Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Quinto Settimio Florente Tertulliano De spectaculis IntraText CT - Lettura del testo |
CAPUT I.
I Cristiani respingono gli spettacoli di cui i pagani si dilettano; né ci possono essere ragioni che li convincano ad assistere a cerimonie così sacrileghe ed empie.
Quale principio saldo ed integro di fede, quale luce di verità, quale assoluta regola di disciplina, fra le altre manifestazioni dovute ormai ad errori e a traviamenti secolari, impediscano a noi di prender parte all'allegria che regna negli spettacoli pubblici, voi, o servi di Dio, dovete ben conoscere; voi, dico, che ognor più v'accostate e vi stringete a Dio, e che conoscete e confessate d'averne avuta esatta nozione avendo partecipato col battesimo ai suoi misteri; perché non vi debba essere alcuno che venga a trovarsi in stato di colpa o per ignoranza o per [26] dissimulazione. L'adescamento del piacere è infatti tanto forte, che riesce a vincere e a trascinare chi è ignorante, nell'occasione di peccare, e insegna a simulare e a fingere a coloro che ne sono esperti. Sull'uno e sull'altro punto della quistione, forse il modo di pensare dei pagani potrebbe anche rappresentare un procedimento lusinghiero e persuasivo, e in tale argomento infatti costoro, contro di noi, così ragionano; essi sostengono che a quell'intimo senso religioso che risiede nell'animo nostro e nella nostra coscienza, non può per nulla portar pregiudizio quella specie di soddisfazione che dall'esterno vengono a percepire i nostri occhi ed orecchi e che Iddio non si può sentire minimamente offeso da un certo svago che l'uomo può prendersi, a tempo e a luogo opportuno, quando questi, s'intende, mantenga nella sua integrità e purezza il senso dell'onore e del timore di Dio. Eppure è questo punto che precisamente noi ci accingiamo a dimostrare falso ed errato e come tale opinione non s'accordi affatto a un principio di religione vera e di ossequio profondo verso il verace Iddio. Vi sono alcuni i quali pensano che i Cristiani, sicuri e pronti come sono essi di fronte alla morte, s'addestrino appunto in questa fermezza, col rinunziare a tutte le soddisfazioni che può offrire la vita, perché appunto acquistino quella disposizione di spinto che permette loro più facilmente di disprezzarla, quando siano spezzati tutti i vincoli che possono renderla [27] desiderabile. Per loro la vita appare come vana e superflua; c'è, dico, chi afferma questo, perché vorrebbero arrivare a sostenere che quella linea di condotta nei Cristiani, viene in certo modo determinata da considerazioni e da calcoli umani, piuttosto che suggerita da divino consiglio. Morire nel nome di Dio, doveva esser ben triste e ben doloroso per chi avesse trascorso la sua vita m gioia e in sollazzi; costoro pensano; ma se la cosa fosse anche andata così, però, la risolutezza, la fermezza di fronte alla morte dovrebbero bastare a far riconoscere il valore di un principio di rinunzia così saldo e inflessibile.