Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Quinto Settimio Florente Tertulliano De spectaculis IntraText CT - Lettura del testo |
CAPUT XV.
Lo spirito prova un turbamento e una commozione grande, di fronte alle impurità e alle vergogne cui si assiste negli spettacoli.
Sia pure ormai considerato il punto principale della idolatria, come avemmo a dire; restano da considerare tutti gli altri elementi che sono contrari alla natura di Dio. Questi ci ordina di seguire lo Spirito Santo, in tutta tranquillità, serenità, con un senso di pace, di quiete, come ciò che, per sua stessa natura, è tutto bontà ed amore: nulla può accordarsi con lui che sia ispirato a furore, ad ira, a sentimenti di sdegno; nulla che abbia un carattere d'inquietudine, di risentimento, di dolore. Come è dunque possibile presenziare agli spettacoli? Non c'è genere di spettacolo nel quale il nostro spirito non abbia scosse e fremiti. Dove può esistere soddisfazione, deve pur esserci un certo interesse, una certa passione che alimenta questo nostro godimento; ma dove c'è una certa opposizione, deve per forza affiorare un principio di contrasto e ardore di desiderio, e dove, quindi, si riscontri ciò, esiste anche una certa febbre, sorgono sentimenti d'ira, di sdegno, scoppia talvolta il furore e regna un motivo doloroso; cose tutte, queste, che sono in [64] perfetto contrasto colla serenità della disciplina cristiana. Ammettiamo pure che taluno, con un senso di moderazione e di equilibrio, usi degli spettacoli secondo l'età sua, e come lo comportino la sua natura e il grado di dignità che ricopre; tuttavia l'animo suo non potrà rimanere insensibile, indifferente; e non sarà possibile che non sia scosso da fremiti occulti di passione. Il divertimento è qualcosa che presuppone in certo modo l'interessamento e la passione, e questi adescamenti portano necessariamente ad errori e a traviamenti, ed essi a loro volta allo sviluppo di altre passioni; del resto, se questa specie di intimo fuoco venisse a sparire, non esisterebbe più il piacere e sarebbe tacciabile di sciocchezza e di follia, se taluno corresse colà, dove egli pensasse di non poter in certo modo conseguire nulla che gli fosse d'intima soddisfazione. Ora io credo che, nel caso nostro, non si debba parlare di vanità, di leggerezza, di follia; i quali caratteri sono estranei completamente a noi.
E quando poi uno si pone fra gente, simile alla quale egli non vuole essere, implicitamente viene a condannare sé stesso e a riconoscersi come uno che approva i loro sistemi di vita. Non è mica sufficiente per noi il non compiere alcuna cosa come loro, noi non dobbiamo aver rapporti con coloro che tali cose fanno. Ascoltiamo il rimprovero che fa il Profeta; Se vedevi un ladro, dice la scrittura, ti univi a lui (Salmo 49-18); ma Dio volesse che nel mondo potessimo [65] star da loro lontani, non indugiarci mai con essi; tuttavia però, almeno nelle manifestazioni secolari cerchiamo di essere divisi: il mondo è creazione di Dio, tante cose del secolo invece appartengono al demonio.