~48 - Tutti i santi Domenicani 84 Cron, 179| p. 100~49 - L'Immacolata e 85 Cron, 179| religiose p. 101~50 - Professione perpetua 86 Cron, 179| Imeldine p. 104~51 - Apostolato eucaristico 87 Cron, 179| p. 106~52 - Nono anno dell’ 88 Cron, 179| p. 107~53 - Pasqua nella casa 89 Cron, 179| p. 109~54 - Sull'obbedienza 90 Cron, 179| p. 112~55 - Preparazione al 91 Cron, 179| p. 114~56 - L'Epifania e la 92 Cron, 179| voti p. 115~57 - S. Agnese Vergine 93 Cron, 179| p. 117~58 - Il B. Reginaldo 94 Cron, 179| p. 119~59 - Presentazione di 95 Cron, 179| Tempio p. 120~60 - Ultime istruzioni 96 Cron, 179| p. 123~61 - Undicesimo anniversario 97 Cron, 179| dell’inizio dell’Opera p. 126~62 - Abbandono alla 98 Cron, 179| p. 127~63 - L'ultimo Giovedì 99 Cron, 179| L'ultimo Giovedì Santo di P. Lorgna 100 Cron, 179| Lorgna p. 128~ ~SCRITTI SENZA ANNO~ ~ 101 Cron, 179| p. 130~65 - Fervorino natalizio 102 Cron, 179| p. 132~66 - S. Giovanni l'apostolo 103 Cron, 179| p. 133~67 - Beata Stefana Quinzani 104 Cron, 179| p. 134~68 - Epifania e professione 105 Cron, 179| p. 136~69 - S. Raimondo da 106 Cron, 179| p. 138~70 - La tempesta sedata 107 Cron, 179| p. 140~71 - Festa della Purificazione 108 Cron, 179| p. 142~72 - Penitenze per il 109 Cron, 179| p. 145~73 - Gesù predice la 110 Cron, 179| p. 146~74 - Panegirico su S. 111 Cron, 179| p. 148~75 - L'annuncio a Maria 112 Cron, 179| p. 150~76 - Frammento sull' 113 Cron, 179| p. 152~77 - S. Giovanni Damasceno 114 Cron, 179| p. 153~78 - Come fare la Quaresima 115 Cron, 179| p. 155~79 - L'istituzione dell' 116 Cron, 179| p. 159~80 - La novena dello 117 Cron, 179| p. 161~81 – Commemorazione 118 Cron, 179| Emilia Malusa (+ 1922) p. 162~82 - Sacro Cuore di 119 Cron, 179| p. 165~83 - Devozione al Sacro 120 Cron, 179| Gesù p. 167~84 - Festa del Sacro 121 Cron, 179| p. 169~ ~SCRITTI SENZA DATA~ ~ 122 Cron, 179| p. 171~86 - L'incarnazione 123 Cron, 179| p. 172~87 - Doni dello Spirito 124 Cron, 179| p. 174~98 - Discorso di addio 125 Cron, 179| p. 178~ ~