Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Quinto Settimio Florente Tertulliano
De spectaculis

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
rimed-ubria | uccid-zeref

                                                        grassetto = Testo principale
     Capitolo                                           grigio = Testo di commento
2003 XXIX | demoniache? perché escogiti rimedi e modi di salvezza? perché 2004 XXI(23) | e il berretto per premî, rimirando gli atti di chi resta ivi 2005 XXV | che qualcuno possa andar rimuginando in cuor suo, quel che può 2006 VIII | dover consacrare in ambiente rinchiuso ciò che potevano adorare 2007 XXIV | v'assiste, in certo modo, rinnega il battesimo. ~In quante 2008 XIX | parola di rinunzia e di rinnego alle rappresentazioni dell' 2009 XXIII | di onori, di dignità e di rinomanza, debbano incappare come 2010 XVII(22) | libera e scomposta. Furono rinomati scrittori di mimi Decimo 2011 IV | battesimo, noi Cristiani abbiamo rinunziato agli spettacoli teatrali. ~ 2012 V(3) | tempio, simboleggiavano il rinverdire della terra e il principio 2013 X(18) | improvvise potevano eventualmente riparare gli spettatori: di questo 2014 XVI | quel che scioccamente vanno ripetendosi: oh il segnale è già dato, 2015 V(4) | ultimi di Febbraio e si ripetevano il 19 Marzo, nel campo di 2016 V | ventuno Agosto, il rito viene ripetuto dal Flamine Quirinale e 2017 X | nostro corpo dalla danza, si riportano bene al carattere di mollezza 2018 VI(7) | le vittorie navali da lui riportate, decorandolo una pittura 2019 XII | una forma che l'altra si riportava ai morti. Ma le potenze 2020 IX | poi che le quadrighe si riportavano al sole e le bighe alla 2021 XXIX | queste le gare in cui noi riportiamo onore di corona. Vuoi tu 2022 XXI | insegne di un ben meritato riposo siano concesse a quello 2023 XXIII | meritevoli di condanna e di riprovazone coloro che a questi generi 2024 V(2) | 2) Pare che risalgano ad Evandro Arcade che, stabilitesi 2025 XXV | spettacoli non potrà invero riscontrarsi maggiore vergogna che quella 2026 XXII | viva ed essenziale, e ne riscuota plauso e favore, venga dimostrato 2027 XV | carattere d'inquietudine, di risentimento, di dolore. Come è dunque 2028 III | una divisione fra i posti riservati al popolo. Si chiama poi 2029 XXX | e su che gettare il mio riso di scherno e di pietà? quale 2030 XXX | l'esultanza dei santi che risorgeranno? quale il regno dei giusti? 2031 XXX | perché appa-risse come risorto un giorno, e che fu allontanato 2032 VI | apoteosi dei defunti; ma essi rispecchiano sempre una credenza a quei 2033 XI | Un ordine deve essere rispettato: continueremo dunque col 2034 VIII(11) | Axiokérsos, corrispondenti rispettivamente a Demeter, Persefone, Hades; 2035 XXV | principio di pudore e di rispetto? In ogni genere di spettacoli 2036 V(3) | significare il sole che tornava a risplendere sulla terra, dopo le tenebre 2037 XXIX | occaso, che in luce di grazia risplendono. Sono questi, o Cristiano, 2038 XXV | quel divino precetto di non rispondere alle offese e alle ingiurie? 2039 XXVI | ardore di fede possedeva, rispose: io ho esercitato pienamente 2040 XIX | omicidi? È questo che io ho risposto ai pagani. Del resto, non 2041 XVI | ci s'inquieta, nascono risse, dissensi, tutto quello, 2042 V | pertanto indugiarsi per ristabilire l'origine del vocabolo, 2043 IV | superiore grado di onore. Se risulterà dunque, che è proprio dall' 2044 VIII | favorì e sollevò senza dubbio risveglio di potenze malefiche demoniache, 2045 XXIII(24) | alimentato dai corvi: cacciato si ritirò a Zerefath, presso una vedova 2046 X | modulazione della voce, dal ritmo musicale e che, richiede 2047 III | avrebbero voluto sostenere, ritorniamo a considerare e a meditare 2048 XXVI | recò in teatro e di si ritornò, invasata dalle potenze 2049 X | costituisca elemento esteriore si ritrova poi anche nella preparazione 2050 XXIII | approvazione del Signore, il ritrovamento delle maschere; ma non è 2051 XXVII | musica e di poesia e si rivelino ingegnose e sottili, tuttavia 2052 XII | onore di quella carica, rivesta un carattere d'idolatria 2053 IX | concesso e permesso da Dio, rivestì il carattere di qualcosa 2054 IX | appunto rome quello che rivestiva un carattere così comune, 2055 XXV | tu l'abbia sollevate per rivolgerti a Dio? Che cosa è mai quel 2056 X | particolare, i Circensi; ora ci rivolgiamo ai ludi scenici e cominceremo 2057 XIII | lo dobbiamo pensare come rivolto al demonio: tutte le potenze 2058 V(5) | Capitolino. Vi erano poi le feste Robigalia, da una divinità Robigo, 2059 V | onore di Marte e della dea Robigine, perché anche questa la 2060 V(6) | un trattato di antichità romane e di scienze naturali, detto 2061 IX | cosa naturale, ed appunto rome quello che rivestiva un 2062 XXII | lontani dalla curia, dal rostri, esclusi dal senato, dalla 2063 IX | quattro destrieri e su veloci rotespinto dalla gloria, correre 2064 II | fin dall'inizio riuscì a rovesciare dalla purità e dall'integrità 2065 XXIII | questo poi divenisse pesto e rovinato da eccessi bestiali di violenza? 2066 XXI(23) | gladiatori atroci petat rudem et pileum; illum vero confectum 2067 V(5) | non fossero guastate dalla ruggine: questa divinità si considerava 2068 XXX | guidò la quadriga ad una ruota, in pieno ardore di fiamma, 2069 XXX | giornaliero, il distruttore del sabato, il Samaritano, quel che 2070 VI(7) | divinità comune a Romani e a Sabini e si confondesse con Acca 2071 XII | di qualche insigne onore sacerdotale, come i flamini: e essendo 2072 III | infliggere a Gesù, tuttavia la Sacra Scrittura nell'ampia comprensione 2073 XII | può essere resto di rito sacrificale, non possono pensarsi avulse 2074 XIII | potuto servire a cerimonie sacrificali o in onore di defunti, perché 2075 XII | che venivano senz'altro sacrificati nelle pubbliche esequie. 2076 V(5) | divinità Robigo, a cui si sacrificava presso i luoghi seminati, 2077 V(5) | e ne curavano i riti e i sacrifìci relativi, da soli, e insieme 2078 V(5) | Robigo frumentis noceat sacrifìcium et ludi cursoribus maioribus 2079 XIII | altra effigie, non facciamo sacrifizi, non rendiamo culto ai morti; 2080 I | assistere a cerimonie così sacrileghe ed empie. ~Quale principio 2081 XXIX | Cristiani, i piaceri loro sacrosanti, che non conoscono occaso, 2082 XXX | coi loro seguaci; quei saggi che volevano convincere 2083 II | sia pure piccolo, anche il saggio non lo disprezza, perché, 2084 XVII(22) | intera azione drammatica: salì questa arte a grande altezza 2085 XXVIII | che ci circonda e poter salire presso il Signore e godere 2086 V | scorrazzavano scherzando e saltando qua e . Tuttavia riporta 2087 XXX | calamità... e come gli istrioni salteranno e si moveranno più agilmente, 2088 XVIII | il lancio del disco, e i salti, occupazioni più sciocche 2089 XXIX | escogiti rimedi e modi di salvezza? perché chiedi al cielo, 2090 XXX | distruttore del sabato, il Samaritano, quel che pareva avesse 2091 XXI | una linea di educazione sana ed onesta; e chi in aperta 2092 XXX | gloria e l'esultanza dei santi che risorgeranno? quale 2093 XXV | Come è possibile nutrire santità di pensieri, in mezzo all' 2094 XV | ordina di seguire lo Spirito Santo, in tutta tranquillità, 2095 XII | capace di contenere. Basta saper questo per concludere che 2096 II | per lo stolto che per il sapiente, non v'è altro che infiori 2097 VIII(13) | 1) Si sappia che l'altare del dio Conso, 2098 XXIX | grandezza la nostra, quando sapremo guardare e considerar con 2099 | sarai 2100 | saremmo 2101 VIII | caratteri e influssi idolatri! Satana e le sue potenze amiche 2102 IV | esservi, dove la potenza satanica possa campeggiare, come 2103 XXX | Giove stesso e tutti i suoi satelliti! e che dirò di quegli illustri 2104 XII | bastava, perché il pubblico saziasse il suo insano desiderio 2105 XXIII(25) | virilità avevano la faccia sbarbata, come Saturno che era nello 2106 XII | di strage, s'arrivò a far sbranare dalle fiere i miseri corpi 2107 XXIX | Dei delle genti? perché scacci da te le potenze demoniache? 2108 XXIII(24) | deserto a sud di Canaam: si scagliò contro la condotta di Achazia, 2109 XX | modo che tutti potessimo scampare così al suo giudizio! Ma 2110 XXIII | leone, egli lo finirà di scannare. ~ 2111 II | forse le creò perché, a scapito della sua stessa potenza, 2112 V(6) | C.?) fu storico non di scarsa importanza, specialmente 2113 XXVII | inquinata e guasta da parole scellerate ed empie? Ammettiamo anche 2114 III | si fermò nella sede degli scellerati. Per quanto infatti sembri 2115 XXIV | essendo spettatori di tale scempio. E del resto, non sarebbe 2116 XXV | cosa significa mai questo scendere dalla Chiesa di Dio, nel 2117 XXX | non creduto; su cui si è scetticamente sorriso; che giorno sarà 2118 XXII | dimostrato poi, anche lui, non scevro di colpa. ~ 2119 XXX | che gettare il mio riso di scherno e di pietà? quale la ragione 2120 V | perché scorrazzavano scherzando e saltando qua e . Tuttavia 2121 V | equivale a dire, a lusus scherzo, come appunto chiamavano 2122 XXIII | dal momento che, se quello sciagurato sfuggirà alle zanne del 2123 XXVII | quella sede di rovina e di sciagure, da quell'aria stessa inquinata 2124 XXIX | Vuoi tu forse da altezza di scienza e da profondità di dottrina, 2125 V(6) | di antichità romane e di scienze naturali, detto Pratia; 2126 IX(15) | titoli dei suoi cori, come Scilla, Cicno, Cerbero, Elena, 2127 XXIX | misericordia, la presunzione sciocca, ottenebrata dalla modestia 2128 XVI | capisce bene da quel che scioccamente vanno ripetendosi: oh il 2129 XVIII | i salti, occupazioni più sciocche ancora. Non ti potranno 2130 XV | e sarebbe tacciabile di sciocchezza e di follia, se taluno corresse 2131 XVII(22) | spilorcio, pappus; il ghiottone sciocco, maccus; il chiaccherone, 2132 XXX | che il fuoco avrà loro sciolto le membra! Si vedrà allora 2133 XXIII | incappare come in pericoloso scoglio, in un'accusa d'infamia, 2134 XVI | cieco, eccitato per le scommesse impostate. Gli sembra che 2135 VI | ricordare la figura di uno scomparso e onorarne la memoria; secondo 2136 VIII(10) | dette anche Leucippidi: scomparvero poi dalla terra e si diceva 2137 XVII(22) | popolare piuttosto libera e scomposta. Furono rinomati scrittori 2138 XIV | abbandona a capricci e a scompostezze, chi è abbagliato dal fulgore 2139 XXIII | la visione di un piacere scomposto e chiassoso e poiché pensano 2140 XXII | dignità personali. Quale sconvolgimento d'idee e di giudizi non 2141 II | mirabile sia stata inquinata e sconvolta; e così apparirà nella sua 2142 V | del fratel suo; ed è stata scoperta un'iscrizione sotterranea 2143 II | largito per alti e nobili scopi. ~Noi pertanto, che col 2144 XV | sentimenti d'ira, di sdegno, scoppia talvolta il furore e regna 2145 V | dei Luperci (2), perché scorrazzavano scherzando e saltando qua 2146 XXX | vedrai tramontare il lungo scorrere delle età, vedrai dileguarsi 2147 XV | nostro spirito non abbia scosse e fremiti. Dove può esistere 2148 XV | sarà possibile che non sia scosso da fremiti occulti di passione. 2149 XXX | atleti esercitarsi nelle loro scuole, ma nel tormento del fuoco. 2150 X | tempio e in tal modo, colla scusa di un principio di culto, 2151 XIV | trovare a sé stessi delle scusanti e giustificazioni per il 2152 XVIII | avviticchiarsi, lubrico e sdrucciolevole per cercare di svincolarsi 2153 VI(7) | furono decretati durante la seconda guerra Punica per l'appressarsi 2154 VI | divinità delle diverse genti, i secondi, ai morti. Ma per noi non 2155 V(4) | guidatore e custode dei secreti disegni: si mette in relazione 2156 XXVIII | noi non sappiamo con loro sedersi a lieto convito, perche 2157 III | questa folla di popolo sta seduta in giro. Così, usando l' 2158 V(3) | stavano per le vie della città sedute a fornelli, facevano focacce 2159 III | chi si sarà fermato nei seggi dei perversi: comprendiamo 2160 XXIV | proprio nel sacramento che è segnacolo di fede, che noi abbiamo 2161 V(3) | nuovo tempio m Roma, vi segnano l'introduzione del frumento 2162 XX | al di fuori dello spazio segnato dal circo, indulgeremo al 2163 XXIX | Vuoi tu forse infine il segno del sangue? Ecco: hai quello 2164 III | Essa ha, può abbracciare, seguendo sempre il significato del 2165 XV | Dio. Questi ci ordina di seguire lo Spirito Santo, in tutta 2166 VII(8) | prendeva interesse grandissimo: seguivano giochi ginnasti e il ludus 2167 XXI(23) | voluit ». ~Così traduce Selvaggia Borghini: « e quelli che 2168 VIII(12) | diceva che dimorasse in selve e in grotte, sulla sommità 2169 XVIII | la faccia, pur creata a sembianza e ad immagine di Dio. Non 2170 XXIII | coturni, gli attori tragici sembrano crescere di statura, pare 2171 XXIII | furie di una belva per non sembrare d'essere poco omicida, dal 2172 III | scellerati. Per quanto infatti sembri che egli con tali espressioni 2173 XII | pubbliche esequie. Dopo, sembrò opportuno di nascondere 2174 VIII | dalla dea che presiede alla sementa. Messie da quella che presiede 2175 V(5) | sacrificava presso i luoghi seminati, perché le biade non fossero 2176 XXII | dal rostri, esclusi dal senato, dalla classe dei cavalieri, 2177 XVII | giorno. Provate vergogna, o senatori, e così pure o cittadini, 2178 XXV | ferite, potrà forse provare sensi di pietà e di misericordia? 2179 XVI | dobbiamo parlare: ci sentiamo quindi lontani da ogni genere 2180 XVII | CAPUT XVII.  ~I teatri sono sentine d'impurità e di disonestà. ~ 2181 XXX | nel cielo, ed invece li sentirò piangere e rammaricarsi 2182 XX | Io, or non è molto, ho sentito una difesa di nuovo genere 2183 VIII | fatto: i luoghi stessi si sentono guasti e pervertiti da ciò 2184 | senz' 2185 XIII | maggiormente dunque dovremo tener separate le parti più nobili di noi, 2186 XIII | i templi, né i monumenti sepolcrali; non riconosciamo né l'uno 2187 VIII(13) | alla terra e vi rimaneva sepolto, finché il nuovo sole di 2188 XXV | sarà mai possibile che serbi in sé un principio di pudore 2189 XXIX | di più magnifico che il sereno riconoscimento dei nostri 2190 VII | hanno, con tutta quella serie di simulacri e d'immagini: 2191 V(4) | ultime erano le più solenni e Servio dice che queste veramente 2192 II | della vita, perché ce ne servissimo per eccessi colpevoli; non 2193 XVIII | sfuggire. Se a te nulla servono le corone colle quali tali 2194 VIII | che sostengono le statue Sessie, così chiamate dalla dea 2195 XXIII | chi simula diversità di sesso, chi finge e falsa la propria 2196 XXV(29) | sia: la versione greca dei settanta traduce ge/noito: S. Girolamo 2197 | sette 2198 IX(15) | colonia dorica sulle coste settentrionali della Sicilia: si chiamava 2199 XXIII | quanta maggior violenza e severità dovrà agire la divina giustizia? 2200 XXI | circo invece, con tutta sfacciataggine, si veda magari danzare 2201 VII | vengono apprestati con minore sfarzo, è innegabile, ma pure, 2202 XXI | non vorrebbe, a furia di sferzate e di battiture, alla stessa 2203 XXI | da costituire quasi una sfida alla pubblica moralità. 2204 XXIII | che, se quello sciagurato sfuggirà alle zanne del leone, egli 2205 XVIII | cercare di svincolarsi e di sfuggire. Se a te nulla servono le 2206 XIII | Ogni ombra d'idolatria va sfuggita. ~Son d'opinione che ormai 2207 XXIX | un senso di timore e di sgomento? Perché tu calpesti gli 2208 XXV | gladiatori tergentisi il sangue sgorgante copioso dalle ferite, potrà 2209 XIII | rinnegato. Non è che l'idolo sìa qualche cosa di reale, come 2210 VIII(12) | suggerì mento dei libri sibillini, i quali avevano promesso 2211 XXX | in quel giorno giungerà sicuro della sua vittoria, nella 2212 XXIV | potrebbe concepire di un uomo siffatto? Non c'è nessuno che passi 2213 III | abbracciare, seguendo sempre il significato del passo in quistione, 2214 XXVI(31) | Niuno può servire a due signori perciocché o ne odierà l' 2215 VIII(14) | prima volta al tempo di Siila, ed ebbe largo sviluppo 2216 V(5) | vivo il fuoco sacro, che simboleggiava la vita della famiglia e 2217 V(3) | si portavano nel tempio, simboleggiavano il rinverdire della terra 2218 VIII | Polluce (10) non mancano le simboliche uova, perché costoro non 2219 V(3) | riti questi concetti erano simbolizzati: si accendevano tede di 2220 XXIII | mentisce nella sua voce, chi simula diversità di sesso, chi 2221 VII | con tutta quella serie di simulacri e d'immagini: vi sono carri 2222 I | di peccare, e insegna a simulare e a fingere a coloro che 2223 XXIII | menzogna e tutto ciò che viene simulato e falsato non può costituire 2224 V(5) | a un capitano nemico in singolare certame ed essendo presenti 2225 VIII | diversi i tempietti quasi coi singoli attributi divini.... ~In 2226 XXIII | d'ira, gemiti di dolore, singulti di pianto, non potrà mai 2227 XV | come uno che approva i loro sistemi di vita. Non è mica sufficiente 2228 V(5) | tempio di Giove Feretrio era situato sul lato orientale del Colle 2229 XXIX | castità e dalla purezza, la slealtà e la menzogna cadono sotto 2230 XVIII | come qualcosa che tende a snaturare l'eccelsa opera di Dio. 2231 XXVIII(34)| morire guadagno; ora io non so se il vivere in carne mi 2232 II | fìsiche valide, e dolcezza e soavità di voce. Quindi ciò che 2233 V(5) | pontifices, degli arvales e dei sodales Augustales: ai pontifices 2234 XXIII | mal ridotti per i colpi sofferti? E Iddio gli concesse la 2235 XVIII | Grecia! Fu il diavolo che soffocò ed uccise i primi uomini: 2236 XXVIII | con loro e rallegrarsi e soffrire. O cristiano, se tu desideri 2237 IV | accattando argomenti sottili e sofistici : non lo voglio: io mi volgerò 2238 II | bontà infinita, in quanto è soggetto in certo modo all'uomo e 2239 XXIX | crudeità e la perfidia sono soggiogate e peste dalla pietà e dalla 2240 XXVI | ella vide comparirsi in sogno quella scena, la quale rammentava 2241 V | presa di procurare ai suoi soldati la maniera di aver donne, 2242 V(3) | offrirle al nume. Nella solennità della festa, i giovani, 2243 XVII | gelosamente nascosto nei più solitari recessi e sotto la cortina 2244 I | la sua vita m gioia e in sollazzi; costoro pensano; ma se 2245 XVIII | siano poi di spasso e di sollazzo alla Grecia! Fu il diavolo 2246 XVI | sfrenato e quanto invece solleva il loro sdegno, è estraneo 2247 XXIII | tante insane passioni può sollevare, che di tante immagini false 2248 XXV | quando quelle mani tu l'abbia sollevate per rivolgerti a Dio? Che 2249 XXIX | quando Dio ti chiamerà, sollevati allo squillar della tromba 2250 VIII | che essa aveva, favorì e sollevò senza dubbio risveglio di 2251 V(3) | quattro periodi dell'anno, dal solstizio invernale all'equinozio 2252 VIII | Signore: questo avverrà soltanto se si attaccherà al nostro 2253 VIII(12) | selve e in grotte, sulla sommità delle montagne; che usasse 2254 XXIII(24) | 1) Fu sommo poeta d'Israele, nato a 2255 XXI | da ogni cosa che possa sonare corruzione e vergogna? Ebbene, 2256 XVIII | approverai neppure quella soprastruttura di ornamenti e di abbellimenti 2257 XXVI | un'altra accadde di non sopravvivere cinque giorni a quella notte, 2258 VII | m una forma squallida e sordida, o abbia in sé un certo 2259 VIII(9) | del Sole e di Perseide; sorella di Eete e di Ecate: abitava 2260 X | teatri che andavano via via sorgendo, cercando in tal modo di 2261 X | allontanandoli da quelle sorgenti di corruzione, che costituivano 2262 XXVII | forma di tentazione può sorgere? Tu, se ti troverai in mezzo 2263 XV | anche una certa febbre, sorgono sentimenti d'ira, di sdegno, 2264 XXIX | dell'Angelo, gloriati e sorridi della palma del martirio. ~ 2265 XXX | su cui si è scetticamente sorriso; che giorno sarà per te 2266 XXVII | innocenti? Non è qui che ogni sorta di persecuzione verso di 2267 XVI | fissi, , all'urna della sorte. Ecco che in fine attendono 2268 XVII | prenda questi organi che lo sorvegliano? Se ci è dunque proibita 2269 X | a deludere ogni regola e sorveglianza. A Venere e a Libero fu 2270 XXVIII | trovano ragione di vanto. E tu sospireresti invece, le gare vittoriose 2271 II | e che potè così tutta la sostanza di lui confermata a bontà 2272 X(18) | sedili: le gradinate erario sostenute da costruzioni a volta disposte 2273 X(18) | esteriore aveva un vasto atrio, sostenuto da colonne ove in caso d' 2274 XXIV | In quante maniere ancora sosterremo che fra quanto si ricollega 2275 XVI | insomma, che chi ama e sostiene la pace e l'amore non può 2276 V | stata scoperta un'iscrizione sotterranea nel Circo, proprio alle 2277 III | primitivo o perché soggetta a sottigliezze e a cavilli eccessivi nei 2278 XXV(29) | tal senso la voce ricorre sovente nella liturgia. ~ 2279 X | presenza di quei due che sovrintendono alle cerimonie sacre e ai 2280 II | creatore magnifico e chi il sovvertitore terribile, non dobbiamo 2281 II | potenza nemica, turbatrice e sovvertitrice, la quale fin dall'inizio 2282 III | appunto si chiamano gli spazi in giro tra le divisioni 2283 III | colpevole; si passa così dallo speciale al generale; è lo stesso 2284 XXI(23) | vero confectum etiam oris spectaculo repetat, libentius recognoscens 2285 XXIV | questo avvenisse, quale speranza più si potrebbe concepire 2286 XXV | parte, l'altro, l'altra, spesso suscitava e favoriva lo 2287 XIII | possiamo sentire come a noi spettante; tutto quanto si riferisce 2288 V | Etruria, fra i diversi riti spettanti alle diverse convinzioni 2289 XVI | altro luogo può essere di spettanza di anime buone e pure, potrà 2290 VIII | come pure se mi si vedrà spettatore nel Circo e nel teatro: 2291 I | disprezzarla, quando siano spezzati tutti i vincoli che possono 2292 XVII(22) | come quello del vecchio spilorcio, pappus; il ghiottone sciocco, 2293 VIII | ragione impellente che ve lo spin-ge, ma chiara, aperta, insospettabile, 2294 XXIII | poi di colui che espone e spinge un suo simile alle furie 2295 XXI(23) | gli atti di chi resta ivi spirante: quasi contemplando più 2296 II | considerando la vita materiale e spirituale; noi non abbiamo infatti 2297 XXX | sacerdoti, in tutta la loro splendida liberalità, che cosa ti 2298 VII | apparato più pomposo e più splendido: precede ad essi appunto 2299 V(5) | dedicate le spoglie opime (spolia opima); cioè quelle tolte 2300 VI(7) | che si celebrassero sulle sponde del fiume ove si costruivano 2301 VIII(10) | a cui avevano rapito le spose Febe ed Ileira dette anche 2302 XXVI(31) | ovvero s'atterrà all'uno e sprezzerà l'altro... ~ 2303 VII | manifesti esso m una forma squallida e sordida, o abbia in sé 2304 XXIX | chiamerà, sollevati allo squillar della tromba dell'Angelo, 2305 II | primitiva l'uomo che, in squisita fattura, Iddio aveva creato 2306 X(18) | non ebbe il primo teatro stabile in muratura che l'anno 55 2307 V | trae sua origine, e chi stabili tale cosa £u il figlio di 2308 II | e non a lui, e per poter stabilire, proprio su quegli elementi, 2309 III | divisioni dei recinti che stabiliscono una divisione fra i posti 2310 V | cerimonie erano esperti; stabilissero il tempo in cui dovessero 2311 V(2) | risalgano ad Evandro Arcade che, stabilitesi sul Tevere, avrebbe dedicato 2312 XII | modo ad ammazzarsi: poi, stabilito il giorno dei funerali li 2313 V(3) | della terra uscita dalla stagione invernale (VACCARI - Le 2314 VIII | vicino quella specie di stagno detto Euripo. Conso (13) 2315 VIII | Murcia sia la Dea della stanchezza e dell'esaurimento fisico 2316 | star 2317 | state 2318 II | provava rammarico che fossero stati concessi all'uomo e non 2319 VIII | colonne che sostengono le statue Sessie, così chiamate dalla 2320 XXIII(27) | Quis potest adiicere ad staturam suam, cubitum unum? ~ 2321 | stavano 2322 V(3) | le tenebre invernali, gli steli che si portavano nel tempio, 2323 | stettero 2324 V(6) | blasfhuiu~n kai\ po&qen e9ka&sth, che trattava delle locuzioni 2325 | stia 2326 | stiamo 2327 XXIII | nella loro riflessione, stimano come meritevoli di condanna 2328 XXVIII | anzi, debbo dirti che, se stimi veramente piacere quello 2329 XXVIII | del mondo, hai un grado di stoltezza e follia. Ci sono dei filosofi 2330 V(1) | scrisse in trentotto libri una storia della Sicilia. ~ 2331 V(6) | Plinio il Vecchio fra gli storici e 25 vite di grammatici: 2332 V(6) | Tranquillo (75-160 D. C.?) fu storico non di scarsa importanza, 2333 VIII | relazione alcuna con ciò che si strà svolgendo in quel luogo, 2334 XII | suo insano desiderio di strage, s'arrivò a far sbranare 2335 XVI | invero che sia ugualmente strano, amare senza una ragione 2336 VIII | Samotracia (11). Un obelisco di straordinaria grandezza è dedicato al 2337 VIII(12) | strumenti facevano correndo uno strepido assordante; e da leoni, 2338 XII | dignità ricoperta legato strettamente ad un principio idolatra, 2339 X | opportunatamente: due potenze nemiche, strette fra loro da un intimo accordo: 2340 XXIX | quanto ci circonda e ci stringe? Che cosa di più fulgido 2341 I | ognor più v'accostate e vi stringete a Dio, e che conoscete e 2342 IX(15) | corale, come l'aggiunta alla strofe e all'antistrofe, dell'epodo. 2343 XXIII(27) | potest adiicere ad staturam suam, cubitum unum? ~ 2344 VIII | contaminati essi, anche noi subiamo la loro malefica influenza. 2345 XXX | che quivi crescevano non. subissero danni, per il numero grande 2346 V | contrasto, il diritto di succedere al trono, al fratello. Così 2347 XXIII(24) | la condotta di Achazia, successore di Acabbo, perché aveva 2348 VII | dato loro la vita, o il succo primitivo della pianta. 2349 XXIII(24) | persecuzioni, riparò nel deserto a sud di Canaam: si scagliò contro 2350 XII | più gravi potrebbe esser sufficientemente colpito. L'anfiteatro si 2351 XXIX | ingrato da non giudicare sufficienti tante e così grandi gioie 2352 VIII(12) | Pessinunte nel 204 A. C. per suggerì mento dei libri sibillini, 2353 II | dinanzi all'occhio nostro e suggerisce al nostro spirito. Iddio 2354 I | calcoli umani, piuttosto che suggerita da divino consiglio. Morire 2355 | sui 2356 X | incenso e di sangue, fra suoni di tibie e di trombe, alla 2357 XIV(21) | concupiscentia oculorum et superbia vitae, quae non est ex Patre. ~ 2358 XII(20) | istituiti da Tarquinio il Superbo per gli dei infernali m 2359 I | vita appare come vana e superflua; c'è, dico, chi afferma 2360 VI | idolatra, a quale forma di superstizione si collegassero i giochi, 2361 VIII | come appunto tale credenza superstiziosa derivi dall'Egitto; ma tutta 2362 IX | ulteriore sviluppo, il principio superstizioso portò che ci furono alcuni 2363 X | cui autori non possono che suscitare in te un tale sentimento. 2364 XXVII | invece il timore che sarà suscitato in te da tutto quello che 2365 XXV | l'altro, l'altra, spesso suscitava e favoriva lo svilupparsi 2366 VIII | di una credenza idolatra: svariati sono gli ornamenti, diversi 2367 XXIX | combatti per la tua Chiesa, svegliati quando Dio ti chiamerà, 2368 XXX | essi non canteranno più le sventure degli altri, ma bensì piangeranno 2369 XXV | suscitava e favoriva lo svilupparsi di malsane passioni. Non 2370 XVIII | sdrucciolevole per cercare di svincolarsi e di sfuggire. Se a te nulla 2371 XVIII | dinanzi ai nostri occhi lo svolgersi di azioni atroci, o di violente 2372 IV | completezza e il loro più pieno svolgimento e carattere, sarà ormai 2373 XVII(22) | Decimo Labeno e P. Publilio Syro: pantomimo fu in genere 2374 XXII | incontro invece a biasimo e a taccia di colpevole. Come può esservi 2375 XV | più il piacere e sarebbe tacciabile di sciocchezza e di follia, 2376 II | è appunto quando viene a tacere questa natura divina della 2377 XVII | disonestà viene ad essere tacitamente accolta e dove non si mena 2378 XXIII | chi, radendosi colla lama tagliente del rasoio altera i caratteri 2379 | taluni 2380 V(1) | A. C. Fu di Tauromenio (Taormina) e scrisse in trentotto 2381 IX(15) | modo stesso che usò più tardi Pindaro in molte odi. ~ 2382 V | prendessero oltre il nome di Tarpei, anche quello di Capitolini. 2383 V | Giove Feretrio sul colle Tarpeo, i quali Pisone ci dice 2384 XII(20) | ludi Taurii, istituiti da Tarquinio il Superbo per gli dei infernali 2385 XII(20) | stesso genere erano i ludi Taurii, istituiti da Tarquinio 2386 V(1) | anni 345-250 A. C. Fu di Tauromenio (Taormina) e scrisse in 2387 V(3) | simbolizzati: si accendevano tede di pino a significare il 2388 VIII(9) | ebbe due figli, Adrio e Telegono. ~ 2389 II | insipienza, specialmente quando teme che le possa venire a mancare, 2390 X | vergogna e di ogni turpitudine, temendo che una bella volta il suo 2391 XXVII | col fiele e coll'elleboro temperi il veleno: egli cercherà 2392 VIII | gli ornamenti, diversi i tempietti quasi coi singoli attributi 2393 XVIII | quelli del serpente, infatti: tenace nell'afferrare, tortuoso 2394 XVIII | corpo, come qualcosa che tende a snaturare l'eccelsa opera 2395 V | avvolto nella più fitta tenebra, non abbiamo creduto che 2396 XVII | proibizione assoluta di tenerci lontani da ogni forma di 2397 XVII | il resto che bisognerebbe tenere gelosamente nascosto nei 2398 XXIV | implicitamente, colui che non tenesse saldo in sé quel carattere 2399 XXV | e di misericordia? Iddio tenga sempre lontana dai suoi 2400 VIII | d'idolatria, né valgono tentativi di dimostrazione contraria. ~ 2401 XXVII | di qui che ogni forma di tentazione può sorgere? Tu, se ti troverai 2402 VII | carattere sacrilego: anche un tenue corso d'acqua o un debole 2403 XXII | esercizio dei loro diritti, sono tenuti lontani dalla curia, dal 2404 V(6) | di cui restano le vite di Terenzio, Orazio, Lucano, la vita 2405 XXV | delle belve e i gladiatori tergentisi il sangue sgorgante copioso 2406 XIX | mia, però, non condurre a termine ed esaurire l'argomento 2407 V(3) | coltivato e in uso nelle terre conquistate, ma ignoto ai 2408 II | alla gioia e ai vantaggi terreni! Ti sarebbe facile trovare 2409 II | offuscata la visione del piacere terreno, che per il pericolo della 2410 II | magnifico e chi il sovvertitore terribile, non dobbiamo meravigliarci 2411 V(6) | Svetonio fu continuata nel terzo secolo da Mario Massimo, 2412 XXIII(24) | poeta d'Israele, nato a Tesbe, si oppose con tutte le 2413 II | cielo di Dio? Quale abile tessitrice d'argomenti non si scopre 2414 XXIII | protettore? Eccolo ora, cinta la testa di corone, ora ammantato 2415 IV | parole del nostro rito, noi testimoniamo solennemente d'aver rinnegato 2416 VIII(14) | di Orcomeno e di Cheronea testimoniano di una particolare devozione 2417 V | argomento ci hanno tramandato testimonianze e notizie: secondo quelli 2418 XXIV | osserviamo quanto si è inteso di testimoniare solennemente con esso? Resta 2419 XXI(23) | forzato: probabilmente il testo in questo punto è mancante: ~« .... 2420 X | di sangue, fra suoni di tibie e di trombe, alla presenza 2421 XXIII | piacere a Dio quell'auriga che tiene in ansia e in tormento tanti 2422 VIII(12) | sull'Ida, nella Troade sul Timolo: il culto di questa Dea 2423 XX | questa la linea di quel timoroso ossequio che dobbiamo mantenere 2424 VIII(10) | Castore sarebbe figlio di Tindaro e di Leda, e Polluce, di 2425 XVII(22) | eroico e mitologico: vi erano tipi possiamo dir fissi, come 2426 VIII(12) | montagne; che usasse un carro tirato da leoni e fosse accompagnata 2427 V | loro duce sarebbe stato un Tirreno, che aveva ceduto, dopo 2428 IX(15) | Sicilia: si chiamava veramente Tisia, ma fu denominato Stesicoro, 2429 IX(15) | elemento epico narrativo e i titoli dei suoi cori, come Scilla, 2430 VI | sotto qual nome o sotto qual titolo vengano essi compiuti: ammettiamo 2431 VI(7) | la caccia alle volpi con tizzoni accesi legati alla coda; 2432 V(3) | quindicesimo anno, lasciavano la toga pretesta per assumere la 2433 V(6) | peri\ dusfh&mwn le/cewn h1 toi blasfhuiu~n kai\ po&qen 2434 XVIII | esse siano m certo modo più tollerabili delle azioni stesse. Ciò 2435 V(5) | spolia opima); cioè quelle tolte a un capitano nemico in 2436 XII | combattere intorno alle tombe: in tal modo, commettendo, 2437 XXX | colle quali essi una volta tormentavano ed uccidevano i Cristiani? 2438 XIX | trattare, piuttosto che tornare colla mente a tanti orrori. ~ 2439 V(3) | significare il sole che tornava a risplendere sulla terra, 2440 XXIII(24) | moglie, riparò presso il torrente Cherit dove fu alimentato 2441 XVIII | tenace nell'afferrare, tortuoso nell'avviticchiarsi, lubrico 2442 IX | sé neppure la più lontana traccia di colpabilità; ma quando 2443 X(18) | questo teatro non restano che traccie. ~ 2444 VII | esterno di questi giochi, tradisce la loro origine e natura 2445 XXIV | proprie armi, abbandonate e tradite le proprie bandiere, infranti 2446 XXI(23) | per non dir disperata; la traduzione è del tutto libera ed ho 2447 V | violenza, dall'odio che trae sua origine, e chi stabili 2448 VII | appunto la loro origine; e traggono da quel principio onde sono 2449 XXVI | ad una rappresentazione tragica, dopo che, a sua vergogna, 2450 XXV | veduto. Quando un attore tragico reciterà in tutta la sua 2451 XIV | contaminazione la quale poi viene tramandata ad altri, via via. ~ 2452 XXX | divampar dell'incendio, vedrai tramontare il lungo scorrere delle 2453 XXI | anfiteatro, fisserà i suoi occhi, tranquilli e impassibili su quei corpi 2454 I | che riesce a vincere e a trascinare chi è ignorante, nell'occasione 2455 XXIX | credere perciò di dover trascorrere questo periodo della tua 2456 I | doloroso per chi avesse trascorso la sua vita m gioia e in 2457 XIII | caratteri penetrano e si trasfondono coll'anima nostra stessa: 2458 II | fra quello che pure si può trasformare in qualcosa di offensivo 2459 VIII | avuto origine da Giove, trasformatesi in cigno: e che essi nascessero 2460 X | aspra critica, con qualche trasformazione lo fece passare per un tempio 2461 XXIX | come tutto si cambi e si trasformi nel rapido passare dell' 2462 XXII | stimato degno di encomio, si trasformino poi in ragioni di riprovazione 2463 II | contrasto alla sua, esista per trasmutare e falsare l'indirizzo di 2464 XIV | dignità, c'è, chi si lascia trasportare dal desiderio sfrenato della 2465 XXIII(24) | oracolo di Baal Zebub: fu trasportato in cielo da un carro di 2466 XXIII | mezzano volgare che il demonio trasportò veloce sul carro, quasi 2467 VI(7) | celebravano il 23 Luglio e pare si trattasse di cosa assai semplice e 2468 VII | idolatria: un solo cocchio è tratto: non importa: sarà quello, 2469 XXIX | l'impudicizia è vinta e travolta dalla castità e dalla purezza, 2470 XXX | troveranno i poeti, non più tremanti di fronte al tribunale di 2471 XXX | li consumeranno, ben più tremende di quelle colle quali essi 2472 V(1) | Taormina) e scrisse in trentotto libri una storia della Sicilia. ~ 2473 XXX | più tremanti di fronte al tribunale di Radamanto o di Minosse, 2474 XIII | uniscono nelle cerimonie che si tributano agli idoli, siano questi 2475 XXV | è mai quel plauso che tu tributi ad uno istrione volgare, 2476 XVI | manifestazione di furore, di pazzia trionfa e grida: guarda un poco: 2477 XXVIII | lagrime dunque, finche sono in tripudio i pagani, per poter darsi 2478 I | di Dio, doveva esser ben triste e ben doloroso per chi avesse 2479 XXVIII(33)| contristati; ma la vostra tristizia sarà mutata in letizia. ~ 2480 XVII | portano sulla scena donne da trivio, avanzi della corruzione 2481 VIII(12) | Galazia, sull'Ida, nella Troade sul Timolo: il culto di 2482 IX | inventore del carro sia stato Trochilo di Argo, di questa sua opera 2483 VII(8) | giochi ginnasti e il ludus Troiae eseguito a cavallo da giovani 2484 IX(16) | Troo, da cui discese la Troiana gente: ma qui si ricorda 2485 X | fra suoni di tibie e di trombe, alla presenza di quei due 2486 V | diritto di succedere al trono, al fratello. Così in Etruria, 2487 IX(16) | di Cardano, fu padre di Troo, da cui discese la Troiana 2488 I | essere alcuno che venga a trovarsi in stato di colpa o per 2489 V(3) | autunnale. Del dio Libero non trovasi memoria in Roma prima che 2490 XII | commettendo, o favorendo omicidi, trovavano conforto alla morte: questa 2491 II | deve ammettere che questo trovi sua ragione di sviluppo 2492 III | idoli, non frodare, noi non troviamo che venga detto: tu non 2493 XIX | avvenire che in certo modo trovino ammenda alla loro minor 2494 V(3) | in guerra coi Latini, si trovò in angustia di vettovaglie: 2495 V | Fu poi la volta di Tulio Ostilio, e via via di Anco 2496 XVI | di febbre e di passione, tumultuante, cieco, eccitato per le 2497 XV | XV.  ~Lo spirito prova un turbamento e una commozione grande, 2498 II | che quella potenza nemica, turbatrice e sovvertitrice, la quale 2499 X | d'ogni vergogna e di ogni turpitudine, temendo che una bella volta 2500 VIII | che presiede alle messi, Tuteline, perché quasi difendono 2501 V | e chi stabili tale cosa £u il figlio di Marte, che 2502 X | da un intimo accordo: l'ubriachezza, e il capriccio e la dissoluzione:


rimed-ubria | uccid-zeref

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL