Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
P. Giocondo Pio Lorgna, O.P.
Discorsi di formazione religiosa alle Imeldine

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 58 -


25.     (11 febbraio 1921 , di sera)

 

La stessa sera dell'undici febbraio Padre Lorgna, con il cuore gonfio di pietà rosariana ed eucaristica, raduna nuovamente le sue figlie attorno al Tabernacolo. Suggerisce loro un discorso ispirato alla Madonna di Lourdes, alla devozione del Rosario affidato allo zelo di S. Domenico e dei suoi figli, e ai prodigi che si ripetono a Lourdes al passaggio di Gesù Sacramentato in mezzo al popolo orante e ai malati imploranti. Padre Giocondo non era ancora stato a Lourdes, ma ne rivive lo straordinario clima spirituale.

Testo in AL V 722 (4)

 

 

Mie figlie, oggi tutto il mondo cristiano commemora la celebre apparizione di Lourdes; quanta gioia inonda pure i nostri cuori domenicani: tale apparizione è la glorificazione splendidissima delle nostre due devozioni più care: il Rosario e l'Eucaristia.

Maria nella seconda metà del secolo scorso apparve alla innocente pastorella dei Pirenei Bernardetta Soubirou in tutto il fulgore della sua bellezza divina. Era bianco vestita, attorno ai fianchi una fascia azzurra e nel volto le ridevano le grazie di tutte le età. La


- 59 -


grotta dove apparve era adorna di rose e le rose reclinavano sui suoi piedi di una nudità verginale. Sul braccio destro le pendeva una bianca corona e la pastorella, timorosa per sì improvvisa e stupenda visione, fu da lei confortata con il dolce invito della recita del S. Rosario.

Maria dunque volle, a Lourdes, le rose da cui il Rosario prende il suo nome, la corona che è lo strumento del Rosario; anzi Maria stessa volle, per 15 volte, recitare, insieme a Bernardetta, il santo Rosario. Che poteva fare di più la Vergine per glorificare questa preghiera? Chi di noi non si sente commosso a queste predilezioni e tenerezze per la santa corona?

Settecento anni prima, Maria aveva rivelato al mondo questa preghiera e ne aveva raccomandata la diffusione al mondo al nostro Patriarca S. Domenico, ed ecco che dopo settecento anni, di nuovo la raccomanda al mondo e in una maniera così solenne e amorosa.

E' S. Domenico che ci invita alla recita del Rosario, è la Vergine stessa che recita il Rosario; che vogliamo di più per stringere al cuore la santa corona e recitarla ogni col fervore più ardente e devoto?

Maria apparendo a Lourdes commosse il mondo cristiano e tuttora lo commuove con i più stupendi prodigi e attirando a sé moltitudini di fedeli da ogni regione, compresi e Vescovi e Cardinali.

Ma quando si compiono, a Lourdes, i grandi prodigi? È appunto al passaggio di Gesù Sacramentato in mezzo alla folla orante e ai poveri infermi che gridano a Gesù con le preghiere stesse dei graziati del Vangelo: "Gesù, figliolo di David, abbi di me pietà: Gesù, se vuoi, tu puoi mondarmi, Gesù, fa' che io veda!".

La Madonna dunque chiama a sé le folle ma dopo le conduce e le affida a Gesù perché da lui ottengano le grazie più segnalate. Anzi è Maria stessa che, come nelle nozze di Cana, prega Gesù nascosto sotto i veli candidi dell'ostia perché abbia pietà di quella folla e consoli tanti cuori straziati dal dolore.

E la devozione eucaristica non è essenziale per l'Ordine nostro? Chi ignora le notti eucaristiche di S. Domenico, chi la formazione dei nostri santi dinanzi al santo Tabernacolo?

E  la  vostra  vita,  o  mie  figlie,


- 60 -


non è tutta eucaristica? Non dovete voi essere tanti Serafini e apostoli della santa Eucaristia? Che bella coincidenza! Proprio un anno fa, in un giorno così caro al mondo cristiano, Gesù venne in mezzo a voi... era la Madonna che a voi l'offriva e vi diceva: "Volete delle grazie? Andate a Gesù: egli, egli solo ne è la sorgente".

Mie buone figlie, quanto ci consola questa festa dell'apparizione di Lourdes: che dolci ricordi per noi domenicani... quella apparizione è una splendida glorificazione del Rosario e della Eucaristia. Deh, le lezioni di Maria siano efficaci nella nostra mente e nel nostro cuore... sempre più apprezziamodolci devozioni e amiamole e pratichiamole con l'amore più fervido.

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL