Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
P. Giocondo Pio Lorgna, O.P. Discorsi di formazione religiosa alle Imeldine IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Discorso, Pag. grigio = Testo di commento
1002 37, 81 | privazioni che ne sono la conseguenza?~L'uomo con il suo lavoro 1003 30, 68 | verità derivano tutte le conseguenze accolte nella vita eucaristica 1004 44, 93 | opera prodigi stupendi per conservarla, come essa desiderava, sposa 1005 35, 78 | averle se non si hanno, e per conservarle e aumentarle, se la fortuna 1006 23, 54 | della Congregazione sono conservati memoriali su questi tristissimi 1007 59, 121 | Sanctorum. Nel Sancta Sanctorum conservavano le cose preziose e, fra 1008 86, 173 | frutto del suo amore e sempre conserverà il fiore verginale.~Il padre 1009 59, 121 | piega che prenderete ora la conserverete per tutta la vita.~Quando 1010 22, 54 | prima casa eucaristica se ne conservi lo spirito e si trasfonda 1011 11, 31 | divino che noi immoliamo e conserviamo nei nostri altari e diamo 1012 71, 144 | purificarsi e la Vergine non considera il suo privilegio di una 1013 17, 42 | figlie, la Vergine considerando i prodigi della Incarnazione 1014 64, 131 | come abbiamo detto, è il considerarsi un nulla e come tale desiderare 1015 16, 41 | noi... a ciascuno di noi!~Considerate, o mie care, tra queste 1016 46, 97 | sposo e voi le spose sue. Consideratevi sempre qui quali pellegrine 1017 11, 30 | in questa irresistibile considerazione: "Felici quelle anime che 1018 23, 55 | dire una continua morte. Si consideri poi che i SS. Giov. e Paolo 1019 5, 22 | con disporre, con parole e consigli adatti, quei cuori a ricevere 1020 Int, 5 | spirituale il sacerdote guida e consiglia l'anima negli incerti sentieri 1021 60, 124 | diventa suo compagno, suo consigliere nella riforma carmelitana.~ 1022 18, 45 | Avete udito? Non è un consiglio o un desiderio che esprime; 1023 87, 174 | Tutta la santità dell'anima consiste nelle sue disposizioni e 1024 12, 32 | una rugiada candidissima e consistente più che la neve. Il popolo 1025 23, 55 | vigoreggiasse e prendesse consistenza.~Quattro anni or sono, lo 1026 38, 84 | nostro cuore, ripeta queste consolanti parole che disse nella casa 1027 85, 171 | dobbiamo andare a lui per consolarlo. ~2. Dovete andare a lui 1028 81, 164 | più che consolare era per consolarmi! L'Emilia, anche uscendo 1029 85, 171 | Dovete andare a lui anche per consolarvi nella solitudine vostra, 1030 89, 179 | del suo amore!~Mie figlie, consolate voi questo cuore divino 1031 22, 52 | escono da Gerusalemme e, consolati dalla stella che rifulge 1032 74, 150 | esilio in terra idolatra è consolato da un'altra visione angelica, 1033 13, 35 | sempre, sarete i suoi angeli consolatori... i suoi apostoli.~Pregatelo 1034 78, 158 | la loro gloria, la loro consolazione era la croce.~S. Paolo descrive 1035 31, 71 | vita venga a me ed io lo consolerò. Venite ad me, omnes qui 1036 74, 150 | Fra pochi istanti Gesù che consolò e confortò il suo padre 1037 21, 49 | A prima vista sembra il consueto resoconto di fine anno. 1038 11, 30 | Eucaristia con cuore puro e consumarla perché sia il nostro viatico.~ 1039 13, 34 | Gesù sarà con noi fino alla consumazione dei secoli.~E in questo 1040 28, 65 | il fuoco che soddisfi e consumi tutta la sete d'amore.~Sì, 1041 24, 56 | che farebbero quei buoni contadini per manifestare al loro 1042 60, 124 | rispose: "Domine, pati et contemni pro te! Oh, Signore, che 1043 19, 46 | eloquente! Ci sembra proprio, contemplando quel mausoleo, di vedere 1044 49, 103 | Attraverso i veli eucaristici contemplano Gesù e tutte si irradiano 1045 84, 171 | Eucaristia, e, in essa, contemplate quel cuore che tanto ci 1046 53, 110 | uomo e vero Dio: viatore e contemplatore nello stesso tempo. Come 1047 65, 133 | mistica Betlemme, perché contengono il pane celeste delle anime 1048 68, 137 | eppure, nella Eucaristia, si contenta di una briciola di pane 1049 59, 123 | bene.~Oh! quanto saremmo contente se stese su quel letto di 1050 71, 143 | Gesù e tanta sia la sua contentezza da esclamare: "O Signore, 1051 18, 44 | mondo: tale descrizione é contenuta in poche righe dalla Sacra 1052 Int, 9 | tutte le parole di Gesù contenute nella Sacra Scrittura. E 1053 Int, 6 | direzione spirituale, i contenuti delle quali hanno come caratteristica 1054 51, 106 | È importante invece il contenuto: perché già tre o quattro 1055 59, 121 | fa orecchie da mercante continuando nei suoi difetti e cresce 1056 21, 51 | noi; egli non desidera che continuarci la sua benevolenza e spargere 1057 3, 19 | per tutta la vita restante continuerà a gettare il seme della 1058 81, 165 | eroismo delle virtù. Sì, continuiamo pure a pregare per essa... 1059 70, 140 | si cancellano mai (S. Th. Contr. Gent. L.1.c. XI).~Gesù dunque 1060 14, 36 | guerra echeggia in quelle contrade e barbari soldati, i Saraceni, 1061 16, 40 | contraddizione: "Signum cui contradiceretur" (Lc 2, 34). Quanto Gesù 1062 70, 141 | incomprensioni... gli uffici contrari alle inclinazioni nostre...~ 1063 22, 53 | la volontà che sempre è contrariata e si spezza sotto la verga 1064 83, 168 | avremmo pensieri e opinioni contrarie a quelle dei superiori, 1065 60, 124 | riforma egli sostenne, le contrarietà, le lotte, le sofferenze: 1066 82, 166 | che si ama; un amico che contrasta all'amico e non vuol seguirne 1067 Int, 6 | Giocondo era notevolmente contrastato in questa sua impresa anche 1068 86, 173 | in modo meraviglioso il contrasto e l'antitesi più opposta.~ 1069 43, 91 | e tre le persone divine contribuiscano alla perfezione nostra, 1070 61, 126 | cielo e della terra abbia contribuito alla sua realizzazione. 1071 21, 51 | Miserere pronunziato col cuore contrito ed umiliato! Mio Dio, che 1072 87, 176 | gaudentes pro nomine Jesu contumeliam pati", e il pensiero del 1073 58, 120 | Non è Gesù il giglio delle convalli; non ci ricorda egli nel 1074 23, 54 | nemica nella nostra città, fu conveniente che la madre dell'opera, 1075 64, 130 | incarnato con tanti argomenti di convenienza. Lo ./. scritto non è datato, 1076 49, 102 | madre del Salvatore e non conveniva che Colui che veniva a debellare 1077 17, 43 | sentiamo tanto amore da convergere sempre a lui i nostri pensieri 1078 82, 167 | tanto ci ha amato. Egli conversa con noi e noi con lui; si 1079 30, 69 | sedeva alla stessa mensa, conversava e pregava!~Lì, in quella 1080 17, 42 | operato nelle nozze di Cana convertendo le idre di acqua in vino 1081 38, 84 | anche penitente e tutta convertita all'amore di Gesù! Questa 1082 39, 85 | spine prodigiosamente si convertivano in rose tutte chiazzate 1083 45, 95 | accettare ciò che al nulla si conviene: il disprezzo e l'oblio.~ 1084 81, 163 | 1916 in questa stessa casa convivendo come se fossero religiose.~ 1085 14, 36 | E fu allora che Chiara, convocate in chiesa le figlie piangenti, 1086 48, 101 | sue grazie, riceviamole e cooperando alla loro efficacia divina 1087 16, 40 | che a somiglianza di Maria cooperano con la virtù divina alla 1088 38, 83 | già abituata alle morbide coperte, ai castelli; e tutti i 1089 17, 41 | annientamenti sembrano ancora più copiosi e sorprendenti? Nella divina 1090 42, 91 | immenso producendo frutti copiosissimi. Così noi dobbiamo essere 1091 80, 162 | perfezionatrice, scenderà copioso con i suoi doni a santificare 1092 18, 44 | suo figlio primogenito, lo coprì di panni e lo pose in una 1093 44, 94 | del capo sì che scendono a coprirne tutta la persona quasi manto 1094 77, 153 | Isaurico, prima, e poi da Copronimo. Contro questa eresia sorse 1095 43, 91 | Charitas Dei diffusa est in cordibus nostris, per Spiritum Sanctum 1096 52, 108 | specialmente regolare, riempiva il coro del maestoso presbiterio 1097 35, 78 | internazionale di Bergamo fu il coronamento di congressi eucaristici 1098 28, 65 | erano le sue gioie. Gesù coronò il desiderio che la santa 1099 22, 53 | Colonia, si conservano i corpi dei santi re magi; deh, 1100 33, 75 | e cilici tormenta il suo corpicciolo e gli occhi bassi, e l'atteggiamento 1101 59, 120 | sempre più difficili da correggere. Con cristiano realismo 1102 22, 53 | via dell'imperfezione per correre quella soltanto della virtù.~ 1103 42, 90 | noi e ora vuole che gli corrispondiamo con tutta la generosità 1104 49, 103 | tutto eccezionale? Però essa corrispose a tanta grazia col non commettere 1105 41, 88 | selva dove vecchie piante corrose e inutili attendono la scure 1106 35, 78 | un mondo tanto corrotto e corruttore è cosa davvero consolante 1107 1, 13 | salvandoli dagli orrori e dalle corruzioni della strada o di una educazione 1108 81, 163 | soccombere di notte tempo, in una corsia dell'ospedale, senza la 1109 81, 164 | cari, i lunghi mesi nelle corsie di un ospedale e, senza 1110 31, 70 | ma quelli lo invitarono cortesemente ad accettare l'ospitalità 1111 32, 73 | forti, o mie figlie, siate coscienti dell'altezza della vostra 1112 Int, 6 | Giocondo si comportava come un coscienzioso medico che prescriveva le 1113 | Cosicché 1114 33, 75 | rugiada di manna celeste cosparge le due sante e rivela l' 1115 40, 86 | ostili; sembrava che tutto cospirasse contro le due rappresentanti 1116 57, 117 | carità di Cristo, che ci ama costantemente dal Tabernacolo.~Testo in 1117 74, 150 | ispirino coraggio e fortezza e costanza.~Fra pochi istanti Gesù 1118 28, 65 | nelle mani e nei piedi e nel costato le sante cicatrici delle 1119 78, 157 | umanità, ma ciò che sacrifizi costava a lui? Egli ha detto, "ipse 1120 | costei 1121 62, 127 | da malattia mortale. Gli costò moltissimo abbandonarsi 1122 | costoro 1123 33, 74 | troneggiava una casa di mal costume ed ecco la cara santa che 1124 29, 67 | anche per illibatezza di costumi. Cinto dagli angeli, dopo 1125 78, 156 | sacre scritture: le cose create e i libri santi che idea 1126 17, 42 | divina Incarnazione Gesù crebbe nelle dovute proporzioni 1127 45, 95 | per profonda umiltà; si crede indegna di un saluto angelico 1128 86, 173 | splendore delle di lei virtù e, credendosi indegno di stare al suo 1129 28, 66 | esige il dolore; e chi lo crederebbe? È questo il paradiso anticipato 1130 8, 25 | in AL V 755 (8)~ ~"Judex crederis esse venturus" (dall'inno 1131 61, 126 | non ci avesse sostenuto, credete, l'Opera si sarebbe sommersa, 1132 28, 64 | dinanzi a lui e, quando si credeva libera di sè e da nessuno 1133 24, 58 | Corpus Domini mentre ne credevi ancora lontano l'ingresso?~ 1134 70, 141 | quanto è doloroso!~Non crediate, però, che Gesù alle nostre 1135 17, 43 | fallitur, sed auditu solo tuto creditur" (dall'inno "Adoro Te devote"). 1136 59, 121 | continuando nei suoi difetti e cresce in questi di giorno in giorno, 1137 89, 179 | anima la vita di Gesù e, crescendo di virtù in virtù, diventare, 1138 1, 13 | dalla pioggia eucaristica crescerebbe in albero gigante e diffonderebbe 1139 21, 51 | sue divine compiacenze, crescerete buone, pie; tutte di Gesù 1140 39, 85 | vergini?".~O mie buone figlie, crescete quasi fiori di paradiso... 1141 59, 121 | ha raddrizzata e quindi è cresciuta con quella piega, con quel 1142 10, 28 | a tutte le passioni che crescono e germogliano nel corpo 1143 59, 120 | lasciar l'Istituto, per vivere cristianamente meglio a casa loro. Non 1144 33, 74 | dal cielo e, in forma di crocette, si posava su di lei adornando, 1145 73, 147 | legandolo, sputacchiandolo, crocifiggendolo! Quanta ingratitudine, quanta 1146 73, 147 | flagellati, sputacchiati e crocifissi". Le parole di Gesù sono 1147 49, 101 | probandato. Ma le note di cronaca, che colmano di letizia 1148 3, 19 | dall'opera per malattia cronica; Gilda Boscolo sarà l'unica 1149 Int, 7 | domenicano.~Riguardo alla cronologia di questi discorsi di formazione 1150 Cron, 179 | INDICE CRONOLOGICO~ ~ ~ ~SCRITTI DATATI~ ~ 1151 28, 65 | carne; e le penitenze più crude di flagelli e cilici erano 1152 14, 36 | quelle colombe, che sparvieri crudeli non saranno essi! Mio Dio, 1153 75, 152 | essa vorrà rimanere nella crudezza invernale!...~Sabato, celebrando 1154 48, 101 | fortuna di essere martiri cruenti, non lo saremo per il culto 1155 85, 172 | converso che vede Gesù dalla cucina.~E' un bisogno - salvezza 1156 49, 103 | veneranda, della sorella e cugina che sono venute qui a presenziare 1157 Int, 9 | eucaristica era il momento culminante, la comunione sacramentale 1158 Int, 6 | adatte alle malattie da curare.~Nella formazione religiosa 1159 59, 121 | voi deducete che non fu curata nella sua infanzia, che 1160 27, 63 | sangue.~Come diceva bene il curato d'Ars: "L'anima pura non 1161 67, 134 | morta a Soncino nel 1530. Curiosamente, a metà discorso, il Padre 1162 9, 26 | per tutto, vedere tutto, curiosare, ma li terremo modesti e 1163 74, 150 | terra, da mattina a sera è curvo sul duro lavoro ed appare 1164 2, 17 | tutto speciale, lo dovete custodire e osservare, voi che del 1165 45, 95 | essere spose di Gesù se non custodirete puro il vostro cuore, pura 1166 59, 123 | Presentazione al tempio che ci custodisca nella sua casa all'ombra 1167 19, 46 | bellezza dell'Arca marmorea che custodisce quel corpo verginale. Immaginandolo 1168 29, 66 | promovebimini. Abbiate la carità, custodite l'umiltà, possedete la povertà 1169 21, 50 | con la dovuta riverenza, custoditi gelosamente e fatti fruttare 1170 14, 36 | compagne fra le mura di S. Damiano, che vita di paradiso non 1171 15, 38 | che tanto l'avete amato e dandovi, qui in terra, l'ultimo 1172 39, 85 | pensiero delle fanciulle danzanti, estenuava le sue forze 1173 27, 63 | amore; e il Sole Eucaristico dardeggia appunto i suoi raggi nell' 1174 64, 131 | convenienza. Lo ./. scritto non è datato, però sembra da collocare 1175 10, 28 | in noi tutte le azioni; datemi un'anima che viva di pensieri 1176 43, 91 | per Spiritum Sanctum qui datus est nobis" (Rm 5, 5).~Ma 1177 79, 159 | passata avete udito Gesù che dava un segno sicuro per sapere 1178 69, 138 | Questi frutti, in una parola, davano fortezza e impedivano la 1179 83, 167 | spirituale, mistica, quanto lo debbono le anime eucaristiche che 1180 49, 102 | conveniva che Colui che veniva a debellare il peccato traesse la sua 1181 87, 175 | volto emaciato, le forze debolissime, la febbre è cocente; ancora 1182 64, 131 | egli vuole due poveri e... decaduti per maggiore vergogna. Sarebbe 1183 Int, 7 | impreparato, perché da un decennio dirigeva anime che si sentivano 1184 74, 149 | fecondità... ignora il mistero e decide, senza venir meno alla stima 1185 48, 100 | soggiungeva: "Io non saprei decidere se l'Ordine domenicano ha 1186 14, 36 | soldati, i Saraceni, hanno deciso di dare la scalata al Monastero. 1187 20, 49 | disvolerlo e, dalla via retta, declinare a quella tortuosa e così 1188 69, 138 | fortezza e impedivano la decrepitezza della vecchiaia e la corruzione.~ 1189 8, 25 | con la sua vita apostolica dedicata tutta al bene dell'umanità; 1190 88, 178 | soprattutto amate e tutte dedicatevi al culto di Gesù vivente 1191 8, 25 | la vita di Nazaret tutta dedita al lavoro; più innanzi con 1192 28, 64 | sentimenti del suo cuore sì dedito alla pietà.~La passione 1193 59, 121 | senza tema di sbagliare, voi deducete che non fu curata nella 1194 26, 61 | conducono una vita che la Chiesa definì celeste.~Le loro celle erano 1195 Int, 6 | estero. L'istituzione era definita da lui semplicemente: l' 1196 33, 74 | non era lì dove la voleva definitivamente Gesù.~S. Domenico le apparve 1197 88, 177 | santità; preparatevi al definitivo viaggio verso l'eternità 1198 1, 11 | chiarezza. Può essere anche definito "disegno programmatico, 1199 80, 161 | perfezionatrice". È una definizione stupenda, che tutta ce ne 1200 27, 64 | suoi raggi nell'anima che degnamente si comunica; quell'anima, 1201 6, 23 | delle grazie e croci che si degnò elargirci in quest'anno.~ 1202 1, 11 | risponde alle esigenze più delicate del nostro cuore. L'anima 1203 28, 64 | paradiso, subito dimostrò i delicati sentimenti del suo cuore 1204 81, 164 | una malattia terribile; delicatissima come una vergine sposa di 1205 38, 82 | immaginare quante colpe e quanti delitti ella aveva commesso! Ma 1206 79, 160 | la grotta betlemitica. Vi deliziate al pensiero della casetta 1207 65, 132 | 65. (s. a.)~ ~E' un delizioso fervorino di Comunione in 1208 44, 94 | Arde di sdegno il carnefice deluso in tutte le sue prove e 1209 78, 157 | brilla il luccichio del denaro: la sua carità è piuttosto 1210 43, 92 | Qui manet in caritate, in Deo manet, et Deus in eo" (1Gv 1211 58, 119 | di un figlio tanto caro e depone le sue lagrime nel cuore 1212 21, 51 | desiderio di diventare santa, deponete questo desiderio nel cuore 1213 11, 30 | santa e prima di assumerla e deporla sulla sua lingua, affinché 1214 2, 15 | lo avvolse in panni e lo depose soavemente. Ebbene, mie 1215 27, 62 | del Redentore fu avvolta, deposta dalla croce e dopo in un 1216 37, 81 | vediamo dovunque... quanti derelitti e gementi non s'incontrano 1217 62, 127 | esso, proprio da esso, ne deriva la pace sua e la sua santità.~ 1218 Int, 10 | Intuisce le manchevolezze derivanti dall'indole naturale delle 1219 18, 44 | che crea il mondo: tale descrizione é contenuta in poche righe 1220 37, 81 | si cambierà in una landa deserta e in luogo d'esilio. "La 1221 12, 32 | condotto in quelle lande deserte a morire di fame.~Il Signore 1222 60, 125 | falsa e, per quanto voi lo desideraste, non giungereste mai alla 1223 57, 118 | come S. Agnese: "Quello che desideravo l'ho ottenuto e lo vedo; 1224 41, 87 | l'uomo di desideri: "vir desideriorum" (Dn 9, 23). ./. Desiderate 1225 34, 76 | molto più a noi; oh, quanto desidero, o mie figlie, che voi tutte, 1226 44, 93 | bellezza, ricchezze e mani desiderose di stringersi con lei in 1227 71, 142 | giusto" e questa parola designa la perfezione di quell'anima 1228 66, 133 | usato dagli evangelisti per designare S. Giovanni, l'apostolo 1229 29, 67 | commosso e desiste dalla designazione concepita. Amante degli 1230 29, 67 | Papa stesso è commosso e desiste dalla designazione concepita. 1231 77, 154 | Vergine e la promessa di mai desistere dalla lotta santa contro 1232 57, 118 | e dinanzi alle prove più desolanti e umilianti e al rogo e 1233 86, 172 | maggiormente ci impressionano e destano in noi stupore e meraviglia, 1234 79, 160 | l'ha offerto e sentiamo destarsi in noi un nuovo palpito 1235 17, 42 | e nel suo sangue avrebbe destato in noi forte stupore a un 1236 14, 36 | vero quale impressione non destava in tutti quei di Assisi 1237 58, 119 | presentava e predicava si destavano fiamme di amore divino e 1238 55, 115 | anime apostole, adoratrici, deste e vigilanti per santificare 1239 58, 120 | questa mattina in voi e desti nei vostri cuori i propositi 1240 49, 103 | noi? Essi ubbidiscono: li destina alla vigilanza delle città 1241 Int, 6 | opera non condivisa.~Sulle destinatarie ci sono altre osservazioni 1242 2, 18 | che, invisibilmente, sono destinati all'adorazione del Tabernacolo.~ 1243 2, 17 | Egli che nasce in luogo destinato agli armenti, chiama a sé, 1244 88, 177 | Venezia per una loro nuova destinazione. Padre Giocondo riprende 1245 25, 59 | nudità verginale. Sul braccio destro le pendeva una bianca corona 1246 78, 156 | Ebbene, vedete Gesù che determina anticipatamente tutto quello 1247 54, 112 | vita del religioso è ben determinata: obbedisca e osserverà il 1248 53, 111 | sempre, regolarvi secondo i dettami della grazia, ossia del 1249 17, 43 | che tanto ci umiliano e deturpano il folgorio della nostra 1250 43, 92 | caritate, in Deo manet, et Deus in eo" (1Gv 4, 16). È impossibile 1251 9, 26 | trasporti a Dio. Questo pensiero dev'essere come una stella che 1252 41, 89 | Ecco a che sei chiamata: devi trasformarti in una statua 1253 82, 165 | Cuore di Gesù, del quale è devotissimo. Egli esprime il suo pensiero 1254 45, 95 | chiamandola piena di grazia, dicendole che il Signore è con lei 1255 14, 37 | comunità, imitaste S. Chiara e diceste, venendo qui dinanzi a Gesù 1256 38, 84 | chiediamola anche a Gesù... diciamogli che a noi pure, nell'intimo 1257 73, 147 | passione praticamente?~Sì, diciamolo: anche noi non intendiamo; 1258 40, 86 | eucaristico e la sostenga e la difenda e l'assista sempre nelle 1259 76, 153 | parla alle anime verginali e difende il loro candore... quanto 1260 87, 174 | siano quelli che le dà per difenderla dal male. Nel primo caso 1261 44, 94 | egli saprà sostenervi e difendervi. Non temete: ora combattete 1262 38, 83 | accolse; ma Gesù ne prende le difese dicendo: "O donna, i tuoi 1263 20, 49 | annunziata dagli angeli e difetta loro, o per ignoranza o 1264 59, 121 | con quella piega, con quel difetto che aveva ancora da tenero 1265 41, 88 | camminando in una strada difficile e tenebrosa anziché guardare 1266 59, 120 | difetti diventano sempre più difficili da correggere. Con cristiano 1267 23, 54 | benefici ricevuti in tempi difficilissimi.~Testo in AL V 722 (2)~ ~ ~ 1268 1, 13 | crescerebbe in albero gigante e diffonderebbe i suoi rami per raccogliere 1269 51, 106 | prosperano e ancora di più si diffondono il profumo eucaristico delle 1270 78, 158 | Gesù nel deserto che prega, digiuna e lotta con il demonio. 1271 67, 135 | ruota tutto lo stritolasse dilaniandolo. Volava al Tabernacolo, 1272 87, 176 | secundo ut non perturbetur in dilatione bonorum, quod pertinet ad 1273 54, 112 | servaveritis, manebitis in dilectione mea" (Gv 15, 10).~Ora i 1274 54, 112 | mandatorum est effectus divinae dilectionis non solum eius qua nos diligimus, 1275 23, 54 | Italia e Lina ben presto si dileguarono. Rimasero presenti e operanti 1276 46, 97 | per quanto sia bella e dilettevole, ferma i suoi passi e lì 1277 66, 133 | Colui che Gesù amava, quem diligebat Iesus" (Gv 13, 23). Tutti 1278 53, 110 | osservanti della regola, diligenti nel compimento del nostro 1279 54, 112 | dilectionis non solum eius qua nos diligimus, sed eius qua ipse diligit 1280 87, 175 | certo... ma quel momento si dilunga: aspettiamo, e le nostre 1281 48, 100 | ultime righe come si apra la dimensione dell'apostolato imeldino 1282 52, 109 | Ma una cosa non dovete dimenticare e che è la sorgente di tutte 1283 39, 85 | immacolata dinanzi a Gesù, ma non dimenticate i grandi mezzi per crescere 1284 24, 57 | pensava a voi, e voi lo dimenticavate; egli si struggeva d'amore, 1285 50, 105 | sentirò in me... ma io non dimenticherò mai il giorno della mia 1286 26, 60 | Firenze e le loro superbe dimore, eccoli in una casupola 1287 61, 126 | divina assistenza e per dimostrargli la nostra riconoscenza con 1288 42, 89 | alle figlie che si sono dimostrate all'altezza della loro vocazione 1289 40, 87 | così potente sulla terra, dimostri questa potenza amorosa ora 1290 28, 64 | aura di paradiso, subito dimostrò i delicati sentimenti del 1291 19, 46 | contemplativa e nel suo dinamismo apostolico. Ecco il suo 1292 16, 40 | quelle parole e ci ha dato il Dio-Eucaristia, come alle parole della 1293 16, 40 | Vergine abbiamo avuto il Dio-uomo.~Mie care sorelle, vedete 1294 26, 61 | sopra di un alto monte nella Diocesi di Fiesole e là, per vari 1295 78, 156 | svolgimento della sua passione dipendeva dagli atti liberi degli 1296 6, 23 | essa.~Certo, può essere dipeso dalle vostre mancanze e 1297 86, 174 | suoi figli, disperderli e dir loro che il sogno dorato 1298 24, 58 | novella mia figlia, che dirai a Gesù? Che farai per Gesù 1299 54, 113 | ma anche Iddio ci aiutò e diresse e fece ciò; Iddio, appunto 1300 Int, 9 | e qualunque altro atto direttamente o indirettamente ostile 1301 54, 113 | divino aiuto che la muova e diriga nel compimento del bene 1302 Int, 7 | impreparato, perché da un decennio dirigeva anime che si sentivano chiamate 1303 38, 83 | getta ai suoi piedi e piange dirotto. Tutti i commensali mormorano 1304 41, 89 | gli strumenti dell'arte dirozzavano quei massi per trasformarli 1305 82, 165 | nostro ed ecco che egli, discendendo dal cielo, viene a conversare 1306 38, 83 | altro stuolo di angeli che discendono dal cielo e, in mezzo a 1307 10, 28 | angeli insieme a Gesù, sono discesi dal cielo e, prostrati intorno 1308 38, 82 | tutta in lacrime, le trecce disciolte, la quale vola ./. a Gesù, 1309 Int, 10 | Giocondo è un finissimo quanto "discreto" osservatore. Intuisce le 1310 35, 78 | di cose materiali vengono discussi: in quelle case si pensa 1311 84, 171 | siamo ragionevoli, non disdegnamo la ferita, le spine e la 1312 77, 154 | per l'alto suo sapere, non disdegnò di applicarsi, nel convento, 1313 1, 11 | Può essere anche definito "disegno programmatico, lucidissimo 1314 43, 93 | quale forza avversa vi può disgiungere da lui, e l'onda del vostro 1315 68, 137 | cui soavità sopravanza a dismisura gli incensi più profumati? 1316 72, 145 | il mondo folleggiava in disordini e peccati, questa verginella 1317 79, 160 | lontana, non è vero che dispensa ricordi agli amici e ai 1318 86, 174 | ritornare tra i suoi figli, disperderli e dir loro che il sogno 1319 87, 174 | Spirito Santo dà all'anima per disporla al bene e quali siano quelli 1320 78, 155 | letto ai fedeli, al fine di disporli a un tempo di penitenza 1321 35, 79 | delle virtù eucaristiche e disporvi ad esserne apostole zelanti 1322 2, 18 | divenuto pagano, sì bene disposte a ricevere e seguire Gesù.~ 1323 7, 24 | fanciullo, va in cuori poco disposti... Abbassa se stesso andando 1324 54, 113 | più ama l'amico e più è disposto ad aiutarlo nei bisogni 1325 56, 117 | tutto lasciando, tutto disprezzando. Oh, dite a Gesù con tutto 1326 83, 168 | onorare il cuore di Gesù, e disprezzare la sua croce? Onorare il 1327 86, 174 | essi, insieme a lui sono disprezzati dagli eretici, cercati a 1328 14, 35 | da amante del mondo, disprezzatore, da orgoglioso, umilissimo, 1329 14, 36 | perché anch'io non addiverrò disprezzatrice del mondo? Perché non sarò 1330 60, 125 | quanti patimenti, quanti disprezzi e con tutto ciò, qual era 1331 86, 174 | riconoscono come tali e ci disprezzino?~Oh, se vogliamo che l'opera 1332 47, 99 | fresca sorgente le acque per dissetare e rinvigorire i poveri viandanti.~ 1333 20, 49 | smagliante e celeste, che fuga e dissipa le tenebre che avvolgono 1334 15, 38 | Gesù, il suo sguardo non sa distaccarsi dall'altare, il suo cuore 1335 21, 50 | e proprio a pochi metri distanti da lui, vi sembra poca cosa?~ 1336 53, 110 | miserie nostre; divora le distanze con la velocità del pensiero; 1337 79, 160 | sempre qualche cosa che si distanziano immensamente dalla loro 1338 78, 157 | comando brillano gli astri, si distendono i mari, la terra appare 1339 59, 123 | presentate a Gesù e quando saremo distese sul letto di morte, quando 1340 60, 124 | continuo, fino a che lo vediamo disteso sul letto di dolore, infermo, 1341 18, 45 | formati in pane?… Si possono distinguere nel pane i chicchi che lo 1342 34, 77 | ma la nostra recita deve distinguersi, per raccoglimento e devozione, 1343 77, 154 | Nella vita religiosa si distinse in modo specialissimo nella 1344 63, 129 | l'infinita ricchezza da distribuire a tutte le anime.~Testo 1345 81, 164 | portava a me perché li distribuissi ai poveri.~Che vita provata 1346 87, 175 | da un male crudele che ne distrugge giorno per giorno l'esistenza: 1347 77, 154 | Cappella nel loro convento e, distrutta la Cappella e passato il 1348 20, 49 | abbiamo voluto possiamo disvolerlo e, dalla via retta, declinare 1349 32, 73 | specialissima patrona dell'opera: ditele, con tutta la confidenza 1350 37, 82 | una goccia di vino, e poi ditemi se Gesù Cristo, nell'Eucarestia, 1351 72, 145 | Caterina e, ponendole in dito una gemma le dice: "Tu sarai 1352 77, 154 | braccio da cui era stata divelta e, genuflesso, si affida 1353 45, 95 | Annunciazione che ./. Maria, divenendo madre di Dio, è innalzata 1354 80, 161 | Cenacolo.~Ogni nostro cuore divenga come un cenacolo di raccoglimento 1355 59, 121 | di questa vita che deve divenire la vostra perché, lo sapete, 1356 52, 108 | solo per la divina bontà, divennero, cresciute di numero e di 1357 43, 92 | incanto e la sua vigoria diventando, per noi, quasi un nulla?~ 1358 35, 79 | innamorate di Gesù, ne diventate apostole: apostole con la 1359 37, 82 | della povertà volontaria, ne diventeremo gli amanti più teneri e 1360 84, 171 | speranza che sempre più diventerete le generose amanti di Gesù 1361 16, 39 | questo prodigio che un Dio diventi anche uomo! È l'angelo stesso 1362 28, 65 | spine, i flagelli, le croci diventino come il nostro sospiro e 1363 2, 18 | anche in mezzo a un mondo divenuto pagano, sì bene disposte 1364 45, 96 | angelo assicura Maria che diverrà madre e rimarrà vergine, 1365 70, 141 | stessi domestici, disse Gesù, diverranno nemici". Che dico? Nella 1366 Int, 10 | stretti rapporti di persone di diversa origine, carattere e temperamento, 1367 70, 141 | stesse consorelle... la diversità dei caratteri… difetti che 1368 64, 132 | tugurio: "non erat locus in diversorio" (Lc 2, 7), è costretto 1369 17, 42 | ostia grande come piccola; dividete l'ostia e anche sotto le 1370 54, 112 | mandatorum est effectus divinae dilectionis non solum eius 1371 1, 12 | circonda, l'innalza e la divinizza, sì che la sua mente, il 1372 17, 42 | intera come se spezzata e divisa". ~Mie care figlie, 1373 53, 110 | debolezze e le miserie nostre; divora le distanze con la velocità 1374 19, 46 | L'amore delle anime lo divorava e lo rendeva insofferente 1375 78, 157 | lui? Egli ha detto, "ipse dixit", e tutte le cose furono 1376 41, 87 | desideri: "vir desideriorum" (Dn 9, 23). ./. Desiderate dunque 1377 54, 113 | Gesù: "Coepit facere et docere, prima fece e poi parlò" ( 1378 34, 76 | tradizione molto accreditata e da documenti storici tuttora esistenti, 1379 23, 55 | la casa è piena... siete dodici. Gesù medesimo è venuto 1380 18, 44 | Corpo".~Dopo questi cenni dogmatici, il Padre si sofferma sugli 1381 63, 130 | accanto all'amico gli parla dolcemente; è lo sposo che rimane accanto 1382 31, 71 | a noi, ci consola con la dolcezza della sua parola e, in una 1383 1, 11 | questa una santità veramente dolcissima ed amabilissima: una santità 1384 58, 119 | l'infermo e pronunciando dolcissime parole lo guarisce prodigiosamente 1385 52, 108 | condannata ad una inazione dolorosissima. Quanto essa soffre e tutto 1386 27, 62 | servirono in quel dramma dolorosissimo. Di qui l'ufficiatura solenne 1387 53, 112 | dubitare d'essere esauditi; ma domandando la grazia della risurrezione 1388 17, 41 | accadere questo?", tutti si domandano. Ma la risposta è unica 1389 30, 69 | Questa intimità divina domandate anche a Gesù quando, fra 1390 8, 25 | tutte le nostre opere e ci domanderà conto di tutto.~Noi che 1391 8, 25 | scorgere i nostri mancamenti e domanderemo a Lui l'aiuto per non più 1392 17, 43 | nel suo sangue? Ebbene, domandiamogli un simile prodigio trasformando, 1393 Int, 5 | dalla meditazione del brano domenicale applicati alla situazione 1394 Int, 5 | Lorgna n. 2), sui vangeli domenicali e festivi predicate durante 1395 70, 141 | vita religiosa "gli stessi domestici, disse Gesù, diverranno 1396 15, 37 | Eccola là nell'oratorio domestico ./. dove rivela, raccolta 1397 10, 29 | quindi vivere di spirito dominando le vostre passioni, coltivando 1398 10, 28 | combattendo le passioni nostre e dominandole: sentire le passioni e anche 1399 53, 111 | corruzione della natura dominata da un amore egoista.Se voi 1400 41, 88 | nocivo.~Signoreggiate e dominate le passioni, sollevatevi 1401 59, 121 | in settimana, perché non dominati e avanzano con l'età. Diventerà 1402 3, 19 | dei suoi pensieri è ./. dominato da un interrogativo insistente, 1403 70, 142 | la sua gloria… la maestà dominatrice? Eppure, sebbene nascosto, 1404 49, 102 | in cui la colpa mai ebbe dominio alcuno?~Che pensiero luminoso! 1405 81, 164 | Magnificat anima mea; Dominum laudamus; Te Deum laudamus”.~ 1406 71, 144 | si offrono a Gesù! A Gesù donano l'anima col voto di obbedienza; 1407 35, 79 | vostro: che voi tutte vi donate a lui come egli si dona 1408 79, 161 | e nel dolore, il divino donatore!~ ~ 1409 16, 40 | al mondo. Chi ignora le donazioni eucaristiche? Gesù che scende 1410 12, 32 | Che è questo? "manhu" donde il nome di manna. E Mosé 1411 62, 128 | nel fare la S. Comunione, doniamogli la nostra volontà. Anche 1412 18, 45 | istintivamente dalle anime doppie, false... ipocrite, e prediligiamo 1413 86, 174 | e dir loro che il sogno dorato si è infranto. Ma ecco una 1414 70, 141 | soffriamo sembra che Gesù dorma... non fa udire la sua voce... 1415 9, 27 | pensiamo, che mangiamo, che dormiamo, sempre dobbiamo avere dinanzi 1416 38, 83 | Ordine, a benedire i frati dormienti, Maddalena era ai suoi fianchi... 1417 5, 22 | Gesù. Sia il mangiare, il dormire, il lavorare, ogni azione 1418 81, 163 | zelatrice dell'Opera S. Dorotea; tutte le mattine alla messa 1419 Int, 9 | figlie" di P. Lorgna, erano dotate di una comune istruzione 1420 52, 108 | madre tenerissima con le doti così squisite di mente e 1421 86, 174 | il suo Ordine, che tanti dotti ha dato al mondo, martiri 1422 74, 149 | primi libri e, forse, il più dotto stampato in onore del Santo.~ 1423 60, 123 | caratteristica di estrema solidità dottrinale e di una limpida chiarezza 1424 63, 129 | Gesù vicino alla morte e dovendo dopo la morte ascendere 1425 3, 20 | che gli domandava che cosa dovesse fare per salvarsi, rispose: " 1426 67, 135 | anche se le nostre membra dovessero versare sangue e il nostro 1427 81, 163 | estirpato del tutto il male dovette sottostare a cure assai 1428 35, 78 | festa del Corpus Domini, dovrò dire a voi di prepararsi 1429 17, 42 | Incarnazione Gesù crebbe nelle dovute proporzioni che richiedeva 1430 Int, 7 | poesia e a volte di quella drammaticità che li avevano accompagnati 1431 40, 86 | 429 dove è riassunto il drammatico incontro bolognese con il 1432 86, 172 | dovunque stendono come un drappo funebre?~Osservate l'avvicendarsi 1433 Int, 10 | formativi, non si atteggia a drastico censore delle figlie che 1434 47, 99 | dei bisogni vostri.~Siete dubbiose... trepidanti... avete bisogno 1435 53, 112 | grazie temporali potreste dubitare d'essere esauditi; ma domandando 1436 53, 112 | risurrezione spirituale, non dubitate: chiedete umilmente e confidentemente 1437 9, 27 | buon volere e Gesù, non dubitiamo, ci aiuterà.~ ~ ~ 1438 81, 165 | dico candidamente, io non dubito punto della sua gloria: 1439 23, 54 | Gilda e Adele formarono un duetto formidabile, eroico per 1440 57, 117 | Amore che è stato messo duramente alla prova e ne è riuscito 1441 59, 123 | arreca al nostro cuore, durerà per tutta l'eternità.~Ricordate 1442 84, 170 | hanno impressionato per le durissime sofferenze e fisiche e morali 1443 40, 87 | sorelle, tutte raggianti ed ebbre di gioia per quello che 1444 71, 143 | braccia Gesù e canta nell'ebbrezza della gioia, nulla dice 1445 65, 133 | ritrarre.~Betlem, nella lingua ebraica, suona: "la Casa del Pane", 1446 2, 15 | Betlemme nel suo idioma ebraico significa: "Casa del pane", 1447 Int, 9 | Cuore, dell'Immacolata, ecc; i grandi miracoli di Gesù 1448 86, 172 | primaverili, poi il caldo eccessivo, poi la brezza autunnale 1449 84, 170 | amore è di soffrire senza eccezione: chi delicatamente sceglie 1450 Int, 9 | derivano a livello di pietà ecclesiale. Abbiamo già accennato come 1451 51, 107 | Benedetta quella casa dove echeggerà questa dolce armonia: quanto 1452 80, 162 | della preghiera non solo echeggi in noi, quando siamo intenti 1453 14, 36 | orribile parola di guerra echeggia in quelle contrade e barbari 1454 22, 53 | udirete questa voce intima echeggiare in fondo all'anima vostra 1455 82, 166 | Giuda che aveva eletto come economo dell'apostolica famiglia 1456 Int, 8 | 1922.~Istruiti dal Concilio Ecumenico Vaticano II noi crediamo 1457 51, 107 | casa di Este e di Trissino edificando tutti.~Mie figlie, ringraziamo 1458 9, 27 | divina Eucaristia e che deve edificare anche coloro che ci guardano.~ 1459 74, 149 | inondata di gioia, ed ecco un editto di Cesare Augusto che comanda 1460 42, 90 | bambini aprendo asili per educarli fin dalla più tenera età 1461 54, 112 | Observatio enim mandatorum est effectus divinae dilectionis non 1462 18, 44 | Padre si sofferma sugli effetti dell'Eucaristia che, ricevuta 1463 54, 112 | l'obbedienza nostra sia effetto dell'amore che Dio vuole 1464 14, 35 | applicandole, delicatamente ma efficacemente, alle sue figlie spirituali 1465 25, 60 | le lezioni di Maria siano efficaci nella nostra mente e nel 1466 48, 101 | riceviamole e cooperando alla loro efficacia divina facciamo crescere 1467 75, 152 | fiori si espanderà come un effluvio di cielo... Quale rimprovero 1468 49, 104 | anche in mezzo alla società effondendo nelle anime quella fede, 1469 70, 141 | di Lui e, ripiena di Lui, effonderlo in tutte le anime innocenti 1470 77, 154 | Damasceno dopo il prodigio elargì ai poveri i suoi averi; 1471 2, 15 | nostro mistico Betlemme elargirà l'alimento che spetta alla 1472 6, 23 | grazie e croci che si degnò elargirci in quest'anno.~Poi Gesù 1473 48, 100 | nella vostra Cappellina così elegante e devota e il mio pensiero 1474 14, 36 | il suo conforto: vestiva elegantemente e voleva, sempre e in tutto, 1475 86, 173 | discende sulla terra, si elegge per madre una donna povera, 1476 38, 84 | perché l'Ordine Domenicano la eleggesse a sua patrona... e quante 1477 38, 82 | figlie, risultano tutti gli elementi evangelici, tradizionali 1478 37, 81 | pubblica in cui vive di elemosina e la dolorosa passione. 1479 30, 69 | là, col suo lavoro e con elemosine, mantiene la santa famiglia 1480 13, 34 | teologici e mistici che elenca con crescente entusiasmo 1481 2, 16 | di quell'uomo che egli elesse custode della sua vita, 1482 77, 153 | nobiltà del sangue, la mente elettissima e la santità.~Ai suoi tempi 1483 22, 53 | turibolo, subito si abbrucia ed eleva una nube candida e profumata 1484 53, 111 | natura stessa di Dio e perciò elevandosi a splendori infinitamente 1485 44, 94 | fuoco e quando le fiamme si elevano vertiginose la si minaccia, 1486 45, 95 | voi a misura che volete elevarvi nella perfezione, dovete 1487 49, 102 | alla dignità a cui viene elevata: santità che dica fuga dalla 1488 74, 149 | nostro sguardo? Mio Dio, che elevatezza di santità, ma ancora a 1489 63, 128 | alle figlie di Venezia un elevatissimo discorso eucaristico, da 1490 61, 126 | tutta profumata del fine più elevato e sublime: la SS. Eucaristia!~ 1491 66, 133 | che Gesù amava". Segue una elevazione sull'amore che Dio ha per 1492 72, 145 | insiste perché le figlie elevino fervide preghiere a Dio 1493 58, 119 | era chiamato un secondo Elia: dove si presentava e predicava 1494 45, 95 | saluto angelico così pieno di elogi!~L'umiltà, ecco, o mie figlie, 1495 41, 87 | questo che il profeta Isaia elogia l'uomo di desideri: "vir 1496 43, 92 | celeste: la carità? Parla eloquentemente su questo punto S. Giovanni 1497 58, 119 | scienza e di una parola eloquentissima era chiamato un secondo 1498 84, 169 | e dette loro l'argomento eloquentissimo del suo amore: il dolore. 1499 78, 156 | uccideranno. Eppure, nonostante un eloquio sì chiaro, il vangelo nota 1500 87, 175 | l'esistenza: ha il volto emaciato, le forze debolissime, la 1501 36, 80 | amore, è tutto adorno degli emblemi e dei segni della passione: