Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Quinto Settimio Florente Tertulliano
De spectaculis

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

CAPUT VII. 

Anche tutto l'apparato esterno di questi giochi, tradisce la loro origine e natura idolatra.

L'origine dei giochi tanto dell'una che dell'altra specie, o riguardino cioè o gli Dei o i morti, è dunque unica, comune la loro denominazione, come quelli che derivano da uguali principi, e quindi è necessario che quanto riguarda la loro esterna manifestazione sia uguale; perché, in [44] fondo, essi hanno sempre una base idolatra che da loro vita e consistenza e a cui si deve far risalire la colpa. I giochi Circensi (8) sembra però che abbiano tutto un apparato più pomposo e più splendido: precede ad essi appunto un corteo magnifico, detto pompa o processione, ed essa dimostra proprio il carattere che essi hanno, con tutta quella serie di simulacri e d'immagini: vi sono carri inoltre, cocchi, lettighe portatili, altri sedili, eppoi, corone, spoglie, e gli abitanti di quella città nella quale trovano loro centro tante potenze malvagie e nemiche, lo sanno bene quante sacre cerimonie e sacrifici si compiano e prima e nel più bel mezzo della processione stessa e dopo; quanti collegi sacerdotali, quante sacre istituzioni, quante pratiche sono con essi collegate! Nelle provincie, dove minori sono i mezzi di cui si può disporre, questi giochi vengono apprestati con minore sfarzo, è innegabile, ma pure, questi ludi Circensi sono dovunque gli stessi e sono diretti proprio a quel fine donde ripetono appunto la loro origine; e traggono da quel principio onde sono originati, la ragione prima della loro corruttela e del loro carattere sacrilego: anche un tenue corso d'acqua o un debole ramo, [45] mantengono il loro principio originario e vive in loro o la corrente originaria che ha dato loro la vita, o il succo primitivo della pianta. O pompeggi nella sua magnificenza, o sia pure modestissimo il suo apparato esterno, qualsiasi manifestazione del Circo offende la maestà del Signore. Non importa che poche immagini siano portate in luce di processione! ne basterà una perché sia idolatria: un solo cocchio è tratto: non importa: sarà quello, il cocchio di Giove. Qualunque principio d'idolatria, si manifesti esso m una forma squallida e sordida, o abbia in sé un certo fulgore di bellezza; sia pur esso modesto; è sempre troppo grande, quando si pensi alla colpa che essa contiene in sé.




8. (1) Ludi Circenses: si facevano nel circo massimo, consistevano in grandi corse di cocchi, a cui si prendeva interesse grandissimo: seguivano giochi ginnasti e il ludus Troiae eseguito a cavallo da giovani nobili; ed altre varie esercitazioni a cavallo e a piedi.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL