Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Quinto Settimio Florente Tertulliano De spectaculis IntraText CT - Lettura del testo |
CAPUT X.
E i giochi scenici non sono forse imbevuti di principî idolatri? Tutto riveste questo carattere : anche l'ossequio prestato ai morti, non è che idolatria.
Passiamo ora a considerare le rappresentazioni sceniche: (17) l'origine di esse è comune agli [53] altri giochi, uguali i caratteri: la denominazione generale era quella di ludi e abbiamo già visto come l'ordinamento si collegasse in certo modo anche alle manifestazioni equestri. Tutto quello che costituisca elemento esteriore si ritrova poi anche nella preparazione della scena. Ci si parte sempre da templi, altari e da quella vergognosa offerta di incenso e di sangue, fra suoni di tibie e di trombe, alla presenza di quei due che sovrintendono alle cerimonie sacre e ai funerali; l'aruspice dico e l'ordinatore dei funebri riti. Passammo prima dall'origine dei giochi, a considerare, in particolare, i Circensi; ora ci rivolgiamo ai ludi scenici e cominceremo ad esaminare il luogo nel quale vengono compiuti: il teatro è proprio la sede di Venere: andò così che questa specie di pubbliche costruzioni riuscì ad affermarsi: i censori facevano in principio distruggere i teatri che andavano via via sorgendo, cercando in tal modo di provvedere alla moralità dei pubblici costumi, allontanandoli da quelle sorgenti di corruzione, che costituivano un pericolo estremo: così che la loro stessa condotta costituisce per noi testimonianza di alto valore e viene ad accrescere e a corroborare quanto sempre per noi abbiamo pensato m proposito. Pertanto Pompeo il Grande (18), la cui grandezza non cedé che a quella [54] del suo teatro, avendo costruito quello appunto che era la sede d'ogni vergogna e di ogni turpitudine, temendo che una bella volta il suo nome non venisse menomato perché i censori gli movessero giusta e aspra critica, con qualche trasformazione lo fece passare per un tempio dedicato a Venere, e chiamò alla cerimonia di consacrazione, con un editto, il popolo: e così non fu più un teatro, ma un tempio. Nella parte inferiore, ci abbiamo fatto, disse, delle gradinate per gli spettacoli; così un'opera sacrilega, meritevole di condanna, la camuffò sotto il nome di tempio e in tal modo, colla scusa di un principio di culto, riuscì a deludere ogni regola e sorveglianza. A Venere e a Libero fu dedicato molto opportunatamente: due potenze nemiche, strette fra loro da un intimo accordo: l'ubriachezza, e il capriccio e la dissoluzione: il teatro di Venere è quindi giustamente anche la sede di Libero. E infatti chiamavano propriamente Liberali anche altri giochi scenici, oltre che consacrati a Libero, istituiti dallo stesso Libero, e che presso i Greci dicevano Dionisiaci. Nelle manifestazioni sceniche si comprende come Libero e Venere debbano esercitare la loro azione e il loro potere: ciò che appartiene intimamente al teatro, [55] i gesti, i vari movimenti richiesti al nostro corpo dalla danza, si riportano bene al carattere di mollezza di Venere e di Libero facilmente abbandonantisi ad ogni forma di scompostezza, di lascivia e di lussuosità. Quanto poi deriva dalla modulazione della voce, dal ritmo musicale e che, richiede l'uso di strumenti diversi, richiama Apollo, e Minerva e le Muse e Mercurio: sono essi gli inventori e i protettori di queste manifestazioni. Ebbene, o Cristiano, tu non potrai che odiare quelle cose i cui autori non possono che suscitare in te un tale sentimento. Noi vogliamo ormai trattare di quelle istituzioni, e della qualità di coloro che l'hanno fissate, il solo nome dei quali deve essere per noi abominevole. Noi sappiamo bene che i nomi dei morti sono vani, come vane le loro immagini, ma pure non ignoriamo che sotto tali denominazioni, e in quei loro vani aspetti si cacciano e agiscono colla più viva compiacenza di poter mentire la loro reale natura sotto l'aspetto del divino, spiriti avversi e potenze demoniache. E vediamo anche che le azioni teatrali sono dedicate a loro, e da loro ripetono l'essenza e il carattere e che quindi non possono essere libere da un principio d'idolatria, dal momento che sono considerati Dei, coloro che ne sono gli ispiratori. Ed anzi noi dobbiamo tener per fermo che i demoni, nella ricerca fin da principio di quello che avrebbe fatto al loro caso, fra le altre cose inerenti all'idolatria, abbiano appunto favorito [56] l'invenzione degli spettacoli, coi quali potessero allontanare gli uomini dal pensiero del Signore, e aggiogarli invece al proprio carro. Né invero avrebbe potuto esser favorito da altri ciò che sarebbe ridondato poi in loro vantaggio. Nè avrebbero potuto le potenze del male raggiungere questo scopo per mezzo di altri uomini, all'infuori di quelli stessi, nei nomi, nelle immagini e nelle imprese dei quali, esse avevano ormai fissato di fare il loro gioco, facendosi falsamente riconoscere Divinità.