Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Quinto Settimio Florente Tertulliano De spectaculis IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
503 XVI | potrà essere lecito, di conseguenza, anche se compiuto nel Circo, 504 XV | non poter in certo modo conseguire nulla che gli fosse d'intima 505 V(4) | rappresentasse il seme generatore (da conserere) : si fece poi uguale a 506 V | perché anche questa la considerarono avente attributo divino (5). 507 V(5) | ruggine: questa divinità si considerava m modo dubbio, o maschile 508 VI | di re, in giorni che essi consideravano solenni, o in ricorrenza 509 XIII | idolatra e non teniamo in considerazione alcuna né i templi, né i 510 I | certo modo determinata da considerazioni e da calcoli umani, piuttosto 511 XIV | ma a maggiore persuasione considereremo la cosa anche sotto un altro 512 XIV | principio del piacere e se tu consideri poi i piaceri in particolare, 513 XXI | arbitrario, proprio a capriccio e consideriamo così, bene, ciò che in altro 514 II | ripetono da Dio la loro origine consistendo appunto l'assoluta ragione 515 VII | idolatra che da loro vita e consistenza e a cui si deve far risalire 516 XXX | Dimmi ora; il pretore, il console, il questore, i sacerdoti, 517 V(3) | uso comune in tali feste, consuetudine questa, mantenuta dalla 518 III | Giudei, quando questi si consultarono circa la condanna da infliggere 519 XXIII(24) | di Acabbo, perché aveva consultato l'oracolo di Baal Zebub: 520 XXX | straziati dalle fiamme che li consumeranno, ben più tremende di quelle 521 V | in onore di Libero, dai contadini, perchè facevano risalire 522 VIII | teatro: i luoghi non ci contaminano di per sè stessi, ma bensì 523 XX | che lo possa in certo modo contaminare. Il sole lancia il fulgore 524 XI | sacri, e se pure vengono contaminate col sangue di povere vittime? 525 VIII | abbiamo discusso: una volta contaminati essi, anche noi subiamo 526 VIII | questo perché io ne resti contaminato e guasto? non v'è impedimento 527 XIV | acquistano carattere di contaminazione la quale poi viene tramandata 528 XXVI | avendo negli spettacoli avuto contatto colle potenze demoniache, 529 XXVII | vi getterà, sarà appunto contemperato e, in certo modo, nascosto 530 XXI(23) | resta ivi spirante: quasi contemplando più volentieri da vicino 531 XXV | chi è tutto preso nella contemplazione dei mimi, sarà mai possibile 532 X(18) | teatro di Pompeo: la cavea conteneva quaranta mila sedili: le 533 XXIII | sé stesso costui; e non contento poi di aver reso la sua 534 II | Iddio abbiamo pur anco avuto contezza dell'avversario suo, noi 535 V(6) | l'opera di Svetonio fu continuata nel terzo secolo da Mario 536 XI | deve essere rispettato: continueremo dunque col considerare le 537 XXIII | giudicare del pantomimo, che a contraffare ogni espressione femminile 538 XXIII | veloce sul carro, quasi per contrapporlo ad Elia (24). E potrà forse 539 XV | altri elementi che sono contrari alla natura di Dio. Questi 540 VIII | tentativi di dimostrazione contraria. ~Ci siamo proposti di parlare 541 XXI | stadio assisterà a gare e a contrasti più cruenti e ben più gravi. 542 II | piccola di quel che possa contribuire alla gioia e ai vantaggi 543 XVI | più pazza bestialità? Si contristano di una infelicità che riguarda 544 XXVIII(33)| rallegrerà e voi sarete contristati; ma la vostra tristizia 545 XXII | del male, secondo che li convinca l'instabilità del loro pensiero 546 I | possono essere ragioni che li convincano ad assistere a cerimonie 547 XXX | quei saggi che volevano convincere come nulla fosse in possesso 548 V | quanto si è detto per esser convinti e per provare che essi tengono 549 III | Fermata ormai questa nostra convinzione contro quanto i pagani avrebbero 550 V | riti spettanti alle diverse convinzioni religiose di quelle genti, 551 XXVIII | con loro sedersi a lieto convito, perche neppure essi possono 552 XXV | tergentisi il sangue sgorgante copioso dalle ferite, potrà forse 553 IX(15) | che arrecò nella lirica corale, come l'aggiunta alla strofe 554 XXVIII(33)| voi piangerete e farete cordoglio e il mondo si rallegrerà 555 VIII(12) | e fosse accompagnata dai Coribanti suoi ministri, sorti dalla 556 XXVI(32) | 2) Ep. ai Corinti VI. 14: Non v'accoppiate 557 XXIX | noi riportiamo onore di corona. Vuoi tu forse infine il 558 VIII(12) | loro strumenti facevano correndo uno strepido assordante; 559 VII | originario e vive in loro o la corrente originaria che ha dato loro 560 IX | rote — spinto dalla gloria, correre alla vittoria pare fosse 561 XV | sciocchezza e di follia, se taluno corresse colà, dove egli pensasse 562 VIII(13) | disotterrato, perché nel tempo che correva fra un sacrificio e un altro, 563 VIII(11) | Axiokérsa, Axiokérsos, corrispondenti rispettivamente a Demeter, 564 X | viene ad accrescere e a corroborare quanto sempre per noi abbiamo 565 XIII | lontani da ogni influenza corrompitrice; quanto maggiormente dunque 566 VII | ragione prima della loro corruttela e del loro carattere sacrilego: 567 VII | precede ad essi appunto un corteo magnifico, detto pompa o 568 XVII | solitari recessi e sotto la cortina più densa di tenebre, perché 569 XXIII(24) | Cherit dove fu alimentato dai corvi: cacciato si ritirò a Zerefath, 570 XXVIII | momento che la morte deve costituirci in tanta serenità e letizia, 571 V(2) | Lupercus: poi i Luperci costituirono una specie di collegialità 572 X | equestri. Tutto quello che costituisca elemento esteriore si ritrova 573 X | la loro stessa condotta costituisce per noi testimonianza di 574 X | sorgenti di corruzione, che costituivano un pericolo estremo: così 575 XXI | nello stesso modo che costui costringa il gladiatore, che pur non 576 II | della quale ci serviamo per costruire immagini idolatre, chi fu 577 X | quella del suo teatro, avendo costruito quello appunto che era la 578 VI(7) | sponde del fiume ove si costruivano capanne di rami di lauro, 579 II | ma anche da chi questa costruzione mirabile sia stata inquinata 580 X | alla moralità dei pubblici costumi, allontanandoli da quelle 581 XXIII | allorché cogli alti calzari dei coturni, gli attori tragici sembrano 582 II | per l'incontinenza della crapula; non gli organi della vita, 583 II | quello che passa fra chi crea e chi tutto guasta e distrugge. 584 XVIII | uomo che è la faccia, pur creata a sembianza e ad immagine 585 VIII | ne vede l'immagine: non crederono gli antichi di dover consacrare 586 XXX | di Cristo a cui essi non credettero mai: bisognerà allora stare 587 XII | feroce: una volta, quando si credeva davvero che le anime dei 588 XV | intima soddisfazione. Ora io credo che, nel caso nostro, non 589 XVI | veramente: un fazzoletto, lo credon loro; ma è l'emblema del 590 XXIII | attori tragici sembrano crescere di statura, pare che voglia 591 XXX | appunto le insalate che quivi crescevano non. subissero danni, per 592 X | movessero giusta e aspra critica, con qualche trasformazione 593 XXI | quegli che ha più volte dato crudelmente la morte, il medesimo potrà 594 XXI | a gare e a contrasti più cruenti e ben più gravi. Avverrà 595 XXIII | cioè potrà aggiungere un cubito alla propria statura (27). 596 XXIII(27) | adiicere ad staturam suam, cubitum unum? ~ 597 XXI(23) | et qui insigniori cuique homicidae leonem poscit, 598 XXV | possa andar rimuginando in cuor suo, quel che può aver detto 599 XXV | sempre lontana dai suoi una cupidigia così folle e insana di piacere! 600 IX(16) | Erittonio, che Atena affidò alla cura delle tre figlie di Cecrope, 601 V(5) | determinata divinità e ne curavano i riti e i sacrifìci relativi, 602 XXII | sono tenuti lontani dalla curia, dal rostri, esclusi dal 603 V(5) | noceat sacrifìcium et ludi cursoribus maioribus minoribusque fìunt ». ~ 604 V(4) | genio ineffabile guidatore e custode dei secreti disegni: si 605 XVII | orecchio sono, in certo modo, i custodi del nostro spirito, e come 606 | D 607 XIX | tutto ciò, chi è un uomo dabbene non può mai provar soddisfazione 608 XXX | crescevano non. subissero danni, per il numero grande di 609 XXI | sfacciataggine, si veda magari danzare in modo da costituire quasi 610 XXII | donne che sono pronte a dar loro, gli uni tutto il loro 611 XXV(30) | pregar lunga vita a chi darà i giochi; in latino in aevum. ~ 612 II | origine da Lui che ce le ha date come mezzi e strumenti di 613 III | se anche l'espressione Davidica risponda ad una interpe-trazione 614 XII | pensavano di compiere una debita cerimonia verso i trapassati: 615 II | morte, perche sa che è un debito che pur bisogna pagare; 616 VII | tenue corso d'acqua o un debole ramo, mantengono il loro 617 XVII(22) | rinomati scrittori di mimi Decimo Labeno e P. Publilio Syro: 618 VI | contro di essa è ben netta e decisa e non ammette oscillazioni 619 VI(7) | navali da lui riportate, decorandolo dì una pittura di Argonauti: 620 VI(7) | Nume divinatore: furono decretati durante la seconda guerra 621 VI(7) | Argonauti: ed è possibile che la dedica di quell'edificio sia stata 622 XI | al culto dei morti, e si dedicano quindi o alle divinità o 623 V(3) | Postumio facesse voto di dedicargli un tempio insieme con Cerere 624 V | Equiria, che un Remolo pare dedicasse a Marte; per quanto taluni 625 XXI | un cadavere di persona, defunta per morte naturale, quello 626 VIII | uovo: là si trovano dei delfini consacrati a Nettuno. D' 627 V | alludendo, con tal nome, alla deliberazione presa di procurare ai suoi 628 II | pure è capace di tutti i delitti e di ogni perversità, non 629 X | principio di culto, riuscì a deludere ogni regola e sorveglianza. 630 VIII(11) | corrispondenti rispettivamente a Demeter, Persefone, Hades; più Kasmilos 631 XIV | pure, ardore e brama di denaro; c'è, chi desidera onori 632 XVII | recessi e sotto la cortina più densa di tenebre, perché tante 633 VII | denominazione, come quelli che derivano da uguali principi, e quindi 634 VIII | tale credenza superstiziosa derivi dall'Egitto; ma tutta questa 635 XXIII(24) | persecuzioni, riparò nel deserto a sud di Canaam: si scagliò 636 XIV | brama di denaro; c'è, chi desidera onori e dignità, c'è, chi 637 I | vincoli che possono renderla desiderabile. Per loro la vita appare 638 XXX | sguardo; come quegli che desidero sopratutto fissare l'occhio 639 XXI | lontano si imprecò e di cui si desiderò la morte: e se ciò non fu, 640 XIX | garantire che coloro, che sono destinati ad esser vittima delle belve 641 IX | attaccare al cocchio — quattro destrieri e su veloci rote — spinto 642 VIII(13) | sole di primavera non ne determi' nasse il germoglio. Murcia: 643 XVIII | senso di dispregio per i dettami della letteratura profana, 644 V | vino: si ebbero poi quelli detti Consualia: (4) erano in 645 XXIII(28) | abominabilis enim apud Deum est, qui facit haec. ~ 646 XXIII(28) | 1) Deuteronomio XII. 5: Non induetur mulier 647 VIII | demoniache, delle quali era devota ministra. Quanti caratteri 648 VIII(14) | testimoniano di una particolare devozione tributata alle divinità 649 VIII | tanti spiriti avversi e diabolici non può aver nulla in comune 650 V(5) | quali tre maggiori, Flamen Dialis, Martialis, Quirinalis, 651 XII | specie di giochi sono Marte e Diana. ~ 652 X(18) | divisa in due piani da un diazoma, o praecinctio : la scena 653 XXIV | pagani stessi? Ebbene ce lo dicano essi in persona, se sia 654 V(4) | onore suo, nell'Agosto e nel Dicembre e queste ultime erano le 655 VIII | se ne sta nascosto, come dicemmo, sotto terra, presso le 656 XXVIII | pubbliche gare? Vorrei che tu mi dicessi: dal momento che la morte 657 X | Libero, e che presso i Greci dicevano Dionisiaci. Nelle manifestazioni 658 IV | assicurato e riconosciuto che la dichiarazione che noi facciamo nell'atto 659 IX | il bianco era dedicato, diciamo, all'inverno, per il ricordo 660 VIII(12) | era venerata sul monte Didimo nella Galazia, sull'Ida, 661 | dietro 662 II | CAPUT II. ~C'è chi difende gli spettacoli, sostenendo 663 XIX | risolutezza di chi deve difendere, o per falsità di procedimento? 664 XXIX | di questo nostro mondo, difendi, e combatti per la tua Chiesa, 665 VIII | Tuteline, perché quasi difendono e proteggono i frutti. Avanti 666 III | si debba sentire da essi difeso e rafforzato: e appunto 667 XXIX | nobiltà di principi; non fanno difetto né armonia di canto, né 668 XXVII | in nulla queste cose si differenziano da gocce di miele che si 669 XXI(23) | fine) è d'interpetrazione difficilissima per non dir disperata; la 670 XVIII | bassezze, non senza empietà e dilagare di altre colpe; non può 671 XXX | scorrere delle età, vedrai dileguarsi e sparire tanta onda di 672 I | spettacoli di cui i pagani si dilettano; né ci possono essere ragioni 673 XIX | cristiani, quali dicono, dilettiamoci pure del sangue umano: è 674 XXIX | vita, privo di qualunque diletto e soddisfazione. Perché 675 XXII | colpiti da condanna; vengono diminuiti nell'esercizio dei loro 676 XXX | accorrevano in quel luogo. Dimmi ora; il pretore, il console, 677 VIII(12) | universale: si diceva che dimorasse in selve e in grotte, sulla 678 VII | pompa o processione, ed essa dimostra proprio il carattere che 679 VIII | né valgono tentativi di dimostrazione contraria. ~Ci siamo proposti 680 IX(16) | Atena e che in seguito al diniego di lei, dalla terra nascesse 681 X | presso i Greci dicevano Dionisiaci. Nelle manifestazioni sceniche 682 VIII(11) | che per testimonianza di Dionysodoro era uguale ad Hermes. Samotracia 683 VIII(10) | loro onore feste chiamate Dioscurie. ~ 684 IV | rafforzandosi e prendendo sviluppo: dipoi vedremo quali denominazioni 685 III | assume un atteggiamento, direi, d'incertezza e di dubbio, 686 VII | dovunque gli stessi e sono diretti proprio a quel fine donde 687 II | errassimo senza scopo e senza direzione: e non posso pensare che 688 XXII | nell'esercizio dei loro diritti, sono tenuti lontani dalla 689 V | dopo qualche contrasto, il diritto di succedere al trono, al 690 VIII(12) | terra, dopo una pioggia dirotta, che con grida e certi loro 691 XXVIII | tuo pensiero; anzi, debbo dirti che, se stimi veramente 692 V | che è quello appunto di discendere da un principio d'idolatria. ~ 693 XXX | aceto. Questi è Colui che i discepoli cercarono di nascondere, 694 IX(16) | fu padre di Troo, da cui discese la Troiana gente: ma qui 695 XVIII | delle corse, il lancio del disco, e i salti, occupazioni 696 VI | quei principî che abbiamo disconosciuto: li celebrino pure per le 697 II | per prestare orecchio a discorsi perversi; non la gola perché 698 VIII | di ricondurre il nostro discorso ai luoghi dove tali giochi 699 VIII | proprio questo che abbiamo discusso: una volta contaminati essi, 700 V(4) | guidatore e custode dei secreti disegni: si mette in relazione al 701 XIX | loro incolpabilità venga, disgraziatamente, ad esser compromessa o 702 XVII | bestiale capriccio; più disgraziate lì, sotto gli occhi stessi 703 XVII | vergogna, il prezzo del loro disonore, le loro abilità e i loro 704 VIII(13) | nel sacrificio, veniva disotterrato, perché nel tempo che correva 705 XXI(23) | difficilissima per non dir disperata; la traduzione è del tutto 706 XX | per non dire assolutamente disperato, il procedere di coloro, 707 VII | sono i mezzi di cui si può disporre, questi giochi vengono apprestati 708 I | appunto acquistino quella disposizione di spinto che permette loro 709 X(18) | sostenute da costruzioni a volta disposte a guisa di raggi: era divisa 710 VI | neppure i giochi che sono disposti a ricordare la figura di 711 XVIII | noi proviamo un senso di dispregio per i dettami della letteratura 712 II | anche il saggio non lo disprezza, perché, sia per lo stolto 713 I | permette loro più facilmente di disprezzarla, quando siano spezzati tutti 714 XXIX | guardare e considerar con disprezzo quanto ci circonda e ci 715 XVI | inquieta, nascono risse, dissensi, tutto quello, insomma, 716 I | colpa o per ignoranza o per dissimulazione. L'adescamento del piacere 717 X | ubriachezza, e il capriccio e la dissoluzione: il teatro di Venere è quindi 718 VI | infatti fin dai primi tempi distinte due specie di giochi: i 719 XXVIII | nel pensiero di essa sono distolti da qualunque altra cosa, 720 XXVIII(34)| eleggere, perciocché io son distretto dai due lati; avendo il 721 V | specie di giochi, esattamente distribuiti essi avessero dedicati alle 722 II | crea e chi tutto guasta e distrugge. E, del resto, anche tutti 723 X | censori facevano in principio distruggere i teatri che andavano via 724 XXX | dal lavoro giornaliero, il distruttore del sabato, il Samaritano, 725 V(3) | memoria in Roma prima che il Dittatore Postumio facesse voto di 726 XXX | sarà per te quanto, nel divampar dell'incendio, vedrai tramontare 727 II | altra; come appunto grande divano è quello che passa fra chi 728 II | stessa potenza, dovessero poi divenire oggetto di adorazione? Ma, 729 VIII(13) | con questo epiteto Venus divenne la dea del Mirto e quindi 730 XXIII | nella sua voce, chi simula diversità di sesso, chi finge e falsa 731 XV | occulti di passione. Il divertimento è qualcosa che presuppone 732 II | offensivo per lui? ma quando diviene motivo e ragione di offesa, 733 III | capire come un'esortazione al divieto degli spettacoli. Egli chiamò 734 VI(7) | considerato nella qualità di Nume divinatore: furono decretati durante 735 X(18) | disposte a guisa di raggi: era divisa in due piani da un diazoma, 736 XV | secolari cerchiamo di essere divisi: il mondo è creazione di 737 III | recinti che stabiliscono una divisione fra i posti riservati al 738 III | gli spazi in giro tra le divisioni dei recinti che stabiliscono 739 V(5) | Martialis, Quirinalis, e dodici minori, fra i quali il Volcanalis, 740 XXVII | veleno: egli cercherà vivande dolci e piacevoli, gustose e quel 741 XXVIII | mondo esulterà e voi sarete dolenti (33) ed afflitti. Versiamo 742 XXIII | Del resto io mi vorrei domandare se può riscuotere l'approvazione 743 XXI(23) | un leone, il medesimo non domandi che siano dati ad un gladiatore 744 VIII(10) | Castore era famoso nel domare i cavalli, Polluce nel pugilato. 745 XVI | al momento; è l'ansia che domina, e gli occhi son sempre 746 II | immagine e somiglianzà e dominatore dell'universo; e che potè 747 XXVI | demoniache s'impadroniscano e dominino su di loro? C'è una prova 748 V(6) | di 12 Cesari da Cesare a Domiziano: l'opera di Svetonio fu 749 II | per causa di quegli stessi doni di cui provava rammarico 750 IX(15) | C.: fu di Imera colonia dorica sulle coste settentrionali 751 XVII(22) | bucco; il gobbo imbroglione, dossenus : i mimi e i pantomimi furono 752 XX | dice, un po' di tempo, per dovere rinunziare e rinnegare le 753 XII | da un certo suo carattere doveroso, dapprima; ed infatti le 754 XIV | detto esplicitamente di doversi astenere dagli spettacoli, 755 V | non abbiamo creduto che si dovesse risalire nella nostra investigazione 756 I | pubblici, voi, o servi di Dio, dovete ben conoscere; voi, dico, 757 I | Morire nel nome di Dio, doveva esser ben triste e ben doloroso 758 XIV | spettacoli, questa ragione sola dovrebbe aver peso sufficiente, per 759 I | fermezza di fronte alla morte dovrebbero bastare a far riconoscere 760 XIII | quanto maggiormente dunque dovremo tener separate le parti 761 XXX | apparenza di realtà. E che dovrò dire poi di tutte le altre 762 I | le altre manifestazioni dovute ormai ad errori e a traviamenti 763 XII | una specie di offerta, di dovuto dono, da un certo suo carattere 764 XXVI | a nome l'attore di quel dramma! E quante altre prove si 765 XXVII | giudicato nel cielo: puoi forse dubitare che in quello stesso momento 766 V | fermati in Etruria: il loro duce sarebbe stato un Tirreno, 767 XXI(23) | occidere de longinquo: tanto durior si non voluit ». ~Così traduce 768 V(6) | naturali, detto Pratia; peri\ dusfh&mwn le/cewn h1 toi blasfhuiu~ 769 V(6) | blasfhuiu~n kai\ po&qen e9ka&sth, che trattava delle 770 | ebbero 771 XVI | come se ne viene già tutto ebbro, in preda ad una specie 772 XXV(29) | cristiani a gloria del Signore: ebr. così sia: la versione greca 773 VIII(9) | Perseide; sorella di Eete e di Ecate: abitava questa maga in 774 XVIII | che tende a snaturare l'eccelsa opera di Dio. E un sentimento 775 III | sottigliezze e a cavilli eccessivi nei riguardi di questa rinunzia 776 XVI | passione, tumultuante, cieco, eccitato per le scommesse impostate. 777 | eccole 778 | Eccolo 779 V(3) | certe vecchie incoronate di edera, che stavano per le vie 780 XX | e gradinata e portico di edifici diversi. Noi saremmo sempre 781 XII | dice in tali assemblee, gli editti che vi si promulgano, le 782 X | di consacrazione, con un editto, il popolo: e così non fu 783 XXI | rispondono ad una linea di educazione sana ed onesta; e chi in 784 VIII(9) | di Perseide; sorella di Eete e di Ecate: abitava questa 785 XXIII | la sua faccia liscia ed ef-femminatamente giovanile come quella di 786 IX(16) | si racconta che una volta Efesto cercasse di far violenza 787 XXV | E fra i motivi molli ed effemminati di un istrione andrà forse 788 XVII | sulla scena in un modo, così efficace. Si portano sulla scena 789 XIII | adoriamo né l'una né l'altra effigie, non facciamo sacrifizi, 790 VIII(14) | 1) Serapide: divinità egiziana, passata poi nel mondo greco: 791 VIII(14) | insulare, il culto degli dei Egiziani passò nei paesi ellenizzati 792 VIII(14) | tributata alle divinità egizie dagli schiavi: dall'Egitto 793 XXII | Gli uomini non seguono un'eguaglianza di criterio nel giudicare: 794 XXV | quella ricerca di lusso e di eleganza, tanto da parte degli uomini 795 XXVIII(34)| vantaggio, né ciò che io debbo eleggere, perciocché io son distretto 796 IX(15) | Scilla, Cicno, Cerbero, Elena, Oreste, Erifile etc. accennano 797 XXIII | quasi per contrapporlo ad Elia (24). E potrà forse piacere 798 VIII(12) | la Laconia, l'Arcadia, l'Elide e fiorì particolarmente 799 V(6) | degli imperatori da Nerva ad Eliogabalo. ~ 800 | ella 801 XXVII | nessuno che col fiele e coll'elleboro temperi il veleno: egli 802 VIII(14) | dagli schiavi: dall'Egitto ellenistico e dalla Grecia propria ed 803 VIII(14) | Egiziani passò nei paesi ellenizzati dell'Oriente e dell'Occidente, 804 XVI | lo credon loro; ma è l'emblema del demonio che è stato 805 III | come una. riunione di gente empia e sacrilega, passando qui 806 VIII(14) | Campania per via di quell'emporio assai frequentato che fu 807 XXII | taluno è stimato degno di encomio, si trasformino poi in ragioni 808 | enim 809 IV | stessa credenza; allorché, entrati nell'acqua purificatrice, 810 IX | con Quirino, anche egli è entrato naturalmente a far parte 811 | entro 812 IX | colpabilità; ma quando un tale uso entrò nel dominio dei pubblici 813 XXII | loro, gli uni tutto il loro entusiasmo, le altre, e forse anche 814 IX(15) | nella lirica un elemento epico narrativo e i titoli dei 815 XXVIII(34)| 2) Epistola ai Filippesi: cap. I, 21- 816 VIII(13) | disse Murtea e con questo epiteto Venus divenne la dea del 817 IX(15) | strofe e all'antistrofe, dell'epodo. Introdusse per primo nella 818 XXII | lontana da ogni criterio di equanimità e di uguaglianza, ma confondendo, 819 XV | senso di moderazione e di equilibrio, usi degli spettacoli secondo 820 V(3) | solstizio invernale all'equinozio autunnale. Del dio Libero 821 V | denominazione a ludus: gioco, il che equivale a dire, a lusus scherzo, 822 X(18) | mila sedili: le gradinate erario sostenute da costruzioni 823 II | è opera di Dio, come le erbe, e come anche le potenze 824 XI | o Nemei, consacrati ad Èrcole, gli Istmici poi, sono dedicati 825 XI | gare: sono i Castori, gli Èrcoli, i Mercuri che ci hanno 826 IX(15) | Cerbero, Elena, Oreste, Erifile etc. accennano appunto ai 827 VIII | dedicato al Sole, come afferma Ermatele; l'iscrizione di cui è fornito 828 XVII(22) | soggetti anche dal mondo eroico e mitologico: vi erano tipi 829 II | di camminare, perché noi errassimo senza scopo e senza direzione: 830 I | accingiamo a dimostrare falso ed errato e come tale opinione non 831 XX | diversi. Noi saremmo sempre in errore: in nessun luogo e in nessun 832 IX(16) | Atene: esse si chiamavano Erse, Fandroso, Agraulo. ~ 833 XXII | che prima hanno lodato ed esaltato. Innalzano il principio 834 XXV | reciterà in tutta la sua esaltazione, ma pensi davvero che qualcuno 835 X | scenici e cominceremo ad esaminare il luogo nel quale vengono 836 IV | e bugiarde credenze; ne esamineremo i luoghi dove vengono fatti, 837 I | confessate d'averne avuta esatta nozione avendo partecipato 838 V | quante specie di giochi, esattamente distribuiti essi avessero 839 VIII | della stanchezza e dell'esaurimento fisico e a questo appunto 840 XIX | non condurre a termine ed esaurire l'argomento che ho preso 841 XVI | nemici. Iddio non vuole che escano da noi parole di maledizione 842 XXV | cosa rappresenta mai quell'esclamare per altri, che non fosse 843 XXV(30) | 2) Esclamazione usata dai Gentili per pregar 844 XXII | dalla curia, dal rostri, esclusi dal senato, dalla classe 845 XVI | può dir loro che vi sia esclusivamente, se non la perdita del proprio 846 XXIX | potenze demoniache? perché escogiti rimedi e modi di salvezza? 847 XVII | nostra maggiore esplicita esecrazione, come potrebbe esser lecito 848 VI(7) | capanne di rami di lauro, eseguendovi poi giochi, a somiglianzà 849 VIII | quali gli spettacoli vengono eseguiti: ebbene; così farò: il Circo 850 VII(8) | ginnasti e il ludus Troiae eseguito a cavallo da giovani nobili; 851 II | degli spettacoli stessi, ad esempio: sono necessari il cavallo, 852 II | colpevoli; non le mani per esercitar violenza; non la facoltà 853 X | Libero e Venere debbano esercitare la loro azione e il loro 854 XXX | vedranno non più gli atleti esercitarsi nelle loro scuole, ma nel 855 XXVI | possedeva, rispose: io ho esercitato pienamente su di essa il 856 VII(8) | giovani nobili; ed altre varie esercitazioni a cavallo e a piedi.~ 857 V(5) | ed essendo presenti gli eserciti avversari: il tempio di 858 XXI | che pur risponda ad una esigenza grave ed impellente, nel 859 II | nemica in contrasto alla sua, esista per trasmutare e falsare 860 XV | quindi, si riscontri ciò, esiste anche una certa febbre, 861 XV | fuoco venisse a sparire, non esisterebbe più il piacere e sarebbe 862 XXX | affermato o che le anime non esistessero affatto o che, comunque, 863 III | dal potersi capire come un'esortazione al divieto degli spettacoli. 864 XIX | di tal genere, dopo lunga esperienza, per quanto nessuno possa 865 XII(20) | pestilenza : era una festa di espiazione, tra l'altre cose, con corse 866 XXIII | proprio nulla poi di colui che espone e spinge un suo simile alle 867 XII | il giorno dei funerali li esponevano a combattere intorno alle 868 XIX | anche quelli che vengono esposti al pubblico per qualche 869 XXI(23) | uccisore chiede che sia esposto a un leone, il medesimo 870 XVII | Perché quello che viene espresso dalla bocca nostra, può 871 X | loro, e da loro ripetono l'essenza e il carattere e che quindi 872 XXII | di essa sia parte viva ed essenziale, e ne riscuota plauso e 873 | esserci 874 | esserne 875 IX | della neve; il rosso all'estate, perché richiamava il fulgore 876 IV | si riferiscano; le pompe esteriori, magnifiche, di cui vanno 877 VII | quanto riguarda la loro esterna manifestazione sia uguale; 878 IV | molteplici e per tutte le altre esterne manifestazioni. Noi ricorderemo 879 XV | i quali caratteri sono estranei completamente a noi. ~E 880 XXVIII | provati. Dice Gesù: il mondo esulterà e voi sarete dolenti (33) 881 | etc. 882 | etiam 883 VIII | quella specie di stagno detto Euripo. Conso (13) se ne sta nascosto, 884 V(2) | 2) Pare che risalgano ad Evandro Arcade che, stabilitesi 885 X(18) | intemperie improvvise potevano eventualmente riparare gli spettatori: 886 II | qualcosa di alieno da essa. È evidente quindi che le costruzioni 887 | ex 888 VI(7) | e dopo che Agrippa ebbe fabbricato a proprie spese il portico 889 XXX | loro, quel figliuolo di un fabbro, di un povero operaio che 890 V(2) | collegialità e vi furono i Luperci Fabii e Quintiliani, ai quali 891 | facciano 892 X(18) | edificio della scena nella facciata esteriore aveva un vasto 893 | facendosi 894 XXIII(28) | enim apud Deum est, qui facit haec. ~ 895 VIII(13) | Murcia aveva un tempio alle falde dell'Aventino dietro il 896 X | il loro gioco, facendosi falsamente riconoscere Divinità. ~ 897 IX | essa vengono profanati e falsati nella loro semplice e primitiva 898 II | più intimo che chiameremo familiare; visto che la loro nozione 899 XXIII(24) | dinanzi ad Acabbo e vinse la famosa gara coi profeti di Baal, 900 XVII(22) | tempi di Augusto: pantomimi famosi furono Badilo e Pilade. ~ 901 XII | quel genere di spettacoli famosissimi, e che riscuote la più vasta 902 XXI | della sua figliuola ancora fanciulla, da ogni cosa che possa 903 V | mediante il ratto delle fanciulle Sabine. Consiglio buono 904 XVII | vergogna più turpe, ancora fanciullo, per poi esser capace di 905 IX(16) | esse si chiamavano Erse, Fandroso, Agraulo. ~ 906 | farete 907 | farò 908 V(3) | tre secoli usavano solo il farro: onde Libero fu poi considerato 909 | farsi 910 | fatte 911 V(2) | festa di pastori in onore di Faunus Lupercus: poi i Luperci 912 XXIX | melodia di voce; e non sono favole vane le nostre, ma affermazioni 913 XII | tal modo, commettendo, o favorendo omicidi, trovavano conforto 914 XXVIII | adatte, queste le circostanze favorevoli; e chi li chiama a tutto 915 VIII | col nome che essa aveva, favorì e sollevò senza dubbio risveglio 916 XXV | andava verificandosi nel favorire uno, una parte, l'altro, 917 XXIII | spettacoli si dedicarono e ne favorirono lo sviluppo, nonostante 918 XXV | altra, spesso suscitava e favoriva lo svilupparsi di malsane 919 V(4) | facevano negli ultimi di Febbraio e si ripetevano il 19 Marzo, 920 VIII(10) | avevano rapito le spose Febe ed Ileira dette anche Leucippidi: 921 III | prima parola di David : felice l'uomo, egli disse infatti, 922 XXIII(28) | virili, nec vir utetur veste feminea: abominabilis enim apud 923 XXIII | che si ricoprirà di vesti femminili (28): ebbene che cosa mai 924 XXIII(24) | tutte le sue forze al culto Fenicio di Baal. Perseguitato da 925 V(5) | del pubblico sacrificio « Feriae Robigo. Via Claudia ad milliarum 926 III | dalle Sacre Scritture. ~Fermata ormai questa nostra convinzione 927 V | movendosi dall'Asia, si siano fermati in Etruria: il loro duce 928 III | dei colpevoli, chi si sarà fermato nei seggi dei perversi: 929 X | anzi noi dobbiamo tener per fermo che i demoni, nella ricerca 930 III | dei peccatori, che non si fermò nella sede degli scellerati. 931 XII | lo resero meno crudele e feroce: una volta, quando si credeva 932 XII | aumentarono di crudeltà e di ferocia. Dal momento che il ferro 933 V | giovanile a giorni riconosciuti festivi, a luoghi sacri e a riti 934 XXX | ruota, in pieno ardore di fiamma, si vedranno non più gli 935 XXX | saranno straziati dalle fiamme che li consumeranno, ben 936 XXV(29) | traduce ge/noito: S. Girolamo fiat: in tal senso la voce ricorre 937 XXVI | fatta bersaglio ad attacchi fieri e violenti, perché aveva 938 VIII(9) | 1) Circe era la figlia del Sole e di Perseide; 939 IX(16) | affidò alla cura delle tre figlie di Cecrope, il mitico fondatore 940 XXI | lontano l'orecchio della sua figliuola ancora fanciulla, da ogni 941 XXX | dirò chiaramente loro, quel figliuolo di un fabbro, di un povero 942 VI | disposti a ricordare la figura di uno scomparso e onorarne 943 VIII(13) | verbo mulcere, era una delle figurazioni dell'antica divinità italica 944 XVII(22) | danza, coi gesti e con le figure un'intera azione drammatica: 945 XXVIII(34)| 2) Epistola ai Filippesi: cap. I, 21-23: Perciocché 946 | finalmente 947 XXVIII | Versiamo lagrime dunque, finche sono in tripudio i pagani, 948 | finché 949 XXIII | diversità di sesso, chi finge e falsa la propria età; 950 I | e insegna a simulare e a fingere a coloro che ne sono esperti. 951 XXIII | zanne del leone, egli lo finirà di scannare. ~ 952 XX | quanto è in noi di falso e di fìnto; gli sono noti i nostri 953 XXII | forse anche i primi, il fiore della loro bellezza e della 954 II | leone; si richiedono forze fìsiche valide, e dolcezza e soavità 955 VIII | stanchezza e dell'esaurimento fisico e a questo appunto dedicarono 956 XIII | avere un processo del tutto fisiologico: certi dati caratteri penetrano 957 V | religiose di quelle genti, fissano l'istituzione degli spettacoli 958 XXX | che desidero sopratutto fissare l'occhio insaziabile, piuttosto 959 IX | cielo, al mare, all'autunno fissarono come proprio, l'azzurro. 960 V | dovessero esser compiute, ne fissassero il nome e che appunto dai 961 X | qualità di coloro che l'hanno fissate, il solo nome dei quali 962 XXI | invece, in pieno anfiteatro, fisserà i suoi occhi, tranquilli 963 XX | deve essere qualcosa di fisso e di invariabile. Non può 964 V | qualcosa di avvolto nella più fitta tenebra, non abbiamo creduto 965 XXX | rammaricarsi nelle tenebre più fitte e profonde, con Giove stesso 966 VI(7) | celebrassero sulle sponde del fiume ove si costruivano capanne 967 V(5) | cursoribus maioribus minoribusque fìunt ». ~ 968 V(5) | fra i quali tre maggiori, Flamen Dialis, Martialis, Quirinalis, 969 V | rito viene ripetuto dal Flamine Quirinale e dalle vergini 970 XII(20) | corse di carri nel Circo Flaminio. ~ 971 VI(7) | dal 28 Aprile al 3 Maggio: Flora pare sia stata una divinità 972 V(5) | fra i quali il Volcanalis, Florealis, Pomonalis, Carmentalis; 973 V(3) | sedute a fornelli, facevano focacce per quei compratori che 974 VI(7) | diverso modo, trova il suo fondamento sempre nell'amore di Cibele 975 IX(16) | figlie di Cecrope, il mitico fondatore di Atene: esse si chiamavano 976 XIV | per sé stessi ragione e fonte di corruzione e di rovina, 977 V | avesse a ricercare altre fonti: molti infatti sono coloro 978 II | tutte le cose, dopo che le formò, e che non conoscano nello 979 II | veleno o con misteriose formule magiche: ma il ferro è cosa 980 V(3) | vie della città sedute a fornelli, facevano focacce per quei 981 VIII | Ermatele; l'iscrizione di cui è fornito ci dice la sua origine e 982 VIII | resto, le nostre piazze, il foro, i bagni, qualunque luogo 983 I | piacere è infatti tanto forte, che riesce a vincere e 984 XXIII | certa sua abilità, colpirà fortemente colle sue mani? Ricevè egli 985 XXI(23) | un senso per quanto assai forzato: probabilmente il testo 986 V | si macchiò del sangue del fratel suo; ed è stata scoperta 987 V | di succedere al trono, al fratello. Così in Etruria, fra i 988 XXIII | rappresentando ardore di passione, fremito d'ira, gemiti di dolore, 989 VIII | impedimento assoluto di frequentare quei luoghi: non solo nelle 990 VIII(14) | via di quell'emporio assai frequentato che fu Puteoli (Pozzuoli). 991 XXV | passioni. Non c'è alcuno che frequenti gli spettacoli, che possa 992 XXIV | proprio dal fatto della non frequenza agli spettacoli che essi 993 VI(7) | 27 Marzo, secondo il rito Frigio: la leggenda pur essendo 994 II | argomentazioni sono false. ~Ecco il frivolo pretesto che fanno valere 995 III | non adorare idoli, non frodare, noi non troviamo che venga 996 V(5) | ad milliarum 5 ne Robigo frumentis noceat sacrifìcium et ludi 997 V(3) | segnano l'introduzione del frumento già coltivato e in uso nelle 998 VIII | difendono e proteggono i frutti. Avanti a queste colonne 999 XXVII | la divinità? E quindi non fuggirai lontano, da dove risiedono 1000 XXIII(24) | profeti di Baal, ma per fuggire di nuovo le persecuzioni, 1001 II | da un lato, e armonia e fulgida compattezza da un'altra; 1002 XXIX | stringe? Che cosa di più fulgido che il sole della libertà