Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
P. Giocondo Pio Lorgna, O.P.
Discorsi di formazione religiosa alle Imeldine

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
emend-incar | incav-nasco | natal-prost | prota-scuot | scure-tratt | trave-zio

                                                              grassetto = Testo principale
     Discorso,  Pag.                                          grigio = Testo di commento
1502 Int, 10 | santi, che tanto aiutano a emendarsi, a crescere, a santificarsi, 1503 68, 136 | alcune figlie che hanno già emesso la professione dei voti 1504 49, 101 | Giacinta (Pierina) Busellato emette la professione religiosa 1505 71, 142 | disporre tre figliole ad emettere la professione religiosa 1506 81, 164 | stesse espressioni dell'Eminentissimo Principe, morto in concetto 1507 12, 33 | contro gli oltraggi degli empi, la freddezza degli indifferenti 1508 21, 50 | culto amoroso. E voi non emulaste la sorte di quegli angeli 1509 80, 161 | Spirito Santo, affinché questa energia divina discenda su tutte 1510 31, 70 | perché lui pure per il dolore entrasse nella gloria.~A tale ammaestramento 1511 23, 55 | figliuole, e proprio come oggi, entravano ad abitare questa casa; 1512 31, 71 | violenza a lui affinché entri nel vostro cuore e vi porti 1513 63, 130 | passione e morte di Gesù.~Deh, entriamo nella essenza di questa 1514 3, 19 | Perché mai Gesù volle che entriate nella vostra casa nella 1515 69, 139 | E qual meraviglia? Egli entrò nell'Ordine quando la vita 1516 | eo 1517 31, 70 | Esposto il palpitante episodio evangelico dei discepoli 1518 Int, 5 | aiutasse a risolverli. L'epistolario abbraccia quasi per intero 1519 19, 46 | leggere i santi evangeli e le epistole di S. Paolo e, a quella 1520 11, 31 | questo che specialmente nell'epoca pasquale la chiesa comanda 1521 68, 137 | e tutto l'oro del mondo equivale forse ad un'anima, sia pure 1522 | erat 1523 85, 172 | da lui ./. con la vita eremitica e silenzi sì santamente 1524 52, 108 | la lettura del decreto di erezione della nuova Congregazione 1525 | ergo 1526 24, 56 | sentirebbero il bisogno di erigere a lui un ricordo marmoreo 1527 | erit 1528 | ero 1529 29, 67 | lotta terribile superata da eroe, egli più non sente neppure 1530 74, 150 | egli seppe sostenere così eroicamente, ci ispirino coraggio e 1531 44, 93 | sante più venerate per l'eroicità delle sue virtù. In questo 1532 3, 20 | dell'opera. Senza tema di errare possiamo affermare che tutti 1533 40, 86 | a Venezia e nel Veneto, esalò l'anima sua benedetta. ~ 1534 45, 94 | fervore delle giovani figlie esaltando due delle massime virtù 1535 77, 154 | obbedienza perfetta e generosa, esaltandolo in tutta la Chiesa dopo 1536 18, 44 | hanno bisogno di essere esaltate con l'ampollosità delle 1537 8, 25 | sua vita gloriosa. E così esaminandoci ci avvicineremo a Gesù; 1538 9, 26 | un continuo esercizio.~Se esaminassimo la nostra mente, quante 1539 21, 51 | incipiente?Ognuna di voi si esamini accuratamente e vedrà come 1540 8, 25 | vita con quella di Lui. Esaminiamoci facendo confronto, prima 1541 82, 165 | segni di un vero amore; esaminiamoli e vediamo come ci ama Gesù 1542 51, 106 | se non si trova la data esatta di questo discorso, che 1543 9, 27 | nostre mani con l'essere esatti nel nostro lavoro, i nostri 1544 60, 124 | dolore e disprezzo e Gesù lo esaudì, poiché tutta la sua vita 1545 53, 112 | la vostra preghiera sarà esaudita. Ognuna poi chieda questa 1546 53, 112 | potreste dubitare d'essere esauditi; ma domandando la grazia 1547 44, 94 | lo china e il sangue che esce a flotti suggella e imporpora 1548 71, 144 | sorriso di paradiso, ed hanno esclamato: "Qui fisseremo la nostra 1549 10, 27 | nel Tabernacolo e i pronti esecutori dei suoi ordini per la salvezza ./. 1550 26, 60 | la preghiera ed una vita esemplare.~Era il giorno dell'Assunta 1551 26, 60 | di S. Pietro martire, l'esemplarità di una vita evangelica. 1552 40, 87 | la nostra Istituzione sia esente dalla croce... proprio la 1553 14, 35 | sue figlie spirituali non esenti da combattimenti interior 1554 54, 113 | Vedete il pittore se non si esercita nella pittura? Il ginnasta 1555 49, 103 | tutta la sua vita, anzi esercitandosi nelle virtù le più sublimi 1556 10, 29 | pensieri ed affetti divini ed esercitandovi nell'apostolato delle anime 1557 61, 126 | riconoscenza sono due virtù meglio esercitate da Padre Lorgna.~Testo in 1558 59, 121 | apostolato sublime di bene eserciterà quello del male, perché 1559 42, 89 | possiamo dire che se l'Opera esiste è proprio tutto per grazia 1560 26, 60 | di una vita evangelica. Esistono non poche affinità morali 1561 81, 163 | fu assai lunga; ebbe un esito, in parte felice, perché 1562 77, 154 | figlie, dirò loro, fin dall'esordire della vita religiosa, stimate 1563 50, 105 | vestirono l'abito santo ed esordirono la Congregazione, benedetta 1564 75, 152 | Una fragranza di fiori si espanderà come un effluvio di cielo... 1565 37, 81 | figli. Siccome Gesù ha fatto esperienza di tutte e due le tribolazioni, 1566 24, 58 | mortificata e penitente, espia i tuoi falli e quelli di 1567 6, 23 | essa tutte immolandovi per espiare i peccati nostri e quelli 1568 71, 143 | Padre vittima d'amore e di espiazione dei nostri peccati. In quell' 1569 1, 12 | lungo la vita, ma anche per esporre a Gesù i vostri voti ardenti 1570 35, 79 | Ct 2, 16). ~Come sono espressive queste parole!... Esse ci 1571 11, 30 | rito così commovente ed espressivo la figura di Gesù... della 1572 81, 164 | giaculatoria prediletta, ma esprimeva la gioia dell'abbandono 1573 63, 130 | nella nostra memoria ed essendoci presente con la sua grazia, 1574 | essendosi 1575 | essendovi 1576 17, 41 | nel folgorio delle loro essenziali perfezioni.~Nell'Eucaristia 1577 | esserci 1578 | essergli 1579 64, 131 | è Dio, è il primo degli esseri e vuole essere l'ultimo, 1580 28, 65 | Caterina, non poteva non esserlo anche del Tabernacolo... 1581 | esserne 1582 16, 40 | nella Incarnazione e poi estende questa donazione e la perfeziona 1583 66, 134 | vi ama e a lavorare per estendere questo regno d'amore?~ ~ ~ 1584 16, 39 | Agostino: "L'Eucaristia è la estensione e ripetizione lungo il corso 1585 39, 85 | delle fanciulle danzanti, estenuava le sue forze coi digiuni 1586 11, 31 | esteriore; ma é interna ed esterna; l'esteriore anzi non sia 1587 9, 26 | nostro interno, ma bensì l'esterno. Purificheremo così gli 1588 Int, 6 | in patria e persino all'estero. L'istituzione era definita 1589 70, 140 | i discepoli lo svegliano esterrefatti... Rimprovero di Gesù... 1590 61, 126 | realizzazione. Ora l'Istituto si è esteso in gran parte d'Italia. 1591 41, 87 | conoscere se stesse a fondo, per estirpare i difetti e coltivare le 1592 81, 163 | parte felice, perché non estirpato del tutto il male dovette 1593 | estis 1594 81, 165 | l'Emilia no, non è stata estranea a tanta grazia. Lo dico 1595 43, 92 | senza che tutto ciò che è estraneo a lui dinanzi al nostro 1596 23, 55 | per ognuno di noi.~Nell'estrazione dei santi Protettori fatta 1597 60, 123 | hanno una caratteristica di estrema solidità dottrinale e di 1598 23, 55 | superato il Piave! Per prudenza esularono anche le Suore di clausura; 1599 23, 55 | varie ragioni, non avevano esulato.~Delle tre prime figlie, 1600 81, 163 | Ritornata a casa andò poi esule a Milano, con la famiglia, 1601 77, 154 | prontamente e ciecamente esultava nel suo cuore di così soffrire 1602 43, 92 | unito all'oggetto amato non esulti... che l'anima unita al 1603 49, 101 | Immacolata Concezione e noi esultiamo al pensiero di una creatura 1604 17, 43 | in lui.~Gesù moltiplica eucaristicamente la sua presenza su tutti 1605 | eum 1606 19, 46 | perfezioni, leggere i santi evangeli e le epistole di S. Paolo 1607 50, 104 | tema del discorso: le virtù evangeliche di povertà, di castità perfetta 1608 31, 70 | Esposto il palpitante episodio evangelico dei discepoli di Emmaus, 1609 66, 133 | 742 (6)~ ~ ~S. Giovanni l’Evangelista aveva molti titoli gloriosi 1610 66, 133 | intensa, sul modo usato dagli evangelisti per designare S. Giovanni, 1611 4, 21 | pieni di fede e di amore ed evangelizzarono i popoli, così voi, o mie 1612 19, 46 | raccoglimento, ma un apostolo. Egli evangelizzò la Spagna, la Francia, l' 1613 78, 156 | conosce anticipatamente gli eventi umani quasi fossero presenti: 1614 49, 102 | eucaristiche per vocazione dobbiamo evitare con ogni studio le colpe 1615 24, 56 | Giustina Tanello, nella mistica evocazione di angeli e di santi che 1616 21, 51 | Inter omnes partes universi excellunt sancti Dei". ~Pensate, o 1617 1, 11 | Inspice et fac secundum exemplum" (Es 25, 40).~Tutti i santi 1618 38, 83 | sorella Marta è tutta in faccende... vedetela sulla via del 1619 | facendosi 1620 54, 113 | perciò  Gesù:  "Coepit  facere  et  docere,  prima fece   1621 87, 176 | immaginari; noi che siamo sì facili al turbamento, al solo pensiero 1622 63, 129 | mistero eucaristico e la facilità di scoprirne l'infinita 1623 87, 175 | morte che già stende la sua falce sopra quella persona cara 1624 24, 58 | penitente, espia i tuoi falli e quelli di tutto il mondo 1625 17, 43 | Visus, tactus, gustus in te fallitur, sed auditu solo tuto creditur" ( 1626 60, 125 | sbagliate, è una perfezione falsa e, per quanto voi lo desideraste, 1627 18, 45 | istintivamente dalle anime doppie, false... ipocrite, e prediligiamo 1628 20, 49 | nostri fratelli siano essi o falsi cristiani o pagani... preghiamo 1629 26, 61 | beffeggiano e li chiamano fanatici e folli.~Quella casupola, 1630 | farai 1631 24, 56 | giorni, ditelo voi, che farebbero quei buoni contadini per 1632 | farla 1633 | farlo 1634 41, 89 | solennemente esposto tra mille fasci con grande profusione di 1635 25, 58 | attorno ai fianchi una fascia azzurra e nel volto le ridevano 1636 27, 62 | santa Liturgia ricorda una fase della passione oppure un 1637 79, 160 | pensiamo a Gesù in tutte le fasi della sua vita e l'Eucaristia 1638 41, 89 | templi più maestosi e i fastigi più solenni. Gesù Sacramentato 1639 60, 123 | Non si sente per nulla la fatica e la difficoltà di comunicare 1640 33, 75 | all'ombra del Tabernacolo; fattasi religiosa l'Eucaristia era 1641 15, 38 | nuova martire, unica nei fausti della chiesa per il genere 1642 89, 178 | persino in queste parole in favore della Comunione quotidiana, 1643 51, 106 | chi di ragione, accolta favorevolmente dal Vescovo di Padova e 1644 87, 175 | le forze debolissime, la febbre è cocente; ancora alcune 1645 77, 155 | scenderanno copiose le grazie a fecondare sé e la nostra vita e il 1646 16, 40 | di Dio stesso che ha rese feconde quelle parole e ci ha dato 1647 33, 74 | contemplazione un apostolato fecondissimo.~Nella città di Montepulciano, 1648 3, 19 | programmatico la scelta è felicissima. Tuttavia conoscendo i nomi 1649 15, 38 | amore, ecco la spada che ferì e spense questa vittima 1650 24, 56 | della sua nazione e si fermasse solo per alcuni giorni, 1651 1, 12 | a un po' di lievito che fermenta tutta la massa della farina. 1652 77, 154 | dopo, presso Gerusalemme, fermò la sua dimora facendosi 1653 81, 164 | ospedale a Milano, il Card. Ferrari, che essa aveva veduto in 1654 81, 163 | dolorose, poi ritornare sotto i ferri e soccombere di notte tempo, 1655 46, 97 | mette in un carrozzone della ferrovia; vorrebbe riposare e non 1656 20, 48 | gloria dovuta con le nostre ferventi e perenni adorazioni: Gesù 1657 77, 153 | la santità.~Ai suoi tempi ferveva l'eresia degli Iconoclasti, 1658 2, 17 | e non solo per i vostri fervidi canti all'Infante divino 1659 77, 154 | genuflesso, si affida a Maria con fervorosissima preghiera. Rapito in sonno 1660 20, 49 | Mie care consorelle, noi festeggiamo la nascita del pargoletto 1661 32, 72 | 25 di Marzo non si poté festeggiare l'Annunziata perché eravamo 1662 Int, 5 | sui vangeli domenicali e festivi predicate durante la messa 1663 9, 26 | nostra volontà così ribelle, fiacca, non vorrebbe sottomettersi 1664 79, 161 | supplisce a tutto questo: "sola fides sufficit". Essa squarcia 1665 57, 118 | spada, non tentenna, ma fiduciosa nell'Amante divino, tutto 1666 3, 19 | sua parte, abbandonandosi fiducioso alla Divina Provvidenza.~ ~ 1667 34, 76 | giù per i colli ridenti fiesolani canti e suoni: erano i giovani 1668 59, 122 | Casa Madre, che delle case figliali, sia presente che futura, 1669 26, 61 | per e per tutti i loro figlioli e quel bambino, fatto adulto, 1670 59, 121 | sarà mandata nelle case filiali, anziché esercitare un apostolato 1671 26, 61 | un vero santo: egli è S. Filippo Benizio.~Come ora accennare, 1672 16, 40 | il figlio di Dio, tu es filius Dei" (cf Mt 16, 16). Ma 1673 78, 157 | danno di Dio! Gli stessi filosofi pagani, Aristotele e Platone, 1674 69, 139 | compilazione della Somma filosofica che è come la spada e lo 1675 29, 67 | scampo, si fa calare da una finestra per ritornare dal castello 1676 14, 36 | Monastero. Già sono saliti alle finestre e al tetto, ancora pochi 1677 22, 52 | adorarlo, non è uno dei fini principali della vostra 1678 Int, 10 | eucaristico. Padre Giocondo è un finissimo quanto "discreto" osservatore. 1679 2, 18 | santi re magi ritornarono, finita l'adorazione, ai loro paesi 1680 31, 70 | parole e nelle opere, avrebbe finito così? Egli aveva attratto 1681 31, 70 | Lo sconosciuto viandante finse di continuare il viaggio, 1682 61, 126 | assistita! Ed ora essa è fiorente, e già questo fiore eucaristico 1683 34, 76 | Vergine Maria, con i canti e i fioretti più spontanei di cuori santamente 1684 75, 151 | si stenderà dovunque... fioriranno gli alberi... le siepi... 1685 39, 85 | anche noi, sorelle mie, fiorire quasi gigli nel giardino 1686 81, 164 | mai abbia visto… la gioia fioriva nel suo volto, l'allegria 1687 48, 100 | Guardate le stelle del firmamento e conoscerete i santi dell' 1688 71, 144 | ed hanno esclamato: "Qui fisseremo la nostra dimora. Gesù Eucaristia 1689 40, 86 | domenicana. S. Domenico fissò per vario tempo la sua dimora; 1690 67, 134 | corpo agli aspri digiuni e flagellare la sua carne con strumenti 1691 73, 147 | Gerusalemme per essere legati, flagellati, sputacchiati e crocifissi". 1692 39, 85 | povero, terribili le sue flagellazioni notturne. S. Domenico, prima 1693 44, 94 | china e il sangue che esce a flotti suggella e imporpora il 1694 78, 155 | risurrezione di Gesù. Il punto focale del discorso è questo: il 1695 3, 19 | Lorgna, da buon tomista, nel foglio degli appunti traccia una 1696 72, 145 | penitenza. Mentre il mondo folleggiava in disordini e peccati, 1697 26, 61 | e li chiamano fanatici e folli.~Quella casupola, come era 1698 26, 61 | bruno con l'ingiunzione di fondare un Ordine inteso a predicare 1699 31, 71 | riconobbero chi era quel forestiero: volevano genuflettere e 1700 78, 157 | scritture, non poteva non formarsi un'idea fulgidissima della 1701 18, 45 | e, al calore del fuoco, formati in pane?… Si possono distinguere 1702 Int, 8 | Anzi nel primo discorso formativo, quello del 14 gennaio 1917, 1703 Int, 9 | eucaristica di P. Lorgna, formatore di anime sante contemplative 1704 12, 32 | raccoglievano di quella manna e ne formavano, quasi fiore di farina, 1705 37, 81 | quel pane e di quel vino, formeranno gli indumenti preziosissimi 1706 67, 135 | mentre il terremoto scuoteva fortemente la nostra città, erano in 1707 73, 146 | vocazione eucaristica è un fortissimo richiamo all'esercizio eroico 1708 44, 94 | doveva essere sfrondata forzatamente, ma un angelo dalle ali 1709 14, 36 | quell'istante, i soldati, forzati da forza invisibile, e acciecati, 1710 Int, 9 | Sacra Scrittura. E senza forzature. Perché era la stessa liturgia 1711 41, 88 | fatti alcuni passi, cade nel fosso.~Conoscere se stessi: ecco 1712 56, 117 | Sia la vostra vita tutta fragrante di purezza: purezza del 1713 33, 74 | diffondeva in tutta la casa fragranze mai più sentite; e, recandosi 1714 85, 171 | Raccolta di pensieri frammentari sul dovere e sul bisogno 1715 19, 46 | evangelizzò la Spagna, la Francia, l'Italia e, se la morte 1716 10, 29 | troviamo: sono come tante frecce che colpiscono il cuore 1717 71, 142 | accetta e stringe al cuore fremente di gioia! Simeone esulta 1718 41, 88 | in noi? Quante passioni fremono nel fondo della nostra natura! 1719 1, 13 | altri anni ancora hanno frequentato la mensa Eucaristica, si 1720 26, 61 | prevedersi, diventa meta di frequentatori che si raccomandano alle 1721 Int, 6 | famiglie cristiane, assidue frequentatrici della Chiesa e delle opere 1722 1, 13 | raccomandò la comunione frequente anzi quotidiana e volle 1723 2, 18 | fanciulli e fanciulle che frequenteranno i vostri asili... essi saranno 1724 47, 99 | grazia perennemente come una fresca sorgente le acque per dissetare 1725 69, 139 | eucaristico non solo tiene sempre fresche e rigogliose le forze dello 1726 84, 169 | discorsi di questo genere, freschissimi, non si avverte mai la lezione 1727 81, 163 | che una sera fu portata in fretta e furia all'ospedale, per 1728 18, 45 | moralmente come i grani di frumento, nel pane, si uniscono e 1729 21, 50 | custoditi gelosamente e fatti fruttare per il bene nostro particolare 1730 67, 135 | candore verginale e calpesti i fuggenti e caduchi piaceri del senso.~ 1731 74, 150 | Prendi il fanciullo e fuggi in Egitto... egli è cercato 1732 33, 74 | rimanendo nel mondo: a 9 anni fuggì il mondo maligno e si rifugiò 1733 13, 34 | tante ostie viventi; tutte fulgenti di quelle perfezioni che 1734 78, 159 | virtù più belle, della luce fulgida del Divino Redentore.~ ~ ~ ~ 1735 20, 47 | sono al nostro sguardo più fulgide dei  raggi  del  sole:   1736 78, 157 | poteva non formarsi un'idea fulgidissima della sua sapienza, della 1737 66, 133 | benissimo accennare quali gemme fulgidissime dell'aureola di sua gloria. 1738 74, 149 | santo Patriarca! Ma quale fulmineo annuncio turberà quella 1739 | fummo 1740 14, 36 | e cinge i fianchi di una fune e cammina scalzo o con poverissimi 1741 58, 119 | rincresciuto che, per un funerale, non sono potuto venire 1742 24, 57 | dinanzi a lui quasi ombre funeste per i molteplici difetti.~ 1743 81, 163 | probabilmente, fu il seme funesto che la condusse al sepolcro. 1744 10, 28 | passioni e anche le più furenti, e non assecondarle nelle 1745 81, 163 | sera fu portata in fretta e furia all'ospedale, per una operazione 1746 31, 70 | condannato a morte e, a furore di popolo, appeso a una 1747 9, 26 | lingua col non infrangere per futili motivi il silenzio, non 1748 38, 83 | lei dice di avvisare, in Galilea, i suoi apostoli, e per 1749 54, 112 | 1 settembre 1926: Gambarare, Venezia)~ ~E' un breve 1750 Int, 10 | Santi presentati con tanto garbo da P. Giocondo alle sue 1751 21, 50 | dovuta riverenza, custoditi gelosamente e fatti fruttare per il 1752 57, 118 | nell'amore di Gesù: vi renda gelose della vostra purezza e martiri 1753 Int, 10 | che possono far suscitare gelosie.~Padre Giocondo, stando 1754 37, 81 | dovunque... quanti derelitti e gementi non s'incontrano nel cammino 1755 67, 135 | sangue e il nostro cuore gemere nelle amarezze più ineffabili! 1756 72, 146 | vostre... quanto i vostri gemiti per i poveri peccatori!~ 1757 72, 145 | e, ponendole in dito una gemma le dice: "Tu sarai la mia 1758 69, 140 | trasfuse, quale Maestro Generale, in tutto l'Ordine Domenicano 1759 31, 71 | parole del Vostro diletto che generano l'amore e con l'amore fate 1760 19, 46 | Caterina udì dall'Eterno Genitore: "Io ho due figli, l'uno 1761 70, 140 | cancellano mai (S. Th. Contr. Gent. L.1.c. XI).~Gesù dunque 1762 68, 136 | anime consacrate al re delle genti. Si rivolge anche ad altre 1763 34, 77 | voi troverete anime pie genuflesse dinanzi all'altare di Maria 1764 77, 154 | cui era stata divelta e, genuflesso, si affida a Maria con fervorosissima 1765 31, 71 | quel forestiero: volevano genuflettere e adorare, ma Gesù, in quell' 1766 33, 74 | contemplativa! Bastava che genuflettesse a pregare e subito i fiori 1767 22, 53 | Gesù... come i re magi voi genuflettete dinanzi a Gesù, l'adorate 1768 28, 64 | occhi bagnati di pianto, genufletteva dinanzi a lui e, quando 1769 78, 156 | prende i termini nel loro genuino significato e tutti gli 1770 Int, 7 | postulanti all'Opera ancora in germe, le vocazioni si fanno avanti 1771 2, 17 | dei forti e il vino che germina i vergini? E voi come potreste 1772 1, 12 | sotterra perché muoia e germogli, e l'anima eucaristica non 1773 86, 173 | vangelo, e il fiore che germoglia sulla sua verga nel tempio 1774 10, 28 | passioni che crescono e germogliano nel corpo nostro. Ebbene, 1775 61, 126 | grande albero domenicano germogliava un nuovo ramoscello, e già 1776 75, 151 | virtù".~Mie figlie... tutto germoglierà in natura e un ammanto di 1777 28, 65 | chiostro... era davvero il suo Getsemani e il suo Calvario! Viveva 1778 82, 166 | nell'ostia  santa e lo gettano lungo le strade e perfino 1779 32, 72 | profeti e i patriarchi si gettarono a terra adorando tremanti.~ 1780 44, 94 | del Prefetto, di essere gettata in quel rogo; ed essa? Spicca 1781 31, 70 | questo dubbio sempre più li gettava nell'amarezza e li rendeva 1782 41, 88 | la scure che le tagli e getti nel fuoco, e voi con la 1783 33, 75 | anni, morì Agnese nel 1317, giacciono ancora incorrotte, e la 1784 63, 130 | accanto al suo bambino che giace ammalato e sente il bisogno 1785 58, 119 | avvicina al letto su cui giaceva l'infermo e pronunciando 1786 39, 85 | Raimondo, S. Pietro Martire, S. Giacinto e S. Caterina da Siena.~ 1787 75, 151 | alberi... le siepi... i giardini... i monti, le colline... 1788 54, 113 | esercita nella pittura? Il ginnasta se non mette continuamente 1789 33, 74 | spuntavano dove poneva il ginocchio e la manna cadeva dal cielo 1790 81, 162 | profilo biografico che è un gioiello di vita spirituale eucaristica. 1791 45, 94 | 16 postulanti. Durante la gioiosa festa dell'Annunciazione, 1792 87, 175 | suoi doni, ama il bene, gioisce alla sua presenza e, possedendolo, 1793 79, 160 | dolori del martire  divino,  gioite alle glorie della sua Risurrezione 1794 81, 164 | ebbene lo credereste? Nei giornali io leggevo le descrizioni 1795 23, 55 | consideri poi che i SS. Giov. e Paolo per la vicinanza 1796 41, 88 | conoscere se stessi. Che giova infatti conoscere anche 1797 69, 138 | primitivo vigore e rigoglio giovanile. Questi frutti, in una parola, 1798 1, 13 | svellerlo né le passioni giovanili, né le sollecitudini della 1799 81, 164 | Era una delle anime più gioviali che mai abbia visto… la 1800 12, 33 | appressa il fanciullo... il giovinetto, il giovane, l'uomo maturo 1801 9, 26 | via certi sguardi, non girare gli occhi per qua, per , 1802 39, 85 | 1Cor 9, 27).~Anche S. Girolamo, quando lo turbava il pensiero 1803 82, 166 | soggetto ai genitori, a Giuda che aveva eletto come economo 1804 8, 25 | essere nostro Giudice. Egli giudicherà tutte le nostre opere e 1805 78, 159 | Redentore risorto, sarà una eco giuliva nel nostro cuore perché, 1806 71, 142 | proprio nel momento in cui giunge la Vergine ed offre a lui 1807 60, 125 | voi lo desideraste, non giungereste mai alla vera perfezione: 1808 83, 167 | Cuore di Gesù nel mese di giungo a lui consacrato. La croce 1809 51, 107 | chinano la fronte, ./. giungono le manine e si raccolgono 1810 31, 70 | quasi senza accorgersene giunsero al castello. Lo sconosciuto 1811 71, 143 | trascorra sempre pura, ossia giusta; questa purezza brilli di 1812 58, 119 | Padre Giocondo ne parla con giustificato entusiasmo.                                           1813 | glielo 1814 14, 36 | tante altre figlie che si gloriano di avere Francesco per padre.~ 1815 18, 45 | trasformano.~E voi che vi gloriate di essere una famiglia eucaristica, 1816 78, 158 | di Gesù e di nulla più si gloriavano che di patire per Gesù. " 1817 25, 59 | fare di più la Vergine per glorificare questa preghiera? Chi di 1818 29, 67 | creatore, Dio redentore e Dio glorificatore.~Amante del suo Dio, egli 1819 57, 118 | tutto affronta e supera gloriosamente.~L'amore, o mie figlie, 1820 8, 25 | chiama per essere un giorno gloriose con Lui.~ ~ ~ 1821 37, 82 | briciola di pane e di una goccia di vino, e poi ditemi se 1822 43, 92 | Infatti perché il cuore goda dell'oggetto amato deve 1823 87, 175 | presenza e, possedendolo, gode una pace ineffabile. L'amore, 1824 78, 158 | soffrendo e noi l'ameremo godendo?~Gli apostoli, dopo di aver 1825 19, 46 | di fine gusto artistico, godeva della bellezza dell'Arca 1826 76, 152 | dolorose di Nazaret fino al Golgota e dice: "Fiat... si faccia 1827 25, 58 | Padre Lorgna, con il cuore gonfio di pietà rosariana ed eucaristica, 1828 72, 145 | verginella faceva più aspro governo di e più si immergeva 1829 29, 67 | lo vogliono innalzare a gradi e uffici onorati, egli prega 1830 63, 130 | Mie figlie, vi prego di gradire queste poche parole rivolte 1831 72, 146 | cuore: che direte a lui? Che gradisca l'omaggio del vostro amore... 1832 10, 29 | vostro uffizio. Come sono graditi a Gesù quegli slanci di 1833 54, 113 | Vale più la pratica che la  grammatica".  E  perciò  Gesù:  "Coepit   1834 53, 109 | risuscitato con Cristo?".~Il P. Granata tre segni, dai quali 1835 11, 31 | santa Eucaristia, sempre più grandeggia la vocazione vostra?~Deh, 1836 18, 45 | trasformati moralmente come i grani di frumento, nel pane, si 1837 18, 45 | famiglia, dei chicchi di grano che, stritolati e ridotti 1838 2, 16 | non sia più che un misero grappolo di case, meta di continui 1839 54, 113 | impleri non possunt nisi per gratiam".~Amare Iddio e essere riamati 1840 2, 15 | delle nostre consorelle gravemente inferma all'ospedale. Ma 1841 25, 59 | le preghiere stesse dei graziati del Vangelo: "Gesù, figliolo 1842 2, 15 | pastorelle che condurranno a Gesù greggi innocenti. Infine a Betlemme 1843 78, 158 | corona di spine e i chiodi e grida piangendo di tenerezza: “ 1844 25, 59 | e ai poveri infermi che gridano a Gesù con le preghiere 1845 39, 85 | forze coi digiuni e con una grossa pietra si percuoteva il 1846 26, 61 | celeste.~Le loro celle erano grotte, il loro vitto acqua ed 1847 87, 176 | pensiero del cielo, sebbene guadagnato dopo tanti stenti e fatiche, 1848 33, 75 | e un duro sasso è il suo guanciale... mangia di magro e una 1849 79, 160 | ricordo di una persona cara e, guardandolo, subito ci ricorda chi ce 1850 18, 45 | Gesù disse alla folla: "Guardatevi dal lievito dei Farisei 1851 71, 144 | con la povertà. Esse hanno guardato al mondo e in esso nulla 1852 24, 57 | anzi, sapendo che Gesù vi guardava e attendeva il palpito del 1853 46, 97 | sempre qui quali pellegrine e guarderete al cielo come alla vera 1854 73, 148 | vita di una buona imeldina. Guardi essa il santo Tabernacolo, 1855 72, 145 | tantissimo (probabilmente la guarigione di Maria Bassi).~Testo in 1856 63, 130 | bisogno di assisterlo, di guarirlo. Sì, Gesù nella santa Eucaristia 1857 58, 119 | pronunciando dolcissime parole lo guarisce prodigiosamente e gli dona 1858 58, 119 | Attirato da S. Domenico, guarito prodigiosamente dalla Madonna 1859 63, 130 | aiutarci, per assisterci, per guidarci nel cammino della santità. 1860 2, 17 | e sempre vi chiami e vi guidi a Gesù.~I re magi offrirono 1861 80, 162 | regolare, e vi si respira e gusta la presenza di Dio, sia 1862 62, 128 | inizio della vita religiosa: gusterete un saggio del cielo se imiterete 1863 12, 33 | portata ai morenti?~Tutti i gusti erano appagati nel cibarsi 1864 17, 43 | mio sangue; Visus, tactus, gustus in te fallitur, sed auditu 1865 87, 175 | ricoprirlo di baci. Ma, haimé, l'annunzio della venuta 1866 | hic 1867 77, 153 | tempi ferveva l'eresia degli Iconoclasti, i quali combattevano il 1868 43, 92 | mai tentassero turbare l’idillio verginale dell'amore: la 1869 2, 15 | da Dio. Betlemme nel suo idioma ebraico significa: "Casa 1870 68, 137 | un'anima, sia pure la più idiota o quella di un bambino totalmente 1871 74, 150 | Il lungo esilio in terra idolatra è consolato da un'altra 1872 34, 76 | mondani che inneggiavano agli idoli del loro cuore. E allora 1873 77, 153 | schiacciare il capo all'idra maledetta.~Naturalmente 1874 17, 42 | nozze di Cana convertendo le idre di acqua in vino squisitissimo.~" 1875 78, 158 | Gesù. "Ibant gaudentes... Iesupati"... (cf At 5, 41), 1876 27, 63 | in Sindone munda involvat Iesum, qui pura eum mente susceperit".~ 1877 66, 133 | Gesù amava, quem diligebat Iesus" (Gv 13, 23). Tutti gli 1878 73, 147 | uomo che si assoggetti all'ignominia della passione (cf Lc 18, 1879 53, 110 | immortalità.~Gesù appare, dopo le ignominie della croce e l'oscurità 1880 41, 88 | anche tutte le cose e poi ignorare noi stessi?~Il Kempis paragona 1881 86, 173 | donna povera, nascosta, ignorata da tutti. Eppure essa è 1882 78, 157 | perfezioni più luminose; ignorava però l'argomento più evidente 1883 79, 160 | passò tanti anni di vita ignota e nascosta? E dove maggiormente 1884 42, 90 | sono ben di più grandi, ignote, che solo in cielo vi verranno 1885 | II 1886 63, 129 | acerbissimo, ma poi questo dolore illanguidisce, poi anche la memoria della 1887 | Ille 1888 29, 67 | d'ingegno, ma anche per illibatezza di costumi. Cinto dagli 1889 60, 125 | cielo e della terra.~Non ci illudiamo, tutti i libri che ci capitano 1890 54, 113 | vorrà dunque ubbidire? Non illudiamoci però su questo punto che 1891 10, 29 | apostolato delle anime per illuminarle e condurle a Gesù.~ ~ 1892 26, 61 | affidarono a lui perché li illuminasse nella fondazione dell'Istituto 1893 47, 98 | lezioni stupende che vi illumineranno ./. nella vera perfezione 1894 14, 37 | vedranno in voi che delle illuse e tradite, saranno i demoni... 1895 14, 36 | quel, secondo loro, povero illuso; non così le anime pie...  1896 16, 39 | Eucaristia, che Padre Lorgna illustra con chiarezza alle sue care 1897 41, 88 | coltivare tutti questi fiori che imbalsamano l'anima di una fragranza 1898 63, 130 | alimentiamoci di questa forza, imbeviamoci di questa luce divina. Oh, 1899 Int, 5 | parroco di Venezia alla suora Imelde Zappieri, del monastero 1900 1, 11 | imitazione. Chi studia e imita Gesù nella povertà di Betlem, 1901 Int, 8 | sue figlie eucaristiche, imitando il carisma di S. Domenico, 1902 59, 122 | imitatrici della Madonna e imitandola nell'adorazione alla santa 1903 59, 123 | ci conceda la grazia di imitarla in terra così possiamo un 1904 1, 11 | per quanto vi è possibile imitarle: ecco tutto il vostro compito.~ 1905 58, 119 | pure la generosità nell’imitarne le sublimi virtù. Alla scuola 1906 14, 37 | personali e della comunità, imitaste S. Chiara e diceste, venendo 1907 15, 38 | vostre preghiere fiduciose... imitatela nella sua vita tutta eucaristica 1908 88, 177 | modelli sono tutti i santi. Imitateli.~Testo in AL V 746 (1)~ ~ ~ 1909 33, 75 | pregate dunque Santa Agnese e imitatene la vita così perfettamente 1910 2, 15 | Betlemme vennero i re magi, imitati dalle Suore imeldine nel 1911 38, 84 | in qualche modo, non ha imitato la Maddalena peccatrice? 1912 2, 14 | Giuseppe, dei quali saranno imitatori le Imeldine; a Betlemme 1913 62, 128 | gusterete un saggio del cielo se imiterete S. Giuseppe nell'abbandono 1914 78, 158 | l'amore nostro per Gesù imiti quello di Gesù per noi: 1915 80, 161 | tanta devozione; e come? Imitiamo la Vergine e i santi apostoli 1916 38, 84 | Maddalena peccatrice? Deh, imitiamola anche penitente e tutta 1917 34, 76 | tutte, nell'amore a Maria imitiate i buoni novizi di Fiesole! 1918 71, 144 | bisogno di purificarsi? Essa è immacolatamente concepita, essa verginalmente 1919 50, 105 | offuscare con voce maligna la immacolatezza della sua virtù.~Mie figlie, 1920 19, 46 | custodisce quel corpo verginale. Immaginandolo lo vedeva vivo nella sua 1921 87, 176 | per mali veri, ma anche immaginari; noi che siamo sì facili 1922 23, 55 | metri da questa abitazione e immaginate voi il terrore e lo spavento 1923 56, 116 | solo, ma ancora riceverlo e immedesimarlo nel nostro povero cuore. 1924 3, 19 | suo Nome?". La risposta è immediata: "Perché il suo Nome è Santo 1925 74, 148 | pensieri con incantevole immediatezza. Nella introduzione egli 1926 72, 145 | aspro governo di e più si immergeva e rapiva in Dio. E fu appunto 1927 28, 66 | ospedale nel vedere un'anima immersa nei dolori e nelle umiliazioni 1928 87, 176 | quam non turbetur mens per imminentiam malorum, quod pertinet ad 1929 6, 23 | offrirvi con essa tutte immolandovi per espiare i peccati nostri 1930 68, 137 | ai Tabernacoli e a lui si immolano... Un pensiero anche a noi 1931 78, 157 | nocumento proprio: sacrificarsi, immolare se stessi per l'utilità 1932 6, 22 | Padre; ringraziare il Padre; immolarsi al Padre; domandare al Padre 1933 11, 29 | Calvario da vero agnello immolato, lavò con il suo sangue 1934 11, 31 | l'Agnello divino che noi immoliamo e conserviamo nei nostri 1935 14, 36 | gli tira contro sassi e immondezza e lo chiama il pazzo.~Quanti 1936 39, 85 | terra e ai piaceri immondi" (cf Rm VII passim). E che 1937 82, 166 | le strade e perfino nelle immondizie? Gesù fa la volontà  nostra, 1938 70, 141 | tempesta... e voi ne sarete immuni? Avere Gesù nel cuore e 1939 66, 133 | Tutti gli altri titoli impallidiscono dinanzi a questo e ne aveva 1940 37, 81 | tribolazioni, alla sua scuola s'impara a trasformarle in gioie 1941 84, 169 | si avverte mai la lezione imparaticcia, ma la traboccante pienezza 1942 42, 90 | vera e reale corrispondenza impariamo a guardare il S. Tabernacolo, 1943 47, 98 | sacramentali, le Suore perché imparino da lui, come già fece la 1944 83, 169 | lezioni sublimi che egli impartisce a noi... con lo sguardo 1945 18, 45 | ridotti in farina, vengono poi impastati e, al calore del fuoco, 1946 69, 138 | dalla spada fiammante gli impedì di ritornare all'Eden e 1947 69, 139 | alimentano tutte le virtù e impediscono la corruzione della colpa?~ 1948 Int, 7 | Terminata la guerra, che aveva impedito qualsiasi afflusso di postulanti 1949 69, 138 | parola, davano fortezza e impedivano la decrepitezza della vecchiaia 1950 80, 162 | mie figlie, con tutto l'impegno faccia bene questa novena 1951 77, 153 | colpi mortali. Lo stesso imperatore, Leone Isaurico, si prestò 1952 77, 153 | capitanati dagli stessi imperatori Leone Isaurico, prima, e 1953 62, 128 | santa!~Mentre la religiosa imperfetta, nelle privazioni, nelle 1954 70, 141 | faccia sentire la sua voce imperiosa ai venti e alle tempeste 1955 76, 152 | mistero dell'Annunciazione, imperniato sul fare la divina volontà. 1956 86, 173 | Bambino sarà il re di un impero che non avrà limite alcuno 1957 Int, 7 | la vita egli incarnava e impersonava una spiritualità eucaristica.~ 1958 81, 165 | di suffragio servirà per impetrare quelle grazie di cui abbiamo 1959 28, 65 | cuore.~Oh, che la cara santa impetri anche a noi un po' del suo 1960 86, 172 | e gli uragani e i venti impetuosi. Tutto il creato è retto 1961 Int, 6 | una struttura omogenea all'impianto ascetico-mistico del progetto 1962 50, 105 | pura che neppure i suoi implacabili avversari che lo chiamarono 1963 54, 113 | movet nos et adjuvat ad implendum mandata eius quae impleri 1964 54, 113 | implendum mandata eius quae impleri non possunt nisi per gratiam".~ 1965 6, 23 | grazie di cui avete bisogno implorando la grazia di corrispondere 1966 25, 58 | popolo orante e ai malati imploranti. Padre Giocondo non era 1967 43, 91 | per fare la comunione, di implorare dallo Spirito Santo questi 1968 11, 30 | sangue e tutti coloro che imporporeranno le loro anime di quell'onda 1969 51, 106 | 1925-1926?)~ ~Non importa se non si trova la data 1970 Int, 7 | senso di responsabilità impostando subito il fondamentale problema 1971 74, 148 | panegirico di S. Giuseppe è impostato sul binomio: pregarlo e 1972 Int, 7 | era assolutamente trovato impreparato, perché da un decennio dirigeva 1973 58, 119 | Parigi.. Tante furono le sue imprese quante le sue virtù. In 1974 15, 37 | beata Imelda, è talmente impressa nel cuore del Padre Giocondo 1975 86, 172 | leggi che maggiormente ci impressionano e destano in noi stupore 1976 78, 156 | fino alle particolarità più impressionanti, è segno evidente che egli 1977 84, 170 | che maggiormente mi hanno impressionato per le durissime sofferenze 1978 70, 140 | cristiane poiché le prime impressioni in un'anima non si cancellano 1979 24, 56 | Giocondo. La giornata è impreziosita dalla cordiale accoglienza 1980 29, 67 | questa vita di povertà che, imprigionato dai parenti nel viaggio 1981 71, 142 | idea di purificazione ci si imprima più viva e dolce nel cuore, 1982 27, 62 | candide e Lui vi lascia l'impronta del suo Corpo Santo.~Testo 1983 Int, 6 | intero edificio spirituale, improntato all'esempio della beata 1984 27, 63 | l'avvolse, Gesù lasciò le impronte sue divine: quella Sindone 1985 44, 94 | verginella mette in fuga gli impudichi assalitori.~Allora si accatastano 1986 41, 88 | conosca e seguendo i santi impulsi del bene si ammanti di perfezione. 1987 39, 84 | particolare è il peccato dell'impurità. Come rimediarvi? Con la 1988 76, 152 | di Dio! La volontà nostra inabissata in quella di Dio è il culmine 1989 62, 127 | divino volere e per la pace inalterabile del suo cuore. È l'uomo 1990 15, 38 | delle sue compagne, compie inappuntabile tutti i suoi doveri, ma 1991 73, 146 | morte e risurrezione. È inaudito! Lo stesso si può ripetere 1992 51, 106 | di Padova e l'adorazione inaugurata solennemente il 6 di questo 1993 10, 27 | febbraio 1920)~ ~Data storica: inaugurazione del primo Tabernacolo con 1994 52, 108 | impotente, condannata ad una inazione dolorosissima. Quanto essa 1995 3, 20 | come non lo vorrete?~Voi vi incamminate per la vita religiosa e 1996 53, 110 | commettemmo tante fragilità, incantati e affascinati dal luccichio 1997 43, 92 | ormai vicino, ma le sirene incantatrici lo scuotono, lo agitano 1998 Int, 10 | Eucaristico, le sue innumerevoli e incantevoli virtù; gli esempi della 1999 Int, 6 | confratelli, per cui non poteva incaricarli di un'opera non condivisa.~ 2000 Int, 10 | devono vivere insieme con incarichi che possono far suscitare 2001 38, 83 | e per questo onorifico incarico di essere la prima annunziatrice 2002 1, 13 | eucaristica, dovrebbe come incarnare il programma del grande 2003 Int, 7 | perché da tutta la vita egli incarnava e impersonava una spiritualità


emend-incar | incav-nasco | natal-prost | prota-scuot | scure-tratt | trave-zio

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL