Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Illica - Giuseppe Giacosa
La Bohème

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1-damig | danno-lippo | liquo-riman | rimas-vogli | volen-zucch

     Quadro
501 1 | importanza) ~Al secol gran danno minaccia... ~E Roma in periglio... ~ 502 4 | Marcello ~(proponendo varie danze) ~Minuetto. ~Rodolfo ~Pavanella. ~ 503 3 | febbraio al finire, la neve è dappertutto. ~All'alzarsi della tela 504 Pre(1)| nomi di Mimì e Francine, dare quello di: Ideale. ~G.G. - 505 2 | per tuo governo ~che non darei perdono in sempiterno. ~ 506 2 | fraschetta l'abbandonò ~per poi darsi a miglior vita. ~(Alcindoro 507 | davanti 508 4 | di ridere) ~Ci ho gusto ~davver ! ~Rodolfo ~(fra sé) ~(Loiola, 509 | de 510 4 | questa poveretta ~che non debba morire. ~(interrompendosi, 511 1 | che sei ricco, bada alla decenza! ~Orso, ravviati il pelo. ~ 512 1 | un po' titubante, poi si decide a parlare; sempre seduta.) ~ 513 2 | Le mamme, intenerite, si decidono a comperare da Parpignol, 514 3 | tanto malata! ~Ogni più declina. ~La povera piccina ~è condannata! ~ 515 4 | Fiacco ! ~Colline ~Che decotto! ~Marcello ~Leva il tacco! ~ 516 2 | profondamente ) ~(Da via Delfino sbocca un carretto tutto 517 1 | Ventidue anni; piccola, delicata... Il suo volto pareva un 518 Pre(1)| essi che quelle due gaie, delicate ed infelici creature rappresentassero 519 Pre(1)| Chi può non confondere nel delicato profilo di una sola donna 520 2 | nessuna ortografia... ~«.Delizia delle cene del Quartiere 521 4 | È un piatto degno di Demostene: ~un 'aringa... ~Schaunard ~... 522 1 | tralascia di dipingere, deponendo tavolozza e pennelli.) ~ 523 Pre | di tutte le industrie che derivan dall'arte, a caccia da mattina 524 2 | tempo tal cuffietta è cosa desiata!... ~Egli ha letto quel 525 4 | volta ~che ha espresso un desiderio, poveretta! ~Pel manicotto 526 Pre | sepolto - eccoli ancora desinare alla tavola rotonda del 527 2 | beltà. ~Così l'effluvio del desìo tutta m'aggira, ~felice 528 3 | Povera Mimì! ~Mimì ~(desolata) ~O mia vita! ~(angosciata) ~ 529 3 | interno del Cabaret) ~Si desta... ~s'alza, mi cerca... 530 1 | dovizie d'una fiera ~il destin ci destinò. ~(I garzoni 531 4 | Rodolfo ~Aiutavo il destino... ~Mimì ~(ricordando l' 532 1 | d'una fiera ~il destin ci destinò. ~(I garzoni partono.) ~ 533 2 | Maggiore, che maneggia con destrezza e solennità la sua Canna 534 3 | ornamenti... ~Musetta ~Io detesto quegli amanti ~che la fanno 535 4 | lallera, . ~Colline ~(dettando le figurazioni) ~Balancez. ~( 536 4 | alle dame. ~Colline ~Io détto! ~(Finge di essere in grandi 537 4 | ascendere ~il sacro monte or devi. ~Le mie grazie ricevi. ~ 538 3 | lusinghier. ~Marcello ~Lo devo dir? Non mi sembri sincer. ~ 539 1 | uscita.) ~Rodolfo ~Che m'ami di'... ~Mimì ~(con abbandono) ~ 540 1 | della fronte. ~Marcello ~Ho diacciate ~le dita quasi ancora le 541 3 | dal largo si ripartono diagonalmente verso i due boulevards. 542 1 | urlando indispettito) ~Che il diavolo vi porti tutti quanti! ~( 543 1 | momento in nostra compagnia. ~Dica: quant'anni ha, ~caro signor 544 3 | Fuggì da me stanotte ~dicendomi: È finita. ~A giorno sono 545 3 | provocazione) ~Quel signore mi diceva: ~Ama il ballo, signorina? ~ 546 3 | dentro) ~Che facevi, che dicevi ~presso al fuoco a quel 547 2 | solenne, accennando a Mimì) ~Digna est intrari. ~Schaunard ~( 548 1 | bei sogni miei ~tosto son dileguati. ~Ma il furto non m'accora, ~ 549 2 | affretta la folla e si diletta ~nel provar gioie matte... 550 4 | cuffietta - la cuffietta rosa - dimenticata da Mimì: ~«Va bene! mormorò 551 4 | nascosto baciava un nastro dimenticato da Musetta, vide Rodolfo 552 | dinanzi 553 4 | il lavoro.) ~Marcello ~(Dipinge a gran colpi di pennello.) ~ 554 1 | Rodolfo ~No. Puzza ~la tela dipinta. Il mio dramma, ~I'ardente 555 3 | lati della porta sono pure dipinti a fresco un turco e uno 556 3 | a larghi caratteri, vi è dipinto «Al porto di Marsiglia». 557 2 | Schaunard) ~... che ha già diplomi e non son armi prime ~le 558 3 | vicinissime) ~Hopplà ! ~(La nebbia dirada e comincia a far giorno. 559 4 | bel signorino, ~posso ben dirlo adesso: ~lei la trovò assai 560 3 | Mimì ~(al Sergente) ~Sa dirmi, scusi, qual'è l'osteria... ~( 561 1 | Marcello ~Rodolfo, io voglio dirti un mio pensier profondo: ~ 562 1 | dello zucchero. ~Colline ~Si discacci il reprobo. ~Schaunard ~( 563 1 | Momus, Momus, ~zitti e discreti andiamocerle via. ~Momus, 564 1 | chiude.) ~Buio pesto! ~Mimì ~Disgraziata! ~Rodolfo ~Ove sarà? ~Mimì ~ 565 4 | commozione, si rivolge a lui e disinvolto gli chiede:) ~Che ora sia? ~ 566 3 | Quel discorso asconde mire disoneste. ~Mimì ~Esce dai nidi un 567 1 | vanno e vengono affaccendati disponendo ogni cosa sul tavolo.) ~ 568 4 | la tavola e le sedie e si dispongono a ballare.) ~Gavotta. ~Marcello ~( 569 4 | essere in grandi faccende per disporre la quadriglia.) ~Schaunard ~( 570 4 | ridendo. To', Musetta! ~Le dissi: - e il cuor? - «Non batte 571 4 | Musetta si porta a maggior distanza da Mimì.) ~Sst. ~Mimì ~Mi 572 4 | sedia e studia il modo di distenderla sulla finestra.) ~(Marcello 573 1 | dalla quale si scorge una distesa di tetti coperti di neve. 574 3 | l'amor tetro ~che lacrime distilla. ~Se non ride e sfavilla ~ 575 Pre(1)| libretto in «quadri ben distinti», negli episodi drammatici 576 2 | buon mercato... ~(Paga, poi distribuisce con giusto equilibrio i 577 1 | a scrivere, s'inquieta, distrugge lo scritto e getta via la 578 3 | invariabile amor! ~Mimì ~Dite bene. Lasciarci conviene. ~ 579 3 | parlargli. Ho tanta fretta. ~Ditegli, piano, che Mimì lo aspetta. ~( 580 4 | erano vedovi. ~«Musetta era diventata un personaggio quasi ufficiale; - 581 3 | ironico) ~or son ricco divenuto. Vi saluto. ~Mimì e Rodolfo ~ 582 3 | mezzodì! ~(Si allontanano per diverse strade.) ~(I Doganieri ritirano 583 2 | allora la folla si ritira e dividendosi forma due ali da sinistra 584 3 | volte furono sul punto di dividersi. ~«Convien confessare che 585 1 | Rodolfo e Schaunard ~Dividiam ! ~Marcello ~(presentando 586 1 | chi spende! ~Schaunard ~Dividiamo il bottino! ~(Si dividono 587 1 | Dividiamo il bottino! ~(Si dividono gli scudi rimasti sul tavolo.) ~ 588 2 | appare! ~Rodolfo ~La più divina delle poesie ~è quella, 589 1 | carta... ~Si mangia e si divora un'appendice ! ~Colline ~ 590 4 | all'altro. Colline, che ha divorato in gran fretta la sua pagnotta, 591 3 | nella continua attesa del divorzio...». ~«Musetta, per originaria 592 3 | fate scene qua! ~(Spinge dolcemente Mimì verso l'angolo del 593 1 | Fremon già nell'anima ~le dolcezze estreme, ~nel bacio freme 594 1 | abbandonandosi) ~(Oh! come dolci scendono ~le sue lusinghe 595 3 | creatura dovette, appena nata, domandare uno specchio». ~«Intelligente 596 2 | è? ~Marcello ~(a Mimì) ~Domandatelo a me. ~Il suo nome è Musetta; ~ 597 1 | presento. ~M'accetta: gli domando... ~Colline ~(mettendo a 598 3 | amore... ma all'alba del domani una improvvisa battaglia 599 1 | sapeva, anche tra le faccende domestiche, serbare più bianche di 600 2 | Sei bruna e quel color ti dona. ~Mimì ~(ammirando la bacheca 601 3 | una finestra a pianterreno donde esce luce. ~I platani che 602 4 | Rodolfo) Sei tu ~che me lo doni? ~Musetta ~(pronta) ~Sì. ~ 603 1 | È uno svago ~qualche donnetta allegra... e... un po'... ~( 604 2 | discorso) ~Signorina Mimì, che dono raro ~le ha fatto il suo 605 | dov' 606 Pre(1)| Gli autori stimarono di dover rilevare una tale identità 607 3 | Questa curiosa creatura dovette, appena nata, domandare 608 1 | una graziosa ragazza che doveva particolarmente simpatizzare 609 1 | Colline ~Bordò! ~Tutti ~Le dovizie d'una fiera ~il destin ci 610 Dram | DRAMATIS PERSONÆ~Mimi (soprano) ~ 611 Pre(1)| distinti», negli episodi drammatici e comici essi vollero procedere 612 4 | altro boccone di pane.) ~Duca, una lingua ~di pappagallo? ~ 613 4 | Rigodone. ~(Ballano intorno ai duellanti, che fingono di essere sempre 614 1 | diminuisce.) ~Colline ~Ma dura poco. ~Rodolfo ~La brevità, 615 3 | Mimì ~Vorrei che eterno ~durasse il verno! ~Mimì e Rodolfo ~( 616 1 | cantano contente ~ed han per eco ognuna uno studente! ~Un 617 2 | alle occulte beltà. ~Così l'effluvio del desìo tutta m'aggira, ~ 618 | Eh 619 3 | possedeva il genio dell'eleganza». ~«Questa curiosa creatura 620 1 | Rodolfo impedisce con energia l'atto di Marcello.) ~(Ad 621 2 | cameriere gli grida con enfasi:) ~Salame! ~(Il cameriere 622 | entrambi 623 3 | nel tepor! ~(Vuol farla entrare nel Cabaret.) ~Mimì ~No, 624 4 | lo rammenti quando sono entrata ~la prima volta, ? ~Rodolfo ~ 625 3 | Mimì tossisce.) ~È freddo. Entrate. ~Mimì ~C'è ~Rodolfo? ~Marcello ~ 626 1 | insistendo) ~La prego, entri. ~(Mimì, entra, ma subito 627 | entro 628 2 | Colline ~Rodolfo? ~Marcello ~Entrò da una modista. ~Rodolfo ~( 629 2 | si abbracciano con grande entusiasmo.) ~Musetta ~Marcello! ~Marcello ~ 630 1 | vampa svanir. ~(Applaudono entusiasticamente: la fiamma dopo un momento 631 Pre(1)| quadri ben distinti», negli episodi drammatici e comici essi 632 2 | distribuisce con giusto equilibrio i libri dei quali è carico 633 | eran 634 | Eri 635 4 | Colline ~(offeso) ~Se non erro, ~lei m'oltraggia. ~Snudi 636 4 | Schaunard ~(con disprezzo esagerato) ~Che modi da lacchè! ~( 637 1 | periglio... ~Marcello ~(con esagerazione) ~Gran cor! ~Rodolfo ~( 638 4 | Si getta sul corpo esanime di Mimì) ~(Musetta, spaventata 639 1 | Schaunard ~Io? volo! ~Rodolfo ~L'esca dov'è? ~Colline ~. ~Marcello ~ 640 1 | chiave e lascia sfuggire una esclamazione, poi subito pentito mette 641 1 | son piene di doglie, ~per esempio... mia moglie... ~(Marcello 642 3 | Rodolfo ~Una terribil tosse ~l'esil petto le scuote ~e già le 643 2 | lettore. ~Schaunard ~Esperto professore... ~Colline ~( 644 4 | è l'ultima volta ~che ha espresso un desiderio, poveretta! ~ 645 2 | che sembra ver ciò ch'egli esprime!... ~Marcello ~(guardando 646 | essendo 647 Pre(1)| voluto ispirarsi alla sua essenza racchiusa in questa mirabile 648 | essersi 649 | est 650 1 | luce, e la contempla, quasi estatico.) ~Rodolfo ~O soave fanciulla, 651 1 | nell'anima ~le dolcezze estreme, ~nel bacio freme amor! ~( 652 3 | boulevard esterno e, nell'estremo fondo, la strada d'Orléans 653 2 | sbocciano i fior; ~dall'anime esultanti ~sboccia l'amor. ~Marcello, 654 3 | fior... ~Mimì ~Vorrei che eterno ~durasse il verno! ~Mimì 655 1 | gli è balenata.) ~Rodolfo ~Eureka! ~(Corre alla tavola e ne 656 3 | cabaret) ~Trallerallè... ~Eva e Noè! ~(Dànno in una risata 657 4 | Rodolfo ~(allegramente) ~Evviva ! ~Ne son contento. ~Marcello ~( 658 2 | Alcindoro ~(trafelato) ~Come un facchino... ~correr di qua... di 659 2 | Ah! Ah! Ah!... ~Borghesi ~Facciam coda alla gente! ~Ragazze, 660 | Facciamo 661 3 | pingo quel guerrier ~sulla facciata. ~(Mimì tossisce.) ~È freddo. 662 | facendo 663 4 | non temere, Marcello, ~(facendogli cenno di appressarsi) ~date 664 | facendosi 665 | faceva 666 | facevi 667 3 | dunque ascoltava? ~Rodolfo ~Facile alla paura ~per nulla io 668 2 | rappezzatrice che gli ha cucito la falda di uno zimarrone) ~un poco 669 2 | venditore di ferravecchi) ~Falso questo Re! ~Pipa e corno 670 3 | per originaria malattia di famiglia e per materiale istinto, 671 2 | fanali accesi; un grande fanale illumina l'ingresso al Caffè. ~ 672 2 | adorne di lampioncini e fanali accesi; un grande fanale 673 1 | estatico.) ~Rodolfo ~O soave fanciulla, o dolce viso ~di mite circonfuso 674 4 | marcando la danza spagnola) ~Fandango. ~Colline ~Propongo la quadriglia. ~( 675 Pre | cavalcare in groppa alle più fantasiose matterìe, amando le più 676 3 | per lei un amore geloso, fantastico, bizzarro, isterico... ~« 677 2 | diversa: borghesi, soldati, fantesche, ragazzi, bambine, studenti, 678 1 | Per vendicarmi, affogo un Faraon! ~(Torna al lavoro. A Rodolfo:) ~ 679 | farle 680 | farlo 681 | farmi 682 | Farò 683 1 | sgabello: libri sparsi, molti fasci di carte, due candelieri. 684 1 | Rodolfo ~... dove l'uomo è fascina... ~Marcello ~... e la donna 685 1 | vino, sigari, e l'altro un fascio di legna. Al rumore, i tre 686 3 | m'assale. ~Me, cagion del fatale ~mal che l'uccide! ~Mimì 687 4 | Addio, addio. ~(Colline, fattone un involto, se lo pone sotto 688 3 | buona donna, mi fate il favore ~di cercarmi il pittore ~ 689 1 | pacco di libri legato con un fazzoletto.) ~Colline ~Già dell'Apocalisse 690 4 | fuggîr, ti dico: addio, ~fedele amico mio. ~Addio, addio. ~( 691 Pre(1)| perfezione. ~Se stettero fedeli ai caratteri dei personaggi, 692 4 | ascose, ~tutta sai la nostra felicità, ~vien sul mio cuor! ~Sul 693 1 | Marcello ~E a lui cedea la femminil virtù. ~Benoît ~(in piena 694 4 | modestia, imitando la voce femminile) ~Rispetti la modestia. ~( 695 3 | solo l'april. ~Marcello ~(fermandosi sulla porta del Cabaret, 696 Pre | a sera di quell'animale feroce che si chiama: lo scudo. ~« 697 4 | lei m'oltraggia. ~Snudi il ferro. ~(Corre al camino e afferra 698 3 | Musetta) ~Io t'acconcio per le feste ~se ti colgo a incivettire! ~ 699 3 | corona d'alloro intorno al fez. Alla parete del Cabaret, 700 1 | fuoco nel caminetto.) ~Una fiammata! ~Rodolfo ~(a Colline) ~ 701 2 | secondo il palato è miele, o fiele!... ~Mimì ~(sorpresa, a 702 2 | il Tambur Maggior! ~Più fier d'un antico guerrier! ~Il 703 1 | Tutti ~Le dovizie d'una fiera ~il destin ci destinò. ~( 704 2 | sgridarli; l'una prende il figliolo per una mano, un'altra vuole 705 1 | volto pareva un abbozzo di figura aristocratica; i suoi lineamenti 706 4 | Colline ~(dettando le figurazioni) ~Balancez. ~(Rodolfo e 707 3 | grigi, alti e in lunghi filari, dal largo si ripartono 708 1 | sente meglio? ~Mimì ~(con un filo di voce) ~Sì. ~Rodolfo ~ 709 4 | come in antri tranquilli ~filosofi e poeti. ~Ora che i giorni 710 4 | dal Viscontino, era in fin di vita. ~Dove stia? Cerca, 711 | finché 712 1 | suoi lineamenti erano d'una finezza mirabile... ~«Il sangue 713 4 | amorosamente.) ~Sono andati? Fingevo di dormire ~perché volli 714 3 | ed ire. ~Talor la notte fingo di dormire ~e in me lo sento 715 4 | intorno ai duellanti, che fingono di essere sempre più inferociti.) ~( 716 3 | marmo. È il febbraio al finire, la neve è dappertutto. ~ 717 3 | un'altra volta ~a intesser finti fior. ~Addio, senza rancor. ~- 718 3 | urlando.) ~(battendo i piedi) ~Fiocca la neve... Ohè, !... Qui 719 2 | qui ~Questa è Mimì, ~gaia fioraia. ~Il suo venir completa ~ 720 3 | incivettire! ~Mimì e Rodolfo ~Al fiorir di primavera ~c'è compagno 721 3 | dormire ~e in me lo sento fiso ~spiarmi i sogni in viso. ~ 722 4 | infame pennello! ~(Guarda fissamente il suo quadro, poi di nascosto 723 2 | un altro paio. ~Ahi! che fitta, ~maledetta scarpa stretta! ~ 724 2 | Musetta prende un piatto e lo fiuta.) ~Cameriere! Questo piatto ~ 725 1 | scartafaccio buttato sul focolare, poi entrambi prendono delle 726 1 | Colline ~Scoppietta un foglio. ~Marcello ~ c'eran baci! ~ 727 1 | morire!». ~Rodolfo ~Fulgida folgori la sala splendida. ~Marcello ~( 728 2 | aria di questa vita. La mia folle esistenza è come una canzone: 729 2 | miei capelli bruni ben si fonde. ~Da tanto tempo tal cuffietta 730 3 | il sol! ~Chiacchieran le fontane ~la brezza della sera. ~ 731 1 | Rodolfo ~Quelle sciocche foreste ~che fan sotto la neve? ~ 732 4 | libro ritto sulla tavola formando paravento alla lampada.) ~ 733 1 | un po'... ~(accenna a forme accentuate) ~Non dico una 734 4 | portata da Marcello sul fornello a spirito, e quasi inconsciamente 735 2 | vecchio!) ~(Simulando un forte dolore ad un piede, va di 736 1 | milionaria. ~Talor dal mio forziere ~ruban tutti i gioielli ~ 737 2 | e Colline cercano se vi fosse un tavolo libero fuori del 738 1 | Colline ~Che vano, che fragile dramma! ~Marcello ~Già scricchiola, 739 3 | Mimì è una civetta ~che frascheggia con tutti. Un moscardino ~ 740 2 | Rodolfo ~(a Mimì) ~La fraschetta l'abbandonò ~per poi darsi 741 1 | dolcezze estreme, ~nel bacio freme amor! ~(La bacia.) ~Mimì ~( 742 1 | cingendo con le braccia Mimì) ~Fremon già nell'anima ~le dolcezze 743 2 | raccogliere i cocci.) ~Alcindoro ~(frenandola) ~No, Musetta... ~Zitta 744 2 | si chiamavano a vicenda - frequentavano regolarmente il Caffè Momus 745 3 | soffermavano a riprender lena nella fresca oasi di una notte d'amore... 746 3 | porta sono pure dipinti a fresco un turco e uno zuavo con 747 4 | Musetta e Marcello partono frettolosi.) ~Colline ~(Mentre Musetta 748 2 | al cameriere, che corre frettoloso entro al Caffè, mentre un 749 2 | Caramelle! La crostata! Fringuelli ~passeri! Fiori alle belle! ~ 750 1 | leccornie? ~Quando un olezzo di frittelle imbalsama ~le vecchie strade? ~ 751 4 | viso tutto vezzi e tutto frode. ~Musetta intanto gode ~ 752 1 | non credo al sudore della fronte. ~Marcello ~Ho diacciate ~ 753 2 | sbocca un carretto tutto a fronzoli e fiori, illuminato a palloncini: 754 3 | campanelli e schioccare di fruste. Pel Boulevard esterno passano 755 2 | Voglio il cannon, voglio il frustin, ~... dei soldati il drappel. ~ 756 3 | m'ama. Rodolfo m'ama ~mi fugge e si strugge per gelosia. ~ 757 3 | Da ieri ho l'ossa rotte. ~Fuggì da me stanotte ~dicendomi: 758 2 | il vecchio non ci veda ~fuggir colla sua preda! ~Marcello, 759 4 | Ora che i giorni lieti ~fuggîr, ti dico: addio, ~fedele 760 3 | improvvisa battaglia faceva fuggire spaventato l'amore. ~«Così - 761 4 | Intesi dire che Mimì, fuggita ~dal Viscontino, era in 762 1 | quello morire!». ~Rodolfo ~Fulgida folgori la sala splendida. ~ 763 2 | borghesi. I tre amici li fulminano con occhiate sprezzanti, 764 1 | cannone! il crin ricciuto ~e fulvo. ~Rodolfo ~L'uomo ha buon 765 1 | Nei cieli bigi ~guardo fumar dai mille ~comignoli Parigi ~( 766 3 | E gli vuoi rinnovare il funerale? ~(Mimì non potendo udire 767 1 | onesta ~magion! ~Gli altri ~Fuor! ~Marcello ~Si abbruci dello 768 3 | Musetta ~(S'allontana correndo furibonda, a un tratto si sofferma 769 1 | tosto son dileguati. ~Ma il furto non m'accora, ~poiché vi 770 1 | sono la salmeria ~pei futuri ~tenebrosi e oscuri. ~Pranzare 771 Pre(1)| dare quello di: Ideale. ~G.G. - L.I. 772 4 | e gliela porge.) ~Mimì ~(gaiamente) ~La mia cuffietta... ~Ah! ~( 773 Pre(1)| Parve ad essi che quelle due gaie, delicate ed infelici creature 774 3 | civetta! ~Musetta ~Non ti garba? Ebbene, pace. ~ma Musetta 775 1 | sulle provviste portate dal garzone e le depongono sul tavolo. 776 4 | dispongono a ballare.) ~Gavotta. ~Marcello ~(proponendo 777 1 | Rodolfo ~Ma intanto qui si gela... ~Marcello ~... e si muore 778 1 | in fondo ed entra Colline gelato, intirizzito, battendo i 779 1 | Vuoi leggerlo forse? Mi geli. ~Rodolfo ~No, in cener 780 1 | quando, mutando, pel gran gelo, spesso posizione.) ~Marcello ~( 781 3 | mi fugge e si strugge per gelosia. ~Un passo, un detto, ~un 782 3 | sorridendo) ~Addio, rabbuffi e gelosie! ~Rodolfo ~... che un tuo 783 2 | bambine, studenti, sartine, gendarmi, ecc. Sul limitare delle 784 2 | botteghe, venditori di ogni genere; da un lato, il Caffè Momus. ~ 785 1 | non oso... ~Rodolfo ~(con gentilezza) ~Mimì ~(con graziosa furberia) ~ 786 3 | Ohè, ! ~Quelli di Gentilly!... Siam gli spazzini!... ~( 787 4 | pappagallo? ~Schaunard ~(Gentilmente rifiuta, si versa un bicchiere 788 Pre | parlare suo speciale, un gergo... Il suo vocabolario è 789 1 | bacio dell'aprile è mio! ~Germoglia in un vaso una rosa... ~ 790 2 | una seggiola, con grandi gesti offre in vendita delle maglierie, 791 2 | il carretto di Parpignol, gesticolano con gran vivacità; un gruppo 792 1 | immollate ~giù in quella gran ghiacciaia che è il cuore di Musetta... ~( 793 4 | sciampagna ~mettiamo in ghiaccio. ~Rodolfo ~(a Marcello, 794 2 | sinistra, la precede un gigantesco Tamburo Maggiore, che maneggia 795 2 | Nasconde prontamente nel gilet la scarpa di Musetta, poi 796 4 | grido angoscioso, buttandosi ginocchioni e piangente ai piedi di 797 2 | e si diletta ~nel provar gioie matte... insoddisfatte... ~ 798 1 | forziere ~ruban tutti i gioielli ~due ladri: gli occhi belli. ~ 799 1 | Rodolfo ~(levando di tasca un giornale e spiegandolo) ~Un'idea... ~ 800 1 | lasci riscaldar. ~Cercar che giova? Al buio non si trova. ~ 801 Pre | più belle donne e le più giovani, bevendo i vini migliori 802 3 | bicchiere sta il piacer, ~in giovin bocca sta l'amor! ~Voci 803 2 | ridendo.) ~Schaunard ~(Va a gironzolare avanti al caffè Momus aspettandovi 804 Pre | aperte le finestre onde gittar quattrini; poi - l'ultimo 805 2 | Venditori ~Latte di cocco! Giubbe! Carote! ~La folla ~(allontanandosi) ~ 806 2 | seguiremo al passo! ~Marcello ~Giunge la Ritirata! Marcello e 807 2 | perché indivisibili. ~«Essi giungevano infatti e giuocavano e se 808 3 | riconoscere i luoghi, ma giunta al primo platano la coglie 809 3 | le lasciano passare.) ~(giunte al crocicchio) ~- Voi da 810 2 | Essi giungevano infatti e giuocavano e se ne andavano sempre 811 4 | Si guarda intorno, e per giustificare la sua partenza prende la 812 4 | si leva gli orecchini e glieli porge dicendogli sottovoce:) ~ 813 4 | frode. ~Musetta intanto gode ~e il mio cuor vil la chiama ~ 814 3 | scuote ~e già le smunte gote ~di sangue ha rosse... ~ 815 4 | bicchiere a Schaunard) ~Dammi il gotto! ~Schaunard ~(Fa cenno agli 816 2 | a Mimì) ~Sappi per tuo governo ~che non darei perdono in 817 4 | Mimì seduta sul più alto gradino della scala.) ~Rodolfo ~ 818 2 | potessi picchiar, ~se potessi graffiar! ~Ma non ho sottomano ~che 819 2 | Copia rara, anzi unica: ~la grammatica Runica! ~Schaunard ~Uomo 820 1 | no! ~Le donne magre sono grattacapi ~e spesso... sopraccapi... ~ 821 4 | ancora. Vi pare che sia ~grave? ~Musetta ~Non credo. ~Schaunard ~( 822 2 | ne compiace e le risponde gravemente:) ~Vedi bene che ordino!... ~ 823 2 | più ~una pipa e un testo greco!) ~Mimì ~(stringendosi a 824 3 | Involgi tutto quanto in un grembiale ~e manderò il portiere... ~- 825 2 | loro botteghe i venditori gridano a squarciagola invitando 826 2 | pur mi sento in vena di gridar: ~Chi vuol, donnine allegre, 827 3 | della sera. ~Musetta ~Ché mi gridi? Ché mi canti? ~All'altar 828 3 | il largo della barriera, grigi, alti e in lunghi filari, 829 Pre | fortuna, eccoli cavalcare in groppa alle più fantasiose matterìe, 830 4 | cuffietta lieve, ~che sotto il guancial partendo ascose, ~tutta 831 1 | viso di Mimì.) ~Così ! ~(guardandola con grande interesse) ~Che 832 4 | quell'andare e venire, ~quel guardarmi così... ~Marcello ~(Non 833 2 | mani dei quattro amici, guardata con una specie di ammirazione 834 3 | finestra dentro il Cabaret.) ~Guardate... ~(Mimì tossisce con insistenza.) ~( 835 2 | cameriere) ~Vediam ! ~(Dopo guardato il conto, lo passa agli 836 3 | Hopplà! ~(Dal Corpo di Guardia esce il Sergente dei Doganieri, 837 3 | Spazzini ~Ohè, , le guardie!... Aprite!... Ohè, ! ~ 838 4 | preghiera.) ~E che possa guarire. ~Madonna santa, io sono ~ 839 1 | volta d'un barbitonsore. ~Guidatemi al ridicolo ~oltraggio d' 840 1 | Finge di cercare, ma guidato dalla voce e dai passi di 841 4 | protezione) ~Però... ~vedrò... Guizot! ~Schaunard ~(a Marcello) ~ 842 1 | Rodolfo ~In quell'azzurro - guizzo languente ~Sfuma un'ardente - 843 2 | Quadro secondo~«... Gustavo Colline, il grande filosofo; 844 Pre | gaia e terribile!...» ~(H. Murger, prefazione alla « 845 Pre(1)| Francine, dare quello di: Ideale. ~G.G. - L.I. 846 1 | simpatizzare e combinare con gli ideali plastici e poetici di Rodolfo. 847 Pre(1)| dover rilevare una tale identità di caratteri. Parve ad essi 848 2 | accesi; un grande fanale illumina l'ingresso al Caffè. ~Venditori ~( 849 1 | modo che i raggi lunari la illuminano: Rodolfo, volgendosi, scorge 850 2 | tutto a fronzoli e fiori, illuminato a palloncini: chi lo spinge 851 1 | Quando un olezzo di frittelle imbalsama ~le vecchie strade? ~Marcello, 852 1 | candeliere e chiave.) ~Rodolfo ~(imbarazzato) ~Ed ora come faccio?... ~( 853 3 | Marcello ~Collerico, lunatico, imbevuto ~di pregiudizi, noioso, 854 2 | Schaunard col suo corno imboccato, poi studenti e sartine 855 3 | Saint-Jacques. ~A destra, pure, la imboccatura della via d'Enfer, che mette 856 4 | Marcello ~(con modestia, imitando la voce femminile) ~Rispetti 857 1 | e si alza: gli altri lo imitano: Benoît li guarda sbalordito.) ~ 858 3 | alzarsi della tela la scena è immersa nella incertezza della luce 859 3 | I Doganieri rimangono immobili; gli Spazzini picchiano 860 1 | quasi ancora le tenessi immollate ~giù in quella gran ghiacciaia 861 1 | No... nulla. ~Rodolfo ~Impallidisce ! ~Mimì ~(presa da tosse) ~ 862 3 | chi ride? Ah, la civetta! ~Imparerai. ~(Entra impetuosamente 863 4 | il mio pennel lavori ~ed impasti colori ~contro la voglia 864 1 | grida degli amici, Rodolfo s'impazienta.) ~Lumaca ! ~Colline ~Poetucolo ! ~ 865 2 | abbottona l'abito.) ~Musetta ~(impazientandosl) ~Corri, va, corri. ~Presto, 866 1 | al pigro! ~(Sempre più impaziente, Rodolfo a tentoni si avvia 867 3 | civetta! ~Imparerai. ~(Entra impetuosamente nel Cabaret) ~Mimì ~(svincolandosi 868 4 | pagnotta, si alza.) ~Grazie, m'impingua. ~Stasera ho un ballo. ~ 869 2 | rompi, straccia! ~Te ne imploro... ~Laggiù c'è un calzolaio. ~ 870 1 | che la vien fuori d'ora a importunare. ~Schaunard ~(dal cortile) ~ 871 2 | ragazzi saltano di gioia, impossessandosi dei giocattoli. Parpignol 872 3 | all'alba del domani una improvvisa battaglia faceva fuggire 873 4 | quadriglia.) ~Schaunard ~(Improvvisando, batte il tempo con grande, 874 2 | un calzolaio. ~Alcindoro ~Imprudente ! ~Marcello ~(commosso sommamente, 875 4 | allegramente) ~Mentre incalza ~la tenzone, ~gira e balza ~ 876 1 | lunghi ... ~Allora usai l'incanto ~di mia presenza bella... ~ 877 2 | con un paio di scarpe bene incartocciate ritorna verso il Caffè Momus 878 3 | la scena è immersa nella incertezza della luce della primissima 879 1 | Quest'uomo chi è? ~Rodolfo ~(inchinandosi) ~Luigi Filippo! ~M'inchino 880 4 | Colline e gli fanno grandi inchini.) ~Bene! ~Colline ~(con 881 3 | le feste ~se ti colgo a incivettire! ~Mimì e Rodolfo ~Al fiorir 882 4 | manicotto, si assopisce inclinando graziosamente la testa sul 883 3 | Mimì ~(fra sé) ~(Or lo fa incollerir! Me poveretta!) ~Rodolfo ~( 884 1 | lezioni?... ~Risponde: «Incominciam... ~Guardare!» (e un pappagallo 885 4 | fornello a spirito, e quasi inconsciamente mormora una preghiera.) ~( 886 4 | mesi Marcello non l'aveva incontrata. ~«Così pure Mimì; - Rodolfo 887 1 | Raccatta, raccatta! ~Marcello ~(incredulo) ~Son pezzi di latta!... ~ 888 1 | Marcello ~Già scricchiola, increspasi, muore. ~Colline e Marcello ~( 889 2 | Studenti ~No, di ! ~Monelli ~(indecisi, indicando il lato opposto) ~ 890 4 | l'un l'altro che lavorano indefessamente, mentre invece non fanno 891 4 | Madonna santa, io sono ~indegna di perdono, ~mentre invece 892 2 | Ah! razza di furfanti indemoniati, ~che ci venite a fare in 893 1 | la mano di Mimì, la quale indietreggiando trova una sedia sulla quale 894 1 | Schaunard ~(urlando indispettito) ~Che il diavolo vi porti 895 2 | quattro Moschettieri, perché indivisibili. ~«Essi giungevano infatti 896 Pre | contrabbandieri di tutte le industrie che derivan dall'arte, a 897 4 | letto, e con gioia quasi infantile prende il manicotto.) ~Oh, 898 2 | di suonare gli strumenti infantili acquistati loro.) ~Rodolfo ~ 899 2 | borghesi al tavolo vicino, infastiditi dal baccano che fanno i 900 | infatti 901 Pre(1)| quelle due gaie, delicate ed infelici creature rappresentassero 902 4 | fingono di essere sempre più inferociti.) ~(Si spalanca l'uscio 903 4 | come il mare profonda ed infinita... ~(Mette le braccia al 904 1 | di un vecchio caminetto ingannatore ~che vive in ozio come un 905 2 | guardando Mimì) ~O bella età d'inganni e d'utopie! ~Si crede, spera, 906 1 | Rodolfo ~Sì. Aguzza ~l'ingegno. L'idea vampi in fiamma. ~ 907 2 | mi muove a pietà! ~L'amor ingeneroso è tristo amor! ~Quell'infelice 908 1 | trimestre . ~Marcello ~(con ingenuità) ~Ne ho piacere. ~Benoît ~ 909 1 | sofferto. ~Schaunard ~Un inglese... un signor... lord o milord ~ 910 2 | con autorità comica) ~Ingrediat si necessit. ~Colline ~Io 911 2 | grande fanale illumina l'ingresso al Caffè. ~Venditori ~(sul 912 1 | Ma quello che più lo rese innamorato pazzo di madamigella Mimì 913 1 | da gran signore ~rime ed inni d'amore. ~Per sogni, per 914 3 | colto il momento opportuno, inosservata, riesce a ripararsi dietro 915 1 | pensa, ritorna a scrivere, s'inquieta, distrugge lo scritto e 916 1 | sera al Mabil... ~Benoît ~(inquieto) ~Eh?! ~Marcello ~L'hanno 917 4 | alza il capo.) ~mettiamo insiem due atti di pietà; ~io... 918 1 | sorpreso) ~Che?... Mimì? ~(insinuante) ~Sarebbe così dolce restar 919 3 | Guardate... ~(Mimì tossisce con insistenza.) ~(compassionandola) ~Che 920 2 | nel provar gioie matte... insoddisfatte... ~Alcune venditrici ~Ninnoli, 921 1 | degli audaci - I'idea s'integra. ~Tutti ~Bello in allegra - 922 3 | domandare uno specchio». ~«Intelligente ed arguta, ribelle soprattutto 923 2 | un parla ~perché l'altro intenda. ~Mimì ~(a Rodolfo) ~Io 924 1 | han nome poesia... ~Lei m'intende? ~Rodolfo ~(commosso) ~Sì. ~ 925 2 | traspira ~e dai palesi vezzi intender sa ~alle occulte beltà. ~ 926 2 | cavallin!... ~(Le mamme, intenerite, si decidono a comperare 927 4 | perché non so...». ~Rodolfo ~(intenerito e carezzevole) ~Tornò al 928 2 | sempre seduta dirigendosi intenzionalmente a Marcello, il quale comincia 929 1 | guardandola con grande interesse) ~Che viso da malata! ~( 930 1 | Marcello ~Presto. Questi intermezzi fan morire d'inedia. ~Rodolfo ~( 931 Pre(1)| stimarono necessaria alla interpretazione scenica del libro più libero, 932 4 | che non debba morire. ~(interrompendosi, a Marcello) ~Qui ci vuole 933 3 | Doganieri. Dal Cabaret, ad intervalli, grida, cozzi di bicchieri, 934 4 | e dice loro sottovoce:) ~Intesi dire che Mimì, fuggita ~ 935 3 | Ritorna un'altra volta ~a intesser finti fior. ~Addio, senza 936 1 | ed entra Colline gelato, intirizzito, battendo i piedi, gettando 937 2 | Colline ~... mai Colline intopperà! ~Musetta ~(Ah! Marcello 938 3 | faccio da zimbello ~ai novizi intraprendenti. ~Mimì e Rodolfo ~Balsami 939 2 | accennando a Mimì) ~Digna est intrari. ~Schaunard ~(con autorità 940 3 | è provato ~più volte, ma invano. ~Fate voi per il meglio. ~ 941 3 | e risa, ecco il fior ~d'invariabile amor! ~Mimì ~Dite bene. 942 2 | vuoi finir? ~(La folla ha invaso tutta la scena, la Ritirata 943 4 | piace ~o cieli o terre o inverni o primavere, ~egli mi traccia 944 2 | venditori gridano a squarciagola invitando la folla de' compratori. 945 3 | il libro di preghiere. ~Involgi tutto quanto in un grembiale ~ 946 1 | battendo i piedi, gettando con ira sulla tavola un pacco di 947 3 | sospetto... ~Onde corrucci ed ire. ~Talor la notte fingo di 948 4 | ispirato) ~M'ispira irresistibile ~l'estro della romanza!... ~ 949 2 | Lulù! ~Alcindoro ~(Siede irritato, alzando il bavero del suo 950 2 | Borghesi e Venditori ~(Irrompono dal fondo facendosi strada 951 4 | continuare.) ~(ispirato) ~M'ispira irresistibile ~l'estro della 952 Pre(1)| musicali), hanno voluto ispirarsi alla sua essenza racchiusa 953 4 | lasciarlo continuare.) ~(ispirato) ~M'ispira irresistibile ~ 954 3 | viso. ~Mi grida ad ogni istante: ~Non fai per me, prenditi 955 3 | geloso, fantastico, bizzarro, isterico... ~«Venti volte furono 956 3 | famiglia e per materiale istinto, possedeva il genio dell' 957 Pre(1)| quello di: Ideale. ~G.G. - L.I. 958 4 | esagerato) ~Che modi da lacchè! ~(Rodolfo e Marcello continuano 959 2 | Trovan dolce al pari il laccio... ~Colline ~Santi numi, 960 3 | pazzi è l'amor tetro ~che lacrime distilla. ~Se non ride e 961 1 | ruban tutti i gioielli ~due ladri: gli occhi belli. ~V'entrar 962 2 | straccia! ~Te ne imploro... ~Laggiù c'è un calzolaio. ~Alcindoro ~ 963 2 | botteghe sono adorne di lampioncini e fanali accesi; un grande 964 1 | In quell'azzurro - guizzo languente ~Sfuma un'ardente - scena 965 3 | passano dei carri colle grandi lanterne di tela accese fra le ruote.) ~( 966 3 | Rosso», ma sotto invece, a larghi caratteri, vi è dipinto « 967 3 | interno, allontanandosi) ~Ci lascerem alla stagion dei fior! ~ 968 3 | Le poche robe aduna che lasciai ~sparse. Nel mio cassetto ~ 969 4 | chino su Mimì addormentata) ~lasciali soli !... ~Schaunard ~( 970 3 | amor! ~Mimì ~Dite bene. Lasciarci conviene. ~Aiutateci voi; 971 4 | Fa cenno agli amici di lasciarlo continuare.) ~(ispirato) ~ 972 1 | della stanza ~dove l'ho lasciata? ~Rodolfo ~Non stia sull' 973 3 | porto di Marsiglia». Ai lati della porta sono pure dipinti 974 2 | onor e gloria ~del quartier latin! ~La folla e i venditori ~ 975 1 | incredulo) ~Son pezzi di latta!... ~Schaunard ~(mostrandogli 976 4 | fingendo d'essere ad un lauto pranzo.) ~Marcello ~Questa 977 4 | persuadersi l'un l'altro che lavorano indefessamente, mentre invece 978 4 | come sia ~che il mio pennel lavori ~ed impasti colori ~contro 979 1 | vie ~addobba di salsicce e leccornie? ~Quando un olezzo di frittelle 980 2 | amici, con voce soffocata) ~Legatemi alla seggiola! ~Alcindoro ~( 981 1 | tavola un pacco di libri legato con un fazzoletto.) ~Colline ~ 982 1 | con comico spavento) ~Vuoi leggerlo forse? Mi geli. ~Rodolfo ~ 983 3 | soffermavano a riprender lena nella fresca oasi di una 984 2 | per preparare la tavola) ~Lesto ! ~(Rodolfo e Mimì s'avviano 985 Pre(1)| libero, forse, della moderna letteratura. ~Chi può non confondere 986 2 | cuore ~sa l'amore ed è... lettore. ~Schaunard ~Esperto professore... ~ 987 4 | Colline) ~Noi accostiam ~quel lettuccio. ~(Ambedue portano innanzi 988 1 | senza tovaglia? ~Rodolfo ~(levando di tasca un giornale e spiegandolo) ~ 989 1 | gran pregio. ~Colline ~(levandogli la sedia) ~Autore, a me 990 1 | bella bambina!) ~Mimì ~(Levandosi, cerca il suo candeliere.) ~ 991 4 | Marcello parlavano, si è levato il pastrano.) ~(con commozione 992 2 | che dirà? ~Musetta ~Or la levo... ~(Si leva la scarpa e 993 1 | Schaunard ~A quando le lezioni?... ~Risponde: «Incominciam... ~ 994 1 | Marcello ~Che te ne fai solo? ~Rodolfo ~Non sono 995 2 | Belzebù! ~Musetta ~(Or convien liberarsi del vecchio!) ~(Simulando 996 1 | armadietto, una piccola libreria, quattro sedie, un cavalletto 997 1 | Rodolfo e Marcello ~Che lieto baglior! ~(Si apre con fracasso 998 1 | figura aristocratica; i suoi lineamenti erano d'una finezza mirabile... ~« 999 4 | boccone di pane.) ~Duca, una lingua ~di pappagallo? ~Schaunard ~( 1000 1 | scudo) ~Sei sordo?... Sei lippo? ~Quest'uomo chi è? ~Rodolfo ~(


1-damig | danno-lippo | liquo-riman | rimas-vogli | volen-zucch

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License