Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
P. Giocondo Pio Lorgna, O.P.
Discorsi di formazione religiosa alle Imeldine

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 96 -


46.     (6 ottobre 1925 )

 

Il giorno 6 ottobre 1925 la casa madre delle Suore Imeldine viene trasferita dalla Calle Muazzo al palazzo dei Miracoli. Anche il Santissimo Sacramento lascia la prima modesta ma ampiamente santificata cappellina. Nella circostanza Padre Giocondo pronuncia un discorso toccando i temi del malagevole pellegrinaggio terreno e della tenerissima fedeltà dello sposo che è Cristo Sacramentato.

Testo in AL V 726 (4)

 

 

Mie figlie, ancora pochi istanti e poi Gesù partirà da questa casa: non vi sarà più sacramentalmente. E questa partenza di Gesù come è eloquente e tenerissima! Gesù è il vostro sposo; vi ama tanto e partendo voi, neppure egli vuole rimanere qua. Lo sposo è tutto della sposa e la sposa tutta dello sposo: qui egli si donava tutto a voi, e voi a lui; ma se voi più non sarete qui, Gesù vi rimarrà? Non gli regge il cuore; egli vuole essere con voi e vi seguirà; ora egli vi precede nella partenza e dove voi andate a fissare la vostra dimora egli pure verrà.

Apprendete, o mie figlie, da questa partenza di Gesù da questa casa, quanto egli vi ama... come egli sia il vostro sposo e come tutto egli vuole essere vostro, voi tutte dovrete essere di lui; a lui solo consacrate tutto il vostro cuore.

Gesù parte da questa casa e così voi. Questo passaggio da una casa all'altra ci ricorda ancora il detto di S. Paolo che qui non abbiamo una città permanente: siamo pellegrini. Vedete il pellegrino: parte dalla sua patria, attraversa città e villaggi, monti, colline e vaste pianure;  terra  e  mari!  Però  in  nessun  posto  attacca  il  suo


- 97 -


cuore o innalza ville e palazzi; conoscendo che è solo di passaggio, in nessuna parte, per quanto sia bella e dilettevole, ferma i suoi passi e lì stabilisce la sua dimora.

Che bellissima lezione per noi! Siete state qui per vario tempo ed ora ne partite. Andate in una nuova casa e di lì pure, l'una dopo l'altra, ripartirete per altre case in città, in villaggi vicini, lontani, forse in terra straniera. La vita religiosa è proprio quella del pellegrino ed è per questo che si dice anche, ed è veramente, piena di sacrifizio.

Come viaggia il pellegrino... quanti disagi e privazioni! Parte dalla casa sua e, con altre persone che non sa neppure chi siano, si mette in un carrozzone della ferrovia; vorrebbe riposare e non può; scende nelle città e tutto deve chiedere e adattarsi al clima e ai cibi diversi. Qualche volta si troverebbe anche bene, e si vorrebbe trattenere più a lungo, ma il treno attende... e bisogna partire.

Mie care, siamo pellegrini e non vorremo conoscere i disagi e le privazioni della vita? Anche il lasciare questa casa è già un dolore. Quanti ricordi! È la culla della Congregazione!... Qui abbiamo passato gli orrori della guerra: qui le ansie dell'aspettativa… e poi finalmente l'esultanza di essere Domenicane Imeldine solennemente riconosciute dalla Chiesa. Qui ancora tante belle e commoventi cerimonie, qui la visita di personaggi illustri come quella di D. Calabria e del Cardinale. Ebbene, ora tutto questo non è più che un ricordo che porterete con voi.

Sì, siamo pellegrini e come il pellegrino pensa di continuo alla patria sua così anche noi aneliamo al Paradiso dove Gesù ci attende nella gloria, la Vergine ci sorride e tutti gli angeli e santi, quasi fratelli che aspettano i fratelli, ci additano la corona e ci animano al combattimento.

Mie care, breve è la vita: siate vere Imeldine, le amanti, cioè le apostole dell'Eucaristia. Amare e far amare Gesù in Sacramento: ecco la missione vostra; adempitela e allora, non temete, Gesù sarà il vero vostro sposo e voi le spose sue. Consideratevi sempre qui quali pellegrine e guarderete al cielo come alla vera patria: a quanti pensieri e immortali speranze c'innalza e sublima la vicina partenza da questa casa!

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL