1-damig | danno-lippo | liquo-riman | rimas-vogli | volen-zucch
Quadro
1502 1 | Si dividono gli scudi rimasti sul tavolo.) ~Rodolfo e
1503 3 | Rodolfo ~Ch'io da vero poeta ~rimavo con carezze! ~Mimì e Rodolfo ~
1504 3 | Essa canta e sorride ~e il rimorso m'assale. ~Me, cagion del
1505 2 | studenti.) ~Rodolfo ~(con dolce rimprovero, a Mimì) ~Chi guardi? ~Colline ~
1506 4 | come si sta bene qui! ~Si rinasce, ancor sento la vita qui... ~(
1507 3 | escono alcune coppie che rincasano.) ~Marcello ~(Esce dal Cabaret
1508 3 | non mi veda! ~Marcello ~Or rincasate... ~Mimì... per carità, ~
1509 1 | arzillo, pettoruto. ~Benoît ~(ringalluzzito) ~Son vecchio, ma robusto. ~
1510 1 | alla scala. Tienti ~alla ringhiera. ~Rodolfo ~(sul pianerottolo,
1511 4 | trota o salmone? ~Marcello ~(Ringrazia, accetta, poi si rivolge
1512 3 | Marcello ~Ve n'andate? Vi ringrazio: ~(ironico) ~or son ricco
1513 3 | assale. ~Marcello ~E gli vuoi rinnovare il funerale? ~(Mimì non
1514 3 | cuore di Rodolfo come i rintocchi di un'agonia... ~«Egli però
1515 1 | Che viso da malata! ~(Mimì rinviene.) ~Si sente meglio? ~Mimì ~(
1516 1 | in gioventù, ~ora me ne ripago... È uno svago ~qualche
1517 3 | opportuno, inosservata, riesce a ripararsi dietro a un platano, presso
1518 3 | lunghi filari, dal largo si ripartono diagonalmente verso i due
1519 1 | Ma le pare?... ~Mimì ~(Ripete con grazia, avanzandosi
1520 4 | sottovoce:) ~A te, vendi, riporta ~qualche cordial, manda
1521 4 | Si leva di dove l'aveva riposta, sul cuore, la cuffietta
1522 1 | siede anche lui.) ~Benoît ~(riprendendo con Marcello) ~A lei ne
1523 3 | accordo si soffermavano a riprender lena nella fresca oasi di
1524 2 | di persuadere Musetta a riprendere posto alla tavola, ove la
1525 4 | Marcello ~Lavoriam. ~(Riprendono il lavoro.) ~Rodolfo ~(Getta
1526 Pre(1)| volte quasi meticolosi nel riprodurre certi particolari ambienti,
1527 3 | Eva e Noè! ~(Dànno in una risata clamorosa) ~Lattivendole ~(
1528 4 | nelle sue le mani di Mimì riscaldandogliele.) ~Qui nelle mie! Taci! ~
1529 1 | prendono delle sedie e seggono, riscaldandosi voluttuosamente.) ~Rodolfo
1530 4 | manicotto! Queste mie mani ~riscaldare non si potranno mai? ~(Tossisce.) ~
1531 1 | ponendo la legna nel camino) ~Riscaldiamo ~il camino! ~Colline ~Tanto
1532 1 | entrano i raggi lunari, rischiarando così la camera.) ~Rodolfo ~(
1533 Pre | essi pervengono sempre a risolvere con l'aiuto di audaci matematiche... ~«
1534 2 | offese ~vendicar non sa! ~Non risorge spento amor! ~Schaunard ~(
1535 3 | azzurri allo splendor ~esso è risorto. ~Ora il tedio l'assale. ~
1536 4 | imitando la voce femminile) ~Rispetti la modestia. ~(con voce
1537 1 | spingendosi un poco fuori per rispondere agli amici che sono giù
1538 3 | rovello; ~lo so, ma che rispondergli, Marcello? ~Marcello ~Quando
1539 3 | civetta! ~Musetta ~Arrossendo rispondeva: ~Ballerei sera e mattina. ~
1540 2 | crocicchio, allora la folla si ritira e dividendosi forma due
1541 3 | diverse strade.) ~(I Doganieri ritirano le panche e il braciere.) ~(
1542 1 | sera a Vostra signoria. ~(ritornando nel mezzo della scena, ridendo) ~
1543 2 | strofa, - ma Marcello ne è il ritornello». ~ ~Al Quartiere Latino. ~
1544 1 | vicina!... ~Rodolfo ~E al ritorno? ~Mimì ~(maliziosa) ~Curioso! ~
1545 2 | Colline ~(se ne viene al ritrovo, agitando trionfalmente
1546 4 | avvicina e mette un libro ritto sulla tavola formando paravento
1547 3 | e i singhiozzi violenti rivelano la presenza di Mimì.) ~Rodolfo ~(
1548 1 | carta si sfaldi ~e l'estro rivoli ai suoi cieli. ~(con importanza) ~
1549 2 | Siede anch'essa al tavolo rivolta verso il caffè.) ~Colline ~(
1550 4 | Aiutata da Musetta si rizza sul letto, e con gioia quasi
1551 3 | Ascolta, ascolta. ~Le poche robe aduna che lasciai ~sparse.
1552 1 | ringalluzzito) ~Son vecchio, ma robusto. ~Colline, Schaunard e Rodolfo ~(
1553 3 | sfavilla ~l'amore è fiacco e roco. ~Tu sei geloso. ~Rodolfo ~
1554 4 | fra sé) ~(Loiola, va! Ti rodi e ridi.) ~(Ripiglia il lavoro.) ~
1555 1 | gran danno minaccia... ~E Roma in periglio... ~Marcello ~(
1556 4 | irresistibile ~l'estro della romanza!... ~Gli altri ~(urlando) ~
1557 2 | Musetta ~Sciogli, slaccia, rompi, straccia! ~Te ne imploro... ~
1558 2 | da Marcello e Colline che rompono le fila degli astanti, per
1559 4 | carezzevole) ~Tornò al nido la rondine e cinguetta. ~(Si leva di
1560 4 | provocante) ~Prima c'è il Rondò. ~Colline ~(provocante) ~
1561 3 | gridando:) ~Vipera ! ~Musetta ~Rospo ! ~(Esce.) ~Marcello ~Strega ! ~(
1562 4 | Natale) ~Era buio; e il mio rossor non si vedeva... ~(Sussurra
1563 Pre | ancora desinare alla tavola rotonda del caso, ove la loro posata
1564 3 | Mimì ~Da ieri ho l'ossa rotte. ~Fuggì da me stanotte ~
1565 3 | fracasso di piatti e bicchieri rotti) ~Marcello ~(di dentro) ~
1566 1 | presentando uno specchio rotto a Colline) ~Là ci sono beltà
1567 3 | Ahimè! In lui parla il rovello; ~lo so, ma che rispondergli,
1568 1 | Talor dal mio forziere ~ruban tutti i gioielli ~due ladri:
1569 2 | vengono in strada.) ~In quel rullio tu senti ~la patria maestà! ~(
1570 2 | anzi unica: ~la grammatica Runica! ~Schaunard ~Uomo onesto! ~
1571 3 | lanterne di tela accese fra le ruote.) ~(interno) ~Hopplà ! ~
1572 1 | portier! ~(Rumore d'uno che ruzzola). ~Colline ~Accidenti! ~
1573 1 | di spezzarla) ~Aspetta... sacrifichiam la sedia! ~(Rodolfo impedisce
1574 4 | al pian, tu ascendere ~il sacro monte or devi. ~Le mie grazie
1575 3 | Enfer; a sinistra, quello di Saint-Jacques. ~A destra, pure, la imboccatura
1576 1 | Rodolfo ~Fulgida folgori la sala splendida. ~Marcello ~(Mette
1577 2 | gli grida con enfasi:) ~Salame! ~(Il cameriere presenta
1578 4 | aringa... ~Schaunard ~... salata. ~Colline ~Il pranzo è in
1579 1 | Queste cibarie ~sono la salmeria ~pei dì futuri ~tenebrosi
1580 4 | Scelga, o barone; ~trota o salmone? ~Marcello ~(Ringrazia,
1581 1 | Latino le sue vie ~addobba di salsicce e leccornie? ~Quando un
1582 2 | da Parpignol, i ragazzi saltano di gioia, impossessandosi
1583 4 | Con pariglia e livree. ~Mi salutò ridendo. To', Musetta! ~
1584 3 | da che parte andate? ~- A San Michele! ~- Ci troverem
1585 2 | come la civetta ~è uccello sanguinario; ~il suo cibo ordinario ~
1586 4 | possa guarire. ~Madonna santa, io sono ~indegna di perdono, ~
1587 2 | pari il laccio... ~Colline ~Santi numi, in simil briga... ~
1588 3 | ribelle soprattutto a quanto sapesse di tirannia, non aveva che
1589 2 | Stupenda ! ~Rodolfo ~(a Mimì) ~Sappi per tuo governo ~che non
1590 1 | odore. ~Altro di me non le saprei narrare. ~Sono la sua vicina ~
1591 | Sarebbe
1592 | saremo
1593 | sarò
1594 4 | come un'aurora. ~Mimì ~Hai sbagliato il raffronto. ~Volevi dir:
1595 1 | Banca di Francia ~per voi si sbilancia. ~Colline ~(raccattando
1596 2 | profondamente ) ~(Da via Delfino sbocca un carretto tutto a fronzoli
1597 2 | dall'anime esultanti ~sboccia l'amor. ~Marcello, Schaunard
1598 1 | da pittore con una tela sbozzata ed uno sgabello: libri sparsi,
1599 2 | sinistra, la Ritirata sta per sbucare nel crocicchio, allora la
1600 4 | altrettanto.) ~Uno di noi qui si sbudella. ~(Rodolfo e Marcello cessano
1601 2 | mentre Alcindoro la segue, sbuffando e stizzito) ~(chiamandolo
1602 1 | la morale offesa che vi scaccia! ~Benoît ~(Allibito, tenta
1603 4 | Marcello ~Verrà. ~Musetta ~(Fa scaldare la medicina portata da Marcello
1604 1 | I'ardente mio dramma ci scaldi. ~Marcello ~(con comico
1605 2 | Via, brutti sguaiati, ~gli scappellotti vi parranno poco! ~A casa,
1606 2 | Alcindoro con un paio di scarpe bene incartocciate ritorna
1607 4 | offrendogli del pane) ~Scelga, o barone; ~trota o salmone? ~
1608 4 | circondano Schaunard e lo fanno scendere dalla sedia.) ~Sì! Sì!... ~
1609 3 | per carità, ~non fate scene qua! ~(Spinge dolcemente
1610 Pre(1)| necessaria alla interpretazione scenica del libro più libero, forse,
1611 Pre(1)| ambienti, se nello svolgimento scenico si attennero al fare del
1612 1 | Colline) ~Là ci sono beltà scese dal cielo. ~Or che sei ricco,
1613 1 | Rodolfo ~Presto. ~Benoît ~(schermendosi) ~Non occorre. Vorrei... ~
1614 3 | Tintinnio di campanelli e schioccare di fruste. Pel Boulevard
1615 1 | amorosamente Mimì a mettersi lo scialle.) ~Dammi il braccio, mia
1616 1 | In povertà mia lieta ~scialo da gran signore ~rime ed
1617 4 | bottiglia d'acqua.) ~Or lo sciampagna ~mettiamo in ghiaccio. ~
1618 2 | trattasse a tu per tu, ~la tua scienza brontolona ~manderesti a
1619 1 | fuoco. ~Colline ~Lo trovo scintillante. ~Rodolfo ~Vivo. ~(Il fuoco
1620 1 | riceve. ~Rodolfo ~Quelle sciocche foreste ~che fan sotto la
1621 2 | civetteria) ~Al pie'! ~Musetta ~Sciogli, slaccia, rompi, straccia! ~
1622 1 | amore è un caminetto che sciupa troppo... ~Marcello ~...
1623 2 | nessuno sa spiegarsi la rapida scomparsa degli scudi di Schaunard
1624 1 | Quest'uomo ha moglie ~e sconce voglie ~ha nel cor! ~Gli
1625 4 | Marcello ~(con grande sconforto) ~Nulla! Ah! miseria! ~Schaunard ~(
1626 3 | Spazzini picchiano colle loro scope e badili sulla cancellata
1627 1 | scena d'amor. ~Colline ~Scoppietta un foglio. ~Marcello ~Là
1628 3 | triglia. ~Ella sgonnella e scopre la caviglia ~con un far
1629 4 | agitazione.) ~Marcello ~(scorgendola) ~Musetta ~Musetta ~(ansimante) ~
1630 1 | Il sangue della gioventù scorreva caldo e vivace nelle sue
1631 1 | vengo ~perché il trimestre scorso ~mi promise... ~Marcello ~
1632 4 | sua volta al letto e se ne scosta atterrito; intanto entra
1633 4 | letto di Mimi, la solleva e scotendola grida colla massima disperazione:) ~(
1634 1 | fragile dramma! ~Marcello ~Già scricchiola, increspasi, muore. ~Colline
1635 1 | s'inquieta, distrugge lo scritto e getta via la penna.) ~
1636 2 | farla tacere.) ~(Quel canto scurrile ~mi muove la bile!) ~Musetta ~
1637 4 | sempre ! ~(Persuade Mimì a sdraiarsi sul letto e stende su di
1638 2 | è prelibato. ~Musetta ~(seccata) ~Al cameriere! ~Non seccar! ~
1639 1 | cieli. ~(con importanza) ~Al secol gran danno minaccia... ~
1640 3 | boulevards. Fra platano e platano sedili di marmo. È il febbraio
1641 1 | Questa beltà malaticcia sedusse Rodolfo... Ma quello che
1642 1 | Briccone ! ~Colline ~Seduttore ! ~(Fa lo stesso sull'altra
1643 2 | segue un cameriere colle seggiole; i borghesi al tavolo vicino,
1644 1 | entrambi prendono delle sedie e seggono, riscaldandosi voluttuosamente.) ~
1645 1 | Apocalisse appariscono i segni. ~In giorno di vigilia non
1646 2 | folla si allontana dal fondo seguendo la Ritirata militare.) ~
1647 2 | Come sarà arrivata ~la seguiremo al passo! ~Marcello ~Giunge
1648 2 | professore... ~Colline ~(seguitando l'idea di Schaunard) ~...
1649 2 | interrompendo) ~... tanto che sembra ver ciò ch'egli esprime!... ~
1650 3 | Marcello ~Lo devo dir? Non mi sembri sincer. ~Rodolfo ~Ebbene
1651 2 | che non darei perdono in sempiterno. ~Schaunard ~Essa all'un
1652 2 | uno zio milionario. Se fa senno il buon Dio, ~voglio comprarti
1653 1 | Mimì) ~Amici. ~Schaunard ~Sentirai le tue. ~Marcello ~Che te
1654 | senz'
1655 3 | niun ci sente. ~Io voglio separarmi da Mimì. ~Marcello ~Sei
1656 2 | la folla de' compratori. Separati in quella gran calca di
1657 Pre | l'ultimo scudo morto e sepolto - eccoli ancora desinare
1658 1 | le faccende domestiche, serbare più bianche di quelle della
1659 3 | cuffietta rosa. ~Se... vuoi... serbarla a ricordo d'amor!... ~Addio,
1660 2 | Tali nomignoli, ~prego, serbateli ~al tu per tu! ~(Un cameriere
1661 2 | un poco usato... ~ma è serio e a buon mercato... ~(Paga,
1662 3 | mal che l'uccide! ~Mimì di serra è fiore. ~Povertà l'ha sfiorita; ~
1663 2 | e Colline ~Quella folla serrata ~il nascondiglio appresti! ~
1664 3 | con piacer. ~Marcello ~Son servo e me ne vo! ~Musetta ~(S'
1665 3 | Dal Cabaret si ode ridere sfacciatamente Musetta.) ~Marcello ~È Musetta ~
1666 1 | No, in cener la carta si sfaldi ~e l'estro rivoli ai suoi
1667 2 | viene ordinato) ~E gran sfarzo. C'è una dama! ~Bambine
1668 3 | distilla. ~Se non ride e sfavilla ~l'amore è fiacco e roco. ~
1669 1 | via la penna.) ~Rodolfo ~(sfiduciato) ~Non sono in vena. ~(Si
1670 4 | lascia ricadere il capo, sfinita.) ~Rodolfo ~(Spaventato,
1671 3 | serra è fiore. ~Povertà l'ha sfiorita; ~per richiamarla in vita ~
1672 4 | che il copre». ~Marcello ~(sforzandosi di ridere) ~Ci ho gusto ~
1673 1 | azzurro - guizzo languente ~Sfuma un'ardente - scena d'amor. ~
1674 1 | cielo; ~ma quando vien lo sgelo ~il primo sole è mio ~il
1675 1 | l'uscio, depone il lume, sgombra un angolo del tavolo, vi
1676 4 | musica vocale! ~Colline ~Si sgombrino le sale... ~(Portano da
1677 4 | con voce strozzata dallo sgomento) ~Che vuol dire ~quell'andare
1678 3 | occhio di triglia. ~Ella sgonnella e scopre la caviglia ~con
1679 2 | bambina, chi minaccia, chi sgrida, ma inutilmente, ché bambine
1680 2 | Parpignol, si mettono a sgridarli; l'una prende il figliolo
1681 2 | casa, a letto! Via, brutti sguaiati, ~gli scappellotti vi parranno
1682 2 | qui fuori? ~Qui? ~Musetta ~Siedi, Lulù! ~Alcindoro ~(Siede
1683 | siete
1684 2 | Mazzarino appare una bellissima signora dal fare civettuolo ed allegro,
1685 1 | e buona sera a Vostra signoria. ~(ritornando nel mezzo
1686 4 | cerca... ~Mimì ~Mio bel signorino, ~posso ben dirlo adesso: ~
1687 2 | Colline ~Santi numi, in simil briga... ~Schaunard ~...
1688 1 | che doveva particolarmente simpatizzare e combinare con gli ideali
1689 2 | liberarsi del vecchio!) ~(Simulando un forte dolore ad un piede,
1690 3 | devo dir? Non mi sembri sincer. ~Rodolfo ~Ebbene no, non
1691 4 | della catastrofe. ~Marcello singhiozza, volgendo le spalle al proscenio.) ~ ~ ~
1692 3 | Ahimè, morir! ~(La tosse e i singhiozzi violenti rivelano la presenza
1693 2 | Musetta ~Marcello! ~Marcello ~Sirena! ~Schaunard ~Siamo all'ultima
1694 2 | pie'! ~Musetta ~Sciogli, slaccia, rompi, straccia! ~Te ne
1695 2 | Alcindoro ~Dove? ~(Si china per slacciare la scarpa a Musetta.) ~Musetta ~(
1696 1 | con grida di meraviglia si slanciano sulle provviste portate
1697 2 | Musetta ~(Ah! Marcello smania... ~Alcindoro ~Parla pian! ~
1698 4 | Eri tanto turbata! ~Poi smarristi la chiave... ~Mimì ~E a
1699 4 | cessano dal ballare e si smascellano dalle risa.) ~Schaunard ~
1700 3 | petto le scuote ~e già le smunte gote ~di sangue ha rosse... ~
1701 4 | erro, ~lei m'oltraggia. ~Snudi il ferro. ~(Corre al camino
1702 2 | Musetta ~Marcello è vinto!) ~Sò ben le angoscie tue ~non
1703 1 | quasi estatico.) ~Rodolfo ~O soave fanciulla, o dolce viso ~
1704 1 | Lorito il becco aprì, ~da Socrate morì! ~(Vedendo che nessuno
1705 3 | furibonda, a un tratto si sofferma e gli grida:) ~Pittore da
1706 3 | liti, di comune accordo si soffermavano a riprender lena nella fresca
1707 1 | Colline ~Tanto freddo ha sofferto. ~Schaunard ~Un inglese...
1708 3 | battendo i piedi dal freddo e soffiandosi su le mani intirizzite,
1709 2 | Schaunard ~(dopo aver soffiato nel corno che ha contrattato
1710 1 | l'una brucia in un soffio... ~Marcello ~... e l'altro
1711 3 | Mimì ~No, quel tanfo mi soffoca! ~Rodolfo ~Ah, Mimì! ~(Stringe
1712 2 | Marcello ~(agli amici, con voce soffocata) ~Legatemi alla seggiola! ~
1713 2 | Pigliam via Mazzarino! ~Io soffoco, partiamo! ~Vedi il Caffè
1714 3 | perché egli solo sapeva farla soffrire, - ma il lusso era per lei
1715 1 | addita al primo piano), ~poi soggiunge: «Voi suonare ~finché quello
1716 3 | mattina! ~Rodolfo ~Addio, sognante vita... ~Mimì ~(sorridendo) ~
1717 1 | sogno ch'io vorrei sempre sognar! ~(cingendo con le braccia
1718 1 | in te, vivo ravviso ~il sogno ch'io vorrei sempre sognar! ~(
1719 2 | Come? ~Rodolfo ~Ho trenta soldi in tutto! ~Colline, Schaunard
1720 2 | Marcello ~Io dò ad un soldo il vergine mio cuor! ~(La
1721 2 | maneggia con destrezza e solennità la sua Canna di Comando,
1722 3 | amore, ~torna sola Mimì ~al solitario nido. ~Ritorna un'altra
1723 Pre | pioggia o polvere, freddo o solleone, nulla arresta questi arditi
1724 4 | precipita al letto di Mimi, la solleva e scotendola grida colla
1725 2 | Imprudente ! ~Marcello ~(commosso sommamente, avanzandosi) ~Gioventù
1726 2 | il conto) ~Bene! ~Presto, sommate ~quello con questo! ~(Il
1727 3 | davanti ad un braciere stanno sonnecchiando i Doganieri. Dal Cabaret,
1728 3 | La voce di Mimì aveva una sonorità che penetrava nel cuore
1729 1 | grattacapi ~e spesso... sopraccapi... ~e son piene di doglie, ~
1730 2 | il Caffè Momus dove erano soprannominati: I quattro Moschettieri,
1731 1 | mostrandogli uno scudo) ~Sei sordo?... Sei lippo? ~Quest'uomo
1732 2 | degli scudi di Schaunard sorpresi si guardano l'un l'altro) ~
1733 4 | Rodolfo ~(Spaventato, la sorregge.) ~Oh Dio! Mimì! ~(In questo
1734 1 | Rodolfo è appena a tempo di sorreggerla ed adagiarla su di una sedia,
1735 1 | Sola! ~Benoît ~(Entra sorridente: vede Marcello e mostrandogli
1736 4 | Tutti qui, tutti qui ~sorridenti a Mimì. ~Rodolfo ~Non parlar,
1737 2 | Ritirata! Sartine e studenti ~(Sortono frettolosamente dal Caffè
1738 4 | qualche passo verso il letto, sorvegliando Mimì, poi ritorna verso
1739 3 | sorriso acqueta! ~Mimì ~Addio, sospetti!... ~Marcello ~Baci... ~
1740 1 | Colline ~(Circondano Benoît sospingendolo verso la porta.) ~Silenzio! ~
1741 1 | Lascia sfuggire un lungo sospirone, e tralascia di dipingere,
1742 2 | soletta per la via, ~la gente sosta e mira ~e la bellezza mia
1743 2 | assaporo allor la bramosia ~sottil, che da gli occhi traspira ~
1744 1 | Obbedisco, signor! ~(S'avviano sottobraccio alla porta d'uscita.) ~Rodolfo ~
1745 2 | potessi graffiar! ~Ma non ho sottomano ~che questo pellican! ~Aspetta ! ) ~(
1746 2 | dei venti; ~gira e muta soventi ~e d'amanti e d'amore. ~
1747 | sovra
1748 2 | morta, ~né di te morto è il sovvenir! ~Schaunard e Colline, poi
1749 4 | Schaunard ~(marcando la danza spagnola) ~Fandango. ~Colline ~Propongo
1750 4 | sempre più inferociti.) ~(Si spalanca l'uscio ed entra Musetta
1751 4 | singhiozza, volgendo le spalle al proscenio.) ~ ~ ~
1752 3 | robe aduna che lasciai ~sparse. Nel mio cassetto ~stan
1753 1 | sbozzata ed uno sgabello: libri sparsi, molti fasci di carte, due
1754 4 | Mimì è presa da uno spasimo di soffocazione e lascia
1755 4 | esanime di Mimì) ~(Musetta, spaventata corre al letto, getta un
1756 1 | Marcello ~(con comico spavento) ~Vuoi leggerlo forse? Mi
1757 2 | sazio, ~vo' abbondanza di spazio... ~Mimì ~(a Rodolfo) ~Sei
1758 Pre | Bohème ha un parlare suo speciale, un gergo... Il suo vocabolario
1759 2 | amici, guardata con una specie di ammirazione e analizzata
1760 1 | Momus. ~Marcello ~Viva chi spende! ~Schaunard ~Dividiamo il
1761 4 | una mano a Rodolfo). ~Tu, spensierato! ~Grazie. Ma costerà. ~(
1762 2 | inganni e d'utopie! ~Si crede, spera, e tutto bello appare! ~
1763 1 | ha preso stanza ~la dolce speranza! ~Or che mi conoscete, ~
1764 3 | Mimì?! ~Mimì ~Son io. Speravo di trovarti qui. ~Marcello ~
1765 4 | avvicinato.) ~Rodolfo ~Io spero ancora. Vi pare che sia ~
1766 3 | mese ~di quell'oste alle spese. ~Musetta insegna il canto
1767 3 | Mimì e Rodolfo ~Vuoi che spettiam ~la primavera ancor? ~Musetta ~
1768 1 | sedia e facendo atto di spezzarla) ~Aspetta... sacrifichiam
1769 3 | e in me lo sento fiso ~spiarmi i sogni in viso. ~Mi grida
1770 1 | levando di tasca un giornale e spiegandolo) ~Un'idea... ~Colline e
1771 2 | sono vuote: nessuno sa spiegarsi la rapida scomparsa degli
1772 2 | Alcune venditrici ~Ninnoli, spillette! ~Datteri e caramelle! ~
1773 2 | seggiola! ~Alcindoro ~(sulle spine) ~Quella gente che dirà? ~
1774 1 | Tutti ~Silenzio ! . . . ~(spingendo Benoît fuori dalla porta) ~
1775 1 | avvia alla finestra e l'apre spingendosi un poco fuori per rispondere
1776 2 | pipa e un corno; Marcello spinto qua e là dal capriccio della
1777 2 | curiosamente la folla.) ~Fra spintoni e testate accorrendo ~affretta
1778 1 | rosa... ~Foglia a foglia la spio! ~Cosi gentile ~il profumo
1779 4 | strozzata) ~Marcello, è spirata... ~(Intanto Rodolfo si
1780 1 | Fulgida folgori la sala splendida. ~Marcello ~(Mette le due
1781 3 | di dove però quasi subito sporge curiosa la testa. Marcello
1782 2 | li fulminano con occhiate sprezzanti, poi entrano nel caffè.) ~
1783 4 | pagnotte sul tavolo.) ~(con sprezzo) ~Del pan? ~Colline ~(Apre
1784 1 | prendere dell'acqua e ne spruzza il viso di Mimì.) ~Così ! ~(
1785 3 | La mia stanza è una tana ~squallida... ~il fuoco ho spento. ~
1786 2 | botteghe i venditori gridano a squarciagola invitando la folla de' compratori.
1787 4 | maggior distanza da Mimì.) ~Sst. ~Mimì ~Mi sento assai meglio... ~
1788 4 | mie! Taci! ~Il parlar ti stanca. ~Mimì ~Ho un po' di tosse! ~
1789 3 | ossa rotte. ~Fuggì da me stanotte ~dicendomi: È finita. ~A
1790 | starò
1791 4 | Grazie, m'impingua. ~Stasera ho un ballo. ~Rodolfo ~(
1792 | state
1793 Dram | Alcindoro, consigliere di stato (basso) ~Sergente dei doganieri (
1794 | stava
1795 4 | per via ~trascinandosi a stento. ~Mi dice: «Più non reggo... ~
1796 | stesso
1797 | stettero
1798 1 | addosso - mi piovesse in stille. ~(Si allontana dal cavalletto
1799 3 | alzandosi assonnato e stirandosi le braccia) ~Vengo! ~(Va
1800 2 | guarda, il vile! ~(sempre più stizzita) ~Quel Schaunard che ride! ~
1801 4 | Musetta si accorge dello strano contegno di Marcello e Schaunard.) ~(
1802 3 | Rospo ! ~(Esce.) ~Marcello ~Strega ! ~(Entra nel Cabaret.) ~
1803 2 | vogliono andarsene.) ~Mamme ~(strillanti e minaccianti) ~Ah! razza
1804 3 | soffoca! ~Rodolfo ~Ah, Mimì! ~(Stringe amorosamente Mimì fra le
1805 2 | un testo greco!) ~Mimì ~(stringendosi a Rodolfo) ~T'amo! ~Quell'
1806 2 | corriam! Che chiasso! ~Stringiti a me. Date il passo. ~Dal
1807 2 | stretta... ~Mimì ~A te mi stringo... ~Andiamo ! ~(Entrano
1808 1 | la chiave sul pavimento, strisciando i piedi.) ~Rodolfo ~Cosa
1809 2 | ciascuno de' miei amori è una strofa, - ma Marcello ne è il ritornello». ~ ~
1810 2 | che sai, che memori e ti struggi ~da me tanto rifuggi? ~So
1811 2 | fingendo di suonare gli strumenti infantili acquistati loro.) ~
1812 1 | ed han per eco ognuna uno studente! ~Un po' di religione, o
1813 4 | sale su di una sedia e studia il modo di distenderla sulla
1814 1 | alla porta: s'arrestano stupefatti.) ~Benoît ~(di fuori) ~Si
1815 2 | alcuno, cade su di una sedia, stupefatto, allibito.) ~
1816 1 | sul tavolo) ~Rodolfo ~(con stupore, piano a Marcello) ~Che
1817 Pre(1)| attennero al fare del Murger suddividendo il libretto in «quadri ben
1818 2 | brutto coso ~mi par che sudi! ~(Musetta vede la tavolata
1819 1 | nascondo ~che non credo al sudore della fronte. ~Marcello ~
1820 2 | finge di non capir, ma sugge miel!... ~Musetta ~(come
1821 1 | Schaunard ~E fu così: ~Suonai tre lunghi dì... ~Allora
1822 3 | dell'ospizio Maria Teresa suonano mattutino. È giorno fatto,
1823 2 | disprezzo) ~Colla casta Susanna! ~Mimì ~(a Rodolfo) ~È pur
1824 4 | rossor non si vedeva... ~(Sussurra le parole di Rodolfo). ~«
1825 1 | Marcello ~(a Colline) ~Non far sussurro. ~(Rodolfo straccia parte
1826 1 | Bello in allegra - vampa svanir. ~(Applaudono entusiasticamente:
1827 3 | Mimì ~Addio, dolce svegliare alla mattina! ~Rodolfo ~
1828 3 | Marcello ~Sta ben! Ora lo sveglio. ~Mimì ~Dorme? ~Marcello ~
1829 1 | che rimane aperto.) ~Oh ! sventata ! ~La chiave della stanza ~
1830 4 | riparo ~perché la fiamma sventola. ~(Marcello si avvicina
1831 1 | respir... Quelle scale... ~(Sviene, e Rodolfo è appena a tempo
1832 Pre(1)| particolari ambienti, se nello svolgimento scenico si attennero al
1833 2 | alta voce al cameriere) ~Un tacchino! ~Schaunard ~Vin del Reno! ~
1834 4 | decotto! ~Marcello ~Leva il tacco! ~Colline ~(prendendo il
1835 1 | come vivo. Vuole? ~(Mimì tace: Rodolfo lascia la mano
1836 2 | Musetta, cercando di farla tacere.) ~(Quel canto scurrile ~
1837 4 | riscaldandogliele.) ~Qui nelle mie! Taci! ~Il parlar ti stanca. ~
1838 1 | Schaunard ~(uscendo) ~Taglia corta la coda al tuo Castoro! ~
1839 | tale
1840 | Tali
1841 3 | Rodolfo ~La mia stanza è una tana ~squallida... ~il fuoco
1842 3 | Cabaret.) ~Mimì ~No, quel tanfo mi soffoca! ~Rodolfo ~Ah,
1843 | tante
1844 2 | Colline, Schaunard e Rodolfo ~(tastandosi le tasche vuote) ~Fuori
1845 2 | sudi! ~(Musetta vede la tavolata degli amici innanzi al Caffè
1846 1 | di dipingere, deponendo tavolozza e pennelli.) ~Rodolfo ~L'
1847 Pre(1)| per ragioni di opportunità teatrali e soprattutto musicali),
1848 3 | esso è risorto. ~Ora il tedio l'assale. ~Marcello ~E gli
1849 4 | Mimì ~Parlo piano, ~non temere, Marcello, ~(facendogli
1850 3 | Nondimeno, in mezzo alle tempeste delle loro liti, di comune
1851 1 | salmeria ~pei dì futuri ~tenebrosi e oscuri. ~Pranzare in casa ~
1852 1 | sorpresa) ~Ah! ~Rodolfo ~(tenendo la mano di Mimì, con voce
1853 2 | seduti, parlandosi con tenerezza. Marcello, sempre più nervoso
1854 1 | le dita quasi ancora le tenessi immollate ~giù in quella
1855 1 | in due. ~Andate da Momus, tenete il posto, ~ci saremo tosto. ~(
1856 2 | nome è Musetta; ~cognome: Tentazione! ~Per sua vocazione ~fa
1857 4 | allegramente) ~Mentre incalza ~la tenzone, ~gira e balza ~Rigodone. ~(
1858 3 | m'arrovello. ~Vien là nel tepor! ~(Vuol farla entrare nel
1859 4 | le mani allividite. Il tepore ~le abbellirà... (a Rodolfo)
1860 3 | campane dell'ospizio Maria Teresa suonano mattutino. È giorno
1861 1 | Rodolfo ~Io resto ~per terminar l'articolo ~di fondo del
1862 4 | pingere mi piace ~o cieli o terre o inverni o primavere, ~
1863 3 | vuol dire? ~Rodolfo ~Una terribil tosse ~l'esil petto le scuote ~
1864 3 | Quadro terzo~«La voce di Mimì aveva una
1865 2 | terribile) ~Ma il mio tesoro ov'è? ~(Portano le mani
1866 2 | folla.) ~Fra spintoni e testate accorrendo ~affretta la
1867 2 | assai più ~una pipa e un testo greco!) ~Mimì ~(stringendosi
1868 3 | metro. ~Dei pazzi è l'amor tetro ~che lacrime distilla. ~
1869 4 | Gli mostra la zimarra che tiene sotto il braccio) ~E tu... ~(
1870 1 | sono in vena. ~(Si bussa timidamente all'uscio.) ~Chi è là? ~
1871 1 | in piena confidenza) ~Timido in gioventù, ~ora me ne
1872 1 | nelle sue vene e coloriva di tinte rosse la sua pelle trasparente
1873 3 | lattivendole! ~Carrettieri ~(Tintinnio di campanelli e schioccare
1874 3 | soprattutto a quanto sapesse di tirannia, non aveva che una regola:
1875 2 | discorso) ~Allegri, e un toast!... ~Marcello ~(al cameriere) ~
1876 1 | Benoît ~Grazie. ~I quattro ~(toccando con Benoît) ~Alla sua salute! ~(
1877 1 | Grazie. ~Rodolfo e Colline ~Tocchiamo. ~(Tutti bevono. Benoît,
1878 2 | Siamo in auge! - Che toeletta! ~Alcindoro ~(trafelato) ~
1879 2 | mostrando una cuffietta che toglie da un involto) ~Una cuffietta ~
1880 1 | un mappamondo, ~o un Viso tondo ~da luna piena, ~ma magra,
1881 2 | Lisetta, vuoi tacer? ~Tonio, la vuoi finir? ~Vuoi tacer,
1882 1 | abbassando la voce e con tono di furberia) ~L'altra sera
1883 4 | intenerito e carezzevole) ~Tornò al nido la rondine e cinguetta. ~(
1884 2 | marroni! ~Ninnoli, croci. Torroni! Panna montata! ~Caramelle!
1885 Pre(1)| quell'ampia libertà che - a torto o a ragione - stimarono
1886 3 | Invan nascondo ~la mia vera tortura. ~Amo Mimì sovra ogni cosa
1887 2 | Musetta) ~Ch'io beva del tossico! ~(Si lascia cadere sulla
1888 2 | Un venditore ~Prugne di Tours! ~(Entra un gruppo di venditrici.) ~
1889 1 | Marcello ~Mangiar senza tovaglia? ~Rodolfo ~(levando di tasca
1890 4 | inverni o primavere, ~egli mi traccia due pupille nere ~e una
1891 4 | sotto la testa.) ~Musetta ~(Trae in disparte gli altri, e
1892 4 | tristemente a Colline, traendolo in disparte:) ~Fra mezz'
1893 2 | Che toeletta! ~Alcindoro ~(trafelato) ~Come un facchino... ~correr
1894 1 | sfuggire un lungo sospirone, e tralascia di dipingere, deponendo
1895 3 | interne ~(dal cabaret) ~Trallerallè... ~Eva e Noè! ~(Dànno in
1896 4 | premurosamente) ~C'è qualche trama? ~Rodolfo ~Qualche mister? ~(
1897 3 | e l'aggira il vento ~di tramontana. ~Essa canta e sorride ~
1898 4 | Volevi dir: bella come un tramonto. ~«Mi chiamano Mimì, ~il
1899 4 | tue tasche ~come in antri tranquilli ~filosofi e poeti. ~Ora
1900 4 | Marcello ~Mimì. ~Rodolfo ~(Trasalendo, smette di scrivere.) ~L'
1901 4 | la veggo ~passar per via ~trascinandosi a stento. ~Mi dice: «Più
1902 1 | tinte rosse la sua pelle trasparente dal candore vellutato della
1903 2 | sottil, che da gli occhi traspira ~e dai palesi vezzi intender
1904 2 | Se tal vaga persona, ~ti trattasse a tu per tu, ~la tua scienza
1905 2 | Alcindoro ~(cercando di trattenere Musetta) ~Ma il mio grado! ~
1906 2 | Schaunard ~Come? ~Rodolfo ~Ho trenta soldi in tutto! ~Colline,
1907 3 | Viscontino ~le fa l'occhio di triglia. ~Ella sgonnella e scopre
1908 1 | porta di mezzo con aria di trionfo, gettando a terra alcuni
1909 3 | fatto, giorno d'inverno, triste e caliginoso. Dal Cabaret
1910 2 | pietà! ~L'amor ingeneroso è tristo amor! ~Quell'infelice mi
1911 | troppo
1912 4 | pane) ~Scelga, o barone; ~trota o salmone? ~Marcello ~(Ringrazia,
1913 2 | già pronta.) ~Schaunard ~Trovan dolce al pari il laccio... ~
1914 2 | in cerca dei ragazzi e, trovandoli intorno a Parpignol, si
1915 3 | Mimì ~Son io. Speravo di trovarti qui. ~Marcello ~È ver. Siam
1916 1 | scartafaccio.) ~Marcello ~Trovasti? ~Rodolfo ~Sì. Aguzza ~l'
1917 1 | tasca.) ~Ah ! ~Mimì ~L'ha trovata?... ~Rodolfo ~No ! ~Mimì ~
1918 3 | A San Michele! ~- Ci troverem più tardi? ~- A mezzodì! ~(
1919 1 | al fuoco. ~Colline ~Lo trovo scintillante. ~Rodolfo ~
1920 2 | venditore di giocattoli; una turba di ragazzi lo segue saltellando
1921 4 | spento... ~Rodolfo ~Eri tanto turbata! ~Poi smarristi la chiave... ~
1922 3 | pure dipinti a fresco un turco e uno zuavo con una enorme
1923 | tutte
1924 2 | amore. ~E come la civetta ~è uccello sanguinario; ~il suo cibo
1925 3 | cagion del fatale ~mal che l'uccide! ~Mimì di serra è fiore. ~
1926 1 | atti or voglio - d'un colpo udir. ~(Getta al fuoco il rimanente
1927 3 | funerale? ~(Mimì non potendo udire le parole, colto il momento
1928 1 | portiere. ~Marcello ~Se tardi, udrai che coro! ~Rodolfo ~Cinque
1929 4 | diventata un personaggio quasi ufficiale; - da tre o quattro mesi
1930 3 | Balsami stende sulle doglie umane. ~Musetta ~Fo all'amor con
1931 2 | libro.) ~Copia rara, anzi unica: ~la grammatica Runica! ~
1932 3 | canti? ~All'altar non siamo uniti. ~Marcello ~Bada, sotto
1933 3 | Burro e cacio! ~- Polli ed uova! ~(Pagano e i Doganieri
1934 1 | Cerchi. ~Rodolfo ~Cerco. ~(Urta nel tavolo, vi depone il
1935 1 | tre lunghi dì... ~Allora usai l'incanto ~di mia presenza
1936 1 | pur ora ~ed i miei sogni usati ~e i bei sogni miei ~tosto
1937 2 | uno zimarrone) ~un poco usato... ~ma è serio e a buon
1938 3 | affettuosamente) ~D'onde lieta uscì ~al tuo grido d'amore, ~
1939 1 | Buona sera. ~(S'avvia per uscire.) ~Rodolfo ~(L'accompagna
1940 2 | bella età d'inganni e d'utopie! ~Si crede, spera, e tutto
1941 1 | stia sull'uscio; il lume vacilla al vento. ~(Il lume di Mimì
1942 1 | pranzo da me stessa. ~Non vado sempre a messa, ~ma prego
1943 2 | cederà!) ~(a Colline) ~Se tal vaga persona, ~ti trattasse a
1944 1 | Tutti ~Bello in allegra - vampa svanir. ~(Applaudono entusiasticamente:
1945 1 | Aguzza ~l'ingegno. L'idea vampi in fiamma. ~Marcello ~(additando
1946 1 | la fiamma. ~Colline ~Che vano, che fragile dramma! ~Marcello ~
1947 1 | è mio! ~Germoglia in un vaso una rosa... ~Foglia a foglia
1948 Pre | i vini migliori ed i più vecchi e non trovando mai abbastanza
1949 4 | con commozione crescente) ~Vecchia zimarra, senti, ~io resto
1950 1 | frittelle imbalsama ~le vecchie strade? ~Marcello, Rodolfo
1951 3 | presenza di Mimì.) ~Rodolfo ~(vedendola e accorrendo a lei) ~Che?
1952 1 | porti tutti quanti! ~(Poi, vedendoli in atto di mettersi a mangiare
1953 4 | e il mio rossor non si vedeva... ~(Sussurra le parole
1954 4 | da tempo gli amici erano vedovi. ~«Musetta era diventata
1955 4 | di protezione) ~Però... ~vedrò... Guizot! ~Schaunard ~(
1956 4 | stia? Cerca, cerca... la veggo ~passar per via ~trascinandosi
1957 1 | trasparente dal candore vellutato della camelia... ~«Questa
1958 4 | non lo sento ~grazie al velluto che il copre». ~Marcello ~(
1959 2 | amor! ~Facciamo insieme a vendere e a comprar! ~Un venditore ~
1960 4 | dicendogli sottovoce:) ~A te, vendi, riporta ~qualche cordial,
1961 2 | amor quel che le offese ~vendicar non sa! ~Non risorge spento
1962 1 | guardare il suo quadro.) ~Per vendicarmi, affogo un Faraon! ~(Torna
1963 2 | con grandi gesti offre in vendita delle maglierie, dei berretti
1964 1 | caldo e vivace nelle sue vene e coloriva di tinte rosse
1965 | venir
1966 | venissi
1967 | venite
1968 | venni
1969 1 | plastici e poetici di Rodolfo. Ventidue anni; piccola, delicata...
1970 3 | Invan nascondo ~la mia vera tortura. ~Amo Mimì sovra
1971 3 | Certo il solo uomo da lei veramente amato era Marcello - forse
1972 2 | Marcello ~Io dò ad un soldo il vergine mio cuor! ~(La ragazza si
1973 1 | Mi parve... ~Rodolfo ~In verità... ~Mimì ~(Cerca a tastoni.) ~
1974 3 | Vorrei che eterno ~durasse il verno! ~Mimì e Rodolfo ~(dall'
1975 | verrò
1976 1 | vanno intorno al tavolo e versano il vino. Si bussa alla porta:
1977 4 | inchino offrendogli la mano.) ~Vezzosa damigella... ~Marcello ~(
1978 2 | come essi si chiamavano a vicenda - frequentavano regolarmente
1979 2 | partiamo! ~Vedi il Caffè è vicin! ~Andiamo là da Momus! ~(
1980 3 | Hopplà ! ~Lattivendole ~(vicinissime) ~Hopplà ! ~(La nebbia dirada
1981 2 | cameriere ritorna.) ~Parpignol ~(vicinissimo) ~Ecco i giocattoli di Parpignol! ~
1982 4 | Non batte? Bene! Io pur vidi... ~Rodolfo ~Musetta? ~Marcello ~
1983 | Vieni
1984 Pre | le più giovani, bevendo i vini migliori ed i più vecchi
1985 2 | zitta! ~Musetta ~Marcello è vinto!) ~Sò ben le angoscie tue ~
1986 3 | La tosse e i singhiozzi violenti rivelano la presenza di
1987 3 | primo platano la coglie un violento accesso di tosse: riavutasi
1988 1 | Schaunard ~(Insistendo con dolce violenza, lo fa sedere.) ~Segga. ~
1989 3 | della scena, gridando:) ~Vipera ! ~Musetta ~Rospo ! ~(Esce.) ~
1990 3 | Doganiere ~(dopo aver visitato il paniere) ~Vuoto! ~Sergente ~
1991 3 | amore. ~«Così - se fu vita - vissero giorni lieti alternati a
1992 4 | smette di scrivere.) ~L'hai vista? ~(Si ricompone.) ~Oh, guarda! ~
1993 1 | gioventù scorreva caldo e vivace nelle sue vene e coloriva
1994 2 | Parpignol, gesticolano con gran vivacità; un gruppo di mamme accorre
1995 2 | esaminando il vecchio) ~È il vizio contegnoso... ~Marcello ~(
1996 Pre | speciale, un gergo... Il suo vocabolario è l'inferno della retorica
1997 4 | Schaunard ~La danza ~con musica vocale! ~Colline ~Si sgombrino
1998 2 | cognome: Tentazione! ~Per sua vocazione ~fa la Rosa dei venti; ~
1999 4 | impasti colori ~contro la voglia mia. ~Se pingere mi piace ~
2000 | Vogliamo
2001 1 | uomo ha moglie ~e sconce voglie ~ha nel cor! ~Gli altri ~
2002 2 | Musetta ~Corri presto! ~Ne vòglio un altro paio. ~Ahi! che
2003 | vogliono
|