Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Quinto Settimio Florente Tertulliano De spectaculis IntraText CT - Lettura del testo |
CAPUT IX.
Anche nei giochi equestri s'annida un principio idolatra.
Ora parlerò del modo in cui si vanno svolgendo i giochi Circensi: l'uso dei cavalli era prima un esercizio usato in tutta semplicità, come cosa naturale, ed appunto rome quello che rivestiva un carattere così comune, non aveva in sé neppure la più lontana traccia di colpabilità; ma quando un tale uso entrò nel dominio dei pubblici giochi, da un dono concesso e permesso da Dio, rivestì il carattere di qualcosa in servigio di potenze demoniache: Stesicoro (15) dice che [51] da Mercurio furono i cavalli assegnati a Castore e a Polluce ed a questi appunto si riporta l'uso degli spettacoli equestri: ma c'è anche un Nettuno equestre che è detto dai Greci Ippio e altre simili corse a lui dedicate. Dissero poi che le quadrighe si riportavano al sole e le bighe alla luna e chi ebbe ardimento dì attaccare al cocchio — quattro destrieri e su veloci rote — spinto dalla gloria, correre alla vittoria pare fosse Erittonio (16) figlio di Minerva e di Vulcano, che il capriccio amoroso di una divinità fece nascere sulla terra; mostro diabolico costui, e forse più che serpente, quegli era il diavolo in persona; se poi l'inventore del carro sia stato Trochilo di Argo, di questa sua opera volle fare offerta a Giunone che in Argo aveva culto; e se a Roma fu Romolo, che per primo inventò la quadriga, se pure è vero che s'identifichi con Quirino, anche egli è entrato naturalmente a far parte delle potenze idolatre. Furono questi dunque, che inventarono le quadrighe, ma [52] il carattere idolatra si manifestò poi anche nei colori dei quali furono ornati coloro che le guidavano: da principio furono due colori soli: il bianco e il rosso: il bianco era dedicato, diciamo, all'inverno, per il ricordo del candor della neve; il rosso all'estate, perché richiamava il fulgore del sole; ma la cosa col tempo prese un ulteriore sviluppo, il principio superstizioso portò che ci furono alcuni che il rosso lo dissero il colore di Marte, il bianco lo consacrarono agli Zeffiri; alla Madre Terra dedicarono quel colore fra verde e giallo, e così pure alla primavera, al cielo, al mare, all'autunno fissarono come proprio, l'azzurro. Ma è pur vero che Iddio ha detto la sua parola di condanna ad ogni forma d'idolatria e quindi anche a quella che comprende, che abbraccia elementi naturali che appunto da essa vengono profanati e falsati nella loro semplice e primitiva natura.