Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
approvare 2
approvazione 2
approverai 1
appunto 45
aprile 3
apriranno 1
apud 1
Frequenza    [«  »]
48 così
48 poi
48 sia
45 appunto
45 cosa
45 d'
44 ci
Quinto Settimio Florente Tertulliano
De spectaculis

IntraText - Concordanze

appunto

                                            grassetto = Testo principale
   Capitolo                                 grigio = Testo di commento
1 I | alla morte, s'addestrino appunto in questa fermezza, col 2 I | offrire la vita, perché appunto acquistino quella disposizione 3 II | nemico della divinità, perché appunto non è neppure qualcosa di 4 II | compattezza da un'altra; come appunto grande divano è quello che 5 II | i pagani, riconoscendoli appunto come tali, impediscono e 6 II | appartiene più a Dio ed è appunto quando viene a tacere questa 7 II | di quel che Egli respinge appunto come male; anche se si deve 8 II | loro origine consistendo appunto l'assoluta ragione di tale 9 III | essi difeso e rafforzato: e appunto in questo caso la parola 10 III | anche dalla strada, e vie, appunto si chiamano gli spazi in 11 IV | principale: è dall'idolatria appunto che ogni potenza perversa 12 V | fissassero il nome e che appunto dai Lidi si chiamassero 13 V | dire, a lusus scherzo, come appunto chiamavano ludi anche quelli 14 V | dapprima, di Nettuno che appunto chiamano Conso; ci furono 15 V | suo principio dal male; è appunto dalla impudenza maggiore, 16 V | quegli scrittori dai quali appunto egli attinse, quali e quante 17 V | di origine che è quello appunto di discendere da un principio 18 VII | splendido: precede ad essi appunto un corteo magnifico, detto 19 VII | quel fine donde ripetono appunto la loro origine; e traggono 20 VIII | affermano che sia stato dedicato appunto al sole, che fu il padre 21 VIII | il suo carattere, e come appunto tale credenza superstiziosa 22 VIII | essa colà fa bella mostra appunto; vicino quella specie di 23 VIII | esaurimento fisico e a questo appunto dedicarono in quella parte 24 VIII | insospettabile, e che non abbia appunto relazione alcuna con ciò 25 VIII | malefica influenza. Perciò appunto noi ricordiamo a chi sono 26 IX | come cosa naturale, ed appunto rome quello che rivestiva 27 IX(15)| Erifile etc. accennano appunto ai miti che egli veniva 28 IX | e a Polluce ed a questi appunto si riporta l'uso degli spettacoli 29 IX | abbraccia elementi naturali che appunto da essa vengono profanati 30 X | avendo costruito quello appunto che era la sede d'ogni vergogna 31 X | inerenti all'idolatria, abbiano appunto favorito l'invenzione degli 32 XI | consacrati agli Dei, ma appunto, hanno un carattere prettamente 33 XIV | gli spettacoli rientrano appunto nell'ambito del piacere: 34 XIX | asserzione se non colui che, appunto, si trova in colpa? Ma, 35 XX | stessi spettacoli: ed è appunto per questo che non vi assisteremo 36 XX | vi assisteremo mai, noi, appunto per non cadere sotto la 37 XX | il giudice: il reo che è appunto tale perché è scoperto, 38 XX | il giudice che è giudice appunto perché vede e scopre. Ma 39 XXII | data cosa sia male quando appunto chi di essa sia parte viva 40 XXVII | che egli vi getterà, sarà appunto contemperato e, in certo 41 XXVIII| li chiama a tutto ciò, è appunto la potenza del male : i 42 XXVIII| essi piangeranno, e perché appunto non dobbiamo nello stesso 43 XXVIII| dell'Apostolo (34), che appunto aspira ad uscire dalla vita 44 XXIX | nel nome di Dio? Perché appunto queste sono le gioie più 45 XXX | padrone dell'orto, perché appunto le insalate che quivi crescevano


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL