Cap., N.
1 INT | condizione preliminare al matrimonio (cf. Es 22,16-17; Dt 22,
2 INT | proposito o per voto privato, al matrimonio e ai piaceri della carne
3 INT | sentiero, esaltano tanto il matrimonio da anteporlo alla verginità;
4 I | gravissimi obblighi e fastidi del matrimonio che il Maestro aveva loro
5 I | sono impossibilitati al matrimonio per difetto di natura, altri
6 I | impedimenti fisici per il matrimonio ma al proposito della libera
7 I | cristiane che si astengono dal matrimonio o per egoismo o per sfuggirne
8 I | condanna chi si astiene dal matrimonio come da uno stato abominevole,
9 I | all'astinenza perpetua del matrimonio viene praticata nel modo
10 I | perfetta come una specie di matrimonio spirituale fra l'anima e
11 I | è libero dai legami del matrimonio... Dal momento che avreste
12 I | generosamente a rinunciare al matrimonio e quali legami segreti esistano
13 I | la perfetta rinunzia al matrimonio libera gli uomini da oneri
14 I | legge chiara e imperiosa del matrimonio: «saranno due in una carne
15 I | tali piaceri, legittimi nel matrimonio, non sono per sé da condannarsi;
16 I | condannarsi; anzi il casto uso del matrimonio è nobilitato e santificato
17 I | dottore angelico, l'uso del matrimonio «trattiene l'animo dal darsi
18 I | però, non rinunciano al matrimonio unicamente perché si dedicano
19 I | dovevano astenersi dall'uso del matrimonio mentre servivano nel tempio
20 I | supera in eccellenza il matrimonio. Già il divin Redentore
21 I | del suo paragone tra il matrimonio e la verginità, l'apostolo
22 I | abbiamo detto, è superiore al matrimonio, questo avviene senza dubbio,
23 I | chi è legato alle cure del matrimonio resta più o meno «diviso» (
24 I | nostri, hanno rinunciato al matrimonio per consacrarsi più liberamente
25 I | sublimi che, disdegnando nel matrimonio i piaceri della carne, ne
26 I | imitare ciò che si fa nel matrimonio, amino quanto in esso è
27 II | verginità e del celibato sul matrimonio, come già dicemmo, annunciata
28 II | opinione che presenta il matrimonio come il solo mezzo di assicurare
29 II | operato, santifica l'uso del matrimonio fino a farne uno strumento
30 II | le anime a Dio, poiché il matrimonio cristiano è un sacramento,
31 II | istituito per rendere l'uso del matrimonio quasi il mezzo in sé più
32 II | qualche tempo dall'uso del matrimonio per attendere alla preghiera (
33 II | ricercato dagli sposi nel matrimonio, sia un aiuto più perfetto
34 II | parte di fedeli uniti in matrimonio e viventi in mezzo agli
35 II | convenientemente quanti aspirano al matrimonio e i giovani sposi, non solo
36 III | superiorità della verginità sul matrimonio, non segue che essa sia
37 III | sempre dai piaceri leciti del matrimonio: bisogna anche saper padroneggiare
|