Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
P. Giocondo Pio Lorgna, O.P.
Discorsi di formazione religiosa alle Imeldine

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 82 -


38.     (21 luglio 1921)

 

Nella breve biografia di S. Maria Maddalena, dettata da Padre Giocondo alle sue figlie, risultano tutti gli elementi evangelici, tradizionali e leggendari che fanno di questo miracolo di perdono e d'amore soprannaturale, una delle creature più venerate della Chiesa e una celeste patrona dell'Ordine contemplativo e apostolico domenicano.

Testo in AL V 723 (5)

 

 

Mie care figlie, domani è la festa di S. Maria Maddalena, una delle sante più amanti e più amata da Gesù. Voi ne conoscete la vita. Prima fu grande peccatrice... aveva sette demoni dentro il suo cuore che la spingevano al male e quindi potete immaginare quante colpe e quanti delitti ella aveva commesso! Ma un giorno s'incontrò con Gesù: Gesù rivolse a lei il suo sguardo e bastò quello sguardo perché subito si mescolasse in lei il rimorso, l'agitazione... la tempesta e poi?

Mentre Gesù se ne stava in casa di Simone assiso al banchetto, ecco una donna tutta in lacrime, le trecce disciolte, la quale vola


- 83 -


a Gesù, si getta ai suoi piedi e piange dirotto. Tutti i commensali mormorano contro quella donna che osò tanto e contro Gesù che l'accolse; ma Gesù ne prende le difese dicendo: "O donna, i tuoi peccati ti sono rimessi, perché molto hai amato" (cf Lc. 7, 47).

La Maddalena ha ottenuto il perdono delle sue colpe con le sue lacrime e con il suo amore; è entrata nella casa di Simone grande peccatrice e se ne parte giustificata. Da quel momento Maddalena non abbandona più Gesù... Ella solo vive del pensiero e dell'amore di lui.

Vedetela nella sua casa di Betania ai piedi di Gesù mentre la sorella Marta è tutta in faccende... vedetela sulla via del Calvario con le pie donne piangenti... vedetela al sepolcro di Cristo con gli aromi preziosi e Gesù appare proprio a lei, appena risorto, e a lei dice di avvisare, in Galilea, i suoi apostoli, e per questo onorifico incarico di essere la prima annunziatrice al mondo della Risurrezione di Cristo è detta: apostola degli apostoli.

E quando Gesù sarà asceso al cielo e tolto ai suoi sguardi, che farà? Essa attraversa l'oceano e dalla Palestina venuta alla Provenza sale un monte altissimo e, trovata una grotta, lì ferma la sua dimora. Il suo cibo saranno le erbe di quella grotta... la sua bevanda un po' di acqua, il suo letto la nuda terra. Ma come ella già abituata alle morbide coperte, ai castelli; e tutti i piaceri della vita, come potrà condurre una vita sì povera... penitente... solitaria in una spelonca?

Mie care, ogni mattina vedete Maddalena sollevata dagli angeli, salirsene verso il cielo; osservate un altro stuolo di angeli che discendono dal cielo e, in mezzo a un nimbo di luce, portare una candida particola! Maria per 30 anni si ciba miracolosamente dell'Ostia santa e per 30 anni dimora esultante in quell'orrida spelonca!

Mie buone figlie, S. Maria Maddalena sì amante e sì amata da Gesù, non merita tutta la nostra venerazione? Essa è ancora la Protettrice dell'Ordine nostro. Quando la Madonna appariva, sul principio dell'Ordine, a benedire i frati dormienti, Maddalena era ai suoi fianchi... la Maddalena che tacita e raccolta ascolta Gesù è il simbolo dell'anima contemplativa: la Maddalena, annunciatrice


- 84 -


della Risurrezione di Gesù, è da Gesù creata apostola; la Maddalena è una grande penitente... è un'anima mistica delle più illustri.

Quante ragioni perché l'Ordine Domenicano la eleggesse a sua patrona... e quante ragioni perché noi tutti rivolgiamo a lei il nostro sguardo e ci prepariamo alla sua bella festa di domani.

Mie buone figlie, chi di noi, in qualche modo, non ha imitato la Maddalena peccatrice? Deh, imitiamola anche penitente e tutta convertita all'amore di Gesù! Questa grazia chiediamo alla santa... chiediamola anche a Gesù... diciamogli che a noi pure, nell'intimo del nostro cuore, ripeta queste consolanti parole che disse nella casa di Simone alla Maddalena piangente: "Molti peccati ti sono rimessi perché molto hai amato... va in pace..." (Luca, VII, passim).

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL