Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Quinto Settimio Florente Tertulliano
De spectaculis

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
uccid-zeref

                                                        grassetto = Testo principale
     Capitolo                                           grigio = Testo di commento
2503 II | qualunque forma di violenza; non ucciderai, egli disse. E l'oro e il 2504 XXI(23) | lontano bramò di vedere uccidere; tanto più crudele però, 2505 XXX | una volta tormentavano ed uccidevano i Cristiani? Ed anche i 2506 XVIII | il diavolo che soffocò ed uccise i primi uomini: ebbene; 2507 XXI(23) | che per pena di un famoso uccisore chiede che sia esposto a 2508 XVII | come potrebbe esser lecito udire ciò che non ci è possibile 2509 XVII | percepiamo colla vista e coll'udito? gli occhi e l'orecchio 2510 XXV | labbra hai pronunziato in uffici divini la parola « Amen »? (29). 2511 XI | sacerdotali, con ministri ed altri ufficiali di collegi sacri, e se pure 2512 V(5) | incaricate di importantissimo ufficio come quello di mantenere 2513 XXII | criterio di equanimità e di uguaglianza, ma confondendo, invece, 2514 XVI | non ti pare invero che sia ugualmente strano, amare senza una 2515 IX | cosa col tempo prese un ulteriore sviluppo, il principio superstizioso 2516 V(4) | e nel Dicembre e queste ultime erano le più solenni e Servio 2517 V(4) | cavalli che si facevano negli ultimi di Febbraio e si ripetevano 2518 XVII | portando proprio fino all'ultimo gradino quel senso di dignità 2519 II | argomenti non si scopre l'umana insipienza, specialmente 2520 XX | colpe e le scelleratezze umane, in modo che tutti potessimo 2521 I | considerazioni e da calcoli umani, piuttosto che suggerita 2522 XXIX | ottenebrata dalla modestia e dall'umiltà. Questi sono i nostri certami, 2523 IV | diabolica e di quanto ad essa s'unisce per influenze molteplici 2524 VIII | esistere, senza che ad esse si unisse la Magna Mater? (12) ed 2525 XXVII | spettacoli, è intimamente unito con qualcosa di empio, di 2526 XV | ladro, dice la scrittura, ti univi a lui (Salmo 49-18); ma 2527 | unum 2528 VIII | non mancano le simboliche uova, perché costoro non arrossiscono 2529 XVI | son sempre fissi, , all'urna della sorte. Ecco che in 2530 XVI | doloroso del Circo, dove non si usa riguardo alcuno, neppure 2531 III | sta seduta in giro. Così, usando l'espressione citata, inversamente, 2532 III | maggior ragione avrebbe potuto usare tale denominazione per una 2533 VIII(12) | sommità delle montagne; che usasse un carro tirato da leoni 2534 II | data la lingua, perché noi usassimo mala parola; non c'è stato 2535 XXV(30) | 2) Esclamazione usata dai Gentili per pregar lunga 2536 VI | anche dalle denominazioni usate in questo tempo si può comprenderne 2537 V(3) | che nei primi tre secoli usavano solo il farro: onde Libero 2538 XXVIII | che appunto aspira ad uscire dalla vita del mondo che 2539 V(3) | paragonarsi allo stato della terra uscita dalla stagione invernale ( 2540 V(3) | e con ciò s'intendevano usciti di puerizia, ossia da quella 2541 XV | moderazione e di equilibrio, usi degli spettacoli secondo 2542 IX(15) | svolgendo, al modo stesso che usò più tardi Pindaro in molte 2543 XXIII(28) | mulier veste virili, nec vir utetur veste feminea: abominabilis 2544 II | risponde alla sua diretta utilità. Ma poiché la conoscenza 2545 V | CAPUT V.  ~L'origine degli spettacoli: 2546 XVIII | ginniche si premiano, a che vai cercando di procacciarti 2547 II | frivolo pretesto che fanno valere una infinità di gente: nessuno 2548 VIII | esplicitamente d'idolatria, né valgono tentativi di dimostrazione 2549 II | richiedono forze fìsiche valide, e dolcezza e soavità di 2550 I | loro la vita appare come vana e superflua; c'è, dico, 2551 XV | non si debba parlare di vanità, di leggerezza, di follia; 2552 II | contribuire alla gioia e ai vantaggi terreni! Ti sarebbe facile 2553 XXVIII | anche trovano ragione di vanto. E tu sospireresti invece, 2554 XII(20) | gladiatori: erano una delle tante varietà di gare e di lotte: vi erano 2555 V(6) | institutione offìciorum, de rebus variis », un trattato di antichità 2556 V | chiamassero Ludi; per quanto Varrone faccia risalire tale denominazione 2557 XII | famosissimi, e che riscuote la più vasta simpatia; intendo dire, 2558 X(18) | facciata esteriore aveva un vasto atrio, sostenuto da colonne 2559 V(3) | giovanile, l'adulta, la vecchia, altro non sono che i quattro 2560 V(3) | giorno delle Liberali certe vecchie incoronate di edera, che 2561 XXI | tutta sfacciataggine, si veda magari danzare in modo da 2562 XXI | ad ascoltare parole e a veder gesti che non rispondono 2563 XV | rimprovero che fa il Profeta; Se vedevi un ladro, dice la scrittura, 2564 X | e potenze demoniache. E vediamo anche che le azioni teatrali 2565 XXIII(24) | ritirò a Zerefath, presso una vedova di cui resuscitò un figlio: 2566 IV | prendendo sviluppo: dipoi vedremo quali denominazioni essi 2567 XXX | mia esultanza? Oh, quando vedrò tanti re che si facevano 2568 XXV | questo: a vedere e ad esser veduto. Quando un attore tragico 2569 XXIII | nonostante che potesse far loro velo in certo modo la visione 2570 XXIII | che il demonio trasportò veloce sul carro, quasi per contrapporlo 2571 IX | quattro destrieri e su veloci rote — spinto dalla gloria, 2572 XII(20) | combattimenti di fiere (venationes) : dello stesso genere erano 2573 VIII(13) | primavera e quella della vendemmia; il suo culto pare sia stato 2574 XIX | compromessa o da un senso di vendetta di chi è preposto al giudizio, 2575 VIII(12) | orsi ed altre belve; era venerata sul monte Didimo nella Galazia, 2576 | vengano 2577 | veniamo 2578 | venire 2579 II | colpevolmente ad essa; non il ventre per l'incontinenza della 2580 V | luogo il sette Luglio e il ventuno Agosto, il rito viene ripetuto 2581 | venuto 2582 I | ossequio profondo verso il verace Iddio. Vi sono alcuni i 2583 VIII(13) | Venus Murcia, forse dal verbo mulcere, era una delle figurazioni 2584 IX | dedicarono quel colore fra verde e giallo, e così pure alla 2585 V | Flamine Quirinale e dalle vergini Vestali. Di poi lo stesso 2586 XXV | quel contrasto che andava verificandosi nel favorire uno, una parte, 2587 XXI | pubblica moralità. E così si verifìcherà pure questo caso: c'è uno 2588 | verrai 2589 XXIV | fede cristiana: e quindi verrebbe a negare la propria credenza 2590 XXVII | da gocce di miele che si versano in un calice avvelenato: 2591 XXVIII | dolenti (33) ed afflitti. Versiamo lagrime dunque, finche sono 2592 XXV(29) | Signore: ebr. così sia: la versione greca dei settanta traduce 2593 XXIII | colui che si ricoprirà di vesti femminili (28): ebbene che 2594 V(6) | ricordano di lui « de genere vestium, de institutione offìciorum, 2595 V(3) | si trovò in angustia di vettovaglie: forse quegli Dei e il nuovo 2596 XXVIII | stare con noi: la cosa è a vicenda: costoro ora sono in piena 2597 XXVI | notte, nella quale ella vide comparirsi in sogno quella 2598 XXIII | maschere; ma non è Lui che ci vieta ogni forma di finzione e 2599 | VII 2600 | VIII 2601 I | tanto forte, che riesce a vincere e a trascinare chi è ignorante, 2602 XXI | crudele; qualora riesca vincitore dalla lotta e può essere 2603 I | quando siano spezzati tutti i vincoli che possono renderla desiderabile. 2604 V | la forza e il valore del vino: si ebbero poi quelli detti 2605 XXIII(24) | riapparve dinanzi ad Acabbo e vinse la famosa gara coi profeti 2606 XXIX | guarda: l'impudicizia è vinta e travolta dalla castità 2607 XVIII | svolgersi di azioni atroci, o di violente passioni che trovano loro 2608 XXVI | bersaglio ad attacchi fieri e violenti, perché aveva osato assalire 2609 XXIII(28) | mulier veste virili, nec vir utetur veste feminea: abominabilis 2610 V(3) | pretesta per assumere la virile e con ciò s'intendevano 2611 XXIII(28) | Non induetur mulier veste virili, nec vir utetur veste feminea: 2612 XXIII(25) | scenici privati della loro virilità avevano la faccia sbarbata, 2613 V(6) | loro origine; un'opera De viris illustribus che trattava 2614 XXX | del cielo? Ma quante altre visioni s'apriranno dinanzi al nostro 2615 IX(15) | 1) Stesicoro visse fra il 629 e il 553 A. C.: 2616 XVII | pantomimo finalmente ha vissuto sulla propria persona l' 2617 XIV(21) | concupiscentia oculorum et superbia vitae, quae non est ex Patre. ~ 2618 XIX | sono destinati ad esser vittima delle belve o che sono condannati 2619 VI(7) | portico di Nettuno, per le vittorie navali da lui riportate, 2620 XXVIII | sospireresti invece, le gare vittoriose nel Circo, l'onore della 2621 XXII | condannano; abbassano e vituperano coloro, che prima hanno 2622 VII | loro principio originario e vive in loro o la corrente originaria 2623 VIII(10) | ammessi nell'Olimpo, morendo e vivendo un giorno per ciascuno. 2624 XXIX | serenità di rivelazione? perché vivi nel nome di Dio? Perché 2625 VIII | non è vero, che, se noi viviamo nel mondo, ci allontaniamo 2626 V(3) | apportatore di benessere, nume vivificatore: nei vari riti questi concetti 2627 V(5) | quello di mantenere sempre vivo il fuoco sacro, che simboleggiava 2628 V | ristabilire l'origine del vocabolo, ma è chiaro che la cosa 2629 | vogliamo 2630 | voglio 2631 | vogliono 2632 XXIX | Circensi: guarda come il tempo vola inesorabilmente, come tutto 2633 V(5) | dodici minori, fra i quali il Volcanalis, Florealis, Pomonalis, Carmentalis; 2634 XXI(23) | quasi contemplando più volentieri da vicino chi da lontano 2635 II | possibile che tu intenda il mal volere di quella potenza avversa 2636 | volessero 2637 | voleva 2638 | volevano 2639 V(4) | del Tevere, e colle quali volevasi rappresentare il corso del 2640 XVIII | sfogo nel sangue o nelle più volgari bassezze, non senza empietà 2641 XVII | un anno. Se ogni forma di volgarità e di bassezza deve esser 2642 XXX | bensì neppure allora vorrò volgere su loro il mio sguardo; 2643 IV | sofistici : non lo voglio: io mi volgerò a quel che rappresenta il 2644 XXVII | su te; nella chiesa; non volgessero il loro sguardo su di te, 2645 II | risponde a tale armonica volontà dell'ordinatore dell'universo. 2646 VI(7) | ove si dava la caccia alle volpi con tizzoni accesi legati 2647 XXIII | altera i caratteri del suo volto? Comincia ad essere insincero 2648 | vorrebbero 2649 | vorrò 2650 | vostra 2651 V(5) | caso di inadempienza dei voti: A Giove Feretrio venivano 2652 V(3) | Dittatore Postumio facesse voto di dedicargli un tempio 2653 IX | figlio di Minerva e di Vulcano, che il capriccio amoroso 2654 | X 2655 | XI 2656 | XIII 2657 | XIV 2658 | XIX 2659 | XV 2660 | XVII 2661 | XVIII 2662 XX | CAPUT XX.  ~Si possono fare delle 2663 XXII | CAPUT XXII.  ~Gli uomini non seguono 2664 XXIII | CAPUT XXIII.  ~Come dovrà giudicarli 2665 XXIV | CAPUT XXIV.  ~Col sacramento del battesimo 2666 XXIX | CAPUT XXIX.  ~Anche i Cristiani possono 2667 XXV | CAPUT XXV.  ~Come è possibile nutrire 2668 XXVI | CAPUT XXVI.  ~Il teatro è cosa che 2669 XXVII | CAPUT XXVII.  ~Ogni godimento che può 2670 XXVIII | CAPUT XXVIII.  ~È nella vita dell'ai 2671 XXX | CAPUT XXX.  ~Il Giudizio Universale. ~ 2672 XXIII | sciagurato sfuggirà alle zanne del leone, egli lo finirà 2673 XXIII(24) | consultato l'oracolo di Baal Zebub: fu trasportato in cielo 2674 IX | bianco lo consacrarono agli Zeffiri; alla Madre Terra dedicarono 2675 XXIII(24) | corvi: cacciato si ritirò a Zerefath, presso una vedova di cui


uccid-zeref

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL