Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Quinto Settimio Florente Tertulliano
De spectaculis

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

CAPUT II. 

C'è chi difende gli spettacoli, sostenendo che ciò che viene usato in tali rappresentazioni ci viene dato da Dio e quindi ha un principio di bene: tutte queste argomentazioni sono false.

Ecco il frivolo pretesto che fanno valere una infinità di gente: nessuno vi può essere invero, il quale non debba riconoscere che tutto quanto di cui sia stato artefice Iddio e che sia stato poi posto a servigio dell'uomo, come noi andiamo sostenendo, non possieda in sé il carattere della bontà, come ciò che deriva da Colui che è in sé stesso bontà infinita: fra queste cose vanno pure annoverate quelle che in certo modo rispondono alla preparazione degli spettacoli stessi, ad esempio: [28] sono necessari il cavallo, il leone; si richiedono forze fìsiche valide, e dolcezza e soavità di voce. Quindi ciò che proviene dalla stessa natura ed energia divina, non può apparire a noi come qualcosa di alieno o di contrario ed avverso alla divinità stessa e non si può quindi dare attributo di colpa a ciò che si riconosca non nemico della divinità, perché appunto non è neppure qualcosa di alieno da essa. È evidente quindi che le costruzioni stesse, nella loro magnificenza, sono opera di Dio; e le pietre infatti, e le mura, e le colonne marmoree non ripetono la loro origine da Lui che ce le ha date come mezzi e strumenti di ornamentazione e di bellezza? e non è pur vero che quanto gli uomini compiono si svolge sotto il grande cielo di Dio? Quale abile tessitrice d'argomenti non si scopre l'umana insipienza, specialmente quando teme che le possa venire a mancare, sia pure una parte piccola di quel che possa contribuire alla gioia e ai vantaggi terreni! Ti sarebbe facile trovare un maggior numero di quelli che dalla nostra famiglia si tengono lontani, più perché vedono offuscata la visione del piacere terreno, che per il pericolo della vita. Anche lo stolto non ha in fondo paura della morte, perche sa che è un debito che pur bisogna pagare; ma il piacere, in sé stesso, sia pure piccolo, anche il saggio non lo disprezza, perché, sia per lo stolto che per il sapiente, non v'è altro che infiori la vita, se non il piacere. Nessuno pensa di poter negare tutto questo, perché non c'è [29] alcuno che non conosca quello che la natura pone di per sé stessa dinanzi all'occhio nostro e suggerisce al nostro spirito. Iddio è il creatore di quest'ordine, di questa armonia universale e questo universo in tanto è bontà infinita, in quanto è soggetto in certo modo all'uomo e risponde alla sua diretta utilità. Ma poiché la conoscenza che essi hanno di Dio non è intima ed è in relazione, si può dire, alla sola natura, secondo un ius naturale; e non sanno un rapporto più intimo che chiameremo familiare; visto che la loro nozione di Dio è qualcosa di lontano e non di vicino, ne risulta come qualcosa di inevitabile che essi non abbiano la percezione di come Egli voglia che siano rette e regolate tutte le cose, dopo che le formò, e che non conoscano nello stesso tempo quale potenza nemica in contrasto alla sua, esista per trasmutare e falsare l'indirizzo di quanto era di divina fattura, perché non è possibile che tu intenda il mal volere di quella potenza avversa a Dio, se di questi pure hai una conoscenza così limitata ed imperfetta. Non è il caso dunque di considerar solo questo: da chi, cioè, tutto sia stato preordinato e armonizzato, ma anche da chi questa costruzione mirabile sia stata inquinata e sconvolta; e così apparirà nella sua vera luce a quale scopo il tutto abbia avuto sua origine ed ordine, se sarà chiaro pure quello che non risponde a tale armonica volontà dell'ordinatore dell'universo. Molta è la differenza che corre fra quanto sia corruzione e [30] rovina, da un lato, e armonia e fulgida compattezza da un'altra; come appunto grande divano è quello che passa fra chi crea e chi tutto guasta e distrugge. E, del resto, anche tutti quegli aspetti del male e della perversità che pure i pagani, riconoscendoli appunto come tali, impediscono e condannano, trovano pure il loro elemento primo in quello che è opera di Dio. Prendi, se vuoi, l'omicidio compiuto col ferro e col veleno o con misteriose formule magiche: ma il ferro è cosa che appartiene e che è opera di Dio, come le erbe, e come anche le potenze demoniache. Ma che forse, chi tali cose trasse dal nulla, pensò che dovessero servire poi alla rovina dell'uomo? Eppure Iddio fu con un precetto solo e grandissimo che condannò qualunque forma di violenza; non ucciderai, egli disse. E l'oro e il bronzo e l'argento, l'avorio, il legno e qualunque altra materia della quale ci serviamo per costruire immagini idolatre, chi fu che l'introdusse fra gli uomini se non Iddio stesso, creatore di questo nostro mondo? Ma che forse le creò perché, a scapito della sua stessa potenza, dovessero poi divenire oggetto di adorazione? Ma, al contrario, anzi, al suo cospetto grave colpa è l'adorazione degli idoli. Che cosa non è creazione di Dio, fra quello che pure si può trasformare in qualcosa di offensivo per lui? ma quando diviene motivo e ragione di offesa, non appartiene più a Dio ed è appunto quando viene a tacere questa natura divina della cosa, che essa può [31] rappresentare elemento di offesa. L'uomo stesso, che pure è capace di tutti i delitti e di ogni perversità, non solo è opera di Dio, ma è fatto a sua immagine e somiglianzà; ma pure si è allontanato di gran lunga da quel che fu il suo creatore considerando la vita materiale e spirituale; noi non abbiamo infatti avuto la facoltà dello sguardo, perché con esso venisse alimentato l'ardore dei nostri desideri; non c'è stata data la lingua, perché noi usassimo mala parola; non c'è stato concesso di ascoltare, per prestare orecchio a discorsi perversi; non la gola perché ci abbandonassimo colpevolmente ad essa; non il ventre per l'incontinenza della crapula; non gli organi della vita, perché ce ne servissimo per eccessi colpevoli; non le mani per esercitar violenza; non la facoltà di camminare, perché noi errassimo senza scopo e senza direzione: e non posso pensare che lo spirito sia stato così intimamente racchiuso nel nostro corpo, perché questo rappresentasse quasi la sede di tutte le insidie, di tutti gli inganni, di tutte le iniquità. Se Iddio dunque, che vuole l'assoluta purità e integrità di cuore, biasima e condanna ogni cosa cattiva che gli uomini, nel loro cattivo uso, possano anche semplicemente pensare, non vi può esser dubbio che tutto quello che Egli creò non può esser fatto in servigio di quel che Egli respinge appunto come male; anche se si deve ammettere che questo trovi sua ragione di sviluppo per mezzo di altri elementi che ripetono da Dio la [32] loro origine consistendo appunto l'assoluta ragione di tale pervertimento, nell'uso che noi arbitrariamente facciamo di ciò che Egli ci ha largito per alti e nobili scopi.

Noi pertanto, che col nostro Signore Iddio abbiamo pur anco avuto contezza dell'avversario suo, noi che abbiamo visto chi, del tutto, sia stato il creatore magnifico e chi il sovvertitore terribile, non dobbiamo meravigliarci né avere dubbio alcuno che quella potenza nemica, turbatrice e sovvertitrice, la quale fin dall'inizio riuscì a rovesciare dalla purità e dall'integrità primitiva l'uomo che, in squisita fattura, Iddio aveva creato a sua immagine e somiglianzà e dominatore dell'universo; e che potè così tutta la sostanza di lui confermata a bontà e a perfezione dal suo creatore, alterare e pervertire, si sia volta in tutta la sua natura malvagia contro quanto Iddio stesso aveva creato per l'uomo, per fare apparire così colpevole la creatura al cospetto di Dio; per causa di quegli stessi doni di cui provava rammarico che fossero stati concessi all'uomo e non a lui, e per poter stabilire, proprio su quegli elementi, il suo assoluto dominio.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL