Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
P. Giocondo Pio Lorgna, O.P. Discorsi di formazione religiosa alle Imeldine IntraText CT - Lettura del testo |
Il cuore di Padre Giocondo è tutt'altro che insensibile alle bellezze della natura e alle espressioni della grazia. Il mese di maggio è il più bello fra tutti quelli dell'anno e per tradizione domenicana va offerto alla più bella fra tutte le creature, la Vergine Maria, con i canti e i fioretti più spontanei di cuori santamente innamorati di Gesù.
Mie care figlie, il mese di Maggio è il più bello dell’anno: è la primavera in tutto il suo rigoglio e splendore. Ebbene un mese sì poetico dalla pietà cristiana fu consacrato alla più bella creatura: a Maria. E in qual modo?
Secondo una tradizione molto accreditata e da documenti storici tuttora esistenti, i novizi domenicani di S. Domenico di Fiesole dal silenzio del loro chiostro e dal raccoglimento profondo delle loro preghiere e del loro studio udivano su e giù per i colli ridenti fiesolani canti e suoni: erano i giovani mondani che inneggiavano agli idoli del loro cuore. E allora quei buoni novizi dissero tra sé: "Se i giovani terreni sentono il bisogno di cantare alle creature che prediligono, perché noi chiamati a condurre una vita tutta celeste, non onoreremo in modo tutto speciale, in questo mese di maggio, la Vergine bella che tanto rapisce i nostri cuori?". E mossi da questo pensiero e palpito del cuore ornano la loro cappella e con pie pratiche si accesero maggiormente nell'amore di Maria. Il profumo di celeste pietà da quelle mura silenti di S. Domenico di Fiesole si diffuse nella Toscana, in Italia, e nel mondo tutto.
Se dunque il mese di Maggio è caro ai cristiani, molto più a noi; oh, quanto desidero, o mie figlie, che voi tutte, nell'amore a Maria imitiate i buoni novizi di Fiesole! Qui raccolte in questo asilo di pace e di amore, anche voi, in un mese sì bello, sentite più viva la fiamma d'amore alla Vergine; anche voi, nella vostra piccola e devota cappella manifestate a Maria quanto l'amate e desiderate di amarla. E quali saranno le preghiere che offrirete alla Vergine,
quali i fiori simbolo dell'amore vostro?
Entrate, in questo mese, nelle chiese, nei piccoli oratori, in seno alle famiglie cristiane e dovunque voi troverete anime pie genuflesse dinanzi all'altare di Maria e onorare lei con il Rosario in mano: tutti conoscono che il Rosario è la preghiera tanto cara al cuore della Vergine e tutti, in questo mese a lei consacrato, non sanno pregare che con il Rosario fra le mani.
Che bellissima coincidenza: il mese di Maggio nacque in un convento domenicano... e il Rosario che il mondo cristiano recita a preferenza di tutte le altre preghiere in un mese sì bello? Non fu Maria stessa che regalò questa preghiera a S. Domenico e, per mezzo di lui, diffuse nel mondo?
Mie care figliuole, anche noi recitiamo con tutti i fedeli il Rosario, in questo mese, ma la nostra recita deve distinguersi, per raccoglimento e devozione, da quella di tutti i cristiani. Maria dette all'Ordine nostro il Rosario e da noi in modo tutto speciale vuole essere onorata con questa preghiera.
Pensiamo poi, col cuore innamorato, tutti i misteri; e non ci parlano essi di Gesù? Di Gesù nelle gioie dell'infanzia, nei sacrifizi della sua immolazione e nei trionfi della sua gloria? È la Vergine che con il suo Rosario attira a sè le anime e poi le medesime anime, lei, proprio lei, le conduce a Gesù. Oh, che la Vergine ci innamori, recitando devotamente la sua corona, sempre più di sé e ci conduca a Gesù! Ecco la grazia che le chiediamo in questo bel mese… ecco la grazia che le domandiamo in questo momento nell'atto solenne della nostra comunione!
Se potessimo amare di più Maria... amare di più Gesù che è in mezzo a noi... che viene a noi e vuole regnare sul trono del nostro cuore! Che dico? Gesù Eucaristia vuole regnare in noi con il suo amore e desidera che noi, proprio noi, diventiamo gli angeli e gli apostoli del suo amore eucaristico per tante anime e specialmente dei bimbi innocenti. Che bella vocazione non è questa! E questa è la grazia che vogliamo domandare a Maria nel bellissimo mese a lei consacrato.