Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Illica - Giuseppe Giacosa
La Bohème

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1-damig | danno-lippo | liquo-riman | rimas-vogli | volen-zucch

     Quadro
1001 2 | al cameriere) ~Qua del liquor!... ~Mimì, Rodolfo e Marcello ~( 1002 2 | alcune, dalle finestre) ~Lisetta, vuoi tacer? ~Tonio, la 1003 2 | Il cameriere presenta la lista delle vivande, che passa 1004 3 | alle tempeste delle loro liti, di comune accordo si soffermavano 1005 4 | Rodolfo ~Con pariglia e livree. ~Mi salutò ridendo. To', 1006 2 | venite a fare in questo loco? ~A casa, a letto! Via, 1007 4 | ricevi. ~Mai non curvasti il logoro ~dorso ai ricchi ed ai potenti. ~ 1008 4 | davver ! ~Rodolfo ~(fra sé) ~(Loiola, va! Ti rodi e ridi.) ~( 1009 1 | Colline si fanno sempre più lontane) ~Schaunard ~Maledetto portier! ~( 1010 2 | osservando il conto) ~Caro ! ~(Lontanissima si ode la Ritirata militare 1011 | lor 1012 1 | inglese... un signor... lord o milord ~che sia, voleva 1013 1 | Mimì, ~ma il mio nome è Lucia. ~La storia mia ~è breve. 1014 1 | Rodolfo s'impazienta.) ~Lumaca ! ~Colline ~Poetucolo ! ~ 1015 1 | di mite circonfuso alba lunar ~in te, vivo ravviso ~il 1016 3 | poco. ~Marcello ~Collerico, lunatico, imbevuto ~di pregiudizi, 1017 3 | cercando di riconoscere i luoghi, ma giunta al primo platano 1018 1 | Benoît ~Un caso. ~Marcello ~(lusingandolo) ~Bella donna! ~Benoît ~( 1019 1 | come dolci scendono ~le sue lusinghe al core... ~tu sol comandi, 1020 3 | con un far promettente e lusinghier. ~Marcello ~Lo devo dir? 1021 3 | farla soffrire, - ma il lusso era per lei una condizione 1022 2 | ho offeso! ~Rodolfo ~È in lutto, o mia Mimì. ~Schaunard 1023 1 | furberia) ~L'altra sera al Mabil... ~Benoît ~(inquieto) ~ 1024 2 | rullio tu senti ~la patria maestà! ~(Tutti guardano verso 1025 1 | il reprobo. ~Schaunard ~(maestoso) ~È la morale offesa che 1026 | Maggiore 1027 1 | appesta ~la nostra onesta ~magion! ~Gli altri ~Fuor! ~Marcello ~ 1028 2 | gesti offre in vendita delle maglierie, dei berretti da notte, 1029 1 | Briccone ! ~Marcello ~(magnificando) ~Una quercia!... un cannone! 1030 1 | no e poi no! ~Le donne magre sono grattacapi ~e spesso... 1031 3 | Me, cagion del fatale ~mal che l'uccide! ~Mimì di serra 1032 1 | camelia... ~«Questa beltà malaticcia sedusse Rodolfo... Ma quello 1033 3 | Musetta, per originaria malattia di famiglia e per materiale 1034 2 | paio. ~Ahi! che fitta, ~maledetta scarpa stretta! ~Alcindoro ~ 1035 1 | più lontane) ~Schaunard ~Maledetto portier! ~(Rumore d'uno 1036 1 | quelle cose ~che han sì dolce malìa, ~che parlano d'amor, di 1037 1 | Rodolfo ~E al ritorno? ~Mimì ~(maliziosa) ~Curioso! ~Rodolfo ~(Aiuta 1038 4 | riscaldar!...» ~Era buio ~e la man tu mi prendevi... ~(Mimì 1039 4 | riporta ~qualche cordial, manda un dottore!... ~Rodolfo ~ 1040 2 | tua scienza brontolona ~manderesti a Belzebù! ~Musetta ~(Or 1041 3 | quanto in un grembiale ~e manderò il portiere... ~- Bada, 1042 1 | amici... ~Rodolfo ~Già mi mandi via? ~Mimì ~(titubante) ~ 1043 2 | gigantesco Tamburo Maggiore, che maneggia con destrezza e solennità 1044 1 | Pasticcio dolce! ~Marcello ~Mangiar senza tovaglia? ~Rodolfo ~( 1045 1 | vedendoli in atto di mettersi a mangiare il pasticcio freddo:) ~Ed 1046 1 | impedisce agli amici di mangiarlo; poi leva le vivande dal 1047 1 | Marcello ~Promisi ed or mantengo. ~(mostrando a Benoît gli 1048 1 | Non dico una balena, ~o un mappamondo, ~o un Viso tondo ~da luna 1049 4 | Pavanella. ~Schaunard ~(marcando la danza spagnola) ~Fandango. ~ 1050 2 | che prendono il passo di marcia. Tutta questa folla si allontana 1051 2 | allegramente lo seguono, marciando e fingendo di suonare gli 1052 3 | Le campane dell'ospizio Maria Teresa suonano mattutino. 1053 3 | amanti ~che la fanno da mariti... ~Marcello ~Io non faccio 1054 3 | platano e platano sedili di marmo. È il febbraio al finire, 1055 2 | Aranci, datteri! Caldi i marroni! ~Ninnoli, croci. Torroni! 1056 3 | vi è dipinto «Al porto di Marsiglia». Ai lati della porta sono 1057 2 | sopra) ~Ma il tuo cuore martella! ~Alcindoro ~Parla piano. ~ 1058 4 | e scotendola grida colla massima disperazione:) ~(piangendo) ~ 1059 Pre | risolvere con l'aiuto di audaci matematiche... ~«Quando il bisogno ve 1060 3 | malattia di famiglia e per materiale istinto, possedeva il genio 1061 2 | diletta ~nel provar gioie matte... insoddisfatte... ~Alcune 1062 Pre | groppa alle più fantasiose matterìe, amando le più belle donne 1063 3 | ospizio Maria Teresa suonano mattutino. È giorno fatto, giorno 1064 | medesimo 1065 4 | Marcello.) ~Che ha detto ~il medico? ~Marcello ~Verrà. ~Musetta ~( 1066 2 | Musetta ~E tu che sai, che memori e ti struggi ~da me tanto 1067 2 | comincia ad agitarsi) ~Quando men vo soletta per la via, ~ 1068 1 | si volgono e con grida di meraviglia si slanciano sulle provviste 1069 2 | ma è serio e a buon mercato... ~(Paga, poi distribuisce 1070 2 | folla ed offrendo la propria merce) ~Aranci, datteri! Caldi 1071 3 | Marcellover. Siam qui da un mese ~di quell'oste alle spese. ~ 1072 4 | ufficiale; - da tre o quattro mesi Marcello non l'aveva incontrata. ~« 1073 1 | stessa. ~Non vado sempre a messa, ~ma prego assai il Signore. ~ 1074 4 | cercarla ~tastoni ti sei messo!... ~Rodolfo ~...e cerca, 1075 1 | Cinque minuti. Conosco il mestiere. ~Colline ~Ti aspetterem 1076 Pre(1)| se furono a volte quasi meticolosi nel riprodurre certi particolari 1077 3 | sempre! ~Marcello ~Cambia metro. ~Dei pazzi è l'amor tetro ~ 1078 1 | gli domando... ~Colline ~(mettendo a posto le vivande) ~Arrosto 1079 4 | del camino.) ~Pronti. ~(mettendosi in posizione per battersi) ~ 1080 4 | traendolo in disparte:) ~Fra mezz'ora è morta! ~Mimì ~Ho tanto 1081 3 | troverem più tardi? ~- A mezzodì! ~(Si allontanano per diverse 1082 3 | che parte andate? ~- A San Michele! ~- Ci troverem più tardi? ~- 1083 2 | finge di non capir, ma sugge miel!... ~Musetta ~(come sopra) ~ 1084 2 | abbandonò ~per poi darsi a miglior vita. ~(Alcindoro tenta 1085 Pre | giovani, bevendo i vini migliori ed i più vecchi e non trovando 1086 1 | castelli in aria ~l'anima ho milionaria. ~Talor dal mio forziere ~ 1087 2 | corallo! ~Rodolfo ~Ho uno zio milionario. Se fa senno il buon Dio, ~ 1088 2 | da quale via s'avanzano i militari.) ~La Ritirata! Monelli ~ 1089 | mille 1090 1 | inglese... un signor... lord o milord ~che sia, voleva un musicista... ~ 1091 2 | Mamme ~(strillanti e minaccianti) ~Ah! razza di furfanti 1092 4 | importanza.) ~Il Re mi chiama ~al Minister. ~Rodolfo, Schaunard e Marcello ~( 1093 4 | proponendo varie danze) ~Minuetto. ~Rodolfo ~Pavanella. ~Schaunard ~( 1094 2 | la via, ~la gente sosta e mira ~e la bellezza mia tutta 1095 3 | Marcello ~Quel discorso asconde mire disoneste. ~Mimì ~Esce dai 1096 4 | grande sconforto) ~Nulla! Ah! miseria! ~Schaunard ~(osservata 1097 1 | fanciulla, o dolce viso ~di mite circonfuso alba lunar ~in 1098 Pre(1)| più libero, forse, della moderna letteratura. ~Chi può non 1099 4 | Corre al camino e afferra le molle.) ~Schaunard ~(Prende la 1100 | molte 1101 2 | Schaunard ~(Quel bravaccio a momenti cederà! ~Stupenda è la commedia! ~ 1102 3 | Mimì sovra ogni cosa al mondo, ~io l'amo, ma ho paura, 1103 2 | bottega del fondo un venditore monta su di una seggiola, con 1104 4 | tu ascendere ~il sacro monte or devi. ~Le mie grazie 1105 1 | Schaunard ~(maestoso) ~È la morale offesa che vi scaccia! ~ 1106 4 | manicotto.) ~Oh, come è bello e morbido! Non più ~le mani allividite. 1107 1 | becco aprì, ~da Socrate morì! ~(Vedendo che nessuno gli 1108 4 | e quasi inconsciamente mormora una preghiera.) ~(Rodolfo, 1109 4 | dimenticata da Mimì: ~«Va bene! mormorò Marcello, egli è vile come 1110 3 | frascheggia con tutti. Un moscardino ~di Viscontino ~le fa l' 1111 2 | soprannominati: I quattro Moschettieri, perché indivisibili. ~« 1112 1 | mezzo brillo, con subito moto) ~Ah! molto. ~Schaunard ~( 1113 2 | Che sia geloso ~di questa mummia?) ~Alcindoro ~(interrompendo 1114 4 | dice: «Più non reggo... ~Muoio! lo sento... ~(Agitandosi, 1115 4 | Schaunard ~La danza ~con musica vocale! ~Colline ~Si sgombrino 1116 Pre(1)| opportunità teatrali e soprattutto musicali), hanno voluto ispirarsi 1117 1 | Schaunard ~Uscio sul muso. ~Colline ~(Grida:) ~Non 1118 2 | Rosa dei venti; ~gira e muta soventi ~e d'amanti e d' 1119 1 | su di quando in quando, mutando, pel gran gelo, spesso posizione.) ~ 1120 3 | Musetta:) ~Al mio venire ~hai mutato colore. ~Musetta ~(con attitudine 1121 4 | a Marcello) ~Porgimi il nappo. ~Marcello ~(Gli l'unico 1122 1 | Altro di me non le saprei narrare. ~Sono la sua vicina ~che 1123 2 | Aspetta ! Musetta! Vo'. ~(Nasconde prontamente nel gilet la 1124 4 | la cuffietta, poi volendo nascondere a Marcello la propria commozione, 1125 4 | Musetta, vide Rodolfo che nascondeva una cuffietta - la cuffietta 1126 2 | Quella folla serrata ~il nascondiglio appresti! ~Mimì, Musetta, 1127 3 | creatura dovette, appena nata, domandare uno specchio». ~« 1128 1 | Schaunard.) ~La vigilia di Natal! ~Schaunard ~ le ragazze 1129 4 | la modestia. ~(con voce naturale) ~La prego. ~Schaunard ~ 1130 | 1131 Pre(1)| o a ragione - stimarono necessaria alla interpretazione scenica 1132 2 | autorità comica) ~Ingrediat si necessit. ~Colline ~Io non che 1133 1 | Benoît ~Io? ~Marcello ~Neghi. ~Benoît ~Un caso. ~Marcello ~( 1134 2 | attraversa la folla avviato al negozio della modista.) ~Andiamo. ~ 1135 | nello 1136 Pre | retorica e il paradiso del neologismo... Vita gaia e terribile!...» ~( 1137 4 | egli mi traccia due pupille nere ~e una bocca procace, ~e 1138 2 | tenerezza. Marcello, sempre più nervoso ha lasciato il suo posto, 1139 | nessuna 1140 3 | disoneste. ~Mimì ~Esce dai nidi un cinguettio gentile... ~ 1141 1 | Mimì avvolta come da un nimbo di luce, e la contempla, 1142 | niun 1143 | Niuno 1144 4 | bicchiere.) ~Mi sia permesso al nobile consesso... ~Rodolfo e Colline ~( 1145 3 | Trallerallè... ~Eva e Noè! ~(Dànno in una risata clamorosa) ~ 1146 3 | imbevuto ~di pregiudizi, noioso, cocciuto! ~Mimì ~(fra sé) ~( 1147 Pre(1)| benissimo, in luogo dei nomi di Mimì e Francine, dare 1148 2 | pastrano e borbottando.) ~Tali nomignoli, ~prego, serbateli ~al tu 1149 | Nondimeno 1150 | nostri 1151 3 | non faccio da zimbello ~ai novizi intraprendenti. ~Mimì e 1152 2 | Rodolfo ~Gli angeli vanno nudi. ~Mimì ~(con curiosità) ~ 1153 2 | laccio... ~Colline ~Santi numi, in simil briga... ~Schaunard ~... 1154 3 | riprender lena nella fresca oasi di una notte d'amore... 1155 1 | il braccio a Rodolfo.) ~Obbedisco, signor! ~(S'avviano sottobraccio 1156 2 | tre amici li fulminano con occhiate sprezzanti, poi entrano 1157 2 | involto sotto il braccio, occhieggiando le donnine che la folla 1158 2 | altro ne esce con tutto l'occorrente per preparare la tavola) ~ 1159 2 | vezzi intender sa ~alle occulte beltà. ~Così l'effluvio 1160 2 | ma ve n'è uno solo ed è occupato da onesti borghesi. I tre 1161 2 | Chi guardi? ~Colline ~Odio il profano volgo al par 1162 1 | faccio, ahimè! non hanno odore. ~Altro di me non le saprei 1163 4 | giorni belli, ~piccole mani, odorosi capelli, ~collo di neve! ~ 1164 1 | maestoso) ~È la morale offesa che vi scaccia! ~Benoît ~( 1165 2 | fiacco amor quel che le offese ~vendicar non sa! ~Non risorge 1166 2 | seggiola, con grandi gesti offre in vendita delle maglierie, 1167 2 | aggirandosi tra la folla ed offrendo la propria merce) ~Aranci, 1168 | ognuna 1169 | ognuno 1170 1 | e leccornie? ~Quando un olezzo di frittelle imbalsama ~ 1171 4 | offeso) ~Se non erro, ~lei m'oltraggia. ~Snudi il ferro. ~(Corre 1172 1 | Guidatemi al ridicolo ~oltraggio d'un rasoio. ~Marcello, 1173 | omnibus 1174 1 | ammorba, e appesta ~la nostra onesta ~magion! ~Gli altri ~Fuor! ~ 1175 1 | Marcello ~Le sue rendite oneste ~da un pezzo non riceve. ~ 1176 2 | uno solo ed è occupato da onesti borghesi. I tre amici li 1177 2 | Runica! ~Schaunard ~Uomo onesto! ~Marcello ~(Arrivando al 1178 Pre | La loro esistenza è un'opera di genio di ogni giorno, 1179 Pre(1)| Murger (anche per ragioni di opportunità teatrali e soprattutto musicali), 1180 3 | parole, colto il momento opportuno, inosservata, riesce a ripararsi 1181 4 | piedi di Mimì dalla parte opposta di Rodolfo. Schaunard si 1182 2 | indecisi, indicando il lato opposto) ~S'avvicinan per di ! ~ 1183 2 | Tambur Maggior! ~La canna d'ôr, tutto splendor! ~Che guarda, 1184 2 | il profano volgo al par d'Orazio. ~Mimì ~(a Rodolfo) ~Sei 1185 2 | un "accordo" degno dell'orchestra del Conservatorio». ~«Madamigella 1186 3 | dei Doganieri, il quale ordina d'aprire la barriera.) ~ 1187 2 | esaminando la carta ed ordinando ad alta voce al cameriere) ~ 1188 2 | cameriere e si mette ad ordinare la cena.) ~Musetta ~... 1189 2 | sanguinario; ~il suo cibo ordinario ~è il cuore... Mangia il 1190 2 | nota di quanto gli viene ordinato) ~E gran sfarzo. C'è una 1191 2 | Alcindoro ~(interrompendo le sue ordinazioni, per calmare Musetta che 1192 2 | gravemente:) ~Vedi bene che ordino!... ~Schaunard ~La commedia 1193 4 | lontano da Mimì, si leva gli orecchini e glieli porge dicendogli 1194 2 | Una mamma prende per un orecchio un ragazzo il quale si mette 1195 2 | per di qua!? ~(cercando di orientarsi) ~Sartine e Studenti ~No, 1196 3 | divorzio...». ~«Musetta, per originaria malattia di famiglia e per 1197 3 | estremo fondo, la strada d'Orléans che si perde lontana fra 1198 3 | cappello ~non ci stan certi ornamenti... ~Musetta ~Io detesto 1199 1 | Schaunard ~Or vi dirò: quest'oro, o meglio argento, ~ha la 1200 1 | ha nel cor! ~Gli altri ~Orror ! ~Rodolfo ~E ammorba, e 1201 1 | ricco, bada alla decenza! ~Orso, ravviati il pelo. ~Colline ~ 1202 2 | pochino di ambizione e nessuna ortografia... ~«.Delizia delle cene 1203 1 | pei futuri ~tenebrosi e oscuri. ~Pranzare in casa ~il 1204 1 | titubante) ~Vorrei dir... ma non oso... ~Rodolfo ~(con gentilezza) ~ 1205 3 | allontanano. Le campane dell'ospizio Maria Teresa suonano mattutino. 1206 3 | tosse! ~Mimì ~Da ieri ho l'ossa rotte. ~Fuggì da me stanotte ~ 1207 2 | nuovo Rodolfo e Mimì, questa osserva un gruppo di studenti.) ~ 1208 4 | sulla punta dei piedi va ad osservare Mimì, fa un gesto di dolore 1209 4 | Ah! miseria! ~Schaunard ~(osservata cautamente Mimì, tristemente 1210 3 | qui da un mese ~di quell'oste alle spese. ~Musetta insegna 1211 3 | Sa dirmi, scusi, qual'è l'osteria... ~(non ricordando il nome) ~ 1212 1 | Costituzional!» ~Rodolfo ~Ottima carta... ~Si mangia e si 1213 2 | pretesto per farle clamorose ovazioni. Marcello e Colline con 1214 3 | Musetta ~Non ti garba? Ebbene, pace. ~ma Musetta se ne va. ~ 1215 3 | cacio! ~- Polli ed uova! ~(Pagano e i Doganieri le lasciano 1216 2 | sempre insieme e spesso senza pagare il conto e sempre con un " 1217 1 | chiudendo l'uscio) ~Ho pagato il trimestre. ~Schaunard ~ 1218 4 | divorato in gran fretta la sua pagnotta, si alza.) ~Grazie, m'impingua. ~ 1219 2 | stizzito) ~... secondo il palato è miele, o fiele!... ~Mimì ~( 1220 2 | gli occhi traspira ~e dai palesi vezzi intender sa ~alle 1221 4 | Schaunard ~(Prende la paletta del camino.) ~Pronti. ~( 1222 2 | fronzoli e fiori, illuminato a palloncini: chi lo spinge è Parpignol, 1223 4 | tavolo.) ~(con sprezzo) ~Del pan? ~Colline ~(Apre il cartoccio 1224 3 | alba; s'assopì ~sopra una panca. ~(Fa cenno a Mimì di guardare 1225 3 | I Doganieri ritirano le panche e il braciere.) ~(Mimì, 1226 3 | uno che passa) ~Ehi, quel panier! ~Doganiere ~(dopo aver 1227 3 | dopo aver visitato il paniere) ~Vuoto! ~Sergente ~Passi! ~( 1228 2 | Mamma, voglio veder! ~Papà, voglio sentir! ~Vo' veder 1229 4 | bicchiere.) ~Sì, bevi, io pappo! ~Schaunard ~(Solenne, sale 1230 Pre | inferno della retorica e il paradiso del neologismo... Vita gaia 1231 4 | ritto sulla tavola formando paravento alla lampada.) ~Così. ~( 1232 | Parecchi 1233 3 | alloro intorno al fez. Alla parete del Cabaret, che guarda 1234 1 | delicata... Il suo volto pareva un abbozzo di figura aristocratica; 1235 2 | Schaunard ~Trovan dolce al pari il laccio... ~Colline ~Santi 1236 4 | un coupé? ~Rodolfo ~Con pariglia e livree. ~Mi salutò ridendo. 1237 2 | Mimì rimangon soli, seduti, parlandosi con tenerezza. Marcello, 1238 3 | pittore ~Marcello? Ho da parlargli. Ho tanta fretta. ~Ditegli, 1239 1 | Or che mi conoscete, ~parlate voi. Chi siete? ~Via piaccia 1240 4 | Mentre Musetta e Marcello parlavano, si è levato il pastrano.) ~( 1241 4 | parlar, non parlar. ~Mimì ~Parlo piano, ~non temere, Marcello, ~( 1242 2 | sguaiati, ~gli scappellotti vi parranno poco! ~A casa, a letto, ~ 1243 4 | che sotto il guancial partendo ascose, ~tutta sai la nostra 1244 4 | per giustificare la sua partenza prende la bottiglia dell' 1245 2 | allontanandosi) ~Quanta folla, su, partiam! ~Schaunard ~(dopo aver 1246 2 | Mazzarino! ~Io soffoco, partiamo! ~Vedi il Caffè è vicin! ~ 1247 Pre(1)| meticolosi nel riprodurre certi particolari ambienti, se nello svolgimento 1248 1 | graziosa ragazza che doveva particolarmente simpatizzare e combinare 1249 4 | letto) ~(Marcello fa per partire, Musetta lo arresta e lo 1250 4 | occhi, vede che sono tutti partiti e allunga la mano verso 1251 3 | fruste. Pel Boulevard esterno passano dei carri colle grandi lanterne 1252 4 | Cerca, cerca... la veggo ~passar per via ~trascinandosi a 1253 4 | ai ricchi ed ai potenti. ~Passâr nelle tue tasche ~come in 1254 2 | questo io non ne ho più... ~Passatemi il ragù! ~Musetta ~(colpita 1255 1 | accenda il lume. È tutto passato. ~Rodolfo ~Tanta fretta? ~ 1256 3 | Musetta insegna il canto ai passeggeri; ~Io pingo quel guerrier ~ 1257 4 | Qualche mister? ~Colline ~(Passeggia pavoneggiandosi con aria 1258 2 | La crostata! Fringuelli ~passeri! Fiori alle belle! ~La folla ~( 1259 4 | Mimì.) ~Mimì ~(con grande passione) ~Rodolfo! ~Rodolfo ~(Adagia 1260 2 | quel rullio tu senti ~la patria maestà! ~(Tutti guardano 1261 4 | danze) ~Minuetto. ~Rodolfo ~Pavanella. ~Schaunard ~(marcando la 1262 4 | mister? ~Colline ~(Passeggia pavoneggiandosi con aria di grande importanza.) ~ 1263 3 | Marcello ~Cambia metro. ~Dei pazzi è l'amor tetro ~che lacrime 1264 1 | Marcello ~L'hanno colto ~in peccato d'amore. ~Benoît ~Io? ~Marcello ~ 1265 1 | vigilia non si accettano pegni! ~(Si interrompe sorpreso, 1266 | pei 1267 1 | coloriva di tinte rosse la sua pelle trasparente dal candore 1268 2 | ho sottomano ~che questo pellican! ~Aspetta ! ) ~(gridando) ~ 1269 1 | decenza! ~Orso, ravviati il pelo. ~Colline ~Farò la conoscenza ~ 1270 3 | Mimì aveva una sonorità che penetrava nel cuore di Rodolfo come 1271 4 | so come sia ~che il mio pennel lavori ~ed impasti colori ~ 1272 1 | dipingere, deponendo tavolozza e pennelli.) ~Rodolfo ~L'amore è un 1273 1 | il camino senza fuoco) ~e penso a quel poltrone ~di un vecchio 1274 1 | esclamazione, poi subito pentito mette la chiave in tasca.) ~ 1275 2 | Comando, indicando la via da percorrere. ) ~La folla e i venditori ~ 1276 3 | strada d'Orléans che si perde lontana fra le alte case 1277 4 | per carità. ~Mimì ~Sì, sì, perdona, ~ora sarò buona. ~(Musetta 1278 Pre(1)| racchiusa in questa mirabile perfezione. ~Se stettero fedeli ai 1279 1 | danno minaccia... ~E Roma in periglio... ~Marcello ~(con esagerazione) ~ 1280 4 | alto il bicchiere.) ~Mi sia permesso al nobile consesso... ~Rodolfo 1281 1 | il suo candeliere.) ~Ora permetta ~che accenda il lume. È 1282 2 | Quartiere Latino. . . ~«Una perpetua alternativa di brougham 1283 Dram | DRAMATIS PERSONÆ~Mimi (soprano) ~Musetta ( 1284 4 | Musetta era diventata un personaggio quasi ufficiale; - da tre 1285 4 | Mimì, ~sempre, sempre ! ~(Persuade Mimì a sdraiarsi sul letto 1286 2 | Alcindoro tenta inutilmente di persuadere Musetta a riprendere posto 1287 4 | al suo tavolo: vorrebbero persuadersi l'un l'altro che lavorano 1288 Pre | problema quotidiano, che essi pervengono sempre a risolvere con l' 1289 3 | lieti alternati a molti pessimi nella continua attesa del 1290 1 | Ei gongolava arzuto e pettorillo. ~Marcello ~E a lui cedea 1291 1 | Marcello ~Ei gongolava arzillo, pettoruto. ~Benoît ~(ringalluzzito) ~ 1292 1 | Marcello ~(incredulo) ~Son pezzi di latta!... ~Schaunard ~( 1293 1 | sue rendite oneste ~da un pezzo non riceve. ~Rodolfo ~Quelle 1294 1 | parlate voi. Chi siete? ~Via piaccia dir? ~Mimì ~(È un po' titubante, 1295 1 | svago ~far gigli e rose. ~Mi piaccion quelle cose ~che han sì 1296 2 | bella, io non son cieco, ~ma piaccionmi assai più ~una pipa e un 1297 2 | piagnucolare.) ~Un ragazzo ~(piagnucolando) ~Vo' la tromba, il cavallin!... ~( 1298 2 | ragazzo il quale si mette a piagnucolare.) ~Un ragazzo ~(piagnucolando) ~ 1299 4 | buttandosi ginocchioni e piangente ai piedi di Mimì dalla parte 1300 4 | Piangi? Sto bene... ~Pianger così, perché? ~(Mette le 1301 4 | Rodolfo scoppia in pianto.) ~Piangi? Sto bene... ~Pianger così, 1302 3 | barriera, una finestra a pianterreno donde esce luce. ~I platani 1303 3 | nel Cabaret fracasso di piatti e bicchieri rotti) ~Marcello ~( 1304 3 | rimangono immobili; gli Spazzini picchiano colle loro scope e badili 1305 2 | tutti una bile! ~Se potessi picchiar, ~se potessi graffiar! ~ 1306 4 | torni. ~O giorni belli, ~piccole mani, odorosi capelli, ~ 1307 1 | sopraccapi... ~e son piene di doglie, ~per esempio... 1308 2 | chiasso! Quanta folla! ~Pigliam via Mazzarino! ~Io soffoco, 1309 1 | Schaunard ~Accidenti ~al pigro! ~(Sempre più impaziente, 1310 4 | contro la voglia mia. ~Se pingere mi piace ~o cieli o terre 1311 3 | canto ai passeggeri; ~Io pingo quel guerrier ~sulla facciata. ~( 1312 Pre | pioggia o polvere, freddo o solleone, 1313 3 | Mimì ~Dorme? ~Marcello ~E piombato qui ~un'ora avanti l'alba; 1314 1 | assidera ~come se addosso - mi piovesse in stille. ~(Si allontana 1315 3 | ricordando il nome) ~dove un pittor lavora? ~Sergente ~(indicando 1316 2 | involto) ~Una cuffietta ~a pizzi, tutta rosa, ricamata; ~ 1317 1 | combinare con gli ideali plastici e poetici di Rodolfo. Ventidue 1318 3 | pianterreno donde esce luce. ~I platani che costeggiano il largo 1319 | poche 1320 2 | Molta civetteria, un pochino di ambizione e nessuna ortografia... ~«. 1321 2 | Colline ~Questo pollo è un poema! ~Musetta ~(rabbiosa) ~( 1322 2 | Rodolfo ~La più divina delle poesie ~è quella, amico, che c' 1323 4 | antri tranquilli ~filosofi e poeti. ~Ora che i giorni lieti ~ 1324 1 | con gli ideali plastici e poetici di Rodolfo. Ventidue anni; 1325 1 | impazienta.) ~Lumaca ! ~Colline ~Poetucolo ! ~Schaunard ~Accidenti ~ 1326 | poich' 1327 | poiché 1328 3 | doganieri) ~- Burro e cacio! ~- Polli ed uova! ~(Pagano e i Doganieri 1329 2 | parli?... ~Colline ~Questo pollo è un poema! ~Musetta ~(rabbiosa) ~( 1330 1 | senza fuoco) ~e penso a quel poltrone ~di un vecchio caminetto 1331 Pre | pioggia o polvere, freddo o solleone, nulla 1332 2 | Le vien dietro un signore pomposo, pieno di pretensione negli 1333 1 | brava storia... ~Marcello ~(ponendo la legna nel camino) ~Riscaldiamo ~ 1334 2 | lo spinge è Parpignol, il popolare venditore di giocattoli; 1335 2 | studenti, sartine, borghesi e popolo) ~Quanta folla! Su, corriam! 1336 4 | Schaunard ~(a Marcello) ~Porgimi il nappo. ~Marcello ~(Gli 1337 1 | slanciano sulle provviste portate dal garzone e le depongono 1338 1 | indispettito) ~Che il diavolo vi porti tutti quanti! ~(Poi, vedendoli 1339 1 | lontane) ~Schaunard ~Maledetto portier! ~(Rumore d'uno che ruzzola). ~ 1340 3 | caratteri, vi è dipinto «Al porto di Marsiglia». Ai lati della 1341 4 | Mimì e cerca intorno come porvi riparo; Musetta se ne avvede 1342 Pre | rotonda del caso, ove la loro posata è sempre pronta; contrabbandieri 1343 | possa 1344 3 | e per materiale istinto, possedeva il genio dell'eleganza». ~« 1345 2 | presenta loro Mimì). ~Due posti. ~Colline ~Finalmente ! ~ 1346 4 | logoro ~dorso ai ricchi ed ai potenti. ~Passâr nelle tue tasche ~ 1347 | poter 1348 | potranno 1349 | potrebbe 1350 1 | futuri ~tenebrosi e oscuri. ~Pranzare in casa ~il della vigilia ~ 1351 1 | si beva in casa, ma si pranzi fuori. ~(Rodolfo chiude 1352 4 | dietro Colline chiudendo con precauzione l'uscio.) ~Mimì ~(Apre gli 1353 2 | Militare entra da sinistra, la precede un gigantesco Tamburo Maggiore, 1354 2 | ci veda ~fuggir colla sua preda! ~Marcello, Schaunard e 1355 Pre | terribile!...» ~(H. Murger, prefazione alla «Vie de Bohème1»)~ 1356 4 | cielo. ~(mentre Musetta prega, Rodolfo le si è avvicinato.) ~ 1357 3 | cerchietto ~d'or e il libro di preghiere. ~Involgi tutto quanto in 1358 1 | Rodolfo ~La brevità, gran pregio. ~Colline ~(levandogli la 1359 3 | lunatico, imbevuto ~di pregiudizi, noioso, cocciuto! ~Mimì ~( 1360 2 | cameriere) ~Vogliamo una cena prelibata. ~Rodolfo ~(appassionato 1361 2 | Schaunard ~Il vino è prelibato. ~Musetta ~(seccata) ~Al 1362 4 | Re m'aspetta ~Marcello ~(premurosamente) ~C'è qualche trama? ~Rodolfo ~ 1363 4 | per nome: essi accorrono premurosi presso di lei.) ~Buon giorno, 1364 1 | soffocazione.) ~Rodolfo ~(premuroso) ~Si sente male? ~Mimì ~ 1365 4 | Leva il tacco! ~Colline ~(prendendo il bicchiere a Schaunard) ~ 1366 4 | Era buio ~e la man tu mi prendevi... ~(Mimì è presa da uno 1367 3 | istante: ~Non fai per me, prenditi un altro amante. ~Ahimè! 1368 2 | cameriere si avvicina e prepara la tavola.) ~Musetta ~Non 1369 2 | con tutto l'occorrente per preparare la tavola) ~Lesto ! ~(Rodolfo 1370 1 | Colline dal tavolo) ~Via! ~Prepariamo la tavola! ~Schaunard ~Io? 1371 1 | Dividiam ! ~Marcello ~(presentando uno specchio rotto a Colline) ~ 1372 Pre(1)| Gli autori del presente libretto, meglio che seguire 1373 1 | camino.) ~Schaunard ~E mi presento. ~M'accetta: gli domando... ~ 1374 1 | m'accora, ~poiché vi ha preso stanza ~la dolce speranza! ~ 1375 2 | signore pomposo, pieno di pretensione negli abiti, nei modi, nella 1376 2 | trionfalmente, ne prende pretesto per farle clamorose ovazioni. 1377 1 | ancella... ~Gli propinai prezzemolo!... ~Lorito allargò l'ali, ~ 1378 2 | già diplomi e non son armi prime ~le sue rime... ~Schaunard ~( 1379 3 | incertezza della luce della primissima alba. Seduti davanti ad 1380 Pre | genio di ogni giorno, un problema quotidiano, che essi pervengono 1381 4 | pupille nere ~e una bocca procace, ~e n'esce di Musetta ~e 1382 Pre(1)| drammatici e comici essi vollero procedere con quell'ampia libertà 1383 2 | guardi? ~Colline ~Odio il profano volgo al par d'Orazio. ~ 1384 2 | lettore. ~Schaunard ~Esperto professore... ~Colline ~(seguitando 1385 Pre(1)| confondere nel delicato profilo di una sola donna quelli 1386 4 | come il mare, ~come il mare profonda ed infinita... ~(Mette le 1387 2 | ammirazione e analizzata profondamente ) ~(Da via Delfino sbocca 1388 1 | spio! ~Cosi gentile ~il profumo d'un fiore! ~Ma i fior ch' 1389 3 | la caviglia ~con un far promettente e lusinghier. ~Marcello ~ 1390 1 | il trimestre scorso ~mi promise... ~Marcello ~Promisi ed 1391 1 | mi promise... ~Marcello ~Promisi ed or mantengo. ~(mostrando 1392 2 | Musetta! Vo'. ~(Nasconde prontamente nel gilet la scarpa di Musetta, 1393 4 | la paletta del camino.) ~Pronti. ~(mettendosi in posizione 1394 1 | Affascinai l'ancella... ~Gli propinai prezzemolo!... ~Lorito allargò 1395 4 | Gavotta. ~Marcello ~(proponendo varie danze) ~Minuetto. ~ 1396 4 | spagnola) ~Fandango. ~Colline ~Propongo la quadriglia. ~(Gli altri 1397 4 | singhiozza, volgendo le spalle al proscenio.) ~ ~ ~ 1398 1 | la nostra età. ~Benoît ~(protestando) ~Di più, molto di più. ~( 1399 4 | Colline ~(con aria di protezione) ~Però... ~vedrò... Guizot! ~ 1400 2 | folla e si diletta ~nel provar gioie matte... insoddisfatte... ~ 1401 3 | Aiutateci voi; noi s'è provato ~più volte, ma invano. ~ 1402 3 | Musetta ~(con attitudine di provocazione) ~Quel signore mi diceva: ~ 1403 2 | comprar! ~Un venditore ~Prugne di Tours! ~(Entra un gruppo 1404 1 | moglie... ~(Marcello un pugno sulla tavola e si alza: 1405 3 | Marcello ~Baci... ~Mimì ~Pungenti amarezze! ~Rodolfo ~Ch'io 1406 4 | Schaunard ~(Camminando sulla punta dei piedi va ad osservare 1407 3 | Venti volte furono sul punto di dividersi. ~«Convien 1408 4 | primavere, ~egli mi traccia due pupille nere ~e una bocca procace, ~ 1409 Pre(1)| suddividendo il libretto in «quadri ben distinti», negli episodi 1410 | qualcuno 1411 | quali 1412 | quanti 1413 4 | Quadro quarto~«...in quell'epoca già da 1414 Pre | le finestre onde gittar quattrini; poi - l'ultimo scudo morto 1415 1 | Marcello: insieme dànno fuoco a queila parte dello scartafaccio 1416 1 | Marcello ~(magnificando) ~Una quercia!... un cannone! il crin 1417 | quindi 1418 Pre | ogni giorno, un problema quotidiano, che essi pervengono sempre 1419 2 | pollo è un poema! ~Musetta ~(rabbiosa) ~(Ora lo batto, lo batto!) ~ 1420 3 | Mimì ~(sorridendo) ~Addio, rabbuffi e gelosie! ~Rodolfo ~... 1421 1 | si sbilancia. ~Colline ~(raccattando gli scudi insieme a Rodolfo 1422 Pre(1)| ispirarsi alla sua essenza racchiusa in questa mirabile perfezione. ~ 1423 1 | terra il candeliere, lo raccoglie, accende e lo consegna a 1424 2 | cameriere si affretta a raccogliere i cocci.) ~Alcindoro ~(frenandola) ~ 1425 1 | tavolo. Schaunard vorrebbe raccontare la sua fortuna, ma gli altri 1426 2 | per il piazzale, poi si raduna nel fondo. ~Colline, Schaunard 1427 4 | Mimì ~Hai sbagliato il raffronto. ~Volevi dir: bella come 1428 Pre(1)| libertà che - a torto o a ragione - stimarono necessaria alla 1429 2 | ho più... ~Passatemi il ragù! ~Musetta ~(colpita nel 1430 4 | sul petto di lui.) Te lo rammenti quando sono entrata ~la 1431 4 | volta, ? ~Rodolfo ~Se lo rammento! ~Mimì ~Il lume si era spento... ~ 1432 2 | nessuno sa spiegarsi la rapida scomparsa degli scudi di 1433 2 | più! ~Musetta ~(con passi rapidi, guardando qua e come 1434 4 | rimanendo atterrito per la rapidità della catastrofe. ~Marcello 1435 Pre(1)| delicate ed infelici creature rappresentassero nella commedia della Bohème 1436 2 | un vecchio libro.) ~Copia rara, anzi unica: ~la grammatica 1437 2 | ironico) ~Dio, che concetti rari! ~Colline ~(solenne, accennando 1438 2 | Signorina Mimì, che dono raro ~le ha fatto il suo Rodolfo? ~ 1439 1 | ridicolo ~oltraggio d'un rasoio. ~Marcello, Schaunard e 1440 4 | gli occhi e sorride per rassicurare Rodolfo e Schaunard.) ~Nulla. 1441 4 | Silenzio). ~Rodolfo ~(Rassicurato nel vedere che Mimì si è 1442 2 | bicchier! ~Presto, olà! ~Ratafià! ~Rodolfo ~(a Mimì) ~Sei 1443 1 | bada alla decenza! ~Orso, ravviati il pelo. ~Colline ~Farò 1444 1 | alba lunar ~in te, vivo ravviso ~il sogno ch'io vorrei sempre 1445 1 | sul camino: il fuoco si ravviva. Colline avvicina ancora 1446 4 | così... ~Marcello ~(Non regge più, corre a Rodolfo e abbracciandolo 1447 4 | stento. ~Mi dice: «Più non reggo... ~Muoio! lo sento... ~( 1448 4 | carrozza ~vestita come una regina. ~Rodolfo ~(allegramente) ~ 1449 3 | tirannia, non aveva che una regola: il capriccio». ~«Certo 1450 2 | vicenda - frequentavano regolarmente il Caffè Momus dove erano 1451 1 | uno studente! ~Un po' di religione, o miei signori: ~si beva 1452 1 | signore. ~Marcello ~Le sue rendite oneste ~da un pezzo non 1453 2 | tacchino! ~Schaunard ~Vin del Reno! ~Colline ~Vin da tavola! ~ 1454 1 | Colline ~Si discacci il reprobo. ~Schaunard ~(maestoso) ~ 1455 1 | Ma quello che più lo rese innamorato pazzo di madamigella 1456 2 | vorrebbe andarsene, ma non sa resistere alla voce di Musetta.) ~ 1457 1 | Mimì ~(presa da tosse) ~Il respir... Quelle scale... ~(Sviene, 1458 2 | tanto in tanto ho bisogno di respirare l'aria di questa vita. La 1459 4 | far le scale ~più non si resse. ~(Si vede, per l'uscio 1460 2 | Musetta ~...(Vediam se mi resta ~tanto poter su lui da farlo 1461 1 | insinuante) ~Sarebbe così dolce restar qui. ~C'è freddo fuori. ~ 1462 4 | perché volli con te sola restare. ~Ho tante cose che ti voglio 1463 1 | due) ~Ha visto? Or via, ~resti un momento in nostra compagnia. ~ 1464 Pre | vocabolario è l'inferno della retorica e il paradiso del neologismo... 1465 4 | cenno di appressarsi) ~date retta: è assai buona Musetta. ~ 1466 4 | alzandosi un poco e riabbracciando Rodolfo) ~No! tu non mi 1467 1 | Accorre colla sua candela per riaccendere quella di Mimì, ma avvicinandosi 1468 1 | lavoro.) ~Mimì ~(Esce, poi riappare sull'uscio che rimane aperto.) ~ 1469 3 | violento accesso di tosse: riavutasi e veduto il Sergente, gli 1470 2 | Musetta ~(ad Alcindoro, ribellandosi) ~Io voglio fare il mio 1471 3 | Intelligente ed arguta, ribelle soprattutto a quanto sapesse 1472 4 | di soffocazione e lascia ricadere il capo, sfinita.) ~Rodolfo ~( 1473 2 | cuffietta ~a pizzi, tutta rosa, ricamata; ~coi miei capelli bruni 1474 1 | breve. A tela o a seta ~ricamo in casa e fuori... ~Son 1475 4 | curvasti il logoro ~dorso ai ricchi ed ai potenti. ~Passâr nelle 1476 1 | un cannone! il crin ricciuto ~e fulvo. ~Rodolfo ~L'uomo 1477 2 | e la bellezza mia tutta ricerca in me ~da capo a pie'... ~ 1478 1 | oneste ~da un pezzo non riceve. ~Rodolfo ~Quelle sciocche 1479 1 | Affitto ! ~Marcello ~(ricevendolo con grande cordialità) ~ 1480 4 | or devi. ~Le mie grazie ricevi. ~Mai non curvasti il logoro ~ 1481 2 | il Signor! ~Musetta ~(Ricevuti i due conti dal cameriere 1482 3 | Povertà l'ha sfiorita; ~per richiamarla in vita ~non basta amore! ~ 1483 2 | presto? ~Colline ~Chi l'ha richiesto? ~Schaunard ~(al cameriere) ~ 1484 3 | via d'Enfer. Il Doganiere richiude la cancellata.) ~Voci interne ~( 1485 4 | scrivere.) ~L'hai vista? ~(Si ricompone.) ~Oh, guarda! ~Marcello ~( 1486 3 | attentamente intorno cercando di riconoscere i luoghi, ma giunta al primo 1487 3 | Se... vuoi... serbarla a ricordo d'amor!... ~Addio, senza 1488 4 | Loiola, va! Ti rodi e ridi.) ~(Ripiglia il lavoro.) ~ 1489 1 | barbitonsore. ~Guidatemi al ridicolo ~oltraggio d'un rasoio. ~ 1490 1 | interrompendolo) ~Ancora un sorso. ~(riempie i bicchieri.) ~Benoît ~Grazie. ~ 1491 1 | chiacchierare Benoît, gli riempiono il bicchiere appena egli 1492 3 | lo aspetta. ~(La fantesca rientra nel Cabaret.) ~Sergente ~( 1493 4 | Schaunard ~(Gentilmente rifiuta, si versa un bicchiere d' 1494 2 | piatto ~ha una puzza di rifritto! ~(Getta il piatto a terra 1495 2 | ti struggi ~da me tanto rifuggi? ~So ben: le angoscie tue 1496 1 | finestra) ~Scrivo ancor tre righe a volo. ~Mimì ~(avvicinandosi 1497 4 | tenzone, ~gira e balza ~Rigodone. ~(Ballano intorno ai duellanti, 1498 Pre(1)| autori stimarono di dover rilevare una tale identità di caratteri. 1499 4 | Colline va ai piedi del letto, rimanendo atterrito per la rapidità 1500 2 | curiosità, mentre Rodolfo e Mimì rimangon soli, seduti, parlandosi 1501 3 | spazzini!... ~(I Doganieri rimangono immobili; gli Spazzini picchiano


1-damig | danno-lippo | liquo-riman | rimas-vogli | volen-zucch

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License