Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Quinto Settimio Florente Tertulliano De spectaculis IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1503 III | ai Servi di Dio non si fa obbligo di simile rinunzia in modo 1504 XXV | di pensieri, in mezzo all'obbrobrio degli spettacoli? ~O che 1505 VIII | divinità di Samotracia (11). Un obelisco di straordinaria grandezza 1506 VIII | perché si possa prevenire un'obiezione che da taluno potrebbe anche 1507 XX | Si possono fare delle obiezioni in difesa degli spettacoli: 1508 XXIX | sacrosanti, che non conoscono occaso, che in luce di grazia risplendono. 1509 VIII(9) | un'isola presso le coste occidentali d'Italia, vicino al monte 1510 VIII(14) | ellenizzati dell'Oriente e dell'Occidente, da un lato in Asia Minore, 1511 XXI(23) | de proximo, quem voluit occidere de longinquo: tanto durior 1512 XV | non sia scosso da fremiti occulti di passione. Il divertimento 1513 XVIII | lancio del disco, e i salti, occupazioni più sciocche ancora. Non 1514 XIV(21) | carnis est; et concupiscentia oculorum et superbia vitae, quae 1515 IX(15) | più tardi Pindaro in molte odi. ~ 1516 XXVI(31) | signori perciocché o ne odierà l'uno e amerà l'altro, ovvero 1517 XVI | imprecazioni, vengono lanciate; odii che si suscitano, senza 1518 VII | manifestazione del Circo offende la maestà del Signore. Non 1519 II | trasformare in qualcosa di offensivo per lui? ma quando diviene 1520 XII | uomini; e tutto ciò veniva offerto ai morti; era una specie 1521 XXV | precetto di non rispondere alle offese e alle ingiurie? E chi avrà 1522 I | può sentire minimamente offeso da un certo svago che l' 1523 V(6) | vestium, de institutione offìciorum, de rebus variis », un trattato 1524 XII | ed infatti le due parole officium e munus si possono avvicinare 1525 V(3) | compratori che ne volessero per offrirle al nume. Nella solennità 1526 XII | promulgano, le vivande che si offrono da quanto può essere resto 1527 XVII | riescano ad inquinare e ad offuscare la luce del giorno. Provate 1528 II | lontani, più perché vedono offuscata la visione del piacere terreno, 1529 | ognor 1530 | ognuno 1531 XI | denominazioni sono o di Olimpici quelli dedicati a Giove 1532 VIII(10) | Giove li avesse ammessi nell'Olimpo, morendo e vivendo un giorno 1533 XXX | fu lui a cui fu recato l'oltraggio maggiore d'essere avvilito 1534 | omne 1535 XXI | linea di educazione sana ed onesta; e chi in aperta piazza 1536 XXVIII | Ci sono dei filosofi che onorano con questo nome il piacere, 1537 VI | figura di uno scomparso e onorarne la memoria; secondo quanto 1538 XVII | sulla propria persona l'onta della vergogna più turpe, 1539 XXX | un fabbro, di un povero operaio che traeva la vita dal lavoro 1540 V(5) | le spoglie opime (spolia opima); cioè quelle tolte a un 1541 V(5) | venivano dedicate le spoglie opime (spolia opima); cioè quelle 1542 XX | degli spettacoli: ebbene, opponiamo ad esse forza e sicurezza 1543 X | Libero fu dedicato molto opportunatamente: due potenze nemiche, strette 1544 XXIII(24) | Israele, nato a Tesbe, si oppose con tutte le sue forze al 1545 XV | godimento; ma dove c'è una certa opposizione, deve per forza affiorare 1546 | oppure 1547 XXIII(24) | perché aveva consultato l'oracolo di Baal Zebub: fu trasportato 1548 V(6) | che trattava de poetis, oratoribus, historicis, philosophis, 1549 V(6) | restano le vite di Terenzio, Orazio, Lucano, la vita di Plinio 1550 VIII(14) | iscrizioni specialmente di Orcomeno e di Cheronea testimoniano 1551 XV | natura di Dio. Questi ci ordina di seguire lo Spirito Santo, 1552 X | abbiamo già visto come l'ordinamento si collegasse in certo modo 1553 XIII | opinione che ormai abbiamo ordinatamente e completamente trattato 1554 XXIV | abbiamo mostrato che tutto fu ordinato e organizzato dalla potenza 1555 IX(15) | Cicno, Cerbero, Elena, Oreste, Erifile etc. accennano 1556 XXIV | che tutto fu ordinato e organizzato dalla potenza del male ( 1557 V(5) | Feretrio era situato sul lato orientale del Colle Capitolino. Vi 1558 VIII(14) | nei paesi ellenizzati dell'Oriente e dell'Occidente, da un 1559 VII | vive in loro o la corrente originaria che ha dato loro la vita, 1560 VII | mantengono il loro principio originario e vive in loro o la corrente 1561 VII | quel principio onde sono originati, la ragione prima della 1562 XXI(23) | illum vero confectum etiam oris spectaculo repetat, libentius 1563 VIII | Circo, puoi riscontrare l'orma di una credenza idolatra: 1564 VIII | dire che in ogni motivo ornamentale del Circo, puoi riscontrare 1565 II | come mezzi e strumenti di ornamentazione e di bellezza? e non è pur 1566 IV | magnifiche, di cui vanno ornandosi le false e bugiarde credenze; 1567 X(18) | la scena era riccamente ornata con grandi colonne e aveva 1568 IX | colori dei quali furono ornati coloro che le guidavano: 1569 II | ucciderai, egli disse. E l'oro e il bronzo e l'argento, 1570 XXV | dinanzi agli occhi suoi l'orrore delle ferite delle belve 1571 XIX | tornare colla mente a tanti orrori. ~ 1572 VIII(12) | assordante; e da leoni, pantere, orsi ed altre belve; era venerata 1573 XXX | chi era il padrone dell'orto, perché appunto le insalate 1574 XXVI | e violenti, perché aveva osato assalire chi tanto ardore 1575 XIX | tutte le scelleratezze e le oscenità che vi si commettono, se 1576 VI | netta e decisa e non ammette oscillazioni e incertezze. ~ 1577 XX | nelle cloache profonde ed oscure, ma non perdono essi nulla 1578 VIII | mossa: tu mi puoi infatti osservare: e se io mi recherò al Circo 1579 XII | carattere di questi giochi, si osservi che dall'essere una manifestazione 1580 XXIV | battesimo, quando noi non osserviamo quanto si è inteso di testimoniare 1581 | ossia 1582 V | Fu poi la volta di Tulio Ostilio, e via via di Anco Marzio 1583 XXIX | la presunzione sciocca, ottenebrata dalla modestia e dall'umiltà. 1584 | ovvero 1585 XVII(22) | di mimi Decimo Labeno e P. Publilio Syro: pantomimo 1586 V(2) | dedicato al suo dio patrio Pa_n Lu&kaioj la grotta del 1587 XXX | allontanato da chi era il padrone dell'orto, perché appunto 1588 XXVI | nessuno può servire a due padroni: (31). E come, poi, sarebbe 1589 VIII(14) | degli dei Egiziani passò nei paesi ellenizzati dell'Oriente 1590 V | tanti scrittori del mondo pagano, e che non si avesse a ricercare 1591 II | un debito che pur bisogna pagare; ma il piacere, in sé stesso, 1592 V(2) | del Lupercal ai piedi del Palatino, istituendo la festa di 1593 XVIII | ebbene; anche l'arte della palestra ha qualcosa di diabolico: 1594 XXIX | gloriati e sorridi della palma del martirio. ~Vuoi tu forse 1595 VIII(12) | assordante; e da leoni, pantere, orsi ed altre belve; era 1596 XVII(22) | quello del vecchio spilorcio, pappus; il ghiottone sciocco, maccus; 1597 V(3) | quella età che nella vita può paragonarsi allo stato della terra uscita 1598 | parecchie 1599 XXX | il Samaritano, quel che pareva avesse in sè una potenza 1600 XIV | noi abbiamo, del resto, parlato della condizione e della 1601 IX | principio idolatra. ~Ora parlerò del modo in cui si vanno 1602 XVI | amore non può riconoscere. Parolaccie, imprecazioni, vengono lanciate; 1603 XXIV | sia concesso ai cristiani partecipare agli spettacoli : è proprio 1604 I | avuta esatta nozione avendo partecipato col battesimo ai suoi misteri; 1605 XXVI(32) | infedeli; perciocché che partecipazione v'è egli tra la giustizia 1606 XII | colle fiere e come costoro partecipino dei principî idolatri. ~ 1607 XVI | attendono il segnale della partenza: sembra una voce sola che 1608 VIII(12) | Arcadia, l'Elide e fiorì particolarmente in Atene. Il culto di Cibele 1609 XXVIII(34)| avendo il desiderio di partire di questo albergo e di essere 1610 V(3) | nella tradizione dell'uovo Pasquale. Nel giorno delle Liberali 1611 X | ordinatore dei funebri riti. Passammo prima dall'origine dei giochi, 1612 III | gente empia e sacrilega, passando qui dal generale al particolare. ~ 1613 VIII(14) | Serapide: divinità egiziana, passata poi nel mondo greco: Atene 1614 XXIV | siffatto? Non c'è nessuno che passi nel campo nemico, prima 1615 X | morti, non è che idolatria. ~Passiamo ora a considerare le rappresentazioni 1616 XXI | richiede che sia lasciato in pasto ad una belva quegli che 1617 V(2) | istituendo la festa di pastori in onore di Faunus Lupercus: 1618 XIV(21) | superbia vitae, quae non est ex Patre. ~ 1619 V(2) | avrebbe dedicato al suo dio patrio Pa_n Lu&kaioj la grotta 1620 II | lo stolto non ha in fondo paura della morte, perche sa che 1621 XVI | quest'abbandono alla più pazza bestialità? Si contristano 1622 XX | circo, indulgeremo al nostro pazzo furore, o ci abbandoneremo 1623 I | ignorante, nell'occasione di peccare, e insegna a simulare e 1624 III | guarda e giudica ogni gente peccatrice e colpevole; Egitto ed Etiopia 1625 V(5) | che fossero loro comminate pene gravissime, in caso di inadempienza 1626 XX | crudeltà? No, perché Iddio penetra col suo sguardo anche oltre 1627 XIII | fisiologico: certi dati caratteri penetrano e si trasfondono coll'anima 1628 VIII | senza pericolo alcuno, penetrare negli stessi templi pagani; 1629 VIII | del male del mondo. Se io penetrerò nel Campidoglio o nel tempio 1630 XII | sacrificale, non possono pensarsi avulse da quello che è in 1631 XV | corresse colà, dove egli pensasse di non poter in certo modo 1632 X | quanto sempre per noi abbiamo pensato m proposito. Pertanto Pompeo 1633 VIII(12) | Mater, o Dea Cibele, si pensava come una divinità della 1634 XII | di spettacoli gli antichi pensavano di compiere una debita cerimonia 1635 XXX | all'intima mente dell'uomo? Penso che debbano colpire ben 1636 II | tali cose trasse dal nulla, pensò che dovessero servire poi 1637 XVII | non invece quello che noi percepiamo colla vista e coll'udito? 1638 I | che dall'esterno vengono a percepire i nostri occhi ed orecchi 1639 II | che essi non abbiano la percezione di come Egli voglia che 1640 V | di Libero, dai contadini, perchè facevano risalire a lui 1641 XXX | da Giuda e fu lui che fu percosso con una canna e con schiaffi, 1642 XXIII(26) | legge in Luca VI. 29: Cui te percutit in maxillam, praebe et alteram. ~ 1643 XVI | esclusivamente, se non la perdita del proprio io, in quest' 1644 III | rispondono e non s'attagliano perfettamente? Agli spettacoli infatti 1645 XV | tutte, queste, che sono in perfetto contrasto colla serenità 1646 II | lui confermata a bontà e a perfezione dal suo creatore, alterare 1647 XXIX | della fede, la crudeità e la perfidia sono soggiogate e peste 1648 V(6) | naturali, detto Pratia; peri\ dusfh&mwn le/cewn h1 toi 1649 XXIII | debbano incappare come in pericoloso scoglio, in un'accusa d' 1650 V(3) | altro non sono che i quattro periodi dell'anno, dal solstizio 1651 XXIX | dover trascorrere questo periodo della tua vita, privo di 1652 XVI | carattere di cosa lecita e permessa. ~ 1653 I | disposizione di spinto che permette loro più facilmente di disprezzarla, 1654 XXIII(25) | donna e Bacco per la sua perpetua giovinezza. ~ 1655 XXVII | è qui che ogni sorta di persecuzione verso di noi trova sfogo 1656 XXIII(24) | per fuggire di nuovo le persecuzioni, riparò nel deserto a sud 1657 VIII(11) | rispettivamente a Demeter, Persefone, Hades; più Kasmilos che 1658 XXIII(24) | al culto Fenicio di Baal. Perseguitato da Acabbo e da Gezabele, 1659 VIII(9) | la figlia del Sole e di Perseide; sorella di Eete e di Ecate: 1660 XXII | onore, cariche e dignità personali. Quale sconvolgimento d' 1661 VIII(12) | divinità della natura che personificava la terra, quale produttrice 1662 XIV | esplicita di essi; ma a maggiore persuasione considereremo la cosa anche 1663 I | procedimento lusinghiero e persuasivo, e in tale argomento infatti 1664 II | assoluta ragione di tale pervertimento, nell'uso che noi arbitrariamente 1665 II | suo creatore, alterare e pervertire, si sia volta in tutta la 1666 VIII | stessi si sentono guasti e pervertiti da ciò che fra le loro mura 1667 XIV | ragione sola dovrebbe aver peso sufficiente, per rendere 1668 VIII(12) | Cibele fu importato a Roma da Pessinunte nel 204 A. C. per suggerì 1669 XXIX | perfidia sono soggiogate e peste dalla pietà e dalla misericordia, 1670 XXIII | perché questo poi divenisse pesto e rovinato da eccessi bestiali 1671 XXI(23) | idem gladiatori atroci petat rudem et pileum; illum vero 1672 XXI | straziati, quasi fatti a pezzi, che nuotano nel loro stesso 1673 V(6) | oratoribus, historicis, philosophis, de grammaticis et rhetoribus, 1674 XXIV | può esser cosa che, non piacendo a Dio, risponda ai desideri 1675 XXIX | cosa vi può essere di più piacevole e di più grande che la riconciliazione 1676 XXVII | cercherà vivande dolci e piacevoli, gustose e quel male che 1677 XXX | cielo, ed invece li sentirò piangere e rammaricarsi nelle tenebre 1678 XXVIII(33)| verità, io vi dico, che voi piangerete e farete cordoglio e il 1679 X(18) | raggi: era divisa in due piani da un diazoma, o praecinctio : 1680 VII | il succo primitivo della pianta. O pompeggi nella sua magnificenza, 1681 XXIII | gemiti di dolore, singulti di pianto, non potrà mai riscuotere 1682 XXI | onesta; e chi in aperta piazza cerca di comporre violenza 1683 VIII | E del resto, le nostre piazze, il foro, i bagni, qualunque 1684 II | in sé stesso, sia pure piccolo, anche il saggio non lo 1685 XVIII | Sono colpi di pugno, e di piede, sono atti molteplici di 1686 XXVI | rispose: io ho esercitato pienamente su di essa il mio potere 1687 XXVIII | le gioie più intime e più piene. ~E di tali soddisfazioni 1688 XX | ad essa, contenere, nella pienezza intera e nella immutabilità 1689 II | sono opera di Dio; e le pietre infatti, e le mura, e le 1690 XVII(22) | pantomimi famosi furono Badilo e Pilade. ~ 1691 XXI(23) | gladiatori atroci petat rudem et pileum; illum vero confectum etiam 1692 IX(15) | stesso che usò più tardi Pindaro in molte odi. ~ 1693 V(3) | si accendevano tede di pino a significare il sole che 1694 VIII(12) | sorti dalla terra, dopo una pioggia dirotta, che con grida e 1695 XXIII | Bacco, lascia che su di essa piovano schiaffi in abbondanza, 1696 VI(7) | a somiglianzà forse, dei piscatori: forse le feste di luglio 1697 V | sul colle Tarpeo, i quali Pisone ci dice che prendessero 1698 VI(7) | riportate, decorandolo dì una pittura di Argonauti: ed è possibile 1699 X(17) | in Roma nel 390 A. C. per placare gli Dei, durante una pestilenza. ~ 1700 XXIII | forse, allorché Iddio lo plasmò, le cicatrici che gli avranno 1701 XVI | sia una ragione, favore e plausi dall'altro lato, con assoluta 1702 V(6) | Orazio, Lucano, la vita di Plinio il Vecchio fra gli storici 1703 V(6) | h1 toi blasfhuiu~n kai\ po&qen e9ka&sth, che trattava 1704 | po' 1705 XXI(23) | tanto più crudele però, se poc'anzi non lo voleva morto ». ~ 1706 | poche 1707 | pochi 1708 XXIII(24) | 1) Fu sommo poeta d'Israele, nato a Tesbe, 1709 XXX | anche vi si troveranno i poeti, non più tremanti di fronte 1710 V(6) | illustribus che trattava de poetis, oratoribus, historicis, 1711 XVII(22) | prendeva origine dalla vita politica, da quella letteraria e 1712 V(5) | il Volcanalis, Florealis, Pomonalis, Carmentalis; le Vestali 1713 VII | corteo magnifico, detto pompa o processione, ed essa dimostra 1714 IV | a chi si riferiscano; le pompe esteriori, magnifiche, di 1715 VII | primitivo della pianta. O pompeggi nella sua magnificenza, 1716 V | Capitolini. Dopo costui, Numa Pompilio li istituì in onore di Marte 1717 VII | abbiano tutto un apparato più pomposo e più splendido: precede 1718 XVIII | letteratura stessa e che pongono sulla scena o elementi di 1719 XII | apprestamento di tali spettacoli: la porpora, le bende, le corone; quello 1720 XVII | anche donne che recitano, portando proprio fino all'ultimo 1721 I | coscienza, non può per nulla portar pregiudizio quella specie 1722 VII | inoltre, cocchi, lettighe portatili, altri sedili, eppoi, corone, 1723 V(3) | invernali, gli steli che si portavano nel tempio, simboleggiavano 1724 XII | idolatri. ~Rimane ormai che noi portiamo la nostra attenzione su 1725 IX | principio superstizioso portò che ci furono alcuni che 1726 XXI(23) | cuique homicidae leonem poscit, idem gladiatori atroci 1727 XXVI | chi tanto ardore di fede possedeva, rispose: io ho esercitato 1728 IV | carattere idolatra che essi posseggono, sono sotto l'azione diretta 1729 XXX | convincere come nulla fosse in possesso e in dominio di Dio: essi 1730 II | andiamo sostenendo, non possieda in sé il carattere della 1731 | posso 1732 XVIII | che s'ingrassano a bella posta, perché siano poi di spasso 1733 III | stabiliscono una divisione fra i posti riservati al popolo. Si 1734 V(3) | Roma prima che il Dittatore Postumio facesse voto di dedicargli 1735 II | dominatore dell'universo; e che potè così tutta la sostanza di 1736 V | diceva proprio così: Conso potente nel consiglio, Marte nella 1737 | potersi 1738 | potest 1739 | potremmo 1740 | potrò 1741 | potute 1742 XI | contaminate col sangue di povere vittime? Vi è conformità 1743 XIII | piuttosto che dei nostri poveri corpi. ~ 1744 XXX | figliuolo di un fabbro, di un povero operaio che traeva la vita 1745 VIII(14) | frequentato che fu Puteoli (Pozzuoli). In Roma appare per la 1746 XXIII(26) | te percutit in maxillam, praebe et alteram. ~ 1747 X(18) | due piani da un diazoma, o praecinctio : la scena era riccamente 1748 V(6) | scienze naturali, detto Pratia; peri\ dusfh&mwn le/cewn 1749 VII | sacre istituzioni, quante pratiche sono con essi collegate! 1750 VII | pomposo e più splendido: precede ad essi appunto un corteo 1751 XI | nella loro origine ai ludi precedenti: così anche le gare o certami 1752 XXV | O, come si dice, questo precipitare, dall'alto dei cieli, nell' 1753 I | Eppure è questo punto che precisamente noi ci accingiamo a dimostrare 1754 XVI | viene già tutto ebbro, in preda ad una specie di febbre 1755 XII | così, quelli che avevano predestinato alla morte, li istruivano 1756 XIX | momento dinanzi agli occhi. Preferisco, per parte mia, però, non 1757 XXV(30) | Esclamazione usata dai Gentili per pregar lunga vita a chi darà i 1758 XVII | le loro abilità e i loro pregi!... sono proclamati... anche 1759 I | non può per nulla portar pregiudizio quella specie di soddisfazione 1760 XIII | anima nostra stessa: e a Dio preme maggiormente la purità e 1761 XXI(23) | bastone e il berretto per premî, rimirando gli atti di chi 1762 XVIII | quali tali arti ginniche si premiano, a che vai cercando di procacciarti 1763 XVIII | soddisfazioni che ti arrecano, come premio, queste corone stesse? ~ 1764 XVII | principio di corruzione prenda questi organi che lo sorvegliano? 1765 IV | quali denominazioni essi prendano, a chi si riferiscano; le 1766 IV | col tempo rafforzandosi e prendendo sviluppo: dipoi vedremo 1767 XX | alcuno, coll'unico scopo di prendere, come si dice, un po' di 1768 I | certo svago che l'uomo può prendersi, a tempo e a luogo opportuno, 1769 V | quali Pisone ci dice che prendessero oltre il nome di Tarpei, 1770 XII | cattiva e perversa o si prendevano prigionieri, che venivano 1771 II | quello che è opera di Dio. Prendi, se vuoi, l'omicidio compiuto 1772 V(5) | femminile: il calendario Prenestino così dice del pubblico sacrificio « 1773 II | chi, cioè, tutto sia stato preordinato e armonizzato, ma anche 1774 XXII | stessi che a proprie spese preparano e regolano il procedimento 1775 XIX | senso di vendetta di chi è preposto al giudizio, o per la poca 1776 V | nome, alla deliberazione presa di procurare ai suoi soldati 1777 XVI | giuste, dal momento che ci prescrive di benedire chi pure impreca 1778 XIX | ombra di colpa e che pure si presentano nel circo per il crudele 1779 XVII | timore che esse hanno di presentarsi in piena luce al cospetto 1780 XXVII | te da tutto quello che si presenterà ai tuoi occhi, sotto l'apparenza 1781 V(5) | singolare certame ed essendo presenti gli eserciti avversari: 1782 XV | Come è dunque possibile presenziare agli spettacoli? Non c'è 1783 IV | vengono fatti, coloro che vi presiedono, qualsiasi altro carattere 1784 VI(7) | simbolo della terra che si presta a chi la coltiva. ~ 1785 XXV | Dio? Che cosa è mai quel prestar testimonianza di ammirazione 1786 II | concesso di ascoltare, per prestare orecchio a discorsi perversi; 1787 XXIV | bandiere, infranti i giuramenti prestati al suo Principe; nessuno 1788 X | carattere : anche l'ossequio prestato ai morti, non è che idolatria. ~ 1789 XXIX | e dalla misericordia, la presunzione sciocca, ottenebrata dalla 1790 XV | divertimento è qualcosa che presuppone in certo modo l'interessamento 1791 V | avessero dedicati alle loro pretese divinità idolatre. Ma mi 1792 V(3) | anno, lasciavano la toga pretesta per assumere la virile e 1793 II | false. ~Ecco il frivolo pretesto che fanno valere una infinità 1794 XI | appunto, hanno un carattere prettamente idolatra. ~Un ordine deve 1795 VIII | celebrano; perché si possa prevenire un'obiezione che da taluno 1796 XVII | della loro vergogna, il prezzo del loro disonore, le loro 1797 XII | perversa o si prendevano prigionieri, che venivano senz'altro 1798 XXIV | dunque, che non abbiamo primamente riconosciuto, non dobbiamo 1799 V | nel Circo, proprio alle prime mete, che diceva proprio 1800 XVII(22) | origine una delle forme primitive di drammatica popolare: 1801 VIII | il Circo è dedicato in principal modo al sole; m mezzo infatti 1802 XVI | e dal Circo anche, dove principalmente ogni manifestazione di furore, 1803 XXIV | giuramenti prestati al suo Principe; nessuno vi è, se prima 1804 XXIII(25) | 2) Gli attori scenici privati della loro virilità avevano 1805 XXIX | periodo della tua vita, privo di qualunque diletto e soddisfazione. 1806 XXI(23) | per quanto assai forzato: probabilmente il testo in questo punto 1807 XVIII | premiano, a che vai cercando di procacciarti quelle tali soddisfazioni 1808 XX | assolutamente disperato, il procedere di coloro, i quali senza 1809 XIII | qualcosa che possa avere un processo del tutto fisiologico: certi 1810 XVII | e i loro pregi!... sono proclamati... anche a chi non li vorrebbe 1811 XXIX | nostre, ma affermazioni e proclamazioni di verità, non sono costruzioni 1812 V | alla deliberazione presa di procurare ai suoi soldati la maniera 1813 VIII(12) | personificava la terra, quale produttrice universale: si diceva che 1814 XVIII | dettami della letteratura profana, come di quella che non 1815 IX | appunto da essa vengono profanati e falsati nella loro semplice 1816 XXIV | risponda ai desideri di chi si professa suo servo? Se pure abbiamo 1817 IV | purificatrice, noi facciamo professione di fede in Cristo, secondo 1818 XXIII(24) | vinse la famosa gara coi profeti di Baal, ma per fuggire 1819 XXI | colui che non potrà senza profonda impressione guardare un 1820 XXX | debbano colpire ben più profondamente l'anima nostra che non il 1821 XXIX | altezza di scienza e da profondità di dottrina, trarre la tua 1822 XVI | motivo? Iddio certamente proibisce l'odio, anche qualora questo 1823 XVII | sorvegliano? Se ci è dunque proibita ogni forma d'impudicizia 1824 VIII(12) | sibillini, i quali avevano promesso con ciò la cacciata di Annibale 1825 XXV | ed inoltre quella loro promiscuità, e, s'intende, che quell' 1826 XII | assemblee, gli editti che vi si promulgano, le vivande che si offrono 1827 I | che i Cristiani, sicuri e pronti come sono essi di fronte 1828 XXV | superiore serenità, chi è pronto con tanta passione a prender 1829 XXV(29) | 1) Amen: parola pronunziata dai cristiani a gloria del 1830 XXV | quelle stesse labbra hai pronunziato in uffici divini la parola « 1831 XII | defunti potessero venir propiziate col sangue umano, s'acquistavano 1832 X | per noi abbiamo pensato m proposito. Pertanto Pompeo il Grande (18), 1833 VIII | dimostrazione contraria. ~Ci siamo proposti di parlare dei luoghi nei 1834 X | Libero. E infatti chiamavano propriamente Liberali anche altri giochi 1835 VI | di feste e di pubbliche prosperità, o per qualche lieta circostanza 1836 VIII | perché quasi difendono e proteggono i frutti. Avanti a queste 1837 XXIII | certo modo sostenitore e protettore? Eccolo ora, cinta la testa 1838 X | sono essi gli inventori e i protettori di queste manifestazioni. 1839 VIII(13) | la dea del Mirto e quindi protettrice dell'amore casto di cui 1840 XII | si va svolgendo: divinità protettrici dell'una e dell'altra specie 1841 XXVIII | tranquillità: e in questa provano la loro soddisfazione più 1842 XVII | offuscare la luce del giorno. Provate vergogna, o senatori, e 1843 XXVIII | invece siamo aspramente provati. Dice Gesù: il mondo esulterà 1844 II | quegli stessi doni di cui provava rammarico che fossero stati 1845 XXVI | quel dramma! E quante altre prove si sono potute ricavare 1846 XVIII | E un sentimento d'odio proverai per coloro che s'ingrassano 1847 XXX | in dominio di Dio: essi proveranno la maggiore vergogna per 1848 XVIII | illecito e di empio. ~Se noi proviamo un senso di dispregio per 1849 II | di voce. Quindi ciò che proviene dalla stessa natura ed energia 1850 VII | con essi collegate! Nelle provincie, dove minori sono i mezzi 1851 XXVIII | soddisfazioni false e mondane provino il maggiore compiacimento 1852 X | cercando in tal modo di provvedere alla moralità dei pubblici 1853 XXI(23) | libentius recognoscens de proximo, quem voluit occidere de 1854 VI | Floreali (7) si celebravano pubblicamente ciascun anno; gli altri, 1855 XVII(22) | mimi Decimo Labeno e P. Publilio Syro: pantomimo fu in genere 1856 V(3) | s'intendevano usciti di puerizia, ossia da quella età che 1857 VIII(10) | domare i cavalli, Polluce nel pugilato. Accompagnarono gli Argonauti 1858 XVIII | lo sguardo! Sono colpi di pugno, e di piede, sono atti molteplici 1859 VI(7) | durante la seconda guerra Punica per l'appressarsi di Annibale, 1860 XX | perdono essi nulla della loro punta e del loro splendore! Or 1861 III | una disciplina integra e pura, od ha per essi parole di 1862 IV | allorché, entrati nell'acqua purificatrice, noi facciamo professione 1863 XVII | che esso sia qualcosa di puro e di integro, quando un 1864 XIX | grave e crudele. Chi poi purtroppo mi può assicurare e garantire 1865 VIII(14) | assai frequentato che fu Puteoli (Pozzuoli). In Roma appare 1866 V(6) | toi blasfhuiu~n kai\ po&qen e9ka&sth, che trattava delle 1867 | qua 1868 | quae 1869 V(4) | veramente erano in antico qualificate Magni circenses (giochi 1870 | quaranta 1871 | quem 1872 XXX | pretore, il console, il questore, i sacerdoti, in tutta la 1873 XII | carica pubblica, come la questura, o di qualche insigne onore 1874 XV | con un senso di pace, di quiete, come ciò che, per sua stessa 1875 V(3) | festa, i giovani, giunti al quindicesimo anno, lasciavano la toga 1876 V(2) | furono i Luperci Fabii e Quintiliani, ai quali s'aggiunsero in 1877 V | viene ripetuto dal Flamine Quirinale e dalle vergini Vestali. 1878 V(5) | Flamen Dialis, Martialis, Quirinalis, e dodici minori, fra i 1879 IX | vero che s'identifichi con Quirino, anche egli è entrato naturalmente 1880 | Quis 1881 XXX | appunto le insalate che quivi crescevano non. subissero 1882 | quod 1883 | Quoniam 1884 II | sia stato così intimamente racchiuso nel nostro corpo, perché 1885 IX(16) | ricorda altra tradizione: si racconta che una volta Efesto cercasse 1886 VI(7) | la leggenda pur essendo raccontata in diverso modo, trova il 1887 XXX | di fronte al tribunale di Radamanto o di Minosse, ma per il 1888 XXIII | forse piacere a Dio, chi, radendosi colla lama tagliente del 1889 V(3) | principio di tutte le cose era raffigurato dall'uovo che era di uso 1890 IV | siano andati col tempo rafforzandosi e prendendo sviluppo: dipoi 1891 III | sentire da essi difeso e rafforzato: e appunto in questo caso 1892 X | potuto le potenze del male raggiungere questo scopo per mezzo di 1893 I | costoro, contro di noi, così ragionano; essi sostengono che a quell' 1894 XXVIII | stesso tempo con loro e rallegrarsi e soffrire. O cristiano, 1895 XXVIII(33)| cordoglio e il mondo si rallegrerà e voi sarete contristati; 1896 VI(7) | si costruivano capanne di rami di lauro, eseguendovi poi 1897 XXX | invece li sentirò piangere e rammaricarsi nelle tenebre più fitte 1898 XXVI | sogno quella scena, la quale rammentava a lei di avere assistito 1899 VII | corso d'acqua o un debole ramo, mantengono il loro principio 1900 XXIX | cambi e si trasformi nel rapido passare dell'età: attendi 1901 VIII(10) | di Afareo a cui avevano rapito le spose Febe ed Ileira 1902 XV | loro, noi non dobbiamo aver rapporti con coloro che tali cose 1903 II | naturale; e non sanno un rapporto più intimo che chiameremo 1904 XXIII | età; chi va con finzione rappresentando ardore di passione, fremito 1905 XVII | per poi esser capace di rappresentarla sulla scena in un modo, 1906 XIV | quanto in quei luoghi viene rappresentato e compiuto: è da ciò che 1907 XXIII | colla lama tagliente del rasoio altera i caratteri del suo 1908 XXVI | meravigliarsi, che gente di tale razza, lascino che le potenze 1909 XXX | quasi in piena apparenza di realtà. E che dovrò dire poi di 1910 V(6) | institutione offìciorum, de rebus variis », un trattato di 1911 XVII | nascosto nei più solitari recessi e sotto la cortina più densa 1912 III | che venga detto: tu non ti recherai nel Circo, non nel teatro, 1913 VIII | infatti osservare: e se io mi recherò al Circo in un momento diverso 1914 XXI | dare il caso che uno si rechi ad assistere ad uno spettacolo, 1915 XIX | empietà, della fierezza, rechiamoci all'anfiteatro, e se pur 1916 III | giro tra le divisioni dei recinti che stabiliscono una divisione 1917 XXX | il circo, ed ogni altro recinto dedicato a rappresentazioni 1918 XXIV | di fede, che noi abbiamo recisamente rinnegato tutto questo, 1919 XVII | vi sono anche donne che recitano, portando proprio fino all' 1920 XXV | Quando un attore tragico reciterà in tutta la sua esaltazione, 1921 XXVI | ricordi quella donna che si recò in teatro e di là si ritornò, 1922 XXI(23) | spectaculo repetat, libentius recognoscens de proximo, quem voluit 1923 VIII(12) | questa Dea fu comune a molte regioni della Grecia fra cui la 1924 XXX | che risorgeranno? quale il regno dei giusti? quale ci apparirà 1925 XXII | proprie spese preparano e regolano il procedimento degli spettacoli, 1926 II | voglia che siano rette e regolate tutte le cose, dopo che 1927 V(5) | curavano i riti e i sacrifìci relativi, da soli, e insieme alle 1928 I | affatto a un principio di religione vera e di ossequio profondo 1929 VI | servigio di qualche credenza religiosa, e fra questi non mancano 1930 V | a luoghi sacri e a riti religiosi. Non importa pertanto indugiarsi 1931 III | qualunque popolo che si renda colpevole; si passa così 1932 XIV | aver peso sufficiente, per rendere chiara la causa della condanna 1933 I | tutti i vincoli che possono renderla desiderabile. Per loro la 1934 XIII | facciamo sacrifizi, non rendiamo culto ai morti; non ci serviamo 1935 XXI(23) | confectum etiam oris spectaculo repetat, libentius recognoscens 1936 XIX | creatura uguale a lui si sia resa così macchiata da colpa, 1937 XII | un momento posteriore lo resero meno crudele e feroce: una 1938 XXIII | non contento poi di aver reso la sua faccia liscia ed 1939 II | servigio di quel che Egli respinge appunto come male; anche 1940 I | CAPUT I. ~I Cristiani respingono gli spettacoli di cui i 1941 XVIII | azioni stesse. Ciò che viene respinto e stimato degno di condanna, 1942 VIII | basterà questo perché io ne resti contaminato e guasto? non 1943 XXIII(24) | presso una vedova di cui resuscitò un figlio: dopo due anni 1944 II | come Egli voglia che siano rette e regolate tutte le cose, 1945 XXVII | semplicità, di onestà, di rettitudine, di legittima gioia: ebbene? 1946 V(6) | philosophis, de grammaticis et rhetoribus, di cui restano le vite 1947 VI | per la quistione che si riallaccia all'idolatria, sotto qual 1948 XXIII(24) | un figlio: dopo due anni riapparve dinanzi ad Acabbo e vinse 1949 VI | loro divinità, ma essi si riattaccheranno sempre anche al culto dei 1950 XXX | esse non avrebbero più mai riavuto il corpo entro il quale 1951 XXVI | altre prove si sono potute ricavare dal castigo capitato a coloro 1952 XIV | CAPUT XIV. ~Donde venga ricavata la proibizione degli spettacoli 1953 X(18) | praecinctio : la scena era riccamente ornata con grandi colonne 1954 V | pagano, e che non si avesse a ricercare altre fonti: molti infatti 1955 XXII | altro punto di vista, sono ricercati e magnifìcati: costoro sono 1956 XXIII | fortemente colle sue mani? Ricevè egli forse, allorché Iddio 1957 VIII(11) | erano sacri ai Cabiri che ricevevano nel culto il nome di grandi 1958 X | uso di strumenti diversi, richiama Apollo, e Minerva e le Muse 1959 X | gesti, i vari movimenti richiesti al nostro corpo dalla danza, 1960 XXIX | piacevole e di più grande che la riconciliazione e l'intesa, intime fra l' 1961 VIII | questo punto sarà il caso di ricondurre il nostro discorso ai luoghi 1962 II | attributo di colpa a ciò che si riconosca non nemico della divinità, 1963 XXI | assistere ad uno spettacolo, riconoscendo giusta la pena che viene 1964 II | perversità che pure i pagani, riconoscendoli appunto come tali, impediscono 1965 XXIII | assoluto del vero non può riconoscer la menzogna e tutto ciò 1966 XVI | ma se in nessun luogo si riconoscerà tale, neppure nel Circo 1967 XV | condannare sé stesso e a riconoscersi come uno che approva i loro 1968 XIII | monumenti sepolcrali; non riconosciamo né l'uno né l'altro altare, 1969 XXIV | quale la sua fede venisse riconosciuta chiaramente. E qualora questo 1970 V | spasso giovanile a giorni riconosciuti festivi, a luoghi sacri 1971 XXI | quanto in altre circostanze riconoscono per bene. E quindi avviene 1972 XII | dunque il nome della dignità ricoperta legato strettamente ad un 1973 XV | il grado di dignità che ricopre; tuttavia l'animo suo non 1974 XXIII | sia maledetto colui che si ricoprirà di vesti femminili (28): 1975 XXV | istrione andrà forse taluno ricordandosi di un salmo? E quando gli 1976 V(6) | dal lato aneddotico: si ricordano di lui « de genere vestium, 1977 VI | giochi che sono disposti a ricordare la figura di uno scomparso 1978 XXVI | che, a sua vergogna, le fu ricordato a nome l'attore di quel 1979 IV | esterne manifestazioni. Noi ricorderemo come gli spettacoli abbiano 1980 VIII | influenza. Perciò appunto noi ricordiamo a chi sono dedicati i luoghi 1981 IX | diciamo, all'inverno, per il ricordo del candor della neve; il 1982 XXV(29) | fiat: in tal senso la voce ricorre sovente nella liturgia. ~ 1983 VI | consideravano solenni, o in ricorrenza di feste e di pubbliche 1984 V | dei giochi si deve così ricostruire: Timeo (1) riferisce che 1985 XVII | s'abbandona a gesti ridicoli ed immorali; ecco una rappresentazione 1986 X | da altri ciò che sarebbe ridondato poi in loro vantaggio. Nè 1987 XXIII | gli orecchi guasti e mal ridotti per i colpi sofferti? E 1988 VIII | potenze amiche tutto hanno riempito di loro. Ma pure non è vero, 1989 XIV | piacere e gli spettacoli rientrano appunto nell'ambito del 1990 XXI | ardito e crudele; qualora riesca vincitore dalla lotta e 1991 XVII | perché tante vergogne non riescano ad inquinare e ad offuscare 1992 I | infatti tanto forte, che riesce a vincere e a trascinare 1993 III | passo in quistione, altri riferimenti, sempre che il principio 1994 IV | essi prendano, a chi si riferiscano; le pompe esteriori, magnifiche, 1995 XI | certami sono o sacri o si riferiscono al culto dei morti, e si 1996 XXIII | di giustizia e nella loro riflessione, stimano come meritevoli 1997 XXIX | purità nel suo più luminoso rigoglio. Vuoi tu forse fierezza 1998 VII | che dell'altra specie, o riguardino cioè o gli Dei o i morti, 1999 XVI | del Circo, dove non si usa riguardo alcuno, neppure a gente 2000 XII | dei principî idolatri. ~Rimane ormai che noi portiamo la 2001 XV | tuttavia l'animo suo non potrà rimanere insensibile, indifferente; 2002 XVII | matrone alle quali sole erano rimaste forse nascoste: eccole lì,