1: . (1) Timeo fiorì fra gli anni 345-250 A. C. Fu di Tauromenio (Taormina) e scrisse in trentotto li[...] 2: . (2) Pare che risalgano ad Evandro Arcade che, stabilitesi sul Tevere, avrebbe dedicato al suo di[...] 3: . (1) Liberalia: era Libero che dava il nome a questa festa che si celebrava il 17 Marzo: pare che [...] 4: . (1) Feste che si celebravano nel Marzo, in onore di una divinità, Conso che pare rappresentasse [...] 5: . (1) I Flamini erano sacerdoti di una determinata divinità e ne curavano i riti e i sacrifìci rel[...] 6: . (1) C. Svetonio Tranquillo (75-160 D. C.?) fu storico non di scarsa importanza, specialmente da[...]
9: . (1) Circe era la figlia del Sole e di Perseide; sorella di Eete e di Ecate: abitava questa maga [...] 10: . (2) Castore e Polluce: i Dioscuri erano figli di Giove e di Leda : Castore era famoso nel domare[...] 11: . (1) Samotracia: I misteri di Samotracia erano sacri ai Cabiri che ricevevano nel culto il nome d[...] 12: . (2) Magna Mater, o Dea Cibele, si pensava come una divinità della natura che personificava la te[...] 13: . (1) Si sappia che l'altare del dio Conso, nel sacrificio, veniva disotterrato, perché nel tempo [...] 14: . (1) Serapide: divinità egiziana, passata poi nel mondo greco: Atene ebbe un tempio di Serapide a[...]
15: . (1) Stesicoro visse fra il 629 e il 553 A. C.: fu di Imera colonia dorica sulle coste settentrio[...] 16: . (1) Erittonio, figlio di Cardano, fu padre di Troo, da cui discese la Troiana gente: ma qui si r[...]
17: . (1) Furono i ludi scenici introdotti per la prima volta in Roma nel 390 A. C. per placare gli De[...] 18: . (1) Roma non ebbe il primo teatro stabile in muratura che l'anno 55 A. C.: fu questo il teatro d[...]
24: . (1) Fu sommo poeta d'Israele, nato a Tesbe, si oppose con tutte le sue forze al culto Fenicio di[...] 25: . (2) Gli attori scenici privati della loro virilità avevano la faccia sbarbata, come Saturno che [...] 26: . (3) Si legge in Luca VI. 29: Cui te percutit in maxillam, praebe et alteram. 27: . (4) Luca XII 25 : Quis potest adiicere ad staturam suam, cubitum unum? 28: . (1) Deuteronomio XII. 5: Non induetur mulier veste virili, nec vir utetur veste feminea: abomina[...]
29: . (1) Amen: parola pronunziata dai cristiani a gloria del Signore: ebr. così sia: la versione grec[...] 30: . (2) Esclamazione usata dai Gentili per pregar lunga vita a chi darà i giochi; in latino in aevum[...]
31: . (1) S. Matteo VI. 24: Niuno può servire a due signori perciocché o ne odierà l'uno e amerà l'alt[...] 32: . (2) Ep. ai Corinti VI. 14: Non v'accoppiate cogli infedeli; perciocché che partecipazione v'è eg[...]
33: . (1) S. Giovanni XVI. 20: In verità, io vi dico, che voi piangerete e farete cordoglio e il mondo[...] 34: . (2) Epistola ai Filippesi: cap. I, 21-23: Perciocché a me il vivere è Cristo e il morire guadagn[...]