Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Quinto Settimio Florente Tertulliano De spectaculis IntraText CT - Lettura del testo |
Come dovrà giudicarli Iddio, gli spettacoli, se gli uomini pure hanno per essi parola di riprovazione e di condanna?
Dal momento che gli uomini, nel loro senso di giustizia e nella loro riflessione, stimano come meritevoli di condanna e di riprovazone coloro che a questi generi di spettacoli si dedicarono e ne favorirono lo sviluppo, nonostante che potesse far loro velo in certo modo la visione di un piacere scomposto e chiassoso e poiché pensano che, lungi da ogni splendore di onori, di dignità e di rinomanza, debbano incappare come in pericoloso scoglio, in un'accusa d'infamia, con quanta maggior violenza e severità dovrà agire la divina giustizia? È mai possibile che possa piacere a Dio quell'auriga che tiene in ansia e in tormento tanti spiriti, che tante insane passioni può sollevare, che di tante immagini false e bugiarde è in certo modo sostenitore e protettore? Eccolo ora, cinta la testa di corone, ora ammantato di vari colori, come un mezzano volgare che il demonio trasportò veloce sul carro, quasi per [80] contrapporlo ad Elia (24). E potrà forse piacere a Dio, chi, radendosi colla lama tagliente del rasoio altera i caratteri del suo volto? Comincia ad essere insincero con sé stesso costui; e non contento poi di aver reso la sua faccia liscia ed ef-femminatamente giovanile come quella di Saturno, di Iside, di Bacco, lascia che su di essa piovano schiaffi in abbondanza, così che pare che sia da lui quasi posto in ridicolo il precetto del Signore? (25). Ciò significa evidentemente che anche il diavolo insegna ad offrire la guancia alle percosse... (26). E così, allorché cogli alti calzari dei coturni, gli attori tragici sembrano crescere di statura, pare che voglia il demonio dimostrare falso quanto Gesù ha affermato, che nessuno cioè potrà aggiungere un cubito alla propria statura (27). Del resto io mi vorrei domandare se può [81] riscuotere l'approvazione del Signore, il ritrovamento delle maschere; ma non è Lui che ci vieta ogni forma di finzione e di falsità? E tanto più nel falsare l'immagine nostra che è pure fatta ad immagine sua? Chi ha creato il principio assoluto del vero non può riconoscer la menzogna e tutto ciò che viene simulato e falsato non può costituire al suo cospetto, che colpa! Chi mentisce nella sua voce, chi simula diversità di sesso, chi finge e falsa la propria età; chi va con finzione rappresentando ardore di passione, fremito d'ira, gemiti di dolore, singulti di pianto, non potrà mai riscuotere l'approvazione di chi ha pur detto una parola di condanna, per tutto ciò che è ipocrisia e negazione di verità. Iddio ha fissato nelle sue leggi che sia maledetto colui che si ricoprirà di vesti femminili (28): ebbene che cosa mai dovrà giudicare del pantomimo, che a contraffare ogni espressione femminile s'adopera? E che forse potrà andare impunito chi, con una certa sua abilità, colpirà fortemente colle sue mani? Ricevè egli forse, allorché Iddio lo plasmò, le cicatrici che gli avranno poi fatte i colpi avuti dai cesti? e forse le lividure in seguito alle percosse? ebbe forse gli orecchi guasti e mal ridotti per i colpi sofferti? E Iddio gli concesse la grande grazia dell'occhio, perché questo poi divenisse pesto e rovinato da eccessi bestiali di violenza? [82] Non dico proprio nulla poi di colui che espone e spinge un suo simile alle furie di una belva per non sembrare d'essere poco omicida, dal momento che, se quello sciagurato sfuggirà alle zanne del leone, egli lo finirà di scannare.